Sei sulla pagina 1di 391
ie _ G, Manfé - R. Pozza - G. Scarato DISEGNO MECCANICO CORSO COMPLETO IN TRE VOLUMI Principato Editore Giovanni Manfé - Rino Pozza - Giovanni Scarato DISEGNO MECCANICO |S CORSO COMPLETO IN TRE VOLUMI CON 15 TAVOLE FUORI TESTO Principato Editore ISBN 978-88-416-6573-2 ‘Terzaedizione riveduta e amplista: maggio 1986 Seconda ristampa ampliata: settembre 1991 Ristampe 20232022 0k DOIN x xy XV. oxox Printed in aly (© 1986 - Proprit eteraria riservata 2 vietatalarpreduzione, anh pail, con qualsiasi mezzo eettuata, compres la fotocopia, anche ad ws inter no oddattin, non antorizata, Le fotocopie per uso personal del lettore posona eseeefetuate ne imi del 15% di iascun volume ditto pagamento alla SIAE dl compenso previst dala. 68, commi 5, della lege 22 aprile 1941 1.633, eriproduzioni per fnalita di carttere professional, economico o commerciale o comungue per uso diverso da quello personal, possono essere efetuate a seguit di specifica autorizzarione ilscata da EDISER (Cen- tro licenze eautorizzazioni per le riprodurion editorial), corso di Porta Romana 108, 20122 Milano e-mail autorizeazioni@clearedi.orge sito web wwwclearediorg 1 material repeibil nel sito wwveprineipao.t sono messi a dsposisione per un ws eslusivamente diattic, All'ato dela pubblicazone la casa etice ha provveduto a controllre a conretezza ei nirizi web a qual ‘isimanda ne volume; non siassume alcuna responsbiit sulle varazion che iano potuteo possano inerve- Casa Fiitrice G. Principato Sp.A. Lncasa edie at procedure Via GB. Fauché 10 - 20154 Milano Pi adie andor ee hup://wwweprineipato.it reatrzaioe « crouzene de e-mail: info@principato.it prod edit Stampa: Grafiche Ortolan - Opera (MI) Prefazione Nella stesura delle varie edixiowi dei presenti testi una particolare wtenzione degli autori & sempre stata dedicata alla normazione. Negli ultined anni, tuttavia, Pincrociarsi delle norme UNI con quelle ISO, Puscita delle norme europe EU ed EN a cui si ageiangono quelle emanate dal CNR, banno reso sovente effimeri i risultatt di queste attenziont: sotto la spinta dell’incalzante dinamismo delle normative, Vaggiornamento, dopo breve tempo, risultava superato, Una conferma a queste osservazioni risulta agli autori mentre. si accingono & licenziare la quarta edizione, Essa concerne — tra gli altri argomenti ~ la nuova normazione dei cuscinesti volventi, in buona parte gia edita dall'UNI ma non ancora completa. Infatti la tabella UNI 5417 (del 1964), che illustrava il codice di identificazione per cuscinetti a sfere e rulli, é stata ritirata e non pia sostituita. Tra le nuove norme e quelle superate i cambiamenti ci sono e notevoli, ma i cataloghi delle’ pid prestigiose axiende europee e mondiali non’ I banno ancora recepiti Gli autori ritengono di non poter ancora anticipare su un testo destinato alla formazione professionale un'evoluzione normativa concer. nente i cuscinetti volventi non ancora conclusa, Tuttavia alle nuova editione sono stati apportati gli aggiornamenti della normativa fino al 1990, revisionando anche il capitolo sui componenti grafici. GLI AUTORI Maggio 1991 IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA SI (da CNR-UNI 10009-74) [rita 81 [Simboto| Dimonsione | Grandezza | Unita non St |Simbolo| Conversione in unit St | eee | | metro m fm tunghezza | migllo marino 4 migio marino = 1 852m Wilogrammo | kg | ko massa tonnellaa t 1t= 10 Ag Z| seconto | s s ‘tempo ora h tth= 3600s 5 minuto min 1 min= 60s z ae Zamom [a [A | corrente eiett. Elen fx IK tomporatvra S[eandoia [ed [od intoneita z tominosa 5 pee mmole ‘mot | mol quanti di Sostanza radiante [rad | cad angolo piano | giro 1 gko= 2x rad steradianto [er | sr angola solldo newton |W a= mist forza logrammotorea** | kof | 1 kof = 0806 65 N° igh} pascal Pa Nim? | pressione atmosfora'normele | atm — | 1 atm= 101 325 Pa ‘eS atmostera tecnica | at tat = 980865 Pa ge ber thar = 10Pa Ey oH sq) Joule J [1 d=1 Nom | tavoro, energy owattore wn [TR 936x108 EA auartha dl” | endo eaenar® | Ca 1 Cal = 410804 watt wo [twetuje | potonza | eaatior cv | 1 cv= 795,400W © Si puo assumere 1 hat = 10 N ** Limpiego ot quoste unita e det relat simboll dave cosaaro alintorno cl pass! dolla CEE onto il $4 dlcembre 1077 & hhorma delta drottva CEE dot 10 ottobre 1071 n. 71/864/CEE. Multipli 0 sottomultipti Non e2eendo pratico i'vs0 dol or mezzo ai prefissl Sl. E88! sono: loro mulliptt @ sottomulip decimal! formatt Fattore di moltiplicaziono Prefisso | Simbolo. 4000 000 000 000 000 000 = oa z 700% 000000 000 000 peta e 7 060 060 O00 000 = 10% tera, io T ~ 7000 000 000 = 10 sige e eee 1 000 000 = 10° mega, u, eH : To00 = ie | Kilo oa : 400 = 10% eto bh ot SEE EHEE 10 = 10 ‘deca [da = oT ~ deci eiceseere tat 10 F c [ oof = 10> | m z @_000 001 = 107 7 z 3000 000 001 = 107 oy a 0, 000 600 000 Gat P L 0,000 000 000 000 001 = f jase ~b, 060 000 000 000 000 001 = 0% “ta i gaa ron gan enna nn CHIH TOK, a eanrnono w en Tne ure iro Colonna 1.5.4 1.5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 18 wr 18 a4 22 2.8 24 244 242 2.6 2.5.4 3 34 32 3.3 3.3.4 3.3.2 3.3.8 3.4 34.1 3.4.2 5 38 Indice GUIDE IN ROTAZIONE, Di ROTOLAMENTO pag. CUSCINETT VOLVENTL INTRODUZIONE 10 SCELTA DEL TIPO DI CUSCINETTO 10 SCELTA DELLE DIMENSION DEL CU- seINETTo ty NOAMAZIONE DEI CUSCINETTI VOLVENT 11 CUSCINETTI VOLVENTI UNIFICATI 12 Guscinetti radiall, rigial, ad una corona di sfere oe ae Cuscinett! radial obliqu! ad una e @ due corone di sfere ae Cuscinatt! radialt a rut eilindriel 2 Cuscinettiradiall a rulli conici 2 Cuscinett radlall, rigid, @ rutin 18 Cuscinatt assal, fatto, con sedi 8 PRECISIONE DEI CUSCINETTI VOLVENTI 27 CUSCINETTI NON UNIFICATI ‘ACCOPPIAMENTI FRA CUSCINETTI VOL- Venn 2 SED) store, 8 somplice of ioe ORGANI DI TENUTA GENERALITA FATTORI DAL QUAL! DIPENDE LA SOLU- ‘IONE DE! PROBLEM! DI TENUTA CLASSIFICAZIONE DEI TIPI DI TENUTA GIUNZIONI FISSE A tenuta diretta ‘Tenuta con element riportat! GIUNZIONI_ MOBILE A tonuta diretia BR RRR EE TRASMISSIONI MECCANICHE iTRopuzione —___________ 100 aupent tg qn) —_____ 108 Giunt rigid 108 Glunt elastics 1078 Giunti mobi | 1079 Wwnesry ______ 124 Innesti non automatic 124 Inneeti automatic 125 PREM) tae 19 104 1.9.2 12 1124 1.18 114 1.15 1.15.1 2.6.2 2.6 2.8 2.9 3.8 3.6.1 3.6.2 3.5.3 3.7 3.7.4 MONTAGGIO DI CUSCINETTI RADIALL, RIGIDL, A SFERE EA RULLL Spallamenti, raccordl Fiesaggio assiale dal cuscinetti radiall #- gid eee MONTAGGIO DI CUSCINETTI A RULLINI COMPENSAZIONE DEL GIOCO NEI CU- SCINETT! A SFERE MONTAGGIO DI CUSCINETTI RADIAL ‘OBLIGUI ED A RULLI CONK Conno sul montaggio in copia del ou: Scinatt! obliqui ad une corona di sforo MONTAGGIO DI CUSCINETTI ASSIALL PROTEZIONE DEI CUSCINETTI VOLVENTI LUBRIFICAZIONE DEI CUSCINETTI VOL- INNO Efe ree Lubriicazione con grasso LLubriicazione con allo [ESEMP! DI APPLICAZIONE Tenuta mediante elomonti riperta eu ca- mora a stoppa TENUTE DINAMICHE A CONTATTO CIR- cotang TENUTE DINAMICHE A CONTATTO PIA- NO-FRONTALE) TENUTE DINAMICHE SENZA CONTATTO TENUTE DINAMICHE STRISCIANTI PER MOVIMENTI. ALTERNATIVI ESERCIZI DI APPLICAZIONE Caratteristiche costrultive e°¢l prestazion! Material per guamitura d'attito TRASMISSIONE MEDIANTE CINGHIE & PULEGGE ‘Cinghie piatte Cinghie trapezoidal Putegge TRASMISSIONE MEDIANTE CATENE A RUM eee Fuote dentate per cetene a rul ag ge @ see R 182 132 134 138 14 143 143 4a 44 44 64 7a 72 TRASMISSIONI SINCRONE A CIN- GHA ‘TRASMISSIONE DEL MOTO PER MEZZO DI RUOTE DI FRIZIONE — TRASNISSIONE PER MEZZO DI RUOTE DENTATE Introduzione Classiicazione delle ruote dentate Ingranaggt ciindrict - Definiziont Ingranagat citindricl inti Ingrenaggi cillndrci elfcotdal uote ellindriche ai assortimento Cenno sullinterferenza Ingranaggi conicl dritl - Detinizion! — Ingranaggl a vite - Definizioni Reppresentazione d} uote dentate © di ingranaggl nel dlsegni tooniot Indicazion’ da porre a disegno ——— Quote di controle. — Cenno sul sistema di precisione degll im ‘granagl paraliell ad evolvente TRASPORTO E REGOLAZIONE DEI FLUIDI ‘TUBAZIONI, FLANGE E RACCORDI Tubazioni in ghisa_@ In ecciaio tuso Diametro nominale DN. Pression nomi nate PN Matoriall por tubazioni Flange accord! ORGANI Di REGOLAZIONE, VALVOLE A FUNGO, PISTOND INDICE pag. 9.10.10 180 3.10.10.4 462 3.10.10.2 3.10.10.3 jee 9-10.10.4 4663.10.11 jsp 3:10.12 jee 8-10.12. jer 3-10.12.2 jer (3.10.13 187 fy Sto. 166 6601 160 008.12 169 3.18 169 228 228 228 208 228 229 220 220 424 4.22 423 424 425 426 427 4274 428 43 44 SCELTA DEI MATERIALI METALLICI GENERALITA 254 peg. Doterminazione degli elementi ceratter'- atic dalle ruote dentate 177 Ruote cliindriche diritle 17 Ruote eilingriche elicolgali 177 Ruote coniche diritte 177 Ingranaggl a vite 177 Esompl di applicazion in Genno sui materiali per ruote dentate 108 Material metatich 8 Matorili aon metaliod 188 {ngranaggl per spostamenti di procisione «di macchine utenslli 108 Esoroi 189 ‘TRASMISSIONE PER MEZZO DI COPIA VITE-MADREVITE 210 ‘TRASMISSIONE PER MEZZO DI CAMME 219 TRASMISSIONE PER MEZZO DEL MEC- CANISMO BIELLA E MANOVELLA 224 LETTURA DI DISEGNI D'INSIEME E RILIEVO DEI PARTICOLARI GENERALITA STUDI Di FABBRICAZIONE IWTRODUZIONE CICLO DI LAVORAZIONE - ANALIS! DEL LE FAS! DI OPERAZIONE STUDIO DELLE ATTREZZATURE Alferiment| - Appogo! Fissegglo del pezzi in posizione 282 270 281 73.8 na 16 7.6 Particolaritt costuttive 29 Rublnetti a maschio 230 Vanolo a terfalia 230 Valvolo @ saracinosca 230 Valvole a piattello 230 Vaivole 6! intercettazione 0 at non riterno 230 Valvole a fungo 20 Valvole osiruse @ ricalcate 230 Pistoni a Pompe at ‘SISTEM! OLEOIDRAULIC! E PNEUMATIC! 