Sei sulla pagina 1di 9

COMUNE DI VERBANIA

“PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E


ARCHITETTURA PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE PISTA CICLOPEDONALE”
SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO

Il giorno ______ del mese di ________________ dell’anno 2014, tra:


Comune di Verbania (in seguito individuata anche come “Committente”), con sede in Verbania,
Piazza Garibaldi n. 15, P. IVA 00182910034, in persona dell’Ing. Noemi Comola, che interviene nel
presente atto nella sua qualità di Dirigente dipartimento Lavori Pubblici, autorizzato alla stipula dal
Decreto Sindacale n. ___ del ______;
___________________________________________________________ (in seguito individuato
anche come “Contraente”), nato ad ______________________________ (___) il
________________, residente in ________________________________ (___) in
___________________________________________________, n. _______, iscritto
____________________________________ della Provincia di ______________________ al n.
_______, C.F. _________________________, P. IVA _____________________;
si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 - Oggetto dell’incarico


Il Comune affida al ______________________________________ l'incarico professionale per
progettazione definitiva ed esecutiva, rilievi, coordinamento per la sicurezza in fase di
progettazione ed esecuzione, direzione dei lavori, misurazione e contabilità dei lavori,
calcoli strutturali, per la realizzazione dei “Lavori di realizzazione pista ciclopedonale”.

Importo Totale delle Opere ..................................................................................... Euro 946.705,20

Opere stradali arredo e verde (VI a) – categoria prevalente..................................... Euro 496.705,20

Opere Strutturali (I f o IXa))………………………………...................................................... Euro 300.000,00

Impianti di illuminazione (III c) ……………………………………………………………………………… Euro 150.000,00

L’importo complessivo di quadro economico non dovrà superare €. 1.500.000,00.

Tempi di espletamento per la fase progettuale dell’incarico fissato nel bando:


- Progettazione definitiva 60gg
- Progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di prog. 60gg

