Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sales
Staffing
Support
Introduzione
Scheda 1: Il concetto di Landfill Mining
Scheda 2: Opportunità e sfide
Scheda 3: Processo e tecnologia
Scheda 4: Indagine sul sito
Scheda 5: Metodi analitici
Scheda 6: Analisi costi-benefici
Scheda 7: Strumento di supporto decisionale
Scheda 8: Casi Studio
Appendice 1: campionamento e e selezione del campione
Appendice 2: Caratterizzazione del campione
Contatti
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Introduzione
Introduzione
Per decenni, le discariche sono state quantità di rame interrato a livello mondiale
considerate come un modo per eliminare i nelle discariche sia equiparabile alle riserve
rifiuti a costi minimi. Ciò ha portato a circa attualmente disponibili. Queste risorse
150.000 - 500.000 siti di discarica storici e attualmente provengono da fuori l'Unione
attivi in tutta l'Unione Europea. Circa il 90% Europea, sono sottoposte a forte domanda
di questi siti sono discariche “aventi presidi e stanno diventando sempre più scarse.
ambientali di minore efficacia”, che hanno L'Enhanced landfill mining (ELFM) offre
preceduto la direttiva europea sulle l'opportunità di sfruttare questo bacino di
discariche del 1999. Questi siti sono spesso risorse. Tramite l'estrazione di vecchi "rifiuti"
carenti in tema di protezione ambientale e dalle discariche, si possono recuperare
richiedono quindi ampie operazioni di queste risorse e riproporle sul mercato
bonifica per evitare problemi ambientali e di in linea con l'economia circolare. Allo
salute pubblica. La tendenza è stata di stesso tempo, viene liberato del territorio
conferirvi rifiuti solidi urbani, includendo i che può essere utilizzato per lo sviluppo
rifiuti che ora, in base alla nuova dell'urbanizzazione venendo incontro al
legislazione, vengono riciclati piuttosto che rapido crescere della popolazione. L'ELFM
interrati (ad esempio alluminio e plastica). caratterizza la gestione sostenibile dei rifiuti
Di conseguenza, le discariche, e in particolare le discariche "aventi riducendone la quantità e trasformandoli in
prodotti attraverso il recupero, il riciclaggio
e il riutilizzo.
Torna all’indice 2
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Il Concetto dell’Enhanced Landfill Mining
Torna all’indice 3
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Opportunità e sfide
2. Opportunità e sfide
Esistono numerosi fattori politici, di mercato discariche dei rifiuti (1999/31/CE) e
e sociali a favore di ELFM. Il concetto è in successivamente la direttiva quadro sui
linea con il raggiungimento degli obiettivi rifiuti (2008/98/CE).
politici delle direttive comunitarie pertinenti, Entrambe si focalizzano fortemente sulla
includendo una risalita nella gerarchia dei riduzione degli impatti negativi delle attività
rifiuti verso pratiche più sostenibili e di discarica sia in relazione alla salute
creando un'economia più circolare. I umana sia all’ambiente. Sostengono un
concetti chiave dell'UE, insieme ad altri cambiamento che allontani il conferimento
fattori per ELFM, saranno descritti in questa
in discarica dei rifiuti e porti verso una
sezione.
gestione più sostenibile dei rifiuti e dei
2.1. Fattori politici materiali.
2.1.1. Direttive UE sulla gestione dei rifuiti
La politica di gestione dei rifiuti si è Questo nuovo approccio potrebbe spingere
rapidamente evoluta nel tempo, come le pratiche di gestione dei rifiuti verso
mostrato nella Figura 2.1. Due sono le l'individuazione di nuove opportunità per il
direttive chiave dell'UE che hanno recupero dei materiali da attuare in parallelo
influenzato notevolmente le pratiche di alla bonifica del sito, risultati entrambi
gestione dei rifiuti, la direttiva relativa alle ottenibili tramite l’ELFM
.
