Sei sulla pagina 1di 16
NORMA Diagnosi energetiche UNI CEIEN EUROPEA Parte 1: Requisiti generali 46247-4 SETTEMBRE 2012 Versione tatiana, _ etragosto 2015 Energy audits Part 1: Genera requirements La norma definisce i requisit, Ja metedologia comune ¢ i prodotti delle diagnosi energetiche. Si applica a tutte le forme di aziende ed organizzazioni, a tutte le forme di energia e di utilizzo della stessa, con Vesclusione delle singole unita immobilariresidenzial Definisce i requisiti generali comuni a tutte le diagnos! energetiche Requisiti per speciiche diagnos! energeliche relative @ ediic, Processi industriali e trasporti, completeranno i requisiti generali qui descrittattraverso successive part deiia norma, La presente norma @ ia versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1624 ICS 08.120,10; 27.010, DuN-ce ¢ ON ENTE ITALIANO — Mimbdore neta Legge 22 annie 1841 N° 8532 surnessin aggiomamen uit vero renal Nesura pare dope cocmetopsseseaerpratteodtisd aan DI NORMAZIONE conunmereoqisics cease iicotin oie, nz loestnso sorta dal 2808 nafs UNIO EN 16247-42012 Paginat PREMESSA NAZIONALE La presente norma costituisce i recepimento, in tingua italiana, della norma europea EN 16247-1 (edizione luglio 2012), che assume cos! lo status di norma nazionale ftallana. La presente norma @ stata elaborata sotto la competenza dell’ente federato all UNI CTI- Comitato Termotecnico Italiano e del CE! - Comitato Elettrotecnico Italiano La presente norma @ stata ratificata dal Presidente de! CEI, con delibera del 30 agosto 2012, La presente norma @ stata ratficata dal Presidente dellUNI ed & enteata a far parte det corpo normative nazionale il 6 settembre 2012. Le notme UNI sono elaborate cereando ditenere conto de punt di vsta dl tute fe pat eressate e di concilare ogni aspetto conituale, per rappresentare i wale slato elfare dela materia ad I necassario grado di coneenso, CChiunque citenesse, a seguito del'eppicaione ci questa norma, di pots fori sug> ‘geriment per un suo migioramenta 0 per un suc adequamento ac una stato delate in evoluzione é pregato dl iviarei props contibut aF UNI, Erte Narionele keliano ch Unticazione, che era in considerazone per Yovertualerevsione dela norma siessa, ‘Le nesme UNI sono resonate, quando neoessar, con la pobicazione G aggiomament E important petanto che gi ullizatri delle stesse si accertiro essere in possess elFutima edizione e degl eventval aggiomament Siinvitano ino giutlizzatoria verticare esstenca di nome UNI conispondenti alle norm EN 0 {$0 eve cate nel riflemen nomathi, nuove edo o LUNICEIEN 16287-42012 ow Pagina EUROPEAN STANDARD EN 16247-1 NORME EUROPEENNE EUROPAISCHE NORM duly 2072 ICS 08,420.10; 27.019 English version Energy audits - Part 1: General requirements Audits énergétiques - Partie 1: Exigences générales Energieaudls - Teil 1: Allgemeine Anforderungen. ‘This European Standard was approved by CEN on 16 June 2012 CEN and CENELEC members are boundto comply with the CEN/CENELEC Internal Rogulalions which stipulate the conditions ‘or giving tis European Standard the status of a naional standard without any alteration. Up-to-date lists and bibtographical references concerning such national standards may be obiained on application to the CEN-CENELEC Management Coniro or toany CEN and CENELEC member. This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by translation under the responsibility of a CEN and CENELEC member into ifs own language and notited to the CEN CENELEC Management Cenire has the same status es the oficial versions, CEN and CENELEC membsrs are the national standards bodies and national electrotechnical committees of Ausiia, Belgium, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Danmark, Estonia, Finland, Former Yugoslav Republic of Macedonia, France, Germany, Greece, Hungary, icelanc, ireland, Italy, Lalvia, Lithuania, Luxembourg, Malla, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Stovenia, Spain, Sweden, Switzerland, Turkey and United Kingdom, ys oc A CENELEC (CEN-CENELEC Management Centre: Avenue Harnix 17, B-1000 Brussels ©2012CENCENELEC Al rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide Ret No. EW 6247 12012 {for CEN national Members and for CENELEC Members. wi UNICEIEN 16267-1:2012 un gina it 844 542 543 55 56 561 382 87 INDICE PREMESSA INTRODUZIONE SCOPO E CAMPO DI APPLIGAZIONE 2 FIFERIMENTI NORWATVI 2 TERMINI E OEFINIZIONI 2 REQUISITI Di QUALITA 3 ‘Auditor energetico 3 Competenze 3 Confident : 3 Obietivta 4 nn 4 Processo di ciagnosi energetica 4 ELEMENT! DEL PROCESSO OI DIAGNOSI ENERGETICA 4 Contato praliminare. 