Art. 2 - Prestazioni inerenti all'incarico


Il Contraente nell'espletamento dell'incarico resta obbligato alla rigorosa osservanza delle norme di
cui al D.Lgs. 163/2006, nonché alle norme del D.P.R. 207/2010 e di ogni normativa applicabile alla
prestazione in oggetto.
Il Contraente incaricato dovrà fornire le seguenti prestazioni:
A) PROGETTAZIONE
L’attività di progettazione sarà espletata mediante le seguenti prestazioni:
Integrazione rilievo planialtimetrico.
Progettazione definitiva, esecutiva.
Predisposizione della pratica per l'ottenimento delle autorizzazioni, compresi i necessari pareri
(anche preventivi) da richiedere a tutti gli enti competenti ed enti erogatori di servizi.
Preventivi sommari, computi metrici estimativi e analisi prezzi;
Progettazione strutturale e relativi particolari costruttivi;
Verifiche idrauliche;
Predisposizione di tutti gli elaborati grafici previsti dalla normativa e necessari per dare completa
esecutività alla progettazione;
piano particellare di esproprio con quantificazioni e verbali di consistenza;
Predisposizione capitolati di appalto, disciplinari prestazionali e schemi di contratto;
Elaborazione di un cronoprogramma dei lavori, con l’individuazione delle fasi operative, i relativi
tempi di esecuzione e i rispettivi costi;
Coordinamento del gruppo di progettazione proposto in sede di gara e coordinamento delle varie
fasi progettuali e realizzative, compreso coordinamento di ulteriori attività professionali di altri
professionisti eventualmente incaricati dal Committente. Tale coordinamento dovrà garantire
omogeneità di vedute e di prestazioni finali fornite. Le riunioni collegiali ritenute necessarie
saranno concordate di volta in volta tra il Contraente e il RUP incaricato che sarà sempre invitato;
di tali riunioni sarà redatto verbale, da controfirmare tra tutti i presenti;
Verifica della rispondenza del progetto alle norme relative al superamento di barriere
architettoniche e sulla disabilità in genere;
Relazioni specialistiche geologiche, geotecniche, idrologiche, idrauliche;
Partecipazione a riunioni indette dall’Amministrazione Comunale;
Stima preventiva dei costi di gestione per quanto attiene le opere progettate.
Piano particelalre di esproprio e relativa stima;
Relazione geologica
B) DIREZIONE LAVORI
L’attività di direzione dei lavori sarà espletata mediante la costituzione di un “Ufficio della Direzione
Lavori” con i seguenti ruoli:
Direttore dei lavori
L’attività di direzione dei lavori sarà inoltre espletata mediante le seguenti prestazioni:
Direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase esecutiva di tutte le opere;
Misurazione e contabilità dei lavori;
Assistenza giornaliera dei lavori e tenuta dei libretti di misura e dei registri di contabilità;
Liquidazione dei lavori;
Assistenza al collaudo;
Svolgimento di tutte le pratiche amministrative e catastali necessarie all'avvio, allo svolgimento e
al completamento dei lavori;
Elaborazione delle eventuali perizie di variante, complete di tutti i documenti amministrativi e
grafici previsti dalla normativa vigente;
Coordinamento delle fasi di attività professionali di direzione dei lavori, e delle ulteriori attività
professionali di altri professionisti, eventualmente incaricati dal Committente. Tale coordinamento
dovrà garantire omogeneità di vedute e di prestazioni finali fornite. Le riunioni collegiali ritenute
necessarie saranno concordate di volta in volta tra il Contraente e il RUP incaricato che sarà
sempre invitato; di tali riunioni sarà redatto verbale, da controfirmare tra tutti i presenti;
C) COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA
Il coordinamento in materia di sicurezza in fase di progettazione, sarà espletato mediante le
seguenti prestazioni:
Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione dell’opera mediante l’esecuzione dei
seguenti principali interventi:
- Redigere le prime indicazioni del piano di sicurezza e in stretto raccordo con il gruppo di
progettazione;
- Redigere il piano di sicurezza e di coordinamento che programma la sicurezza durante
l’esecuzione dei lavori in stretto raccordo con il gruppo di progettazione;
- Stimare i costi della sicurezza che non sono soggetti al ribasso elaborando e/o inserendo le voci
relative in un Computo Metrico Estimativo;
- Redigere il Cronoprogramma dei lavori, elaborato ai fini della sicurezza del cantiere;
Predisporre un fascicolo contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai
rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche di buona tecnica e dell’allegato II
al documento U.E. 260/5/93.
Art. 3 – Compensi

L’importo non subirà variazioni fino alla concorrenza del 20% dell’importo posto a base di gara. Per
importi superiori il RUP calcolerà il nuovo importo ed il professionista dovrà applicare lo stesso
ribasso offerto in sede di gara.

Al corrispettivo complessivo a base di gara si applica lo sconto offerto in sede di gara


pubblica pari al _________% (____________________________per cento).
In base a quanto sopra stabilito, i compensi e le spese spettanti al Contraente incaricato
ammonteranno a € ______________________ (I.V.A. e cassa previdenziale esclusi), così
suddivisi:
- Documentazione geologica progetto Euro ________
- Progettazione definitiva Euro ________
- Progettazione esecutiva Euro ________
- Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione Euro ________
- Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione Euro ________
- Direzione lavori, contabilità…. Euro ________
- Assistenza geologica / direzione lavori Euro ________

Art. 4 – Tempi di espletamento fasi progettuali

I tempi offerti per l’espletamento delle fasi progettuali dell’incarico fase per fase sono:
- Progettazione definitiva ____gg
- Progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di prog. ____gg

con una riduzione complessiva paria al _________% (____________________________per


cento) rispetto a _______ gg.

Art. 5 - Spese e compensi accessori


Tutte le spese necessarie per l’espletamento delle attività oggetto della presente convenzione
restano a completo carico del Contraente.