Torna all’indice 4
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Opportunità e sfide
2.1.2. La gerarchia dei rifiuti
Lo smaltimento dei rifiuti nei siti di discarica Questo concetto è diventato un requisito
è causa di un’alta inefficienza nell'uso dei giuridico per tutti gli Stati membri come
materiali, impattando sia sulla salute umana base della loro politica sulla gestione dei
che sull'ambiente. Di conseguenza, una rifiuti. Il risultato è una riduzione della
priorità fondamentale per l'UE è quella di produzione di rifiuti e un cambiamento
ridurre lo smaltimento dei rifiuti in verso programmi di riciclaggio e raccolta
discarica privilegiando pratiche più differenziata. ELFM risponde a questo
sostenibili. La gerarchia dei rifiuti concetto convertendo i rifiuti in prodotto,
(mostrata in Figura 2.2) pone l'accento spostando i materiali nella parte alta della
sulla riduzione della produzione dei rifiuti e gerarchia.
sulla conservazione dei materiali nella
2.1.3. L’Economia Circolare
forma del riutilizzo dei prodotti così da
aumentarne la sostenibilità ambientale. La cosiddetta economia circolare è
Si deve preferire l’opzione più sostenibile. diventata la base concettuale per una serie
Si privilegia la prevenzione della di politiche dell'Unione Europea. In passato,
produzione di rifiuti, seguita dal riutilizzo, la produzione ha seguito un modello
dal riciclaggio e dal recupero. Lo basato sul concetto di economia lineare
smaltimento in discarica, come pratica di “prendere, produrre e gettare” (Figura
meno sostenibile, deve avvenire solo come 2.3).
ultima risorsa.
Torna all’indice 5
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Opportunità e sfide
Tuttavia, ciò ha portato a produrre grandi materie prime ed energia, sono riciclati e
quantità di rifiuti e all'esaurimento delle riutilizzati. Ciò riduce i bisogni di materie
materie prime, incluse le materie prime prime non rinnovabili e conseguentemente
critiche (MPC) e le materie prime la loro produzione.
secondarie (MPS), mettendo a repentaglio Al fine di realizzare un'economia circolare
la produzione e le attività industriali in tutta nelle pratiche di gestione dei rifiuti, è
l'UE. L'economia circolare sostituisce
necessaria una riflessione sul ciclo di vita
questo modello con quello in cui le risorse
dei prodotti (Figura 2.4). Ciò può essere
circolano nell'economia ad un valore ottenuto eliminando la produzione di rifiuti e
elevato. I prodotti, in cui sono stati investiti promuovendo il riutilizzo e il riciclaggio.
Torna all’indice 6
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Opportunità e sfide
Torna all’indice 7
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Opportunità e sfide
Torna all’indice 8
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Opportunità e sfide
Torna all’indice 9
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Processo e Tecnologie
3. Processo e Tecnologie
Negli ultimi decenni, si sono rese
3.1. Panoramica del processo ELFM
disponibili nuove tecnologie che
consentono la valorizzazione di rifiuti L'estrazione mineraria nelle discariche è in
eterogenei attraverso la separazione dei genere un processo a sei fasi: (1)
rifiuti e il trattamento di diversi flussi di esplorazione, (2) stabilizzazione aerobica
rifiuti. I rifiuti vengono trattati per produrre (non sempre inclusa), (3) estrazione e
materiali (Waste-to-Material, WtM; da trasporto, (4) condizionamento, (5)
Rifiuto a Materiale) o recuperare energia trattamento specifico del materiale, (6)
(Waste-to-Energy, WtE; da Rifiuto a riciclo delle risorse/smaltimento degli scarti.
Energia). Questa sezione intende fornire Una panoramica del processo ELFM è
una panoramica del processo di ELFM,
illustrata nella Figura 3.1.
delle tecnologie disponibili e dei percorsi di
valorizzazione dei rifiuti estratti.
Prima devono essere rimossi il terreno di dalle caratteristiche dei rifiuti e dall'età del
copertura e la vegetazione e della discarica.
successivamente va scavato il sito
Pertanto, il potenziale di valorizzazione è
utilizzando un escavatore o una pala
sito specifico. Le opzioni di valorizzazione
caricatrice.
più idonee dipendono dalle tecnologie
La pre-separazione può includere
disponibili, dalla fattibilità economica e
approcci basilari, come la separazione
ambientale e dalle caratteristiche di
tramite un vaglio a tamburo rotante, per
separare le frazioni piccole dalle più ciascuna frazione.
grandi per le successive lavorazioni.
Spesso risulta appropriato effettuare una La frazione fine è spesso la più
prima separazione grossolana seguita da eterogenea in termini di
una vagliatura tramite tamburo rotante per composizione e quindi la più difficile
da trattare.
una separazione fine. Dopo di ciò, Anche i suoli di copertura e la
possono essere utilizzati separatori ad frazione fine potrebbero essere
aria per rimuovere film plastici, carta e valorizzati anche se è improbabile a
altre frazioni leggere e tramite separatori a causa degli elevati livelli di
elettromagneti o a correnti parassite contaminazione con metalli pesanti
e altri materiali che rappresentano
possono essere estratti rispettivamente
un rischio per la sicurezza
metalli ferrosi e non ferrosi. ambientale. Questa frazione
Tecniche di separazione e di contiene spesso anche un elevato
trattamento più avanzate comprendono i contenuto di metalli, che possono
selezionatori ottici del vicino infrarosso essere separati e trattati per
produrre metalli di qualità adatti alla
[NIR] per identificare e dividere le materie
commercializzazione.
plastiche nei differenti polimeri. Ciò Metalli, vetro, ceramiche e pietre
comprende anche tutti i trattamenti possono essere utilizzate attraverso
necessari per ottenere le frazioni il percorso WtM (Waste-to-Material)
desiderate in uscita, come la rimozione per produrre materiali per la loro
chimica dei metalli dalla frazione fine e dal messa in commercio. Ciò richiede
importanti operazioni di separazione
terreno. e trattamento.
Questo produce frazioni di rifiuti che Carta, cartone, legno, tessuti e
possono essere valorizzate attraverso il più materie plastiche (combustibili)
fattibile ed efficace processo. Le frazioni di possono essere valorizzati
attraverso il percorso WtE (Waste-
rifiuti vengono utilizzate per produrre to-Energy) con trattamento termico.
materiali (percorso WtM) o energia Le tecnologie di trattamento termico
(percorso WtE). possono variare molto, da un
semplice incenerimento dei rifiuti a
Il potenziale di valorizzazione e le vie di nuove tecnologie, come la
valorizzazione più percorribili dipendono gassificazione al plasma.
dalla composizione dei rifiuti in discarica,
Torna all’indice 11
Toolkit sull’Enhanced Landfill Mining
Processo e Tecnologie
Percorso di
Frazione dei rifiuti Prodotto finale
Valorizzazione
Metalli e materiali da
Pietre, vetro, ceramiche e Materiali dai rifuiti
construzione per la
matalli (WtM)
commercializzazione
Torna all’indice 12
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Indagine del sito
Torna all’indice 13
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Indagine del sito
Torna all’indice 14
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Indagine del sito
Torna all’indice 15
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Indagine del sito
Torna all’indice 16
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Indagine del sito
4.3.2. Selezione delle frazioni di rifiuti La frazione metallica può essere suddivisa
in metalli ferrosi e non ferrosi attraverso
I frammenti di ogni classe dimensionale, ad
l'uso di un magnete.
eccezione della frazione fine (<20 mm),
possono essere selezionati manualmente in
frazioni di rifiuti. È stato dimostrato che la Le esatte frazioni dipendono dalla
cernita delle varie categorie dimensionali composizione della discarica: ad esempio,
delle particelle più grossolane (20-40, 40- se è presente plastica di piccola
100 e > 100 mm) per le frazioni di rifiuti è dimensione, può essere consigliabile
fattibile in un lasso di tempo ragionevole e separare tutte le materie plastiche in una
produce sufficienti dati necessari per le singola frazione; o se è presente una
considerazioni sull'elaborazione e la
quantità ridotta di una frazione, può essere
valorizzazione. consigliabile raggrupparla con un'altra
Possibili frazioni di rifiuti: frazione con simili proprietà, per esempio
legno e tessuti.
1. Metalli - ferrosi e non ferrosi
2. Carta e cartone Tutte le frazioni di rifiuti delle differenti
3. Plastica – pellicole e plastica rigida categorie dimensionali vengono pesate
dopo la cernita. Dopo le pesate, per ogni
4. Tessili
scavo di campionamento, vengono
5. Legno abbinate tutte le frazioni metalliche delle
6. Frazione inerte (compresi mattoni e diverse categorie dimensionai (20-40, 40-
pietre) 100 e > 100 mm) per ridurre la quantità di
campioni da inviare ai laboratori. Lo stesso
7. Frazione organica (compreso il
vale per il suolo e per le “altre” frazioni. Per
suolo)
le frazioni combustibili (carta e cartone,
8. Frazione fine materie plastiche, tessili, legno, vari), sono
9. Vetro e ceramica costituiti campioni misti da 50 litri a partire
dalle diverse categorie dimensionali (20-40
10. RAEE
mm, 40-100 mm e> 100 mm) basati sulla
11. Combustibili vari (compresa gomme distribuzione di massa nelle frazioni cernite,
e schiume) per rappresentare le frazioni combustibili di
ciascuna buca di campionamento.
Torna all’indice 17
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Metodi analitici
5. Metodi analitici
I campioni raccolti dalle discariche RSU 5.1. Combustibili
devono essere caratterizzati per accertarne Le frazioni combustibili includono:
il valore in relazione all’attività di landfill
mining. I campioni vengono generalmente Carte e cartone
inviati ad un laboratorio esterno per tali Plastica
analisi, allo scopo di determinare il potere Tessili
calorifico delle frazioni combustibili e di Legno
ottenere informazioni sulle caratteristiche Combustibili vari (cioe gomma,
della frazione fine. Tutti i metodi analitici schiuma)
seguono i protocolli dell'Organizzazione
internazionale per
la normazione Di queste frazioni sono esaminati, per classi
(ISO), che dimensionali, il potere calorifico lordo e
possono essere netto al fine valutarne il potenziale per il
visionati al sito: trattamento termico. Per valutare la
composizione in elementi di queste frazioni,
compresa la presenza di contaminanti
(come il Cloro), viene utilizzata la tecnica
della fluorescenza a raggi X (XRF). Il
https://www.iso.org/standards.html
potenziale metanigeno massimo (BMP -
Biochemical Methane Potential) è utilizzato
anche per valutare il potenziale energetico
Una panoramica dei metodi di riferimento è dei materiali organici.
riportata nell' Appendice 2
Torna all’indice 18
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Metodi analitici
Torna all’indice 19
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Analisi costi benefici
Torna all’indice 20
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Analisi costi benefici
Può verificarsi se l'orizzonte temporale è maggiore della vita utile del macchinario acquistato. In tal caso, è
necessario un piano di sostituzione che deve essere incluso nel calcolo per investire nella sostituzione dei
Costi di sostituzione
macchinari usati alle scadenze previste
Ricavi da materiali Derivato dalla vendita degli output riciclabili dopo il trattamento tecnologico. Questo dovrebbe essere
riciclabili uguale alla quantità del materiale riciclabile moltiplicata per il suo prezzo di mercato
Caso per caso, si possono verificare anche altri redditi (ad esempio potrebbe essere venduta la terra
estratta dalla discarica; o ottenere un provento tramite ilsistema europeo di scambio di quote di emissione
Altre entrate
di gas a effetto serra - European Union Emissions Trading Scheme per le emissioni di CO2 evitate grazie
al progetto di ELFM. Link al Ministero dell’Ambiente).
