Imparare e comunicare possono sembrare processi scontati in quanto
sono naturali per la maggior parte di noi. Ma per una persona su dieci, essi costituiscono una battaglia quotidiana. Spesso è la nostra capacità di elaborare correttamente le informazioni sensoriali ad essere compromessa. Si dice in questo caso che l'ascolto è perturbato. In questa elaborazione dei dati, l'orecchio ha un ruolo fondamentale in quanto è il principale veicolo verso il cervello. L’orecchio raccoglie i suoni dell’ambiente e la nostra voce, li converte in impulsi elettrici e li trasmette al cervello che li analizza. Inoltre esso coglie anche i nostri movimenti ed è fortemente coinvolto nella coordinazione, l’equilibrio e il ritmo. L’orecchio ha pertanto una funzione vitale nella nostra vita quotidiana e ci permette non solo di parlare, argomentare, seguire delle istruzioni, leggere, memorizzare, ma anche di muoverci. Quando la comunicazione tra l'orecchio e il cervello non è chiara, la nostra capacità di interagire con il mondo esterno è compromessa. Il risultato è spesso una perdita di fiducia in sé stessi, che a sua volta aumenterà le difficoltà di comunicazione e di apprendimento. Analizziamo la tecnica pedagogica che ha lo scopo di stimolare il cervello attraverso il suono per recuperare il pieno potenziale di ascolto dell’orecchio di TOMATIS e la filosofia sul paesaggio sonoro di SCHAFER. Il Metodo Tomatis è un approccio naturale di stimolazione neurosensoriale. I suoi programmi di ascolto alterano la musica e la voce in tempo reale per catturare l'attenzione del cervello e sviluppare le nostre capacità motorie, emotive e cognitive. Sviluppato dal medico e ricercatore francese Alfred Tomatis, il metodo Tomatis si basa su una tecnologia avanzata e sull'eccellenza di professionisti specificamente formati per utilizzarla. Murray Schafer dà vita ad un particolare studio riguardo ai dinamici cambiamenti sonori che avrebbero cambiato e trasformato radicalmente la nostra società, analizzando gli effetti che i rumori attivati dalla rivoluzione industriale, elettrica ed elettronica hanno avuto sulla nostra cultura.