Art. 6 - Modalità di pagamento delle competenze professionali


I pagamenti dei compensi professionali e relative spese di cui ai precedenti artt. 3 e 4 avverranno
secondo le modalità appresso specificate:
o i compensi e spese per le progettazioni definitiva ed esecutiva saranno liquidati dopo le relative
approvazioni dei progetti, entro 60 giorni dalla presentazione della relativa fattura;
o i compensi e spese per le attività di direzione, misura e contabilità dei lavori saranno liquidati in
base in occasione dell’emissione di ogni stato d'avanzamento dei lavori, entro 60 giorni dalla
presentazione della relativa fattura.
Le competenze di Direzione Lavori saranno corrisposte per il 90% in base a ciascuno stato di
avanzamento dei lavori, entro 60 giorni dalla data di ricevimento della regolare fattura afferente
all'importo dello stato di avanzamento stesso.
Il residuo 10% sarà corrisposto dopo l'approvazione degli atti di collaudo entro 60 giorni dalla data
di ricevimento della regolare fattura.
I pagamenti saranno effettuati su presentazione di fattura, previo accertamento della regolarità
contributiva, assicurativa e retributiva relativa a tutti i soggetti raggruppati che avranno emesso
fattura nel seguente modo. Il pagamento al Contraente dei corrispettivi a titolo di acconto e di saldo
da parte del Committente per le prestazioni oggetto del presente contratto è subordinato
all’acquisizione della regolarità contributiva previdenziale o, se dovuto, del documento unico di
regolarità contributiva. Qualora dal DURC risultino ritardi o irregolarità del Professionista o RTP
aggiudicatario dell’appalto, l’ente appaltante sospenderà i pagamenti fino all’ottenimento di un
DURC che attesti la regolarità contributiva del soggetto, e potrà anche provvedere al versamento
delle contribuzioni, se richieste dagli Enti predetti, rivalendosi sugli importi a qualunque titolo
spettanti al Contraente, in dipendenza delle prestazioni eseguite; per le determinazioni dei
pagamenti di cui sopra, il Contraente non può opporre eccezione alla stazione appaltante, né ha
titolo al risarcimento di danni.
In caso di Raggruppamenti Temporanei di Professionisti per quanto attiene alle modalità di
fatturazione e pagamento del corrispettivo d’appalto, ciascun pagamento avverrà sulla base delle
fatture, intestate a questa Stazione Appaltante, di tutti i soggetti raggruppati, o di quelli che
avranno reso le prestazioni relative a quello specifico pagamento, ciascuno per la propria quota di
prestazioni, previste in sede di offerta di gara, effettivamente eseguite. Il pagamento, nella sua
interezza, sarà comunque effettuato esclusivamente a mani del soggetto capogruppo.
I soggetti riuniti in raggruppamento temporaneo devono eseguire le prestazioni nella percentuale
corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento dichiarata in sede di gara (art. 37 c.
13 del D.Lgs 163/2006). Il mancato rispetto da parte del Contraente di tali prescrizioni
rappresenterà una grave violazione degli obblighi contrattuali che comporterà la facoltà per
l’Amministrazione Comunale di richiedere la risoluzione del contratto.
È inoltre obbligatorio allegare alle fatture la dichiarazione in merito alla regolarità fiscale e
contributiva.
Art. 7 - Norme generali di rinvio
Nell’ambito dell’espletamento del proprio incarico il Contraente dovrà attenersi alle disposizioni di
cui al D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i. ed al relativo Regolamento di attuazione D.P.R. 207/2010, al
Capitolato Generale di appalto D.M. 145/2000 per quanto applicabile, nonché alle altre leggi
vigenti in materia anche se non espressamente richiamate ed alle successive disposizioni
legislative che venissero emanate.
Per quanto altro non espressamente previsto nella presente convenzione si fa riferimento alle
norme del Codice Civile.

Art. 8 – Modalità operative


Il Contraente incaricato dovrà seguire le direttive che gli verranno impartite dall'Amministrazione
Comunale per il tramite del RUP, impegnandosi a confrontare con la medesima tempestivamente
le soluzioni individuate. Tutte le decisioni adottate dall'Amministrazione Comunale in ordine agli
indirizzi della esecuzione degli interventi saranno comunicate al Contraente incaricato per iscritto.
Degli incontri aventi carattere ufficiale fra l'Amministrazione Comunale e il Contraente incaricato
sarà redatto un sintetico verbale, sottoscritto dalle parti.
L'Amministrazione Comunale si impegna a fornire al Contraente incaricato dati, documentazione in
genere e cartografie in suo possesso che lo stesso Contraente possa ritenere utile
all'espletamento dell'incarico.

