IMPIANTI COMPLESSI
SM Ingegneria S.r.l.
Prof.Ing. Claudio Modena
Ordinario di Tecnica delle Costruzioni
presso l'Università degli Studi di Padova
Sede legale Via dell'Artigianato n°7 Sede operativa: Via Longhin n°23
SM Ingegneria s.r.l. e operativa: 37066 Caselle di Sommacampagna (VR) 35129 Padova
Prof.Ing. Claudio Modena Tel (+39) 045 8581711 Tel/Fax (+39) 045 8070445
Fax (+39) 045 8589182 Mobile (+39) 393 9208222
email: infovr@smingegneria.it email: infopd@smingegneria.it
LAVORO
(punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 2
COMMITTENTI
DATI COMMITTENTE:
Ragione sociale: Zambon Group s.p.a.
Indirizzo: Via Lillo del Duca 10
CAP: 20091
Città: Bresso (MI)
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 3
RESPONSABILI
(punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Progettista:
Nome e Cognome: Claudio Modena
Qualifica: Ingegnere
Indirizzo: Via dell'Artigianato, 7
CAP: 37066
Città: Caselle di Sommacampagna (VR)
Telefono / Fax: 045-8581711 045-8589182
Indirizzo e-mail: infovr@smingegneria.it
Codice Fiscale: MDNCLD46H12I821N
Partita IVA: 03170060234
Progettista Impianti:
Nome e Cognome: Filippo Belviglieri
Qualifica: Ingegnere
Indirizzo: Largo Perlar 12
CAP: 37135
Città: Verona (VR)
Telefono / Fax: 045-8303193 045-8389836
Indirizzo e-mail: planex@planex.it
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 4
Partita IVA: ___________
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 5
IMPRESE
(punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa affidataria ed esecutrice
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 6
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 7
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 8
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
DATI IMPRESA:
Impresa: Impresa esecutrice subappaltatrice
Impresa affidataria: Impresa appaltatrice - Opere edili generali
Ragione sociale: _________________________________________________________
Datore di lavoro: _________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________
CAP: ___________
Città: _________________________________________________________ (___________)
Codice Fiscale: ________________
Partita IVA: ___________
Autorizzazione subappalto: _________________________________________________________
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 9
ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 10
Progettista
Modena Claudio
Progettista Impianti
Belviglieri Filippo
Impresa affidataria
..........
Impresa affidataria
..........
Impresa affidataria
..........
Impresa affidataria
..........
RdL
______________________________________________ ______________________________________________
CSP
Modena Claudio
CSE
Modena Claudio
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 11
DOCUMENTAZIONE
Documentazione da custodire in cantiere
Ai sensi della vigente normativa le imprese che operano in cantiere dovranno custodire presso gli
uffici di cantiere la seguente documentazione:
· Notifica preliminare (inviata alla A.S.L. e alla D.P.L. dal committente e consegnata all'impresa
esecutrice che la deve affiggere in cantiere - art. 99, D.Lgs. n. 81/2008);
· Piano di Sicurezza e di Coordinamento;
· Fascicolo con le caratteristiche dell'Opera;
· Piano Operativo di Sicurezza di ciascuna delle imprese operanti in cantiere e gli eventuali relativi
aggiornamenti;
· Titolo abilitativo alla esecuzione dei lavori;
· Copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria e Artigianato per ciascuna
delle imprese operanti in cantiere;
· Documento unico di regolarità contributiva (DURC)
· Certificato di iscrizione alla Cassa Edile per ciascuna delle imprese operanti in cantiere;
· Copia del Libro Unico del Lavoro per ciascuna delle imprese operanti in cantiere;
· Verbali di ispezioni effettuate dai funzionari degli enti di controllo che abbiano titolo in materia di
ispezioni dei cantieri (A.S.L., Ispettorato del lavoro, INAIL (ex ISPESL), Vigili del fuoco, ecc.);
· Registro delle visite mediche periodiche e idoneità alla mansione;
· Certificati di idoneità per lavoratori minorenni;
· Tesserini di vaccinazione antitetanica.
Inoltre, ove applicabile, dovrà essere conservata negli uffici del cantiere anche la seguente
documentazione:
· Contratto di appalto (contratto con ciascuna impresa esecutrice e subappaltatrice);
· Autorizzazione per eventuale occupazione di suolo pubblico;
· Autorizzazioni degli enti competenti per i lavori stradali (eventuali);
· Autorizzazioni o nulla osta eventuali degli enti di tutela (Soprintendenza ai Beni Architettonici e
Ambientali, Soprintendenza archeologica, Assessorato regionale ai Beni Ambientali, ecc.);
· Segnalazione all'esercente l'energia elettrica per lavori effettuati in prossimità di parti attive.
· Denuncia di installazione all'INAIL (ex ISPESL) degli apparecchi di sollevamento di portata
superiore a 200 kg, con dichiarazione di conformità a marchio CE;
· Denuncia all'organo di vigilanza dello spostamento degli apparecchi di sollevamento di portata
superiore a 200 kg;
· Richiesta di visita periodica annuale all'organo di vigilanza degli apparecchi di sollevamento non
manuali di portata superiore a 200 kg;
· Documentazione relativa agli apparecchi di sollevamento con capacità superiore ai 200 kg,
completi di verbali di verifica periodica;
· Verifica trimestrale delle funi, delle catene incluse quelle per l'imbracatura e dei ganci metallici
riportata sul libretto di omologazione degli apparecchi di sollevamenti;
· Piano di coordinamento delle gru in caso di interferenza;
· Libretto d'uso e manutenzione delle macchine e attrezzature presenti sul cantiere;
· Schede di manutenzione periodica delle macchine e attrezzature;
· Dichiarazione di conformità delle macchine CE;
· Libretto matricolare dei recipienti a pressione, completi dei verbali di verifica periodica;
· Copia di autorizzazione ministeriale all'uso dei ponteggi e copia della relazione tecnica del
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 12
fabbricante per i ponteggi metallici fissi;
· Piano di montaggio, trasformazione, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) per i ponteggi metallici fissi;
· Progetto e disegno esecutivo del ponteggio, se alto più di 20 m o non realizzato secondo lo
schema tipo riportato in autorizzazione ministeriale;
· Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico da parte dell'installatore;
· Dichiarazione di conformità dei quadri elettrici da parte dell'installatore;
· Dichiarazione di conformità dell'impianto di messa a terra, effettuata dalla ditta abilitata, prima
della messa in esercizio;
· Dichiarazione di conformità dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche, effettuata
dalla ditta abilitata;
· Denuncia impianto di messa a terra e impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (ai
sensi del D.P.R. 462/2001);
· Comunicazione agli organi di vigilanza della "dichiarazione di conformità " dell'impianto di
protezione dalle scariche atmosferiche.
In cantiere in posizione nota a tutti i lavoratori deve essere esposta una tabella riportante i seguenti
numeri telefonici utili.
E' obbligo dell'impresa prima dell'inizio dei lavori verificare la correttezza dei numeri sopra riportati.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 13
DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È
COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE
(punto 2.1.2, lettera a, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Il sedime di progetto dell’intervento è la porzione Sud dello stabilimento Zambon nell’area industriale
in prossimità del casello di Vicenza Ovest, delimitato a Sud dall’area di proprietà di Valbruna, a Ovest
da Via della Siderurgia, a Nord da Via della Chimica, a Est da Via degli Scaligeri.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 14
DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA
(punto 2.1.2, lettera a, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Il nuovo corpo di fabbrica, ancorché collegato con quelli esistenti, sarà del tutto autonomo dal punto di
vista strutturale, con fondazioni e strutture portanti separate da quelle dei fabbricati attuali. Per collegare
il nuovo edificio al tratto terminale dell’asse di collegamento dell’edificio esistente si renderà necessaria
la modifica del prospetto Ovest di quest’ultimo, andando a ripristinare le uscite di sicurezza ora presenti
sul lato Sud
Sui rimanenti tre fronti del nuovo edificio saranno presenti tre vani scala esterni; il vano scala sul lato
Ovest sarà utilizzato anche per il collegamento tra i vari piani dal personale presente e dotato di
ascensore; anche il vano scala sul lato Est, impiegabile solo come scala di sicurezza esterna e per
l’accesso dal piano campagna alla penthouse tecnica in copertura, sarà dotato di ascensore per
consentire il trasporto di macchinari per le oeprazioni di manutenzione straordinaria in penthouse.
Il magazzino al piano terra, destinato al carico/scarico del materiale non lavorato e del prodotto finito,
risulterà compartimentato rispetto alle rimanenti parti dell’edificio con strutture R 180 e partizioni
REI180.
Il piano terra sarà dotato di tre baie di carico dove sosteranno i camion in partenza ed in arrivo; queste
serviranno unicamente il nuovo edificio.
I piani primo e secondo invece saranno destinati alle attività produttive, di preparazione,
confezionamento e controllo del prodotto, nonché delle specifiche prove in laboratorio, mentre la
penthouse al piano terzo sarà destinata all’alloggiamento di impianti tecnici.
Gli elementi di finitura esterni ed interni saranno adeguati alle caratteristiche del corpo di fabbrica ed ai
requisiti in termini di sterilità richiesti dalle esigenze produttive, con uso di materiali di qualità.
Tutti i locali, anche nelle parti dove verranno installate superfici vetrate, saranno dotati di ventilazione
forzata e di condizionamento integrale, oltre che di illuminazione artificiale, essendo necessario
controllare con opportuni trattamenti l'aria di ventilazione, e garantire il riparo dalla luce solare, dal
momento che le sostanze farmaceutiche oggetto di lavorazione, sterili e spesso fotosensibili, non
possono essere esposte ad agenti inquinanti o all'irradiazione della luce solare.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 15
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 16
AREA DEL CANTIERE
Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti
(punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive
(punto 2.1.2, lettera d, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Si rimanda all'elaborato grafico del layout di cantiere.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 17
CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE
(punto 2.2.1, lettera a, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
La caratteristica peculiare del cantiere in oggetto, è quella di svilupparsi
all'interno del lotto Zambon, che rimarrà in funzione per l'intera durata del
cantiere.
Dal momento che tale linea, ora in concessione a SAR Servi a Rete (ex AIM), interessa
anche la fascia di rispetto autostradale e alimenta la cabina elettrica che fornisce forza
motrice e illuminazione a un tratto della tangenziale su Via degli Scaligeri ed all’area
dell’ex casello di Vicenza Ovest, è già stato avviato dalla Committenza l’iter autorizzativo
per la modifica del cavidotto in fascia di rispetto, valutando anche la fattibilità di eliminare
la cabina elettrica sul lato Est della proprietà Zambon.
In via provvisoria, per procedere agli scavi ed alla realizzazione dell’opera di sostegno sul lato Sud, è
già stato raggiunto l’accordo con SAR per la realizzazione di un tratto provvisorio di linea elettrica,
effettuando una giunzione temporanea al di fuori della fascia di rispetto.
Misure Preventive e Protettive generali:
1) Condutture sotterranee: misure organizzative;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Reti di distribuzione di energia elettrica. Si deve provvedere preliminarmente a verificare la presenza di linee elettriche interrate
che possono interferire con l'area di cantiere. Nel caso di cavi elettrici in tensione interrati o in cunicolo, il percorso e la profondità
delle linee devono essere rilevati o segnalati in superficie quando interessino direttamente la zona di lavoro. Nel caso di lavori di
scavo che intercettano ed attraversano linee elettriche interrate in tensione è necessario procedere con cautela e provvedere a
mettere in atto sistemi di sostegno e protezione provvisori al fine di evitare pericolosi avvicinamenti e/o danneggiamenti alle linee
stesse durante l'esecuzione dei lavori.
Reti di distribuzione acqua. Si deve provvedere preliminarmente a verificare la presenza di elementi di reti di distribuzione di
acqua e, se del caso, deve essere provveduto a rilevare e segnalare in superficie il percorso e la profondità.
Reti di distribuzione gas. Si deve provvedere preliminarmente a verificare la presenza di elementi di reti di distribuzione di gas
che possono interferire con il cantiere, nel qual caso devono essere avvertiti tempestivamente gli esercenti tali reti al fine di
concordare le misure essenziali di sicurezza da prendere prima dell'inizio dei lavori e durante lo sviluppo dei lavori. In particolare è
necessario preventivamente rilevare e segnalare in superficie il percorso e la profondità degli elementi e stabilire modalità di
esecuzione dei lavori tali da evitare l'insorgenza di situazioni pericolose sia per i lavori da eseguire, sia per l'esercizio delle reti. Nel
caso di lavori di scavo che interferiscono con tali reti è necessario prevedere sistemi di protezione e sostegno delle tubazioni messe
a nudo, al fine di evitare il danneggiamento delle medesime ed i rischi conseguenti.
Reti fognarie. Si deve provvedere preliminarmente a verificare la presenza di reti fognarie sia attive sia non più utilizzate. Se tali
reti interferiscono con le attività di cantiere, il percorso e la profondità devono essere rilevati e segnalati in superficie. Specialmente
durante lavori di scavo, la presenza, anche al contorno, di reti fognarie deve essere nota, poiché costituisce sempre una variabile
importante rispetto alla consistenza e stabilità delle pareti di scavo sia per la presenza di terreni di rinterro, sia per la possibile
formazione di improvvisi vuoti nel terreno (tipici nel caso di vetuste fognature dismesse), sia per la presenza di possibili infiltrazioni
o inondazioni d'acqua dovute a fessurazione o cedimento delle pareti qualora limitrofe ai lavori di sterro.
RISCHI SPECIFICI:
1) Elettrocuzione;
Elettrocuzione per contatto diretto o indiretto con parti dell'impianto elettrico in tensione o folgorazione dovuta a caduta di fulmini in
prossimità del lavoratore.
2) Incendi, esplosioni;
Lesioni provocate da incendi e/o esplosioni a seguito di lavorazioni in presenza o in prossimità di materiali, sostanze o prodotti
infiammabili.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 18
Alberi
Prima dell'inizio dei lavori l'impresa dovrà provvedere all'abbattimento
degli alberi a medio fusto presenti sull'area di cantiere, in pareticolare
lungo il confine Sud verso la proprietà Valbruna e nell'area a Sud-Est del
corpo di collegamento esistente.
Misure Preventive e Protettive generali:
1) Alberi: misure organizzative;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Opere provvisionali e di protezione. Per i lavori in prossimità di alberi, ma che non interessano direttamente questi ultimi, il possibile
rischio d'urto da parte di mezzi d'opera (gru, autocarri, ecc), deve essere evitato mediante opportune segnalazioni o opere provvisionali
e di protezione. Le misure si possono differenziare sostanzialmente per quanto concerne la loro progettazione, che deve tener conto
dei vincoli specifici richiesti dalla presenza del particolare fattore ambientale.
RISCHI SPECIFICI:
1) Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Lesioni causate dall'investimento di masse cadute dall'alto, durante le operazioni di trasporto di materiali o per caduta degli stessi da
opere provvisionali, o a livello, a seguito di demolizioni mediante esplosivo o a spinta da parte di materiali frantumati proiettati a
distanza.
2) Investimento, ribaltamento;
Lesioni causate dall'investimento ad opera di macchine operatrici o conseguenti al ribaltamento delle stesse.
3) Urti, colpi, impatti, compressioni;
Lesioni per colpi, impatti, compressioni a tutto il corpo o alle mani per contatto con utensili, attrezzi o apparecchi di tipo manuale o a
seguito di urti con oggetti di qualsiasi tipo presenti nel cantiere.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 19
FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL
CANTIERE
(punto 2.2.1, lettera b, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 20
Lesioni a causa di scivolamenti e cadute sul piano di lavoro, provocati da presenza di grasso o sporco sui punti di appiglio e/o da
cattive condizioni del posto di lavoro o della viabilità pedonale e/o dalla cattiva luminosità degli ambienti di lavoro.
2) Investimento;
3) Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Lesioni causate dall'investimento di masse cadute dall'alto, durante le operazioni di trasporto di materiali o per caduta degli stessi da
opere provvisionali, o a livello, a seguito di demolizioni mediante esplosivo o a spinta da parte di materiali frantumati proiettati a
distanza.
4) Incendi, esplosioni;
Lesioni provocate da incendi e/o esplosioni a seguito di lavorazioni in presenza o in prossimità di materiali, sostanze o prodotti
infiammabili.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 21
RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE COMPORTANO
PER L'AREA CIRCOSTANTE
(punto 2.2.1, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
RISCHI SPECIFICI:
1) Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Lesioni causate dall'investimento di masse cadute dall'alto, durante le operazioni montaggio degli elementi di connessione.
SEGNALETICA:
Entrata ed Pericolo
Uscita mezzi di generico
cantiere
I rischi generali che possono causare incendio o esplosione nel cantiere in oggetto, sono legati alle
seguenti cause:
· elettriche: corto circuiti o sovraccarichi;
· cause colpose: dovute all'uomo (mozziconi di sigaretta, uso scorretto di materiali facilmente
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 22
infiammabili, non curanza);
· presenza di materiali infiammabili quali resine epossidiche per ancoraggi chimici;
· lavorazioni a caldo (saldatura, molatura).
A fronte di situazioni di emergenza, quali incendio, fuga di gas, infortunio o altro, il personale deve
segnalarlo al personale del committente, oppure se viene avvertito di una situazione di pericolo, deve
seguire le indicazioni che vengono date dai membri della squadra del committente per la gestione delle
emergenze.
In modo particolare a fronte di un ordine di evacuazione il personale ha l'obbligo di interrompere le
lavorazioni, fermare i macchinari in uso e seguendo le indicazioni della squadra di emergenza e la
segnaletica presente nel luogo di lavoro , che indica le uscite di emergenza, portarsi nei punti di raccolta.
Completata l'evacuazione il personale dell'appaltatore deve raggrupparsi e segnalare al responsabile
della squadra del committente le eventuali assenze.
Nel caso in cui il personale dell'appaltatore rilievi una situazione di emergenza e non sia presente
personale del committente è obbligatorio contattare i referenti del committente e il pronto soccorso (tel.
118). L'intervento del personale dell'appaltatore in caso di principio di incendio, con i presidi disponibili
sul posto, è consentito nel limite delle possibilità del personale di operare in completa sicurezza,
compatibilmente con le capacità, la formazione ricevuta e le disposizioni del proprio datore di lavoro.
Si prescrive che prima dell'inizio dei lavori sia attivato un coordinamento con l'RSPP del
committente affinché le lavorazioni contenute nel presente PSC non intralcino in alcun modo le
vie di esodo di emergenza. Qualora ciò non fosse possibile, andranno individuati i percorsi
alternativi, informando di tali modifiche tutti i lavoratori.
RISCHI SPECIFICI:
1) Incendi, esplosioni;
Lesioni provocate da incendi e/o esplosioni a seguito di lavorazioni in presenza o in prossimità di materiali, sostanze o prodotti
infiammabili.
SEGNALETICA:
Al fine di delimitare le zone di cantiere in prossimità del corpo di collegamento esistente, dovranno
essere realizzate delle apposite pareti in cartongesso, ben sigillate e senza alcuna apertura verso gli
uffici, al fine di ridurre i rumori aerei ed evitare il passaggio di polveri.
RISCHI SPECIFICI:
1) Elettrocuzione;
Elettrocuzione per contatto diretto o indiretto con parti dell'impianto elettrico in tensione o folgorazione dovuta a caduta di fulmini in
prossimità del lavoratore.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 24
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE
(punto 2.1.4, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Si rimanda alla relazione geologica allegata al progetto esecutivo.
Si prescrive di adottare fronti di scavo con angolo di scarpa non superiore a 45°.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 25
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti
(punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive
(punto 2.1.2, lettera d, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Segnaletica generale prevista nel cantiere
La segnaletica di sicurezza da installare in cantiere deve essere conforme:
· a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, al quale si rimanda;
· al presente PSC
· alle tavole di cantierizzazione e delle fasi di lavoro del progetto
· a quanto previsto dalle singole imprese esecutrici nei rispettivi POS.
In questo capitolo sono presentati alcuni dei principali segnali che devono essere posti in opera nell'area
di cantiere.
La trattazione, anche in questo caso, non vuole essere esaustiva ma richiamare esclusivamente alcune
situazioni che si ritengono importanti all'interno della gestione del processo di sicurezza del presente
piano.
Si rimanda al rispetto della documentazione sopraccitata, nonchè delle norme vigenti e a quanto
indicato negli schemi allegati per il necessario posizionamento di questa e altra segnaletica.
Nel corso dei lavori potrà essere richiesto dal Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione il
posizionamento di altra segnaletica o l’integrazione di quella richiesta.
SEGNALETICA:
Protezione Casco di Protezione Calzature di Guanti di Protezione Veicoli passo Telefono per Lavaggio degli
obbligatoria protezione obbligatoria sicurezza protezione individuale uomo salvataggio occhi
per gli occhi obbligatoria dell'udito obbligatorie obbligatoria obbligatoria pronto
contro le soccorso
cadute
Pronto Estintore Telefono per Pericolo Carichi sospesi Tensione Caduta con Pericolo di Apertura nel
soccorso gli interventi generico elettrica dislivello inciampo suolo
antincendio pericolosa
Materiale Caduta Rumore oltre Livello sonoro Divieto di Vietato fumare Non gettare Non Vietato passare
infiammabile o materiali 87 dbA elevato accesso alle o usare materiali arrampicarsi carichi sospesi
alta persone non fiamme libere sui ponteggi
temperatura autorizzate
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 26
Modalità da seguire per la recinzione del cantiere e sottocantieri
La realizzazione della recinzione del cantiere e dei sottocantieri ha il fine di impedire l'accesso
involontario dei non addetti ai lavori.
La recinzione dovrà essere di altezza non inferiore a 2 metri, in grado di impedire l’accesso di estranei
ai lavori. In particolare si prevede l'impiego di rete metallica zincata, sostenuta da piedistalli in
calcestruzzo in numero sufficiente (minimo 2 per ciascun pannello) a garantire la stabilità delle
recinzione anche in caso di forte vento. Sulla recinzione delle zone di lavorazione dovrà essere
disposto (lato interno al cantiere) un telo antipolvere.
Dovranno inoltre essere previste delle aperture di accesso pedonali e delle aperture di accesso carrabili,
tra loro differenziate, che tuttavia dovranno sempre essere mantenute chiuse ed aperte solamente per
il passaggio degli addetti ai lavori. Sulle aperture dovrà essere disposto il segnale di divieto di accesso
ai non addetti ai lavori.
Per la localizzazione delle aree da recintare e del posizionamento delle aperture di accesso, si rimanda
alla tavola grafica di cantierizzazione.
Per motivi di sicurezza e salvaguardia dell'attività del complesso industriale Zambon, non è
consentito l'utilizzo di alcun locale interno dell'edificio da parte dell'impresa, fatto salvo la zona
del corpo di collegamento in occasione delle lavorazioni relative.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 27
Particolare attenzione deve essere posta nella scelta, tenuto conto del tipo di strada e delle situazioni di traffico locali, della tipologia
e modalità di delimitazione del cantiere, della segnaletica più opportuna, del tipo di illuminazione (di notte e in caso di scarsa
visibilità), della dimensione delle deviazioni e del tipo di manovre da compiere.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.30; D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.31; D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.40; D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81,
Allegato 6, Punto 1.
3) Posti di lavoro: misure organizzative;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Porte di emergenza. 1) le porte di emergenza devono aprirsi verso l’esterno; 2) le porte di emergenza non devono essere chiuse in
modo tale da non poter essere aperte facilmente e immediatamente da ogni persona che abbia bisogno di utilizzarle in caso di
emergenza; 3) le porte scorrevoli e le porte a bussola sono vietate come porte di emergenza.
Areazione e temperatura. 1) ai lavoratori deve essere garantita una sufficiente e salubre quantità di aria; 2) qualora vengano
impiegati impianti di condizionamento d’aria o di ventilazione meccanica, essi devono funzionare in modo tale che i lavoratori non
vengano esposti a correnti d’aria moleste; 3) ogni deposito e accumulo di sporcizia che possono comportare immediatamente un
rischio per la salute dei lavoratori a causa dell’inquinamento dell’aria respirata devono essere eliminati rapidamente; 4) durante il
lavoro, la temperatura per l’organismo umano deve essere adeguata, tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e delle sollecitazioni
fisiche imposte ai lavoratori.