231 Posizionamento @ guida degll utensil —— 282 INDICAZIONI PER LO STUDIO DEL CICLO DI LAVORAZIONE = 904 ANALIS! DELU'OPERAZIONE 906, ESERCIZI INERENTI AGLI STUDI DI FAB- BRICAZIONE 308. 6 =~ a 774 172 173 an oa 92 10 so 102 ai INDICE pag. ENN SULL'IMPIEGO DELLE MACCHINE 78 ACONTROLLONUMERICO 31574 Introauzione as 782 'i disogno del pezzo da lavorare su MUICN 315 7.8.3, ‘Temple metodi- Programmazions ____ 3157.84 DIAGRAMMI GENERALITA___ #2 a2 COMPUTERS GRAFICI GENERALITA SUI COMPUTERS GRAFICI 340 9.3 CADICAM L'UFFICIO TECNICO E L'OFFI- (OM ACRee error ee GLI ACRONIMI ACRONIMITECNICI__________ ase 109 ‘ACRONIMI DEGLI ENTI DI NORMAZIONE De! PAES! EUROPEL as APPENDICE ‘Nuova normetiva UNI @ 180 sugll organi tenuta. BISLIOGRAFIA pag, 8 - INDICE ANALITICO pag. 959 ag. LAVORAZIONE MEDIANTE STAMPAGGIO 326 ‘Stampaggio dali lamiore 326 Dati ossonziah____— aa Stamp 27 Stampaggio delle materia plastione 827 REGOLE GENERAL PER L'ESECUZIONE DEI DIAGRAMM $82 WpLoTTeR aes ACRONIMI CHE CONSENTONO DI INDI- VIDUARE LE NORME INTERNAZIONALL PUBBLICHE NEL MONDO 6a Rappresentazione sempltcata dele guarni- Zioni per appicazioni dinemiene —— 968 Bibliografia essenziale Bavano-ConsovaTt-Dt Faancesco: Menule degli accai da cementaxione per ingronagst “Teeniche Nuove, Milan. Bucursa: Tecnologia delle guarnition? industiali~ Tecniche Nuove, Milano. Cuevauien: Guide du dessinateur industriel ~ Hachette, Patt. Conmi: I ancineti 2 rotolamento - Hoepli, Milan. Dusnen: Manuale dé Ingegneria Meccenics- dizi’ di Scienza ¢ Tecnics, Milano - Springerver- Tg, Berlin, Heichefberg.. Escumann, Hasmancsn, Waicann: I cuscinetti solvent: fondamenti di cleo e di progetacione det sepporti» Tecniche Nuove, Milan. Faraupo: Critioeconamtica del progetto meccanico - Esss Kompass, Milano, (Guasecxe, Mirotieit, Srencns, Hutt, Lovino: Engineering Graphics - Mac Milla, New York - ‘London. Guar, Pasquen: Technologie de consination - Dunod, Paris. Grovansozzt: Cortrucione di macchine - Patton, Bologna. Gurr: Intercambiabiltd-c-lavoracione in. serie - Sperling. & Kupfer, Milano, —__ Honmor: Ingranaged ~ Trattato teorico e pratco -‘Tecniche Nuove, Milan. Jarraux: Le dessin forctionnel de définition - Dunod, Pats Kank: Ganimes d'ainage et analyses des phases - Dunod, Pats. Loamnz Gul: Utensil per deniare - Tecniche Nuove, Milano, Luecen: Enciclopedia della teoice - P.EM., Roma, Niguawn: Blementi dé macchine - Edlizioni di Scienza ¢ Tecnica - Springes, Verlag Pager, Vaca, Decovtasor: Loto font de Ie des de definition - Davo, Pessina: I festeners: elemento nodemo di ama progettaxione moderna - Esas Kompass, Milano, Rovion: La cotation fonctionnelle des dessins techniques - Dunod, Paris. Rossi: Linificerione nelPindastia - UNI, Milano. Sraneo, CONSORTI, MANFE: Ditegwo di eosiracion! meccaniche € studi di fabbricerione Principato, Milano. Zaoxrni: Gitnt, citer’ di scelte ¢ proporsionamento ~ Tecniche Nuove, Milano, Zaowous: Costruxion’ metalicbe - UET., Tori. : Tabelle UNI e DIN. Rivite L'Unificazione f La Rivista dei Cuscineti a Sfere - RIV-SKF. i T Cuscinetti Volventt FAG. ' Riviste di Meccanica. Machine, Meccanics moderna ww Quaderni di formazione - RIV-SKP. Tecnologie Meccaniche. 8 guide in rotazione, di rotolamento 1.1 - Cuscinetti volventi - Introduzione (Tav. 1.1) Le guide in rotazione di rotolamento sono costituite dai cuscinetti volventi i qual realizzano le seguenti condizioni funzionali: — consentono la rotazione del pezzo guidato per ‘mezzo di una coppia cinematica in cui il contat- to tra le parti costituenti la guida avviene per puntio per linee, Linterposizione, tra le super- fici non combacianti, di sfere o di ruli, sosttui- _-sce Pattrita. volvente_a_quello_radente o_di siriciamento delle bronzine; — limitano al massimo le perdite di energia dovute all’attrito perché il coefficiente dattrito f (per i —— (100 Cr 6 e100 CMa? UNI 3097) per gliancllie cuscinetti volventi varia, a seconda del tipo di Tubrificazione, da 0,001 a 0,0025) risulta note- volmente infetiore rispetto a quello che siverifi- ca nei cuscinetti di strisciamento in caso di attrito fluido (0,005 + 0,02). I cuscinetti volventi sono adatti a sopportare ccatichi radial, essiali, combinati (fig, 1) T materiali impiegati per la fabbricazione dei cuscinetti sono acciai al cromo ¢ al cromo-nichel corpi rotolanti; per le gabbie invece si adoperano acciai a basso tenore di carbonio, materiali non ferrosi o addirittura materiali non metallici. 1.2 - Scelta del tipo di cuscinetto (Tav. 1.1) Ogni tipo di cuscinetto ha caratteristiche pro- ptie che lo rendono particolarmente adatto a deter- inate applicazioni. Poiché la scelta di un cuscinet- to ¢ subordinata a consicerazioni di carattere tecni- co spesse volte contrastanti, & impossibile stabilire una regola valida per ogni caso. ‘Le considerazioni da tener presenti nella scelta iguardano lingombro, il carico (entita ¢ direzione), Vallineamento dei sopporti (orientabilita), la veloct- 1a, la precisione, la rigidezza. — Ingombro - I diametro del foro & spesso vinco: lato al calcolo di progetto della macchina. A parita di diametro del foro vi possono essere cuscinetti di diverso tipo, come mostra la fig. 12, La scelta dipende perd dall’ingombro ra- diale o assiale. — Carico - I cuscinetti a rulli sopportano, a parita Giingombro, carichi maggioririspetto a quelli a sferc. La direzione del carico pud essere pura- mente radiale, puramente assiale, combinata, Ogni cuscinetto presenta particolari attitudini per tesistere a determinate sollecitazioni: conse- ‘guentemente si possono raggruppate i cuscinet- tia seconda che siano adatti a sopportare spinte radiali, assiali, combinate (fig. 1.1) —— Allineamento dei sopporti- Pud accadere che gli alloggiamenti dei sopporti presentino difetti di allineamento; oppure che Palbero si fletta ec- cessivamente pet effetto del carico, oppure anche che i cuscinetti siano sistemati in soppor- ti indipendenti. In questi casi devono essere scelti dei cuscinetti orientabili (fig. 13). — Velocitt - Il limite alla velocita di rotazione di tun cuscinetto @ imposto dalla temperatura che cesso assume in esercizio, Pet velocita elevate @ necessario adoperare cuscinetti a basso attrito, come ad es. cuscinetti a sfere. — Precisione -La scclta del grado di precisione di un cuscinetto @ subordinata alla precisione richiesta per la rotazione (vedasi Pimpicgo nelle machine utensili), per cui possono essere ne- ccessari cuscinetti di esecuzione pit precisa di quella normale. Rigiderza - Pet alcune applicazioni’ dove 8 richiesta una notevole tigidezza (mandrini di machine utensili) 'aumento della superficie di contatto fra gli elementi dei cuscinetti a rulli Gilindrici 0 conici & determinante nella scelta del tipo, petché minore @ il cedimento elastico rispetto ai corrispondenti cuscinetti a sfere. 