DEFINIZIONE
terzo documento del conto annuale (BIL / CE)
obbiettivo: analizzare le cause dell’evoluzione della liquidità aziendale nel corso di un periodo contabile
cause della variazione dei ML Incassi/Spese
LIQUIDITÀ AZIENDALE
liquidità aziendale (ML) = cassa / posta / banca attiva
CASH FLOW (CF) = variazione della liquidità generata dall’attività Incassi attività – Spese attività
CF positivo = Incassi > Spese attività ha generato liquidità
CF negativo = Incassi < Spese attività ha consumato liquidità
FREE CASH FLOW (FCF) = CF op. + CF inv.
CF op. lordo = CF op.
CF op. netto = CF op. – Dividendi
FINANZIAMENTI
finanziamento interno = CF op. = liquidità generata dall’azienda con la sua attività op usata per:
finanziare investimenti CF inv.
rimborsare debiti / restituire cap prop ai proprietari / distribuire dividendi CF fin.
aumentare liquidità a disposizione Variazione ML
finanziamento esterno = finanziamento tramite operazioni di bilancio = CF inv. (vendita AF/titoli) + CF fin.
(finanziamento da proprietari/creditori)
Le scelte fin. aziendali devono essere coerenti con la situazione economico-finanziaria dell’az:
- ci si aspetta un CF inv. di segno negativo investimento finanziato in 3 modi:
CF op. positivo: fin. interno, migliore fonte di fin. (costa zero / migliore indipendenza az)
CF fin. positivo: fin. esterno (terzi/prop), costoso (da remunerare con interessi / dividendi), da
effettuare solo se ci si aspetta effetto leva positivo (rendimento attesso dall’inv > tasso di
remunerazione del finanziamento) e se l’indebitamento non è troppo elevato (indice grado ind)
Variazione liquidità negativa: consumo della liquidità disponibili ad inizio anno, da effettuare solo se si
dispone di sufficiente liquidità (indici liquidità)
CF OPERATIVO
METODO INDIRETTO
METODO DIRETTO
CF INVESTIMENTO
Vendita Incasso (CF inv.) = Vendita Valore contabile +/- Risultato straordinario su vendita U+ / P- (CF op. ind.)
CF FINANZIAMENTO
FALLIMENTO SA
Situazione fallimentare 1: eccesso di perdite = insolvenza
eccesso di perdite: perdite accumulate dall’azienda nel tempo superano il capitale proprio investito
Perdite > Capitale azionario + Riserve
insolvenza: valore totale attivi non basta più a coprire nemmeno il valore tot. dei debiti verso terzi
Totale attivo < Capitale terzi