PROVA DI VERIFICA
Tempo: 1 ora
Per la valutazione si utilizzerà la griglia per le prove strutturate e semistrutturate.
Vero/Falso
A. Indica con una crocetta se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).
[Punteggio: 0,5 punti per ogni risposta corretta]
1. Secondo i romantici l’arte muta nel tempo: il bello non è eterno e immutabile, ma dipende dai
gusti e dai valori di una determinata epoca. VF
2. Nelle opere dei romantici compaiono argomenti che precedentemente non erano ritenuti degni
della letteratura: la malinconia, il vagheggiamento della morte, il fascino del male. VF
3. Con il Romanticismo nasce il concetto moderno di nazione, intesa come entità geografica,
politica, culturale. VF
4. Il Romanticismo riprende l’atteggiamento illuminista di grande interesse per la storia e di studio
razionale del passato. VF
5. La lirica romantica europea adotta un linguaggio radicalmente nuovo, in cui la parola si carica di
valori evocativi e suggestivi. VF
6. Il valore della poesia, per il Romanticismo, dipende dalla capacità di imitare in modo insieme
fedele e creativo i modelli del passato. VF
punti ….… / 3
3. L’artista romantico
a ha la sua collocazione specifica nel mondo aristocratico, in cui trova riscontro il valore della
bellezza disinteressata di cui egli è portatore.
b deve assecondare le richieste del mercato, dunque tener conto dei gusti del pubblico
borghese.
c vive il senso di colpa dell’essere diverso, poiché propone a una società dominata dall’ansia e
dall’inquietudine un mondo di serena bellezza.
d si assume il ruolo di educare ai valori della bellezza e dell’eleganza il pubblico borghese.
4. In Ivanhoe
a l’autore Walter Scott sviluppa una trama originale, per vari aspetti innovativa.
b la narrazione, condotta dal punto di vista dei protagonisti, è credibile e coinvolgente.
c secondo il gusto tipico del Romanticismo, si cercano nel passato le origini della nazione
inglese.
d nel personaggio di Rebecca, donna-demonio, si esprime l’attrazione tipicamente romantica
per il tenebroso.
b) Genio
Nome………………………. Cognome………………………. Classe……….… Data………….
c) Grottesco
punti ….… / 3
Quesiti a risposta singola
D. Rispondi alle seguenti domande (max. 5 righe per ciascuna risposta).
[Punteggio: 2,5 punti per ogni risposta corretta]
1. Quale valore attribuisce il Romanticismo europeo alla ragione e quale alla dimensione
dell’irrazionale?
2. Che cosa si intende per “beylismo” e come si incarna nel personaggio di Julien Sorel?
punti ….… / 5
punti ….… / 4