Art. 9 - Progetto Definitivo e integrazione rilievo


L’integrazione del rilievo planialtimetrico consiste in rilievi topografici, mediante opportune
poligonali d’appoggio, georiferito, atti a rappresentare la situazione attuale dell’area esterna
mediante la riproduzione di piante, prospetti e sezioni, comprese la definizione delle sezioni
trasversali d’alveo utili anche per le fasi successive di progettazione.
Il progetto definitivo, dovrà essere presentato entro ______ (__________) giorni dalla data di
comunicazione di avvenuta aggiudicazione del servizio tecnico.
Dovrà comprendere tutti gli elaborati previsti dal D.P.R. 207/2010 e dalla vigente normativa inclusi i
seguenti elaborati:
− relazione idrologica ed idraulica;
− relazione geologica;
− relazione geotecnica;
− relazione paesaggistica;
− relazione sismica;
− planimetria catastale con indicazione delle aree di intervento.

Gli elaborati del progetto definitivo andranno presentati al Committente completi di elenco di tutti i
documenti e disegni, debitamente firmati, forniti in n° 4 (quattro) copie cartacee e su supporto
informatico CD ROM, con file nei formati "doc" e "dwg" e "jpg" per le foto, nonché un CD con tutti
gli elaborati in formato “pdf”. Per l’ottenimento di tutti i pareri necessari il numero di copie richiesto
dovrà essere in un numero sufficiente alle singole richieste.
Nel caso occorressero, per la redazione del progetto definitivo, in aggiunta a quanto già verificato
ed elaborato ulteriori speciali o più approfondite indagini (archeologiche, geologiche, geotecniche,
idrogeologiche, archeologiche, storiche o di altro genere), il Contraente redigerà una dettagliata
relazione sulle motivazioni che indirizzano alla scelta di tali indagini con relativa quantificazione.
Tale relazione preventivamente approvato dal Committente, la quale si riserverà ampie facoltà di
provvedere nel modo più opportuno. In ogni caso il Contraente dovrà prestare l'opera di
coordinamento necessaria ai fini dello studio del Progetto affidatogli, fornire lo schema dettagliato
dell'ubicazione fisica delle indagini ed assistere il Committente durante lo svolgimento delle
indagini stesse.
Il progetto definitivo verrà sottoposto all’approvazione del Committente e degli altri organi
competenti.
Qualora il progetto definitivo presentasse delle carenze, il Committente dovrà richiederne
l'integrazione al Contraente, specificando i difetti e/o le incompletezze da sanare. Se il progetto
definitivo, nonostante le integrazioni prodotte, presentasse inattendibilità tecnica ed economica,
motivata dall'organo tecnico del Committente, al Contraente non sarà dovuto alcun compenso
afferente questo livello di progettazione.
Eventuali carenze, difetti e/o incompletezze, anche se non evidenziate dal Committente, sono
sempre e comunque sotto l'esclusiva responsabilità del Contraente.
Sono a totale carico del Contraente tutti gli altri esemplari degli elaborati suddetti, necessari per
l’ottenimento delle autorizzazioni e/o nulla osta da richiedere agli enti competenti, che dovranno
essere presentati dal Contraente su richiesta del Committente entro 8 gg.
Il Contraente è tenuto altresì a fornire a prezzo di costo eventuali ulteriori riproduzioni degli
elaborati progettuali richiesti dal Committente.
Nel caso che il Committente, per l'onerosità della spesa o per altro suo insindacabile motivo,
ritenga non conveniente dare corso alla redazione del progetto esecutivo, può dichiarare esaurito
l'incarico senza possibilità di opposizione o di reclamo da parte del Contraente. In tal caso, e
sempre che il progetto definitivo sia stato giudicato dal Committente attendibile, adeguatamente e
regolarmente studiato, compete al Contraente il compenso per la progettazione a titolo di
tacitazione piena e definitiva di ogni prestazione professionale del Contraente in dipendenza del
presente disciplinare.
Qualora il Committente intendesse affidare l’esecuzione dei lavori sulla base del progetto definitivo
il Contraente è tenuto ad assistere lo stesso, durante i lavori preparatori della gara d’appalto, nelle
varie forme che saranno individuate dall’Amministrazione, dovrà inoltre elaborare tutti gli elaborati
necessari e fornire tutti i chiarimenti utili al Committente durante la fase di gara e supportare lo
stesso durante la scelta del Contraente.
Tali attività s’intenderanno completamente compensate con la liquidazione del compenso dovuto
per la progettazione definitiva a titolo di tacitazione piena e definitiva di ogni prestazione
professionale del Contraente in dipendenza del presente disciplinare.

