Sei sulla pagina 1di 8

TUTTE LE DOMANDE E RISPOSTE 2021

DIRITTO COMMERCIALE UNIPEGASO, PROVA D'ESAME


***DIRITTO COMMERCIALE (autovalutazione + domande frequenti evidenziate in beige)
A

1 A norma del c.c 1 Le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate da azioni

qualora l'atto costitutivo subordini il trasferimento delle partecipazioni al


2 A norma del c.c. in una SRL il diritto di recesso spetto 2
gradimento di organi sociali, senza prevederne condizioni e limiti
a norma del c.c. nel caso di conferimento di beni in natura o di
crediti nella SPA indicare chi deve controllare le valutazioni
3 3 Gli amministratori
contenute nella relazione giurata dell'esperto designato dal
tribunale
A norma del c.c. se nell'atto costitutivo della SPA non è stabilito
4 4 in danaro
diversamente il conferimento deve farsi
A norma del codice civile alla sottoscrizione dell'atto costitutivo deve essere versato presso una banca almeno il venticinque per cento
5 5
di una società per azioni con più soci fondatori: dei conferimenti in danaro
A norma del codice civile chi conferisce beni in natura o crediti di un esperto designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la
6 6
in una società per azioni deve presentare la relazione giurata: società

A norma del codice civile chi conferisce beni in natura o crediti di un esperto designato dal tribunale nel cui circondariato ha sede la
7 7
in una società per azioni deve presentare la relazione giurata: società
A norma del codice civile nel caso di conferimento di beni in
natura o di crediti nella società per azioni le valutazioni
8 8 amministratori
contenute nella relazione giurata dell'esperto designato dal
tribunale sono controllate da:
Il capitale sociale minimo richiesto per la costituzione è di 10.000,00
9 A norma del codice civile nella s.r.l.: 9
euro
A norma del codice civile nella società per azioni le azioni
10 10 devono essere integralmente liberate al momento della sottoscrizione
corrispondenti ai conferimenti di beni in natura:
non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni di opera o
11 A norma del codice civile nella società per azioni: 11
di servizi
A norma del codice civile nell'ipotesi di costituzione di una
ha diritto a un voto qualunque sia il numero delle azioni sottoscritte e
società per azioni mediante pubblica sottoscrizione
12 12 per la validità della deliberazione si richiede il voto favorevole della
nell'assemblea dei sottoscrittori per nominare gli amministratori
maggioranza dei presenti
ciascuno dei sottoscrittori:
A norma del codice civile se nell'atto costitutivo della società
13 per azioni non è stabilito diversamente il conferimento deve 13 in danaro
farsi:
A norma del codice civile, in una società a responsabilità
14 14 Qualora l'atto costitutivo preveda l'intrasferibilità delle partecipazioni
limitata, al socio spetta il diritto di recesso:

A norma del codice civile, in una società a responsabilità


15 15 qualora L'atto costitutivo preveda l'intrasferibilità delle partecipazioni
limitata, il diritto di recesso spetta al socio quando...

A norma del codice civile, in una società a responsabilità Qualora l'atto costitutivo subordini il trasferimento delle partecipazioni al
16 16
limitata, spetta al socio il diritto di recesso: gradimento di organi sociali, senza prevederne condizioni e limiti

A norma del codice civile, in una società di persone, nei casi in Ad una somma di denaro che rappresenti il valore della quota da
17 cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente ad un socio, 17 liquidare in base alla situazione patrimoniale della società nel giorno in
questi o i suoi eredi hanno diritto soltanto: cui si è verificato lo scioglimento
A norma del codice civile, quale fra le seguenti ipotesi la S.P.A. Per l'impossibilità di funzionamento o la continuata inattività
18 18
si scioglie ed entra in stato di liquidazione: dell'assemblea
A norma del codice civile, salvo diversa disposizione dell'atto
Con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la
19 costitutivo, la trasformazione di società di persone in società di 19
parte attribuita a ciascuno negli utili
capitali deve essere decisa:
20 A norma del codice civile: 20 Le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate da azioni

viene sostituito dalla disciplina legale della partecipazione agli utili ed


21 accertata la nullità del patto leonino 21
alle perdite
di credito, in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione,
acquisto a non domino: chi ha acquistato in buona fede il
22 22 non è soggetto a rivendicazione e quindi diventa anche proprietario del
possesso di un titolo
titolo e titolare del diritto cartolare
la proprietà non solo è acquistata dal mandatario ma a questi resta fin
23 acquisto di beni immobili derivanti dal mandato 23 quando non pone in essere l'atto di ritrasferimento a favore del
mandante