Se alcuni materiali in uscita non possono essere venduti sul mercato, devono essere reinterrati nel sito di
scavo (costi di re-conferimento) o smaltiti con cura se sono presenti sostanze pericolose. In questo caso il
Costi di smaltimento costo di smaltimento è pari alla quantità del materiale smaltito per il costo unitario all’impianto di
smaltimento (che può essere una discarica, un inceneritore/termovalorizzatore ecc.)
Se l'investimento è finanziato da un credito, anche il costo degli interessi deve essere preso in
considerazione. Contributi e agevolazioni non rimborsabili dovrebbero invece essere considerate come
Costi del capitale una sorta di entrata per il progetto.
Questo flusso di cassa è rilevante solo per il calcolo degli indicatori VANF (K) o TFR (K) (indicatori trattati
più avanti)
6.3. Calcolo degli indicatori finanziari Il VANF può essere calcolato senza tener
conto dei costi di investimento (cioè VANF
Gli indicatori finanziari più comuni di un
(C)) o tenendone conto (VANF(K)).
investimento sono il Valore Attuale Netto
L'equazione per il suo calcolo è la
Finanziario (VANF) e il Tasso di
seguente:
Rendimento Finanziario (TRF) dei flussi di
cassa in entrata e in uscita.
Per calcolare questi indicatori, è necessario
selezionare un tasso di sconto in modo che
i flussi di cassa futuri possano essere
convertiti in un valore attualizzato. Di solito,
dove: St è il saldo del flusso di cassa nel tempo t; a
tale tasso è legato al tasso di interesse del è il fattore di sconto finanziario scelto per
mercato; comunque, generalmente è l'attualizzazione in tempo t; e i è il tasso di sconto
finanziario
accettato una tasso costante del 4%.
Torna all’indice 21
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Analisi costi benefici
Torna all’indice 22
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Analisi costi benefici
Torna all’indice 23
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Analisi costi benefici
Torna all’indice 24
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Strumento di support decisionale
Torna all’indice 25
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
8. Casi Studio
Affinché un progetto di ELFM sia avviato,
questo deve essere economicamente
sostenibile. Deve essere redditizio per il
CASO DI STUDIO 1:
gestore del sito/investitore privato in termini Sostenibilità economica
puramente monetari e pertanto è del ELFM in Pohlsche
necessaria una valutazione economica di
qualsiasi potenziale sito. Tuttavia, il LFM ha
Heide, Germania
forti implicazioni ambientali e sociali e CASO DI STUDIO 2:
questi impatti più generali devono essere
presi in considerazione nel processo
La valutazione socio-
decisionale. Un'analisi socioeconomica economica del ELFM in
completa tiene conto di questi impatti più Grecia
ampi all'interno di un quadro economico in CASO DI STUDIO 3:
modo che tutte le considerazioni siano
stimate e calcolate in un unico valore. In Sito di LFM a Remo ,
questa sezione vengono presentati casi di Belgio
studio economici, sociali e socioeconomici
provenienti dall’Europa per fornire una
panoramica sulla fattibilità del LFM.
Torna all’indice 26
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
Torna all’indice 27
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
Carico di la-
Processo di
voro del Tecnologia Dettagli
ELFM
prcoesso
Come sopra, ad eccezione per la frazione fine pericolosa che deve essere trattata
1b Basso Elementare prima dell’interramento
Come sopra, più il trattamento completo della frazione fine con cernita
meccanica a umido per densità. Questo porta a:
una frazione con alto potere calorifico che può essere utilizzata negli impianti di
incenerimento di CDR,
2a Medio Intermedia una frazione di vetro,
una frazione di rottami metallici ferrosi,
una frazione residuale,
riciclaggio di sabbia e ghiaia
Precondizionamento esteso
3a Alto Avanzata La frazione plastica può essere trasformata in granulato plastico
Generazione di metalli di alta qualità
Precondizionamento simile a 2b
3b Alto Avanzata Si concentra sulla produzione di CDR di alta qualità per il coincinerimento.
Generazione di metalli di alta qualità
Condizioni di Fattibilità:
A causa delle alte incertezze sul valore delle
volumetrie, sul valore del terreno e sui È necessario un valore fondiario
prezzi dei prodotti intermedi, è stata compreso tra i 360 €/m² (per il processo
eseguita un’analisi di sensitività. 1a) ed i 450€/m² (per il processo 3b),
Questa identifica le condizioni necessarie plausibile nelle aree urbane.
affinché i processi estrattivi siano È necessario per tutti i processi un
economicamente fattibili, individuando i valore delle volumetrie > 45€/m3
valori dei parametri chiave in un punto di affinché siano fattibili, che dipende dalla
pareggio (dove il VAN del processo di necessità di volumetrie di discarica
estrazione supera quello dello scenario di specifiche di quella regione.
chiusura e gestione post-operativa).
Al fine di identificare l'effetto del prezzo del
materiale sulla fattibilità economica, i valori
di pareggio per quattro prodotti sono stati
confrontati con valori ragionevoli per tali
prodotti, variando il valore fondiario (da 0 €/
m² a 200€/m²) e il valore delle volumetrie
(da 0€/m³ a 20€/m³). I risultati sono mostrati
nella Tabella 8.3.
Proventi relativi al
roventi relativi al conferimento del CDR Proventi relativi al
conferimento di agli impianti di conferimento del Proventi relativi al
frazioni ad alto potere incenerimento del per la frazione non conferimento della
calorifico agli impianti CDR (solo per ferrosa (solo frazione ferrosa
di incenerimento processi 2a, 2b, 3a, processi 2b e 3a)
3b)
Introiti per il miglior
Valori Introiti fra 14.000€/t e
Introiti fra 40€/t e 83€/t Introiti fra 16€/t e 116€/t processo (2b) fra 840€/t
necessari 435.000€/t
e 1.600€/t
Torna all’indice 29
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
Nessuno dei 6 processi di LFM analizzati è sostenibile rispetto alla chiusura della
discarica e alla gestione post operativa per il sito di Pohlsche Heide.
Variare i parametri a partire da quelli di questo caso di studio fornisce indicazioni sulle
condizioni in cui l’ELFM può essere redditizio.
L'ELFM può essere redditizio per valori più alti delle volumetrie e della terra, entrambi
attualmente realizzabili. I prezzi dei metalli e delle frazioni combustibili più alti sono
inoltre importanti fattori di redditività, tuttavia al momento sono raramente realizzabili.
In generale, i processi di estrazione mineraria in discarica (LFM) con minor
complessità tecnologica sono i più redditizi al momento, suggerendo la necessità di
compensare i costi attraverso incentivi finanziari qualora si voglia prediligere un ampio
recupero di risorse.
Torna all’indice 30
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
Torna all’indice 31
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
Occupazione diretta
Riduzione al minimo della
Socio-economico: potenziale fonte di contaminazione
Torna all’indice 32
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
Perdita netta = -20,5 €/t di rifiuti. Perdita sociale netta = -5,4€/t di rifiuti .
Torna all’indice 34
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
Per il sito di Polygyros, l’ELFM non è giustificato dal punto di vista finanziario o socio-
economico.
La proiezione del modello a tutta la Grecia dimostra che l'ELFM può essere
finanziariamente vantaggioso a seconda del livello di produttività, dell'uso delle risorse
proprie ove possibile e dell'estrazione dei RAEE.
Il prezzo della plastica gioca un ruolo fondamentale sui ricavi previsti. L'ELFM è anche
fattibile da una prospettiva socioeconomica in tutti i casi in cui sia estesa a tutto il territorio
della Grecia.
Il valore della fattibilità socio-economico è quasi interamente influenzato dai valori DAP
(disponibilità a pagare) e così si può concludere che l'impegno pubblico locale è
fondamentale, così come la dimensione della popolazione interessata dal progetto.
Tuttavia, è importante notare che questo studio non include una serie di significativi
benefici ambientali, tra cui il recupero di energia, la riqualificazione del territorio e la
riduzione dei costi di gestione dei rifiuti.
Reclaim (2016) ‘Technical Report - Action B9 for the Polygyros Landfill, in the Municipality of Technical
Report’, (January).
Damigos, D., Menegaki, M. and Kaliampakos, D. (2016) ‘Monetizing the social benefits of landfill mining:
Evidence from a Contingent Valuation survey in a rural area in Greece’, Waste Management, 51, pp.
119–129.
Torna all’indice 35
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
Torna all’indice 36
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
Torna all’indice 37
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
Torna all’indice 40
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
WtE (il processo di trattamento termico per ottenere Energia dai Rifiuti) è un
indicatore chiave di fattibilità economica e socio-economica.
ELFM in questo caso è vantaggioso dal punto di vista sociale.
Tuttavia, la redditività dal punto di vista ambientale sembra dipendere dai metodi
impiegati per la valutazione, dai fattori considerati e dalle ipotesi fatte. Ciò suggerisce
la necessità di un quadro globale per la valutazione e le ipotesi relative all’impatto
ambientale.
L'importanza della bonifica del territorio, sia sociale che economica, dipende da come
viene misurata; come valore attuale diretto o come valore dopo la bonifica per fini
residenziali o per realizzare una riserva naturale.
Nel complesso, questo caso studio suggerisce per ELFM un grande potenziale
nell'area delle Fiandre, sia dal punto di vista economico che socioeconomico.
Jones, P. T., Geysen, D., Tielemans, Y., Van Passel, S., Pontikes, Y., Blanpain, B., Quaghebeur, M. and
Hoekstra, N. (2013) ‘Enhanced Landfill Mining in view of multiple resource recovery: A critical review’,
Journal of Cleaner Production, 55, pp. 45–55
Van Passel, S., Dubois, M., Eyckmans, J., De Gheldere, S., Ang, F., Tom Jones, P. and Van Acker, K.
(2013) ‘The economics of enhanced landfill mining: Private and societal performance drivers’, Journal of
Cleaner Production, 55, pp. 92–102
Danthurebandara, M., Van Passel, S., Vanderreydt, I. and Van Acker, K. (2015) ‘Environmental and
economic performance of plasma gasification in Enhanced Landfill Mining’, Waste Management, 45, pp.
458–467
Winterstetter, A., Laner, D., Rechberger, H. and Fellner, J. (2015) ‘Framework for the evaluation of
anthropogenic resources: A landfill mining case study - Resource or reserve?’, Resources, Conservation
and Recycling. Elsevier B.V., 96, pp. 19–30
Torna all’indice 41
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Casi Studio
Lezioni imparate
Le conclusioni di ogni caso di studio sono Esiste un accordo generale sulla necessità
riassunte nella Figura 8.2. Nel complesso, i di incentivi governativi per la privatizzazione
casi studio tendono a suggerire una dei guadagni sociali e ambientali, rendendo
mancanza di redditività economica da un l'ELFM redditizio per l'operatore del sito.
punto di vista puramente privato; tuttavia Attualmente, l'UE sta riesaminando le
individuano un potenziale di redditività politiche e le normative in merito alle attività
economica. Esiste un'opinione contrastante di estrazione in discarica (ELFM) al fine di
sull'importanza del valore delle volumetrie e incorporarle nel quadro di riferimento per
del territorio, tuttavia c’è un accordo un’economia circolare. Per qualsiasi
generale sul fatto che il processo di progetto di ELFM, c'è un grande bisogno di
trattamento termico sia un parametro sinergia tra gli attori. Si può concludere che
chiave. Da un punto di vista sociale, l'ELFM la sostenibilità economica e sociale di un
è giustificabile quando la DAP è qualsiasi potenziale progetto di ELFM
sufficientemente elevata, e quindi questo dipende dal caso specfico. Vi è la necessità
risulta essere un indicatore chiave della di un modello globalmente condiviso basato
fattibilità sociale, suggerendo la necessità di sulle migliori pratiche di identificazione del
un impegno pubblico nei progetti di ELFM. sito, di un modello e di ipotesi per una
Dal punto di vista ambientale, l'ELFM ha valutazione socioeconomica completa.
