Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
In collaborazione con
La produzione del Teatro Gloria di Montichiari in collaborazione con Studio Sinfonica Production,
presentano lo spettacolo “RE ARTU’ – Opera Musical”, scritto da Simone Martino e Francesco Antimiani.
Uno spettacolo avvincente che riprende fedelmente la storia dell’unico figlio di Uther Pendragon,
destinato ad essere il leggendario condottiero Britannico, tradito, per volere di un incantesimo della
malefica Morgana, dalla sua amata Ginevra e il suo fedelissimo Lancillotto.
Dopo lo straordinario successo dello spettacolo “RE ARTU’ opera musical” in modalità immersiva, la
Produzione del Teatro Gloria di Montichiari in collaborazione con Studio Sinfonica Production, partirà con
la tournée Italiana, riproponendo lo spettacolo in oggetto in una forma del tutto diversa e innovativa, che
catturerà ogni genere di pubblico.
Uno studio attendo delle luci, della scenografia e una maniacale regia, attenta ad ogni singolo dettaglio,
offrirà uno spettacolo coinvolgente. La musica farà da padrona, la recitazione da legante, le luci e le scene
da incantevole scenario, offrendo una messa in scena elegante e suggestionale.
1
IL CAST
CON
ENSEMBLE
Paolo Arangio, Francesco Balzano, Pasquale Balzano, Niccolò Bazoli, Alessia Boschetti, Marika Buonocore,
Maurizio Buonocore, Andrea Cataldo, Andrea Cima, Coralie Destrijcker, Asia Doninelli, Paola Ferrari, Laura
Gatta, Beatrice Lamberti, Giorgia Massardi, Alessandra Mattiuzzi, Vittoria Mattiuzzi, Paolo Menegato,
Chiara Moretti, Jesper Musajo, Nadia Pasetto, Penelope Piretti, Valentina Poli, Giulia Restuccia, Lorenzo
Rozzini, Annagiulia Russo.
Realizzazione scenografie Giacomo Andrico, Pasquale Balzano, Andrea Cataldo, Arben Kasar, Fabrizia
Musci, Sergio Tedoldi, Silvia Vergani.
2
NOTE DI REGIA
Re Artù, un’opera insolita, un’opera felice per la sua argentea solare musicalità. Questa Opera - lavoro,
anche se segnata da vicende e destini che cedono a esiti drammatici, riserva a sé una antica gioia stoica, la
gioia di voler e poter vivere in corpi di terra, corpi pensati per abitare questa terra. Questo Re Artù è una
storia - mito di formazione. Qui l’uomo si forma nella sua spuria e polverosa composizione;
nessuno dei personaggi raggiunge la perfezione su questo lembo di palcoscenico, tutti, in un momento
diverso del loro percorso terreno, fisico e umano, vivono con convinzione le loro azioni e il loro inevitabile
dolore. Le figure di questa storia sono creature di coraggio e con coraggio si offrono alla vita senza poter
accedere al ricordo di una possibile resurrezione.
Non ci sono uomini malvagi in questa opera - viaggio, ma ombre sofferenti che cantano il loro desiderio di
poter sentir curate le ingiuste ferite che hanno subito.
Gli altri, le creature luminose di questo racconto, si danno al compiersi del loro destino con generosa
disponibilità.
Molto eroico furore e rumore risuonano sulle assi di questo palcoscenico e poi il vuoto in una lacrima di
morte versata dal Re ferito.
E poi, ancora, l’attesa, sul finire dello spettacolo, di un altro possibile giorno felice denso di un desiderio, il
desiderio di poter vedere una nuova umanità capace di illuminare e proteggere con il suo canto limpido
questa terra custode di piccole magie.
BIGLIETTI DISPONIBILI su
https://www.ticketone.it/eventseries/re-artu-opera-musical-3248575/