Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
X31L-X31SL 1
1.1
1.2
DESCRIZIONE STRUMENTO
DESCRIZIONE GENERALE
DESCRIZIONE PANNELLO FRONTALE
2 PROGRAMMAZIONE
2.1 PROGRAMMAZIONE STANDARD DEI PARAMETRI
VISUALIZZATORE-SEGNALATORE 2.2 PROTEZIONE DEI PARAMETRI MEDIANTE
PASSWORD
DI ALLARMI / EVENTI 2.3 PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI
PERSONALIZZATA (LIVELLI DI PROGRAMMAZIONE
PARAMETRI)
2.4 RIPRISTINO DELLA CONFIGURAZIONE PARAMETRI
DI DEFAULT
3 AVVERTENZE PER INSTALLAZIONE ED USO
3.1 USO CONSENTITO
3.2 MONTAGGIO MECCANICO
3.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO
3.4 SCHEMA ELETTRICO DI COLLEGAMENTO
4 FUNZIONAMENTO
4.1 CONFIGURAZIONE INGRESSI
4.2 FUNZIONAMENTO DEL DISPLAY
4.3 CONFIGURAZIONE DELL’USCITA E DEL BUZZER
4.4 TACITAZIONE ALLARMI E RICONOSCIMENTO
ALLARMI MEMORIZZATI
5 TABELLA PARAMETRI PROGRAMMABILI
6 PROBLEMI , MANUTENZIONE E GARANZIA
6.1 SEGNALAZIONI
6.2 PULIZIA
6.3 GARANZIA E RIPARAZIONI
7 DATI TECNICI
7.1 CARATTERISTICHE ELETTRICHE
7.2 CARATTERISTICHE MECCANICHE
ISTRUZIONI PER L'USO 7.3 DIMENSIONI MECCANICHE, FORATURE E FISSAGGIO
Vr. 02 (ITA) - cod.: ISTR-MX31LITA02 7.4 CARATTERISTICHE FUNZIONALI
7.5 CODICI MODELLI STRUMENTO
H o ld fo r
2 sec.
Hold for
5 sec.
Hold for
2 sec.
INTERNAL
3 - AVVERTENZE PER INSTALLAZIONE ED USO X31L Out: 8A-AC1(3A-AC3)/250VAC BUZZER
C NC NO
3.2 - MONTAGGIO MECCANICO
Lo strumento, in contenitore 78 x 35 mm , è concepito per il 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
montaggio ad incasso a pannello entro un involucro. Praticare quindi OUT
un foro 71 x 29 mm ed inserirvi lo strumento fissandolo con le
apposite staffe fornite. Si raccomanda di montare l'apposita
guarnizione per ottenere il grado di protezione frontale dichiarato. SUPPLY
Evitare di collocare la parte interna dello strumento in luoghi 24 VAC/VDC
(VDC: + -)
soggetti ad alta umidità o sporcizia che possono provocare
condensa o introduzione nello strumento di parti o sostanze
conduttive. Assicurarsi che lo strumento abbia una adeguata 4 - FUNZIONAMENTO
ventilazione ed evitare l’installazione in contenitori dove sono
collocati dispositivi che possano portare lo strumento a funzionare al 4.1 - CONFIGURAZIONE INGRESSI
di fuori dai limiti di temperatura dichiarati. Installare lo strumento il Ogni segnalazione è causata dal cambio di stato di un ingresso che
più lontano possibile da fonti che possono generare disturbi può essere configurato per il funzionamento attraverso i seguenti
elettromagnetici come motori, teleruttori, relè, elettrovalvole ecc. parametri:
“1.d” , “2.d”, “3.d” etc: Permettono di stabilire quale deve essere
3.3 - COLLEGAMENTI ELETTRICI la lettera che precede il numero relativo all’ingresso che deve
Effettuare le connessioni collegando un solo conduttore per essere segnalato attivo.