Art. 10 - Progetto esecutivo e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione


Il Contraente dovrà presentare detto progetto entro il termine di giorni ________ (_________) dalla
comunicazione ufficiale dell'avvenuta approvazione del Progetto Definitivo e a seguito
dell’approvazione degli enti competenti.
Il progetto esecutivo dovrà essere sviluppato in tutti i suoi particolari e allegati atti a definire
completamente l'opera progettata.
A tal fine il progetto esecutivo dovrà comprendere tutti gli elaborati previsti dalla vigente normativa
e in particolare:
1) Progettazione strutturale;
2) Piano di sicurezza e di coordinamento redatto in base al D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche
ed integrazioni.
Il Contraente assumerà per effetto del presente atto tutti gli obblighi della normativa vigente e,
quindi, dovrà predisporre il piano di sicurezza e di coordinamento e tutti gli altri elaborati tecnici
necessari e previsti dalle norme indicate e vigenti ai fini della prevenzione e protezione dai rischi
potenzialmente incombenti in capo ai lavoratori addetti alla realizzazione dei lavori in oggetto.
Dovrà altresì essere effettuata l’esatta quantificazione economica dei costi per l’esatto
adempimento delle norme in materia di sicurezza. L’ammontare di detti oneri dovrà essere
evidenziato opportunamente nel quadro economico di progetto.
Gli elaborati andranno presentati dal Committente completi di elenco di tutti i documenti e disegni,
debitamente firmati, forniti in n° 4 (quattro) copi e cartacee e su supporto informatico CD ROM, con
file nei formati "doc" e "dwg" e "jpg" per le foto, nonché un CD con tutti gli elaborati in formato
“pdf”.
Il progetto esecutivo sarà sottoposto all'approvazione del Committente e degli altri organi
competenti.
Qualora il progetto esecutivo presentasse delle carenze, il Contraente dovrà apportare tutte le
integrazioni necessarie, dovranno essere inoltre recepite nel progetto esecutivo tutte le eventuali
prescrizioni apposte dagli organi tecnici di controllo, e le modificazioni eventualmente richieste dal
Committente prima dell’approvazione del progetto medesimo anche in attuazione delle operazioni
di verifica o di validazione del progetto esecutivo ai sensi dell’art. 112 del D. Lgs. 163/06 , senza
perciò sollevare eccezioni di sorta o richiedere oneri aggiuntivi o speciali compensi. Se il progetto
esecutivo, nonostante le integrazioni prodotte, presentasse inattendibilità tecnica ed economica,
motivata dall'organo tecnico del Committente, al Contraente non sarà dovuto alcun compenso
riguardante questo livello di progettazione.
Eventuali carenze, difetti e/o incompletezze, anche se non evidenziate dal Committente, sono
sempre e comunque sotto l'esclusiva responsabilità del Contraente.
Il Contraente è tenuto altresì a fornire a prezzo di costo tutte le ulteriori riproduzioni degli elaborati
progettuali richieste dal Committente.
Il Contraente è tenuto ad assistere il Committente durante le funzioni preparatorie della gara
d’appalto lavori, dovrà inoltre fornire tutti i chiarimenti necessari al Committente durante la fase di
gara e supportare lo stesso durante la scelta dell’esecutore dei lavori.

