Sei sulla pagina 1di 5
Fachitalieisch Leiterin: D.Ceroni La vite e le sue parti I vigneto @ un appezzamento di terreno dove si coltiva unicamente la vite. (attenzione: nel linguaggio comune si parla spesso di vigna) La vite indica sia la specie che la pianta in generale. Si fala distinzione tra - vite da vino (se produce uva da vino) - vite da mensa (se produce uva da tavola o uva passa) Il vitigno rappresenta una varieta di vite coltivata (in Italia ci sono ca, 350 vitigni iscritti nel Registro nazionale). | vitigni autoctoni sono le varieta di vite originarie di un determinate territorio. L’apparato radicale 0 ipogeo (le radici) Nella vite é generalmente costituito dal portinnesto. In quasi tutte le zone viticole europee destinate alla produzione di uva da vino i vitigni sono innestati su portinnesti americani. La pratica di usare portinnesti americani si diffuse verso il 1880 in Francia per combattere la fi/ossera, un insetto parassita capace di distruggere interamente le radici dei vitigni europei. | portinnesto americani sono invece resistenti alla filossera. Attraverso la pratica dell’innesto si salda sul portainnesto una porzione di ramo detta marza o una gemma, detta occhio o soudetto che proviene dalla pianta che si vuole moltiplicare. II risultato é la cosiddetta barbatella una pianta formata da due porzioni diverse: a) il portainnesto @ la talea di vite americana, dotata di radici e di 2-3 gemme; b) il nesto o la marza é la parte superiore, cioé la vite europea che emette germogli, foglie e frutti, Ibe id coma tipo esto. 1. tnesto'8'2 Ineo’ soc [3 nao'aomege, tp defebabateleprodote dl via! clvenetgedia 10 Fachitalieisch Leiterin: D.Ceroni L’apparato epigeo Il ceppo o fusto o tronco indica la parte della vite che cresce fuori dal terreno e porta irami. | rami hanno nomi diversi a seconda dell’eta: a) i germogli : rami erbacel, nati in primavera dat tralci; b) i tralci : rami lignificati di un anno; c) le branche : rami pil grandi con pi di un anno di eta. Il germoglio anticipato, che si sviluppa lateralmente a quello principale da una gemma pronta, si chiama femminella e non fruttifica. I tralcl, i rami giovani che vengono potati, hanno vari nomi a seconda del numero delle gemme che presentano: a) lo sperone: un tralcio che porta porta poche gemme (in genere due). b) il capo a frutto : un tralcio con molte gemme. li cordone é la parte del ceppo che viene piegata orizzontalmente sul filo di ferro per raggiugere la pianta vicina. Il cordone porta un certo numero di speroni e si usa nella forma di allevamento della vite deta Cordone speronato. Il viticcio 0 cirro é un organo prensile del germoglio, in grado di awolgersi ad un sostegno. {ae ===, ee are ta del wna Fachitalieisch Leiterin: D.Ceroni La gemma Puo essere di tre tipi: a) pronta (o estiva), da origine alle femminelle; b) ibernante (0 dormiente), da origine a germogli con fiori e frutti; ©) latente, resta inattiva per anni, ma pud dare origine in caso di necessita a rami sterili. La foglia della vite La foglia della vite si chiama anche pampino ed & un elemento fondamentale per la distinzione dei vitigni. Il pampino é costituito da un picciolo e da una lamina. La lamina ha una forma che ricorda il palmo della mano e si dice quindi palmata, La foglia pud essere intera o divisa dalle nervature in 3 05 lobi. Ne! punto di inserzione del picciolo la foglia forma un’insenatura detta seno peziolare che pud essere pill o meno aperto e profondo. Sogn consero "oro spare normed foie vite ele tipoogie del seve pezolare, ‘Bcepenure maton da; encitlopecta delve Fachitalieisch Leiterin: D.Ceroni Il grappolo d’uva I grappolo d’uva rappresenta I’infruttescenza della vite. E costituito da a) un peduncolo ) unasse principale detto rachide (raspo o graspo), ¢) alcuni racimoli, ramificazioni che partono dal rachide 4) ipedicelli che sono inseriti sui racimoli e portano gli acini ©) gliacinio bacche ll grappolo pué avere forma cilindrica, conica, piramidale o troncata. Quando gli acini crescono lungo I’asse centrale (il rachide) si parla di grappolo semplice. Il grappolo alato presenta invece due ramificazioni latrali (Ie ali). Il grappolo bifido o doppio presenta una ramificazione laterale della stessa lunghezza di quella principale. A seconda della compatezza degli acini si parla di grappolo serrato, ovvero con acini motto vicini, e di grappolo spargolo, cioe con acini radi e libe grappoli serrati sono tipici dell’uva da vino ed hanno un peso che si aggira normalmente intorno ai 150-300 grammi. 1 da Enciclopedia del vine L’acino L’acino é il frutto della vite ed é da un punto di vista botanico una bacca. E costituito da: a) una parte esterna , detta buccia; b) una parte mediana, detta polpa; c) una parte interna che contiene i semi, detti vinaccioli. Fonti: Boroli, Enciclopedia del vino; Sicheri, Giuseppe: libro complete del vino; http:// od. Casaccia. Enea.it La forma del lembo viene definita come: Cordiforme Cuneiforme G se a forma di cuneo, composto da un rettangolo (0 quadrato) eda un triangolo se » forma di cuore se insrivibite in un agono lee prince median aaa obi lateral seve pence 42 sen atrle apron 5 Seno lateral infrone = oem fol —— 7 = nervatute principali Orbicolare se inscrivibile in una se a forma di rene, ossia circonferenza inscrivibile in un rettangolo GrarPoto: per descrivere il grappolo sono stati usai i seguenti aggettivi (da Schneider € Mennini, 2006) cilindrico conico troncato lato ‘composto Iungamente peduncolata ‘ACINO: in base alla sua forma, viene definito come: 000006 sferoidale ellitico _oveide —_tronco-ovoide _obovoide

Potrebbero piacerti anche