10 "1 1.3 - Scelta delle dimensioni del cuscinetto (rav. 1.1) Una volte scelto il tipo di cuscinetto in base all’ingombro, alla direzione del catico, alla velocita di rotazione, alla rigidezza, allorientabilita, alle condizioni di montaggio, alla precisione richiesta, {e dimensioni dei cuscinetti vanno scelte in relazio- ne ai cariché che vi gravano e alle esigenze di durata © di sicurezaa di esercizio. Per i calcoli relativi al dimensionamento le grandezze catatteristiche dei cuscinetti sono i aoef- Jicientt di carico dinamico C e di carico statico Cy. Nei cuscinetti in rotazione, e cio8 sollecitati dina. micamente, il coefficiente di carico C ¢ essenziale, € indica, in N, il carico ammissibile per un cuscinetto 1a cui durata di base prevedibile sia di 1000000 dit giri. Per i cuscinetti non rotanti, o soggetti a lente oscillazioni, o rotanti a bassa velocita, il coefficiente da utilizaare nel calcolo & quello statico C,, che si definisce come quel carico che nella zona df contat- to pitt sollecitata, determina una deformazione permanente totale del corpo volvente della pista ari a 1/1000 del diametro dei corpi volventi stessi La durata di wn cuscineto 8 il namero di giti (0 il numero di ore di funzionamento a velocita costante data) che il cuscinetto é in grado di compiere prima che il materiale manifesti sintomi di affaticamento. T vari coefficienti di catico, sia dinamico sia 1.4 - Normazione dei cuscinetti tpi ele forme dei cuscinetti volventi a sfere ed a rulli sono numerosissimi anche se, tra i costrutto- 1, si € andato col tempo sviluppando un notevole proceso di semplifcazione tendente «tidurre Je forme a quelle pitt convenienti sia per facilita di costruzione sia per funzionaliti, Sie delineata, anche per le dimensioni d'ingom- bro, la necessita di raggrupparle in serie appropria. te prendendo come elemento base le misure del foro, del diametro esterno ¢ della larghezza giun- ‘gendo cost alla notmazione dei cuscinetti volventi i cui vantaggi innegabili si possono riassumere nel modo seguente: 4} chiarezza nell'indicazione del tipo; ) qualita uniforme sia per le dimension sia per i material statico, sono sempre forniti nelle tabelle dei catalo- shi dei costruttori, ed a quelli @ nevessario fare niferimento, I catichi agenti sui cuscinetti si determinano applicando le leggi della meccanica, Tuttavia si 0 anche considerare Forze addizionali, gene- rate dalle modalitt di funzionamento degli organi della macchina, che vengono calcolate mediante ‘oefficienti che si trovano, come gli altri, sui catalo- shi dei costruttori, ‘Tra i cuscinetti radiali ve ne sono di due tipi, in cui una forza tadiale viene trasmessa da una pista alfaltra con una certa inclinazione rispetto all'asse del cuscinetto, dando cost luogo ad una componen- te assiale. Questi sono i cuscinettt radial obliqui ad tuna corona di sfere ei cuscinettiradiali a rulli conic, La componente assiale deve venire opportunamen- te equilibrata; pertanto essi vanno montati in cop- pia con un altro cuscinetto dello stesso tipo, con disposizione particolarechiamata ad O e ad ¥ (i. 14). Nel dimensionamento dei cuscinetti bisogna tenet conto di tutte le forze agenti, radialie assiali, esterne ed interne. I cataloghi dei costruttori forni- Sono, a guesio proposito, un'esauriente casas, con tabelle © coefticienti’ relativi ai pid svaciati impieghi volventi (Tav. da 1.2 a 1.6) ©) facilite di approvvigionamento peri ricambi; d) intercambiabilita. Le Tav. 1.2 € 1.3 forniscono un prospetto generale dei cuscinetti unificati, con una desctizio- ne della forma costruttiva, la rappresentazione schematica, i simbolo ISO telativo e le tabelle UNI pet ogni tipo. Nella colonna «simbolo ISO» @ indicata la simboleggiatura stabilita da un codice (UNI 5417) che individua e, per quanto possibile, descrive le caratteristiche di ogni cuscinetto unificato (forma costruttiva, dimensioni e altre indicazioni quali gabbia, lamierini € guamizioni, ecc.). Nel codice citato i cuscinetti sono divisi in tre gruppi (prospetto 1 in Tay. 1.4), Esso presenta una struttura sinteticamente illustrata nel prospetto 2 CUSCINETTI VOLVENTI UNIFICATI (Tav. 1.4), In patticolare viene illustrata la sezione 1 (Numero base) che @ la pitt importante ai fini della designazione di un cuscinetto, Ta fig. 15 illustra il metodo col, quale !ISO ‘compone le serie dimensionali. { simboli unificati sono indicati in Tav. 15. Lo studio completo dei codici - uno per ciascun gruppo - ¢ del contenuto di ogni sezione, riguarda 1.5 - Cuscinetti volventi unificati 1.5.1 Cuscinetti radiall, rigidi, ad una corona di sfere (tabella 1) ; Sono i pid comuni ¢ tra quelli pid impiegati. Oltre ad avere una forte capacita portante radiale, data la continuita delle gole (sono senza taglio per introduzione delle sfere) essi sono atti a sopportare anche carichi combinati, er i cuscinetti di questo tipo la gabbia, nor- malmente, @ di lamicra stampata, costituita da due ‘meta che venigono collegate mediante rivettatura centtata sui corpi volventi. ‘Aleuni di questi cuscinetti sono muniti di seher. mi di protezione o di scherm siriscianti che assicu- ano un'ottima tenuta, Essi sono tiempiti di grasso ubrificante fino dal loro montaggio possono quindi funzionare senza richiedere manutenzione. 1.6.2. Cuscinetti radiali obliqui ad un: di sfere (tabella 2) Nei cuscinetti del primo tipo j carichi vengono trasmessi da una pista allaltra con una certa incli- nazione rispetto all'asse del cuscinetto € le piste degli anelli interni sono sfalsate rispetto a quelle degli aneli esterni, Essi sono quindi particolarmen- te adatti per carichi combinari. Sotto Pazione di un ccatico radiale vi si genera una forza assiale che deve essere cquilibrata con una forza diretta in senso epost: er questo motivo on euscineto, radiale Obliquo ad una corona di sfere viene generalmente montato in contrasto con un altro cuscinetto dello stesso tipo. T cuscinetti radiali obliqui ad una corona di sfere possono sopportare catichi assali dirett in un solo senso. L’'UNI ha normalizzato cuscinetti con angolo di contatto: 10° < a = 22%, 22° < a < 32%, 32" < a < 45°, mentre le case costruttrici fornisco- no di solito questi cuscinetti con angolo di contatto di 40", a due corone un considerevole numero di casi ¢ di varianti secutive, e presenta quindi una notevole comples sit. ‘Pee semplicta nella ‘Tav. 1.6. illustrato Vimpic- go della sola sevione 2, con alcuni esempi trait Galle tabelle 1 ¢ 3 che riguardano i cuscinetti radial, tigidi, ad una cotona di sfere e ad una corona di rulli cilindtici. Nei cuscinetti radiali obliqui a due corone di sfere Pobliquita dei contatti delle corone di sfere ‘con le gole sono conteapposte in modo da annulla- re le spinte assiali dovute al carico radiale. Funzio- ralmente un simile cuscinetto corrisponde ad una coppia di cuscinetti obliqui ad una corona, disposti ad O, ma con minore ingombro assiale. Kasi presentano perd da un lato il taglio per Pintroduzione delle sfere; quando i carichi assiali sono diretti nei due sensi quello maggiore va soppottato dalla parte senza taglio sfera, 15.3 Cuscinetti radiali a rulll cllindricl (tabella 3) Trulli cilindrici sono disposti fra le piste di rotolamento cilindriche dei due anelli¢ sono guida te lateralmente da appositi orletti ricavari sui fian- chi degli anelli T cuscinetti RN e RU presentano gli orleti rispettivamente sull’anello interno e su quello ester- ‘no, mentre l'altro anello ne & privo. In tal modo essi petmettono piccoli spostamenti assiali tra albero Elloggiamento. Questi spostamenti possono essere bloceati in un solo senso con cuscinetti tipo RF, RJ @ RU,..XZ, ¢ nei due sensi da cuscinetti NUP RU..XZ. T cuscinetti a rulli, a parita di dimensioni (d, D, B) soppottano carichi pit elevati di quelli a sfere. 154 Cuscinett! radiall a rulli conici (tabelle 4 © 5) Tcorpi volventi di questi cuscinetti sono rulli a troneo di cono, L’anello esterno con sede di rotola- mento conica @ sfilabile, mentre P'anello interno con sede di rotolamento pure conica presenta due dorletti dei quali quello con diametro maggiore ha la fanzione di trasmettere Ia spinta assiale dei rulli € quello di diametro minore di tenere in sito Ja corona di rulli che, per mezzo della gabbia, rimane sempre unita alPanello interno stesso. 