Art. 11 - Ritardi e penali


Qualora la presentazione di ciascuna fase di progettazione, oggetto dell'incarico, fosse ritardata
oltre i termini stabiliti nei precedenti articoli, salvo proroghe che potranno essere concesse dal
Committente per giustificati motivi, sarà applicata una penale dell’1% (un percento) per ogni giorno
di ritardo, calcolata sull’importo dell’onorario totale, che sarà trattenuta sulle competenze spettanti
al Contraente e comunque fino a un massimo del 10% dell’intero onorario previsto dal presente
disciplinare.
Nel caso che il ritardo ecceda i giorni 100 il Committente, senza obbligo o bisogno di messa in
mora, ha la facoltà insindacabile di dichiararsi libero da ogni impegno verso il Contraente
inadempiente, senza che quest’ultimo possa pretendere compensi o indennizzi di sorta, sia per
onorari che per rimborsi spese.
Il Committente si riserva di richiedere al Contraente inadempiente, i danni conseguenti.
Nei compiti sia del Direttore dei lavori che del coordinatore per la sicurezza dovranno essere
rispettati i seguenti tempi:
- consegna dei verbali entro 5 giorni dall’emissione;
- consegna della contabilità nei tempi stabiliti dal CSA;
Verranno applicate delle penali pari ad €. 100,00 per ogni inadempienza nei compiti sia del
Direttore dei lavori che del coordinatore per la sicurezza come sopra elencato.
In caso di ritardi verranno applicate le penali di cui al Dlvo 163/2006 e ss.mm. ed ii..

Art. 12 - Proprietà degli elaborati


Il progetto, dopo che sarà stato interamente pagato il relativo compenso al Contraente, resterà di
proprietà piena e assoluta del Committente, il quale potrà, a suo insindacabile giudizio, darne o
meno esecuzione, come anche introdurvi, sentito il Contraente, nel modo e con i mezzi che riterrà
più opportuni, tutte le variazioni e aggiunte che a suo insindacabile giudizio saranno riconosciute
necessarie, senza che da parte del Contraente possano essere sollevate eccezioni di sorta.
Per le ipotesi contemplate dal presente articolo nessun compenso spetta al Contraente e in ogni
caso il Contraente stesso sarà tutelato ai sensi di Legge per i diritti d'autore.

Art. 13 - Modifiche al progetto


Il Contraente incaricato è tenuto ad introdurre nei progetti, anche se già elaborati e presentati, tutte
le modifiche necessarie per la validazione dei progetti medesimi e per il rispetto delle norme
stabilite dalle leggi vigenti al momento della presentazione senza che ciò dia diritto a speciali e
maggiori compensi.
Il Contraente incaricato sarà altresì tenuto, a richiesta dell'Amministrazione Comunale, ad
introdurre nei progetti le necessarie modifiche determinate da esigenze e/o normative successive
alla presentazione dei progetti medesimi.
Nella eventualità che, in corso di esecuzione dei lavori previsti nel progetto esecutivo,
l'Amministrazione Comunale ritenga necessario introdurre varianti o aggiunte al progetto stesso, il
Contraente incaricato avrà l'obbligo di redigere gli elaborati che siano richiesti, per i quali avrà
diritto ai compensi spettanti a norma della tariffa e della presente convenzione per le varianti in
corso d'opera.
In riferimento al rilascio di autorizzazioni e concessioni il Contraente incaricato si impegna ad
introdurre negli elaborati presentati eventuali modifiche e/o integrazioni richieste dagli uffici pubblici
interessati, fino al rilascio delle autorizzazioni e/o concessioni richieste senza alcun costo
aggiuntivo.

Art. 14 – Garanzie
Il soggetto aggiudicatario dovrà altresì produrre, per la sottoscrizione del contratto, la polizza
definitiva a garanzia della regolare esecuzione della prestazione oltre ad adeguata polizza di
responsabilità civile.

