Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’importo non subirà variazioni fino alla concorrenza del 20% dell’importo posto a base di gara. Per
importi superiori il RUP calcolerà il nuovo importo ed il professionista dovrà applicare lo stesso
ribasso offerto in sede di gara.
I tempi offerti per l’espletamento delle fasi progettuali dell’incarico fase per fase sono:
- Progettazione definitiva ____gg
- Progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di prog. ____gg
Gli elaborati del progetto definitivo andranno presentati al Committente completi di elenco di tutti i
documenti e disegni, debitamente firmati, forniti in n° 4 (quattro) copie cartacee e su supporto
informatico CD ROM, con file nei formati "doc" e "dwg" e "jpg" per le foto, nonché un CD con tutti
gli elaborati in formato “pdf”. Per l’ottenimento di tutti i pareri necessari il numero di copie richiesto
dovrà essere in un numero sufficiente alle singole richieste.
Nel caso occorressero, per la redazione del progetto definitivo, in aggiunta a quanto già verificato
ed elaborato ulteriori speciali o più approfondite indagini (archeologiche, geologiche, geotecniche,
idrogeologiche, archeologiche, storiche o di altro genere), il Contraente redigerà una dettagliata
relazione sulle motivazioni che indirizzano alla scelta di tali indagini con relativa quantificazione.
Tale relazione preventivamente approvato dal Committente, la quale si riserverà ampie facoltà di
provvedere nel modo più opportuno. In ogni caso il Contraente dovrà prestare l'opera di
coordinamento necessaria ai fini dello studio del Progetto affidatogli, fornire lo schema dettagliato
dell'ubicazione fisica delle indagini ed assistere il Committente durante lo svolgimento delle
indagini stesse.
Il progetto definitivo verrà sottoposto all’approvazione del Committente e degli altri organi
competenti.
Qualora il progetto definitivo presentasse delle carenze, il Committente dovrà richiederne
l'integrazione al Contraente, specificando i difetti e/o le incompletezze da sanare. Se il progetto
definitivo, nonostante le integrazioni prodotte, presentasse inattendibilità tecnica ed economica,
motivata dall'organo tecnico del Committente, al Contraente non sarà dovuto alcun compenso
afferente questo livello di progettazione.
Eventuali carenze, difetti e/o incompletezze, anche se non evidenziate dal Committente, sono
sempre e comunque sotto l'esclusiva responsabilità del Contraente.
Sono a totale carico del Contraente tutti gli altri esemplari degli elaborati suddetti, necessari per
l’ottenimento delle autorizzazioni e/o nulla osta da richiedere agli enti competenti, che dovranno
essere presentati dal Contraente su richiesta del Committente entro 8 gg.
Il Contraente è tenuto altresì a fornire a prezzo di costo eventuali ulteriori riproduzioni degli
elaborati progettuali richiesti dal Committente.
Nel caso che il Committente, per l'onerosità della spesa o per altro suo insindacabile motivo,
ritenga non conveniente dare corso alla redazione del progetto esecutivo, può dichiarare esaurito
l'incarico senza possibilità di opposizione o di reclamo da parte del Contraente. In tal caso, e
sempre che il progetto definitivo sia stato giudicato dal Committente attendibile, adeguatamente e
regolarmente studiato, compete al Contraente il compenso per la progettazione a titolo di
tacitazione piena e definitiva di ogni prestazione professionale del Contraente in dipendenza del
presente disciplinare.
Qualora il Committente intendesse affidare l’esecuzione dei lavori sulla base del progetto definitivo
il Contraente è tenuto ad assistere lo stesso, durante i lavori preparatori della gara d’appalto, nelle
varie forme che saranno individuate dall’Amministrazione, dovrà inoltre elaborare tutti gli elaborati
necessari e fornire tutti i chiarimenti utili al Committente durante la fase di gara e supportare lo
stesso durante la scelta del Contraente.
Tali attività s’intenderanno completamente compensate con la liquidazione del compenso dovuto
per la progettazione definitiva a titolo di tacitazione piena e definitiva di ogni prestazione
professionale del Contraente in dipendenza del presente disciplinare.
Art. 14 – Garanzie
Il soggetto aggiudicatario dovrà altresì produrre, per la sottoscrizione del contratto, la polizza
definitiva a garanzia della regolare esecuzione della prestazione oltre ad adeguata polizza di
responsabilità civile.
Art. 17 - Recesso
Il Committente, con idoneo provvedimento, può recedere dal presente contratto in qualsiasi
momento per ragioni di pubblico interesse.
In tale caso il Contraente ha diritto a ottenere il corrispettivo per l’attività svolta fino a quel
momento e le spese documentate già sostenute per l’espletamento dell’incarico.
II Professionista può recedere dal contratto per sopravvenuti, imprevisti e imprevedibili motivi, della
cui gravità dovrà dare conto al Committente nella comunicazione scritta che dovrà pervenire al
Committente stesso con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni.
In tal caso, il Contraente ha diritto al corrispettivo per l’attività svolta fino alla data di recesso.
Art. 22 – Incompatibilità
Per il Contraente, fino al termine dell’incarico, valgono tutte le cause d’incompatibilità previste al
riguardo dalle vigenti disposizioni legislative e regolamentari, ivi comprese quelle dell’ordine
professionale di appartenenza.
Al riguardo il Contraente dichiara di non avere in corso situazioni che possano configurare ipotesi
di conflitti d’interesse con il Committente.
II Contraente s’impegna comunque a segnalare tempestivamente l’eventuale insorgere di cause
d’incompatibilità di cessazione delle condizioni indicate ai precedenti commi, sia per se medesimo
sia per i suoi collaboratori.