Sei sulla pagina 1di 16

ISTITUZIONI, CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE E PRESTAZIONI ECONOMICHE PERFORMANCE ECONOMICA

PREFAZIONE DEGLI EDITORI DELLA SERIE


La Cambridge Series in the Political Economy of Institutions and Decisions è costruita intorno al tentativo di
rispondere a due domande centrali: Come si evolvono le istituzioni in risposta agli incentivi, alle strategie e
alle scelte, e come le istituzioni influenzano la performance dei sistemi politici ed economici? Lo scopo della
serie è comparativo e storico piuttosto che internazionale o specificamente americano, e l'attenzione è
positiva piuttosto che normativa.
In questo impegnativo lavoro teorico, Douglass North esamina come spiegare le performance molto diverse
delle economie per lunghi periodi di tempo. Chiedendosi "Quale combinazione di istituzioni permette meglio
di catturare i guadagni dal commercio?", offre un'ampia prospettiva su come le istituzioni persistono e
cambiano, sostituendo il suo precedente lavoro sugli incentivi verso istituzioni efficienti. Ora la sua attenzione
si concentra sull'interazione tra le istituzioni, definite come qualsiasi vincolo che gli esseri umani concepiscono
per modellare le loro interazioni e le organizzazioni, create per trarre vantaggio dalle opportunità presentate
dalle istituzioni nel modellare lo sviluppo delle economie. L'importanza delle istituzioni deriva dalla
convenienza di misurare ciò che ha valore, proteggere i diritti e controllare e far rispettare gli accordi. Una
volta le istituzioni determinano i costi dell'agire in vari modi in contesti politici ed economici. North applica le
sue teorie sull'interazione tra evoluzione istituzionale e organizzazione politica ed economica a una serie di
esempi storici, tra cui lo sviluppo delle strutture di gestione, dei commercianti di legge, delle assicurazioni e
dei mercati finanziari. La sintesi che raggiunge sarà ugualmente preziosa per gli studenti di economia, storia e
politica.
PREFAZIONE
La storia è importante. Conta non solo perché possiamo imparare dal passato, ma perché il presente e il
futuro sono collegati al passato dalla continuità delle istituzioni di una società. Le scelte di oggi e di domani
sono modellate dal passato. E il passato può essere reso intelligibile solo come una storia di evoluzione
istituzionale. Integrare le istituzioni nella teoria economica e nella storia economica è un passo essenziale per
migliorare la teoria e la storia.
Questo studio fornisce l'abbozzo di una teoria delle istituzioni e del cambiamento istituzionale. Sebbene si
basi sui precedenti studi sulle istituzioni che sono stati al centro della mia attenzione negli ultimi vent'anni,
esso scava molto più profondamente dei precedenti studi sulla natura delle istituzioni politiche ed
economiche e su come esse cambiano. La specificazione di cosa sono esattamente le istituzioni, come
differiscono dalle organizzazioni e come influenzano i costi di transazione e produzione è la chiave di gran
parte dell'analisi.
L'attenzione centrale è sul problema della cooperazione umana - in particolare la cooperazione che permette
alle economie di catturare i guadagni dal commercio che erano la chiave della Ricchezza delle Nazioni di Adam
Smith. L'evoluzione delle istituzioni che creano un ambiente ospitale per soluzioni cooperative a scambi
complessi fornisce la crescita economica. Non tutta la cooperazione umana cooperazione umana è
socialmente produttiva, naturalmente; infatti, questo studio si occupa tanto di spiegare l'evoluzione dei
quadri istituzionali che inducono la stagnazione e il declino economico, quanto a spiegare i successi.
Il mio obiettivo primario è quello di costruire un modo di affrontare le questioni - un primo passo necessario
nell'evoluzione di una teoria del cambiamento istituzionale. Pertanto, gran parte del libro è dedicata a
sviluppare il quadro analitico.
La storia che includo è illustrativa, progettata per mostrare la promessa del metodo, ma lontana dal fornire il
tipo di test di ipotesi che deve essere fatto alla fine. Anche se il mio messaggio principale è rivolto agli
economisti e agli storici dell'economia, credo che l'argomento sarà ugualmente interessante per altri scienziati
sociali. Con questo in mente, ho cercato di mantenere la terminologia economica al minimo e rendere l'analisi
chiara per il non economista.
Così tante persone hanno avuto un ruolo nello sviluppo delle idee presentate qui che è difficile sapere da dove
cominciare nel riconoscere loro. La prima bozza di questo manoscritto è stata scritta mentre ero borsista al il
Centro per gli Studi Avanzati nelle Scienze Comportamentali supportato da Grant # BNS 8700864 della
National Science Foundation. Gardner Lindzey, Bob Scott e il personale hanno creato un ambiente
meravigliosamente ospitale un ambiente meravigliosamente ospitale per questa impresa. ho un debito
particolare con Carol Baxter, che mi ha pazientemente indottrinato a sufficienza nei misteri del computer per
modificare fondamentalmente (in meglio) il mio modo di scrivere. Robert Keohane, Steven Krasner, Mark
Machina e Ken Sokoloff, borsisti del Centro quell'anno, tutti hanno contribuito allo sviluppo di questo studio.
Sono particolarmente grato a Barry Weingast e John Nye, con i quali ho discusso molte delle idee qui
sviluppate e che hanno letto e commentato ampiamente diverse bozze di questo studio.
Mentre scrivevo questo manoscritto, leggevo le bozze di Thrainn Eggertsson dell'eccellente rassegna di
economia neoistituzionale, Economic Behavior and Institutions (Cambridge University Press, 1990). Il suo
studio ha chiarito il mio pensiero su molte questioni e ha contribuito a plasmare la direzione del mio lavoro.
Altri colleghi dell'Università di Washington - Lee Benham, Art Denzau, John Drobak, Gary Miller, e Norman
Schofield - tutti hanno letto una prima bozza e offerto preziosi suggerimenti. Altri che hanno letto una
precedente bozza e fornito preziosi commenti sono stati James Alt, Robert Bates, Robert Ellickson, Stanley
Engerman, Philip Hoffman e Margaret Levi. Tuttavia, i miei debiti vanno ben oltre coloro che hanno letto il
manoscritto. Ho presentato parti di questo studio a conferenze e colloqui universitari negli ultimi
cinquant'anni e ho ricevuto molti preziosi suggerimenti che hanno dato forma alla mia agenda di ricerca. Ruey
Hua Liu, e in particolare Werner Troesken e Brad Hansen sono stati assistenti di ricerca diligenti e affidabili.
Annette Milford ha lavorato a lungo e duramente sulle bozze di questo manoscritto.
Infine, ma certamente non meno importante, Elisabeth Case ha tradotto la mia inelegante prosa inelegante in
lingua inglese. Più di questo, ha sopportato con me attraverso lo sconforto e l'ispirazione mentre questo
studio si evolveva.
1. Un'introduzione alle istituzioni e al cambiamento istituzionale
Le istituzioni sono le regole del gioco in una società o, più formalmente, sono i vincoli ideati dall'uomo che
modellano l'interazione umana. Di conseguenza, strutturano gli incentivi negli scambi umani, siano essi
politici, sociali o economici. