Sei sulla pagina 1di 51

Consulting

Sales
Staffing
Support

Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining


per il flusso dei rifiuti urbani
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Contenuti

Introduzione
Scheda 1: Il concetto di Landfill Mining
Scheda 2: Opportunità e sfide
Scheda 3: Processo e tecnologia
Scheda 4: Indagine sul sito
Scheda 5: Metodi analitici
Scheda 6: Analisi costi-benefici
Scheda 7: Strumento di supporto decisionale
Scheda 8: Casi Studio
Appendice 1: campionamento e e selezione del campione
Appendice 2: Caratterizzazione del campione
Contatti
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Introduzione

Introduzione
Per decenni, le discariche sono state quantità di rame interrato a livello mondiale
considerate come un modo per eliminare i nelle discariche sia equiparabile alle riserve
rifiuti a costi minimi. Ciò ha portato a circa attualmente disponibili. Queste risorse
150.000 - 500.000 siti di discarica storici e attualmente provengono da fuori l'Unione
attivi in tutta l'Unione Europea. Circa il 90% Europea, sono sottoposte a forte domanda
di questi siti sono discariche “aventi presidi e stanno diventando sempre più scarse.
ambientali di minore efficacia”, che hanno L'Enhanced landfill mining (ELFM) offre
preceduto la direttiva europea sulle l'opportunità di sfruttare questo bacino di
discariche del 1999. Questi siti sono spesso risorse. Tramite l'estrazione di vecchi "rifiuti"
carenti in tema di protezione ambientale e dalle discariche, si possono recuperare
richiedono quindi ampie operazioni di queste risorse e riproporle sul mercato
bonifica per evitare problemi ambientali e di in linea con l'economia circolare. Allo
salute pubblica. La tendenza è stata di stesso tempo, viene liberato del territorio
conferirvi rifiuti solidi urbani, includendo i che può essere utilizzato per lo sviluppo
rifiuti che ora, in base alla nuova dell'urbanizzazione venendo incontro al
legislazione, vengono riciclati piuttosto che rapido crescere della popolazione. L'ELFM
interrati (ad esempio alluminio e plastica). caratterizza la gestione sostenibile dei rifiuti
Di conseguenza, le discariche, e in particolare le discariche "aventi riducendone la quantità e trasformandoli in
prodotti attraverso il recupero, il riciclaggio
e il riutilizzo.

Questo kit di strumenti mira a fornire una


panoramica delle informazioni necessarie
per sfruttare al meglio questa opportunità.
Viene presentata una panoramica su: il
concetto ELFM ed i suoi fattori
Figura 0.1: Sito di discarica
d’influenza (Scheda 1 e Scheda 2); il
processo e le tecnologie coinvolte
presidi ambientali di minore efficacia", (Scheda 3); passi fondamentali per
rappresentano una vasta e non utilizzata avviare l'esplorazione e la pianificazione
risorsa di materiali pregiati. Risorse limitate (Scheda 4 e Scheda 5); valutazioni
e non rinnovabili, tra cui le materie prime finanziarie e ambientali e strumenti di
secondarie (MPS), le materie prime supporto alle decisioni (Scheda 6 e
critiche (MPC) e gli elementi costituiti da Scheda 7); casi studio di progetti
terre rare (REE - rare earth elements), provenienti dall'Unione Europea (Scheda
vengono sotterrate con i rifiuti in 8)
discarica. Si stima , ad esempio, che la
Torna all’indice 1
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Il Concetto dell’Enhanced Landfill Mining

1. Il Concetto dell’Enhanced Landfill Mining


Il concetto ELFM è stato introdotto per la L'obiettivo generale è quello di recuperare
prima volta in Israele nel 1953 come le risorse smaltite in discarica e
metodo per ottenere fertilizzanti per i reintrodurle nel ciclo dei materiali come
frutteti. Tuttavia, il concetto non è stato più materie prime secondarie (MPS), così da
ripreso fino agli anni '90, quando è emerso utilizzarle come fonte di materia per la
un interesse significativo per l'argomento a produzione primaria al posto delle limitate
seguito di una legislazione ambientale più risorse naturali.
rigorosa e della necessità di liberare L’escavazione dei materiali smaltiti in
territorio a fini urbanistici e industriali. discarica può anche essere integrata con
L'interesse per l’ELFM è aumentato misure di bonifica e di gestione post
rapidamente negli ultimi anni come operativa per affrontare le conseguenze
conseguenza della diminuzione delle ambientali delle discariche.
risorse finite. Nuove tecnologie consentono
di separare effettivamente i rifiuti miscelati e Nel frattempo, l’ELFM può anche facilitare il
trattarli così da produrre materiali di alta recupero energetico e il recupero di
qualità interessanti per il mercato e prodotti territorio per lo sviluppo urbano. Le future
con energia verde. produzioni di rifiuti e le frazioni di rifiuto che
ancora non possono essere effettivamente
Il Landfill Mining (LFM) può essere recuperate, vengono stoccate in modo
definito come "un processo per estrarre sistematico per una valorizzazione futura,
minerali o altre risorse naturali solide dai quando la fattibilità tecnologica ed
rifiuti precedentemente smaltiti economica lo consentirà
conferendoli in discarica". Esso descrive
il settore emergente relativo
all’esplorazione ed estrazione dei
materiali smaltiti.

L'Enhanced Landfill Mining (ELFM)


può essere definito come "il
condizionamento sicuro, scavo e
valorizzazione integrata dei flussi di
rifiuti smaltiti in discarica (storici e/o
futuri) sia come materiali (Waste-to-
Material, WtM; dai rifiuti ai materiali) sia
come energia (Waste-to-Energy, WtE)
utilizzando tecnologie di trasformazione
innovative e rispettando i più severi
criteri sociali ed ecologici".

Torna all’indice 2
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Il Concetto dell’Enhanced Landfill Mining

Figura 1.1: Panoramica concettuale dei processi LFM e ELFM (www.EURELCO.org)

In generale, i rifiuti vengono estratti dalla I rifiuti combustibili vengono convertiti


discarica e separati nelle diverse frazioni. termicamente in energia pulita (WtE). I rifiuti
Alcuni di questi rifiuti potrebbero essere che non possono ancora essere valorizzati
potenzialmente riciclati in materiali (WtM) possono essere sistematicamente
e messi in commercio per la produzione, interrati per uso futuro.
sostituendosi alle risorse primarie (dopo
trattamento).

Torna all’indice 3
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Opportunità e sfide
2. Opportunità e sfide
Esistono numerosi fattori politici, di mercato discariche dei rifiuti (1999/31/CE) e
e sociali a favore di ELFM. Il concetto è in successivamente la direttiva quadro sui
linea con il raggiungimento degli obiettivi rifiuti (2008/98/CE).
politici delle direttive comunitarie pertinenti, Entrambe si focalizzano fortemente sulla
includendo una risalita nella gerarchia dei riduzione degli impatti negativi delle attività
rifiuti verso pratiche più sostenibili e di discarica sia in relazione alla salute
creando un'economia più circolare. I umana sia all’ambiente. Sostengono un
concetti chiave dell'UE, insieme ad altri cambiamento che allontani il conferimento
fattori per ELFM, saranno descritti in questa
in discarica dei rifiuti e porti verso una
sezione.
gestione più sostenibile dei rifiuti e dei
2.1. Fattori politici materiali.
2.1.1. Direttive UE sulla gestione dei rifuiti
La politica di gestione dei rifiuti si è Questo nuovo approccio potrebbe spingere
rapidamente evoluta nel tempo, come le pratiche di gestione dei rifiuti verso
mostrato nella Figura 2.1. Due sono le l'individuazione di nuove opportunità per il
direttive chiave dell'UE che hanno recupero dei materiali da attuare in parallelo
influenzato notevolmente le pratiche di alla bonifica del sito, risultati entrambi
gestione dei rifiuti, la direttiva relativa alle ottenibili tramite l’ELFM
.

Figura 2.1: Cronologia della regolamentazione

Torna all’indice 4
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Opportunità e sfide
2.1.2. La gerarchia dei rifiuti
Lo smaltimento dei rifiuti nei siti di discarica Questo concetto è diventato un requisito
è causa di un’alta inefficienza nell'uso dei giuridico per tutti gli Stati membri come
materiali, impattando sia sulla salute umana base della loro politica sulla gestione dei
che sull'ambiente. Di conseguenza, una rifiuti. Il risultato è una riduzione della
priorità fondamentale per l'UE è quella di produzione di rifiuti e un cambiamento
ridurre lo smaltimento dei rifiuti in verso programmi di riciclaggio e raccolta
discarica privilegiando pratiche più differenziata. ELFM risponde a questo
sostenibili. La gerarchia dei rifiuti concetto convertendo i rifiuti in prodotto,
(mostrata in Figura 2.2) pone l'accento spostando i materiali nella parte alta della
sulla riduzione della produzione dei rifiuti e gerarchia.
sulla conservazione dei materiali nella
2.1.3. L’Economia Circolare
forma del riutilizzo dei prodotti così da
aumentarne la sostenibilità ambientale. La cosiddetta economia circolare è
Si deve preferire l’opzione più sostenibile. diventata la base concettuale per una serie
Si privilegia la prevenzione della di politiche dell'Unione Europea. In passato,
produzione di rifiuti, seguita dal riutilizzo, la produzione ha seguito un modello
dal riciclaggio e dal recupero. Lo basato sul concetto di economia lineare
smaltimento in discarica, come pratica di “prendere, produrre e gettare” (Figura
meno sostenibile, deve avvenire solo come 2.3).
ultima risorsa.

Figura 2.2: Gerarchia dei rifiuti

Torna all’indice 5
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Opportunità e sfide

Figura 2.3: Economia lineare rispetto all'economia circolare

Tuttavia, ciò ha portato a produrre grandi materie prime ed energia, sono riciclati e
quantità di rifiuti e all'esaurimento delle riutilizzati. Ciò riduce i bisogni di materie
materie prime, incluse le materie prime prime non rinnovabili e conseguentemente
critiche (MPC) e le materie prime la loro produzione.
secondarie (MPS), mettendo a repentaglio Al fine di realizzare un'economia circolare
la produzione e le attività industriali in tutta nelle pratiche di gestione dei rifiuti, è
l'UE. L'economia circolare sostituisce
necessaria una riflessione sul ciclo di vita
questo modello con quello in cui le risorse
dei prodotti (Figura 2.4). Ciò può essere
circolano nell'economia ad un valore ottenuto eliminando la produzione di rifiuti e
elevato. I prodotti, in cui sono stati investiti promuovendo il riutilizzo e il riciclaggio.
Torna all’indice 6
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Opportunità e sfide

Figura 2.4: Economia circolare: un sistema industriale (from www.ellenmacarthurfoundation.org/circular-


economy/interactive-diagram)

Torna all’indice 7
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Opportunità e sfide

L'ELFM offre il vantaggio aggiunto di 2. La necessità dell'UE di ridurre la sua


reimmettere in ciclo i materiali dipendenza dalle importazioni globali
precedentemente smaltiti, ottenendo la di tali materiali e di diventare più
cosiddetta chiusura del ciclo. Ciò riduce gli indipendente
effetti di una precedente economia lineare e L'ELFM può svolgere un ruolo interessante
riduce ulteriormente la necessità di nel raggiungimento di questi obiettivi. I
utilizzare risorse non rinnovabili, fornendo materiali recuperati dall’ELFM forniscono
una fonte di materie prime seconde che una nuova fonte di materie prime
possono quindi continuare a circolare dall'interno dell'UE
all'interno dell'economia.

2.2. Fattori di mercato 2.3. Fattori sociali


2.2.1. Prezzo/quota di mercato delle materie 2.3.1. Territori
prime critiche e socondarie A causa della rapida crescita della
La globalizzazione, la crescita dei livelli di popolazione, la domanda di territorio è
consumo e le economie emergenti (come la aumentata notevolmente, in particolare per
Cina e l'India) hanno portato ad una lo sviluppo urbano (Figura 2.5). Ciò ha
crescente preoccupazione per la comportato un rapido aumento del valore
disponibilità di alcune materie prime. Le del terreno.
risorse sono finite e rapidamente Mentre la bonifica dei siti riutilizza lo spazio
diminuiscono; nel frattempo, la domanda è (inteso come territorio), l’ELFM recupera lo
sempre in aumento. Il risultato è una spazio rendendolo disponibile per un
complessiva tendenza all’incremento del eventuale sviluppo urbano.
valore delle materie prime e con
conseguenti drammatici picchi
e oscillazioni sui prezzi. L'UE
ricava da paesi extra europei la
maggior parte delle forniture di
materie prime critiche (MPC),
mettendo a repentaglio le
attività manifatturiere e
industriali all'interno dell'UE.
Tutti questi fattori conducono a:
1. La necessità di nuove
fonti di materie prime; e

Figura 2.5: Crescita della popolazione nell'UE 1960-2016 (at 1st


January, million persons) (Eurostat, 2016)

Torna all’indice 8
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Opportunità e sfide

2.4. Potenziali Ostacoli


“La Commissione analizza ulteriormente
Nonostante i fattori di cui sopra per ELFM, la fattibilità di una proposta di quadro
ci sono alcuni ostacoli da considerare: normativo per l'estrazione mineraria nelle
1. la non accettazione sociale dell'ELFM a discariche onde consentire il recupero di
causa delle attività di scavo (ed materie prime secondarie presenti nelle
estrazione) discariche esistenti. Entro il 31 dicembre
2025 gli Stati membri rilevano le
2. l’iniziale inquinamento locale causato
discariche esistenti, indicando le loro
dall'ELFM, nonostante maggiori vantaggi
potenzialità ai fini dell'estrazione mineraria
ambientali
nelle discariche, e condividono le
3. attualmente, l'operatore/proprietario del informazioni.”
sito spesso non ha garanzia della
fattibilità economica e gli utili sociali,
ambientali ed economici più ampi devono Pertanto, gli ostacoli e le restrizioni relative
essere internalizzati e tradotti in profitto all’attuale politica UE sono stati affrontati e
attraverso azioni politiche saranno corretti nel prossimo futuro. È
4. la politica attuale esamina la discarica inoltre possibile aggiungere ulteriori
come destinazione finale di smaltimento; elementi politici che promuovano l'ELFM,
questo è in contraddizione con il punto di inclusi l'incentivazione economica di tali
vista dell’ELFM sulle discariche come attività.
deposito temporaneo dei rifiuti per la
valorizzazione futura. Questo 2.6. Conclusioni
rappresenta un collo di bottiglia per
l’ELFM, in quanto l’attuale normativa di Nel complesso, l'ELFM ha il potenziale per
settore non risulta molto chiara alleviare molte grandi questioni associate
sull’aspetto relativo alla ricollocazione di all'economia, all'ambiente e alla
rifiuti in discarica. sostenibilità dello sfruttamento delle risorse.
È guidato dalle attuali direttive comunitarie,
2.5. Prospettiva futura comprende i loro obiettivi generali e sarà
Nonostante gli ostacoli sopra descritti, ulteriormente promosso dai futuri
l'Unione Europea ha recentemente votato emendamenti della direttiva.
per includere l’ELFM nella direttiva europea
sulle discariche.

Torna all’indice 9
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Processo e Tecnologie
3. Processo e Tecnologie
Negli ultimi decenni, si sono rese
3.1. Panoramica del processo ELFM
disponibili nuove tecnologie che
consentono la valorizzazione di rifiuti L'estrazione mineraria nelle discariche è in
eterogenei attraverso la separazione dei genere un processo a sei fasi: (1)
rifiuti e il trattamento di diversi flussi di esplorazione, (2) stabilizzazione aerobica
rifiuti. I rifiuti vengono trattati per produrre (non sempre inclusa), (3) estrazione e
materiali (Waste-to-Material, WtM; da trasporto, (4) condizionamento, (5)
Rifiuto a Materiale) o recuperare energia trattamento specifico del materiale, (6)
(Waste-to-Energy, WtE; da Rifiuto a riciclo delle risorse/smaltimento degli scarti.
Energia). Questa sezione intende fornire Una panoramica del processo ELFM è
una panoramica del processo di ELFM,
illustrata nella Figura 3.1.
delle tecnologie disponibili e dei percorsi di
valorizzazione dei rifiuti estratti.

Figura 3.1: Panoramica del processo ELFM


Torna all’indice 10
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Processo e Tecnologie

 Prima devono essere rimossi il terreno di dalle caratteristiche dei rifiuti e dall'età del
copertura e la vegetazione e della discarica.
successivamente va scavato il sito
Pertanto, il potenziale di valorizzazione è
utilizzando un escavatore o una pala
sito specifico. Le opzioni di valorizzazione
caricatrice.
più idonee dipendono dalle tecnologie
 La pre-separazione può includere
disponibili, dalla fattibilità economica e
approcci basilari, come la separazione
ambientale e dalle caratteristiche di
tramite un vaglio a tamburo rotante, per
separare le frazioni piccole dalle più ciascuna frazione.
grandi per le successive lavorazioni.
Spesso risulta appropriato effettuare una  La frazione fine è spesso la più
prima separazione grossolana seguita da eterogenea in termini di
una vagliatura tramite tamburo rotante per composizione e quindi la più difficile
da trattare.
una separazione fine. Dopo di ciò,  Anche i suoli di copertura e la
possono essere utilizzati separatori ad frazione fine potrebbero essere
aria per rimuovere film plastici, carta e valorizzati anche se è improbabile a
altre frazioni leggere e tramite separatori a causa degli elevati livelli di
elettromagneti o a correnti parassite contaminazione con metalli pesanti
e altri materiali che rappresentano
possono essere estratti rispettivamente
un rischio per la sicurezza
metalli ferrosi e non ferrosi. ambientale. Questa frazione
 Tecniche di separazione e di contiene spesso anche un elevato
trattamento più avanzate comprendono i contenuto di metalli, che possono
selezionatori ottici del vicino infrarosso essere separati e trattati per
produrre metalli di qualità adatti alla
[NIR] per identificare e dividere le materie
commercializzazione.
plastiche nei differenti polimeri. Ciò  Metalli, vetro, ceramiche e pietre
comprende anche tutti i trattamenti possono essere utilizzate attraverso
necessari per ottenere le frazioni il percorso WtM (Waste-to-Material)
desiderate in uscita, come la rimozione per produrre materiali per la loro
chimica dei metalli dalla frazione fine e dal messa in commercio. Ciò richiede
importanti operazioni di separazione
terreno. e trattamento.
Questo produce frazioni di rifiuti che  Carta, cartone, legno, tessuti e
possono essere valorizzate attraverso il più materie plastiche (combustibili)
fattibile ed efficace processo. Le frazioni di possono essere valorizzati
attraverso il percorso WtE (Waste-
rifiuti vengono utilizzate per produrre to-Energy) con trattamento termico.
materiali (percorso WtM) o energia Le tecnologie di trattamento termico
(percorso WtE). possono variare molto, da un
semplice incenerimento dei rifiuti a
Il potenziale di valorizzazione e le vie di nuove tecnologie, come la
valorizzazione più percorribili dipendono gassificazione al plasma.
dalla composizione dei rifiuti in discarica,

Torna all’indice 11
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Processo e Tecnologie

Questo è riassunto nella Tabella 3.1

Tabella 3.1: Percorsi di valorizzazione per diverse frazioni di rifiuti

Percorso di
Frazione dei rifiuti Prodotto finale
Valorizzazione

Trattamento termico per


Combustible—materiale Energia dai rifuiti produrre energia elettrica;
organico e plastiche (WtE) residui per materiale da
construzione

Materiali dai rifuiti Fertilizzante, compost, suolo


Suolo
(WtM) di copertura

Metalli e materiali da
Pietre, vetro, ceramiche e Materiali dai rifuiti
construzione per la
matalli (WtM)
commercializzazione

3.2. Passi successivi

Poiché il metodo dell’ELFM e le vie per il La metodologia per queste analisi è


recupero sono condizionati dalla tipologia descritta rispettivamente nella Scheda 4 e
della discarica, è necessario eseguire delle nella Scheda 5. I percorsi di valorizzazione
prospezioni e analisi del sito prima che sono determinati anche dalla fattibilità
possano essere definiti i processi esatti. La economica e ambientale, in quanto diversi
composizione dei rifiuti del sito deve essere livelli di separazione e di elaborazione
determinata mediante campionamento e influenzeranno i costi economici e i ricavi
separazione. È particolarmente necessario del progetto di ELFM. L'analisi economica e
analizzare la frazione fine, poiché in questa ambientale è descritta nella Scheda 6.
frazione sono spesso contenuti materie Una volta che è stata eseguita questa fase
prime critiche (MPC), tra cui elementi delle di indagine, può essere stabilita una mappa
terre rare (REE) e metalli vari. di flusso per l'intero progetto, determinando
il livello di separazione e i trattamenti
necessari, le tecnologie coinvolte, i percorsi
di valorizzazione per ciascuna frazione e i
rendimenti attesi.

Torna all’indice 12
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Indagine del sito

4. Indagine del sito


Per valutare il potenziale di valorizzazione, 4.1. Informazione preliminare
è necessaria un'indagine del sito. Ciò
determinerà la composizione dei rifiuti  Cronologia delle operazioni: la
presenti in discarica, le caratteristiche delle discarica è stata riempita a strati o
creando una nuova area di
varie frazioni e i percorsi di valorizzazione interramento;
da considerare. Questa sezione descrive il  La profondità dei lotti della
processo completo di indagine del sito discarica;
come primo passo verso la creazione di un  Stabilità geotecnica (sicurezza sul
lavoro);
progetto di ELFM. La Figura 4.1 riassume  Stadio di degradazione della
l'approccio adottato per valutare i siti di discarica, ossia se è terminata o
discarica attraverso il campionamento meno la produzione di metano
fisico. (sicurezza sul lavoro);
 Possibili rifiuti pericolosi collocati
nella discarica (sicurezza sul
lavoro)

Figura 4.1: Panoramica sull’indagine del sito

Torna all’indice 13
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Indagine del sito

4.2. Strategia e tecniche di per aree specifiche del campione) e


campionamento individuare le aree campionate su una
Non esiste una regola definitiva che fissi il
mappa.
numero di campioni da effettuare per area
di discarica, o che indichi il volume di rifiuti 4.2.2. Protocollo di campionamento
da campionare che dovrebbe essere Il sito di discarica può essere campionato
considerato rappresentativo della come segue:
composizione della discarica. Il limite quindi
è dato dalla risorse disponibile da destinare 1.Gli strati superiori della discarica,
compresi i materiali di copertura,
al campionamento. Indipendentemente dal
vengono scartati.
numero di campioni prelevati da una 2.È realizzato uno scavo verticale nel
discarica, permangono enormi incertezze corpo della discarica, la cui area e
nel valutare il numero totale di materiali, la profondità dipendono dalla tecnica di
composizione dei rifiuti e le loro proprietà campionamento scelta. Quando si crea
lo scavo, il materiale scavato / trivellato
per un dato sito. viene depositato in cassoni scarrabili
4.2.1. Strategia di campionamento situati a lato dello scavo stesso. Se
possibile, i cassoni vengono pesati
Attività di campionamento sistematico a vuoti e poi nuovamente con il materiale
griglia: questo protocollo è appropriato campionato per ottenere la massa di
quando la dimensione e la forma della ciascun campione.
discarica sono adatti all'organizzazione di 3.In base alla cronologia operativa della
discarica (riempita a strati o per
uno schema definito. In questo caso, è
l’apertura di un nuovo lotto di
possibile campionare il materiale ai vertici discarica), possono essere creati
(a) o al centro delle celle (b) di un reticolo diversi profili di profondità
immaginario e individuare le aree registrando i dati campionari alle varie
profondità da cui vengono estratti i
campionate su di una mappa. (vedere
rifiuti. I campioni prelevati da diverse
Figura 4.2). profondità possono essere poi
depositati in cassoni separati.
4.Utilizzando una benna mordente o un
mini escavatore, il contenuto di ogni
cassone viene mescolato
accuratamente e un sotto-campione
Figura 4.2: campionamento sistematico a griglia che rappresenta ogni cassone (ad es.
600 litri) viene trasferito in un saccone
Attività di campionamento casuale: big bag o in un contenitore simile
quando non è possibile organizzare uno adatto per la cernita manuale. Il sotto-
campione viene pesato.
schema a griglia, è meglio campionare il
materiale utilizzando un protocollo casuale.
NOTA: la dimensione del campione selezionata per la cernita
In questo caso, è necessario adottare uno manuale è sempre un compromesso tra la rappresentatività del
campione e il tempo necessario per la cernita stessa. Un
schema casuale (ossia non selettivamente campione da 600 litri è stato dimostrato essere vagliato
manualmente in campo in circa 1-2 giorni lavorativi (2 persone).

Torna all’indice 14
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Indagine del sito

4.2.3. Tecniche di campionamento


Trivellazione Lo scavo
La trivellazione con un impianto idraulico L'utilizzo di un escavatore è spesso il modo
per l’installazione di pali in modalità trivella più semplice per effettuare i campionamenti
è una tecnologia in discarica. Lo scavo avviene
comune e collaudata dissotterrando i rifiuti tramite macchine per
per l'installazione dei movimento terra. I rifiuti possono essere
pozzi di raccolta di trasportati altrove per la separazione e/o
gas di discarica l'ulteriore trattamento. Uno scavo di
(Figura 4.3). campionamento di circa 10 metri può
essere aperto a seconda delle dimensioni
Questa tecnologia
dell'escavatore. Gli inconvenienti rispetto
rappresenta anche
alla trivellazione sono principalmente legati
una possibile tecnica
Figura 4.3: Trivella alle difficoltà di penetrazione per la
di campionamento
presenza di oggetti duri.
per la valutazione
della composizione dei rifiuti. Essa produce
campioni di dimensioni relativamente grandi Gru con benna bivalva
(dimensione tipica 200 litri con coclea di 0,9
metri di diametro e 1 metro di altezza) con Una gru con benna bivalva da scavo può
una profondità nota. Consente di essere utilizzata per raccogliere campioni di
campionare la discarica alla profondità di rifiuti alla massima profondità della
almeno 30 metri e consente di suddividere discarica (Figura 4.4). In ciascun posizione
la discarica in profili di profondità differenti. viene scavata una buca di circa 1 metro
Tuttavia, evidenti svantaggi di questa quadrato con una profondità fino a 15 metri.
tecnologia sono dati dagli elevati costi di
investimento e di trasporto dovuto alla
mancanza di concorrenza tra gli operatori.
La trivellazione può influenzare le proprietà
dei campioni ottenuti, producendo così
campioni con proprietà diverse rispetto allo
scavo aperto o all'uso di benne bivalve; ad
esempio, la trivellazione può ridurre la
dimensione delle particelle degli oggetti più
grossolani.
Figura 4.4: Benna bivalva

Torna all’indice 15
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Indagine del sito

4.3. Selezione del campione I vagli con aperture inferiori a 20 mm sono


difficili da gestire manualmente per i rifiuti
Lo scopo della cernita manuale dei rifiuti
solidi urbani (RSU) prelevati dalle
prelevati dalla discarica è quello di poter
discariche perché i rifiuti sono spesso
progettare i migliori percorsi di
umidi. Una maglia di 20 mm è pratica per
valorizzazione per le diverse tipologie di
escludere la frazione fine (il sottovaglio).
rifiuti e loro frazioni minute. L'obiettivo è
Setacci con maglie tra 100 e 40 mm sono
quello di imitare le possibili opzioni reali di
selezionati per rappresentare le aperture
trattamento per il recupero.
dei tipici tamburi vagliatori rotanti tra le
4.3.1. Vagliatura manuale attrezzature meccaniche in scale reale.
Pertanto, la setacciatura manuale può
La prima fase del trattamento meccanico essere utilizzata per separare i rifiuti nelle
completo dei rifiuti consiste nella vagliatura seguenti frazioni:
così da ottenere le diverse categorie > 100 mm, 40-100 mm, 20-40 mm e <20
dimensionali della frazione minuta. Setacci mm. Successivamente devono essere
per vagliatura manuale possono essere pesate tutte le categorie dimensionali delle
facilmente realizzati con comuni materiali particelle fini.
da ferramenta (Figura 4.5).

Figura 4.5: Vagliatura manuale

Torna all’indice 16
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Indagine del sito

4.3.2. Selezione delle frazioni di rifiuti La frazione metallica può essere suddivisa
in metalli ferrosi e non ferrosi attraverso
I frammenti di ogni classe dimensionale, ad
l'uso di un magnete.
eccezione della frazione fine (<20 mm),
possono essere selezionati manualmente in
frazioni di rifiuti. È stato dimostrato che la Le esatte frazioni dipendono dalla
cernita delle varie categorie dimensionali composizione della discarica: ad esempio,
delle particelle più grossolane (20-40, 40- se è presente plastica di piccola
100 e > 100 mm) per le frazioni di rifiuti è dimensione, può essere consigliabile
fattibile in un lasso di tempo ragionevole e separare tutte le materie plastiche in una
produce sufficienti dati necessari per le singola frazione; o se è presente una
considerazioni sull'elaborazione e la
quantità ridotta di una frazione, può essere
valorizzazione. consigliabile raggrupparla con un'altra
Possibili frazioni di rifiuti: frazione con simili proprietà, per esempio
legno e tessuti.
1. Metalli - ferrosi e non ferrosi
2. Carta e cartone Tutte le frazioni di rifiuti delle differenti
3. Plastica – pellicole e plastica rigida categorie dimensionali vengono pesate
dopo la cernita. Dopo le pesate, per ogni
4. Tessili
scavo di campionamento, vengono
5. Legno abbinate tutte le frazioni metalliche delle
6. Frazione inerte (compresi mattoni e diverse categorie dimensionai (20-40, 40-
pietre) 100 e > 100 mm) per ridurre la quantità di
campioni da inviare ai laboratori. Lo stesso
7. Frazione organica (compreso il
vale per il suolo e per le “altre” frazioni. Per
suolo)
le frazioni combustibili (carta e cartone,
8. Frazione fine materie plastiche, tessili, legno, vari), sono
9. Vetro e ceramica costituiti campioni misti da 50 litri a partire
dalle diverse categorie dimensionali (20-40
10. RAEE
mm, 40-100 mm e> 100 mm) basati sulla
11. Combustibili vari (compresa gomme distribuzione di massa nelle frazioni cernite,
e schiume) per rappresentare le frazioni combustibili di
ciascuna buca di campionamento.

Torna all’indice 17
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Metodi analitici

5. Metodi analitici
I campioni raccolti dalle discariche RSU 5.1. Combustibili
devono essere caratterizzati per accertarne Le frazioni combustibili includono:
il valore in relazione all’attività di landfill
mining. I campioni vengono generalmente  Carte e cartone
inviati ad un laboratorio esterno per tali  Plastica
analisi, allo scopo di determinare il potere  Tessili
calorifico delle frazioni combustibili e di  Legno
ottenere informazioni sulle caratteristiche  Combustibili vari (cioe gomma,
della frazione fine. Tutti i metodi analitici schiuma)
seguono i protocolli dell'Organizzazione
internazionale per
la normazione Di queste frazioni sono esaminati, per classi
(ISO), che dimensionali, il potere calorifico lordo e
possono essere netto al fine valutarne il potenziale per il
visionati al sito: trattamento termico. Per valutare la
composizione in elementi di queste frazioni,
compresa la presenza di contaminanti
(come il Cloro), viene utilizzata la tecnica
della fluorescenza a raggi X (XRF). Il
https://www.iso.org/standards.html
potenziale metanigeno massimo (BMP -
Biochemical Methane Potential) è utilizzato
anche per valutare il potenziale energetico
Una panoramica dei metodi di riferimento è dei materiali organici.
riportata nell' Appendice 2

Torna all’indice 18
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Metodi analitici

5.2. Frazioni Fine

Questa frazione è probabilmente altamente utilizzato anche per valutare il potenziale


eterogenea e quindi risulta essere la più di energetico dei materiali organici contenuti.
difficile da utilizzare attualmente. Questa
frazione comprende le materie prime
seconde (MPS), le materie prime critiche Una volta determinate queste proprietà di
(MPC) e gli elementi delle Terre Rare questa frazione, è possibile determinare i
(REE), tutti altamente apprezzati dal migliori processi di trattamento. A seconda
mercato. Ulteriori analisi su questa frazione degli elementi presenti e delle loro
sono pertanto necessarie per determinare il concentrazioni, ciò può comportare:
migliore percorso di valorizzazione.
 Separazione e trattamento per
ottenere tali elementi per la messa in
Secondo la direttiva sulle discariche,
commercio
devono essere conosciuti la composizione
e il comportamento di percolazione dei  Trattamento termico con processi di
rifiuti. Pertanto, il potenziale di percolazione filtrazione
è determinato in linea con i metodi definiti  L'immagazzinamento di questa
da questa legislazione. Quest’analisi fornirà frazione fino a quando le tecnologie
anche informazioni sul contenuto di alcuni future / fattibilità economica
metalli. La spettrometria XRF viene consentono di elaborare questa
applicata anche per determinare la frazione
composizione in elementi. In tal modo si
può determinare la concentrazione di un
certo numero di elementi, tra cui MPC, REE
e altri metalli.
Possono essere applicati altri metodi
analitici per accertare la presenza di altre
materie prime critiche, di terre rare e di
metalli. Un elenco completo degli elementi
identificati da questi metodi può essere
trovato nell'Appendice 2. I test del
Carbonio Organico Totale (TOC) sono
anche eseguiti per accertare il contenuto
organico di questa frazione. BMP viene

Torna all’indice 19
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Analisi costi benefici

6. Analisi costi benefici


Per decidere se realizzare un progetto di 6.1. Scelta dell’orizzontale temporale
ELFM, come per tutti gli investimenti, è Il primo passo per questo metodo è quello
necessaria un'analisi costi-benefici di selezionare un orizzonte temporale per
finalizzata a valutare se tale attività possa l'investimento. Ciò dipenderà dalle quantità
essere redditizia per l’impresa. Poiché di materiale in ingresso rispetto alle
l'ELFM ha anche molte ricadute ambientali capacità tecnologiche attuali. Nei casi
e sociali, è anche importante includere ottimali, questo dovrebbe essere uguale
questi fattori in un'analisi complessiva, così alla vita utile dei macchinari acquistati per
da accertare se i vantaggi permangono l’ELFM, ma può essere più breve o più
anche da un punto di vista più ampio.
lungo a seconda delle circostanze. È
Questa sezione fornisce una panoramica necessario calcolare un periodo di
sul metodo per eseguire tali analisi. funzionamento massimo di 30 anni per
Un documento di orientamento dettagliato l'investimento, come conseguenza della
per l'analisi costi/benefici può essere futura innovazione tecnologica.
trovato ai seguenti indirizzi internet:

6.2. Valutazione dei costi e dei ricavi


In lingua inglese:
Il passo successivo è quello di determinare
http://ec.europa.eu/regional_policy/ i costi e i ricavi sugli investimenti, che
sources/docgener/studies/pdf/ possono essere classificati come mostrato
cba_guide.pdf nella Tabella 6.1.
Oppure in italiano:
http://www.invitalia.it/site/new/home/chi-
siamo/area-media/notizie-e-comunicati-
stampa/documento19007687.html

Torna all’indice 20
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Analisi costi benefici

Tabella 6.1: Costi e ricavi


Costi / Ricavi Dettagli
Includere gli investimenti in macchinari e infrastrutture. Questo dovrebbe essere valutato a patire dal
Costi di investimento prezzo unitario moltiplicato per la quantità dei singoli elementi dell'investimento
Comprende i costi associati all'operatività dell'attivita di landfill mining. I costi fissi possono essere calcolati
separatamente dal flusso di materiale. I costi variabili si ottengono moltiplicando la quantità del materiale
Costi operativi
in input per il costo di processamento

Può verificarsi se l'orizzonte temporale è maggiore della vita utile del macchinario acquistato. In tal caso, è
necessario un piano di sostituzione che deve essere incluso nel calcolo per investire nella sostituzione dei
Costi di sostituzione
macchinari usati alle scadenze previste

Contrariamente ai costi di sostituzione, questi si verificano se la vita utile dell'apparecchiatura acquistata è


maggiore dell'orizzonte operativo. Alla fine del periodo di investimento si otterrà un flusso di cassa positivo.
Questo può essere calcolato prendendo in considerazione la vita utile del bene e presupponendo che
Valori residui possa essere venduto al prezzo di acquisto originale meno l'ammortamento per gli anni in cui il bene è
stato utilizzato

Ricavi da materiali Derivato dalla vendita degli output riciclabili dopo il trattamento tecnologico. Questo dovrebbe essere
riciclabili uguale alla quantità del materiale riciclabile moltiplicata per il suo prezzo di mercato
Caso per caso, si possono verificare anche altri redditi (ad esempio potrebbe essere venduta la terra
estratta dalla discarica; o ottenere un provento tramite ilsistema europeo di scambio di quote di emissione
Altre entrate
di gas a effetto serra - European Union Emissions Trading Scheme per le emissioni di CO2 evitate grazie
al progetto di ELFM. Link al Ministero dell’Ambiente).
Se alcuni materiali in uscita non possono essere venduti sul mercato, devono essere reinterrati nel sito di
scavo (costi di re-conferimento) o smaltiti con cura se sono presenti sostanze pericolose. In questo caso il
Costi di smaltimento costo di smaltimento è pari alla quantità del materiale smaltito per il costo unitario all’impianto di
smaltimento (che può essere una discarica, un inceneritore/termovalorizzatore ecc.)

Se l'investimento è finanziato da un credito, anche il costo degli interessi deve essere preso in
considerazione. Contributi e agevolazioni non rimborsabili dovrebbero invece essere considerate come
Costi del capitale una sorta di entrata per il progetto.
Questo flusso di cassa è rilevante solo per il calcolo degli indicatori VANF (K) o TFR (K) (indicatori trattati
più avanti)

6.3. Calcolo degli indicatori finanziari Il VANF può essere calcolato senza tener
conto dei costi di investimento (cioè VANF
Gli indicatori finanziari più comuni di un
(C)) o tenendone conto (VANF(K)).
investimento sono il Valore Attuale Netto
L'equazione per il suo calcolo è la
Finanziario (VANF) e il Tasso di
seguente:
Rendimento Finanziario (TRF) dei flussi di
cassa in entrata e in uscita.
Per calcolare questi indicatori, è necessario
selezionare un tasso di sconto in modo che
i flussi di cassa futuri possano essere
convertiti in un valore attualizzato. Di solito,
dove: St è il saldo del flusso di cassa nel tempo t; a
tale tasso è legato al tasso di interesse del è il fattore di sconto finanziario scelto per
mercato; comunque, generalmente è l'attualizzazione in tempo t; e i è il tasso di sconto
finanziario
accettato una tasso costante del 4%.

Torna all’indice 21
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Analisi costi benefici

6.3.2. TRF economie domestiche) i prezzi devono


Questo indicatore mostra a quale tasso di essere adattati. Ciò è di solito fatto
sconto finanziario il valore attuale netto utilizzando fattori di correzione per i prezzi
dell'investimento è uguale a zero. Il TRF di mercato (ad es. calcolare il salario ombra
può anche essere calcolato senza tener per l'occupazione non qualificata, o ridurre i
conto dei costi di investimento di capitale prezzi di beni e servizi in cui i monopoli
(es. TRF(C)) o tenerne conto (TRF(K)). naturali distorcono la concorrenza).
L'equazione per il suo calcolo è la
6.4.2. Dai prezzi di mercato ai prezza ombra
seguente:
Al di fuori del suo ambito specifico, un
investimento in landfill mining può avere
effetti positivi o negativi sull’ambiente. I
TRF materiali riciclabili possono eliminare gli
dove: St è il saldo del flusso di cassa nel tempo t effetti negativi di produzione di materie
prime (primarie/naturali) e i materiali
combustibili prodotti in uscita possono
6.4. Calcolo dei fattori ambientali
sostituire i combustibili fossili. Quantificando
Gli indicatori ambientali sono calcolati
analogamente agli indicatori finanziari. Ci questi effetti e aggiungendo un prezzo
sono solo due modifiche necessarie nel adeguato, possono essere aggiunti come
flusso di cassa finanziario per il calcolo flussi di cassa esterni per l'intero flusso di
degli indicatori ambientali. cassa del progetto calcolato sui prezzi di
ombra.
6.4.1. Aggiunta di benefici e costi esterni 6.4.3. Indicatori ambientali
Nell'analisi finanziaria vengono calcolati i
valori di mercato del costo lavoro e dei Gli indicatori ambientali calcolati sono il
prezzi di beni e servizi. Tuttavia, questi costi Valore Attuale Netto Ambientale (VANA)
contengono anche elementi (ad esempio: e il Tasso di Rendimento Ambientale
tasse, sovvenzioni, prestazioni sociali, costi (TRA). Le equazioni per questi indicatori
di transazione ecc.) che non sono sono identiche a quelle per gli indicatori
direttamente connessi all'investimento in finanziari; sono calcolati solo dal flusso di
landfill mining, ma sono trasferimenti di cassa corretto del progetto che contiene
flussi di cassa per finanziare altri servizi anche i costi e i benefici esterni. Nel caso
della società moderna. Pertanto, nei casi in del calcolo del VANA, è generalmente
cui i prezzi risultino più elevati per la accettabile un tasso di sconto del 5%.
mancanza di un mercato concorrenziale o
per i costi relativi ai trasferimenti sociali
inclusi (quali il sostegno sociale che
istituzioni pubbliche o private forniscono alle

Torna all’indice 22
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Analisi costi benefici

6.5. Interpretare I risultati di calcolo


dell’indicatore
Esistono diversi scenari possibili per gli
indicatori che possono influenzare la
decisione relativa all'investimento i LFM
Tabella 6.2).

Torna all’indice 23
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Analisi costi benefici

comporta una variazione superiore al'1%


6.6. Analisi della sostenibilità del degli indicatori finanziari o ambientali.
progetto
Un progetto dovrebbe anche generare un 6.8. Valutazione del rischio del
flusso di cassa sufficiente per finanziare le metodo di calcolo
attività ordinarie; avere solo indicatori Conoscendo la sensibilità degli elementi del
positivi non è sufficiente. Se il flusso di progetto e aggiungendo la probabilità che
cassa cumulato di un progetto è positivo cambieranno e l’intervallo di questo
per ogni anno di funzionamento, mostra che possibile cambiamento, si possono
l'investimento in LFM è sostenibile. Se il generare diversi scenari artificiali. Questi
flusso di cassa cumulato è negativo solo producono la distribuzione di probabilità
per alcuni anni (per esempio quando si degli indicatori finanziari e ambientali del
effettua la sostituzione di beni, questo può progetto. Il metodo per questo calcolo si
essere controbilanciato accedendo ad una chiama Monte Carlo Analysis (così detto
linea di credito. D'altra parte, se il flusso di per via del suo sviluppo legato all’attività dei
cassa cumulato è negativo per periodi più casinò). Sono generati valori casuali tra gli
lunghi o al termine del progetto, la intervalli di probabilità degli elementi del
sostenibilità finanziaria dell'operazione LFM progetto e, attraverso diverse migliaia di
è discutibile. iterazioni, viene calcolata la distribuzione di
probabilità. Da questa distribuzione siamo
6.7. Analisi della sensibilità in grado di discernere la probabilità che il
valore di VANF o VANA sia maggiore di
Durante il calcolo degli indicatori finanziari e zero. Se è vicino al 100%, il rischio è
ambientali, si presume che si conoscano relativamente basso; ma se è più vicino a
con precisione costi e ricavi della futura 0%, è necessario rivedere il metodo di
operazione. Questo, in realtà, non avviene. calcolo, così come le decisioni relative a
L’analisi di sensibilità mostra come gli diversi scenari.
indicatori vengono influenzati se gli
elementi del progetto (es investimento, costi
operativi, redditi ecc) sono modificati o
differiscono da quelli ipotizzati inizialmente.
Per ciascun calcolo, vengono analizzate
modifiche di un solo elemento di progetto,
assumendo che tutte le altre ipotesi
rimangono invariate. Un elemento di
progetto è considerato sensibile se una
variazione del1% nel valore dell'elemento

Torna all’indice 24
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Strumento di support decisionale

7. Strumento di suporto decisionale


SMART GROUND offre anche uno Lo strumento di supporto decisionale aiuta
strumento di supporto decisionale al fine quindi le parti interessate a decidere:
di valutare la fattibilità di un progetto di 1. il processo e i percorsi migliori per la
ELFM. Lo strumento incorpora fattori valorizzazione dei rifiuti;
sociali, ambientali ed economici e utilizza
un approccio graduale per valutare le 2. La fattibilità del progetto dal punto di
prestazioni di ciascuno di questi fattori. vista economico, sociale e ambientale.

Lo strumento fornisce alle parti interessate Lo strumento di supporto decisionale è


cinque opzioni di composizione del mix di disponibile sul nostro sito web o cliccando
rifiuti e l'opzione di inserire la propria sull'immagine qui sotto:
composizione come rilevata dalle proprie
attività di campionamento. Nove scenari di
elaborazione vengono valutati per ciascun
mix di composizione dei rifiuti. Utilizzando
l'analisi multicriteriale, viene identificato il
miglior approccio al processo dal punto di
vista della sostenibilità.
Un video dimostrativo per lo strumento di
supporto decisionale di SMART GROUND
può essere visionato cliccando Per l’assistenza nell’utilizzo dello strumento,
sull'immagine qui sotto: cliccare sull'immagine qui sotto e vedere
la nostra video guida :

Torna all’indice 25
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

8. Casi Studio
Affinché un progetto di ELFM sia avviato,
questo deve essere economicamente
sostenibile. Deve essere redditizio per il
CASO DI STUDIO 1:
gestore del sito/investitore privato in termini Sostenibilità economica
puramente monetari e pertanto è del ELFM in Pohlsche
necessaria una valutazione economica di
qualsiasi potenziale sito. Tuttavia, il LFM ha
Heide, Germania
forti implicazioni ambientali e sociali e CASO DI STUDIO 2:
questi impatti più generali devono essere
presi in considerazione nel processo
La valutazione socio-
decisionale. Un'analisi socioeconomica economica del ELFM in
completa tiene conto di questi impatti più Grecia
ampi all'interno di un quadro economico in CASO DI STUDIO 3:
modo che tutte le considerazioni siano
stimate e calcolate in un unico valore. In Sito di LFM a Remo ,
questa sezione vengono presentati casi di Belgio
studio economici, sociali e socioeconomici
provenienti dall’Europa per fornire una
panoramica sulla fattibilità del LFM.

Torna all’indice 26
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

CASO DI STUDIO 1: Tabella 8.1: composizione percentuale


delle frazioni di rifiuti
sostenibilità economica del ELFM Composizione
Frazione
in Pohlsche Heide, Germania grana fine <20mm
Percentuale
46%
legno 10%
Contesto: suolo 10%
plastica 9%
La discarica di “Pohlsche Heide” situata a pietre 8%
Hille, nel Nord-Ovest della Germania, è una carta 5%
residuo della selezione 4%
discarica operativa dal 1988 e ancora
tessili 3%
attiva. La discarica è di circa 270.000 m 2 ed metalli 3%
è situata in una zona rurale. Essa contiene vetro 2%
circa 3.000.000 m3 di rifiuti solidi urbani materiale composito 1%
(RSU) che sono stati conferiti fino al 2005.
Dopo il 2005, il sito è utilizzato per i rifiuti da Analisi Economica:
attività estrattive e per le frazioni residue È stata intrapresa una valutazione
provenienti dall’impianto di trattamento economica basata sui flussi di materiali
meccanico - biologico. dell'ELFM rispetto alla gestione post
operativa della discarica dopo la chiusura
Composizione dei rifiuti:
del sito. Tale valutazione tiene conto solo
Tre trincee di 2600 m3 sono stati scavate
del punto di vista dell'operatore,
per l'analisi,ciascuna riferita ad un differente
considerando cioè solo la contabilizzazione
periodo temporale di attività della discarica,
degli impatti economici diretti. Vengono
secondo quanto segue:
analizzati sei processi, in cui variano
1988-1991 tecnologia e il carico di lavoro per il
1991-1997 trattamento. I dettagli dei processi sono
disponibili nella Tabella 8.2.
1992-1995
Il rifiuto scavato/estratto è stato separato in
due frazioni: Il Valore Attuale Netto (VAN) è stato
calcolato per tutti i processi, utilizzando un
<20 mm tasso di sconto del 6% annuo e un tasso di
> 20 mm inflazione del 2% annuo. Questo è stato
La frazione > 20 millimetri è stata confrontato con uno scenario di chiusura
della discarica (10 anni) e gestione post
selezionata manualmente ed è stata
operativa (30 anni). Per questo sito è stato
calcolata la composizione percentuale
utilizzato un valore fondiario di 10 €/m² e un
media dei 3 scavi effettuati (Tabella 8.1).
valore delle volumetrie di 15€/m³

Torna all’indice 27
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

Tabella 8.2: Processi ELFM

Carico di la-
Processo di
voro del Tecnologia Dettagli
ELFM
prcoesso

Scavo e precondizionamento con dispositivi mobili. Produzione di:


 una frazione grossolana > 60 mm inviata a un impianto di termovalorizzazione
1a Basso Elementare di rifiuti mentre le ceneri pesanti sono trattate per il recupero dei metalli
 una frazione fine <60 mm direttamente interrata se non pericolosa e
 una frazione ferrosa commercializzata direttamente a seconda della qualità

Come sopra, ad eccezione per la frazione fine pericolosa che deve essere trattata
1b Basso Elementare prima dell’interramento

Come sopra, più il trattamento completo della frazione fine con cernita
meccanica a umido per densità. Questo porta a:
 una frazione con alto potere calorifico che può essere utilizzata negli impianti di
incenerimento di CDR,
2a Medio Intermedia  una frazione di vetro,
 una frazione di rottami metallici ferrosi,
 una frazione residuale,
 riciclaggio di sabbia e ghiaia

Come sopra con precondizionamento potenziato che consente un maggiore


recupero dei metalli.
2b Medio Intermedia Questo produce:
 metalli non ferrosi di alta qualità e
 una frazione di metalli ferrosi

Precondizionamento esteso
3a Alto Avanzata La frazione plastica può essere trasformata in granulato plastico
Generazione di metalli di alta qualità

Precondizionamento simile a 2b
3b Alto Avanzata Si concentra sulla produzione di CDR di alta qualità per il coincinerimento.
Generazione di metalli di alta qualità

 Sia per il recupero del territorio sia per il


Scenarios: recupero dello volumetrie, i VAN di tutti i
processi di Landfill Mining sono inferiori
a quelli riferiti alla chiusura della
Processi di ELFM (1a-3b, Table 8.2)
discarica e alla gestione post-operativa.
contro  Tra i processi di ELFM, il processo 1a
La chiusura e la gestione post- ha il miglior VAN e quindi un maggiore
operativa investimento per un processo più
complesso non può essere compensato
dalle entrate extra create dal valore del
prodotto commercializzato
Torna all’indice 28
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

Condizioni di Fattibilità:
A causa delle alte incertezze sul valore delle
volumetrie, sul valore del terreno e sui  È necessario un valore fondiario
prezzi dei prodotti intermedi, è stata compreso tra i 360 €/m² (per il processo
eseguita un’analisi di sensitività. 1a) ed i 450€/m² (per il processo 3b),
Questa identifica le condizioni necessarie plausibile nelle aree urbane.
affinché i processi estrattivi siano  È necessario per tutti i processi un
economicamente fattibili, individuando i valore delle volumetrie > 45€/m3
valori dei parametri chiave in un punto di affinché siano fattibili, che dipende dalla
pareggio (dove il VAN del processo di necessità di volumetrie di discarica
estrazione supera quello dello scenario di specifiche di quella regione.
chiusura e gestione post-operativa).
Al fine di identificare l'effetto del prezzo del
materiale sulla fattibilità economica, i valori
di pareggio per quattro prodotti sono stati
confrontati con valori ragionevoli per tali
prodotti, variando il valore fondiario (da 0 €/
m² a 200€/m²) e il valore delle volumetrie
(da 0€/m³ a 20€/m³). I risultati sono mostrati
nella Tabella 8.3.

Tabella 8.3: i risultati dell’analisi di fattibilità per diversi parametri

Proventi relativi al
roventi relativi al conferimento del CDR Proventi relativi al
conferimento di agli impianti di conferimento del Proventi relativi al
frazioni ad alto potere incenerimento del per la frazione non conferimento della
calorifico agli impianti CDR (solo per ferrosa (solo frazione ferrosa
di incenerimento processi 2a, 2b, 3a, processi 2b e 3a)
3b)
Introiti per il miglior
Valori Introiti fra 14.000€/t e
Introiti fra 40€/t e 83€/t Introiti fra 16€/t e 116€/t processo (2b) fra 840€/t
necessari 435.000€/t
e 1.600€/t

Introiti fra 40€/t e 83€/


Valori reali Introiti fra 40€/t e 83€/t Introiti fra 40€/t e 83€/t 170€/t di introiti
t

L'ELFM può essere


redditizio dato un certo Improbabile che sia Improbabile che sia Improbabile che sia
Risultato valore (fondiario) al fattibile nel prossimo fattibile nel prossimo fattibile nel prossimo
territorio o alle futuro futuro futuro
volumetrie (recuperate)

Torna all’indice 29
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

Conclusione: Torna a casio studio

 Nessuno dei 6 processi di LFM analizzati è sostenibile rispetto alla chiusura della
discarica e alla gestione post operativa per il sito di Pohlsche Heide.
 Variare i parametri a partire da quelli di questo caso di studio fornisce indicazioni sulle
condizioni in cui l’ELFM può essere redditizio.
 L'ELFM può essere redditizio per valori più alti delle volumetrie e della terra, entrambi
attualmente realizzabili. I prezzi dei metalli e delle frazioni combustibili più alti sono
inoltre importanti fattori di redditività, tuttavia al momento sono raramente realizzabili.
 In generale, i processi di estrazione mineraria in discarica (LFM) con minor
complessità tecnologica sono i più redditizi al momento, suggerendo la necessità di
compensare i costi attraverso incentivi finanziari qualora si voglia prediligere un ampio
recupero di risorse.

Per maggiori informazioni:


Kieckhäfer, K., Breitenstein, A. and Spengler, T. S. (2016) ‘Material flow-based economic assessment of
landfill mining processes’, Waste Management.

Torna all’indice 30
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

CASO DI STUDIO 2: Economico:


Il vantaggio finanziario è stato misurato
La valutazione socio-
attraverso gli indicatori del Valore Attuale
economica del ELFM in Netto (VAN) e del Tasso di Rendimento
Grecia Interno (TRI) utilizzando l’approccio di
valutazione dei Flussi di Cassa
Conteso: Attualizzati.
I costi finanziari includono:
Il progetto LIFE Reclaim finanziato dall'UE
ha utilizzato la discarica di Polygyros, nelle
 Costi per ricerca pre-attività e di
penisola Calcidica, in Grecia, come sito
inventario
pilota per studiare la fattibilità dell’ELFM. Il
progetto ha compreso anche un’analisi  Permessi
socio-economica per questo sito, tenendo  Costi di consulenza e progettazione
conto dei benefici sia finanziari sia
 Preparazione del sito
socioeconomici. La discarica Polygyros
contiene circa 39.000 tonnellate di rifiuti  Costi di acquisto / noleggio per lo
solidi urbani ed è una discarica attiva di scavo, trasporto, selezione e
proprietà comunale, situata in una zona attrezzature per la cernita
rurale della Grecia.  Costi di installazione (ad esempio
impianti di incenerimento)
Scenari:
 Costi di manodopera

 Scenario 1: Site Polygyros  Costi amministrativi

 Scenario 2: discarica greca  Costi di manutenzione


“tipica” (età tra i 20 e i 30 anni e  Costi di carburante / energia
vicino a un centro urbano con gli
 acqua
stessi presupposti tecnici e
finanziari del sito Polygyros)  Altri costi operativi
 Scenario 3: discarica greca
“tipica” in cui vengono estratti
anche i RAEE

Torna all’indice 31
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

Le entrate finanziare considerate sono lo I costi considerati sono i seguenti:


seguenti:

 Effetti nocivi dello scavo e della


 Ricavi da materiali riciclabili e
lavorazione (ad esempio emissioni
riutilizzabili (compresi metalli ferrosi,
di particolato, emissioni di metano,
metalli non ferrosi, vetro, plastica,
rilascio di odore, fuga di percolato,
rifiuti combustibili, pietre e rifiuti da
aumento della dispersione di
costruzione, rifiuti di apparecchiature
sostanze indesiderate come metalli
elettriche ed elettroniche (RAEE) e
pesanti, ecc.)
terreno bonificato come materiale di
copertura in discarica)  Effetti nocivi associati al recupero di
energia e di calore dai rifiuti
 Valore delle volumetrie recuperate
combustibili (termovalorizzazione)
 Valore fondiario del terreno
 Effetti nocivi dello smaltimento dei
recuperato
rifiuti
 Costi evitati per la gestione post-
operativa
 Evitata la responsabilità futura per le
attività di bonifica I vantaggi sociali includono:

 Occupazione diretta
 Riduzione al minimo della
Socio-economico: potenziale fonte di contaminazione

L'analisi socioeconomica ha utilizzato un  Riduzione dello "stigma" dal danno


approccio Analisi costi benefici (ABC), in cui ambientale causato dalle discariche
i flussi di cassa finanziari sono adeguati per sui valori delle proprietà residenziali
riflettere i costi e i benefici sociali per la circostanti
stima del VAN e del TRI anche dal punto di  Produzione di energia verde da
vista degli impatti sociali. rifiuti combustibili
 Bonifica di terreni per finalità sociali

Torna all’indice 32
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

Presupposti socioeconomici: Per gli scenari "tipici" e "avanzati" dei siti


Al fine di valutare il supporto sociale per il discarica greci è stato utilizzato un CVA
nazionale, con valore medio di € 50 all'anno
progetto ELFM di Polygyros, è stata
per nucleo familiare.
utilizzata l'Analisi della valutazione di
contingenza (CVA). Questo stima la Composizione dei rifuiti:
disponibilità a pagare (DAP - Willingness to
Per il sito Polygyros (Scenario 1), lo
Pay - WTP) della comunità locale per il scavo dei rifiuti ai fini del campionamento è
progetto attraverso il metodo delle stato eseguito tramite l’escavazione della
interviste/questionari. In totale, sono state parte superficiale (a cielo aperto) al livello
eseguite 286 interviste (tasso di risposta del più alto della discarica (+620 m). Le trincee
70%). misuravano 5 m di profondità, 3-4 m di
 Il 24% degli intervistati erano disposti a larghezza e circa 30 m di lunghezza. Sulla
pagare in media 46,70 €/anno per base di questo campionamento, la
nucleo familiare ed accettare un composizione dei rifiuti estratti è mostrata
aumento delle tasse di pari importo nella Tabella 8.4.
pari ad un valore mediano di 50 €/ Table 8.4: Percentage composition by waste frac-
anno per famiglia. tion at the Polygyros site

 Tuttavia, il 76% degli intervistati non Composizione


Frazione
era disposto a pagare percentuale
 Questo dà una propensione a pagare Organica e altro 71.6%
(WTP) un prezzo di 12,5 €/anno per Suolo di copertura discarica 17.8%
nucleo familiare e un valore espresso Plastic leggera 5.6%
in termini di mediana pari a € 0/anno Plastic 2.4%
per famiglia Metalli perrosi 1.1%
Ciò può essere attribuito al fatto che il 70% Vetro 0.3%
degli intervistati ha affermato che il
Metalli non-ferrosi 0.3%
problema più importante da affrontare è la
RAEE nulla
disoccupazione; il 51% di coloro che si
La composizione dei rifiuti per il “tipico”
rifiutano di pagare, ritenendolo
scenario di discarica greca (Scenario 2)
inaccettabile, rientrano nelle fasce di basso
è tratto dai dati relativi alla composizione
reddito. Anche se il 95% degli intervistati
storica dei rifiuti della relazione nazionale
ritiene che debba esserci un progetto
greca della Commissione delle Nazioni
ELFM, solo il 18,2% ha affermato di sentirsi
Unite sullo sviluppo sostenibile (UN-CSD
in qualche modo responsabile nel
2011) per gli anni 1990-2007 e da altra
contribuire a pagare per esso (il 77,3%
letteratura contenente la composizioni dei
ritiene che non sia una sua responsabilità).
rifiuti di altri casi studio europei.
La popolazione dell’area interessata dal
caso studio è composta da 8.156 famiglie.
Torna all’indice 33
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
Viene assunto un tasso di “recupero” del 85 Per lo scenario Discarica Greca
-90% del materiale soggetto all’attività di “avanzata” (Scenario 3), vengono
conteggiati anche i RAEE recuperati che
LFM. La composizione dei rifiuti considerata
rappresentano l’1,35% della composizione
per questo scenario è descritta in Tabella dei rifiuti. Questo riduce la percentuale del
8.5. residuale dal 40% al 39%, mentre tutte le
altre frazioni rimangono come nello
Tabella 8.5: composizione percentuale per frazione scenario precedente.
di rifiuti per un sito greco “tipico”
Frazione Composizione percentuale Risultati degli scenari:
Fino e suolo 45.0%
I risultati dello scenario sono illustrati nella
Residual 40.0%
Tabella 8.6.
Ghiaia e pietre 4.5%
Metalli ferrosi 3.6%
Plastic 3.4%
Vetro 3.0%
Metalli non-ferrosi 0.4%

Tabella 8.6: Risultati degli scenari

Valori Economici Valori Socio-Economici


VAN del progetto = -804.100€ VAN sociale = -210.000 €
Scenario 1

Perdita netta = -20,5 €/t di rifiuti. Perdita sociale netta = -5,4€/t di rifiuti .

VAN maggiormente influenzato dal prezzo delle materie plastiche.


Pertanto, questo progetto non è giustificato da un punto di vista sociale. Al fine di raggiungere un VAN sociale zero,
è necessaria una disponibilità a pagare di 26 €/anno per famiglia
Scavo e lavorazione eseguiti dai contraenti :
VAN = -1.520.000 € VAN sociale = 32.000.000 €
Perdita netta = 7,9 €/t di rifiuti guadagno sociale netto = 160 €/t di rifiuti

Scavo e lavorazione eseguiti “in house”:


Scenario 2

Scenario di bassa produttività: Scenario di bassa produttività:


VAN = -18.500 €, VAN = 33.000.000 €,
perdita netta di 0,2 €/t di rifiuti Guadagno sociale netto = 170 €/t di rifiuti
b) Scenario ad alta produttività: Scenario ad alta produttività:
VAN = 2.020.000 €, VAN sociale = 36.500.000 €
beneficio netto di 5 €/t di rifiuti Guadagno sociale netto = 170 €/t di rifiuti
Pertanto, ELFM è totalmente giustificato da un punto di vista sociale. Il valore sociale del progetto è di nuovo quasi del
tutto influenzato dal DAP della società
Il VAN varia da Per tutti i livelli di separazione e trattamento dei RAEE
66.500 € (separazione e nessuna elaborazione), VAN sociale = € 33.000.000
Scenario 3

72.000 € (separazione ed elaborazione) e Guadagno sociale netto di 150 €/t di rifiuti


91.000 € (nessuna separazione o elaborazione)
Pertanto, il progetto è totalmente giustificato da un punto di vista economico e sociale. Come prima, il VAN è quasi
interamente influenzato dal DAP della società per ELFM

Torna all’indice 34
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

Conclusione: Torna a casio studio

 Per il sito di Polygyros, l’ELFM non è giustificato dal punto di vista finanziario o socio-
economico.
 La proiezione del modello a tutta la Grecia dimostra che l'ELFM può essere
finanziariamente vantaggioso a seconda del livello di produttività, dell'uso delle risorse
proprie ove possibile e dell'estrazione dei RAEE.
 Il prezzo della plastica gioca un ruolo fondamentale sui ricavi previsti. L'ELFM è anche
fattibile da una prospettiva socioeconomica in tutti i casi in cui sia estesa a tutto il territorio
della Grecia.
 Il valore della fattibilità socio-economico è quasi interamente influenzato dai valori DAP
(disponibilità a pagare) e così si può concludere che l'impegno pubblico locale è
fondamentale, così come la dimensione della popolazione interessata dal progetto.
 Tuttavia, è importante notare che questo studio non include una serie di significativi
benefici ambientali, tra cui il recupero di energia, la riqualificazione del territorio e la
riduzione dei costi di gestione dei rifiuti.

Per maggiori informazioni:

Reclaim (2016) ‘Technical Report - Action B9 for the Polygyros Landfill, in the Municipality of Technical
Report’, (January).

Damigos, D., Menegaki, M. and Kaliampakos, D. (2016) ‘Monetizing the social benefits of landfill mining:
Evidence from a Contingent Valuation survey in a rural area in Greece’, Waste Management, 51, pp.
119–129.

Torna all’indice 35
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

CASO DI STUDIO 3: Remo Oltre 7,5 milioni di tonnellate sono RSU


Discarica sito, Belgio (comprendenti rifiuti da costruzione e
demolizione per circa il 25% in peso e
materie plastiche per circa il 20% in peso).
Contesto:
Sono stati effettuati sei scavi di prova in
Il progetto Closing the Circle (CtC) è il
diversi punti (4 nelle zone dei rifiuti urbani, 2
primo ad applicare nella pratica l'Enhanced
nelle zone dei rifiuti industriali) per
Landfill Mining (ELFM).
caratterizzare meglio la composizione del
La discarica di Remo, Houthalen sito. Una gru dotata di benna bivalva è
Helchteren, nelle Fiandre, in Belgio, stata utilizzata fino alla profondità massima
utilizzata come sito pilota, è una discarica di 18 m e i campioni sono stati analizzati
attiva, operativa dagli anni '70. attraverso una cernita manuale per la
Aspetti principali: frazione superiore ai 10 mm e classificati in
8 diverse tipologie. È stato registrato il peso
della frazione inferire ai 10 mm (sottovaglio)
 Area = 130 ha
La composizione dei rifiuti RSU è riportata
 Situata in una posizione rurale nelle
immediate vicinanze di numerosi nella Tabella 8.7
villaggi, di un cumulo di scorie di
una vecchia miniera di carbone, di Tabella 8.7: Composizione dei rifuiti
un'area di addestramento militare e Massa secca RSU dai registri
di una grande riserva naturale. RSU dallo scavo
(% in peso) della discaria
 18 milioni di tonnellate di rifiuti, Carta/
11.0 7.5
comprendenti 11,8 milioni tonnellate cartone
di RSU e di assimilabili agli RSU e Tessili 0.6 6.8
6,3 milioni di tonnellate di rifiuti
Plastiche 20.0 17.0
industriali
Metalli 2.1 2.8
 1,5 milioni di tonnellate di sabbia
utilizzata come copertura Vetro/
1.7 1.3
intermedia. ceramiche
Aggregati 34.0 10.0
Legno 2.7 7.0
Frazione
12.0 44.0
Composizione dei refuiti: fine
Frazione
Sulla base dei dati inseriti nei registri di 7.5 -
organica
discarica, oltre 5 milioni di tonnellate della Indefinito 8.4 3.8
massa secca sono costituite da rifiuti
industriali (costituiti da più del 40% in peso
da materiale triturato e per circa il 20% in
peso da fango).

Torna all’indice 36
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

Scenari: Tuttavia, ci saranno anche una serie di


locali vantaggi ambientali.
ELFM del sito di Remo contro lo
scenario “non fare nulla”  Il calore generato dal
termovalorizzatore verrà utilizzato in
Potenziale della Regione delle Fiandre
orticoltura locale per riscaldare le
serre, migliorando la produttività
delle colture protette. Ciò consentirà
Valutazione di Impatto di ridurre l'utilizzo di combustibili
Ambientale (VIA): fossili.

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA):  Il recupero delle materie prime


secondarie (MPS) influenzerà anche
Una valutazione sui probabili effetti del l’uso del suolo altrove.
progetto ELFM sull'ambiente è stato
 Gli inerti possono essere utilizzati
condotto a livello di:
come sostituto della ghiaia locale,
 scala locale riducendone l’estrazione.
 scala regionale  La riduzione complessiva nell'uso di
combustibili fossili e l'uso delle MPS
 scala globale
e della termovalorizzazione
miglioreranno il bilancio del carbonio.
Costi ambientali locali:  Confrontando questo progetto ELFM
ad uno scenario “non fare nulla”,
dove l'energia e i prodotti ottenuti dal
progetto di ELFM vengono invece
 è probabile che l’attività di ELFM in
recuperate sul mercato, conduce ad
questo sito arrechi disturbo alle
una riduzione netta di CO2
fauna locale e comporti la perdita
(equivalente) di 1 milione di
parziale e temporanea degli
tonnellate in 20 anni.
ecosistemi fino al loro successivo
ripristino.
Valutazione economica e
 è anche probabile che indirettamente
socioeconomica completa:
l'impianto di termovalorizzazione Un metodo di valutazione completa del sito
proposto causi indirettamente è stato messo a punto tenendo conto della
dell’eutrofizzazione da azoto e zolfo scelta del sito su scala regionale, degli
a carico dei corpi idrici. strumenti di simulazione per i costi e
benefici privati (VAN e TRI) e dell’analisi
costi-benefici sociali (ABC).

Torna all’indice 37
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

Economico: mercato fondiario. La valutazione sociale


dell'inquinamento del suolo per le comunità
In termini di TRI per il sito Remo, variazioni
locali nella regione delle Fiandre è
dei parametri della termovalorizzazione
compresa tra 1 e 22 milioni di euro.
(compresi l'efficienza, il prezzo
dell'elettricità, il prezzo della CO2, i costi Il recupero delle MPS, con conseguente
d’investimento e di funzionamento del riduzione della vulnerabilità dovuta agli
termovalorizzatore) e del supporto shock di prezzo per le materie prime, è
all’ELFM hanno un grande impatto. stimato intorno al 5-15% del valore di
mercato dell'energia. I certificati per
Su scala regionale, la Regione delle
l'energia verde vengono scambiati a 108 €
Fiandre ha un notevole potenziale
per MWh e i certificati di cogenerazione
economico per ELFM. La
sono scambiati a 39 € per MWh di risparmio
termovalorizzazione rappresenta il 60%
energetico. Ulteriori sussidi sono disponibili
dei costi economici e il 70% dei benefici
per le piantagioni forestali nella regione.
economici. Gli incentivi governativi per
Pertanto, si conclude che vi sono notevoli
l'energia rinnovabile comprendono anche
una alta percentuale di benefici, a benefici sociali extra per i progetti ELFM
nell'area delle Fiandre.
differenza della bonifica dei terreni.
Una valutazione completa del ciclo di vita
Socioeconomico:
(LCA) e del costo globale (Life Cycle
da un punto di vista sociale, un valore Costing - LCC) sono stati applicati al sito di
monetario è collegato a molti dei fattori Remo, confrontando l'ELFM per la
discussi nella VIA valorizzazione dei rifiuti con uno scenario
Pertanto, i benefici che ricadono sulla "non fare nulla".
società per la bonifica del territorio sono La valorizzazione del RSU e dei rifiuti
probabilmente più elevati dei valori del industriali ha un elevato impatto
ambientale positivo normalizzato sulla
 Il valore monetario delle emissioni di trasformazione del territori naturali,
CO2 è stimato in 20-40 €/t. sull'esaurimento dei metalli e dei
 La DAP per i parchi nazionali della combustibili fossili; tuttavia, esso ha
regione Fiandre è stimata in 26 anche un impatto negativo sui
milioni di € (in base al trasferimento cambiamenti climatici sia in relazione alla
di un terreno di proprietà dell’esercito salute umana che per gli ecosistemi.
di 160 ettari di zona boschiva), o (Figura 8.1).
compresa fra 3 e 27 milioni di euro
per i parchi tra 1 e 163 ettari.
 Il ripristino di superfici per edilizia
residenziale è stimato in 155 €/m2
Torna all’indice 38
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

Figura 8.1: impatti ambientali normalizzati (Danthurebandara, 2015)

L'impatto ambientale netto dell’ELFM dolci, sulla tossicità umana, sulla


rispetto allo scenario "non fare nulla" è formazione di particolato, sulle radiazioni
maggiore per tutte le categorie ionizzanti, sulla trasformazione della
considerate. I principali impatti negativi paesaggio naturale, sull'esaurimento dei
dello scenario "non fare nulla" si metalli e dei combustibili fossili.
ripercuotono sul cambiamento climatico, ma Tuttavia, come in precedenza, gli effetti dei
in ogni caso il maggior contributi a questo cambiamenti climatici dell’ELFM saranno
impatto è dato dall’ELFM. L'ELFM mostra
ridotti mediante l'uso di sottoprodotti per
anche un impatto negativo sulla riduzione
l'orticoltura. Nel complesso, l’ELFM porta
dell'ozono, ma ha un impatto più che
maggiori benefici ambientali rispetto allo
positivo sull'eutrofizzazione delle acque
scenario “non-fare-nulla”.
Torna all’indice 39
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

(United Nations Framework Classification


 Il processo di trattamento for Fossil Energy and Mineral Reserves and
termico contribuisce in maggior Resources 2009 – UNFC-2009).
misura agli effetti positivi sulla
Questo sistema mappa le risorse
riduzione nell’uso dei combustibili
antropogeniche su tre assi: redditività
fossili, ma presenta anche maggior
socioeconomica (E), conoscenza e
impatto sugli effetti negativi dei
composizione geologica (G) e stato del
cambiamenti climatici; tuttavia,
progetto in campo e fattibilità tecnica (F).
questi effetti negativi possono
essere ridotti utilizzando la CO2 e il Sono stati esaminati quattro scenari:
calore prodotto dalla combustione
dei CDR per l'orticoltura in serra.  Tecnologia al plasma (gas ionizzato
 Il processo di separazione ad alte temperature)
contribuisce maggiormente agli  Incenerimento
effetti positivi sulla esaurimento  Prospettiva privata
degli stock naturali di metalli;  Prospettiva pubblica
 La bonifica dei terreni contribuisce
quasi interamente agli effetti positivi
sulla naturale trasformazione del Per gli scenari che prevedono il recupero
territorio. energetico, il trattamento termico
(incenerimento o termovalorizzazione) del
CDR contribuisce maggiormente in termini
La valutazione economica ha anche di emissioni. L’ELFM porta ad un aumento
mostrato che il processo di trattamento netto delle emissioni di CO2 rispetto a uno
termico contiene tutti i parametri che scenario “non fare nulla”. L’analisi dei flussi
hanno maggiore incidenza sul VAN. Va di cassa attualizzati (discounted cash flow -
accettato un compromesso tra una migliore DCF) dimostra che i costi sono maggiori dei
efficienza elettrica e maggiori costi di ricavi (VAN negativo) per tutti i 4 scenari.
investimento per raggiungere questo In termini di fatturato, la produzione di
obiettivo. Di grande importanza risulta energia elettrica e la vendita dei metalli
essere anche il potere calorifico del CDR. sono di grande importanza, mentre la
Un ulteriore studio ha valutato la fattibilità bonifica ha un’influenza minore (ad un
economica e socioeconomica mediante prezzo medio di 40 €/m2). Il costo delle
un’analisi del flusso di materiali (MFA - emissioni è importante per gli scenari di
Material Flow Analysis) e un’analisi dei iniziativa pubblica in quanto l'imposta non è
flussi di cassa attualizzati (DCF) utilizzando scontata.
la classificazione quadro delle Nazioni Unite

Torna all’indice 40
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

Conclusione: Torna a casio studio

 WtE (il processo di trattamento termico per ottenere Energia dai Rifiuti) è un
indicatore chiave di fattibilità economica e socio-economica.
 ELFM in questo caso è vantaggioso dal punto di vista sociale.
 Tuttavia, la redditività dal punto di vista ambientale sembra dipendere dai metodi
impiegati per la valutazione, dai fattori considerati e dalle ipotesi fatte. Ciò suggerisce
la necessità di un quadro globale per la valutazione e le ipotesi relative all’impatto
ambientale.
 L'importanza della bonifica del territorio, sia sociale che economica, dipende da come
viene misurata; come valore attuale diretto o come valore dopo la bonifica per fini
residenziali o per realizzare una riserva naturale.
 Nel complesso, questo caso studio suggerisce per ELFM un grande potenziale
nell'area delle Fiandre, sia dal punto di vista economico che socioeconomico.

Per maggiori informazioni:

Jones, P. T., Geysen, D., Tielemans, Y., Van Passel, S., Pontikes, Y., Blanpain, B., Quaghebeur, M. and
Hoekstra, N. (2013) ‘Enhanced Landfill Mining in view of multiple resource recovery: A critical review’,
Journal of Cleaner Production, 55, pp. 45–55

Van Passel, S., Dubois, M., Eyckmans, J., De Gheldere, S., Ang, F., Tom Jones, P. and Van Acker, K.
(2013) ‘The economics of enhanced landfill mining: Private and societal performance drivers’, Journal of
Cleaner Production, 55, pp. 92–102

Danthurebandara, M., Van Passel, S., Vanderreydt, I. and Van Acker, K. (2015) ‘Environmental and
economic performance of plasma gasification in Enhanced Landfill Mining’, Waste Management, 45, pp.
458–467

Winterstetter, A., Laner, D., Rechberger, H. and Fellner, J. (2015) ‘Framework for the evaluation of
anthropogenic resources: A landfill mining case study - Resource or reserve?’, Resources, Conservation
and Recycling. Elsevier B.V., 96, pp. 19–30

Torna all’indice 41
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio

Lezioni imparate
Le conclusioni di ogni caso di studio sono Esiste un accordo generale sulla necessità
riassunte nella Figura 8.2. Nel complesso, i di incentivi governativi per la privatizzazione
casi studio tendono a suggerire una dei guadagni sociali e ambientali, rendendo
mancanza di redditività economica da un l'ELFM redditizio per l'operatore del sito.
punto di vista puramente privato; tuttavia Attualmente, l'UE sta riesaminando le
individuano un potenziale di redditività politiche e le normative in merito alle attività
economica. Esiste un'opinione contrastante di estrazione in discarica (ELFM) al fine di
sull'importanza del valore delle volumetrie e incorporarle nel quadro di riferimento per
del territorio, tuttavia c’è un accordo un’economia circolare. Per qualsiasi
generale sul fatto che il processo di progetto di ELFM, c'è un grande bisogno di
trattamento termico sia un parametro sinergia tra gli attori. Si può concludere che
chiave. Da un punto di vista sociale, l'ELFM la sostenibilità economica e sociale di un
è giustificabile quando la DAP è qualsiasi potenziale progetto di ELFM
sufficientemente elevata, e quindi questo dipende dal caso specfico. Vi è la necessità
risulta essere un indicatore chiave della di un modello globalmente condiviso basato
fattibilità sociale, suggerendo la necessità di sulle migliori pratiche di identificazione del
un impegno pubblico nei progetti di ELFM. sito, di un modello e di ipotesi per una
Dal punto di vista ambientale, l'ELFM ha valutazione socioeconomica completa.
effetti sia positivi sia negativi, che possono
essere ridotti utilizzando le emissioni di
calore e CO2 localmente. Tutti i modelli
sono soggetti a grande complicazione,
sensitività e variabilità rendendo i modelli
predittivi di difficili applicazione e gli
investimenti ad alto rischio.

Figura 8.2: Sinitesi delle conclusion caso di studio

Torna all’indice 42
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Campionamento e selezione del materiale
Appendice 1: Campionamento e selezione del
materiale
A1.1 Campioni rappresentativi ed
potenziali errori
Il materiale da campionare è, in generale,
non omogeneo e pertanto l'attività di L’errore di segregazione" è il risultato
campionamento di tali materiali sarà dell'eterogeneità connessa alla
sempre un'operazione casuale. Durante distribuzione spaziale del lotto. Tale
l'attività di campionamento possono errore è quasi zero solo se la
verificarsi due tipi di errori: distribuzione spaziale dei frammenti del
 Errori teorici: per lo più trascurabili; lotto o del campione è omogenea. Ciò
presuppone che il lotto sia stato
 Errori operativi: errori sistematici, che
precedentemente omogeneizzato o che
possono influenzare fortemente le
i frammenti siano selezionati
attività di campionamento e, di
casualmente
conseguenza, i risultati derivanti
dall'analisi.
I principali errori teorici sono: "errore di
Entrambe queste condizioni sono difficili da
eterogeneità" o "errore fondamentale" e
ottenere nella pratica. Dobbiamo prendere
"errore di segregazione".
in considerazione l'esistenza dell'errore
fondamentale e dell'errore di segregazione
L’errore fondamentale deriva durante il campionamento di diversi lotti di
dall'eterogeneità del lotto da materiale; di conseguenza dobbiamo
campionare. Si tratta di un errore fissare la corretta quantità di materiale del
statistico o "varianza", causato campione per ottenerne uno
dall'impossibilità di rappresentare rappresentativo.
completamente un lotto specifico. Gli
errori statistici non possono essere
eliminati; tuttavia, è possibile Nonostante queste considerazioni, gli errori
mantenerli entro certi limiti non possono essere eliminati. Tuttavia, è
determinando il peso di un campione possibile ridurre questa condizione
rappresentativo. Per determinare la omogeneizzando il lotto da campionare nel
massa del campione rappresentativo miglior modo possibile, o raccogliendo il
si utilizzano le tabelle specifiche (cfr. campione aggregando un numero maggiore
Riquadro A1.2) o si applica la formula di campioni di una piccola entità.
Gy (cfr. Riquadro A1.1).

Torna all’indice 43
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Campionamento e selezione del materiale

Gli errori di operativi possono essere


Riquadro A1.1: formula Gy collegati a vari fattori, tra cui:
σt(Agλ) 1 1 1  Lo stesso lotto di materiale da
]fμ
Agλ2 =[ M - M Aλ - 2 ) + gd3] campionare associato a diversi
[dλ3 (
0 campioni, che variano in peso e
distribuzione, per ottenere il "campione
Dove: rappresentativo"
• σt = errore fondamentale;
 L'uso di "strumenti di campionamento"
• M = peso di tutta la partita di materiale a errati possono influenzare
campionare (g);
drasticamente l'attività di
• M0 = peso del campione (g);
campionamento e le conseguenti analisi
• Aλ = proporzione della frazione λ
all’interno della parcella da campionare  Il campione è alterato, deteriorato o
(% espressa in decimali: contaminato da fonti esterne.
es. 10% = 0.1); Tali errori possono essere evitati con un
• Agλ = proporzione della frazione λ piano di campionamento corretto e l'uso di
all’interno del campione (% espressa in specifici strumenti di campionamento.
decimali: e.g. 10% = 0.1);
• Agλ = media della distribuzione di Agλ
(% espressa in decimali: e.g. 10% =0.1); Per una corretta attività di campionamento,
• f = parametro legato alla forma dei grani; è necessario campionare una quantità
• µ = densità del materiale campionato (g/ rappresentativa di materiale che dipende
cm3); dalla dimensione delle particelle presenti
• dλ = media delle dimensioni dei grani nel lotto. Il campione rappresentativo di un
presenti nella “classe granulometrica” λ lotto deve essere adattato a seconda
(cm); dell'analisi; questo è strettamente connesso
• g = parametro collegato alla ad altre attività come la setacciatura, la
distribuzione delle dimensioni dei grani;
frantumazione, l’omogeneizzazione,
• d = dimensioni del più grosso granulo di l’essiccazione ecc
materiale presente nella partita da
campionare (cm).

Torna all’indice 44
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Campionamento e selezione del materiale

Riquadro A1.2: Peso del camione per la raccolta

Caratteristiche della Caratteristiche della bilancia:


D max Massa del
bilancia: limite dello sensibilita dello strumento
(mm) campione (g)
strumento (kg) (g)
6.3 100 0.6 - 4.0 0.01 - 0.10
10.0 200 0.6 - 4.0 0.01 - 0.10
14.0 500 0.6 - 4.0 0.01 - 0.10
20.0 1000 0.6 - 4.0 0.01 - 0.10
28.0 2000 0.6 - 4.0 0.01 - 0.10
37.5 6000 25.0 0.50
50.0 15000 25.0 0.50
63.0 35000 50.0 1.00
75.0 70000 100.0 5.00

British Standards

Caratteristiche della Caratteristiche della bilancia:


D max Massa del
bilancia: limite dello sensibilita dello strumento
(mm) campione (g)
strumento (kg) (g)
2.0 115 0.6 - 4.0 0.01 - 0.10
9.5 500 0.6 - 4.0 0.01 - 0.10
19.0 500 0.6 - 4.0 0.01 - 0.10
25.4 1000 0.6 - 4.0 0.01 - 0.10
38.1 2000 0.6 - 4.0 0.01 - 0.10
50.1 6000 6.0 0.10
76.2 15000 6.0 0.10

Torna all’indice 45
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Campionamento e selezione del materiale

A1.2 Paleggio frazionato A1.4 Quartatura col il quatatore


Un campione ogni n-campioni viene di Jones
raccolto e costituisce un campione Questo strumento viene utilizzato per
rappresentativo. Può essere utilizzato per ridurre le dimensioni dei campioni più
campionare materiali che hanno dimensioni grandi. Per ottenere due differenti campioni
fino a 100 mm, tuttavia non è possibile dall’originale, è sufficiente inserire il
garantire la fedele rappresentatività della materiale campionato nel quartatore in cui
dimensione delle particelle del lotto per la viene separato in due contenitori separati:
frazione più grande di 50 mm. uno per il campione da scartare e l'altro per
il campione da riutilizzare. Questa
A1.3 Metodo della quartatura
operazione deve essere ripetuta più volte,
Questa tecnica viene utilizzata per ridurre il
alternando ogni
volume di un campione di grandi
volta il contenitore
dimensioni, semplificandone l'analisi. Il
scelto come
principio di questa tecnica è di rovesciare il
"campione da
campione in una forma conica, appiattirla e
riutilizzare" rispetto
successivamente dividerla in quarti. Due
a "campione da
quarti opposti (in diagonale) vengono
scartare", per
campionati e gli altri quarti vengono scartati.
ottenere un
Questo evita errori sistematici e assicura un
campione Figura A1.2: Schema del
campione omogeneo: i due campioni (A e quartatore di Jones
rappresentativo per
B) saranno quasi della stessa dimensione.
le analisi.

Figure
Figura
A3.3:A1.3:
Scheme
Schema
connected
collegato
to quartering
ai metodi di
meth-
ods quartatura
using Jonesutilizzando
Tool: eachil quartatore
time we change
di Jones
the box

Figura A1.1: Metodo quartatura “Coning e


Quartering”

Torna all’indice 46
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Caratterizzazione del campione

Appendice 2: Caratterizzazione del campione

Tabella A2.1: analisi per frazione di rifiuti Tabella A2.2: Elementi identificati dalle analisi

Frazione di Analisi Standards Potenziale di Composizio Altre


rifiuti possibili lisciviazione dei ne in Materie
Frazione fine Carbonio organico totale ISO contaminanti elementi Prime
< 20 mm (TOC) 8245:1999 (XRF) Critiche
(R10) As Cu Sc
Composizione in Ba Al Y
elementi (XRF)
Potenziale di UNI EN Cd Li Ce
lisciviazione dei 12457-3:2004
Cu Co Pr
contaminanti ISO/TS
21268-2:2007 Hg Cr Nd
ED 1 (R11)
Mo Mg Sm
Materie prime critiche
(diverse da quelle sopra) Ni Eu
Potenziale in biogas APHA 1998
Pb Gd
Metalli Ispezione visiva: quota di
Sb Tb
parti non metalliche
aggregate ai metalli Se Dy
(gradi di liberazione)
Zn Ho
Suddivisione tra metalli
magnetici e non Cl Er
magnetici (Cu +Al) e
acciaio inossidabile F Tm
Suolo Ispezione visiva Yb
(principalmente pietre e
mattoni) Lu
Frazione Essiccazione (per Pt
combustibile consentire la triturazione
e l'omogeneizzazione Pd
per la determinazione Ru
rappresentativa dei
poteri calorifici) In
Ispezione visiva + Ag
pesatura della frazione
fine che si stacca dai Au
combustibili dopo
l’essiccazione
Potere calorifico ISO
1716:2010
Composizione in
elementi (XRF):
materie prime critiche,
elementi delle terre rare,
metalli del gruppo del
platino

Torna all’indice 47
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Contatti

Contatti

Per ulteriori informazioni sui temi trattati in questo toolkit, per organizzare
seminari, o per ulteriori copie di questo documento, vi preghiamo di contattarci
all'indirizzo:

info@smart-ground.eu

Ulteriori informazioni sul progetto SMART GROUND, visitare il sito:

http://www.smart-ground.eu/

Per l'accesso al nostro portale di e-learning e per scaricare materiali per la


formazione, si prega di visitare:

http://www.smart-ground.eu/training.php

Seguici sui social media:

Torna all’indice 48
Smart data collection and integration platform to enhance
accessibility and availability of data information in the EU
territory of secondary raw materials

SMART GROUND mira a migliorare la


disponibilità e l’accessibilità di dati e
informazioni sulle Materie Prime Seconde
(MPS) nel territorio dell'UE, creando
collaborazioni e sinergie tra i vari stakeholders
coinvolti nella gestione delle MPS. Per
raggiungere questo obiettivo, il consorzio
realizzerà una serie di attività per integrare tutti
i dati attualmente disponibili nei database
esistenti e le nuove informazioni ottenute, in un
unico database europeo. Questo database
permetterà lo scambio di contatti e informazioni
tra i rilevanti stakeholders (ad esempio le
imprese), interessate nel fornire e ottenere
MPS.
Gli obiettivi sono qui elencati.
 Raccolta qualitativa e strutturale dalle
esistenti risorse MPS e identificazione dei
punti critici e delle barriere che minano l'uso
effettivo di MPS da discariche
 Studio degli esistenti standard relativi alle
Materie Prime (MP) e inventario dei rifiuti,
per sviluppare nuovi standard, con lo scopo
di validarli nei siti pilota selezionati
 Integrazione e armonizzazione dei dati e
delle informazioni raccolte, e inserimento
degli stessi in un singolo database europeo
 Identificazione dei mercati più promettenti
per i MPS
 Valutazione e analisi degli impatti
ambientali, economici e sociali causati dai
differenti processi
 Analisi della legislazione esistente a livello
europeo e nazionale sulla gestione dei rifiuti
e sulla diffusione di buone norme
 Facilitare l'accesso all'informazione sui
MPS disponibili per gli utilizzatori finali
 Aumentare la consapevolezza tra i policy
makers e l'opinione pubblica per sostenere
l'accettabilità sociale dell'impatto positivo
che deriva dallo sfruttamento delle
discariche per ottenere MPS
 Favorire lo sviluppo di contatti,
cooperazione e collaborazione tra i vari
stakeholders e attori differenti nella catena
di valore delle Materie Prime Seconde
(MPS)
 Sostegno allo sviluppo e
all'implementazione di rilevanti iniziative
europee (es. EIP (European Innovation
Partnership sulle materie prime)

Potrebbero piacerti anche