4 lngontro 6 awvio 5 Raccota dai 6 Ativan campo 8 bietivo cetrativt in carp, 6 CORI 6 Ispeziol in campo, - 7 Analisi 7 Rapporto : 8 Gonerali... 8 CContenuto det apperto a {nconto finale 9 BIBLIOGRAFIA 10 LUNI CEL EN 16247-1:2012 ‘oun Pagina it PREMESSA li presente documento (EN 16247-1:2012) & stato elaborato dal Comitato Tecnico CENICLCHIWG 1 "Diagnosi energetiche", ja cui segreteria 6 affidata al BSI Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante pubblicazione di un testo identico 0 mediante notifica di adozione. al pitt tarci entro gennaio 2013, e le norme nazionali in contrasto devono essere rite al pid tarci entro gennaio 2013. Si rchiama lattenzione alla possibilita che alcuni degli clementi del presente documento possano essere oggetto di brevett. Il CEN (2/0 i! CENELEC) non deve(devono) essere ritenuto(?) responsabile(i) di avere citato tali brevett. La presente parte definisce i requisi! generali comuni a tutte fe diagnos! energetiche. Ci sono altre tre parti della EN 16247. attuaimente in fase di preparazione, che forniscono informazioni aggiuntive alla parte 1 per tre settori specifi Le altre tre parti della EN 16247 sono: + Energy audits - Part 2: Buildings” + Energy audits - Part 3: Processes”? + Energy audits - Part 4: Transport” Jn conformita alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gl enti nazionali di normazione dei seguenti Faesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austiia, Beigio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paes! Bassi Polonia, Portogalle, Regno Unite, Repubblica Ceca, Repubblica Ex Jugosiava ci Macedonia, Romania, Siovacchia, Siovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia 0 Ungheria, ‘Nota naionle-Poticata oome UNI CEL EN 16247-22014 Nota nazionale-Pubblicata come UNI CEIEN 16287-82044, Nota nionale- Puicata come UNICEIEN 162¢7.4:24%e UNI GEIEN t6247-:2012 euN Pagina INTRODUZIONE La diagnosi energetica é un passo fondamentale per una organizzazione, di qualunque dimensione © tipologia, che voglia migiiorare la propria elficienza energetica, ridurre il consumo energetico e ottenere i relativi benefici ambiental Questa norma europea definisce le caratteristiche di una diagnosi energetica di buona quaiita. Essa determina i requisiti per le diagnosi energetiche ed i corrispondenti obblighi nell'ambito det proceso di ciagnosi energatica. Essa riconosce che sussistono differenze di approccio alla diagnosi energetica in termini di scopo, inallla ed accuratezza, ma cerca di armonizzare gli aspetti comuni del servizio i diagnosi energetica al fine di portare maggiore chiarezza e trasparenza al mercato dei servizi di diagnosi energetica. I processo di diagnosi energetica é presentato sotto forma di una semplice sequenze ronologica, ma questo non preclude comunque la ripetuta iterazione ci certi passi Questa norma si applica ad organizzazioni commercial, industrial, residenziali e del settore pubblico. con la esclusione delle abitazioni private Unifamiliari Questa norma non tratta caratteristiche propre di programmilschemi di diegnosi energetica (come la gestione dal programma, la formazione degli auditor energetici, le questioni attinent il contioto qualita, gii strumenti per auditor energetico, ecc.) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma europea specifica i requisiti, la metodologia comune ¢ |e risultanze a tuna diagnosi energetica. Si applica a tutte le forme ci istituzion’ ed organizeazioni, a tutte fe forme Gi energia di usi energetici, con la eccezione delle unita abitative private vunifamitiari La presente norma europea copre i requisiti generali comuni a tutte le diagnosi energiche. Requisiti specifici per le diagnosi energetiche completano i requisiti generali in sezioni separate dedicate alle diagnosi energetiche negli edifici, nei processi industriall e nei trasport. 