)
il mandante può rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal
mandatario, che ha agito in nome proprio. In tal caso non si realizza un
acquisto diretto del mandante dal terzo, ma si ha un doppio
24 acquisto di beni mobili derivanti dal mandato 24
trasferimento sia pur automatico e contestuale, cioè il mandante
acquista nel momento stesso in cui il mandatario acquista da terzi,
senza un successivo atto di ritrasferimento

affinchè la delibera non sia affetta da nullità l'avviso di


25 25 preventivamente all'assemblea
convocazione deve pwervenire agli azionisti
ai fini dell'applicazione della normativa antimonopolistica, nella
26 26 rientrano anche gli esercenti le professioni intellettuali
nozione di impresa elaborata dalla giurisprudenza comunitaria

Avvenuta l'iscrizione nel registro delle imprese la nullità della


società per azioni semprechè la causa di essa non sia stata
27 27 illiceità dell'oggetto sociale
eliminata e di tale eliminazione non sia stata data pubblicità con
iscrizione nel registro delle imprese può essere pronunciata i

Avvenuta l'iscrizione nel registro delle imprese, la nullità di una Mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante
28 28
società per azioni può essere pronunciata seguenti casi: l'ammontare del capitale sociale

B
C
Solo da società le cui azioni ordinarie sono quotate in mercati
29 Chi può emettere le azioni di risparmio? 29
regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione Europea
due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune
30 Con il contratto di societ?: 30
di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili
D
31 Delibera l\'aumento nominale del capitale sociale: 31 L\'assemblea straordinaria
E
È escluso di diritto da una società semplice il socio dichiarato
32 32 Si
fallito:
E' imprenditore commerciale chi esercita una delle seguenti
33 33 attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi
attività
è imprenditore commerciale chi esercita una delle seguenti
34 34 attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi
attività:
Colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata
35 E' imprenditore: 35
al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi

36 E' possibile emettere azioni con voto plurimo 36 no


37 è possibile emettere azioni con voto plurimo: 37 no
La società in cui unaltra dispone della maggioranza dei voti esercitabili
38 E? società controllata: 38 nellassemblea ordinaria ovvero che dispone di voti sufficienti per
esercitare uninfluenza dominante nella stessa
F
Il diritto agli utili e il diritto di opzione sono attribuiti proporzionalmente
39 Finchè le azioni restano in proprietà della societ?: 39 alle altre azioni, ma lassemblea può, alle condizioni previste dalla legge,
autorizzare lesercizio totale o parziale del diritto di opzione

il diritto agli utili e il diritto di opzione sono attribuiti proporzionalmente


40 Finché le azioni restano in proprietà della società 40
alle altre azioni

41 Funzione tipica del consorzio con attività esterna 41 è la produzione di beni o servizi necessari alle imprese consorziate

G
42 Gli azionisti possono partecipare all'assemblea: 42 Sia personalmente sia a mezzo rappresentante
43 Gli strumenti finanziari partecipativi: 43 Non sono parte del capitale sociale
H
I
I casi previsti dal codice civile nei quali gli amministratori di una Quando ne è fatta domanda da tanti soci che rappresentino almeno il
44 società in accomandita per azioni devono senza ritardo 44 decimo del capitale sociale o la minore percentuale prevista nello
convocare l'assemblea sono: statuto, e nella domanda siano indicati gli argomenti da trattare

Dall'assemblea con le maggioranze prescritte per l'assemblea


45 I liquidatori possono essere revocati: 45
straordinaria

)
sono coloro che in base ad un rapporto continuativo, hanno il potere di
46 I procuratori: 46 compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa,
pur non essendo preposti ad esso
dalle società di capitali che controllano altre imprese e dalle società
47 Il bilancio consolidato deve essere redatto: 47
cooperative che controllano società di capitali
48 Il bilancio si articola in: 48 Stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa

Può essere liberamente fissata dalle parti e qualora non dovesse


49 il contratto consorzio 49
essere stabilita la durata il contratto è valido per dieci anni

50 il contratto di consorzio 50 ha una durata di 10 anni in mancanza di indicazioni


è il diritto dei soci di essere preferito ai terzi nella sottoscrizione
51 Il diritto di opzione: 51
dell'aumento di capitale a pagamento

52 Il divieto di concorrenza dura: 52 cinque anni, ma le parti non possono prolungare la durata del divieto

può essere trasferito o concesso in licenza per la totalità o per una parte
53 Il marchio: 53
dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato
è l'insieme dei rapporti giuridici attivi e passivi che fanno capo alla
54 Il patrimonio sociale 54
società

55 Il patrimonio sociale: 55 costituisce la garanzia principale od esclusiva dei creditori della società

3 fasi essenziali: il progetto di fusione, la delibera di fusione e l'atto di


56 Il procedimento di fusione si articola in: 56
fusione

Con la nomina di uno o più liquidatori che salvo diversa disposizione


57 Il procedimento di liquidazione si apre: 57
dello statuto sono nominati dall'assemblea straordinaria

Il sindacato di voto come patto parasociale è produttivo di


58 58 Solo tra le parti e non verso la società
effetti:
Possono agire contro la società o lente che esercita attività di direzione
59 Il socio ed il creditore sociale: 59 e coordinamento, solo se non sono stati soddisfatti dalla società
soggetta allattività di direzione e coordinamento
il subingresso nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda che non
60 Il trasferimento dell'azienda comporta: 60 abbiano carattere personale, ma è possibile escludere la successione in
uno o più contratti in corso di esecuzione
Il trasferimento dell'azienda produce ex lege effetti che il divieto di concorrenza dell'alienante, i contratti, i crediti e i debiti
61 61
riguardano: aziendali

62 il valore reale delle azioni 62 è pari al valore del patrimonio netto diviso il numero delle azioni

63 Il verificarsi di una causa di scioglimento: 63 Non determina l'immediata estinzione della società
In base all'attuale disciplina la società per azioni può emettere Per una somma complessivamente non eccedente il doppio del capitale
64 obbligazioni nominative o al portatore per una somma 64 sociale (sottoscritto), della riserva legale e delle riserve disponibili
complessivamente: risultanti dall'ultimo bilancio approvato
In caso di trasferimento di azienda commerciale, per i debiti risponde l'acquirente in solido con l'alienante limitatamente ai debiti
65 65
anteriori al trasferimento risultanti dalle scritture contabili
In mancanza di indicazioni nello statuto, l'assemblea della
66 66 Dalla persona eletta con il voto della maggioranza dei presenti
società per azioni è presieduta:
non possono compiere atti di amministrazione, né trattare o concludere
In materia di società in accomandita semplice, l'articolo 2320
67 67 affari in nome della società, se non in forza di procura speciale per
prevede che i soci accomandanti:
singoli affari
ammette il ricorso ad una società occulta, ed estende il fallimento a tutti
68 In tema di imprenditore occulto, la giurisprudenza: 68
i soci occulti
i creditori possono far valere i loro diritti sul patrimonio sociale, salvo
69 In tema di società di persone l'art. 2367 prevede che: 69
patto contrario
In tema di società di persone,l'articolo 2267 prevede che per le personalmente e solidalmente i soci che hanno agito in nome e per
70 70
obbligazioni sociali rispondono: conto della società e, salvo patto contrario, gli altri soci
In una società in nome collettivo, il patto che esclude la
71 71 Non ha effetto nei confronti dei terzi
responsabilità solidale e illimitata di un socio:
In una società per azioni che ha adottato il sistema dualistico,
quando per la perdita di oltre un terzo del capitale questo si Il consiglio di gestione e, in caso di sua inerzia, il consiglio di
72 72
riduce al di sotto del limite legale, chi ha l'obbligo di convocare sorveglianza
senza indugio l'assemblea per deliberare la riduzione del c

L
ha effetto, nei confronti dei terzi, dal momento dell'iscrizione del
73 La cessione dei crediti relativi all'azienda: 73 trasferimento nel registro delle imprese, anche in mancanza di notifica
al debitore o di sua accettazione

)
La delibera adottata con il voto del socio in conflitto di interessi Annullabile se che il suo voto sia determinante e che la delibera possa
74 74
?: danneggiare la società
Con le maggioranze previste per la modifica dello statuto, e comunque
La deliberazione di trasformazione di una società per azioni in
75 75 previo consenso dei soci che con la trasformazione assumono
società di persone è adottata:
responsabilità illimitata
non pregiudica l'efficacia degli atti compiuti in nome della società dopo
76 La dichiarazione di nullità della società per azioni: 76
l'iscrizione nel registro delle imprese
Gli amministratori non possono disporre delle azioni acquistate se non
77 La disciplina delle proprie azioni prevede che: 77
previa autorizzazione dell'assemblea ordinaria

è una fattispecie autonoma e collega positivamente l'ipotesi di


78 La disposizione contenuta nell'art 14 del dlgs 546 78 litesconsorzio necessario nel processo tributario all'inscindibilità della
causa tra più soggetti determinata dall'oggetto del ricorso

La distinzione tra assemblea ordinaria e straordinaria avviene a


79 79 Dell'oggetto
seconda:
80 la ditta 80 è il nome commerciale utilizzato dall'imprenditore
81 La ditta: 81 deve contenere almeno il cognome o la sigla dell'imprenditore
non può essere trasferita separatamente dall'azienda, e nel
82 La ditta: 82
trasferimento per atto tra vivi occorre il consenso dell'alienante
83 La qualità di imprenditore si acqusita: 83 con l'effettivo inizio dell'esercizio dell'attività di impresa
Solo dopo 60 giorni dall'iscrizione nel registro delle imprese, termine
entro il quale i creditori sociali anteriori all'iscrizione possono proporre
84 La revoca dello stato di liquidazuione ha effetto: 84
opposizione secondo le modalità e con gli effetti previsti dalla disciplina
della riduzione facoltative de
85 La riduzione reale del capitale sociale è deliberata: 85 dall'assemblea straordinaria
se non nei limiti degli utili distribuiti e delle riserve disponibili risultanti
86 La s.p.a. non può acquistare proprie azioni: 86
dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
87 La S.R.L. è una societ?: 87 Di capitali
L'unità minima di partecipazione al capitale sociale e l'unità di misura
88 La singola azione rappresenta: 88
dei diritti sociali
Per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo
89 La società a responsabilità limitata: 89
patrimonio
90 La società per azioni redige il bilancio: 90 Annualmente
Non può, direttamente o indirettamente, accordare prestiti, nè fornire
91 La società per azioni: 91 garanzie per l'acquisto o la sottoscrizione delle proprie azioni, se non
alle condizioni previste dalla legge
92 La società semplice è utilizzabile: 92 per il solo esercizio di attività non commerciale
E vietata, fatto salvo il caso di esercizio del diritto di opzione sulle azioni
93 La sottoscrizione da parte della società di proprie azioni: 93
proprie detenute dalla società

prevede, inderogabile, che l'acquirente dell'azienda debba astenersi, per


un periodo di cinque anni da trasferimento, dall'iniziare un' attività di
94 L'art. 2557 c.c. 94
impresa che possa, l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze, sviare la
clientela dall'azienda ceduta.

che gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti


entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese, se
95 L'articolo 10, 1 comma, della legge fallimentare prevede: 95
l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l'anno
successivo
in caso di impresa individuale o di cancellazione di ufficio degli
imprenditori collettivi è fatta salva la facoltà per il creditore o per il
96 L'articolo 10, 2 comma, della legge fallimentare prevede che: 96
pubblico ministero di dimostrare il momento dell'effettiva cessazione
dell'attività da cui decorre il termine di
se dopo la dichiarazione di fallimento di un imprenditore individuale,
risulta che l'impresa è riferibile ad una società di cui il fallito è socio
97 L'articolo 147, 5 comma della legge fallimentare prevede che: 97
illimitatamente responsabile, è possibile dichiarare il fallimento anche
degli altri soci illimitatamente r
98 L'assemblea è composta: 98 Dalle persone dei soci
essere esercitata dall'imprenditore tramite rappresentante volontario o
99 L'attività d'impresa può: 99
legale
L'atto costitutivo di s.r.l. può riservare, rispetto a quello previsto
100 100 Si
dalla legge, alla competenza dei soci ulteriori materie:
è nullo se compiuto quando le azioni precedentemente emesse non
101 L'aumento del capitale sociale 101
sono state integralmente liberate

)
102 L'aumento del capitale sociale 102 è una modifica dell'atto costitutivo
103 L'aumento nominale del capitale sociale è deliberato da: 103 L'assemblea straordinaria
Il complesso dei beni organizzato dall'imprenditore per l'esercizio
104 L'azienda ?: 104
dell'impresa
dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione,
commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti
105 Le attività agricole per connessione sono le attività: 105
ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o
dall'allevamento di animali

Le azioni acquistate dalla società in violazione dei requisiti Devono essere alienate entro un anno dal loro acquisto secondo
106 106
richiesti dalle legge per l?acquisto di azioni proprie: modalità da determinarsi dallassemblea

107 Le azioni devono essere: 107 Tutte di uguale valore


108 Le azioni di spa 108 sono omogenee standardizzate e di uguale valore
In usufrutto o in pegno e possono formare oggetto di misure cautelari ed
109 Le azioni possono essere costituite: 109
esecutive

110 Le azioni speciali: 110 Possono essere create con lo statuto o con successiva modificazione

Possono essere introdotte o rimosse nel corso della società con


111 Le clausole statutarie limitative della circolazione: 111
delibera dell'assemblea straordinaria
Le partecipazioni dei soci in una società a responsabilità Non possono essere rappresentate da azioni né costituire oggetto di
112 112
limitata: sollecitazione all'investimento
hanno efficacia probatoria contro l'imprenditore che siano o meno
113 Le scritture contabili: 113
regolarmente tenute
114 Le società 114 sono soggetti di diritto

Le società o gli enti che esercitano attività di direzione e Sono direttamente responsabili nei confronti dei soci per il pregiudizio
115 115
coordinamento: arrecato alla redditività ed al valore della partecipazione sociale

Le società o gli enti che esercitano attività di direzione e Sono responsabili nei confronti dei creditori sociali per la lesione
116 116
coordinamento: cagionata allintegrità del patrimonio della società
Solo dopo che siano decorsi i 60 giorni dall'ultimo adempimento
117 Le trasformazioni eterogenee hanno effetto: 117
pubblicitario richiesto
L'esclusione di un socio da una società di persone composta da
Dalla maggioranza dei soci, non computandosi nel numero di questi il
118 più di due soci, nei casi previsti dalla legge, deve essere 118
socio da escludere
deliberata:
E' alla iscrizione nel registro delle imprese, alla tenuta delle scritture
119 L'imprenditore commerciale 119
contabili obbligatorie, ed è soggetto a fallimento
è obbligato alla iscrizione nel registro delle imprese, alla tenuta delle
120 L'imprenditore commerciale 120
scritture contabili obbligatorie, ed è soggetto a fallimento
121 l'impresa è 121 un'attività

L'impresa, ai fini dell'acquisto della qualità di imprenditore deve economicità, professionalità, organizzazione e essere un'attività
122 122
presentare le seguenti caratteristiche produttiva

123 L'imputazione dell'attività di impresa avviene: 123 secondo il principio formale della spendita del nome
124 l'insegna 124 contraddistingue i locali dell'impresa
che è preposto dal titolare all'esercizio dell'impresa o di una sede
125 L'institore è colui: 125
secondaria o di un ramo particolare della stessa
può compiere tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa, salve le
126 L'institore: 126
limitazioni contenute nella procura
L'invalidità dell'atto di trasformazione non può essere più
127 127 Completati gli adempimenti pubblicitari prescritti
pronunciata:
128 Lo scopo fine delle società può essere: 128 lucrativo, mutualistico e consortile
nel fornire beni o servizi od occasioni di lavoro direttamente ai membri
129 Lo scopo mutualistico consiste 129 dell'organizzazione a condizioni più vantaggiose di quelle che
otterrebbero sul mercato
M
N
gli effetti dell'atto compiuto dal mandatario si producono direttamente
130 Nel mandato con rappresentanza 130
nella sfera giuridica del mandante
il mandatario agisce in proprio nome ed acquista i diritti, e assume gli
131 Nel mandato senza rappresentanza: 131 obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, anche se questi hanno
avuto conoscenza del mandato
132 Nel trasferimento d'azienda il divieto di concorrenza 132 ha durata di 5 anni ed è derogabile ma non oltre tale limite
133 Nella s.r.l. può essere conferito: 133 Tutti gli elementi dell'attivo suscettibili di valutazione economica

)
134 Nella società a responsabilità limitata per le obbligazioni sociali 134 risponde solo la società con il suo patrimonio

può rivolgersi direttamente al singolo socio illimitatamente responsabile


135 Nella società semplice il creditore sociale: 135 che potrà invocare la preventiva escussione del patrimonio sociale,
indicando i beni sui quali il creditore possa agevolmente soddisfarsi

Nella società tra avvocati delle obbligazioni sociali derivanti sono personalmente ed illimitatamente responsabili solo i soci incaricati
136 136
dall'attività professionale: e con essi risponde anche la società con il proprio patrimonio

il divieto di distribuire dividendi in misura superiore all'interesse


Nelle cooperative a mutualità prevalente gli statuti devono
137 137 massimo dei buoni fruttiferi postali aumentati di due punti e mezzo
prevedere tra l'altro:
rispetto al capitale effettivamente versato

Sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per successione a causa
138 Nelle società a responsabilità limitata le partecipazioni: 138
di morte, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo

ogni entità (bene o servizio) suscettibile di valutazione economica ed


139 Nelle società di persone è possibile conferire 139
utile per il conseguimento dell'oggetto sociale
non possono aggredire direttamente il patrimonio personale dei soci
140 Nelle società di persone i creditori della società: 140 illimitatamente responsabili, ma devono prima escutere
infruttuosamente il patrimonio sociale
Nelle società di persone le parti spettanti ai soci nei guadagni e
141 141 si presumono proporzionali ai conferimenti
nelle perdite:

per le obbligazioni sociali rispondono i soci accomandatari


142 Nelle società in accomandita semplice 142
illimitatamente e i soci accomandati limitatamente alla quota conferita

l'amministrazione della società può essere conferita solo ai soci


143 Nelle società in accomandita semplice: 143
accomandatari
tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni
144 Nelle società in nome collettivo: 144
sociali
145 nelle SPA per le obbligazioni sociali 145 risponde solo la società con il suo patrimonio
fino a che le azioni precedentemente messe non siano interamente
146 Non è consentito eseguire un aumento di capitale: 146
liberate
O
Una partecipazione sociale ed attribuisce al suo titolare un complesso
147 Ogni azione costituisce: 147
unitario di diritti e poteri
P
Occorre osservare le forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei
148 Per il trasferimento dell'azienda: 148 singoli beni che compongono l'azienda o per la particolare natura del
contratto
la responsabilità dell'acquirente per tutti i debiti aziendali, se risultano
149 Per le sole aziende commerciali, il trasferimento determina: 149
dai libri contabili obbligatori
per obbligazioni assunte dai rappresentanti del consorzio per
150 150 rispondono solidalmente il consorziato interessato e il fondo consortile
conto dei singoli consorziati
Insieme agli amministratori, sindaci, rappresentante comune degli
azionisti di risparmio e degli obbligazionisti, gli azionisti con diritto di
151 Possono intervenire in assemblea: 151
voto, nonché i soggetti che pur non essendo soci hanno diritto di voto,
come l'usufruttuario ed il creditore pig
Q
Quanti sistemi di amministrazione e controllo ha previsto la
152 152 Tre
riforma delle societ?:
R
153 Redigono il progetto di bilancio: 153 Gli amministratori
S
La parte del capitale sociale che deve essere rappresentato in
154 Si definisce quorum costitutivo: 154 assemblea perché questa sia regolarmente costituita e possa iniziare i
lavori
il difetto di capacità o di rappresentanza al momento dell'emissione del
155 Sono eccezioni reali 155
titolo
156 Sono eccezioni reali 156 le eccezioni di titolarità del diritto cartolare
il libro giornale, e il libro degli inventari, e le altre scritture richieste dalla
157 Sono scritture contabili obbligatorie: 157
natura e dalle dimensioni dell'impresa
le società per azioni, le società in accomandita per azioni, le società a
158 Sono società con personalità giuridica: 158
responsabilità limitata e le società cooperative
159 Sono titoli astratti 159 le cambiali e gli assegni

)
la parte di capitale sociale che deve essere rappresentato in assemblea
160 Sui definisce quorum costitutivo 160
perché questa sia regolarmente costituita e possa iniziare i lavori

161 Sulla distribuzione degli utili ai soci chi delibera: 161 I soci
T
U
V
Z

Potrebbero piacerti anche