Illuminazione naturale e artificiale. I posti di lavoro devono disporre, nella misura del possibile, di sufficiente luce naturale ed essere
dotati di dispositivi che consentano un’adeguata illuminazione artificiale per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Pavimenti, pareti e soffitti dei locali. 1) i pavimenti dei locali non devono presentare protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi;
essi devono essere fissi, stabili e antisdrucciolevoli; 2) le superfici dei pavimenti, delle pareti e dei soffitti nei locali devono essere tali
da poter essere pulite e intonacate per ottenere condizioni appropriate di igiene; 3) le pareti trasparenti o translucide, in particolare le
pareti interamente vetrate nei locali o nei pressi dei posti di lavoro e delle vie di circolazione devono essere chiaramente segnalate ed
essere costituite da materiali di sicurezza ovvero essere separate da detti posti di lavoro e vie di circolazione, in modo tale che i
lavoratori non possano entrare in contatto con le pareti stesse, né essere feriti qualora vadano in frantumi.
Finestre e lucernari dei locali. 1) le finestre, i lucernari e i dispositivi di ventilazione devono poter essere aperti, chiusi, regolati e
fissati dai lavoratori in maniera sicura. Quando sono aperti essi non devono essere posizionati in modo da costituire un pericolo per i
lavoratori; 2) le finestre e i lucernari devono essere progettati in maniera congiunta con le attrezzature ovvero essere dotati di
dispositivi che ne consentano la pulitura senza rischi per i lavoratori che effettuano questo lavoro nonché per i lavoratori presenti.
Porte e portoni. 1) La posizione, il numero, i materiali impiegati e le dimensioni delle porte e dei portoni sono determinati dalla natura
e dall’uso dei locali; 2) un segnale deve essere apposto ad altezza d’uomo sulle porte trasparenti; 3) le porte ed i portoni a vento
devono essere trasparenti o essere dotati di pannelli trasparenti; 4) quando le superfici trasparenti o translucide delle porte e dei
portoni sono costituite da materiale di sicurezza e quando c’è da temere che i lavoratori possano essere feriti se una porta o un portone
va in frantumi, queste superfici devono essere protette contro lo sfondamento.
4) Servizi igienico - assistenziali: misure organizzative;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
All'avvio del cantiere, qualora non ostino condizioni obiettive in relazione anche alla durata dei lavori o non esistano disponibilità in
luoghi esterni al cantiere, devono essere impiantati e gestiti servizi igienico - assistenziali proporzionati al numero degli addetti che
potrebbero averne necessità contemporaneamente.
Le aree dovranno risultare il più possibile separate dai luoghi di lavoro, in particolare dalle zone operative più intense, o
convenientemente protette dai rischi connessi con le attività lavorative.
Le aree destinate allo scopo dovranno essere convenientemente attrezzate; sono da considerare in particolare: fornitura di acqua
potabile, realizzazione di reti di scarico, fornitura di energia elettrica, vespaio e basamenti di appoggio e ancoraggio, sistemazione
drenante dell'area circostante.
5) Spogliatoi: misure organizzative;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione
fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia.
Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante
il tempo di lavoro.
La superficie dei locali deve essere tale da consentire, una dislocazione delle attrezzature, degli arredi, dei passaggi e delle vie di
uscita rispondenti a criteri di funzionalità e di ergonomia per la tutela e l’igiene dei lavoratori, e di chiunque acceda legittimamente ai
locali stessi.
6) Dislocazione delle zone di carico e scarico: misure organizzative;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Le zone di carico e scarico andranno posizionate: a) nelle aree periferiche del cantiere, per non essere d'intralcio con le lavorazioni
presenti; b) in prossimità degli accessi carrabili, per ridurre le interferenze dei mezzi di trasporto con le lavorazioni; c) in prossimità
delle zone di stoccaggio, per ridurre i tempi di movimentazione dei carichi con la gru e il passaggio degli stessi su postazioni di lavoro
fisse.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 28
7) Zone di stoccaggio materiali: misure organizzative;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Le zone di stoccaggio dei materiali devono essere identificate e organizzate tenendo conto della viabilità generale e della loro
accessibilità. Particolare attenzione deve essere posta per la scelta dei percorsi per la movimentazione dei carichi che devono, quanto
più possibile, evitare l'interferenza con zone in cui si svolgano lavorazioni.
Le aree devono essere opportunamente spianate e drenate al fine di garantire la stabilità dei depositi. È vietato costituire depositi di
materiali presso il ciglio degli scavi; qualora tali depositi siano necessari per le condizioni di lavoro, si deve provvedere alle necessarie
puntellature o sostegno preventivo della corrispondente parete di scavo.
8) Zone di stoccaggio dei rifiuti: misure organizzative;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Le zone di stoccaggio dei rifiuti sono state posizionate in aree periferiche del cantiere, in prossimità degli accessi carrabili. Inoltre, nel
posizionamento di tali aree si è tenuto conto della necessità di preservare da polveri e esalazioni maleodoranti, sia i lavoratori presenti
in cantiere, che gli insediamenti attigui al cantiere stesso.
RISCHI SPECIFICI:
1) Investimento, ribaltamento;
Lesioni causate dall'investimento ad opera di macchine operatrici o conseguenti al ribaltamento delle stesse.
SEGNALETICA:
Divieto di Vietato fumare Vietato fumare Materiale Pericolo Uscita Alto rischio Scavi Cartello
accesso alle o usare infiammabile o generico autoveicoli
persone non fiamme libere alta
autorizzate temperatura
Uso mezzi Uso mezzi Veicoli passo Pronto Telefono per Lavaggio degli Estintore Telefono per
protezione(1) protezione(2) uomo soccorso salvataggio occhi gli interventi
pronto antincendio
soccorso
Servizi igienico-assistenziali
Si prevede che il personale consumi i propri pasti all'interno dell'area di cantiere, predisponendo un
locale prefabbricato ad uso mensa.
I servizi sanitari sono definiti dalle attrezzature e dai locali necessari all'attività di pronto soccorso in
cantiere: cassetta di pronto soccorso, pacchetto di medicazione. La presenza di attrezzature, di locali
e di personale sanitario nel cantiere sono indispensabili per prestare le prime immediate cure ai
lavoratori feriti o colpiti da malore improvviso.
Essendo il cantiere a circa un quarto d'ora dall'ospedale di Via Rodolfi a Vicenza, dotato di pronto
soccorso si prevede la presenza in cantiere della sola cassetta di pronto soccorso, del kit levaschegge
e del kit lavaocchi.
E' prevista l'installazione di n°2 locali igienici prefabbricati dotati di lavello e w.c. chimico, a servizio
degli operai, ubicati nell'area logistica.
Per motivi di sicurezza e salvaguardia dell'attività del complesso industriale Zambon, non è
consentito l'utilizzo di alcun locale interno dell'edificio da parte dell'impresa, fatto salvo la zona
del corpo di collegamento in occasione delle lavorazioni relative.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 29
Viabilità principale di cantiere
L’accesso dei mezzi avverrà principalmente dall’ingresso principale al lotto,
situato su Via della Chimica 9.
In occasione di alcune lavorazioni, e previa autorizzazione della Committenza e
del settore Mobilità del Comune di Vicenza, potrà essere utilizzato
provvisoriamente anche l’accesso carrabile su Via della Siderurgia. In entrambi i
casi l’accesso sarà regolamentato dai sistemi di controllo e sicurezza di Zambon.
SEGNALETICA:
Lavori Strettoia Strettoia Uscita Divieto di Passaggio Passaggio Veicoli passo Coni
asimmetrica a asimmetrica a autoveicoli accesso obbligatorio a obbligatorio a uomo
destra sinistra sinistra destra
Dispositivo
luminoso a
luce gialla
Tutti i componenti dell'impianto elettrico del cantiere (macchinari, attrezzature, cavi, quadri elettrici,
ecc.) dovranno essere stati costruiti a regola d'arte e, pertanto, dovranno recare i marchi dei relativi Enti
Certificatori. Inoltre l'assemblaggio di tali componenti dovrà essere anch'esso realizzato secondo la
corretta regola dell'arte: le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le norme
del Comitato Elettrotecnico Italiano si considerano costruiti a regola d'arte. In particolare, il grado di
protezione contro la penetrazione di corpi solidi e liquidi di tutte le apparecchiature e componenti elettrici
presenti sul cantiere, dovrà essere:
· non inferiore a IP 44, se l'utilizzazione avviene in ambiente chiuso (CEI 70.1);
· non inferiore a IP 55, ogni qual volta l'utilizzazione avviene all'aperto con la possibilità di investimenti
da parte di getti d'acqua.
Inoltre, tutte le prese a spina presenti sul cantiere dovranno essere conformi alle specifiche CEE
Euronorm (CEI 23-12), con il seguente grado di protezione minimo:
· IP 44, contro la penetrazione di corpi solidi e liquidi
· IP 67, quando vengono utilizzate all'esterno.
SEGNALETICA:
Pericolo
elettricità
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 31
Misure generali di protezione contro il rischio di caduta dall'alto
Il rischio di caduta dall'alto riguarderà buona parte delle lavorazioni del cantiere, e maggiormente le
lavorazioni da eseguirsi per la posa delle strutture di elevazione prefabbricate e in carpenteria metallica.
Per l'accesso dei lavoratori alle aree di lavorazioni in quota è previsto, ove reso possibile dalle altezze,
dalla larghezza degli accessi e dagli spazi operativi garantiti, l'impiego di ponteggi, cestelli elevatori o
piattaforme sviluppabili.
Le macchine impiegate ed i ponteggi installati dovranno essere conformi alla normativa vigente ed
essere corredati da tutta la documentazione tecnica di cui al paragrafo "Documentazione".
Per le procedure di utilizzo in sicurezza delle macchine e dei ponteggi (mobili o fissi) si rimanda ai POS
dell'Appaltatore e delle eventuali imprese subappaltatrici.
Rimane inoltre a rischio la fase di montaggio e smontaggio degli eventuali castelli di ponteggio, che
dovrà essere eseguita da personale qualificato ed appositamente formato ed informato.
Per quanto riguarda il montaggio e lo smontaggio degli elementi di ponteggio, nel piano operativo della
ditta installatrice dovranno essere espressamente indicate le operazioni, integrate con schemi grafici,
che i lavoratori dovranno seguire ed i dispositivi di protezione collettiva ed individuale che gli stessi
dovranno impiegare al fine di eliminare tale rischio. Inoltre, nel PIMUS che l'impresa presenterà, dovrà
essere descritta nel dettaglio la procedura di montaggio e smontaggio, nonché le modalità ed i
dispositivi di protezione previsti per i lavoratori (uso di linee vita e cinture di sicurezza). Non può essere
dato avvio al montaggio del ponteggio se il piano operativo di questa lavorazione ed il PIMUS non
saranno stati approvati dal coordinatore in fase di esecuzione.
In particolare questo rischio è presente durante tutta la fase di posa degli elementi prefabbricati, ed il
getto dei solai.
In particolare nel primo caso dovranno essere previsti dalla ditta fornitrice appositi dispositivi per
l'installazione delle linee vita. si prevede anche l'impiego di piattaforme aeree.
In generale tutte le cadute nel vuoto dovranno essere protette con idonei parapetti a norma di legge.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 32
di sicurezza richiesti, quali: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta; sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole per il
montaggio dei ponteggi metallici; altri sistemi analoghi. I DPI in oggetto, rientrano fra quelli destinati a salvaguardare da rischi elevati
(con conseguenze gravi o gravissime) e sono soggette a particolari procedure di certificazione CE, devono pertanto essere marchiati
e corredati dalle necessarie note informative.
RISCHI SPECIFICI:
1) Caduta dall'alto;
Lesioni a causa di cadute dall'alto per perdita di stabilità dell'equilibrio dei lavoratori, in assenza di adeguate misure di prevenzione,
da un piano di lavoro ad un altro posto a quota inferiore.
2) Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Lesioni causate dall'investimento di masse cadute dall'alto, durante le operazioni di trasporto di materiali o per caduta degli stessi da
opere provvisionali, o a livello, a seguito di demolizioni mediante esplosivo o a spinta da parte di materiali frantumati proiettati a
distanza.
SEGNALETICA:
Per eliminare o quanto meno ridurre il più possibile il rischio di caduta di materiali dall'alto, si prescrive
di porre in atto i seguenti accorgimenti:
· segnalare e delimitare opportunamente le aree sottostanti precluse al transito, come indicato nelle
tavole di layout di cantiere;
· durante le lavorazioni in quota, gli unici operai ammessi al di sotto dell'area di lavoro saranno: n°1
addetto all'assistenza a terra della piattaforma elevabile e n°1 gruista; questi operai dovranno
indossare caschetto protettivo dotato di sottogola.
· i lavoratori in quota dovranno provvedere a fissare adeguatamente alla cintura gli attrezzi leggeri o al
cestello della P.L.E./ al trabatello gli attrezzi più pesanti, per prevenirne la caduta accidentale.
RISCHI SPECIFICI:
1) Caduta di materiale dall'alto o a livello;
SEGNALETICA:
RISCHI SPECIFICI:
1) Elettrocuzione;
Elettrocuzione per contatto diretto o indiretto con parti dell'impianto elettrico in tensione o folgorazione dovuta a caduta di fulmini in
prossimità del lavoratore.
SEGNALETICA:
Tensione
elettrica
Al fine di ridurre il più possibile il rischio di incendio, sulla base di quanto già riportato nel paragrafo
"Provvedimenti di prevenzione incendi", si impone il deposito di una quantità del materiale infiammabile
nell'area di cantiere strettamente necessaria al lavoro di due giornate.
Si fa espresso divieto di eseguire lavorazioni a caldo nelle zone "cisterne gasolio" e "gruppi
elettrogeni".
Si prescrive che prima dell'inizio dei lavori sia attivato un coordinamento con l'RSPP del
committente affinché le lavorazioni contenute nel presente PSC non intralcino in alcun modo le
vie di esodo di emergenza. Qualora ciò non fosse possibile, andranno individuati i percorsi
alternativi, informando di tali modifiche tutti i lavoratori.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 34
SEGNALETICA:
In caso di forte caldo con temperatura oltre 35 gradi (canicola, raggi UV, ozono)
· Prevedere DPI ed abbigliamento di lavoro per proteggere dai raggi solari.
· Prevedere soste (almeno 5 minuti ogni ora) in luoghi ombreggiati (locali di servizio all'ultimo piano
dell'hangar).
· Assicurare che i lavoratori assumano acqua in quantità sufficiente ad intervalli regolari.
· All’occorrenza sospendere le lavorazioni in esecuzione.
· Riprendere le lavorazioni a seguito del raggiungimento di una temperatura accettabile.
· La ripresa dei lavori deve essere autorizzata dal preposto a seguito delle verifiche tecniche e
dell’eventuale messa in sicurezza del cantiere.
Si prevede fino d'ora di destinare una parte dell'area logistica quale deposito dei materiali (vedasi
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 35
elaborato grafico con il layout di cantiere).
Si ribadisce inoltre che le manovre dei mezzi, in retromarcia devono essere assistite da personale a
terra che dovrà indossare indumenti ad alta visibilità ed i mezzi dovranno essere provvisti di segnalatore
acustico intermittente.
SEGNALETICA:
Ulteriore attrezzatura potrà essere depositata nella baracca ad uso deposito materiali, ubicata come
riportato nelle tavole grafiche relative alla cantierizzazione.
SEGNALETICA:
Deposito
attrezzature
SEGNALETICA:
Stoccaggio
rifiuti
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 36
SEGNALETICA:
Materiali Materiale
pericolosi infiammabile
Deposito materiali
I materiali potranno essere depositati nella zona ad uso deposito materiali, ubicata come riportato nelle
tavole grafiche relative alla cantierizzazione.
I materiali pericolosi o infiammabili (ancoranti chimici) devono essere stoccati in zone apposite
e appositamente recintate e chiuse a chiave (es. Container).
Si rimanda alle tavole grafiche della cantierizzazione per maggior dettagli sulla dislocazione delle aree
sopraccitate.
RISCHI SPECIFICI:
1) Incendi, esplosioni;
Lesioni provocate da incendi e/o esplosioni a seguito di lavorazioni in presenza o in prossimità di materiali, sostanze o prodotti
infiammabili.
DPI: guanti
RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 76
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 39
SCELTA DEL DPI IN FUNZIONE DELL'ATTIVITA' LAVORATIVA
· scarpe di sicurezza con suola imperforabile e puntale di protezione: lavori su impalcature, demolizioni,
lavori in cls ed elementi prefabbricati
· scarpe di sicurezza con intersuola termoisolante: attività su e con masse molto fredde o ardenti
· scarpe di sicurezza a slacciamento rapido: in lavorazioni a rischio di penetrazione di masse
incandescenti fuse e nella movimentazione di materiale di grandi dimensioni
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 40
· polveri, fibre
· fumi
· nebbie
· gas, vapori
· catrame, fumo
· amianto
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 41
· termiche: liquidi caldi, corpi estranei caldi
· gli occhiali devono avere sempre schermi laterali per evitare le proiezioni di materiali o liquidi di
rimbalzo o comunque di provenienza laterale
· per gli addetti all'uso di fiamma libera (saldatura guaina bituminosa, ossitaglio) o alla saldatura
elettrica ad arco voltaico, gli occhiali o lo schermo devono essere di tipo inattinico, cioè di colore o
composizione delle lenti (stratificate) capace di filtrare i raggi UV (ultravioletti) e IR (infrarossi) capaci
di portare lesioni alla cornea e al cristallino, e in alcuni casi anche la retina
· le lenti degli occhiali devono essere realizzate in vetro o in materiale plastico (policarbonato)
· verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di
altri Paesi della Comunità Europea
Trabattelli
I requisiti prescritti per la costruzione e l'utilizzo dei "trabatelli" così come vengono chiamati in gergo le
torri mobili di lavoro sono indicati nell'allegato XXIII del D.lgs 9 Aprile 2008 n°81.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 42
Attualmente un trabatello è conforme alle norme quando è costituito (e marcato) conformemente alla
norma tecnica UNI EN 1004 del 01/07/2005
Per quanto attiene alle norme d'uso dei ponteggi mobili è importante:
· rispettare con scrupolo le prescrizioni e le indicazioni del libretto di uso e manutenzione fornito dal
costruttore, o le apposite istruzioni d'uso predisposte dal datore di lavoro a corredo dell'attrezzatura,
la cui presenza in cantiere è obbligatoria;
· verificare il buono stato degli elementi, degli incastri, dei collegamenti, di eventuali snodi;
· livellare la base ed il piano di scorrimento del ponteggio per ottenerne la perfetta verticalità;
· effettuare il montaggio e lo smontaggio con l'ausilio dell'attrezzatura anticaduta, da ancorare
progressivamente alle parti stabili del ponte mobile;
· montare il ponte mobile in tutte le sue parti e con tutte le sue componenti;
· montare il ponte mobile per piani finiti;
· Le ruote del ponte in opera devono essere saldamente bloccate con cunei dalle due parti o con
sistemi equivalenti. In ogni caso dispositivi appropriati devono impedire lo spostamento involontario
dei ponti su ruote durante l'esecuzione dei lavori in quota.
· I ponti non devono essere spostati quando su di essi si trovano lavoratori o carichi.
Misure Preventive e Protettive generali:
1) Trabattelli: misure organizzative;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Caratteristiche di sicurezza: 1) i ponti a torre su ruote vanno realizzati a regola d'arte, utilizzando buon materiale, risultare idonei
allo scopo ed essere mantenuti in efficienza per l'intera durata del lavoro; 2) la stabilità deve essere garantita anche senza la
disattivazione delle ruote - prescindendo dal fatto che il ponte sia o meno ad elementi innestati - fino all'altezza e per l'uso cui possono
essere adibiti; 3) nel caso in cui invece la stabilità non sia assicurata contemporaneamente alla mobilità - vale a dire che è necessario
disattivare le ruote per garantire l'equilibrio del ponte - i ponti anche se su ruote rientrano nella disciplina relativa alla autorizzazione
ministeriale, essendo assimilabili ai ponteggi metallici fissi; 4) devono avere una base sufficientemente ampia da resistere, con largo
margine di sicurezza, ai carichi ed alle oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o per colpi di vento ed in
modo che non possano essere ribaltati; 5) l'altezza massima consentita è di 15 metri, dal piano di appoggio all'ultimo piano di lavoro;
i ponti fabbricati secondo le più recenti norme di buona tecnica possono raggiungere l'altezza di 12 metri se utilizzati all'interno degli
edifici e 8 metri se utilizzati all'esterno degli stessi; 6) per quanto riguarda la portata, non possono essere previsti carichi inferiori a
quelli di norma indicati per i ponteggi metallici destinati ai lavori di costruzione; 7) i ponti debbono essere usati esclusivamente per
l'altezza per cui sono costruiti, senza aggiunte di sovrastrutture; 8) sull'elemento di base deve trovare spazio una targa riportante i
dati e le caratteristiche salienti del ponte, nonché le indicazioni di sicurezza e d'uso di cui tenere conto.
Misure di prevenzione: 1) i ponti vanno corredati con piedi stabilizzatori; 2) il piano di scorrimento delle ruote deve risultare compatto
e livellato; 3) col ponte in opera le ruote devono risultare sempre bloccate dalle due parti con idonei cunei, con stabilizzatori o sistemi
equivalenti; 4) il ponte va corredato alla base di dispositivo per il controllo dell'orizzontalità; 5) per impedirne lo sfilo va previsto un
dispositivo all'innesto degli elementi verticali, correnti e diagonali; 6) l'impalcato deve essere completo e ben fissato sugli appoggi; 7)
il parapetto di protezione che delimita il piano di lavoro deve essere regolamentare e corredato sui quattro lati di tavola fermapiede
alta almeno 20 cm o, se previsto dal costruttore, 15 cm; 8) per l'accesso ai vari piani di calpestio devono essere utilizzate scale a
mano regolamentari. Se presentano lunghezza superiore ai 5 metri ed una inclinazione superiore a 75° vanno protette con
paraschiena, salvo adottare un sistema di protezione contro le cadute dall'alto; 9) per l'accesso sono consentite botole di passaggio,
purché richiudibili con coperchio praticabile; 10) all'esterno e per altezze considerevoli, i ponti vanno ancorati alla costruzione almeno
ogni due piani.
RISCHI SPECIFICI:
1) Caduta dall'alto;
2) Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Ponteggi
E' previsto l'utilizzo di ponteggi per l'esecuzione di lavori in facciata o per la realizzazione dei nuovi muri
e rivestimenti.
In alternativa ai ponteggi, se la lavorazione lo consentirà e in accordo con il coordinatore per la
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 43
sicurezza, sarà possibile impiegare trabattelli mobili .
Tutti gli operatori che usano la P.L.E dovranno essere adeguatamente informati formati e addestrati
In cantiere dovrà essere sempre presente il manuale di istruzione della P.L.E per poter essere
consultato.
Oltre alla normale dotazione di D.P.I. costituita da scarpe antinfortunistiche e guanti, è obbligatorio che
i lavoratori siano dotati di casco di sicurezza munito di sottogola. Gli operatori che lavoreranno da
cestello inoltre dovranno essere sempre assicurati tramite cordino di stazionamento al cestello, al fine
di ridurre il rischio di sbalzamento fuori dal cestello.
L'impresa esecutrice dovrà fornire al CSE il POS (con congruo anticipo rispetto all'inizio della
lavorazione), che dovrà contenere almeno:
· il tipo e il modello di P.L.E. da utilizzare;
· tutti i pericoli di cui tener conto per gli spostamenti da e verso l'area di lavoro e internamente ad essa,
per l'accesso all'area di lavoro e per lavori in altezza;
· le misure di prevenzione e protezione da adottare, compreso il coordinamento con altre attività di sua
competenza e la preparazione delle aree di lavoro;
· le competenze e i requisiti di formazione e addestramento per tutti coloro che sono coinvolti nel
lavoro;
· le documentazioni a corredo della macchina, ai fini del suo mantenimento in efficenza nel tempo.
· il piano di emergenza e di soccorso;
Riguardo l'ultimo punto si rammenta che un soccorso rapido della persona che per qualsiasi ragione
rimane sul cestello può fare la differenza in merito alla gravità delle conseguenze di tale fatto. Per
questo, si prescrive che quando viene usata la P.L.E. debba sempre esserci qualcuno a terra in grado
di intervenire in caso di emergenza.