12 13 (CUSCINETTT VOLVENTI UNIEICATI Trulli hanno conicita corrispondente alla diffe- renza delle inclinazioni dellsnello esterno © di quello interno in modo che le rette di contatto convergono in un punto situato sull'asse del cusei- netto, assicurando cos un funzionamento cinema. ticamente corretto. I carichi vengono dunque tra- smessi da una pista all’alera obliquamente rispetto alPasse del cuscinetto. I cuscinetti a rulli conici sono percid particolarmente atti a reggere catichi combinati ¢ catichi assiali diretti in un solo senso, T cuscinetti a rulli conici sono montati per Io iti in coppia, a contrasto, Dimensioni per spallamenti e camere per detti cuscinetti sono indicate in tabella 5 15.5 Cuscinett! radiall, rigidi, a rullini (tabella 6) Sono cuscinetti i cui corpi volventi, detti eruli- nip, sono cilindri aventi notevole lunghezza rispetto al diametro. Le disposizioni costruttive considerate dal UNI sono con o senza anello interno e, in ogni caso, essi presentano due orlettifissi sull’anello esterno. Essi possono essere lubrificati tramite una scanalatura circolare ed un foro praticat sullanello esterno. T cuscinetti « rullini possono sopportare fort catichi radiali ma non assali e sono adat alte velocita. Quelli con anello interno sono slab i® che consente il montaggio separato dei due anelli e, inoltre, spostamenti relativi entro limiti prestabilic. L'impicgo di cuscinetti a rullini senza anello {ntemno tiduce ulteriormente V'ingombro radiale ma cid & possibile soleanto se Palbero & temprato € retificat, 1.5.6 Cuscinetti assiali, a sfere, a semplice effetto, con sedi piane (tabella 7) Sono costituiti da due ralle, od anelli piani, munite su una faccia di gole quali piste di rotola” ‘mento e racchiudono la corona di sfere con relativa gabbia. Uno degli anelli, precisamente quello di alesaggio minore, ha il foro rettficato ¢ viene fissazo sul? albero, mentre Paltro anello viene insert to nelfalloggiamento che deve essere rigorosamen- te ortogonale all’asse dell albero, T cuscinetti assiali sono smontabili gli anelli ossono quindi venire montati separatamente, Essi sono adatti a sopportare carichi assiali e nessun catico radiale, Per i cuscinetti assiali a doppio effetto si vedano sli esempi di montaggio citati in Tav. 1.14. ‘CUSCINETTI VOLVENT! TAVOLA Goneralita 11 ~ 4 —4 ” » ° in rotecione, di rotolamento: a) per carichi radii; 6) por carcki asili;¢) per earicbi combinat a — Ee ES BBS » » Fig 12 tuna covota di afore © di cusinenti radial a rai co- inci in ent ka componente assiale delle fore agente | 44 tione convenientemente eguilibrat 4) com disgosisone ad «O 5 4) com disposisone a «Xv el ve ie toma geen tiget | Li 4 CUSCINETTI VOLVENTI TAVOLA Prospetto dei tipi unific a Rappresentaz. | Simbolo Aiferimento ad unificaztoni Tipo Forma costrattiva mation iso nt aitste fc una corona di sfro LUN! 6035 UNI ars {Sonea’ tgio. por 20 UNI 4209 UNI zoe tabotta 1 Intocizono” fre) Ont Aare fd una corona dt stero UNI 6520 UNI aans saan fe Senne ad une corona dl store UNI e591 UNI 4470 cuscinett . ad una. corona dt stero radial con uno schermo: BO. IG UNI 4208 UNI 4208 raid | Setanta ‘ad una corona di store . UNI 5348 UNI 5349 Stage 7 S188 | UNE 4489 UNE Aa ON 4468 UNI ie? 4 due corona at store | FRY {eenza tagio per OQ |..-2« UNI 5950 UNI ssst Introduzione sfere) SSag, | 2d una corone di sforo Ho unt ara per mana & - ron stile, con oletto Sameera? |} BH...D | UNI 4209 UNI 2a10 ad una corona dl sre ‘on angoio ol contatis BN... UNI 6202 UNI 6233 taoatia 2 Si iS no a ae 28 una corona al Cuscinatt | con angola a corto LBA LUNI €s54, UNI 6235 tabolia 2 radial” | ire 20 9 See oblgut {ron ‘ad une corona al stero ste) | Son noone tere UNI 6298 —UNI 697 tabella 2 Sire ‘B2 tno‘ a dve corone al store {eon taglio per + BE. UNI 4211 = UNI 4212 Invoduetone“sore) UN: 4a77 UNI 4470 4 due corone ai store ON 4678 UNI 4480 UNI 5362 du corane UNI 5953 UNI 5955, Camco | eee ra orienta sep ee BE T fore unam 4 due corone dt stere ‘stagni con foro conloo ca BS..-x@GK | UNI 0057 UNI 6000 cinett | 84_una corona. ut facia?" | itn con ent" ou & UNI dora UNI data nai intro Ni rola {anello ostorne afilabile) - rh ‘CUSCINETTI VOLVENTI TAVOLA Prospetto dei tipi unificati 13 ] rimento ad unificazton! rimento: Tipo. Forma costruttiva itecmento Rien ‘ed una corona lull eats Cert ie UNI 4216 UNI 4217 tabetla Guscinetti | (anello interno sfilabi UNI 4218 UNI 6958 fed aH Migid! | con due corone dt rat Shinde! con foro {anole esterno slate) L ssa Unt e042 UNI 4219 c29n angole al contatto : tabota4 cugonett | Sire 10 tno a . ut 4220. UN! <2 ‘ada oes fonet [eon angole ai contatto | ine oltre 24 fino a 32° Ladies UNI 44a) UNI 4462 ad una corona oi ral], ON 4463 1 {on foro. conico Cuseinett 4 ‘acta Nt 44a ortntabl 80... UNI 4480 due corone “dl ult UNI as 8 UNI 558 180K. UNI 60a 20 foro conte HEE VE. XK gz a UNI 6340 UNI 6944 tabotas 4 run! con anetlo, cs —— interne CCusoinett ee LUNI 9080 tabola8 radial ase Haid fa rulink sonza anolio A a teat saat cena interno rm UNI 4408 a somplce otto Be fam. [ER ES tabota7 conse ome | EE |e. a usenet a ee sla bland a wplic Htetto cor mmolice effetto. con Oct ahaa Sede sterica ed anal = - vale appogaio a eee 4 4 dopplo_etfeto con Seat Efrohe od anal — [gt uae aeppoaglo 7 cuscintt Sssiat | a samptice offetto UNI e045 UNI 6044 SRetabin | fu’ bate nonmetal) UNI 6085 Su l 16 17 CUSCINETTI VOLVENTI TAVOLA Normazione - Codie di identiicazione (de UNI 5417) 14 PROSPETTO 1 - Designazione del tipo di cuscinetto Suddivisione dei cuscineti in gruppo {I codice di identiicazione @ diviso in tre grupoi a seconda della Ere ‘catogoria di cuscinett! considerata Grippo | dal simbdio che Categoria ani arapoo si identiica mediante la prima tera ce simboo che Insioa I Ypo ve 8 cate 1 tipo. = ae ' R Fediall_ { a rl indict s ofentabil a rut 1 1 ‘Assia a sfore od a rik 0 k Radiat a ult conic PROSPETTO 2 - Disposizione schematica di un numero completo di codice per tut | gruppi Sezione 1 Sezione 2 Sezione 9 Sezione 4 Sezione 5 Numero base Numero supolomentare Fore To | Diemeto estomno | Variant di Gioco radiate | Lubitant @ Conszion! larghezza Progetto © toleranze “| prodot protetvt ‘special (0 altozza) (antruggine) 0000] AAA 00 AAAA 00 A 000 ——| {La struttura ol codice, composto di un massimo di § seziori, st ‘basa su un sistema che prevede Iimpiego di gruppialtemal di «ito © di fetere, che sono indicate rel prospetio rspettvarnente on i simbot O'a A. 'Vumero base del couice dota sezione 1 deve sempre essera indicat, Esso @ composto da: {9} un primo gruppo ai cite cho indica i dlametro del foro: '9}un successive gruppo a ator cho indicat ipo del cuscineto «oul a prima lettora (B, R, ST, K) i ierisoo alla designazione {el tpo secondo i prospetto 1; ) un secondo gruppo dict che indica il dlamto esterno @ a larghezza (0 altozza) che viene espresso convarzionalmenta 8 ‘erie dimensional, ‘Alte carattorisiche dun cuscineito, g9 ichleste, sone Kdenioate nelle sezion! successive (2.3-4-5) oon eimboll supplemeniar format! da gropp ct lettae od ire alornati, Quando tna sezione ‘on @ utilzzata la ei sosituisce con una letora(X) © con una ofa (@). Ala eoziono + non viono aggjunto nulla se le sezion’ da 2 aS on eervono. NNéla magaior pert dei cuscnet unictl unica sezione imple- ‘gala - ole lat - 8 la 2. ‘Ove occorra uno stuclo completo del code @ di ogni singola ‘sezone per ognuna del 3 gruppi dl cuscnett ei rimanda ala UNI ai7, 2 Serie viametrat |G Serie dimensionali ~ Serle di largheze ——= 0 1 2 3 ig. 15 - Serie dimensional - Nel quadro della norrccone deicuscineti!1SO ba previo che ad ogni damvetro del foro d conispondeno diversi diametri exter De diverse larghezze B in modo che, combinando le serie dimetrali con quelle delle largherte.sottengond le setie dimensional. Queste sono cntradditinte com numer di due ce tn ca la pra indica erie di lrghezze¢ la seconde la erie diemeteae, Questa schema non exaurice mite le passbitsere considerate dal UNE ESEMPI soRU2 - S0BC02 - 50: foro d = 50 mm; 1: foro d= 6 mm; BC: cuscinetio radiale ad una corona di stero, ‘senza taglio per introcuzione stare; (02: serie cimensionate (cuscinotto con foro d = 0 mm, diam. est. 0 = 00 mm olarghezza 8 = 20 mm) FRU: cuscinetto raciale a ru etinckil con anello int sable, senza spallamenti di quida lato- tale & con anelo est. avente due spallament i guida laterale; 222: serie dimensionale (cuscinetto con foro d = {60 mm, diam. est. D= 110 mm larghazza B = 20 mm). {e0gue) ‘CUSCINETT! VOLVENTI TAVOLA Normazione - Simbolt dei tipi maggiormente Implegat! (a UNI 6417) 15 GRUPPO | - Radial B] a one corona a store @ due corone dl sere | simbolo ‘Simbolo, ‘Simbolo ‘simbolo ‘Simbolo_ ‘Simbolo_ BC BT BK BE Bw BS ¢ $ senza tayo | Non siete. | Senza taglo } on tagta. per Pent Sor ee een |. parma | frvodiane te. Saale Br see | Ae cS | Bene'uire, | te tnorecone salen wee ane ee ‘ Sena alo conse coco e i torna wperta somichisa chia Simboio simboio ‘simboo Simbolo RU RN Ru RT Cc) g a | : Aneto este af | Aneto intr sf- | Anallo Inara st ta sfeoe sult fue extameset | anaes tam? | Bt “aor dis | Zz | goo extamo lle, Son ee | tte akeae | Malte gue | ES | Aull gue da up (Sora spalagent? Same | see eeiy ai | Se | ana gldto sur ate amo can | fteentarno con | Stott epero con | anotiparaio, "| ES | Fenelon, rate era cen | Sree ermal | soe speiamand | Aneto-eatro oon | £ guida lateral guida laterale, ‘due spaliamenti dl gs seuarttense’ | 88 88 GRUPPO I> foot etre © @ ll Tavoe Sioa Sao TA ae = \TS 3 2 4 Fo | a sompiceatato, con gee, con | A coppto efit, con aol, con | | Onan a ral a tots seane SB) fie esh pine aie eave, onemtarne. | ton Sonpice aut 2h 33 acon toro minor : 83 é