effetti sia positivi sia negativi, che possono
essere ridotti utilizzando le emissioni di
calore e CO2 localmente. Tutti i modelli
sono soggetti a grande complicazione,
sensitività e variabilità rendendo i modelli
predittivi di difficili applicazione e gli
investimenti ad alto rischio.
Torna all’indice 42
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Campionamento e selezione del materiale
Appendice 1: Campionamento e selezione del
materiale
A1.1 Campioni rappresentativi ed
potenziali errori
Il materiale da campionare è, in generale,
non omogeneo e pertanto l'attività di L’errore di segregazione" è il risultato
campionamento di tali materiali sarà dell'eterogeneità connessa alla
sempre un'operazione casuale. Durante distribuzione spaziale del lotto. Tale
l'attività di campionamento possono errore è quasi zero solo se la
verificarsi due tipi di errori: distribuzione spaziale dei frammenti del
Errori teorici: per lo più trascurabili; lotto o del campione è omogenea. Ciò
presuppone che il lotto sia stato
Errori operativi: errori sistematici, che
precedentemente omogeneizzato o che
possono influenzare fortemente le
i frammenti siano selezionati
attività di campionamento e, di
casualmente
conseguenza, i risultati derivanti
dall'analisi.
I principali errori teorici sono: "errore di
Entrambe queste condizioni sono difficili da
eterogeneità" o "errore fondamentale" e
ottenere nella pratica. Dobbiamo prendere
"errore di segregazione".
in considerazione l'esistenza dell'errore
fondamentale e dell'errore di segregazione
L’errore fondamentale deriva durante il campionamento di diversi lotti di
dall'eterogeneità del lotto da materiale; di conseguenza dobbiamo
campionare. Si tratta di un errore fissare la corretta quantità di materiale del
statistico o "varianza", causato campione per ottenerne uno
dall'impossibilità di rappresentare rappresentativo.
completamente un lotto specifico. Gli
errori statistici non possono essere
eliminati; tuttavia, è possibile Nonostante queste considerazioni, gli errori
mantenerli entro certi limiti non possono essere eliminati. Tuttavia, è
determinando il peso di un campione possibile ridurre questa condizione
rappresentativo. Per determinare la omogeneizzando il lotto da campionare nel
massa del campione rappresentativo miglior modo possibile, o raccogliendo il
si utilizzano le tabelle specifiche (cfr. campione aggregando un numero maggiore
Riquadro A1.2) o si applica la formula di campioni di una piccola entità.
Gy (cfr. Riquadro A1.1).
Torna all’indice 43
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Campionamento e selezione del materiale
Torna all’indice 44
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Campionamento e selezione del materiale
British Standards
Torna all’indice 45
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Campionamento e selezione del materiale
Figure
Figura
A3.3:A1.3:
Scheme
Schema
connected
collegato
to quartering
ai metodi di
meth-
ods quartatura
using Jonesutilizzando
Tool: eachil quartatore
time we change
di Jones
the box
Torna all’indice 46
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Caratterizzazione del campione
Tabella A2.1: analisi per frazione di rifiuti Tabella A2.2: Elementi identificati dalle analisi
Torna all’indice 47
Enhanced Landfill Mining Toolkit
Contatti
Contatti
Per ulteriori informazioni sui temi trattati in questo toolkit, per organizzare
seminari, o per ulteriori copie di questo documento, vi preghiamo di contattarci
all'indirizzo:
info@smart-ground.eu
http://www.smart-ground.eu/
http://www.smart-ground.eu/training.php
Torna all’indice 48
Smart data collection and integration platform to enhance
accessibility and availability of data information in the EU
territory of secondary raw materials