Misure Preventive e Protettive generali:
1) Macchine: misure organizzative;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Verifiche sull'area di manovra. Prima di utilizzare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da ostacoli (in
altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro, ecc.. Evitare di far funzionare la macchina nelle immediate vicinanze di scarpate, sia che si
trovino a valle che a monte della macchina. Predisporre idoneo "fermo meccanico", qualora si stazioni in prossimità di scarpate. Prima
di movimentare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni,
rampe, opere di sostegno), pendenza del terreno, ecc..
RISCHI SPECIFICI:
1) Investimento, ribaltamento;
Gru
E' prevista l'installazione di una gru quale mezzo di sollevamento e di scarico materiali nella zona Est
del lotto, ubicata sul fronte del corpo C, tra i corpi D ed E.
La base della gru dovrà essere protetta con apposita recinzione e resa inacessibile.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 46
Gru semoventi e carrelli
E' previsto l'utilizzo di gru semoventi e/o carrelli elevatori per lo
spostamento dei materiali all'interno dell'interrato.
Nella scelta del mezzo più idoneo per le caratteristiche specifiche del
cantiere in oggeto l'impresa dovrà:
· Privilegiare l'utilizzo di macchine elettriche, che consentono di limitare
al minimo il rumore ed eliminano le emissioni di gas inquinanti in
ambiente chiuso.
· Scegliere il mezzo di sollevamento più idoneo tenendo in considerazione oltre ai massimi pesi da
sollevare, anche gli ostacoli ineliminabili quali tramezze interne o strumentazioni fisse presenti, che
potrebbero ostacolare il raggiungimento di alcune posizioni di lavoro.
Misure Preventive e Protettive generali:
1) Autogru: misure organizzative;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Posizionamento. Nell'esercizio dei mezzi di sollevamento e di trasporto si devono adottare le necessarie misure per assicurare la
stabilità del mezzo e del suo carico: a) se su gomme, la stabilità è garantita dal buono stato dei pneumatici e dal corretto valore della
pressione di gonfiaggio; b) se su martinetti stabilizzatori, che devono essere completamente estesi e bloccati prima dell'inizio del
lavoro, la stabilità dipende dalla resistenza del terreno in funzione della quale sarà ampliato il piatto dello stabilizzatore. In ogni caso,
prima di iniziare il sollevamento, devono essere inseriti i freni di stazionamento dell'automezzo.
Caduta di materiale dall'alto. Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto, devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi
al di sopra di postazioni di lavoro o di aree pubbliche. Qualora questo non fosse possibile, il passaggio dei carichi sospesi sarà
annunciato da apposito avvisatore acustico.
Rischio di elettrocuzione. In prossimità di linee elettriche aeree e/o elettrodotti è d'obbligo rispettare la distanza di sicurezza dalle
parti più sporgenti dell'autogru (considerare il massimo ingombro del carico comprensivo della possibile oscillazione); se non fosse
possibile rispettare tale distanza, dovrà interpellarsi l'ente erogatore dell'energia elettrica, per realizzare opportune diverse misure
cautelative (schermi, ecc.).
Modalità operative. Durante le operazioni di spostamento con il carico sospeso è necessario mantenere lo stesso il più vicino possibile
al terreno; su percorso in discesa bisogna disporre il carico verso le ruote a quota maggiore.
RISCHI SPECIFICI:
1) Caduta di materiale dall'alto o a livello;
2) Elettrocuzione;
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 47
di Sicurezza e di Coordinamento.
Sono inoltre previste una serie di riunioni operative alle quali i datori di lavoro delle varie imprese
esecutrici sono obbligati a partecipare assieme al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Il programma e l'oggetto di questi incontri verrà stabilitito dal coordinatore della sicurezza in fase di
esecuzione sulla base dello schema riportato nella sezione "Modalità della cooperazione fra le imprese"
del presente piano di sicurezza.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 48
SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 49
LAVORAZIONI e loro INTERFERENZE
Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti
(punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive
(punto 2.1.2, lettera d, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
ACCANTIERAMENTO GENERALE
Si rimanda anche a quanto riportato nei primi paragrafi del capitolo generale Organizzazione del
cantiere.
N.B. Vista la particolarità di questa lavorazione, l'impresa dovrà esplicitare nel POS le proprie procedure
complementari e di dettaglio a quelle indicate nel presente PSC.
(punto 2.1.3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere
Addetto alla realizzazione della recinzione, al fine di impedire l'accesso involontario dei non addetti ai lavori, e degli accessi al cantiere,
per mezzi e lavoratori.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d)
mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile.
Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi
Addetto all'allestimento delle zone del cantiere per lo stocaggio di materiali, di deposito di materiali e delle attrezzatura.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 50
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con
suola antisdrucciolo e imperforabile; d) occhiali di sicurezza.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 51
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Elettrocuzione
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Elettrocuzione
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Elettrocuzione
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) guanti; d) occhiali protettivi; e) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 52
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
R.O.A. (operazioni di
saldatura)
[P4 x E4]= ALTO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro con gru;
2) Attrezzi manuali;
3) Avvitatore elettrico;
4) Scala semplice;
5) Scala doppia;
6) Ponteggio mobile o trabattello;
7) Trapano elettrico;
8) Cannello per saldatura ossiacetilenica.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni;
Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Caduta di materiale
dall'alto o a livello; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Radiazioni non ionizzanti.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) attrezzatura anticaduta.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
LAVORATORI:
Addetto allo smobilizzo del cantiere
Addetto allo smobilizzo del cantiere realizzato attraverso lo smontaggio delle postazioni di lavoro fisse, di tutti gli impianti di cantiere,
delle opere provvisionali e di protezione e della recinzione posta in opera all'insediamento del cantiere stesso.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto allo smobilizzo del cantiere;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con
suola antisdrucciolo e imperforabile; d) occhiali di sicurezza.
DEMOLIZIONI E RIMOZIONI
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 54
(punto 2.1.3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
LAVORATORI:
Addetto al taglio di arbusti e vegetazione in genere
Addetto al taglio di arbusti e vegetazione in genere.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al taglio di arbusti e vegetazione in genere;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) visiera protettiva; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti antivibrazioni; f) calzature
di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Investimento, ribaltamento Rumore Vibrazioni
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 55
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla demolizione di tamponature eseguita a mano;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza;
g) attrezzature anticaduta; h) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Inalazione polveri, fibre M.M.C. (sollevamento e
trasporto)
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti antivibrazioni; f) calzature
di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 56
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Investimento, ribaltamento Rumore Vibrazioni
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza;
g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Investimento, ribaltamento Rumore Vibrazioni
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 57
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla demolizione di interi fabbricati con struttura in muratura eseguita con mezzi meccanici;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza;
g) attrezzature anticaduta; h) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Inalazione polveri, fibre M.M.C. (sollevamento e
trasporto)
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza;
g) attrezzature anticaduta; h) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 58
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Inalazione polveri, fibre M.M.C. (sollevamento e
trasporto)
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) attrezzature anticaduta;
g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 59
6) Smerigliatrice angolare (flessibile).
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti,
colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute
a livello; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Vibrazioni.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) occhiali protettivi; b) maschera antipolvere; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto M.M.C. (sollevamento e
trasporto)
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 60
N.B. Vista la particolarità di questa lavorazione, l'impresa dovrà esplicitare nel POS le proprie procedure
complementari e di dettaglio a quelle indicate nel presente PSC.
(punto 2.1.3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
LAVORATORI:
Addetto alla scavo di sbancamento in terreni incoerenti
Addetto alla scavo di sbancamento in terreni incoerenti.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla scavo di sbancamento in terreni incoerenti;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza;
g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Investimento, ribaltamento Seppellimento,
sprofondamento
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza;
g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 61
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Investimento, ribaltamento Seppellimento,
sprofondamento
[P1 x E1]= BASSO [P3 x E4]= ALTO [P2 x E3]= MEDIO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro;
2) Escavatore;
3) Pala meccanica;
4) Attrezzi manuali;
5) Andatoie e Passerelle;
6) Scala semplice.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti,
colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Punture, tagli, abrasioni; Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello; Movimentazione manuale dei carichi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale Caduta dall'alto
dall'alto o a livello
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale Caduta dall'alto
dall'alto o a livello
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale Caduta dall'alto
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 63
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro;
2) Sollevatore telescopico;
3) Attrezzi manuali;
4) Andatoie e Passerelle;
5) Scala semplice.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti,
colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti;
Elettrocuzione; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche;
Movimentazione manuale dei carichi; Punture, tagli, abrasioni; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni;
Punture, tagli, abrasioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti
protettivi; g) indumenti ad alta visibilità.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Investimento, ribaltamento Rumore
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Elettrocuzione
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 64
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Sollevatore telescopico;
2) Piattaforma sviluppabile;
3) Escavatore mini;
4) Attrezzi manuali.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Inalazione fumi, gas, vapori;
Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche; Movimentazione manuale dei carichi; Punture,
tagli, abrasioni; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Rumore; Vibrazioni; Caduta dall'alto; Caduta di
materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Incendi, esplosioni; Inalazione polveri, fibre; Investimento,
ribaltamento; Scivolamenti, cadute a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza;
g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Investimento, ribaltamento
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto M.M.C. (sollevamento e Urti, colpi, impatti,
trasporto) compressioni
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 66
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
M.M.C. (sollevamento e Urti, colpi, impatti,
trasporto) compressioni
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Chimico Rumore Punture, tagli, abrasioni
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 67
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Punture, tagli, abrasioni
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Chimico Getti, schizzi
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione della carpenteria per muri di sostegno in c.a.
Addetto alla realizzazione della carpenteria per muri di sostegno in c.a..
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione della carpenteria per muri di sostegno in c.a.;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 68
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Chimico Rumore Punture, tagli, abrasioni
Addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per muri di sostegno in c.a.
Addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per muri di sostegno in c.a..
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per muri di sostegno in c.a.;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Punture, tagli, abrasioni
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 69
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione della carpenteria per le strutture in fondazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Chimico Rumore Punture, tagli, abrasioni
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Chimico Getti, schizzi
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale Punture, tagli, abrasioni
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 70
3) Gru a torre;
4) Andatoie e Passerelle;
5) Attrezzi manuali;
6) Scala semplice;
7) Pompa a mano per disarmante;
8) Sega circolare;
9) Ponteggio metallico fisso;
10) Ponteggio mobile o trabattello;
11) Vibratore elettrico per calcestruzzo;
12) Trancia-piegaferri.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento;
Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Elettrocuzione; Caduta dall'alto; Punture, tagli,
abrasioni; Movimentazione manuale dei carichi; Nebbie; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale Chimico
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 71
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Chimico Getti, schizzi
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale Punture, tagli, abrasioni
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 72
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per solaio in c.a. o prefabbricato;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale Punture, tagli, abrasioni
dall'alto o a livello
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale Chimico
dall'alto o a livello
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) attrezzatura anticaduta;
g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 74
Tutte le operazioni di aggiustamento della posizione e della orizzontalità vanno eseguite con la trave
agganciata alla gru. II montaggio degli elementi orizzontali (travi e tegoli) di piano e di copertura può
iniziare soltanto dopo aver bloccato definitivamente il pilastro alla fondazione.
N.B. Vista la particolarità di questa lavorazione, l'impresa dovrà esplicitare nel POS le proprie procedure
complementari e di dettaglio a quelle indicate nel presente PSC.
(punto 2.1.3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
LAVORATORI:
Addetto al montaggio di travi prefabbricate in c.a.
Addetto al montaggio di travi realizzate in fabbrica e successivamente trasportati in cantiere per la posa in opera.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di travi prefabbricate in c.a.;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) attrezzatura anticaduta;
g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 75
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di tegoli prefabbricati in c.a. per coperture;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) attrezzatura anticaduta;
g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale
dall'alto o a livello
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) attrezzatura anticaduta;
g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 76
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autogru;
2) Autocarro;
3) Attrezzi manuali.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli,
abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Inalazione polveri, fibre.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) attrezzatura anticaduta; f) indumenti
protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale R.O.A. (operazioni di
dall'alto o a livello saldatura)
[P4 x E4]= ALTO [P1 x E1]= BASSO [P4 x E4]= ALTO
M.M.C. (sollevamento e
trasporto)
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale Chimico
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 78
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di scala interna in acciaio;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale Chimico
dall'alto o a livello
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) attrezzatura anticaduta;
g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 79
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autogru;
2) Autocarro;
3) Attrezzi manuali.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli,
abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Inalazione polveri, fibre.
VESPAI E SOTTOFONDI
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro;
2) Attrezzi manuali.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti,
colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Punture, tagli, abrasioni.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 80
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla formazione di massetto per pavimentazioni esterne;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Chimico M.M.C. (sollevamento e
trasporto)
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti
protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale Chimico
dall'alto o a livello
IMPERMEABILIZZAZIONI
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 81
La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi:
Impermeabilizzazione fondazioni
Impermeabilizzazione di coperture
Impermeabilizzazione fondazioni (fase)
Realizzazione di impermeabilizzazione di coperture eseguita con guaina bituminosa posata a caldo.
LAVORATORI:
Addetto all'impermeabilizzazione di coperture
Addetto all'impermeabilizzazione di coperture.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto all'impermeabilizzazione di coperture;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale Rumore
dall'alto o a livello
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 82
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale Rumore
dall'alto o a livello
GIUNTI STRUTTURALI
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale
dall'alto o a livello
PAVIMENTI INDUSTRIALI
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 83
La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi:
Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero
Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero (fase)
Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero
Addetto alla realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza;
g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
SERRAMENTI ESTERNI
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 84
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 85
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di frangisole esterni;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali di sicurezza; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale M.M.C. (elevata frequenza)
dall'alto o a livello
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza;
g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale Chimico M.M.C. (elevata frequenza)
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 86
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Gru a torre;
2) Attrezzi manuali;
3) Battipiastrelle elettrico;
4) Taglierina elettrica.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti,
compressioni; Rumore; Vibrazioni; Movimentazione manuale dei carichi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale M.M.C. (elevata frequenza)
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 87
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di tramezzature interne;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale Chimico M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale Chimico M.M.C. (elevata frequenza)
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 88
3) Impastatrice;
4) Ponte su cavalletti.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti,
compressioni; Inalazione polveri, fibre; Movimentazione manuale dei carichi; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
OPERE DA PITTORE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 89
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla tinteggiatura di superfici interne;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale Chimico M.M.C. (elevata frequenza)
dall'alto o a livello
ISOLANTI
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) mascherina antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti
protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Caduta di materiale
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 90
3) Taglierina elettrica a filo caldo;
4) Trapano elettrico;
5) Ponteggio metallico fisso.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti,
compressioni; Ustioni; Rumore; Vibrazioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale Chimico M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
ASCENSORI E MONTACARICHI
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale Rumore Vibrazioni
dall'alto o a livello
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale Rumore Vibrazioni
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 92
PAVIMENTI PVC
LAVORATORI:
Addetto alla posa di pavimenti per interni in materie plastiche
Addetto alla posa di pavimenti per interni in materie plastiche.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla posa di pavimenti per interni in materie plastiche;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti
protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale M.M.C. (elevata frequenza)
dall'alto o a livello
LAVORATORI:
Addetto alla posa di pavimenti per interni in materie plastiche
Addetto alla posa di pavimenti per interni in materie plastiche.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla posa di pavimenti per interni in materie plastiche;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti
protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 93
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale M.M.C. (elevata frequenza)
dall'alto o a livello
FINITURE FARMA
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 94
Tracciatura pareti farma Livello 2 (fase)
Realizzazione di contropareti e/o controsoffitti.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti
Addetto all'esecuzione delle sgusciature
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 96
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti
Addetto all'esecuzione delle sgusciature
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 97
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale M.M.C. (sollevamento e
dall'alto o a livello trasporto)
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 98
IMPIANTI ELETTRICO-IDRICO-MECCANICO (MEP)
MISURE GENERALI DA ATTUARE DURANTE LE LAVORAZIONI IMPIANTISTICHE
Le singole zone di lavoro saranno interdette al passaggio dei non addetti alla lavorazione, mediante
recinzioni mobili (transenne o colonnine tendinastro).
I cavedi impiantistici dovranno essere dotati di parapetti provvisionali saldamente fissati alla struttura e
dotati di tavola fermapiede: é fatto assoluto divieto di rimuovere anche provvisoriamente i
dispositivi di protezione e di ritenuta fino a quando non siano stati eliminati i rischi per cui sono
stati installati.
N.B. Vista la particolarità di questa lavorazione, l'impresa dovrà esplicitare nel POS le proprie procedure
complementari e di dettaglio a quelle indicate nel presente PSC.
(punto 2.1.3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario
Addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 99
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
R.O.A. (operazioni di Rumore Vibrazioni
saldatura)
[P4 x E4]= ALTO [P3 x E3]= RILEVANTE [P3 x E2]= MEDIO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Avvitatore elettrico;
3) Cannello per saldatura ossiacetilenica;
4) Scala doppia;
5) Trapano elettrico.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni;
Radiazioni non ionizzanti; Rumore; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione
polveri, fibre; Vibrazioni.
LAVORATORI:
Addetto allacostruzione impianti a soffitto
Addetto allacostruzione impianti a soffitto
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione delle canalizzazioni per aria condizionata;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di staffaggi
Addetto alla realizzazione di staffaggi
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 100
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione delle canalizzazioni per aria condizionata;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
LAVORATORI:
Addetto allacostruzione impianti a soffitto
Addetto allacostruzione impianti a soffitto
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione delle canalizzazioni per aria condizionata;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 101
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 (fase)
Realizzazione di staffaggi
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di staffaggi
Addetto alla realizzazione di staffaggi
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione delle canalizzazioni per aria condizionata;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
LAVORATORI:
Addetto allacostruzione impianti a soffitto
Addetto allacostruzione impianti a soffitto
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione delle canalizzazioni per aria condizionata;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di staffaggi
Addetto alla realizzazione di staffaggi
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione delle canalizzazioni per aria condizionata;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
LAVORATORI:
Addetto allacostruzione impianti a soffitto
Addetto allacostruzione impianti a soffitto
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione delle canalizzazioni per aria condizionata;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 103
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
LAVORATORI:
Addetto al montaggio di elementi terminali MEP
Addetto al montaggio di elementi terminali MEP
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di apparecchi igienico sanitari;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
LAVORATORI:
Addetto al montaggio di elementi terminali MEP
Addetto al montaggio di elementi terminali MEP
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 104
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di apparecchi igienico sanitari;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
LAVORATORI:
Addetto al montaggio di elementi terminali MEP
Addetto al montaggio di elementi terminali MEP
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di apparecchi igienico sanitari;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 105
La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi:
Posa di LOOP a soffitto L2
Posa di LOOP a soffitto L1
Posa di LOOP a soffitto L2 (fase)
Posa LOOP a soffitto.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario
Addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
R.O.A. (operazioni di Rumore Vibrazioni
saldatura)
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario
Addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 106
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
R.O.A. (operazioni di Rumore Vibrazioni
saldatura)
Le lavorazioni si svolgeranno in presenza del personale della committenza, che non interromperà la
sua normale attività.
Le singole zone di lavoro saranno interdette al passaggio dei non addetti alla lavorazione, mediante
recinzioni mobili (transenne o colonnine tendinastro).
LAVORATORI:
Addetto allo spostamento dell'officina
Addetto allo spostamento dell'officina
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto allo smobilizzo del cantiere;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 107
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
[P2 x E3]= MEDIO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro con cestello;
2) Attrezzi manuali;
3) Scala doppia;
4) Scala semplice;
5) Smerigliatrice angolare (flessibile);
6) Trapano elettrico.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Incendi, esplosioni; Investimento,
ribaltamento; Rumore; Vibrazioni; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Movimentazione manuale dei carichi;
Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni.
LAVORATORI:
Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione
Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto Chimico Getti, schizzi
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 108
LAVORATORI:
Addetto al montaggio di apparecchiature sala acque
Addetto al montaggio di apparecchiature sala acque
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di apparecchi igienico sanitari;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore Vibrazioni
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di collegamenti idraulici interni
Addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario.
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
R.O.A. (operazioni di Rumore Vibrazioni
saldatura)
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 109
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni;
Radiazioni non ionizzanti; Rumore; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione
polveri, fibre; Vibrazioni.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
R.O.A. (operazioni di Rumore Vibrazioni
saldatura)
APPARECCHIATURE DI PROCESSO
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 111
Autoclavi lavaggio L1 (fase)
Consegna Autoclavi lavaggio stream 1+2 a livello L1
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 113
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro con gru;
2) Attrezzi manuali;
3) Scala semplice.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni;
Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi.
Passacarrelli L1 (fase)
Consegna passacarrelli L1
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 114
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
Ispezionatrici L1 (fase)
Consegna ispezionatrici L1
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 115
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
Discensore L0 (fase)
Consegna discensore a livello L0
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 116
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
Pallettizzatore L0 (fase)
Consegna pallettizzatore a livello L0
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 117
Isolatori/cappe laboratori L2 (fase)
Consegna e montaggio isolatori/cappe laboratori a livello L2
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
CLEANING
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
VALIDAZIONE FARMACEUTICA
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
LAVORATORI:
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Addetto al montaggio delle macchine di processo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio delle macchine di processo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 119
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale
dall'alto o a livello
[P2 x E3]= MEDIO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Scala semplice.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 120
RISCHI individuati nelle Lavorazioni e relative MISURE
PREVENTIVE E PROTETTIVE.
rischi derivanti dalle lavorazioni e dall'uso di macchine ed attrezzi
Getti, schizzi Inalazione fumi, gas, Inalazione fumi, gas, Inalazione polveri, fibre Inalazione polveri, fibre
vapori vapori
Punture, tagli, abrasioni Punture, tagli, abrasioni R.O.A. (operazioni di Radiazioni non Rumore
saldatura) ionizzanti
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 121
Rumore Rumore Scivolamenti, cadute a Scivolamenti, cadute a Scoppio
livello livello
Vibrazioni Vibrazioni
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 122
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Attrezzature anticaduta. L'utilizzo di attrezzature anticaduta per la demolizione di parti di costruzione come i solai deve essere
effettuato determinando accuratamente la collocazione e la tipologia dei punti e/o linee di ancoraggio.
Mezzi meccanici. Le demolizioni con mezzi meccanici sono ammesse solo su parti isolate degli edifici e senza alcun intervento di
manodopera sul manufatto compromesso dalla demolizione meccanizzata stessa.
Ponti di servizio. Le demolizioni effettuate con attrezzi manuali, dei muri aventi altezza superiore a 2 metri, devono essere effettuate
utilizzando ponti di servizio indipendenti dall'opera da demolire.
c) Nelle lavorazioni: Smontaggio di scossaline e canali di gronda, pluviali; Impermeabilizzazione fondazioni; Impermeabilizzazione
di coperture; Posa di pavimento galleggiante su coperture piane; Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici
su coperture orizzontali;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Resistenza della copertura. Prima di procedere alla esecuzione di lavori su tetti, lucernari, coperture simili, deve essere accertato
che questi abbiano resistenza sufficiente per sostenere il peso degli operai e dei materiali di impiego. Nel caso in cui sia dubbia tale
resistenza, devono essere adottati i necessari apprestamenti atti a garantire la incolumità delle persone addette, disponendo a
seconda dei casi, tavole sopra le orditure, sottopalchi e facendo uso di cinture di sicurezza.
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Attrezzatura anticaduta. Il personale addetto a lavori in copertura, ogni qual volta non siano attuabili misure di prevenzione e
protezione collettiva, dovrà utilizzare idonei sistemi di protezione anticaduta individuali. In particolare sono da prendere in
considerazione specifici sistemi di sicurezza che consentono una maggior mobilità del lavoratore quali: avvolgitori/svolgitori automatici
di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, altri sistemi analoghi.