GRUPPO Wi Reda val cone x = into KB KD 23 | 3 | argo ot comato a ote 1 tno = 1 egal conta «te tng 9 2° 19 CUSCINETT! VOLVENTI TAVOLA Normazione - Codice di identiicazione (da UNI 5417) 16 PROSPETTO 3 - Disposiziono schomatica della Sezione 2 ae saeens Tt EE omnes SS ee ee Se Saeco cams [| ay ef sae [ae avtor| vow] Gas wf came ween | Seep e aor Varianti per montaggio @ copia spate Separatort {Quando si uilizza a Sezione 2, per compietare il rummero base, la colonna 1, che 8 valia por cuscinet del grupo I Il, dave sempre ‘scor0 rompita Se nella denominazione del cuscineto non & inicata alcune letters supplemental cuscinotto & munito della gabbia normalmento ‘montata dal fritre. PROSPETTO 4 - Simboli deta gabbia o del separatore © dei lamierini ¢ guamizioni ‘Simba Soe | Desesxone iT x ‘Qualsias po ot gabe ® acoatabie J Gabbia ol acca, lemiora © nasio, conirata sl cor! voNent Y Gadbia dt metao non ferros, amiora o nasi, cantata ti corp! vowel 0 Ganbla di bronzo 0 a etione, massioala, contrata oul corp volver T Gabbia non metalica, conata sui cop vole X | X | Segno oi senerazione mplegato par Indoare un ainbolo supplementare P | P | Lemierne mamovie | 6 | Guerrizions stisciante ot qualiasi tipo E | E | Guamizione stagna, Inamovisle *) Seve come segno d sepravione quanco un cusdnato fchade un emcle supplementare per gala epedle, ‘Sone riportat soltento | sknboll maggiormente impiogatl par | cuscnett del 3 gruppl unieali (Gruppo |, gruppo II © gruppo Ml). Uindicazione completa si ova nella tabeia UNI 5417 @ nel prospeto 2. ESEMPL ‘SOBCO2 = cuscinsto a store normelmente mentato dal for- §9BC23JG_- J: gabia dl accialo, lamiera o nestro, cntrata sul itor, ‘orp voWent. 50BC02) —- J:gabbia dl acciaio, lamiorao nasto,centata el G: una guarnizione strsciante qualsiasi tipo. (corp valent S0BCD4IGG - GG: ave quamizion stiscant di qualsia! spo. SOBK22T — - T: gabbia non melalica contrata sul compl vel- SORUZIXZ - X: quasieg to dl gabbia ® aocettabl. vert Z. varianto por Tanclo sticbile di epallamento, SOBCDAXP - X: qualsiasi tipo dl gabbia 9 acoatabila (@ un ‘segno ct separazlone impiogato quando necessi ta Indicare un simbolo supplemantars) Pun tamierno inamovb SOBCO2XPP - PP: duo lamigcin’inamovibil NORME UNI DI CARATTERE GENERALE UNI 6329 - Sommario norme fondamentall @ prospotto tipi © dalle relatve scanaiature su cuschnet| delle Unifoat. seria dl dlamet 0, 2, 3 0 4 (ad esclusiono dol UN! 5817. Codice ciidentficazione per cuscinet a store ea ‘uscinet! dete sri dl dimension’ 00, 82 @ 63). ral UNI 4223 - Spailamentio camore per cuscinet a rll oni ‘UNI 4259 - Piano generale pore cimersioniingombro per UNI 4505 = Cuscinet racial e radial obiqu. ‘ ouscieti radial (esclusi quel a rull conta), Tolranzo 0 procodment etete,+l[e{>=[e|[e[e[sl s]-Pe7T-y-l-)-Tfel-ele|/-l-lelalielilrjc ‘ 7 zJrjr] el ste] opel ale labels eae Zl] =Z}o] els c)elale);o}o)=/= eyrprfrtyroysley els =]P Sy 2)sysjafe S| elt ]s] ele) w]e] 7 ZPTPTISlSySyeye sf e2)o io] jel ete) = pace tesa (ete eee |e SL2)ojoi lel) eleyeyeysclslelelelazfrijc eyelolo] ape le] es) el: jw} slate jyet-jals we | 0 | ele) | ele ls | wa) e}is| ayo fo) gies Sel el ajul; jw) ele lel el olsls STE eel ell a] ole li | wl] a] wes | we | ew le BLS) sie eye] el wl fas} we] ee] w]e la | me) w]e By ey eye eye etal fil ete lle fal ol ols 2lalalolels | w]e) we] is) a] @] fe | a) aw) am | es | — Ll!) S)e lel els) ele fal} ole | | 3 | os el w | @ [| us | |e] |e | ] | we | ae ele} siel ee) el ela lata} se ele le) olels Zl alalos |u| mo] 2] |e | | a] a | as | a | too) a | as sy els el elas] | ol me | |) | | es | | io) | 8 eye) 818) Blas | fo | | 2 |B | so) os | os | oe | mo) me | 8 B/E) 8 yt | eas) a] | w]e | | ie] ms | | wo] a | os Bye] ey s | a [eh] de | soo | a | oe | ms | me | mo fs | as | we | oo | os Sy el ely] ee | a | te | a | as | me | 90 | a | as | | iso | | os ey ya | ee |e fa] a | ae) | | a | 93 | |] wo] | See] d fa |e | mo | io] a | as | at | sso | os) gs | o | 109) a | 4 mymle |) | Ble | 2 [imo] | as | = | tm | oo | as | — | | |e BUM] t | Bye | |i] | o* | = | tm | om | gs) — | me) w]e emi elt |e ]e | cfm) a] s | opm] a |] =] ae] es go | uo) ie) is | a | as wee (3 | — fam! ae fa | = | as) ow) 5 Swe eye aes | opie} @ fas] ] am) ele po] =o st BLL Lae | a | ge) S| im | oe] se) = jaw | ae |e | p=) op wwe las | am |e | x | ie) | ss] | me | we pe |= |=] jr well elas] m fs | — [mo] e) ss} -[am)e)+ |-} oj) o|o wy) we) i) e 1s jo fal @ las | oj mle je |} - |=] a wmywi ele Sis | opm) om) e |= [mle ls |-)oy-yr wml ei; |S] | ofalel|s |o}mwle ls |f;-|=]5 felael |e | sles] = fem) w]e |=] mle ps || a 7 Wie alitals | ole) e]? |o}-)-]=fo}ryc}c Wiel eles) els) co jaelels |o}=)/=}/=;=}=}c}c wie ls |e | a fee] ofa) eis ot = fo} = [=] = miei a3 [a fas} faels)s |r l= f=} -) =] = wojmops ts tate] o feels] s |-f-}= 1 =) -|-|-|= 7 eiecinatt data UNI S84 (eerie dimension! 1) sone unlctl anche el tpt con foro d= 10 @ d= 12 Delt dlameti non £0- to unten, nvece, por gi ali cuaclnat dalla tonsa serie (UNI 473; UNI 6350 © UNI B88, ‘"Cuneinat UNI 606°" 4407 sl tovano solo nello sere ~ BC ». JOG, 2 per lo tallecanze¢ fro verte, vedere UN #50. 1 per gil spallament! sug eb! « neg allogglament, vedere UNI. (n preparanione). 1) lo part non quotate non sono vincolate dalle prosentuniessont. Pewenotth Be. XP « --BC.-XGG con un doterminato tipo ol gabbla dovono essere desiona sosttuondo ala letters X fe Lagcecaat csandonte al tpo. a1 debue lenasto ce deve, comunauo, ossere compatible con Ia costuzione del cusclnato re eee PP, BC ,.XGG, BG’. JGG, confengone I lubiicanie che dave eager Introdoto e cua dol foratore, reer ies sie'e Bo da tomo ol reaniafornt con gebbia 3 clumirn oaccaio contrat sul corp volent, Su dehlesta SHY Suscins possona sassce Tort gon ai tip a gobble urehé compat con ta cosurlone de! wncineti st 24 ‘CUSCINETTI VOLVENTI Guscinetti radiali, obliqui, ad una corona di stere Cuscinotti radial, obiiqu, @ due corone di stere TARELLA 2 Serle 180 BA _oT.. se lve he chs i TARA r | ihe oy LMG Peeovention | | FEI] \ f Lf “ele | elle anal Seca a 8 _+ _ seve qi | oa | UNtessS. 075) | UNIS COZTIO)| _UNIENS dori Gaeaston! ca wnteass caostto | uNtess7 _(10:110) x imension) [ap UNIseH ett) 3 UNIaI2 _«5=10) ere ” e a = «(> r[al®l®]. w[oTe[+[alelo,e|-lolel: ofa] efoto l-(-l=]-[-7-[-;=7-]-]- T7477 TS s ful sfosfor}—}—}—|-j-J-/-)-|-}-]o/ I] Zyl ylyz ey] efos}oef-]-)-|-|}-/-]-;-]-j-]o}Z}lfZ]rts 7J}) 6fos/o2]~{-|-|-]-]-j;-/-]-]-Jo} 2} 2] ZIT Iz s}ayrpostoe}—-)-|-;-]}-]}-]-|-}-]-}o]2y;2}lyrzyt e | mt 7los/ oe] — | — -|-|/-/-|-]-|-J-]J-l-/2 to} | efos|oz| wo] o tet pues] nee] eee eee ce acre 2 |) alos lor] a! 0 aw} @|ts}oa}is] a fise,1 |— |_| 8 || s|os|oz] a) 1 |] tslosfis} asfasel 1 | wel | as 7 || los | oe| | v2 a7] tej as oa} se] alae] a | a7 | ene) a wm falia}s fos| a] slwl2 | 1 |e | aime is] | mele a2 f-)-|}-|—]al sol we |1 fa | solos) ts] 5 les |e we falels |os| | is @}ale jt fe | lool ss} elas le w|—|—|-|~| «| alle |i fe | ele las] oa |e w |e lis lia] os| o| te mlwje|1 !2 | wae! is| w]e e af-}-|-]-] os] oa] wlaole fi 2 | wja jis] mle |e w fe) a sis |os| me] a + | ola jasfae)es| mler }2 | 00 a0| 2s fe |i) ss} os] ol ie) 2 [1 | a | oo! | 2s} se] 25] ool ane| 2 | oo | ses | oe @]-1—|-]-] es] fe fr fa sn) os} es] sz] 2s | asl orale | 100 | 207 | os so }—}—|—]—} wf fe fs ys fol ar|s [sels | wlar2le | io] eas {—|—]-]=]so] a fas} a fae] io! a} 2 jas, 2 | 100) ora| as | 0 | aoe | s @ Y-)-) =| — Jao] am fas) sj se] sal as] | ss | sto | ans | 25 | 190 | ses | a8 |=) =| =} ] fas) [az] m) a] as] 2 | ss | so] ans | 25 | 10 | car | a0 wy} —| =] =|] eas] a se] so) a | as | 2 | as | t05 | 907] 28 | 160 | eas | a0 BY -}—]—] = frm} a fas] | te] swo | ar | as] 2 | as | 130 | ava | 26 | 100 | cos | as wm) -|-f-|-fuoj mye | Jas] am] ele fe | as | so] ae] s | 1m [cos | ap we -)—|—|—| | » =|rs fom} ar sa fe [a sol ae]s |rolr | 4 %@ }-}—}—)—Jsofo fs |—}es}sof als |e ja | so 2 4 % )~}—|—|—Jaolelas|—]2 |aopa]s fe fa fam as ‘ wo }—f—[—]-]woj sm fas|—le2 fasl ala te fa | 10 35 ‘ 1 |] —]—]—]aof | as) —|2 fos] a) a je fs -] to as | 225 | a | « vo || —|— |=] mo] fae |— |e [aol sole fe [4 fam onal as | om {ant | + +91 valor Indianola’ cotonne aon vad pr | cuscnetl UNT@ID6 @ UNI 6336. 