morsetto e seguendo lo schema riportato, controllando che la Questi parametri consentono di distinguere i messaggi di alcuni
tensione di alimentazione sia quella indicata sullo strumento e che ingressi che porebbero segnalare degli allarmi (es. A.01, A.02) da
l'assorbimento degli attuatori collegati allo strumento non sia altri che potrebbero segnalare errori (es. E.03”, “E.04) o altre
superiore alla corrente massima consentita. Lo strumento, essendo ancora che potrebbero segnalare funzioni in corso (es. F.05”,
previsto per collegamento permanente entro un'apparecchiatura, “F.06”)
non è dotato nè di interruttore nè di dispositivi interni di protezione “1.L” , “2.L”, “3.L” etc: Permettono di stabilire la logica di
da sovracorrenti. Si raccomanda pertanto di prevedere funzionamento degli ingressi digitali. Se l’ingresso deve segnalare
l’installazione di un interruttore/sezionatore di tipo bipolare, marcato l’evento alla chiusura del contatto collegato il parametro deve
come dispositivo di disconnessione, che interrompa l’alimentazione essere programmato = no, viceversa se deve segnalarlo all’apertura
dell’apparecchio. Tale interruttore deve essere posto il più possibile del contatto connesso il parametro deve essere programmato = nc.
vicino allo strumento e in luogo facilmente accessibile “1.t” , “2.t”, “3.t” etc: Permettono di ritardare (sino ad un massimo
dall’utilizzatore. Inoltre si raccomanda di proteggere adeguatamente di 99min e 50sec.) la segnalazione dell’evento relativo all’ingresso.
tutti i circuiti connessi allo strumento con dispositivi (es. fusibili) “1.o” , “2.o”, “3.o” etc: Permettono di stabilire se l’evento relativo
adeguati alle correnti circolanti. Si raccomanda di utilizzare cavi con debba attivare il buzzer interno o altre segnalazioni tramite l’uscita a
isolamento appropriato alle tensioni, alle temperature e alle relè.
condizioni di esercizio e di fare in modo che i cavi relativi ai sensori Questi parametri consentono di legare l’attivazione del buzzer e/o
di ingresso siano tenuti lontani dai cavi di alimentazione e da altri dell’uscita solo ad alcune segnalazioni considerate gravi (ad
cavi di potenza al fine di evitare l’induzione di disturbi esempio allarmi o errori) che altre segnalazioni non necessitano (ad
elettromagnetici. Se alcuni cavi utilizzati per il cablaggio sono esempio segnalazioni di funzionamento o lievi anomalie).
schermati si raccomanda di collegarli a terra da un solo lato. I parametri possono essere programmati:
= 0 - nessuna attivazione
6.2 - PULIZIA
35
Si raccomanda di pulire lo strumento solo con un panno
leggermente imbevuto d’acqua o detergente non abrasivo e non
Out
contenente solventi.
35
garanzia contattare l'ufficio vendite ASCON TECNOLOGIC per
ottenere l'autorizzazione alla spedizione.
Il prodotto difettoso, quindi , accompagnato dalle indicazioni del
Out
difetto riscontrato, deve pervenire con spedizione in porto franco
presso lo stabilimento ASCON TECNOLOGIC salvo accordi diversi.
7 - DATI TECNICI
6 12,5
7.1 - CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Alimentazione: 24 VAC/VDC, 100...240 VAC +/- 10%
Frequenza AC: 50/60 Hz
Assorbimento: 4 VA circa
18,5
28
Ingresso/i: 10 ingressi digitali per contatti liberi da tensione oppure
in tensione (24 VAC/VDC).
Uscita/e : sino a 1 uscita a relè SPDT (8A-AC1, 3A-AC3 250 VAC,
1/2 HP 250 VAC, 1/3 HP 125 VAC)
Vita elettrica uscite a relè: 100000 op. 64
Azione: tipo 1.B secondo EN 60730-1 6 14,5
Categoria di sovratensione: II
Classe del dispositivo: Classe II
Isolamenti: Rinforzato tra parti in bassa tensione (alimentazione e
uscite a relè) e frontale; Rinforzato tra parti in bassa tensione
33,5
28
(alimentazione e uscite a relè) e parti in bassissima tensione
(ingressi); Rinforzato tra alimentazione e uscite a relè.
71
29
min. 15 mm
RECOM MENDED
PANEL CUTOUT
a b c d e f g h i jj kk
a : ALIMENTAZIONE
H = Alim.100..240 VAC
L = Alim. 24 VAC/VDC
b : INGRESSI
L = Per contatti liberi da tensione
U = Ingressi in tensione 24 VAC/VDC (solo per alimentazione 24 V)
c : OUT
R = Out Relè SPDT 8A-AC1
- = (No)
d: BUZZER
B = Buzzer
- = (No)
e : MORSETTIERA
- = (Standard a vite)
E = Mors. Estraibile a vite completa
f : DISPLAY
- = Rosso
U = Blu
g, h, i: CODICI RISERVATI
jj, kk : CODICI SPECIALI