Protezione perimetrale. Prima dell'inizio dei lavori in copertura è necessario verificare la presenza o approntare una protezione
perimetrale lungo tutto il contorno libero della superficie interessata.
d) Nelle lavorazioni: Rimozione di serramenti esterni; Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.;
Casseratura, armatura e getto di muretti in opera c.a. ; Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio; Montaggio di
penthouse in acciaio; Montaggio di serramenti e porte esterni; Opere civili sala acque;
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Attrezzatura anticaduta. Il personale addetto a lavori in quota, ogni qual volta non siano attuabili misure di prevenzione e protezione
collettiva, dovrà utilizzare idonei sistemi di protezione anticaduta individuali. In particolare sono da prendere in considerazione specifici
sistemi di sicurezza che consentono una maggior mobilità del lavoratore quali: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta,
sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, altri sistemi analoghi.
e) Nelle lavorazioni: Scavo di sbancamento in terreni incoerenti; Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti; Posa di conduttura
elettrica; Posa di conduttura per impianti speciali e dati; Posa di conduttura idrica;
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Accesso al fondo dello scavo. L'accesso al fondo dello scavo deve avvenire tramite appositi percorsi (scale a mano, scale ricavate
nel terreno, rampe di accesso, ecc.). Nel caso si utilizzino scale a mano, devono sporgere a sufficienza oltre il piano di accesso e
devono essere fissate stabilmente per impedire slittamenti o sbandamenti.
Accesso al fondo del pozzo di fondazione. L'accesso nei pozzi di fondazione deve essere predisposto con rampe di scale, anche
verticali, purché sfalsate tra loro ed intervallate da pianerottoli di riposo posti a distanza non superiore a 4 metri l'uno dall'altro.
Parapetti di trattenuta. Qualora si verifichino situazioni che possono comportare la caduta da un piano di lavoro ad un altro posto a
quota inferiore, di norma con dislivello maggiore di 2 metri, i lati liberi dello scavo o del rilevato devono essere protetti con appositi
parapetti di trattenuta.
Passerelle pedonali o piastre veicolari. Gli attraversamenti devono essere garantiti da passerelle pedonali o piastre veicolari
provviste da ambo i lati di parapetti con tavole fermapiede.
Segnalazione e delimitazione del fronte scavo. La zona di avanzamento del fronte scavo deve essere chiaramente segnalata e
delimitata e ne deve essere impedito l'accesso al personale non autorizzato.
f) Nelle lavorazioni: Realizzazione di pali FDP;
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Parapetti di trattenuta. Lo scavo deve essere tenuto circoscritto da un parapetto, atto ad impedire la caduta dentro lo scavo durante
le operazioni a bordo scavo (misura della profondità, controllo delle pareti, ecc). Il parapetto dovrà essere mantenuto in opera a partire
da quando lo scavo supera i 2 metri di profondità e fino al completamento del palo.
Attrezzatura anticaduta. Il personale addetto a lavori di fondazioni speciali, ogni qual volta non siano attuabili misure di prevenzione
e protezione collettiva, dovrà utilizzare idonei sistemi di protezione anticaduta individuali.
g) Nelle lavorazioni: Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.; Casseratura, armatura e getto di muretti in
opera c.a. ; Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio; Realizzazione di giunto strutturale;
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Parapetti di trattenuta. Qualora si verifichino situazioni che possono comportare la caduta da un piano di lavoro ad un altro posto a
quota inferiore, di norma con dislivello maggiore di 2 metri, i lati liberi di travi, impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e
luoghi di lavoro o di passaggio sopraelevato devono essere protetti con appositi parapetti di trattenuta.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 123
Realizzazione dei pilastri. Prima della realizzazione dei pilastri lungo il bordo della costruzione si deve procedere alla realizzazione
del ponteggio perimetrale munito di parapetto verso la parte esterna; in mancanza di ponti normali con montanti deve essere sistemato,
in corrispondenza del piano raggiunto, un regolare ponte di sicurezza a sbalzo con larghezza utile di almeno 1,2 metri. Per la
realizzazione dei pilastri è necessario servirsi degli appositi trabattelli.
Realizzazione dei solai. Durante la formazione dei solai si deve procedere ad eseguire le operazioni di carpenteria operando il più
possibile dal solaio sottostante, con l'ausilio di scale, trabattelli, ponti mobili, ponti su cavalletti, ponti a telaio. Quando per il
completamento delle operazioni si rende necessario accedere al piano di carpenteria prima che quest'ultimo sia completo di impalcato
e quando si rende necessario operare al di sopra di strutture reticolari (travetti) per l'appoggio dei laterizi è necessario ricorrere
all'impiego di sottopalchi o reti di sicurezza.
Vani liberi e rampe scale. I vani liberi all'interno della struttura devono essere coperti con materiale pedonabile o protetti su tutti i lati
liberi con solido parapetto; anche le rampe delle scale in costruzione devono essere munite di parapetto.
h) Nelle lavorazioni: Montaggio di pilastri prefabbricati in c.a.; Montaggio di travi prefabbricate in c.a.; Montaggio di tegoli
prefabbricati in c.a. per coperture; Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in c.a.; Montaggio di chiusure
perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Istruzioni del fornitore. Le misure di sicurezza adottate contro il rischio di caduta dall'alto devono essere identificate tenendo conto
delle istruzioni formulate dal fornitore dei prefabbricati. Tali istruzioni dovranno essere compatibili con le predisposizioni costruttive
adottate in fase di progettazione e costruzione.
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Misure di sicurezza. Le misure di sicurezza da adottare, compatibilmente con le norme in vigore, possono consistere sostanzialmente
in: a) impiego di opere provvisionali indipendenti dall'opera in costruzione quali: impalcature, ponteggi, ponti mobili, cestelli idraulici
su carro; b) difese applicate alle strutture prefabbricate a piè d'opera quali: balconcini, mensole, parapetti, passerelle; c) protezione
a piè d'opera delle aperture mediante parapetti o coperture provvisorie; d) reti di sicurezza; e) difese applicate alle strutture
prefabbricate immediatamente dopo il loro montaggio; f) attrezzature di protezione anticaduta collegate a sistemi di ancoraggio
progettati e definiti negli elementi prefabbricati, da adottare in assenza delle protezioni di cui sopra e fino alla loro completa
installazione; g) scale a mano, scale verticali con gabbia di protezione, scale sviluppabili, castello metallico con rampe di scale
prefabbricate, cestelli idraulici su carro, da adottare per l'accesso ai posti di lavoro sopraelevati.
i) Nelle lavorazioni: Montaggio di strutture verticali in acciaio;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Preparazione e assemblaggio. Nella fase di preparazione e assemblaggio a terra dei singoli pezzi si deve tenere conto delle misure
di sicurezza previste contro il rischio di caduta dall'alto e si devono organizzare gli elementi con le predisposizioni necessarie per la
sicurezza di montaggio in quota.
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Misure di sicurezza. Le misure di sicurezza da adottare, compatibilmente con le norme in vigore, possono consistere sostanzialmente
in: a) impiego di opere provvisionali indipendenti dall'opera in costruzione quali: impalcature, ponteggi, ponti mobili, cestelli idraulici
su carro; b) difese applicate alle strutture a piè d'opera o contestualmente al montaggio quali: balconcini, mensole, parapetti,
passerelle; c) protezione a piè d'opera delle aperture mediante parapetti o coperture provvisorie; d) reti di sicurezza; e) difese
applicate alle strutture immediatamente dopo il loro montaggio quali reti, posizionate all'interno e/o all'esterno dell'opera in corso di
realizzazione, ancorate ai sistemi previsti in fase di progettazione e costruzione della carpenteria; f) attrezzature di protezione
anticaduta collegate a sistemi di ancoraggio progettati e definiti negli elementi di carpenteria, da adottare in tutte le fasi transitorie di
montaggio e di completamento delle protezioni; g) scale a mano, scale verticali con gabbia di protezione, scale sviluppabili, castello
metallico con rampe di scale prefabbricate, cestelli idraulici su carro, da adottare per l'accesso ai posti di lavoro sopraelevati.
j) Nelle lavorazioni: Montaggio di frangisole esterni;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Requisiti degli addetti. Il personale addetto al montaggio e smontaggio di ponteggi metallici fissi deve essere in possesso di
formazione adeguata e mirata alle operazioni previste, fornito di attrezzi appropriati ed in buono stato di manutenzione.
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Attrezzatura anticaduta. Il personale addetto al montaggio e smontaggio di ponteggi metallici fissi, ogni qual volta non siano attuabili
misure di prevenzione e protezione collettiva, dovrà utilizzare idonei sistemi di protezione anticaduta individuali. In particolare sono da
prendere in considerazione specifici sistemi di sicurezza che consentono una maggior mobilità del lavoratore quali: avvolgitori/svolgitori
automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, altri sistemi analoghi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 124
Descrizione del Rischio:
Lesioni causate dall'investimento di masse cadute dall'alto, durante le operazioni di trasporto di
materiali o per caduta degli stessi da opere provvisionali, o a livello, a seguito di demolizioni
mediante esplosivo o a spinta da parte di materiali frantumati proiettati a distanza.
MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE:
a) Nelle lavorazioni: Allestimento zona logistica (recinzione e presidi);
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Addetti all'imbracatura: verifica imbraco. Gli addetti, prima di consentire l'inizio della
manovra di sollevamento devono verificare che il carico sia stato imbracato correttamente.
Addetti all'imbracatura: manovre di sollevamento del carico. Durante il sollevamento del
carico, gli addetti devono accompagnarlo fuori dalla zona di interferenza con attrezzature, ostacoli o materiali eventualmente
presenti, solo per lo stretto necessario.
Addetti all'imbracatura: allontanamento. Gli addetti all'imbracatura ed aggancio del carico, devono allontanarsi al più presto dalla
sua traiettoria durante la fase di sollevamento.
Addetti all'imbracatura: attesa del carico. E' vietato sostare in attesa sotto la traiettoria del carico.
Addetti all'imbracatura: conduzione del carico in arrivo. E' consentito avvicinarsi al carico in arrivo, per pilotarlo fuori dalla zona
di interferenza con eventuali ostacoli presenti, solo quando questo è giunto quasi al suo piano di destinazione.
Addetti all'imbracatura: sgancio del carico. Prima di sganciare il carico dall'apparecchio di sollevamento, bisognerà accertarsi
preventivamente della stabilità del carico stesso.
Addetti all'imbracatura: rilascio del gancio. Dopo aver comandato la manovra di richiamo del gancio da parte dell'apparecchio di
sollevamento, esso non va semplicemente rilasciato, ma accompagnato fuori dalla zona impegnata da attrezzature o materiali, per
evitare agganci accidentali.
b) Nelle lavorazioni: Smobilizzo del cantiere;
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Gli addetti all'imbracatura devono seguire le seguenti indicazioni: a) verificare che il carico sia stato imbracato correttamente; b)
accompagnare inizialmente il carico fuori dalla zona di interferenza con attrezzature, ostacoli o materiali eventualmente presenti; c)
allontanarsi dalla traiettoria del carico durante la fase di sollevamento; d) non sostare in attesa sotto la traiettoria del carico; e)
avvicinarsi al carico in arrivo per pilotarlo fuori dalla zona di interferenza con eventuali ostacoli presenti; f) accertarsi della stabilità del
carico prima di sgancioarlo; g) accompagnare il gancio fuori dalla zona impegnata da attrezzature o materiali durante la manovra di
richiamo.
c) Nelle lavorazioni: Smontaggio di scossaline e canali di gronda, pluviali; Posa di conduttura elettrica; Posa di conduttura per
impianti speciali e dati; Posa di conduttura idrica; Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.; Casseratura,
armatura e getto di muretti in opera c.a. ; Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio; Montaggio di pilastri
prefabbricati in c.a.; Montaggio di travi prefabbricate in c.a.; Montaggio di tegoli prefabbricati in c.a. per coperture; Montaggio di
chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in c.a.; Montaggio di strutture verticali in acciaio; Montaggio di vani scala esterni
e ballatoi in acciaio; Montaggio di penthouse in acciaio; Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera
zincata; Formazione di massetto per pavimenti interni; Impermeabilizzazione fondazioni; Impermeabilizzazione di coperture;
Realizzazione di giunto strutturale; Montaggio di serramenti e porte esterni; Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco;
Montaggio di frangisole esterni; Posa di pavimenti per interni in ceramica; Posa di pavimento galleggiante su coperture piane;
Realizzazione di tramezzature interne; Formazione intonaci interni (tradizionali); Realizzazione di pareti divisorie interne in
cartongesso; Tinteggiatura di superfici interne; Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture
orizzontali; Pareti divisorie per compartimentazione antincendio; Realizzazione di impianto montacarichi; Realizzazione di
impianto ascensore elettrico; Posa di pavimenti per interni in materie plastiche Livello 2; Posa di pavimenti per interni in materie
plastiche Livello 1; Tracciatura pareti Livello 1; Tracciatura pareti farma Livello 2; Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti
farma Livello 1; Sgusciatura Livello 1; Chiusura e sigillatura controsoffitti Livello 1; Realizzazione di contropareti e telai
controsoffitti farma Livello 2; Sgusciatura Livello 2; Chiusura e sigillatura controsoffitti Livello 2; Spostamento officina; Infilatrici
L1; Tank compounding L1; Autoclavi lavaggio L1; Autoclavi fiale L1; Cappa Down cross L1; infilatrice stream1 + infilatrice
stream2 (L1); Passacarrelli L1; Linea di confezionamento L1; Ispezionatrici L1; 2 infilatrici stream1 (L1); Discensore L0; Cambio
pallet L0; Pallettizzatore L0; Isolatori/cappe laboratori L2; Operazioni di cleaning; attività di validazione; visita AIFA;
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Imbracatura dei carichi. Gli addetti all'imbracatura devono seguire le seguenti indicazioni: a) verificare che il carico sia stato
imbracato correttamente; b) accompagnare inizialmente il carico fuori dalla zona di interferenza con attrezzature, ostacoli o materiali
eventualmente presenti; c) allontanarsi dalla traiettoria del carico durante la fase di sollevamento; d) non sostare in attesa sotto la
traiettoria del carico; e) avvicinarsi al carico in arrivo per pilotarlo fuori dalla zona di interferenza con eventuali ostacoli presenti; f)
accertarsi della stabilità del carico prima di sganciarlo; g) accompagnare il gancio fuori dalla zona impegnata da attrezzature o materiali
durante la manovra di richiamo.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 126
RISCHIO: Chimico
Descrizione del Rischio:
Rischi per la salute dei lavoratori per impiego di agenti chimici in ogni tipo di procedimento,
compresi la produzione, la manipolazione, l'immagazzinamento, il trasporto o l'eliminazione e il
trattamento dei rifiuti, o che risultino da tale attività lavorativa. Per tutti i dettagli inerenti l'analisi
del rischio (schede di valutazione, ecc) si rimanda al documento di valutazione specifico.
MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE:
a) Nelle lavorazioni: Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione; Realizzazione di
muri di sostegno in c.a.; Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.;
Casseratura, armatura e getto di muretti in opera c.a. ; Casseratura armatura e getto cappa
collaborante solaio; Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio; Montaggio di
penthouse in acciaio; Formazione di massetto per pavimentazioni esterne; Formazione di
massetto per pavimenti interni; Posa di pavimenti per interni in ceramica; Realizzazione di tramezzature interne; Formazione
intonaci interni (tradizionali); Tinteggiatura di superfici interne; Pareti divisorie per compartimentazione antincendio; Opere civili
sala acque;
MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE:
Misure generali. A seguito di valutazione dei rischi, al fine di eliminare o, comunque ridurre al minimo, i rischi derivanti da agenti
chimici pericolosi, devono essere adottate adeguate misure generali di protezione e prevenzione: a) la progettazione e
l'organizzazione dei sistemi di lavorazione sul luogo di lavoro deve essere effettuata nel rispetto delle condizioni di salute e sicurezza
dei lavoratori; b) le attrezzature di lavoro fornite devono essere idonee per l'attività specifica e mantenute adeguatamente; c) il
numero di lavoratori presenti durante l'attività specifica deve essere quello minimo in funzione della necessità della lavorazione; d) la
durata e l'intensità dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi deve essere ridotta al minimo; e) devono essere fornite indicazioni in
merito alle misure igieniche da rispettare per il mantenimento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori; f) le quantità di
agenti presenti sul posto di lavoro, devono essere ridotte al minimo, in funzione delle necessità di lavorazione; g) devono essere
adottati metodi di lavoro appropriati comprese le disposizioni che garantiscono la sicurezza nella manipolazione,
nell'immagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi e dei rifiuti che contengono detti agenti.
RISCHIO: "Elettrocuzione"
RISCHIO: "Elettrocuzione"
Descrizione del Rischio:
Elettrocuzione per contatto diretto o indiretto con parti dell'impianto elettrico in tensione o
folgorazione dovuta a caduta di fulmini in prossimità del lavoratore.
MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE:
a) Nelle lavorazioni: Realizzazione di impianti di cantiere; Posa di pali per pubblica
illuminazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Soggetti abilitati. I lavori su impianti o apparecchiature elettriche devono essere effettuati solo
da imprese singole o associate (elettricisti) abilitate che dovranno rilasciare, prima della messa
in esercizio dell'impianto, la "dichiarazione di conformità".
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 82; D.M. 22 gennaio 2008 n.37.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 127
RISCHIO: "Getti, schizzi"
Descrizione del Rischio:
Lesioni riguardanti qualsiasi parte del corpo durante i lavori, a freddo o a caldo, eseguiti a
mano o con utensili, con materiali, sostanze, prodotti, attrezzature che possono dare luogo a
getti e/o schizzi pericolosi per la salute o alla proiezione di schegge.
MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE:
a) Nelle lavorazioni: Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione; Casseratura,
armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.; Casseratura, armatura e getto di
muretti in opera c.a. ; Opere civili sala acque;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Operazioni di getto. Durante lo scarico dell'impasto l'altezza della benna o del tubo di getto (nel
caso di getto con pompa) deve essere ridotta al minimo.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 128
RISCHIO: "Inalazione fumi, gas, vapori"
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 129
RISCHIO: "Incendi, esplosioni"
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 130
si protraggano nel tempo, per evitare pericolosi abbassamenti del livello di attenzione, gli sbandieratori devono essere avvicendati nei
compiti da altri operatori; d) tutte le volte che non è possibile la gestione degli interventi a vista, gli operatori impegnati nelle operazioni
di sbandieramento si tengono in contatto, tra di loro o con il preposto, mediante l'utilizzo di idonei sistemi di comunicazione di cui
devono essere dotati; e) in presenza di particolari caratteristiche planimetriche della tratta interessata (ad esempio, gallerie, serie di
curve, svincoli, ecc.), lo sbandieramento può comprendere anche più di un operatore.
Regolamentazione del traffico. Per la regolamentazione del senso unico alternato, quando non sono utilizzati sistemi semaforici
temporizzati, i movieri devono rispettare le seguenti precauzioni: a) i movieri si devono posizionare in posizione anticipata rispetto al
raccordo obliquo ed in particolare, per le strade tipo "C" ed "F" extraurbane, dopo il segnale di "strettoia", avendo costantemente cura
di esporsi il meno possibile al traffico veicolare; b) nel caso in cui queste attività si protraggano nel tempo, per evitare pericolosi
abbassamenti del livello di attenzione, i movieri devono essere avvicendati nei compiti da altri operatori; c) tutte le volte che non è
possibile la gestione degli interventi a vista, gli operatori impegnati come movieri si tengono in contatto tra di loro o con il preposto,
mediante l'utilizzo di idonei sistemi di comunicazione di cui devono essere dotati; d) le fermate dei veicoli in transito con movieri, sono
comunque effettuate adottando le dovute cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code.
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Istruzioni per gli addetti. Per l'esecuzione in sicurezza delle attività di sbandieramento gli operatori devono: a) scendere dal veicolo
dal lato non esposto al traffico veicolare; b) iniziare subito la segnalazione di sbandieramento facendo oscillare lentamente la bandiera
orizzontalmente, posizionata all'altezza della cintola, senza movimenti improvvisi, con cadenza regolare, stando sempre rivolti verso
il traffico, in modo da permettere all'utente in transito di percepire l'attività in corso ed effettuare una regolare e non improvvisa manovra
di rallentamento; c) camminare sulla banchina o sulla corsia di emergenza fino a portarsi in posizione sufficientemente anticipata
rispetto al punto di intervento in modo da consentire agli utenti un ottimale rallentamento; d) segnalare con lo sbandieramento fino a
che non siano cessate le esigenze di presegnalazione; e) la presegnalazione deve durare il minor tempo possibile ed i lavoratori che
la eseguono si devono portare, appena possibile, a valle della segnaletica installata o comunque al di fuori di zone direttamente
esposte al traffico veicolare; f) utilizzare dispositivi luminosi o analoghi dispositivi se l'attività viene svolta in ore notturne.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.M. 4 marzo 2013, Allegato I; D.M. 4 marzo 2013, Allegato II.
b) Nelle lavorazioni: Scavo di sbancamento in terreni incoerenti; Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti; Rinterro di scavo
eseguito a macchina;
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Presenza di manodopera. Nei lavori di scavo con mezzi meccanici non devono essere eseguiti altri lavori che comportano la presenza
di manodopera nel campo di azione dell'escavatore.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 118.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 131
RISCHIO: "Irritazioni cutanee, reazioni allergiche"
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 132
RISCHIO: M.M.C. (sollevamento e trasporto)
Descrizione del Rischio:
Lesioni relative all'apparato scheletrico e/o muscolare durante la movimentazione manuale dei
carichi con operazioni di trasporto o sostegno comprese le azioni di sollevare e deporre i carichi.
Per tutti i dettagli inerenti l'analisi del rischio (schede di valutazione, ecc) si rimanda al
documento di valutazione specifico.
MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE:
a) Nelle lavorazioni: Rimozione di pavimentazioni in autobloccanti e muretti in blocchi;
Demolizione cabina elettrica eseguita con mezzi meccanici; Demolizione tamponamento
corpo di collegamento; Smontaggio di scossaline e canali di gronda, pluviali; Rimozione di
serramenti esterni; Realizzazione di pali FDP; Realizzazione di micropali; Montaggio di
strutture verticali in acciaio; Formazione di massetto per pavimentazioni esterne;
Montaggio di serramenti e porte esterni; Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco; Realizzazione di tramezzature interne;
Realizzazione di pareti divisorie interne in cartongesso; Pareti divisorie per compartimentazione antincendio; Tracciatura pareti
Livello 1; Tracciatura pareti farma Livello 2; Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1; Sgusciatura Livello
1; Chiusura e sigillatura controsoffitti Livello 1; Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2; Sgusciatura
Livello 2; Chiusura e sigillatura controsoffitti Livello 2;
MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE:
Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) l'ambiente di
lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) deve presentare condizioni microclimatiche adeguate; b) gli spazi dedicati alla
movimentazione devono essere adeguati; c) il sollevamento dei carichi deve essere eseguito sempre con due mani e da una sola
persona; d) il carico da sollevare non deve essere estremamente freddo, caldo o contaminato; e) le altre attività di movimentazione
manuale devono essere minimali; f) deve esserci adeguata frizione tra piedi e pavimento; g) i gesti di sollevamento devono essere
eseguiti in modo non brusco.
RISCHIO: "Nebbie"
Descrizione del Rischio:
Nebbie provocate da operazioni di idropulitura (con acqua o altre sostanze) a freddo o a caldo
o dovute a fattori climatici che comportano disagi o danni alla salute dei lavoratori e/o ridotta
visibilità degli ambienti di lavoro.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 133
RISCHIO: "Punture, tagli, abrasioni"
Descrizione del Rischio:
Lesioni per punture, tagli, abrasioni di parte del corpo per contatto accidentale dell'operatore
con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni.
MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE:
a) Nelle lavorazioni: Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione; Realizzazione di
muri di sostegno in c.a.; Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.;
Casseratura, armatura e getto di muretti in opera c.a. ; Casseratura armatura e getto cappa
collaborante solaio;
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Ferri d'attesa. I ferri d'attesa delle strutture in c.a. devono essere protetti contro il contatto
accidentale; la protezione può essere ottenuta attraverso la conformazione dei ferri o con l'apposizione di una copertura in materiale
resistente.
Disarmo. Prima di permettere l'accesso alle zone in cui è stato effettuato il disarmo delle strutture si deve provvedere alla rimozione
di tutti i chiodi e di tutte le punte.
RISCHIO: "Rumore"
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 135
RISCHIO: Rumore
Descrizione del Rischio:
Danni all'apparato uditivo causati da prolungata esposizione al rumore. Per tutti i dettagli inerenti
l'analisi del rischio (schede di valutazione, ecc) si rimanda al documento di valutazione specifico.
MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE:
a) Nelle lavorazioni: Allestimento zona logistica (recinzione e presidi); Posa di pavimenti per
interni in ceramica;
Nelle macchine: Sonda di perforazione;
Fascia di appartenenza. Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di
azione: 80/85 dB(A) e 135/137 dB(C)".
MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE:
Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) scelta di
attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile; b) adozione di metodi
di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; c) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro
attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di
riposo; d) adozione di opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature e macchine di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi
sul posto di lavoro; e) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore dei lavoratori;
f) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti
realizzati con materiali fonoassorbenti; g) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore strutturale, quali sistemi di
smorzamento o di isolamento; h) locali di riposo messi a disposizione dei lavoratori con rumorosità ridotta a un livello compatibile con
il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
Devono essere forniti: a) otoprotettori.
b) Nelle lavorazioni: Taglio di arbusti e vegetazione in genere;
Nelle macchine: Scarificatrice; Dumper; Escavatore con martello demolitore;
Fascia di appartenenza. Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 dB(A) e 137 dB(C)".
MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE:
Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) scelta di
attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile; b) adozione di metodi
di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; c) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro
attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di
riposo; d) adozione di opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature e macchine di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi
sul posto di lavoro; e) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore dei lavoratori;
f) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti
realizzati con materiali fonoassorbenti; g) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore strutturale, quali sistemi di
smorzamento o di isolamento; h) locali di riposo messi a disposizione dei lavoratori con rumorosità ridotta a un livello compatibile con
il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo.
Segnalazione e delimitazione dell'ambiente di lavoro. I luoghi di lavoro devono avere i seguenti requisiti: a) indicazione, con
appositi segnali, dei luoghi di lavoro dove i lavoratori sono esposti ad un rumore al di sopra dei valori superiori di azione; b) ove ciò è
tecnicamente possibile e giustificato dal rischio, delimitazione e accesso limitato delle aree, dove i lavoratori sono esposti ad un rumore
al di sopra dei valori superiori di azione.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
Devono essere forniti: a) otoprotettori.
c) Nelle lavorazioni: Rimozione di pavimentazioni in autobloccanti e muretti in blocchi; Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte;
Asportazione di strato di usura e collegamento; Demolizione cabina elettrica eseguita con mezzi meccanici; Demolizione
tamponamento corpo di collegamento; Smontaggio di scossaline e canali di gronda, pluviali; Casseratura, armatura e getto
strutture di fondazione; Realizzazione di muri di sostegno in c.a.; Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione in
c.a.; Casseratura, armatura e getto di muretti in opera c.a. ; Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio; Montaggio
di vani scala esterni e ballatoi in acciaio; Montaggio di penthouse in acciaio; Impermeabilizzazione fondazioni;
Impermeabilizzazione di coperture; Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero; Realizzazione di tramezzature
interne; Pareti divisorie per compartimentazione antincendio; Realizzazione di impianto montacarichi; Realizzazione di impianto
ascensore elettrico; Impianti di scarico a piano terra; Costruzione impianti Penthouse; Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto
L2 ; Costruzione impianti a soffitto L2 - Distribuzione principale; Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 ; Costruzione
impianti a soffitto L1 - Distribuzione principale; Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0; Costruzione impianti a soffitto L0
- Distribuzione principale ; Installazione elementi terminali MEP e collegamento L2 ; Installazione elementi terminali MEP e
collegamento L1; Installazione elementi terminali MEP e collegamento L0; Posa di LOOP a soffitto L2; Posa di LOOP a soffitto
L1; Installazione apparecchiature sala acque; Collegamenti idraulici interni; Collegamento ai LOOP di stabilimento;
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 136
Fascia di appartenenza. Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 dB(A) e 137 dB(C)".
MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE:
Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) scelta di
attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile; b) adozione di metodi
di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; c) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro
attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di
riposo; d) adozione di opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature e macchine di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi
sul posto di lavoro; e) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore dei lavoratori;
f) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti
realizzati con materiali fonoassorbenti; g) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore strutturale, quali sistemi di
smorzamento o di isolamento; h) locali di riposo messi a disposizione dei lavoratori con rumorosità ridotta a un livello compatibile con
il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
Devono essere forniti: a) otoprotettori.
d) Nelle lavorazioni: Posa di pali per pubblica illuminazione; Formazione intonaci interni (tradizionali);
Nelle macchine: Autocarro con gru; Autocarro; Autogru; Escavatore mini; Pala meccanica; Escavatore; Sollevatore telescopico;
Autobetoniera; Autopompa per cls; Gru a torre; Autocarro con cestello;
Fascia di appartenenza. Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 dB(A) e 135 dB(C)".
MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE:
Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) scelta di
attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile; b) adozione di metodi
di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; c) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro
attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di
riposo; d) adozione di opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature e macchine di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi
sul posto di lavoro; e) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore dei lavoratori;
f) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti
realizzati con materiali fonoassorbenti; g) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore strutturale, quali sistemi di
smorzamento o di isolamento; h) locali di riposo messi a disposizione dei lavoratori con rumorosità ridotta a un livello compatibile con
il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 137
RISCHIO: "Scivolamenti, cadute a livello"
Descrizione del Rischio:
Lesioni a causa di scivolamenti e cadute sul piano di lavoro, provocati da presenza di grasso o
sporco sui punti di appiglio e/o da cattive condizioni del posto di lavoro o della viabilità
pedonale e/o dalla cattiva luminosità degli ambienti di lavoro.
MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE:
a) Nelle lavorazioni: Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio; Montaggio di
penthouse in acciaio;
PRESCRIZIONI ESECUTIVE:
Postazioni di lavoro. L'area circostante il posto di lavoro dovrà essere sempre mantenuta in
condizioni di ordine e pulizia ad evitare ogni rischio di inciampi o cadute.
Percorsi pedonali. I percorsi pedonali devono essere sempre mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie, ecc.
Ostacoli fissi. Gli ostacoli fissi devono essere convenientemente segnalati o protetti.
RISCHIO: "Scoppio"
Descrizione del Rischio:
Lesioni conseguenti allo scoppio di silos, serbatoi, recipienti, tubazioni, macchine o utensili
alimentati ad aria compressa o destinate alla sua produzione per sovrapressioni causate da
carico superiore ai limiti consentiti, malfunzionamento delle tubazioni di sfiato, danneggiamenti
subiti, e simili.
RISCHIO: "Ustioni"
Descrizione del Rischio:
Ustioni conseguenti al contatto con materiali ad elevata temperatura nei lavori a caldo o per
contatto con organi di macchine o per contatto con particelle di metallo incandescente o
motori, o sostanze chimiche aggressive.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 139
RISCHIO: "Ustioni"
RISCHIO: "Vibrazioni"
RISCHIO: Vibrazioni
Descrizione del Rischio:
Danni all'apparato scheletrico e muscolare causate dalle vibrazioni trasmesse al lavoratore da
macchine o attrezzature. Per tutti i dettagli inerenti l'analisi del rischio (schede di valutazione,
ecc) si rimanda al documento di valutazione specifico.
MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE:
a) Nelle lavorazioni: Taglio di arbusti e vegetazione in genere;
Fascia di appartenenza. Mano-Braccio (HAV): "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²"; Corpo Intero
(WBV): "Non presente".
MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE:
Misure generali. I rischi, derivanti dall'esposizione dei lavoratori a vibrazioni, devono essere
eliminati alla fonte o ridotti al minimo.
Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) i metodi di
lavoro adottati devono essere quelli che richiedono la minore esposizione a vibrazioni meccaniche; b) la durata e l'intensità
dell'esposizione a vibrazioni meccaniche deve essere opportunamente limitata al minimo necessario per le esigenze della lavorazione;
c) l'orario di lavoro deve essere organizzato in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere; d) devono essere previsti adeguati
periodi di riposo in funzione del tipo di lavoro da svolgere.
Attrezzature di lavoro. Le attrezzature di lavoro impiegate: a) devono essere adeguate al lavoro da svolgere; b) devono essere
concepite nel rispetto dei principi ergonomici; c) devono produrre il minor livello possibile di vibrazioni, tenuto conto del lavoro da
svolgere; d) devono essere soggette ad adeguati programmi di manutenzione.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
Devono essere forniti: a) indumenti protettivi; b) guanti antivibrazione; c) maniglie antivibrazione.
b) Nelle lavorazioni: Rimozione di pavimentazioni in autobloccanti e muretti in blocchi; Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte;
Asportazione di strato di usura e collegamento; Demolizione cabina elettrica eseguita con mezzi meccanici; Demolizione
tamponamento corpo di collegamento; Smontaggio di scossaline e canali di gronda, pluviali; Realizzazione di pavimentazione
industriale a spolvero; Realizzazione di impianto montacarichi; Realizzazione di impianto ascensore elettrico; Impianti di scarico
a piano terra; Costruzione impianti Penthouse; Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L2 ; Costruzione impianti a soffitto L2
- Distribuzione principale; Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 ; Costruzione impianti a soffitto L1 - Distribuzione
principale; Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0; Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale ;
Installazione elementi terminali MEP e collegamento L2 ; Installazione elementi terminali MEP e collegamento L1; Installazione
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 140
elementi terminali MEP e collegamento L0; Posa di LOOP a soffitto L2; Posa di LOOP a soffitto L1; Installazione apparecchiature
sala acque; Collegamenti idraulici interni; Collegamento ai LOOP di stabilimento;
Fascia di appartenenza. Mano-Braccio (HAV): "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²"; Corpo Intero (WBV): "Non presente".
MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE:
Misure generali. I rischi, derivanti dall'esposizione dei lavoratori a vibrazioni, devono essere eliminati alla fonte o ridotti al minimo.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
Devono essere forniti: a) indumenti protettivi; b) guanti antivibrazione; c) maniglie antivibrazione.
c) Nelle lavorazioni: Posa di pavimenti per interni in ceramica;
Fascia di appartenenza. Mano-Braccio (HAV): "Inferiore a 2,5 m/s²"; Corpo Intero (WBV): "Non presente".
MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE:
Misure generali. I rischi, derivanti dall'esposizione dei lavoratori a vibrazioni, devono essere eliminati alla fonte o ridotti al minimo.
d) Nelle macchine: Autocarro con gru; Autocarro; Autogru; Sollevatore telescopico; Autobetoniera; Autopompa per cls; Autocarro
con cestello;
Fascia di appartenenza. Mano-Braccio (HAV): "Non presente"; Corpo Intero (WBV): "Inferiore a 0,5 m/s²".
MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE:
Misure generali. I rischi, derivanti dall'esposizione dei lavoratori a vibrazioni, devono essere eliminati alla fonte o ridotti al minimo.
e) Nelle macchine: Escavatore mini; Scarificatrice; Dumper; Escavatore con martello demolitore; Pala meccanica; Escavatore;
Sonda di perforazione;
Fascia di appartenenza. Mano-Braccio (HAV): "Non presente"; Corpo Intero (WBV): "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²".
MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE:
Misure generali. I rischi, derivanti dall'esposizione dei lavoratori a vibrazioni, devono essere eliminati alla fonte o ridotti al minimo.
Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) i metodi di
lavoro adottati devono essere quelli che richiedono la minore esposizione a vibrazioni meccaniche; b) la durata e l'intensità
dell'esposizione a vibrazioni meccaniche deve essere opportunamente limitata al minimo necessario per le esigenze della lavorazione;
c) l'orario di lavoro deve essere organizzato in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere; d) devono essere previsti adeguati
periodi di riposo in funzione del tipo di lavoro da svolgere.
Attrezzature di lavoro. Le attrezzature di lavoro impiegate: a) devono essere adeguate al lavoro da svolgere; b) devono essere
concepite nel rispetto dei principi ergonomici; c) devono produrre il minor livello possibile di vibrazioni, tenuto conto del lavoro da
svolgere; d) devono essere soggette ad adeguati programmi di manutenzione.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
Devono essere forniti: a) indumenti protettivi; b) dispositivi di smorzamento; c) sedili ammortizzanti.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 141
ATTREZZATURE utilizzate nelle Lavorazioni
Andatoie e Passerelle Andatoie e Passerelle Argano a bandiera Argano a cavalletto Attrezzi manuali
Attrezzi manuali Avvitatore elettrico Battipiastrelle elettrico Betoniera a bicchiere Canale per scarico
macerie
Cannello a gas Cannello per saldatura Cesoie elettriche Compressore con Decespugliatore a
ossiacetilenica motore endotermico motore
Impastatrice Impianto di iniezione per Impianto di miscelazione Livellatrice ad elica Martello demolitore
miscele cementizie (miscele per iniezione) elettrico
Martello demolitore Pompa a mano per Ponte a sbalzo Ponte su cavalletti Ponte su cavalletti
pneumatico disarmante
Ponteggio metallico Ponteggio mobile o Ponteggio mobile o Saldatrice elettrica Scala doppia
fisso trabattello trabattello
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 142
Scala doppia Scala doppia Scala semplice Scala semplice Scala semplice
Sega circolare Sega circolare Smerigliatrice angolare Smerigliatrice angolare Taglierina elettrica
(flessibile) (flessibile)
Taglierina elettrica a filo Trancia-piegaferri Trapano elettrico Trapano elettrico Vibratore elettrico per
caldo calcestruzzo
ANDATOIE E PASSERELLE
Le andatoie e le passerelle sono delle opere provvisionali che vengono predisposte per
consentire il collegamento di posti di lavoro collocati a quote differenti o separati da vuoti, come
nel caso di scavi in trincea o ponteggi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) calzature di sicurezza; b) guanti; c) indumenti
protettivi (tute).
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 143
ANDATOIE E PASSERELLE
Le andatoie e le passerelle sono opere provvisionali predisposte per consentire il collegamento
di posti di lavoro collocati a quote differenti o separati da vuoti, come nel caso di scavi in trincea
o ponteggi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) guanti; b) calzature di sicurezza; c) indumenti protettivi.
2) DPI: utilizzatore andatoie e passerelle;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) guanti; b) calzature di sicurezza; c) indumenti protettivi.
ARGANO A BANDIERA
L'argano è un apparecchio di sollevamento utilizzato prevalentemente nei cantieri urbani di
recupero e piccola ristrutturazione per il sollevamento al piano di lavoro dei materiali e degli
attrezzi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) attrezzatura anticaduta; e) indumenti protettivi.
ARGANO A CAVALLETTO
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 144
L'argano è un apparecchio di sollevamento utilizzato prevalentemente nei cantieri urbani di
recupero e piccola ristrutturazione per il sollevamento al piano di lavoro dei materiali e degli
attrezzi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) attrezzatura anticaduta; e) indumenti protettivi.
ATTREZZI MANUALI
Gli attrezzi manuali (picconi, badili, martelli, tenaglie, cazzuole, frattazzi, chiavi, scalpelli, ecc.),
presenti in tutte le fasi lavorative, sono sostanzialmente costituiti da una parte destinata
all'impugnatura, in legno o in acciaio, ed un'altra, variamente conformata, alla specifica funzione
svolta.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) occhiali; d)
guanti.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 145
ATTREZZI MANUALI
Gli attrezzi manuali, presenti in tutte le fasi lavorative, sono sostanzialmente costituiti da una
parte destinata all'impugnatura ed un'altra, variamente conformata, alla specifica funzione
svolta.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza.
2) DPI: utilizzatore attrezzi manuali;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti all'utilizzatore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) occhiali; d)
guanti.
3) DPI: utilizzatore attrezzi manuali;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 146
AVVITATORE ELETTRICO
L'avvitatore elettrico è un utensile elettrico di uso comune nel cantiere edile.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) guanti; b) calzature di sicurezza.
BATTIPIASTRELLE ELETTRICO
Il battipiastrelle elettrico è un utensile elettrico per la posa in opera di piastrelle.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) otoprotettori; b) guanti antivibrazioni; c) calzature di sicurezza; d) ginocchiere.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 147
BETONIERA A BICCHIERE
La betoniera a bicchiere è un'attrezzatura destinata al confezionamento di malta. Solitamente
viene utilizzata per il confezionamento di malta per murature ed intonaci e per la produzione di
piccole quantità di calcestruzzi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza;
g) indumenti protettivi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) maschera antipolvere; c) guanti; d) calzature di sicurezza.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 148
CANNELLO A GAS
Il cannello a gas, usato essenzialmente per la posa di membrane bituminose, è alimentato da
gas propano.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) otoprotettori; b) occhiali protettivi; c) maschera con filtro specifico; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f)
indumenti protettivi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) otoprotettori; b) occhiali protettivi; c) maschera con filtro specifico; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f)
grembiule per saldatore; g) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 149
CESOIE ELETTRICHE
Le cesoie elettriche sono un'attrezzatura per il taglio di lamiere, tondini di ferro, ecc.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) otoprotettori; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 150
DECESPUGLIATORE A MOTORE
Il decespugliatore è un'attrezzatura a motore per operazioni di pulizia di aree incolte
(insediamento di cantiere, pulizia di declivi, pulizia di cunette o scarpa di rilevati stradali ecc).
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) visiera protettiva; d) maschera antipolvere; e) guanti antivibrazioni; f) calzature
di sicurezza; g) indumenti protettivi.
IMPASTATRICE
L'impastatrice è un'attrezzatura da cantiere destinata alla preparazione a ciclo continuo di malta.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 151
IMPIANTO DI INIEZIONE PER MISCELE CEMENTIZIE
L'impianto di iniezione per miscele cementizie è impiegato per il consolidamento e/o
l'impermeabilizzazione di terreni, gallerie, scavi, diaframmi, discariche, o murature portanti,
strutture in c.a. e strutture portanti in genere ecc.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di
sicurezza; g) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 152
LIVELLATRICE AD ELICA
La livellatrice ad elica è un'attrezzatura utilizzata nelle operazioni di finitura delle pavimentazioni
in calcestruzzo.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) otoprotettori; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti antivibrazioni; f) calzature
di sicurezza; g) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 153
MARTELLO DEMOLITORE PNEUMATICO
Il martello demolitore è un'attrezzatura la cui utilizzazione risulta necessaria ogni qualvolta si
presenti l'esigenza di un elevato numero di colpi ed una battuta potente.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti antivibrazioni; f) calzature
di sicurezza; g) indumenti protettivi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) occhiali protettivi; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 154
PONTE A SBALZO
La passerella a sbalzo è un'opera provvisionale realizzata qualora non sia possibile l’impiego di
un ponte normale con montanti partenti dal suolo.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza.
PONTE SU CAVALLETTI
Il ponte su cavalletti è un'opera provvisionale costituita da un impalcato di assi in legno sostenuto
da cavalletti.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 155
PONTE SU CAVALLETTI
Il ponte su cavalletti è costituito da un impalcato di assi in legno di dimensioni adeguate,
sostenuto da cavalletti solitamente metallici, poste a distanze prefissate.
La sua utilizzazione riguarda, solitamente, lavori all'interno di edifici, dove a causa delle ridotte
altezze e della brevità dei lavori da eseguire, non è consigliabile il montaggio di un ponteggio
metallico fisso.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) guanti.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) guanti; b) calzature di sicurezza; c) attrezzature anticaduta; d) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 156
PONTEGGIO MOBILE O TRABATTELLO
Il ponte su ruote o trabattello è una piccola impalcatura che può essere facilmente spostata
durante il lavoro consentendo rapidità di intervento. È costituita da una struttura metallica detta
castello che può raggiungere anche i 15 metri di altezza. All'interno del castello possono trovare
alloggio a quote differenti diversi impalcati. L'accesso al piano di lavoro avviene all'interno del
castello tramite scale a mano che collegano i diversi impalcati. Trova impiego principalmente per
lavori di finitura e di manutenzione, ma che non comportino grande impegno temporale.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) guanti.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) guanti; b) calzature di sicurezza; c) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 157
SALDATRICE ELETTRICA
La saldatrice elettrica è un utensile ad arco o a resistenza per l'effettuazione di saldature
elettriche.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera con filtro specifico; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f)
grembiule per saldatore; g) indumenti protettivi.
SCALA DOPPIA
La scala doppia è adoperata per superare dislivelli o effettuare operazioni di carattere
temporaneo a quote non altrimenti raggiungibili.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti all'utilizzatore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) guanti.
SCALA DOPPIA
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 158
La scala doppia deriva dall'unione di due scale semplici incernierate tra loro alla sommità e
dotate di un limitatore di apertura. Viene adoperata per superare dislivelli o effettuare operazioni
di carattere temporaneo a quote non altrimenti raggiungibili: discesa in scavi o pozzi, opere di
finitura ed impiantistiche, ecc..
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) guanti.
SCALA DOPPIA
La scala doppia (a compasso) è adoperata per superare dislivelli o effettuare operazioni di
carattere temporaneo a quote non altrimenti raggiungibili.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza.
SCALA SEMPLICE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 159
La scala semplice è adoperata per superare dislivelli o effettuare operazioni di carattere
temporaneo a quote non altrimenti raggiungibili.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti all'utilizzatore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) guanti.
SCALA SEMPLICE
La scala a mano semplice è adoperata per superare dislivelli o effettuare operazioni di carattere
temporaneo a quote non altrimenti raggiungibili.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 160
3) Scala semplice: misure preventive e protettive;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Caratteristiche di sicurezza: 1) le scale a mano devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego, possono
quindi essere in ferro, alluminio o legno, ma devono essere sufficientemente resistenti ed avere dimensioni appropriate all'uso; 2) le
scale in legno devono avere i pioli incastrati nei montanti che devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli
estremi; le scale lunghe più di 4 m devono avere anche un tirante intermedio; 3) in tutti i casi le scale devono essere provviste di
dispositivi antisdrucciolo alle estremità inferiori dei due montanti e di elementi di trattenuta o di appoggi antisdrucciolevoli alle estremità
superiori.
4) DPI: utilizzatore scala semplice;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza.
SCALA SEMPLICE
La scala semplice è un'attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro
da una serie di pioli trasversali incastrati e distanziati in egual misura. Viene adoperata per
superare dislivelli o effettuare operazioni di carattere temporaneo a quote non altrimenti
raggiungibili: discesa in scavi o pozzi, salita su opere provvisionali, opere di finitura ed
impiantistiche.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) guanti.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 161
SEGA CIRCOLARE
La sega circolare, quasi sempre presente nei cantieri, viene utilizzata per il taglio del legname
da carpenteria e/o per quello usato nelle diverse lavorazioni.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza.
SEGA CIRCOLARE
La sega circolare, quasi sempre presente nei cantieri, viene utilizzata per il taglio del legname
da carpenteria e/o per quello usato nelle diverse lavorazioni. Dal punto di vista tipologico, le
seghe circolari si differenziano, anzitutto, per essere fisse o mobili; altri parametri di
diversificazione possono essere il tipo di motore elettrico (mono o trifase), la profondità del taglio
della lama, la possibilità di regolare o meno la sua inclinazione, la trasmissione a cinghia o
diretta. Le seghe circolari con postazione fissa sono costituite da un banco di lavoro al di sotto
del quale viene ubicato un motore elettrico cui è vincolata la sega vera e propria con disco a
sega o dentato. Al di sopra della sega è disposta una cuffia di protezione, posteriormente un
coltello divisorio in acciaio ed inferiormente un carter a protezione delle cinghie di trasmissione
e della lama. La versione portatile presenta un'impugnatura, affiancata al corpo motore
dell'utensile, grazie alla quale è possibile dirigere il taglio, mentre il coltello divisore è posizionato
nella parte inferiore.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) occhiali; d)
otoprotettori; e) guanti.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 162
La smerigliatrice angolare, più conosciuta come mola a disco o flessibile o flex, è un utensile
portatile che reca un disco ruotante la cui funzione è quella di tagliare, smussare, lisciare
superfici.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti all'utilizzatore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) occhiali; d)
maschera; e) otoprotettori; f) guanti antivibrazioni; g) indumenti protettivi.
2) DPI: utilizzatore smerigliatrice angolare (flessibile);
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti antivibrazioni; f) calzature
di sicurezza; g) indumenti protettivi.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) occhiali; d)
maschere (se presenti nell'aria polveri o sostanze nocive); e) otoprotettori; f) guanti antivibrazioni; g) indumenti protettivi (tute).