9 valor ndiat neta eolonna sono vali por cusclnt! UN 697 Bor le fllvanze foro vrien, Vode UNI Ss or gi galamont sug albert © ool lly vero UNI .. hn prenaasion) pert non guotate non tone inca tale prose unifeniol cusanern vouveNm Comino dao wa oon ae Te aIels ee Iso RN RF RP RU RJ ‘UNI 6369 FF es saa} was es | EE BOS BS je (10 + 200) O00) | os 200) | (Ho 260) | (10+ 260) | (10 = 260) | 0 = 260) : Ee unr azie | uNiaai6 | UNI A216 | UNI 4216 § {10 + 150) (10 + 150) (30 + 150) (10 + 150) el eg ee ee ESS | es, 3 (93|__ 0+ 150) UAH, | GOSS) | croe"200 | 10 + 200) | cio + 200) | (10 = 200) Ri. et irae | en | a i Beas, | ea |G | AS, eset ee es) re os eR jos) are tO), GS | SG [arty | or ts | a7 = 18] 7 + 160) ead Sao 3 : Sion, 10 a 2 a 2 [oo cfotete eet tepetel=t= polo - *|-j-l2lejilzj-lalel*lslSl=/=)- 15 32 9 35 Mt 25 | 14 25 42 13 3) 7 3 = - - ajelelelelofelsigielifalipei |< esl else (sist elayi | al fpejals elelelejeyojels;s nj) a) s)2|2)- ae lestaleioysii ye elif al sfelsia eis e}elelsjels| esis |ajel*)2)- eel eleyileyi lela e | al cjels|s Ss lelelzjejs jel} 2) S|5 | ay sjmla |. wlelalslete|e eli |e)rlmls|s eleleisjels (mis) i]s) almlals wlelelsje.s (minis |e] sjm@ia}s efi /zielelspmials |S) ale fe fs el@laye jess] eye fal elie) 2 |e almlalr ie); |e sie lain lie) é|& eyelet lala (eps iy psi ital S| s ajesa;olele}mi eis [S| alae) S| i ele@isisoelo|miale | a) uy a) a |e alelels (elo |e sis [ale lee) s| & ajmielalelslelels ole) |S | is aj@;elelele lal oie |) a] mee |e alelsie gc |e se [8 | mlm) als | m afeleie (aie lesa ie | Sli |g) a) e ajejeln alr leisy | Sli lela | & ajmlelnialy eles ei elele|s el#@lejn jen [eles pe[ eta) |= slmlelelelelsysyefofope)2)= slelelei-|-jefe}e }olo[s}iye eqetele(=|=|S/e(elojo}cyife eleteye =jo|eleye jc l=}zfe]e #lm@lele|o|o(e@yse |=j=]s | wa jele|-|oje;eye yoyo [oye - 440 72 | 6 = - - - = _ _ ans tt 22 =] ers Velez tel=lele ‘aaa CUSCINETTI VOLVENTI Cuscinett! radiali a rulli conici con angolo di contatio oltre 10° fino a 17, 6 con angolo di contatto oltre 24° fino a 32° TABELLA 4 Serlo 180 @ (ie, @> 101) ORB. UNL GS] Sette dimension! (Campo ei dimension) | gg serio a 2 3 dei cuscinott radia a rutt | slamete uesto solo tivo ha anaoto a ‘Senta ive tino’ ar Serio a oe fs ‘2 (> 10217 (o> 10179 |uc>-24es 0%) me ty « [ovele[t]r,a]/p]eyve t tle ]a c -)-|-]-|-]-[] [ola lualasles? — | te] at [reas os | | 4) 2 tas) as fos] az] 14 | 12 | 1528 os] x! 15 | 19 tos) 2 fos] — wo | 14 | 2 [1529 os] ss] 1 | 4 lies] 2 fos] — | a5 | 13 | 1925 o5 | o| 17 | 1 |res|2 foe] ta se | | 14 | 1798 os | a | 1a | se jt) 2 | os] tas ee | to | 14 | 729 os | | 19} te /eo7! 2 loa] 4 6 | 17 | 48 [1995 os f 7} a0 | 17 leu} e |oe| tas | a7 | as | sae og | | 2 | 18 j2275] 25} os | a8 | 18 |] 16 [97/2 | 08 | o | 25 | 20 loss! as | os | 7 a [12 | 16/207] 2 | o8 | 1 25 | 2 jaras) os | os | ie wm} 20 17 lara} 2 | o8 | to) 2 | x joo) s | 4 | ae too | 2 | 18/2076] 26 | 08 | t20 | 20 | 2 |srs0) 3 [a | a sto) 2 | se |2a75] 25 | 09 | 130 | a: | 06 |2980| a5 | 12 | 2 tm | 28 | 20 | 2475) 25 | 08 | 0 | a | 2 jas as fie] oe tes | 24 | at |oea5! a8 | oe | 150 | 36 | 9 | as | 35] 12] os too | 25 | 22 ares] 26 | 08 | 10 | 37 | ot [oo jas} ae] — tw | 26 | 20 janes] 9 | 1 |i! a9 | sa |aoeo| as fie] ts | 26 | 24 |3050) 3 | 1 | 190] a | o fageojs fas} — seo | 80 | 26/2250) 9 | 1 | 190} «3 | a6 fassols fas} — tm | se | ar |4s0) 35 | 12 | 200! 45 | 20 4000) is] — two) ja | or | asjrz}—)—~)—)—}—} oo} 2 wo} ae) ofa jassie}—-}—|-|-}o}o] = ao | | we | a fas{se}|—~}—|-{-{-|-| — Ey Un cote “(es = 120) Serie di simansiont = a (Campo di dimensioniy | sale ea Hoo em 2 UNI azz (106 120) ° 2 3 ” 2 2 a fo . € a | — —l= l= al) iu 18 fo Se ee als | 15 a] =] =)lye 2a | i 2 a] o See eet te | 2 | i 2 3 | aw S]=ye e| a | » 2 a | @ Syo]c | | 2 2] s a} a | a zim | a 2 ae | 3 &) a | te | mo | 2 | we 2) | 0 wo] | a8 a | 6 | 2 | 2) = | a a5 @ | os s| a | wo | 33 | a a5 ® | o so | a | 13 a0 | 4 | 3 s | % woo | 25 | a wo] a | as 3 mo | os wo | a) sm | 4 | a7 as | 8 | 100 tao} on | tw | | ao |“ | 33 m | ip 15) at | ar to | sf ae joe | 38 | it 400 | a | a so | ss | as [se | 38 ao | ts 10 | 3 | a avo | se | 4 | sis | a5 ® | 10 150} a6 | 90 sa} eo | 4 | caso | ¢ we | 40 10 | 40 | 4 4, | is | e | ss | ors) 9 | 14s im | | 3 ta | a0 | or | ss | m0] & 100 | 40 i | a | 33 ia] a6 | wm | oo |r} es | 03 | io io | so | 43 tz | | 7 | a | arao] 4 tio | 7 200 | 33 | 46 tz | mo | eo | es | also | 4 iz | 10 ots | se | 50 4a | a0 | 8 | eo | ooo] 4 Porlotolleranzoo oro vorfce, vedere UNI 4505, {Le part non quotate non sono vincolto dalla praxents unficazione er a spallamenti oa cameroy vedere, UNI 4205, CUSCINETTI VOLVENTI Spallamenti 6 camere per cuscinettl a ruli conict (da UN! 4223) TARELA 5 Foro coscnetod [#8 [47] 20] 2] 2] 20] a0 a2 as] ao] | is | Pe euseinot! KB (angto dt BT =T* ae] @] oma f= [| a a rs FIEIE) oie a % anim [|e [oo] G aa ine | — [onal v8 || «fons st win f—[e te lel ete [2 a [ [ets ann [=ta ele] sfale ann f=[-[-[- let np] ame [= EER [ss ss|a0]5 [oe ° IK = onfattoottre no #17) = Sele dmoneon! 98 « 2 Ym | [ee om [mf | | ee | cy 7 gg 2am [oe mare [oe wl oe fm [wa [a3] = oto _foria| er[e [ae ]o] [lose [ee flee j[=[=[— ier [aso [aa | a7} ss ae at |e [on | 10 [| 0 ice [eis] 7s 0] = |= |= sg | [eer] se oferta] [on [ow |v | fn [ et |r] wr ef [= |= 3 Tamm fetetejefel2felelelsials [a @[=[= [= \* aff § [jam fays}a|e |e] 4 [ampefesl of s [eo [e @-[=l= § bofeaw fetelel alert tate fe [als z= = | fami [ole [ «fase ] © [58 [es [ra[@ fe Te] @ we l= gL mn Por euseineti KE (angola conato ote 1° ele i dimensions 20 BSS TES [= Tee Fa] |e | ow] mY Yo | [0] sa ||| 88 By mae T=} =| —|— [0 | [8 [a7 fo [8 | 80 | 66] 00 a Be fete te ete oe ee [a a [or Ta Pee co w{aam == |— [= l= [4 fae «|r [or fot 0 | a7 99 rn SS SCI CCI CIC Ce i) amin [=| =| —|— [2s |20|2s]2s/2s]es| 3 [3 [o 2 ye le[—-]— a mins [= [= [= [= [98 | | 35 | 48 [os] at oe Tpref=t=1= tre 2 Oo = Fo [ 20 | =|= pines |— a |e ae a [= oe =e a [a nin [= oc =|= an. ios [3 ae mia | — siete te tae l fee fe ==]- TE f= sain | “efi a feajaal T= [= |= |= ae = 25 (CUSCINETTI VOLVENTI uscinotit racial a rl a) Swe 180 = = Soe nasty 4 ZDufZ AE [Rees ' Rappreertacine Ee Ca ee) Serie di dimensioni ie ee eee co eH (Campo 1amanson oe mes ae ero a dinero « ° - ofefej]rFl*fel[e[F,-fef[elal- wo |-]|-)-])-] 2] oe | wl o J - | -] - ] = ef >] oO} ofl] w]e fw fo | of op of = 6 | >] 2} ofl] a] ew fw }o fof op ode w | o | oof 2 | ow | we | ae | os | ow | we | | a » |- fo} lt} of a fa | os | os |e | mw | a | i: a {of} 2} ol] o) =} a |» fo | - | - | -] - a |} o>) 2} rt] ae | | w | os | @ | @ | oe] =a fof oy oc) @] a} elo | 2} - | oy - » |- |} 5] 5 eo | aw | a | oo | oo | me |e | me] pec ECE Seog oe CECE Eaten oH Cg ee ec es {oj} ofl} lo] w]e | ets | w]e law fs eo f- fof op o] ela] @w@ fa | w]e | a] ts e fo} of} lo} ope] ae] ela | w]e | wwe os » |-} oj; >} lo] ata] we fa | wm] w | om} a s |->] 2 fo} 2] wf] | we | is | wm | ow | om | 2 © |- | of lo] ol] eta | w|i | wo | m | mele 6 |-}=]} 2] =] =] a] 2] is | ws | » | m| 2 wm | > fo ft] Tt | mf fm | is | mo | oa] mw |= |} — | =] = | wm | om | a | is | to | a | ome | 2 wo | — | = | =] = |] se | o | oo | is | te | ae | one |e sw | | >) DY] rt | wm foo | a | | we | ome | wie |e wo | — | > | D |r] ae foo | tos | 2 | we | ose | tos |e w6 | — | > | 2] 5] wm foo | i | 2 | te | ose | ame |e 100, - = = - 40 wo | us 2 185 2 1155, 2 wo | w | @ | wm lis | - | — | - | - | wo | o@ | | s w | wo ) o | wlas | — | | 2 | o | w | wo | | s wo fw) ae |aw |e | — | 2 |) 2] om | a | as | s wo fom) | w]e | — | > | Dy oD | im | oe | ws wo fw | @ | we | 2 | — | — | — | = | m | @ | me) s wo | m | «| aw|e | = | = | = | = | wo | se | ame | « m few | | ws |e fo | 2 | 2] ol] mw | os : wo | os | | wl 2 | — | 2 | 2] = | ww | w | ma] s w | ao | @ | a | as | — | — | = J = | om | w | ams] s m | 2 | » | am | es | — | - | - | = | wm | w | as | s m | sm |» | 2 | 25 wo | mo | @ | a | s i 320 ad 205, 8 Per le tolleranze ¢ loro verifica, vedere UNI 4508. zo | ao | o | om | 3 | Pargtspntement ech aborts sop alogpiment vedere UNI. Gn preps boot ano |] m0 | 88 | Cerpart non quotate non sono vincolate dalle prosont unficeziont $20 to |e | 360 | 36 | (hscinet! dele present! tninosrion' sono rogola Yorn con gabbla, wo | 2 | o | om | os oo | «wo | m | om | as CUSCINETTI VOLVENTI Cuscinetti assiali, a sfere, a semplice effetto, con sedi piano TABELLA, i sEnte 180 aT. pe Serle ostraleggera, loggera, media, posante | 4 | pera & Rapprosentazione fino a 120 compraso | d+ 02 ) vo 120 no « 200 comproso | e408 ‘ ato 209 n0 s 20 comprise | d+ [a ose a Uni aan 90-5 969 eee Sere atmonstont | % | _ _UNE 44 105 200) (Campo a'dinenson) [yg Tareas Sa “ UNI 08 (5: 100) ora, 1 t 8 “ a ofwefi+r{olwi].folw][+fofuwi-s a T fee eee ecu | gee| tel een eee Steere Se ee ee e | wo] e}o fal afr fo foto}; oysy es Beer oer erro Leryn] eee emcee reer eee eee eee a |» |e fof we) 2) 1 |ofo;o}o} es) » | «| wo | oe | wo | uw | st a] ow fw | H = rofdees (ree ae pueriel ferftea @rer-aed