Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Villa Signorile Contrada Quadrone (tracciato via Appia Traiana) Dolmen dei Paladini LEGENDA
Montegrosso Contrada Cugno di Volpe (necropoli classica) Cappella di San Luca
Torre Azzolini (a 9 Km dal centro)
Contrada Scannagatta Chiesa del Padre Eterno Insediamento neolitico del Titolo Menhir Il Titolo
Masseria Navario Chiesa del Padre Eterno
G G
Limite di Comune
Lama di Carro (tracciato via Appia Traiana) Masseria Fortificata e Cappella Gentilizia
Necropoli e insediamento classico (presso Madonna delle Grazie) Chiesa del Carmine Torre Reginella (località Pozzocupo o macchia Sgaramella) (ora D.Lgs. n. 42 del 22/01/2004 - art. 142)
Via Plinio il Vecchio (Bitonto) Torre del Carmine
Area archeologica via Megra (insediamento classico) Chiesa ed ex convento di S. Teresa Zone di rispetto (Fonte Sistema Informativo Territoriale Ambientale
Via Appia Traiana
Chiesa Madonna delle Grazie Paesaggistico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
Torre Pingello Monaco di Modugno
Trappeto Macchia di Bitetto
Bosco (Atlante SERIE 4 del P.U.T.T./P. della Regione Puglia)
Monteverde (insediamento preclassico) Santa Croce (via Cagnano) Chiesa di S. Croce
Masseria Quartodipalo
S. Magno Cappella Gentilizia (Torre Ricchioni) Cappella Gentilizia
Binetto
Misetta (necropoli classica)
PCT- Piano Comunale Tratturi (Legge Regionale 29/2003)
Villa Bellaveduta Poggiovivo (necropoli classica) Categoria A - Aree tratturali di interesse archeologico
Arcamone (necropoli classica)
Tronchi armentizi che conservano l'originaria consistenza o che
Grumo Appula
possono essere alla stessa reintegrati, nonché la loro destinazione
in ordine alle possibilità di fruizione turistico-culturale
Grotta S. Martino
Categoria B - Aree tratturali prive di interesse archeologico
Tronchi armentizi idonei a soddisfare riconosciute esigenze di
Cerentino
carattere pubblico, con particolare riguardo a quella di strada
Torre Quadra (Villa Rogadeo insediamento classico)
Località Pennacchiello (necropoli preclassica, tombe a tumulo) Torre Quadra (Villa Rogadeo) ordinaria
Legna Toritto Categoria C - Aree tratturali prive di interesse archeologico
Tronchi armentizi che hanno subìto permanenti alterazioni,
anche di natura edilizia
Quasano
Casalvecchio - Zona Santissima, tracciato via Appia Masseria Calderone
Masseria Murgetta
Tratturi
Masseria Sacromonte (Atlante SERIE 5 del P.U.T.T./P. della Regione Puglia)
Spinazzola Garagnone
Tratturello Candelaro
Masseria e iazzi Melodia
Tratturello Canosa - Monte Carafa
Masseria Franchini Tratturello Canosa - Ruvo
Tratturello Corato - Fontanadogna
Masseria De Laurenzis Tratturello Grumo Appula - Santeramo in Colle
Masseria Filieri
Tratturello Monte Carafa - Minervino
Masseria Poggio Lorusso Masseria Scalella Caselle di Castigliolo (insediamento medievale) Casette di castigliolo
Tratturello Pineto
Le Grottelline
Masseria Lamadama
Poggiorsini
Masseria Martora
Pulo (insediamento preclassico: Grotta Mario) Pulo Grotta Nisco
Tr
a
ttu
ro
M
Masseria S. Giovanni
te
lla
San Giovanni
ne
Chiazzodda
Masseria Pantano PIANO E REGOLAMENTO
Masseria Pellicciari
Masseria Calderoni
DEL PARCO NAZIONALE
DELL'ALTA MURGIA
Belmonte Le Torri
La Carrera (3)
Neviera
La Carrera (1) Complesso medievale e grotte Sant'Angelo
Resti Castello (sulla S.S. 97 a 1 Km dall'abitato) Via Buoncammino Contrada Belmonte (insediamento medievale)
Mura megalitiche La Carrera (2)
na
Gravina in Puglia
vi
lv
e-
G
ra
Malerba Masseria Casino Falagario CARTA DEI VINCOLI PAESAGGISTICI,
To Contrada Casal Sabini (insediamento preclassico)
ttu
re
llo Masseria dei Cannoni (Contrada Casal Sabini)
Casal Sabini ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI
a
Tr
Ipogeo Masseria Conte
Tra DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO FORMATO: A0+ CODICE:
ttu
re Santeramo in Colle
llo
Ma CBC SB LDF SCALA: 1:50.000
ter
a -G
ra
vin CBC SB LDF DATA FEB. 10 DIS.
13
a Contrada Putta