34 a2 33 34 ta RIFERIMENTI NORMATIVE Non applicabile TERMINI E DEFINIZION Afni della presente norma si applicano i termini e le definizion’ seguenti diagnosi energetica: ispezione sistematica ed analisi degli usi e consumi di energia di un sito, di un edifici, di un sistema o di una organizzazione finalizzata ad identifcare i flussi energetic’ edi potenziale per migliorament dall’eticienza snergetica ed a rferire in merto ai risultati auditor energetico: Incividuo, gruppo ai persone od organismo che etfettua una diagnosi energetica, ‘Un gruppo od un organism pud includere subapoaitaton. fattore di aggiustamento: Farametro quantiticabile in grado di influenzare il consumo energetico. Esempio, Condizioni climatiche, parametri comportamental (temperatura interna, livello di illuminamento) ore di lavoro, lvello produttvo, oggetto della diagnosi: Ecifcio, apparecchiatura, sistema, processo, veicolo o servizio he @ soggetto alla diagnosi energetica, LUNI CEI EN 16247-12012 ‘eun Pegina 2 35 36 37 38 39 3.10 at foe Nowa Note? Noa 1 4qa 42 organizzazione: Persona fisica 0 giuridica che ha in proprieta, fa funzionare, usa 0 gestisoe I (gli) oggettoti) soggettoli) a diagnosi consumo energetico: Quantta c energia utizzata [FONTE: EN ISO 50001:2011, 37 efficienza energetica: Fapporto 0 altra relazione quantitatva tra i sigullat in termini di prestazioni, servizi, beni o energia, ¢ Fimmissione dh anergia. Esempio: Efficienza di conversione, energia richiestalenergia utiizzaia, outputlinput, energia teorica utilizzata per funzionare/energia utilizzata per funzionare. Sia ingut che Foutput sono chiaramente da speciticare in quantita « qualta ed essere misurail [FONTE: EN ISO 50001:2011. 3.8) prestazione energetica: Risultati misurabili collagati allefficienza energetica (9.7) al'uso deli'energia (3.11) ed al consumo energetico (3.6). Nel contasto ci un sisterna per la gestione dstfenergia,irisutat cossono essere misuraii contontandal alla poli energetica detlorganizzazione, agi obiet, a waquerdi€ ad ai requis cl prestaz.one energetica Laprestazione energetica @ un componente della presiazione de! sistema oi gestione dellenergia, [FONTE: EN ISO 50001:2011, 3.12] indicatore di prestazione energetica: Valore 0 misura quantitativa della prestazione energetica cosi come definito dallorganizzazione. Potretvero essere espressi come numeri semi rapport o model pia complessi [FONTE: EN ISO 50001:2011, 3.13] misura di miglioramento delletficienza energetica: Quantta oi energia risparmiata determinata attraverso la misura e/o la stima del consumo prima @ dopo la implementazione di una o pis misure di migloramento deleticienze energetica assicurando nel contempo una normalizzazione rispetto ai fattori che influenzano il consumo energetico, uso dell'energla: Modatita o tpologia ai impiego del’energia. Esempio: Ventilazione, illuminazione, riscaldamento, raffreddamento, trasporto, processi, linee di produzione. [FONTE: EN ISO 50001:2011, 3.18) REQUISITI DI QUALITA Auditor energetico Competenza LLauditor energetico deve essere adeguatamente qualifcato (secondo linee guida e raccomandazioni locali) © dotato ci esperienza per i tipo ai lavoro intrapreso cosi come per scopo. fnalité e accuratezza concordat Confidenzialita LLaucitor energetico deve trattare come confidenziali tutte le Informazioni rese disponibit dalforganizzazione o emerse nel'ambito della diagnosi energetica UNI CEIEN #8287-12012 euN Paginas 443 444 42 Laucitor energetico deve considerare gli interessi delforganizzazione come ot primeria importanza @ operate in modo equilibrato. auditor energetico deve assiourare che i requisiti oi competenza, confidenzialits ed obiettivita siano applicati ai subappaltatori, se esistenti Trasparenza Quaiora fauditor energstico abbia fini professionali, coinvolgimonto commerciale o in Prodotti € processi che possano essere in contltto con la Giaanosi snergetica, & teruto a palesare in mariera trasparente ogni comtito di interesse. Processo di diagnosi energetica Il proceso di diagnosi energetica deve essere: a) b) °) 4 °) ) appropriato: adatto a scopo, finalita ed accuratazza concordat! ‘completo: al fine di definire 'aggetto e la arganizzaziona sottoposti a diagnosi rappresentativo: al fine di raccogliere dati aifidabili e pertinenti ‘racciabila: al fine i tracciare Horigine @ le modalité di elaborazione dei dati: utile: al fine di inoludere una analisi costo-efficacia delle opportunita di risparmio energetico identificate veriicabile: al fine ci permettere al’organizzazione

Potrebbero piacerti anche