ferries ty a] «| is | o 16 » fala ls fw] we) we] on | is | jus 38 ea fe la a | w | ts wo | «| is | oo la «© |» | 2 |i | w | » | ts | wm] w | is | 0 |e we |e |u| a fom | om | ts | ow | om | ts | 1 2 » | ol wl) t fom) ne | is tow fom |e | to | as s | om | aw |: | wo a | ts | we | os | 2 | tm as wo | = | | us | we | mw | ts | wo | oo | 2 | tm 28 w | | w | ss | wm | a | ts | | | 2 | iw) w | os m | om | w fas | tos | oa | ts | | w@ | 2 | wo | wo | a w | m | we | us | wo | ar | ts | te | ow | as | wo | os | a | as | a | ts | its | oo | ts fw | a | as | mm | we | as s | aw | a | as | am | oo | ts | iw | @ | as | am | om | as efm@lelate) ele ta) ofa fm lo |e wo | iw | oo | as | wo | oo | 2 fm) | as | ao | ws wo | iw foo | te | wo | a | 2 fw | @ | 3 fom | ow 4 to | ie | oo | as | wo | 2 | a | m | as | om | we | 5 im | om | oo | uw | w | a | as | a | om | as | am | ww | s wo | wm | a | ts | om | a | 2s | oo | o | as | mmo | ie | 5 to [ow | oo | a | ae | @ | 2s | oo | m | as | ow | m | s wo om | a | uw | os | ot | es | om | a | + | a | wo | im | ae | x | 2 | ow | w@ | as | om | a | « | ae | me | s ww [oa | os | 2 [ooo | mw | 2s | wo | ow | 4 | wo | wo | mw | oo | |e fe | 2 | s | mj we) s | — | - | = wm jm | 2 | w | «| 2 | w | w | s | — | — | — m fom | ) 2 | m «| a wo | om | as | a | wo | om | os wm | am | @ | as | wm | om | os mo | a | so | a6 | am | om | 35 | rertefoteraze «toro vera vedere UN 405 pest eases ferent tea Haars easel Cpa non quale non sono vnc dale resol poet EES Pe ea EEE te wether wo | am | a | s | wm | w | « ow | ow | oo | 2 | om | ww | o 26 27 1.6 - Precisione dei cuscinetti volventi La precisione complessive dei cuscinetti dipen- de dalla precisione dimensionale, da quella geome- teica e di quale eliva a fatton! maces te tolleranze sono unificate in due tabelle: UNI 4505 - per cuscinetti radiali e radiali obliqui; UNI 4506 - per cuscinetti assiali a sfere, La prima tabella prende in considerazione quattro classi di precisione: classe reisione ° recrale ["s reo qual dota classe 0 5 meogiore aut do desse 6 a galore quale dela caso 5 1.7 - Cuscinetti non unificati Sono sempre pid numerosi i casi in cui i cuscinetti volventi sono soggettiall'azione di mezzi aggressivi 0 sono inseriti in ambienti dove non & possibile la normale lubrificezione, 0 addiriteusa lavorano immersi completamente in liquidi di varia natura, Questi casi si risolvono impiegando cuscineti a sfere in acciaio inossidabile o in materia plastica. Vi sono perfino cuscinetti i cui anelli esterno ed 1.8 - Accoppiamenti tra cuscinetti Le tolleranze sul foro e sul diametro estetno dei cuscinetti volventi, nonché quelle di gioco radiale sono stabilite da apposite norme ISO. Gli accop- iamenti tra cuscinetti e sedi vengono ottenuti facendo vatiare opportunamente le tolleranize degli alberi ¢ degli alloggiamenti nei modi previsti dal sistema ISO di tolleranze e a seconda delle neces- sita, Quando non 2 segnata alcuna indicazione il cuscinetto deve ritenersi di classe 0. La UNI 4506 citata prende in esame la sola dlasse di precisione normale La scelta di cuscinetti di classe di precisione maggiore della normale deve essere fatta con patti- colate attenzione, dati i costi che presentano dette esecuzioni ¢ le lavorazioni relative agli alberi ¢ agli alloggiamenti, Ia precisione dei quali deve corri- spondere a quella del cuscinetto ptescelto. Si adot- tano cuscinetti di precisione superiore alla normale quando la guida delPalbero deve essere molto precisa, oppure in presenza di alte velocita di fotazione, allo scopo di mantenere entro valori accettabili Ie forze generate da squilibti delle parti rotanti. interno sono fabbricati in resina acetalica, la gabbia in poliammide ¢ le sfere sono di vetro (costruzione KGM). A seconda dell’uso le sfere possono essere anche in porcellana, metallo duro, titanio, PTFE, Poliotoplene, ece Si citano ad esempio le seguenti applicazioni: dispositivi di sviluppo per pellicole cinematografi- che, impianti per Findustria chines e ver Pedic stria alimentare. volventi e sedi Le tolleranze di forma (di citcolarita ¢ di cilindricita) delPalbero ¢ dellalloggiamento non devono, in linea di massima, superare la meta dei valori del campo di tolleranza scelto per Faccoppia- mento, La tabella 8 indica fe tolleranze notmali per i diametti degli albeti ¢ le tolleranze dei fori dei cuscinetti, mentre la tabella 9 fornisce le tolleranze ACCOPPIAMENTE TRA CUSCINETTI VOLVENTI E SEDI degli alloggiamenti e quelle dei diametri esterni dei ‘cuscinetti. Gli accoppiamenti con gioco vengono usati gene- ralmente solo tra alloggiamento ed anello esterno e precisamente quando il cuscinetto non deve con: trastare una eventuale dilatazione termica dell albe- 10 € deve potersi spostare leggermente in senso assiale nellalloggiamento, Gli accoppiamenti con interferenza si scelyono per il montaggio di cuscinetti a rullicilindrici ed a hulli conici, cio’ quei cuscinetti nei quali Panello interno viene pressato sull'albero e Panello esterno sullalloggiamento, separatamente. Entrambe le patti ‘vengono tiunite soltanto al montaggio. Tl alettamento degli anelli da montare su alberi si esegue previo riscaldamento in bagno d’olio fino ad tun massimo di 100 °C, o raffreddando Palbero in azot0 liquido. ‘A parte la maggiore o minore faclita di mon- taggio e di smontaggio, considerazioni queste che possono essere importanti nella scelta di accoppia- enti, Pinfluenze maggiore per la loro scelta deriva dalla direzione, dal tipo ¢ dallentita del carico nonché dalla temperatura d'esercizio. E importante danque avere una precisa conoscenza delle condi- ioni di rotazione, cio? del moto relative dell’anello considetato tispetto alla direzione del carico. In base a cid vale Ia seguente regola di carattere generale: Lianello rotante a carico fermo (0 Vanello fermo rispetio al carico rotante) deve essere sufficientemen- te forcato sulla propria sede in modo che siano resi impossibil rovimenti angolari relativi durante il fanzionamento, Detti spostamenti in senso circon- ferenziale provocano Ia formazione del cosiddetto cossido di, contatto. ‘Lanello fermo vispeto al carico pure fermo (0 Vanello rotante con velocita uguale a quella del ‘carico) deve essere montato libero o di spinta, allo Scopo di permettere al cuscineito di seguire Lalbero nelle eventuali variaziont di lunghewa. Quando il carico ba direzione indeterminata (carichi variabili in direzione e verso come nel caso di -urti e scosse o per difetti di equilibratura), ‘ambedue gli anelli devono essere accoppiati forza. Le tabelle 10, L1, 12 e 13 indicano gli accoppia- menti consigliat! per alberi pieni in acciaio © per alloggiamenti in ghisa ¢ in acciaio. ‘Nel montaggio dei cuscinetti a rullini e dei gusci (od astucei) senza anello interno o nel mon- taggio delle gabbie a rullini (non unificate), la pista Palbero (0 nellalloggiamento per le gabbie a rullini) deve avete durczea compresa tra 58 ¢ 64 HRC ed una rugosita Ra = 0,2 wm, Per dette piste @ consigliato Fuso di acciaio da cementazione C 15 ‘UNT 7846 ¢ per carichi clevati Pacciaio 16 Ni Cr Mo 2 UNI 7846. ‘A lavorazione ultimata la profondita di cemen- tazione deve essere compresa tra 0,3 ed 1 mm a seconde delle dimensioni del cuscinetto. rN USCINETT! VOLVENTI Tolleranze di lavorazione degli alberi per cuscinetti votventi (da’ RIV-SKF) TABELLA, 8 19 no ° Dimenstone | Scostaont Scostamenti per albert yn nominsie | sul fro det : ae ‘ibero, | “cueciet (it norms) as | ne | ns | is | ae | ie | ns | ue wm He gta fino «| max, min. | rap. tnt | eum tt | sup. tnt | sup. in| sup. it | up. nt | sun. tnt. | aup. it 3 8 0-1 -¢-2)0 —6 a4 lee alae at so Sis ie=s Su) s <3 fas [$9 Hl te Ht of tea} 6 So Lat gas $5 hte ® Fa = 33|=5 ® Tae fe) a0 8) 9 Si Eos | ts ota ie > im Hae |i St] 9 ae fa* [ie da] ts i 1 te Se Te | i Tao os Hing [ae fa| ton te i 20 Teo Ses 8 Bua [ta i) ta te 2 Ste Sse Ses C) > Tle Oey els f wo) o = |i tlt a i(ta ielte ca] — — |= oo ca | ls cee ww | o 090c; YP >oNRC: 9 P< 006, dove C &l cooMeente dnamico rporiato ou! eatalogh, CUSCINETTI RADIALI GON FORO CONICO & BUSSOLA DI TRAZIONE © Dl PRESSIONE [Condiziont i funsionamento Esompt Tolleranza Note Carichi dl quaisiasi tipe| —Boccote ferroviario Le deslgnazioni ITS 0 IT7, che seguono le Indic azlon! elie tolioranze, satanno a Indlcare chet fet forma (p.0s. ovaltd e conictt) non devo: tno superare I gradi 3 © 7 rispottivamenmto. Applicszion! in generale ‘CUSCINETTI ASSIALI ‘Gondizion! a tunionemonio Diametro detPalboro (mim) Tolloranza Garichi puramente assiali Cuscinetth acslall 9 se Cuseinattaestail ull