Art. 15 - Modalità di espletamento dell'incarico di Direzione dei Lavori


Per la direzione, misura, contabilità, liquidazione dei lavori e assistenza al collaudo, il Contraente
dovrà attenersi alle disposizioni di cui alle norme vigenti in materia di lavori pubblici e assumere la
speciale responsabilità a tutti gli obblighi stabiliti dal regolamento medesimo nei riguardi del
direttore dei lavori.
Il Committente si riserva di impartire indirizzi e ulteriori disposizioni nel corso dello svolgimento
dell'incarico.
Il Contraente dovrà garantire al Responsabile Unico del Procedimento l’assistenza relativamente
agli adempimenti imposti al Committente da norme cogenti; in particolare sarà cura del direttore
dei lavori proporre al Responsabile Unico del Procedimento la comunicazione per la “notifica inizio
lavori” all’Amministrazione Comunale.
Il Contraente dovrà predisporre tempestivamente ogni modifica al progetto che si rendesse
necessaria in conseguenza a eventuali perizie di variante, contestualmente alle stesse; l’onere di
tale prestazione sarà calcolato secondo quanto previsto dal presente disciplinare.
Il Contraente dovrà controllare il rispetto del cronoprogramma e verificare la concreta realizzazione
delle opere previste in progetto, impartendo all’impresa, le necessarie disposizioni. II mancato
adempimento da parte dell’impresa, con la tempestività dovuta in relazione alla gravità
dell’inadempimento, dovrà comportare la segnalazione del comportamento omissivo, al
Responsabile Unico del Procedimento.
Il Contraente dovrà garantire nelle forme più opportune, la costante reperibilità nell’orario di lavoro
dell’impresa, mediante la presenza giornaliera del Direttore dei Lavori, di un Direttore Operativo o
di un proprio collaboratore durante tutta la durata dei lavori; dovrà comunque garantire la presenza
in cantiere ogni qualvolta siano svolte in cantiere lavorazioni particolarmente importanti e
significative, ovvero il Contraente, anche tramite l’eventuale collaboratore, provvederà alla
sottoscrizione, a ogni intervento in cantiere, del registro di cui al successivo punto.
A comprova del puntuale adempimento del presente contratto, dovrà essere annotato sul Giornale
del Lavori da conservarsi in cantiere, le indicazioni e gli aggiornamenti puntualmente sottoscritti dal
direttore dei lavori e/o dai direttori operativi, le disposizioni impartite nell’espletamento delle proprie
funzioni, le modalità e i tempi di risposta dell’impresa.
Il Contraente verificherà la presenza in cantiere esclusivamente di personale autorizzato (impresa
appaltatrice e subappaltatori e prestatori d’opera autorizzati a norma di legge) e in possesso di
regolare iscrizione INPS, INAIL e Cassa Edile della Provincia di Verbania ovvero del DURC.
L’impossibilità di ottenere il riscontro e la documentazione predetti dovrà essere segnalata al
Responsabile Unico del Procedimento.
In particolare il Contraente è tenuto alla compilazione del registro del Direttore dei Lavori e a
presentare al Committente periodiche relazioni, con cadenza almeno mensile, sullo sviluppo dei
lavori, in rapporto al programma approvato, ai costi e agli impegni autorizzati, di segnalare le
inadempienze dell’impresa, i ritardi temporali delle varie fasi operative, l’ammontare economico
raggiunto di produttività del cantiere, la produttività media del cantiere, lo scostamento dello stesso
rispetto al cronoprogramma.
Il Contraente dovrà altresì garantire l’assistenza relativamente ad adempimenti imposti al
Committente da norme cogenti e dovrà svolgere, in collaborazione con il Responsabile Unico del
Procedimento tutti gli adempimenti correlati all’eventuale iscrizione di eventuali riserve dell’impresa
esecutrice.
Il Direttore dei lavori dovrà predisporre la contabilità indicando esattamente le opere realizzate dai
subappaltatori.