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 163
TAGLIERINA ELETTRICA
La taglierina elettrica è un elettroutensile per il taglio di taglio di laterizi o piastrelle di ceramica.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) maschera antipolvere; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
TRANCIA-PIEGAFERRI
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 164
La trancia-piegaferri è un'attrezzatura utilizzata per sagomare i ferri di armatura, e le relative
staffe, dei getti di conglomerato cementizio armato.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
TRAPANO ELETTRICO
Il trapano è un utensile di uso comune, adoperato per praticare fori sia in strutture murarie che
in qualsiasi materiale (legno, metallo, calcestruzzo, ecc.), ad alimentazione prevalentemente
elettrica. Esso è costituito essenzialmente da un motore elettrico, da un giunto meccanico
(mandrino) che, accoppiato ad un variatore, produce un moto di rotazione e percussione, e dalla
punta vera e propria. Il moto di percussione può mancare nelle versioni più semplici dell'utensile,
così come quelle più sofisticate possono essere corredate da un dispositivo che permette di
invertire il moto della punta.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) calzature di sicurezza; b) maschere (se presenti
nell'aria polveri o sostanze nocive); c) otoprotettori; d) guanti.
TRAPANO ELETTRICO
Il trapano è un utensile di uso comune adoperato per praticare fori sia in strutture murarie che in
qualsiasi materiale.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) otoprotettori; b) maschera antipolvere; c) guanti; d) calzature di sicurezza.
2) DPI: utilizzatore trapano elettrico;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti all'utilizzatore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) calzature di sicurezza; b) maschera; c)
otoprotettori; d) guanti.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 166
VIBRATORE ELETTRICO PER CALCESTRUZZO
Il vibratore elettrico per calcestruzzo è un attrezzatura per il costipamento del conglomerato
cementizio a getto avvenuto.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) guanti antivibrazioni; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 167
MACCHINE utilizzate nelle Lavorazioni
Autopompa per cls Dumper Escavatore Escavatore con martello Escavatore mini
demolitore
Sonda di perforazione
AUTOBETONIERA
L'autobetoniera è un mezzo d'opera destinato al trasporto di calcestruzzi dalla centrale di
betonaggio fino al luogo della posa in opera.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 168
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1) DPI: operatore autobetoniera;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (all'esterno della cabina); c) occhiali protettivi (all'esterno
della cabina); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità
(all'esterno della cabina).
AUTOCARRO
L'autocarro è un mezzo d'opera utilizzato per il trasporto di mezzi, materiali da costruzione,
materiali di risulta ecc.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) maschera antipolvere (in presenza di lavorazioni polverose); c) guanti
(all'esterno della cabina); d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina).
2) DPI: operatore autocarro;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) maschera antipolvere (in presenza di lavorazioni polverose); c) guanti
(all'esterno della cabina); d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina).
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 169
AUTOCARRO CON CESTELLO
L'autocarro con cestello è un mezzo d'opera dotato di braccio telescopico con cestello per lavori
in elevazione.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) guanti (all'esterno della cabina); c) calzature di sicurezza; d) attrezzature
anticaduta (utilizzo cestello); e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina).
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (all'esterno della cabina); c) guanti (all'esterno della cabina);
d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina).
2) DPI: operatore autocarro con gru;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (all'esterno della cabina); c) guanti (all'esterno della cabina);
d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina).
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 170
AUTOGRU
L'autogru è un mezzo d'opera dotato di braccio allungabile per la movimentazione, il
sollevamento e il posizionamento di materiali, di componenti di macchine, di attrezzature, di parti
d'opera, ecc.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (in caso di cabina aperta); c) guanti (all'esterno della
cabina); d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina).
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) occhiali protettivi (all'esterno della cabina); c) guanti (all'esterno della
cabina); d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina).
DUMPER
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 171
Il dumper è un mezzo d'opera utilizzato per il trasporto di materiali incoerenti (sabbia, pietrisco).
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (all'esterno della cabina); c) maschera antipolvere (in
presenza di lavorazioni polverose); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti
ad alta visibilità (all'esterno della cabina).
2) DPI: operatore dumper;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (all'esterno della cabina); c) maschera antipolvere (in
presenza di lavorazioni polverose); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti
ad alta visibilità (all'esterno della cabina).
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 172
ESCAVATORE
L'escavatore è una macchina operatrice con pala anteriore impiegata per lavori di scavo, riporto
e movimento di materiali.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (in presenza di cabina aperta); c) maschera antipolvere (in
presenza di cabina aperta); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta
visibilità (all'esterno della cabina).
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (in presenza di cabina aperta); c) maschera antipolvere (in
presenza di cabina aperta); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta
visibilità (all'esterno della cabina).
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 173
ESCAVATORE MINI
L'escavatore mini è una macchina operatrice con pala anteriore impiegata per modesti lavori di
scavo, riporto e movimento di materiali.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori; c) maschera antipolvere; d) guanti (all'esterno della
cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina).
GRU A TORRE
La gru è il principale mezzo di sollevamento e movimentazione dei carichi in cantiere. Le gru
possono essere dotate di basamenti fissi o su rotaie, per consentire un più agevole utilizzo
durante lo sviluppo del cantiere senza dover essere costretti a smontarla e montarla
ripetutamente.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) attrezzatura anticaduta (interventi di manutenzione); e)
indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 174
PALA MECCANICA
La pala meccanica è una macchina operatrice dotata di una benna mobile utilizzata per
operazioni di scavo, carico, sollevamento, trasporto e scarico di terra o altri materiali incoerenti.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (in presenza di cabina aperta); c) maschera antipolvere (in
presenza di cabina aperta); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta
visibilità (all'esterno della cabina).
2) DPI: operatore pala meccanica;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (in presenza di cabina aperta); c) maschera antipolvere (in
presenza di cabina aperta); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta
visibilità (all'esterno della cabina).
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 175
PIATTAFORMA SVILUPPABILE
La piattaforma sviluppabile a mezzo braccio telescopico o a pantografo è una macchina
operatrice impiegata per lavori in elevazione.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) attrezzatura anticaduta; e) indumenti protettivi.
SCARIFICATRICE
La scarificatrice è una macchina operatrice utilizzata nei lavori stradali per la rimozione del manto
bituminoso esistente.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) copricapo; c) otoprotettori (in presenza di cabina aperta); d) guanti
(all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina).
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 176
SOLLEVATORE TELESCOPICO
Il sollevatore telescopico è una macchina su gomma utilizzata per il trasporto e sollevamento di
materiali e costituita da una cabina, destinata ad accogliere il conducente, e da un braccio
telescopico installato su torretta fissa o girevole, dotato all'estremità di forche o argano per il
sollevamento e trasporto materiali oppure di cestello per lavorazioni in quota.
Ove è prevista la possibilità di rotazione del braccio telescopico, la stabilità del mezzo è
assicurata da stabilizzatori retrattili.
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) guanti; d)
indumenti protettivi (tute).
SONDA DI PERFORAZIONE
La sonda di perforazione è una macchina operatrice utilizzata normalmente per l'esecuzione di
perforazioni subverticali e suborizzontali adottando sistemi a rotazione e/o rotopercussione.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 177
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1) DPI: operatore sonda di perforazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza;
g) indumenti protettivi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 178
POTENZA SONORA ATTREZZATURE E MACCHINE
(art 190, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Potenza Sonora
ATTREZZATURA Lavorazioni Scheda
dB(A)
Avvitatore elettrico Realizzazione di impianti di cantiere; Montaggio di
strutture verticali in acciaio; Realizzazione di impianto
montacarichi; Realizzazione di impianto ascensore
elettrico; Impianti di scarico a piano terra; Costruzione
impianti Penthouse; Realizzazione di staffaggi comuni a
soffitto L2 ; Costruzione impianti a soffitto L2 -
Distribuzione principale; Realizzazione di staffaggi comuni
a soffitto L1 ; Costruzione impianti a soffitto L1 -
Distribuzione principale; Realizzazione di staffaggi comuni
a soffitto L0; Costruzione impianti a soffitto L0 -
Distribuzione principale ; Installazione elementi terminali
MEP e collegamento L2 ; Installazione elementi terminali
MEP e collegamento L1; Installazione elementi terminali
MEP e collegamento L0; Posa di LOOP a soffitto L2; Posa
di LOOP a soffitto L1; Installazione apparecchiature sala
acque; Collegamenti idraulici interni; Collegamento ai
LOOP di stabilimento. 107.0 943-(IEC-84)-RPO-01
Battipiastrelle elettrico Posa di pavimenti per interni in ceramica. 110.0 972-(IEC-92)-RPO-01
Betoniera a bicchiere Formazione di massetto per pavimentazioni esterne;
Formazione di massetto per pavimenti interni;
Realizzazione di tramezzature interne; Pareti divisorie per
compartimentazione antincendio. 95.0 916-(IEC-30)-RPO-01
Impastatrice Formazione intonaci interni (tradizionali). 85.0 962-(IEC-17)-RPO-01
Martello demolitore elettrico Rimozione di pavimentazioni in autobloccanti e muretti in
blocchi; Demolizione tamponamento corpo di
collegamento. 113.0 967-(IEC-36)-RPO-01
Martello demolitore pneumatico Rimozione di pavimentazioni in autobloccanti e muretti in
blocchi; Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte;
Demolizione cabina elettrica eseguita con mezzi
meccanici. 117.0 918-(IEC-33)-RPO-01
Sega circolare Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione;
Realizzazione di muri di sostegno in c.a.; Casseratura,
armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.;
Casseratura, armatura e getto di muretti in opera c.a. ;
Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio. 113.0 908-(IEC-19)-RPO-01
Sega circolare Allestimento zona logistica (recinzione e presidi). 89.9
Smerigliatrice angolare (flessibile) Smobilizzo del cantiere; Rimozione di pavimentazioni in
autobloccanti e muretti in blocchi; Demolizione cabina
elettrica eseguita con mezzi meccanici; Demolizione
tamponamento corpo di collegamento; Smontaggio di
scossaline e canali di gronda, pluviali; Rimozione di
serramenti esterni; Montaggio di pilastri prefabbricati in
c.a.; Montaggio di travi prefabbricate in c.a.; Montaggio di
tegoli prefabbricati in c.a. per coperture; Montaggio di
strutture verticali in acciaio; Spostamento officina. 113.0 931-(IEC-45)-RPO-01
Smerigliatrice angolare (flessibile) Allestimento zona logistica (recinzione e presidi). 97.7
Taglierina elettrica Posa di pavimenti per interni in ceramica; Posa di
pavimento galleggiante su coperture piane; Realizzazione
di pareti divisorie interne in cartongesso; Posa di pavimenti
per interni in materie plastiche Livello 2; Posa di pavimenti
per interni in materie plastiche Livello 1; Tracciatura pareti
Livello 1; Tracciatura pareti farma Livello 2; Realizzazione
di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1;
Sgusciatura Livello 1; Chiusura e sigillatura controsoffitti
Livello 1; Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti
farma Livello 2; Sgusciatura Livello 2; Chiusura e 89.9
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 179
Potenza Sonora
ATTREZZATURA Lavorazioni Scheda
dB(A)
sigillatura controsoffitti Livello 2.
Trapano elettrico Allestimento zona logistica (recinzione e presidi). 90.6
Trapano elettrico Realizzazione di impianti di cantiere; Smobilizzo del
cantiere; Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in
acciaio; Montaggio di penthouse in acciaio; Montaggio di
frangisole esterni; Applicazione esterna di pannelli isolanti
in materiali polimerici su coperture orizzontali;
Realizzazione di impianto montacarichi; Realizzazione di
impianto ascensore elettrico; Impianti di scarico a piano
terra; Costruzione impianti Penthouse; Realizzazione di
staffaggi comuni a soffitto L2 ; Costruzione impianti a
soffitto L2 - Distribuzione principale; Realizzazione di
staffaggi comuni a soffitto L1 ; Costruzione impianti a
soffitto L1 - Distribuzione principale; Realizzazione di
staffaggi comuni a soffitto L0; Costruzione impianti a
soffitto L0 - Distribuzione principale ; Installazione elementi
terminali MEP e collegamento L2 ; Installazione elementi
terminali MEP e collegamento L1; Installazione elementi
terminali MEP e collegamento L0; Posa di LOOP a soffitto
L2; Posa di LOOP a soffitto L1; Spostamento officina;
Installazione apparecchiature sala acque; Collegamenti
idraulici interni; Collegamento ai LOOP di stabilimento. 107.0 943-(IEC-84)-RPO-01
Potenza Sonora
MACCHINA Lavorazioni Scheda
dB(A)
Autobetoniera Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione;
Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione
in c.a.; Casseratura, armatura e getto di muretti in opera
c.a. ; Casseratura armatura e getto cappa collaborante
solaio; Opere civili sala acque. 112.0 947-(IEC-28)-RPO-01
Autocarro con cestello Montaggio di pilastri prefabbricati in c.a.; Montaggio di travi
prefabbricate in c.a.; Montaggio di tegoli prefabbricati in
c.a. per coperture; Spostamento officina. 103.0 940-(IEC-72)-RPO-01
Autocarro con gru Allestimento zona logistica (recinzione e presidi);
Realizzazione di impianti di cantiere; Smobilizzo del
cantiere; Infilatrici L1; Tank compounding L1; Autoclavi
lavaggio L1; Autoclavi fiale L1; Cappa Down cross L1;
infilatrice stream1 + infilatrice stream2 (L1); Passacarrelli
L1; Linea di confezionamento L1; Ispezionatrici L1; 2
infilatrici stream1 (L1); Discensore L0; Cambio pallet L0;
Pallettizzatore L0; Isolatori/cappe laboratori L2. 103.0 940-(IEC-72)-RPO-01
Autocarro Montaggio e smontaggio della gru; Rimozione di
pavimentazioni in autobloccanti e muretti in blocchi;
Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte; Asportazione
di strato di usura e collegamento; Demolizione cabina
elettrica eseguita con mezzi meccanici; Demolizione
tamponamento corpo di collegamento; Smontaggio di
scossaline e canali di gronda, pluviali; Rimozione di
serramenti esterni; Scavo di sbancamento in terreni
incoerenti; Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti;
Posa di conduttura elettrica; Posa di conduttura per
impianti speciali e dati; Posa di conduttura idrica;
Realizzazione di pali FDP; Realizzazione di micropali;
Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli
prefabbricati in c.a.; Montaggio di chiusure perimetrali con
pannelli prefabbricati in lamiera zincata; Realizzazione di
vespaio areato con elementi in plastica. 103.0 940-(IEC-72)-RPO-01
Autogru Montaggio e smontaggio della gru; Montaggio di pilastri
prefabbricati in c.a.; Montaggio di travi prefabbricate in
c.a.; Montaggio di tegoli prefabbricati in c.a. per coperture;
Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli
prefabbricati in c.a.; Montaggio di strutture verticali in
acciaio; Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli 103.0 940-(IEC-72)-RPO-01
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 180
Potenza Sonora
MACCHINA Lavorazioni Scheda
dB(A)
prefabbricati in lamiera zincata.
Autopompa per cls Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione;
Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione
in c.a.; Casseratura, armatura e getto di muretti in opera
c.a. ; Casseratura armatura e getto cappa collaborante
solaio; Opere civili sala acque. 103.0 940-(IEC-72)-RPO-01
Dumper Demolizione cabina elettrica eseguita con mezzi
meccanici; Demolizione tamponamento corpo di
collegamento; Rinterro di scavo eseguito a macchina;
Realizzazione di pali FDP; Realizzazione di micropali. 103.0 940-(IEC-72)-RPO-01
Escavatore con martello demolitore Demolizione cabina elettrica eseguita con mezzi
meccanici. 108.0 952-(IEC-76)-RPO-01
Escavatore mini Rimozione di pavimentazioni in autobloccanti e muretti in
blocchi; Posa di pali per pubblica illuminazione. 101.0 917-(IEC-31)-RPO-01
Escavatore Scavo di sbancamento in terreni incoerenti; Scavo a
sezione ristretta in terreni incoerenti. 104.0 950-(IEC-16)-RPO-01
Gru a torre Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione
in c.a.; Casseratura, armatura e getto di muretti in opera
c.a. ; Casseratura armatura e getto cappa collaborante
solaio; Formazione di massetto per pavimenti interni;
Impermeabilizzazione fondazioni; Impermeabilizzazione
di coperture; Realizzazione di giunto strutturale;
Montaggio di serramenti e porte esterni; Montaggio di
serramenti e porte tagliafuoco; Montaggio di frangisole
esterni; Posa di pavimenti per interni in ceramica; Posa di
pavimento galleggiante su coperture piane; Realizzazione
di tramezzature interne; Formazione intonaci interni
(tradizionali); Realizzazione di pareti divisorie interne in
cartongesso; Tinteggiatura di superfici interne;
Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali
polimerici su coperture orizzontali; Pareti divisorie per
compartimentazione antincendio; Posa di pavimenti per
interni in materie plastiche Livello 2; Posa di pavimenti per
interni in materie plastiche Livello 1; Tracciatura pareti
Livello 1; Tracciatura pareti farma Livello 2; Realizzazione
di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1;
Sgusciatura Livello 1; Chiusura e sigillatura controsoffitti
Livello 1; Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti
farma Livello 2; Sgusciatura Livello 2; Chiusura e
sigillatura controsoffitti Livello 2. 101.0 960-(IEC-4)-RPO-01
Pala meccanica Demolizione cabina elettrica eseguita con mezzi
meccanici; Demolizione tamponamento corpo di
collegamento; Scavo di sbancamento in terreni incoerenti;
Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti; Rinterro di
scavo eseguito a macchina. 104.0 936-(IEC-53)-RPO-01
Scarificatrice Asportazione di strato di usura e collegamento. 93.2
Sollevatore telescopico Posa di conduttura elettrica; Posa di conduttura per
impianti speciali e dati; Posa di conduttura idrica; Posa di
pali per pubblica illuminazione. 82.2
Sonda di perforazione Realizzazione di pali FDP; Realizzazione di micropali. 110.0 966-(IEC-97)-RPO-01
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 181
COORDINAMENTO GENERALE DEL PSC
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 182
COORDINAMENTO DELLE LAVORAZIONI E FASI
1) Interferenza nel periodo dal 5° g al 5° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Montaggio e smontaggio della gru
- Taglio di arbusti e vegetazione in genere
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio gru, dal 5° g al 579°
g per 2 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 5° g al 5° g per 1 giorno lavorativo.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 5° g al 5° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
h) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
i) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio e smontaggio della gru:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Taglio di arbusti e vegetazione in genere:
a) Getti, schizzi Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Addetto decespugliatore a motore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
2) Interferenza nel periodo dal 10° g al 10° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte
- Rimozione di pavimentazioni in autobloccanti e muretti in blocchi
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 10° g
al 11° g per 2 giorni lavorativi, e dal 8° g al 10° g per 3 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 10° g al 10° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire.
h) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro
e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
k) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
l) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
m) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
n) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
o) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 183
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Rimozione di pavimentazioni in autobloccanti e muretti in blocchi:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
h) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
i) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
j) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
k) Inalazione polveri, fibre Prob: PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
l) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
m) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
n) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
o) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
p) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
3) Interferenza nel periodo dal 11° g al 11° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Asportazione di strato di usura e collegamento
- Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 11° g
al 12° g per 2 giorni lavorativi, e dal 10° g al 11° g per 2 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 11° g al 11° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro
e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire.
i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Asportazione di strato di usura e collegamento:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Addetto scarificatrice (fresa)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
4) Interferenza nel periodo dal 12° g al 12° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Scavo di sbancamento in terreni incoerenti
- Asportazione di strato di usura e collegamento
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 12° g al 19° g per 6
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 11° g al 12° g per 2 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 12° g al 12° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 184
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro
e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
Rischi Trasmissibili:
Scavo di sbancamento in terreni incoerenti:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Asportazione di strato di usura e collegamento:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Addetto scarificatrice (fresa)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
5) Interferenza nel periodo dal 12° g al 12° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Scavo di sbancamento in terreni incoerenti
- Demolizione cabina elettrica eseguita con mezzi meccanici
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 12° g al 19° g per 6
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Demolizioni, dal 12° g al 12° g per 1 giorno lavorativo.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 12° g al 12° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire.
k) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro
e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
l) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
m) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Scavo di sbancamento in terreni incoerenti:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Demolizione cabina elettrica eseguita con mezzi meccanici:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 185
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Inalazione polveri, fibre Prob: PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
f) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Seppellimento, sprofondamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
j) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
k) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
l) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
m) Inalazione polveri, fibre Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: LIEVE
n) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
o) Rumore per "Operatore escavatore con martello demolitore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
p) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
q) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
6) Interferenza nel periodo dal 12° g al 12° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Demolizione cabina elettrica eseguita con mezzi meccanici
- Asportazione di strato di usura e collegamento
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Demolizioni, dal 12° g al 12° g
per 1 giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 11° g al 12° g per 2 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 12° g al 12° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire.
h) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro
e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
j) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
k) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
l) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
m) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Demolizione cabina elettrica eseguita con mezzi meccanici:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Inalazione polveri, fibre Prob: PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
f) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Seppellimento, sprofondamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
j) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
k) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
l) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
m) Inalazione polveri, fibre Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: LIEVE
n) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
o) Rumore per "Operatore escavatore con martello demolitore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
p) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
q) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Asportazione di strato di usura e collegamento:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Addetto scarificatrice (fresa)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 186
7) Interferenza nel periodo dal 15° g al 15° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Scavo di sbancamento in terreni incoerenti
- Demolizione tamponamento corpo di collegamento
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 12° g al 19° g per 6
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Demolizioni, dal 15° g al 15° g per 1 giorno lavorativo.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 15° g al 15° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
k) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
l) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire.
m) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro
e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
n) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
o) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Scavo di sbancamento in terreni incoerenti:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Demolizione tamponamento corpo di collegamento:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Inalazione polveri, fibre Prob: PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
h) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
i) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
j) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
k) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
l) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
m) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
n) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
o) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
8) Interferenza nel periodo dal 16° g al 16° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Scavo di sbancamento in terreni incoerenti
- Smontaggio di scossaline e canali di gronda, pluviali
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 12° g al 19° g per 6
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 16° g al 16° g per 1 giorno lavorativo.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 16° g al 16° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 187
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
k) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
l) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
m) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Scavo di sbancamento in terreni incoerenti:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Smontaggio di scossaline e canali di gronda, pluviali:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
9) Interferenza nel periodo dal 17° g al 17° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Scavo di sbancamento in terreni incoerenti
- Rimozione di serramenti esterni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 12° g al 19° g per 6
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 17° g al 17° g per 1 giorno lavorativo.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 17° g al 17° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
k) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
l) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
m) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Scavo di sbancamento in terreni incoerenti:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Rimozione di serramenti esterni:
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 188
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
10) Interferenza nel periodo dal 19° g al 19° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Realizzazione di micropali
- Scavo di sbancamento in terreni incoerenti
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Fondazioni profonde, dal 19° g
al 50° g per 20 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 12° g al 19° g per 6 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19° g al 19° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
h) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
i) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
j) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di micropali:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
Scavo di sbancamento in terreni incoerenti:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
11) Interferenza nel periodo dal 29° g al 50° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 14 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di micropali
- Realizzazione di pali FDP
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa subappaltatrice - Fondazioni profonde, sono eseguite rispettivamente dal
19° g al 50° g per 20 giorni lavorativi, e dal 29° g al 80° g per 35 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 29° g al 50° g per 14 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
h) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 189
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di micropali:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
Realizzazione di pali FDP:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
12) Interferenza nel periodo dal 44° g al 50° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di micropali
- Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Fondazioni profonde, dal 19° g
al 50° g per 20 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 44° g al 87° g per 24 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 44° g al 50° g per 4 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
h) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
i) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
j) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di micropali:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
13) Interferenza nel periodo dal 44° g al 80° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 19 giorni lavorativi. Fasi:
- Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti
- Realizzazione di pali FDP
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 44° g al 87° g per 24
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Fondazioni profonde, dal 29° g al 80° g per 35 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 44° g al 50° g per 4 giorni lavorativi, dal 60° g al 80° g per 15 giorni
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 190
lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di pali FDP:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
14) Interferenza nel periodo dal 50° g al 51° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Posa di conduttura elettrica
- Realizzazione di pali FDP
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 50° g al 51° g per 2
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Fondazioni profonde, dal 29° g al 80° g per 35 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 50° g al 51° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
h) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
i) Le macchine per il trasporto dei materiali devono procedere in prossimità dei posti di lavoro a passo d'uomo. Quando c’è un grosso affollamento di
operai le operazioni di carico e scarico devono essere coadiuvate da personale a terra che in caso di necessità deve provvedere a interdire le zone
di carico e scarico mediante recinzione provvisoria e apposita segnaletica.
j) I preposti delle imprese esecutrici devono vigilare e impedire a chiunque di sostare sotto la traiettoria di passaggio dei carichi. Nei giorni di particolare
affollamento si devono recintare le zone interessate dalle operazioni di sollevamento e discesa dei carichi.