etindrei Gabble assiali a rulli eilindrici ns radal as ert oe ae at [es i Carico rotante rispetio alla ralla per alboro 9 carico Irezlone inda- eta iY xe rater a or alder © eareo dl dkelone ind | oo th > 400 né CUSCINETTI VOLVENT! olleranze di lavorazione per gli alloggiamenti (da_Aiv-skF) masa 1 ‘CUSCINETT! RADIAL! - ALLOGGIAMENTI IN UN SOL PEZZ0 Poesbiltd a mo> japanta sesiate dele Note Ccondizion! dh funzionamento esemol olleranza neito ester Carico roteme ispetto aife- nolo osteo: Garichi levati su cuscinett! |Mozzi di ruote oon cuscinettt a 7 | tmpossibite frontat! in allogglament! apa |rull, teste di bella. fot gottily fort! arch durto.') Garlchi normali ed elevati?) |Mozzi dl ruote con cuscinettl a M7 | Impossibile Stora, facto ol biolla, rote per} fearreill di gru. Garich\ teggert © varlabii) [Rul tresportaton, carrucole,ga-| M7 | Impossibile Foppint. Carica al dlrezione Indeterm sala: Elevati carich! duro, IMotori di trazione. M7 | Impossibite oricht notmall ed elevati sen- [Motori olettrict, pompe, cusci-| K7 | Gangratmente. in Zaesigenze di mobiltA agsialo jnett di Banco degll albert a! possibile Gotranello estorno.) feomto, Fotarone preciea e slencoes: [Cuscnot) a rull per mandsini| KB | Ganoralmante im. | Per cach pi eeval convene idl macchino utensil possibile Impiogare una tolleranza che port ad un accopplamento pit Berrato di K6, e ciod MS op- pure NG, Per cuscinett di site precisione sono consighate tol feranzo particolar Icuscinetti @ store per retttica) J | Possibile Per cuscinett di alta precision rie, plecoll motor elettrc! Sono consigliate tolleranze par ticolar. Piccoli motori olettcl 6 | Possibile con fo lta 1 1) p> 0126: 9 P> O08; ) P<908G: 4) P>008C, dove Co 1 cooticlents dinamo Hportato sy casted CUSCINETTI RADIAL! ~ ALLOGGIAMENTI DIVISt OPPURE IN UN SOL PEZZO ‘condizfont i funclonamento sem! Tolloranza Spostamento assale delanello Carleo di direzione indeterminate: Carichi feggeri @ normal Mecchine elattriche di dimensiont | 47 Normalimonte possibile Pe 0426), si desidera la mobili) medie, pompe, cuscinett! st banco fssialo:dellanelio esterna, or albori 2 gomto. Carico fise0 rispetto alansiio esterno: Catichi di quelsias! tipo. Macchinario In genere, boceole for- | 74 | Possibile con feolita roviare. Carichi logger! @ normal ‘Applicazionl in gonerae. 8} Possible con facta (P & O42C) In facll condizion! di funzionamento, ‘Aadutione di calore esteme. Citiner! essicatori, macchine elett- | 72) | Possibile con facta ‘che ci grandi dimensiont con cusol- heft radial! orietabil a rll, 1) per euseinatt con 9 > 260 mm ¢ per una diferanza di temperatura > 0° tra Fanello stem ¢ Felleglament, s! pue adore In tolleranza 7 anziché A17 2, exsanal con > 350 wm 6 par una iterenan tamper > 1% tr ne were HNoggiamento, ot pub edotire 1a as 32 33 CUSCINETTI VOLVENTI Tolleranze ci lavorazione per gli alloggiamenti (da_rv-sKr) Tasca 12 CUSCINETT ASSIALI Condizion! at funzlonamento Tottoranza Note Carlen! puramonte assiall Cuscinet! assili a store He Por applicaziont meno procise t fpud avero una luce radlale ino a 800t'D. CCuscinot! aasill a ruil lllnriet B79, Gabbio acsiali a ruil elinrie| 10 CCuscinot! assiall ortentabill @ rull, in presenza di altro euscinotto - alla por alloggiamento. montata In funcione dt guida radlale ccon luee racial fino a 0,001 0. Carieh radio-assiall su cuscinetti assiall orlontabllt a rulll Carico fexo riepatta alla ralla per alloggiamente 47 Carica rotente tlspotto alla alla per allogglamento mr CUSCINETTI VOLVENTI Tolleranze di lavorazione per alberi od alloggiamonti por cuscinett @ ruli TABELLA 13 Cuseh 1 4 rallini con anello interne: Vaigono le stosso tolloranze indicate por | cuscinett a ruil linac, Cuseinott a rullini senza anetio intern Allogglamento er Manello sterno Tolleranza per la pts sullalbero loco radia risuitante ks bs a6 98 (4 6 invtuppo de eulnt << 65 mm 6 (4. di Inviluppo dot lint > 65 min) normale ormele normale Gusci a rullini apertt © ehiust: (Gono montaggle i! dlametro a! tailuppo Intorno del ruin deve essere compreso nel limit di tolloranza Fé). Matec deitaogglamenta Accialo, ghisa No Loghe loggers Re hs Ks. hs pata | Tolloranza eulltalbero por Fanclio intarn KS. Gabbie a ral Tolleranze por le piste Gioce risuitante [ NetVatiogolamento | Sullaibero Tolleranze per le piste Gioco rauitante a ser ae Pea jae dil 1.9 - Montaggio di cuscinetti radiali, rigidi, a sfere e a rulli (Tav. da 1.7 a 1.10) Nella quasi totalita dei casi un albero & sostenu- to € guidato da due sopporti, mentre tre possono dar luogo a sovraecarichi in uno dei punti d'appog- gio delfalbero, particolarmente quando I'uso di cuscinettiorientabili non @ sufficiente a compensa re i difetti geometric di lavorazione delle sedi c gli eventuali montaggi non corretti, Det due cuscinetti indispensable aida in rofcone wow bloceato assialmente, mentre Valtro deve essere assialmente libero. Lo schema di fig. 1.6 illustra questo principio, mentte le fig. 1.7 € 1.8 mosttano due varianti di montaggio. Una semplificazione costruttiva, come quella indicata in fig, 1,9, pud essere adottata quando non agisca alcun carico assiale oppure quando sia dire! to in un solo senso, Questo tipo di, montaggio @ spesso utilizzato nella fabbricazione di motori elet- tiel di piccola potenza. Un altro esempio di montaggio simile « quello indicato in fig, 19 @ rappresentato in fig. 1.10, L’adattamento assiale & permesso dal cuscinetto sale, iio, ad un corona dnl inde, con orletti sulPanello esterno. Tn assenza di cerichi assiali, oppure quando il loro valore @ limitato, si pud montare un albeto su soli cuscinetti a rulli cilindrici, secondo quanto mosttato in fig, 1.11, Se il catico assiale agente & inammissibile per i cuscinetti a rulli cilindtic, i montaggo pud esereexeguito come in fig. 112 Le fig. 1.13 e 1.14 mostrano due esempi di applicazione di cuscinetti radiali « rallini 194 Spallamonti @ raccordi (Tav. 1.8 © 1.9) Tutti i cuscinetti sinora considerati hanno i foro cilindrico ¢, dagli esempi mostrati, risulta che almeno uno degli anelli deve appoggiare ad uno spallamento 0 ad un anello distanziatore. Il disegno corretto degli spallamenti di un albero e di un alloggiamento dipende dal profilo dei raccordi che presentano gli anelli dei cuscinetti ig. 1.15) oltre che dal valore dei catichi assiali ‘Gli spallamenti devono avere le seguenti carat- teristiche: 1) essere piani ed in quadratura con la sede cilindrica delPalbero 0 dellalloggiamento (fig. 1.16); 2) devono presentare superfici di appoggio sufficientemente ampie ma non tanto da strisciare 0 danneggiare le parti rotanti dei cuscinetti Tl passaggio dalla sede cilindrica allo spallamen- to deve avenire mediante raccordo oppure me- diante gola di scarico raccordata (fig. 1.17 ¢ 1.18). La fig. 1.19 mostra la quotatura delle gole scatico suiPalbero ¢ nelPalloggiamento ¢ indica la dimensione raccomandata in funzione del raccordo 1, del cuscinetto, ‘Non sempre & possibile eseguite i raccordi secondo i criteri normalizzati sia perché sono ri- chiesti, per esigenze di resistenza meccanica, rac- cordi maggiori di quelli dei cuscinetti, sia per insufficiente altezza dello spallamento, Soluzioni di questi casi sono mostrati in fig. 1.20 ¢ 1.21. Quan- do invece Valtezza degli spallamenti 2 eccessiva allora si procede come in fig. 1.22. 1.9.2 Fissagglo assiale del cuscinett! radiall rigid! (Tav. 1.9 @ 1.10) In assenza di spinte assiali, I'ancoraggio ottenu- to mediante la sola interferenza di accoppiamento tra anelli del cuscinetto e sedi relative @ sufficiente ad impedire eventuali movimenti assiai. Quando invece sul cuscinetto agiscono delle spinte assiali si rende necessario un fissaggio appro: priato, Laanello interno pud venire fissato dalla parte oppose allo spalamento per mezo dura gers ‘con rosetta di sicurezza (vedere tabella 14 fig 1.23), oppure mediante un disco di fermo assicura- 10 frontalmente all’estremita dell albero (fig. 1.24). Lianello esterno pud essere fissato assialmente nellalloggiamento come mostrano le figure 1.25 ¢ 1.26. In fig, 1.27 & messo in evidenza l’uso di anelli clastici di sicurezza Quando si devono trasmettere forze ass rilevanti conviene interporre, tra Panello del cusc netto e Panello elastico, un distanziatore a spigoli vivi in modo che Panello elastico di sicurezza sia sollecitato da momenti flettenti pid piccoli (fig. 1.27). Liimpiego di cuscinetti radiali tigidi con scana- Jatura ed anello elastico sulfanello esterno (fig. 1.28), permette un fissaggio assiale di realizzazione semplice ¢ con risparmio di spazio.

Potrebbero piacerti anche