Art. 16 - Copertura assicurativa Direttore dei Lavori


Il Contraente in quanto incaricato della Direzione Lavori dovrà essere munito, a far data dall’inizio
dei lavori, di un’adeguata polizza di responsabilità civile professionale, per i rischi derivanti dallo
svolgimento delle attività di propria competenza, il cui onere economico è a carico del Contraente.
La mancata presentazione da parte del Contraente della polizza di garanzia esonera l’Ente dai
pagamenti della prestazione professionale.
La polizza assicurativa prodotta, decorrerà dalla data d’inizio dei lavori con durata sino alla data di
emissione del certificato di collaudo definitivo.

Art. 17 - Recesso
Il Committente, con idoneo provvedimento, può recedere dal presente contratto in qualsiasi
momento per ragioni di pubblico interesse.
In tale caso il Contraente ha diritto a ottenere il corrispettivo per l’attività svolta fino a quel
momento e le spese documentate già sostenute per l’espletamento dell’incarico.
II Professionista può recedere dal contratto per sopravvenuti, imprevisti e imprevedibili motivi, della
cui gravità dovrà dare conto al Committente nella comunicazione scritta che dovrà pervenire al
Committente stesso con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni.
In tal caso, il Contraente ha diritto al corrispettivo per l’attività svolta fino alla data di recesso.

Art. 18- Attività aggiuntive


Il Committente si riserva di affidare al Contraente eventuali ulteriori servizi di ingegneria e
architettura non esplicitamente contenuti nella presente Convenzione che si rendessero necessari
per la realizzazione dell’opera in oggetto, in tal caso il ribasso offerto in gara sarà applicato anche
alla remunerazione delle nuove prestazioni professionali richieste secondo le tariffe vigenti.

Art. 19- Risoluzione controversie


Per quanto non espressamente stabilito nel presente atto si fa rinvio alle disposizioni del Codice
Civile, a quelle della legge e relativo regolamento, nonché ad ogni altra disposizione legislativa o
regolamentare vigente, nazionale e regionale, in quanto applicabile.
Tutte le controversie che potessero sorgere relativamente al conferimento dell'incarico e alla
liquidazione dei compensi previsti dal disciplinare e che non si fossero potute definire
bonariamente in via amministrativa, saranno deferite al giudizio del Tribunale di Verbania.
In pendenza della sentenza il Contraente non è sollevato da alcuno degli obblighi previsti nel
presente disciplinare.

Art. 20 - Imposte e tasse


Sono a carico del Contraente le spese di bollo della presente convenzione e quelle dell’eventuale
registrazione, tutte le imposte e tasse da esso derivanti, a norma delle Leggi
vigenti.
Sono a carico dell’Amministrazione Committente l'I.V.A. e i contributi previsti per legge.
Eventuali oneri concessori e autorizzativi saranno anticipati dal Contraente e rimborsati dal
Committente, a seguito di presentazione di giustificativo.
Art. 21 - Obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari
Il Contraente a pena di nullità assoluta del contratto, assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei
flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. Il mancato utilizzo del
bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità
delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto.

Art. 22 – Incompatibilità
Per il Contraente, fino al termine dell’incarico, valgono tutte le cause d’incompatibilità previste al
riguardo dalle vigenti disposizioni legislative e regolamentari, ivi comprese quelle dell’ordine
professionale di appartenenza.
Al riguardo il Contraente dichiara di non avere in corso situazioni che possano configurare ipotesi
di conflitti d’interesse con il Committente.
II Contraente s’impegna comunque a segnalare tempestivamente l’eventuale insorgere di cause
d’incompatibilità di cessazione delle condizioni indicate ai precedenti commi, sia per se medesimo
sia per i suoi collaboratori.

Art. 23 Trattamento dei dati personali


Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003 e s.m.i., i dati personali forniti
dal Professionista verranno trattati dalla Stazione Appaltante al solo scopo di dare esecuzione
all’incarico conferitogli, nel rispetto del Codice e della normativa vigente in materia di Privacy.
La presente scrittura privata, che consta di pagine 15 (quindici), sarà registrata soltanto in caso
d'uso ai sensi dell'art. 5 - 2° comma – del D.P.R. 26.10.1982, n°634.

Potrebbero piacerti anche