Rischi Trasmissibili:
Posa di conduttura elettrica:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di pali FDP:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 191
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
15) Interferenza nel periodo dal 50° g al 50° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Realizzazione di micropali
- Posa di conduttura elettrica
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Fondazioni profonde, dal 19° g
al 50° g per 20 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 50° g al 51° g per 2 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 50° g al 50° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
h) Le macchine per il trasporto dei materiali devono procedere in prossimità dei posti di lavoro a passo d'uomo. Quando c’è un grosso affollamento
di operai le operazioni di carico e scarico devono essere coadiuvate da personale a terra che in caso di necessità deve provvedere a interdire le zone
di carico e scarico mediante recinzione provvisoria e apposita segnaletica.
i) I preposti delle imprese esecutrici devono vigilare e impedire a chiunque di sostare sotto la traiettoria di passaggio dei carichi. Nei giorni di particolare
affollamento si devono recintare le zone interessate dalle operazioni di sollevamento e discesa dei carichi.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di micropali:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
Posa di conduttura elettrica:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
16) Interferenza nel periodo dal 50° g al 50° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti
- Posa di conduttura elettrica
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, sono eseguite rispettivamente dal 44° g al 87° g per
24 giorni lavorativi, e dal 50° g al 51° g per 2 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 50° g al 50° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) Le macchine per il trasporto dei materiali devono procedere in prossimità dei posti di lavoro a passo d'uomo. Quando c’è un grosso affollamento di
operai le operazioni di carico e scarico devono essere coadiuvate da personale a terra che in caso di necessità deve provvedere a interdire le zone
di carico e scarico mediante recinzione provvisoria e apposita segnaletica.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 192
k) I preposti delle imprese esecutrici devono vigilare e impedire a chiunque di sostare sotto la traiettoria di passaggio dei carichi. Nei giorni di
particolare affollamento si devono recintare le zone interessate dalle operazioni di sollevamento e discesa dei carichi.
Rischi Trasmissibili:
Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Posa di conduttura elettrica:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
17) Interferenza nel periodo dal 53° g al 54° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Posa di conduttura per impianti speciali e dati
- Realizzazione di pali FDP
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 53° g al 54° g per 2
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Fondazioni profonde, dal 29° g al 80° g per 35 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 53° g al 54° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
h) Le macchine per il trasporto dei materiali devono procedere in prossimità dei posti di lavoro a passo d'uomo. Quando c’è un grosso affollamento
di operai le operazioni di carico e scarico devono essere coadiuvate da personale a terra che in caso di necessità deve provvedere a interdire le zone
di carico e scarico mediante recinzione provvisoria e apposita segnaletica.
i) I preposti delle imprese esecutrici devono vigilare e impedire a chiunque di sostare sotto la traiettoria di passaggio dei carichi. Nei giorni di particolare
affollamento si devono recintare le zone interessate dalle operazioni di sollevamento e discesa dei carichi.
Rischi Trasmissibili:
Posa di conduttura per impianti speciali e dati:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di pali FDP:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
18) Interferenza nel periodo dal 57° g al 58° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Posa di conduttura idrica
- Realizzazione di pali FDP
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 57° g al 58° g per 2
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Fondazioni profonde, dal 29° g al 80° g per 35 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 57° g al 58° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 193
d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
h) Le macchine per il trasporto dei materiali devono procedere in prossimità dei posti di lavoro a passo d'uomo. Quando c’è un grosso affollamento
di operai le operazioni di carico e scarico devono essere coadiuvate da personale a terra che in caso di necessità deve provvedere a interdire le zone
di carico e scarico mediante recinzione provvisoria e apposita segnaletica.
i) I preposti delle imprese esecutrici devono vigilare e impedire a chiunque di sostare sotto la traiettoria di passaggio dei carichi. Nei giorni di particolare
affollamento si devono recintare le zone interessate dalle operazioni di sollevamento e discesa dei carichi.
Rischi Trasmissibili:
Posa di conduttura idrica:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di pali FDP:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
19) Interferenza nel periodo dal 59° g al 59° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Posa di pali per pubblica illuminazione
- Realizzazione di pali FDP
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 59° g al 59° g per 1
giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Fondazioni profonde, dal 29° g al 80° g per 35 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 59° g al 59° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
e) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
f) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
g) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
h) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
i) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
j) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
k) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
l) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
m) Le macchine per il trasporto dei materiali devono procedere in prossimità dei posti di lavoro a passo d'uomo. Quando c’è un grosso affollamento
di operai le operazioni di carico e scarico devono essere coadiuvate da personale a terra che in caso di necessità deve provvedere a interdire le zone
di carico e scarico mediante recinzione provvisoria e apposita segnaletica.
n) I preposti delle imprese esecutrici devono vigilare e impedire a chiunque di sostare sotto la traiettoria di passaggio dei carichi. Nei giorni di
particolare affollamento si devono recintare le zone interessate dalle operazioni di sollevamento e discesa dei carichi.
Rischi Trasmissibili:
Posa di pali per pubblica illuminazione:
a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di pali FDP:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 194
20) Interferenza nel periodo dal 60° g al 73° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 10 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di pali FDP
- Realizzazione di muri di sostegno in c.a.
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Fondazioni profonde, dal 29° g
al 80° g per 35 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 60° g al 73° g per 10 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 60° g al 73° g per 10 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
h) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
i) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di pali FDP:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
Realizzazione di muri di sostegno in c.a.:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
21) Interferenza nel periodo dal 60° g al 73° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 10 giorni lavorativi. Fasi:
- Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti
- Realizzazione di muri di sostegno in c.a.
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 44° g al 87° g per 24
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 60° g al 73° g per 10 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 60° g al 73° g per 10 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
l) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Rischi Trasmissibili:
Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 195
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di muri di sostegno in c.a.:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
22) Interferenza nel periodo dal 67° g al 73° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione
- Realizzazione di muri di sostegno in c.a.
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 67° g
al 100° g per 24 giorni lavorativi, e dal 60° g al 73° g per 10 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 67° g al 73° g per 5 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
c) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
d) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
e) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
h) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
i) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Rischi Trasmissibili:
Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di muri di sostegno in c.a.:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
23) Interferenza nel periodo dal 67° g al 80° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 10 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di pali FDP
- Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Fondazioni profonde, dal 29° g
al 80° g per 35 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 67° g al 100° g per 24 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 67° g al 80° g per 10 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
h) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 196
i) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
j) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
k) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di pali FDP:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
24) Interferenza nel periodo dal 67° g al 87° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 15 giorni lavorativi. Fasi:
- Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti
- Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 44° g al 87° g per 24
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 67° g al 100° g per 24 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 67° g al 87° g per 15 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
l) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
m) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
n) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Rischi Trasmissibili:
Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 197
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
25) Interferenza nel periodo dal 74° g al 78° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti
- Rinterro di scavo eseguito a macchina
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, sono eseguite rispettivamente dal 44° g al 87° g per
24 giorni lavorativi, e dal 74° g al 113° g per 8 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 74° g al 78° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
Rischi Trasmissibili:
Scavo a sezione ristretta in terreni incoerenti:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Rinterro di scavo eseguito a macchina:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
26) Interferenza nel periodo dal 74° g al 78° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Rinterro di scavo eseguito a macchina
- Realizzazione di pali FDP
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 74° g al 113° g per 8
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Fondazioni profonde, dal 29° g al 80° g per 35 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 74° g al 78° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 198
Rischi Trasmissibili:
Rinterro di scavo eseguito a macchina:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di pali FDP:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Rumore per "Operatore trivellatrice" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
27) Interferenza nel periodo dal 74° g al 78° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Rinterro di scavo eseguito a macchina
- Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 74° g al 113° g per 8
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 67° g al 100° g per 24 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 74° g al 78° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
l) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
m) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
n) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Rischi Trasmissibili:
Rinterro di scavo eseguito a macchina:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
28) Interferenza nel periodo dal 94° g al 100° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 199
- Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 67° g
al 100° g per 24 giorni lavorativi, e dal 94° g al 106° g per 9 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 94° g al 100° g per 5 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
c) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
d) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
e) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
h) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
i) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
j) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
k) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Casseratura, armatura e getto strutture di fondazione:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
29) Interferenza nel periodo dal 101° g al 106° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.
- Casseratura, armatura e getto di muretti in opera c.a.
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 94° g
al 106° g per 9 giorni lavorativi, e dal 101° g al 109° g per 7 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 101° g al 106° g per 4 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
c) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
d) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
e) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
f) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
h) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
i) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
j) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
k) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Rischi Trasmissibili:
Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 200
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Casseratura, armatura e getto di muretti in opera c.a. :
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
30) Interferenza nel periodo dal 101° g al 103° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Rinterro di scavo eseguito a macchina
- Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 74° g al 113° g per 8
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 94° g al 106° g per 9 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 101° g al 103° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
l) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
m) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
n) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
o) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
p) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Rischi Trasmissibili:
Rinterro di scavo eseguito a macchina:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Casseratura, armatura e getto della vasca di laminazione in c.a.:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
31) Interferenza nel periodo dal 101° g al 103° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Rinterro di scavo eseguito a macchina
- Casseratura, armatura e getto di muretti in opera c.a.
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 74° g al 113° g per 8
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 201
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 101° g al 109° g per 7 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 101° g al 103° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
k) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
l) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
m) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
n) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
o) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
p) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Rischi Trasmissibili:
Rinterro di scavo eseguito a macchina:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Casseratura, armatura e getto di muretti in opera c.a. :
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
32) Interferenza nel periodo dal 108° g al 109° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura, armatura e getto di muretti in opera c.a.
- Montaggio di pilastri prefabbricati in c.a.
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 101° g al
109° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Elementi prefabbricati, dal 108° g al 131° g per 9 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 108° g al 109° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
f) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
h) L'area sottostante la zona operativa del cestello deve essere opportunamente delimitata.
i) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
j) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
k) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
l) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Rischi Trasmissibili:
Casseratura, armatura e getto di muretti in opera c.a. :
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 202
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di pilastri prefabbricati in c.a.:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
33) Interferenza nel periodo dal 110° g al 113° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Rinterro di scavo eseguito a macchina
- Montaggio di pilastri prefabbricati in c.a.
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Scavi, dal 74° g al 113° g per 8
giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Elementi prefabbricati, dal 108° g al 131° g per 9 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 110° g al 113° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei
mezzi meccanici.
h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera.
j) L'area sottostante la zona operativa del cestello deve essere opportunamente delimitata.
k) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
l) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
m) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
n) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
o) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Rinterro di scavo eseguito a macchina:
a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di pilastri prefabbricati in c.a.:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
34) Interferenza nel periodo dal 134° g al 138° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di travi prefabbricate in c.a.
- Montaggio di strutture verticali in acciaio
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Elementi prefabbricati, dal 114°
g al 138° g per 9 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 134° g al 162° g per 20
giorni lavorativi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 203
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 134° g al 138° g per 5 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) L'area sottostante la zona operativa del cestello deve essere opportunamente delimitata.
e) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
h) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
k) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
l) Delimitare e segnalare la zona di intervento a radiazioni non ionizzanti.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di travi prefabbricate in c.a.:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di strutture verticali in acciaio:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
35) Interferenza nel periodo dal 141° g al 143° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di tegoli prefabbricati in c.a. per coperture
- Montaggio di strutture verticali in acciaio
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Elementi prefabbricati, dal 120°
g al 143° g per 6 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 134° g al 162° g per 20
giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 141° g al 143° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) L'area sottostante la zona operativa del cestello deve essere opportunamente delimitata.
e) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
h) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
k) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
l) Delimitare e segnalare la zona di intervento a radiazioni non ionizzanti.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di tegoli prefabbricati in c.a. per coperture:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di strutture verticali in acciaio:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 204
c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
36) Interferenza nel periodo dal 144° g al 145° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in c.a.
- Montaggio di strutture verticali in acciaio
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Elementi prefabbricati, dal 123°
g al 145° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 134° g al 162° g per 20
giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 144° g al 145° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
e) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
h) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
i) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
j) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
k) Delimitare e segnalare la zona di intervento a radiazioni non ionizzanti.
l) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
m) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in c.a.:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di strutture verticali in acciaio:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
37) Interferenza nel periodo dal 172° g al 173° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio
- Impianti di scarico a piano terra
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Posa armature c.a., dal 163° g al
185° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice- Impianti idraulici, dal 172° g al 173° g per 2 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 172° g al 173° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
d) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
e) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
h) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 205
j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
k) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
l) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
m) Delimitare e segnalare la zona di intervento a radiazioni non ionizzanti.
Rischi Trasmissibili:
Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Impianti di scarico a piano terra:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
38) Interferenza nel periodo dal 173° g al 173° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio
- Impianti di scarico a piano terra
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 193° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice- Impianti idraulici, dal 172° g al 173° g per 2 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 173° g al 173° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
b) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
e) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a radiazioni non ionizzanti.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Impianti di scarico a piano terra:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
39) Interferenza nel periodo dal 173° g al 173° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata
- Impianti di scarico a piano terra
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 190° g per 9 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice- Impianti idraulici, dal 172° g al 173° g per 2 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 173° g al 173° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
d) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
g) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 206
polveri.
h) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
i) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
j) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
k) Delimitare e segnalare la zona di intervento a radiazioni non ionizzanti.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Impianti di scarico a piano terra:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
40) Interferenza nel periodo dal 173° g al 183° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 6 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio
- Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Posa armature c.a., dal 163° g al
185° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173° g al 190° g per 9 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 173° g al 177° g per 3 giorni lavorativi, dal 179° g al 183° g per 3
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
g) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
h) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
j) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
k) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
l) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
m) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
Rischi Trasmissibili:
Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
41) Interferenza nel periodo dal 173° g al 185° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 8 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio
- Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Posa armature c.a., dal 163° g al
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 207
185° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173° g al 193° g per 15 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 173° g al 177° g per 3 giorni lavorativi, dal 179° g al 185° g per 5
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
g) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
h) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
i) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
j) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
k) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
Rischi Trasmissibili:
Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
42) Interferenza nel periodo dal 173° g al 190° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 9 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio
- Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, sono eseguite rispettivamente dal
173° g al 193° g per 15 giorni lavorativi, e dal 173° g al 190° g per 9 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 173° g al 183° g per 7 giorni lavorativi, dal 187° g al 190° g per 2
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
d) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
e) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
f) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
g) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
h) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
i) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
43) Interferenza nel periodo dal 177° g al 183° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 208
- Impermeabilizzazione fondazioni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 190° g per 9 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impermeabilizzazioni, dal 177° g al 183° g per 5 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 177° g al 183° g per 5 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
e) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
h) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
i) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
j) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
k) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Impermeabilizzazione fondazioni:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
44) Interferenza nel periodo dal 177° g al 183° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio
- Impermeabilizzazione fondazioni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Posa armature c.a., dal 163° g al
185° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impermeabilizzazioni, dal 177° g al 183° g per 5 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 177° g al 177° g per 1 giorno lavorativo, dal 179° g al 183° g per 3
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
h) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
i) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
j) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
k) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
l) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
m) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 209
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Impermeabilizzazione fondazioni:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
45) Interferenza nel periodo dal 177° g al 183° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio
- Impermeabilizzazione fondazioni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 193° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impermeabilizzazioni, dal 177° g al 183° g per 5 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 177° g al 183° g per 5 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
d) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
e) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
f) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
g) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Impermeabilizzazione fondazioni:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
46) Interferenza nel periodo dal 180° g al 185° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio
- Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 193° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 180° g al 185° g per 4 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 180° g al 185° g per 4 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
d) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
e) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
f) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
g) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
h) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 210
47) Interferenza nel periodo dal 180° g al 183° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata
- Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 190° g per 9 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 180° g al 185° g per 4 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 180° g al 183° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
e) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
h) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
i) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
48) Interferenza nel periodo dal 180° g al 185° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio
- Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Posa armature c.a., dal 163° g al
185° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 180° g al 185° g per 4 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 180° g al 185° g per 4 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
g) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
h) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
i) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
j) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
k) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
l) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
m) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 211
49) Interferenza nel periodo dal 180° g al 183° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica
- Impermeabilizzazione fondazioni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 180° g al
185° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impermeabilizzazioni, dal 177° g al 183° g per 5 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 180° g al 183° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
h) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
i) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
j) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Impermeabilizzazione fondazioni:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
50) Interferenza nel periodo dal 183° g al 183° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Impermeabilizzazione fondazioni
- Tracciatura pareti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impermeabilizzazioni, dal 177°
g al 183° g per 5 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 183° g al 183° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
e) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
Rischi Trasmissibili:
Impermeabilizzazione fondazioni:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
51) Interferenza nel periodo dal 183° g al 183° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Impermeabilizzazione fondazioni
- Tracciatura pareti Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impermeabilizzazioni, dal 177°
g al 183° g per 5 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 212
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 183° g al 183° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
e) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
Rischi Trasmissibili:
Impermeabilizzazione fondazioni:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
52) Interferenza nel periodo dal 183° g al 187° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata
- Tracciatura pareti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 190° g per 9 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 183° g al 183° g per 1 giorno lavorativo, dal 187° g al 187° g per 1
giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
d) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
g) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
h) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
53) Interferenza nel periodo dal 183° g al 185° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica
- Tracciatura pareti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 180° g al
185° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 183° g al 185° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
f) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
g) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 213
Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
54) Interferenza nel periodo dal 183° g al 185° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio
- Tracciatura pareti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Posa armature c.a., dal 163° g al
185° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 183° g al 185° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
d) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
e) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
h) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
55) Interferenza nel periodo dal 183° g al 187° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio
- Tracciatura pareti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 193° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
b) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
c) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
56) Interferenza nel periodo dal 183° g al 187° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi:
- Tracciatura pareti Livello 1
- Tracciatura pareti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, sono eseguite rispettivamente dal 183° g
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 214
al 187° g per 5 giorni lavorativi, e dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Tracciatura pareti Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
57) Interferenza nel periodo dal 183° g al 185° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio
- Tracciatura pareti Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Posa armature c.a., dal 163° g al
185° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 183° g al 185° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
d) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
e) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
h) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
58) Interferenza nel periodo dal 183° g al 187° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio
- Tracciatura pareti Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 193° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
b) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
c) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 215
59) Interferenza nel periodo dal 183° g al 187° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata
- Tracciatura pareti Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 190° g per 9 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 183° g al 183° g per 1 giorno lavorativo, dal 187° g al 187° g per 1
giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
d) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
g) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
h) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
60) Interferenza nel periodo dal 183° g al 185° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica
- Tracciatura pareti Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 180° g al
185° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 183° g al 185° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
f) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
g) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
61) Interferenza nel periodo dal 184° g al 186° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di penthouse in acciaio
- Tracciatura pareti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 184°
g al 186° g per 3 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 184° g al 186° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
b) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
c) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 216
Montaggio di penthouse in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
62) Interferenza nel periodo dal 184° g al 185° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio
- Montaggio di penthouse in acciaio
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Posa armature c.a., dal 163° g al
185° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 184° g al 186° g per 3 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 184° g al 185° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
d) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
e) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
h) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di penthouse in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
63) Interferenza nel periodo dal 184° g al 185° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio
- Formazione di massetto per pavimenti interni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Posa armature c.a., dal 163° g al
185° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al 219° g per 15 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 184° g al 185° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
d) Delimitare e segnalare la zona d'intervento sottoposta a caduta di materiali dall'alto.
e) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
h) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Casseratura armatura e getto cappa collaborante solaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 217
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Rumore per "Carpentiere" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
e) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
64) Interferenza nel periodo dal 184° g al 187° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Tracciatura pareti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 184° g al 187° g per 4 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
65) Interferenza nel periodo dal 184° g al 187° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Tracciatura pareti Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 184° g al 187° g per 4 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
66) Interferenza nel periodo dal 184° g al 186° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Montaggio di penthouse in acciaio
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 184° g al 186° g per 3 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 184° g al 186° g per 3 giorni lavorativi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 218
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
g) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di penthouse in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
67) Interferenza nel periodo dal 184° g al 185° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica
- Montaggio di penthouse in acciaio
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 180° g al
185° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 184° g al 186° g per 3 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 184° g al 185° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
h) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di penthouse in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
68) Interferenza nel periodo dal 184° g al 185° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica
- Formazione di massetto per pavimenti interni
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 180°
g al 185° g per 4 giorni lavorativi, e dal 184° g al 219° g per 15 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 184° g al 185° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
e) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
f) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
g) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
h) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
i) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 219
j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di vespaio areato con elementi in plastica:
a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
69) Interferenza nel periodo dal 184° g al 186° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio
- Montaggio di penthouse in acciaio
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, sono eseguite rispettivamente dal
173° g al 193° g per 15 giorni lavorativi, e dal 184° g al 186° g per 3 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 184° g al 186° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di penthouse in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
70) Interferenza nel periodo dal 184° g al 190° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio
- Formazione di massetto per pavimenti interni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 193° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al 219° g per 15 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 184° g al 190° g per 5 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
d) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
e) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
71) Interferenza nel periodo dal 184° g al 186° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di penthouse in acciaio
- Tracciatura pareti Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 184°
g al 186° g per 3 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 183° g al 187° g per 5 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 184° g al 186° g per 3 giorni lavorativi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 220
Coordinamento:
a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
b) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
c) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di penthouse in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tracciatura pareti Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
72) Interferenza nel periodo dal 187° g al 190° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata
- Formazione di massetto per pavimenti interni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 190° g per 9 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al 219° g per 15 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 187° g al 190° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
e) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
h) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
i) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
j) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
k) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
l) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
73) Interferenza nel periodo dal 190° g al 190° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio
- Realizzazione di giunto strutturale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 193° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 190° g al 212° g per 2 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 190° g al 190° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
d) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di giunto strutturale:
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 221
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
74) Interferenza nel periodo dal 190° g al 190° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Realizzazione di giunto strutturale
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 184°
g al 219° g per 15 giorni lavorativi, e dal 190° g al 212° g per 2 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 190° g al 190° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di giunto strutturale:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
75) Interferenza nel periodo dal 190° g al 190° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata
- Realizzazione di giunto strutturale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 190° g per 9 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 190° g al 212° g per 2 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 190° g al 190° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo.
e) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
f) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare)
g) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
h) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di
polveri.
i) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati in lamiera zincata:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE
b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di giunto strutturale:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
76) Interferenza nel periodo dal 191° g al 193° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio
- Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 193° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal 191° g al 197° g per 5
giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 191° g al 193° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 222
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Pavimentista battuti industriali" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
77) Interferenza nel periodo dal 191° g al 193° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio
- Formazione di massetto per pavimentazioni esterne
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Carpenterie metalliche, dal 173°
g al 193° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 191° g al 205° g per 10 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 191° g al 193° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Utilizzo di casco (DPI da adottare)
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di vani scala esterni e ballatoi in acciaio:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO
b) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Formazione di massetto per pavimentazioni esterne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
78) Interferenza nel periodo dal 191° g al 197° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimentazioni esterne
- Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 191° g al
205° g per 10 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal 191° g al 197° g per 5 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 191° g al 197° g per 5 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
d) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimentazioni esterne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Pavimentista battuti industriali" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
79) Interferenza nel periodo dal 194° g al 205° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimentazioni esterne
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 223
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 191° g al
205° g per 10 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 194° g al 207° g per 10 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 194° g al 197° g per 2 giorni lavorativi, dal 199° g al 205° g per 5
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
b) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
c) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimentazioni esterne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0:
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
80) Interferenza nel periodo dal 194° g al 197° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
191° g al 197° g per 5 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 194° g al 207° g per 10
giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 194° g al 197° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
b) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Pavimentista battuti industriali" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0:
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
81) Interferenza nel periodo dal 194° g al 197° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di frangisole esterni
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 194°
g al 197° g per 2 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 194° g al 207° g per 10 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 194° g al 197° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di frangisole esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0:
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
82) Interferenza nel periodo dal 194° g al 197° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimentazioni esterne
- Montaggio di frangisole esterni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 191° g al
205° g per 10 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 194° g al 197° g per 2 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 194° g al 197° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 224
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate temporalmente.
b) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
d) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
e) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimentazioni esterne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Montaggio di frangisole esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
83) Interferenza nel periodo dal 194° g al 197° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero
- Montaggio di frangisole esterni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
191° g al 197° g per 5 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 194° g al 197° g per 2
giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 194° g al 197° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
c) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
d) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
e) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Pavimentista battuti industriali" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di frangisole esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
84) Interferenza nel periodo dal 197° g al 197° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Montaggio di frangisole esterni
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 194°
g al 197° g per 2 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 197° g al 197° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di frangisole esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
85) Interferenza nel periodo dal 197° g al 197° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
191° g al 197° g per 5 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25
giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 197° g al 197° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 225
b) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di pavimentazione industriale a spolvero:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Pavimentista battuti industriali" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
86) Interferenza nel periodo dal 197° g al 205° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 6 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimentazioni esterne
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 191° g al
205° g per 10 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 197° g al 197° g per 1 giorno lavorativo, dal 199° g al 205° g per 5
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
b) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
c) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimentazioni esterne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
87) Interferenza nel periodo dal 199° g al 204° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimentazioni esterne
- Montaggio di serramenti e porte esterni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 191° g al
205° g per 10 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199° g al 220° g per 11 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 199° g al 204° g per 4 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
d) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
e) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimentazioni esterne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
88) Interferenza nel periodo dal 199° g al 220° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 11 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di serramenti e porte esterni
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199°
g al 220° g per 11 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 199° g al 204° g per 4 giorni lavorativi, dal 208° g al 208° g per 1
giorno lavorativo, dal 212° g al 214° g per 3 giorni lavorativi, dal 218° g al 220° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 226
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
89) Interferenza nel periodo dal 199° g al 204° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di serramenti e porte esterni
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199°
g al 220° g per 11 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 194° g al 207° g per 10 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 199° g al 204° g per 4 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0:
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
90) Interferenza nel periodo dal 204° g al 220° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di serramenti e porte esterni
- Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, sono eseguite rispettivamente dal
199° g al 220° g per 11 giorni lavorativi, e dal 204° g al 220° g per 4 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 204° g al 204° g per 1 giorno lavorativo, dal 213° g al 213° g per 1
giorno lavorativo, dal 220° g al 220° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
91) Interferenza nel periodo dal 204° g al 204° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 204°
g al 220° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 194° g al 207° g per 10 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 204° g al 204° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0:
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 227
92) Interferenza nel periodo dal 204° g al 220° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 204°
g al 220° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 204° g al 204° g per 1 giorno lavorativo, dal 213° g al 213° g per 1
giorno lavorativo, dal 215° g al 215° g per 1 giorno lavorativo, dal 220° g al 220° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
93) Interferenza nel periodo dal 204° g al 204° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimentazioni esterne
- Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 191° g al
205° g per 10 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 204° g al 220° g per 4 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 204° g al 204° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
d) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
e) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimentazioni esterne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
94) Interferenza nel periodo dal 205° g al 207° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 194° g al 207° g per 10 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 205° g al 207° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0:
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 228
95) Interferenza nel periodo dal 205° g al 221° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi:
- Posa di pavimenti per interni in ceramica
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
205° g al 221° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25
giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 205° g al 206° g per 2 giorni lavorativi, dal 218° g al 218° g per 1
giorno lavorativo, dal 221° g al 221° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
d) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimenti per interni in ceramica:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
96) Interferenza nel periodo dal 205° g al 206° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Posa di pavimenti per interni in ceramica
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
205° g al 221° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 194° g al 207° g per 10
giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 205° g al 206° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
d) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimenti per interni in ceramica:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0:
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
97) Interferenza nel periodo dal 205° g al 219° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 10 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 205° g al 211° g per 5 giorni lavorativi, dal 213° g al 219° g per 5
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 229
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
98) Interferenza nel periodo dal 205° g al 205° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimentazioni esterne
- Formazione di massetto per pavimenti interni
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 191°
g al 205° g per 10 giorni lavorativi, e dal 184° g al 219° g per 15 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 205° g al 205° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
b) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
c) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
d) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
e) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimentazioni esterne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
99) Interferenza nel periodo dal 205° g al 205° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimentazioni esterne
- Posa di pavimenti per interni in ceramica
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 191° g al
205° g per 10 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal 205° g al 221° g per 4 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 205° g al 205° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
b) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
c) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
d) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
e) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimentazioni esterne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Posa di pavimenti per interni in ceramica:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
100) Interferenza nel periodo dal 205° g al 207° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Impermeabilizzazione di coperture
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impermeabilizzazioni, dal 205°
g al 207° g per 3 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 194° g al 207° g per 10 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 205° g al 207° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 230
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
e) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
Rischi Trasmissibili:
Impermeabilizzazione di coperture:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0:
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
101) Interferenza nel periodo dal 205° g al 207° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Impermeabilizzazione di coperture
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impermeabilizzazioni, dal 205°
g al 207° g per 3 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 205° g al 207° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
d) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
e) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
Rischi Trasmissibili:
Impermeabilizzazione di coperture:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
102) Interferenza nel periodo dal 205° g al 205° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimentazioni esterne
- Impermeabilizzazione di coperture
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 191° g al
205° g per 10 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impermeabilizzazioni, dal 205° g al 207° g per 3 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 205° g al 205° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
b) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
c) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
d) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
e) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
f) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
g) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
h) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimentazioni esterne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Impermeabilizzazione di coperture:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 231
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
103) Interferenza nel periodo dal 205° g al 218° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Posa di pavimenti per interni in ceramica
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal 205° g al 221° g per 4 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 205° g al 206° g per 2 giorni lavorativi, dal 218° g al 218° g per 1
giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Posa di pavimenti per interni in ceramica:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
104) Interferenza nel periodo dal 205° g al 207° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Impermeabilizzazione di coperture
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impermeabilizzazioni, dal 205° g al 207° g per 3 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 205° g al 207° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
h) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
i) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Impermeabilizzazione di coperture:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 232
105) Interferenza nel periodo dal 205° g al 206° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Posa di pavimenti per interni in ceramica
- Impermeabilizzazione di coperture
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
205° g al 221° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impermeabilizzazioni, dal 205° g al 207° g per 3
giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 205° g al 206° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
f) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
g) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
h) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimenti per interni in ceramica:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Impermeabilizzazione di coperture:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
106) Interferenza nel periodo dal 207° g al 207° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Realizzazione di tramezzature interne
- Impermeabilizzazione di coperture
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 207° g al
222° g per 8 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impermeabilizzazioni, dal 205° g al 207° g per 3 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 207° g al 207° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i
dispositivi di protezione individuale idonei alle attività.
h) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali
non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi.
i) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di tramezzature interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Operaio comune (murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Impermeabilizzazione di coperture:
a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
107) Interferenza nel periodo dal 207° g al 222° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 8 giorni lavorativi. Fasi:
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 233
- Realizzazione di tramezzature interne
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 207° g al
222° g per 8 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 207° g al 211° g per 3 giorni lavorativi, dal 215° g al 219° g per 3
giorni lavorativi, dal 221° g al 222° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di tramezzature interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Operaio comune (murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
108) Interferenza nel periodo dal 207° g al 207° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Realizzazione di tramezzature interne
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 207° g al
222° g per 8 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 194° g al 207° g per 10 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 207° g al 207° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di tramezzature interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Operaio comune (murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L0:
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
109) Interferenza nel periodo dal 207° g al 219° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 6 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Realizzazione di tramezzature interne
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 184°
g al 219° g per 15 giorni lavorativi, e dal 207° g al 222° g per 8 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 207° g al 211° g per 3 giorni lavorativi, dal 215° g al 219° g per 3
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 234
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di tramezzature interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Operaio comune (murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
110) Interferenza nel periodo dal 208° g al 219° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 208° g al 228° g per 15 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 208° g al 211° g per 2 giorni lavorativi, dal 213° g al 219° g per 5
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
111) Interferenza nel periodo dal 208° g al 222° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di tramezzature interne
- Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 207° g al
222° g per 8 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 208° g al 228° g per 15 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 208° g al 211° g per 2 giorni lavorativi, dal 215° g al 219° g per 3
giorni lavorativi, dal 221° g al 222° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di tramezzature interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Operaio comune (murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
112) Interferenza nel periodo dal 208° g al 219° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Montaggio di serramenti e porte esterni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 235
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199° g al 220° g per 11 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 208° g al 208° g per 1 giorno lavorativo, dal 213° g al 214° g per 2
giorni lavorativi, dal 218° g al 219° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
113) Interferenza nel periodo dal 208° g al 219° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di tramezzature interne
- Montaggio di serramenti e porte esterni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 207° g al
222° g per 8 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199° g al 220° g per 11 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 208° g al 208° g per 1 giorno lavorativo, dal 218° g al 219° g per 2
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di tramezzature interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Operaio comune (murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
114) Interferenza nel periodo dal 208° g al 219° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 208° g al 430° g per 51 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 208° g al 211° g per 2 giorni lavorativi, dal 213° g al 219° g per 5
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 236
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
115) Interferenza nel periodo dal 208° g al 222° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di tramezzature interne
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 207° g al
222° g per 8 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 208° g al 430° g per 51 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 208° g al 211° g per 2 giorni lavorativi, dal 215° g al 219° g per 3
giorni lavorativi, dal 221° g al 222° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di tramezzature interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Operaio comune (murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
116) Interferenza nel periodo dal 208° g al 220° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di serramenti e porte esterni
- Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199°
g al 220° g per 11 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 208° g al 228° g per 15 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 208° g al 208° g per 1 giorno lavorativo, dal 212° g al 214° g per 3
giorni lavorativi, dal 218° g al 220° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
117) Interferenza nel periodo dal 208° g al 229° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 16 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 208° g al 430°
g per 51 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 208° g al 229° g per 16 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 237
118) Interferenza nel periodo dal 208° g al 228° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 15 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1
- Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 208° g al 430°
g per 51 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 208° g al 228° g per 15 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 208° g al 228° g per 15 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
119) Interferenza nel periodo dal 208° g al 220° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di serramenti e porte esterni
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199°
g al 220° g per 11 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 208° g al 430° g per 51 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 208° g al 208° g per 1 giorno lavorativo, dal 212° g al 214° g per 3
giorni lavorativi, dal 218° g al 220° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
120) Interferenza nel periodo dal 211° g al 211° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture orizzontali
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 211° g al
211° g per 1 giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 208° g al 430° g per 51 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 211° g al 211° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture orizzontali:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
121) Interferenza nel periodo dal 211° g al 211° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture orizzontali
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 211° g al
211° g per 1 giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 211° g al 257° g per 34 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 211° g al 211° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 238
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture orizzontali:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
122) Interferenza nel periodo dal 211° g al 211° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture orizzontali
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 211° g al
211° g per 1 giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 211° g al 211° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture orizzontali:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
123) Interferenza nel periodo dal 211° g al 228° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 14 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2
- Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 211° g al 257°
g per 34 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 208° g al 228° g per 15 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 211° g al 228° g per 14 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
124) Interferenza nel periodo dal 211° g al 219° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 6 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 211° g al 257° g per 34 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 211° g al 211° g per 1 giorno lavorativo, dal 213° g al 219° g per 5
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 239
125) Interferenza nel periodo dal 211° g al 211° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture orizzontali
- Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 211° g al
211° g per 1 giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 208° g al 228° g per 15 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 211° g al 211° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture orizzontali:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
126) Interferenza nel periodo dal 211° g al 222° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 6 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di tramezzature interne
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 207° g al
222° g per 8 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 211° g al 257° g per 34 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 211° g al 211° g per 1 giorno lavorativo, dal 215° g al 219° g per 3
giorni lavorativi, dal 221° g al 222° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di tramezzature interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Operaio comune (murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
127) Interferenza nel periodo dal 211° g al 211° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture orizzontali
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 184°
g al 219° g per 15 giorni lavorativi, e dal 211° g al 211° g per 1 giorno lavorativo.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 211° g al 211° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture orizzontali:
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 240
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
128) Interferenza nel periodo dal 211° g al 211° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Realizzazione di tramezzature interne
- Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture orizzontali
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 207°
g al 222° g per 8 giorni lavorativi, e dal 211° g al 211° g per 1 giorno lavorativo.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 211° g al 211° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di tramezzature interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Operaio comune (murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su coperture orizzontali:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
129) Interferenza nel periodo dal 211° g al 229° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 15 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 211° g al 257°
g per 34 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 211° g al 229° g per 15 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
130) Interferenza nel periodo dal 212° g al 226° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione intonaci interni (tradizionali)
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 212° g al
226° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 208° g al 430° g per 51 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 214° g per 3 giorni lavorativi, dal 220° g al 221° g per 2
giorni lavorativi, dal 225° g al 226° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione intonaci interni (tradizionali):
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 241
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
131) Interferenza nel periodo dal 212° g al 226° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione intonaci interni (tradizionali)
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 212° g al
226° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 211° g al 257° g per 34 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 214° g per 3 giorni lavorativi, dal 220° g al 221° g per 2
giorni lavorativi, dal 225° g al 226° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione intonaci interni (tradizionali):
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
132) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Posa di pavimento galleggiante su coperture piane
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25
giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimento galleggiante su coperture piane:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
133) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Realizzazione di giunto strutturale
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 190° g al
212° g per 2 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 208° g al 430° g per 51 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di giunto strutturale:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 242
134) Interferenza nel periodo dal 212° g al 220° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 6 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di serramenti e porte esterni
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199°
g al 220° g per 11 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 211° g al 257° g per 34 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 214° g per 3 giorni lavorativi, dal 218° g al 220° g per 3
giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
135) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Realizzazione di giunto strutturale
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 190° g al
212° g per 2 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 211° g al 257° g per 34 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di giunto strutturale:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
136) Interferenza nel periodo dal 212° g al 226° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione intonaci interni (tradizionali)
- Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 212° g al
226° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 208° g al 228° g per 15 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 214° g per 3 giorni lavorativi, dal 220° g al 221° g per 2
giorni lavorativi, dal 225° g al 226° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione intonaci interni (tradizionali):
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
137) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Posa di pavimento galleggiante su coperture piane
- Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 243
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 208° g al 228° g per 15
giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimento galleggiante su coperture piane:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
138) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Posa di pavimento galleggiante su coperture piane
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 211° g al 257° g per 34 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimento galleggiante su coperture piane:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
139) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Posa di pavimento galleggiante su coperture piane
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 208° g al 430° g per 51 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimento galleggiante su coperture piane:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
140) Interferenza nel periodo dal 212° g al 226° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione intonaci interni (tradizionali)
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 212° g al
226° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 214° g per 3 giorni lavorativi, dal 220° g al 221° g per 2
giorni lavorativi, dal 225° g al 226° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 244
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione intonaci interni (tradizionali):
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
141) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Realizzazione di giunto strutturale
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 190° g al
212° g per 2 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di giunto strutturale:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
142) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Realizzazione di giunto strutturale
- Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 190° g al
212° g per 2 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 208° g al 228° g per 15 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di giunto strutturale:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
143) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Posa di pavimento galleggiante su coperture piane
- Formazione intonaci interni (tradizionali)
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 212° g al 226° g per 7 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 245
Posa di pavimento galleggiante su coperture piane:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Formazione intonaci interni (tradizionali):
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
144) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Posa di pavimento galleggiante su coperture piane
- Realizzazione di giunto strutturale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 190° g al 212° g per 2 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimento galleggiante su coperture piane:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di giunto strutturale:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
145) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Posa di pavimento galleggiante su coperture piane
- Montaggio di serramenti e porte esterni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199° g al 220° g per
11 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimento galleggiante su coperture piane:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
146) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Realizzazione di giunto strutturale
- Montaggio di serramenti e porte esterni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 190° g al
212° g per 2 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199° g al 220° g per 11 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di giunto strutturale:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 246
147) Interferenza nel periodo dal 212° g al 212° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Formazione intonaci interni (tradizionali)
- Realizzazione di giunto strutturale
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 212°
g al 226° g per 7 giorni lavorativi, e dal 190° g al 212° g per 2 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 212° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione intonaci interni (tradizionali):
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di giunto strutturale:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
148) Interferenza nel periodo dal 212° g al 220° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione intonaci interni (tradizionali)
- Montaggio di serramenti e porte esterni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 212° g al
226° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199° g al 220° g per 11 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 212° g al 214° g per 3 giorni lavorativi, dal 220° g al 220° g per 1
giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione intonaci interni (tradizionali):
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
149) Interferenza nel periodo dal 213° g al 220° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 204°
g al 220° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 211° g al 257° g per 34 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 213° g al 213° g per 1 giorno lavorativo, dal 215° g al 215° g per 1
giorno lavorativo, dal 220° g al 220° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 247
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
150) Interferenza nel periodo dal 213° g al 220° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 204°
g al 220° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 208° g al 430° g per 51 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 213° g al 213° g per 1 giorno lavorativo, dal 215° g al 215° g per 1
giorno lavorativo, dal 220° g al 220° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
151) Interferenza nel periodo dal 213° g al 214° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Formazione intonaci interni (tradizionali)
Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, sono eseguite rispettivamente dal 184°
g al 219° g per 15 giorni lavorativi, e dal 212° g al 226° g per 7 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 213° g al 214° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Formazione intonaci interni (tradizionali):
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
152) Interferenza nel periodo dal 213° g al 220° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco
- Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 204°
g al 220° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 208° g al 228° g per 15 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 213° g al 213° g per 1 giorno lavorativo, dal 215° g al 215° g per 1
giorno lavorativo, dal 220° g al 220° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 248
Rischi Trasmissibili:
Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
153) Interferenza nel periodo dal 213° g al 215° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 204° g al 220° g per 4 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 213° g al 213° g per 1 giorno lavorativo, dal 215° g al 215° g per 1
giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
154) Interferenza nel periodo dal 213° g al 220° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione intonaci interni (tradizionali)
- Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 212° g al
226° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 204° g al 220° g per 4 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 213° g al 213° g per 1 giorno lavorativo, dal 220° g al 220° g per 1
giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione intonaci interni (tradizionali):
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
155) Interferenza nel periodo dal 215° g al 218° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Formazione di massetto per pavimenti interni
- Tinteggiatura di superfici interne
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 184° g al
219° g per 15 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Opere da pittore, dal 215° g al 229° g per 7 giorni lavorativi.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 249
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 215° g al 218° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Formazione di massetto per pavimenti interni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tinteggiatura di superfici interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
156) Interferenza nel periodo dal 215° g al 222° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi:
- Realizzazione di tramezzature interne
- Tinteggiatura di superfici interne
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 207° g al
222° g per 8 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Opere da pittore, dal 215° g al 229° g per 7 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 215° g al 218° g per 2 giorni lavorativi, dal 222° g al 222° g per 1
giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di tramezzature interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Operaio comune (murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tinteggiatura di superfici interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
157) Interferenza nel periodo dal 215° g al 228° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 6 giorni lavorativi. Fasi:
- Tinteggiatura di superfici interne
- Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Opere da pittore, dal 215° g al
229° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 208° g al 228° g per 15 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 215° g al 218° g per 2 giorni lavorativi, dal 222° g al 225° g per 2
giorni lavorativi, dal 227° g al 228° g per 2 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Tinteggiatura di superfici interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
158) Interferenza nel periodo dal 215° g al 229° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Tinteggiatura di superfici interne
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 250
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Opere da pittore, dal 215° g al
229° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 208° g al 430° g per 51 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 215° g al 218° g per 2 giorni lavorativi, dal 222° g al 225° g per 2
giorni lavorativi, dal 227° g al 229° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Tinteggiatura di superfici interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
159) Interferenza nel periodo dal 215° g al 229° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Tinteggiatura di superfici interne
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Opere da pittore, dal 215° g al
229° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 211° g al 257° g per 34 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 215° g al 218° g per 2 giorni lavorativi, dal 222° g al 225° g per 2
giorni lavorativi, dal 227° g al 229° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Tinteggiatura di superfici interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 2:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
160) Interferenza nel periodo dal 215° g al 229° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi:
- Tinteggiatura di superfici interne
- Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Opere da pittore, dal 215° g al
229° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 197° g al 229° g per 25 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 215° g al 218° g per 2 giorni lavorativi, dal 222° g al 225° g per 2
giorni lavorativi, dal 227° g al 229° g per 3 giorni lavorativi.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Tinteggiatura di superfici interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di staffaggi comuni a soffitto L1 :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
161) Interferenza nel periodo dal 215° g al 215° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Tinteggiatura di superfici interne
- Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Opere da pittore, dal 215° g al
229° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 204° g al 220° g per 4 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 215° g al 215° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 251
Rischi Trasmissibili:
Tinteggiatura di superfici interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
162) Interferenza nel periodo dal 215° g al 215° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Realizzazione di tramezzature interne
- Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 207° g al
222° g per 8 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 204° g al 220° g per 4 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 215° g al 215° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Realizzazione di tramezzature interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Operaio comune (murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di serramenti e porte tagliafuoco:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
163) Interferenza nel periodo dal 218° g al 221° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Posa di pavimenti per interni in ceramica
- Realizzazione di tramezzature interne
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
205° g al 221° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa appaltatrice - Opere edili generali, dal 207° g al 222° g per 8 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 218° g al 218° g per 1 giorno lavorativo, dal 221° g al 221° g per 1
giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
f) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione
contro la caduta di materiali.
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimenti per interni in ceramica:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di tramezzature interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
c) Rumore per "Operaio comune (murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
164) Interferenza nel periodo dal 218° g al 221° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Posa di pavimenti per interni in ceramica
- Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 252
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
205° g al 221° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Finiture Farma, dal 208° g al 430° g per 51 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 218° g al 218° g per 1 giorno lavorativo, dal 221° g al 221° g per 1
giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
d) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimenti per interni in ceramica:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Realizzazione di contropareti e telai controsoffitti farma Livello 1:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
165) Interferenza nel periodo dal 218° g al 218° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Tinteggiatura di superfici interne
- Montaggio di serramenti e porte esterni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Opere da pittore, dal 215° g al
229° g per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199° g al 220° g per 11 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 218° g al 218° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
Rischi Trasmissibili:
Tinteggiatura di superfici interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
166) Interferenza nel periodo dal 218° g al 221° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi:
- Posa di pavimenti per interni in ceramica
- Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
205° g al 221° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Impianti meccanici, dal 208° g al 228° g per 15
giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 218° g al 218° g per 1 giorno lavorativo, dal 221° g al 221° g per 1
giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
d) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimenti per interni in ceramica:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Costruzione impianti a soffitto L0 - Distribuzione principale :
a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE
167) Interferenza nel periodo dal 218° g al 218° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Posa di pavimenti per interni in ceramica
- Tinteggiatura di superfici interne
Realizzazione nuovo edificio Marco Polo in ampliamento dello stabilimento Zambon a Vicenza - Pag. 253
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
205° g al 221° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Opere da pittore, dal 215° g al 229° g per 7 giorni
lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 218° g al 218° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimenti per interni in ceramica:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Tinteggiatura di superfici interne:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
168) Interferenza nel periodo dal 218° g al 218° g dall'inizio dei lavori, per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi:
- Posa di pavimenti per interni in ceramica
- Montaggio di serramenti e porte esterni
Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa subappaltatrice - Pavimenti e rivestimenti, dal
205° g al 221° g per 4 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa subappaltatrice - Montaggio serramenti, dal 199° g al 220° g per
11 giorni lavorativi.
Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 218° g al 218° g per 1 giorno lavorativo.
Coordinamento:
a) Le attività interferenti saranno opportunamente distanziate spazialmente.
b) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro.
c) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata.
d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato.
e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare)
Rischi Trasmissibili:
Posa di pavimenti per interni in ceramica:
a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE
b) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO
c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
Montaggio di serramenti e porte esterni:
a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE
169) Interferenza nel periodo dal 218°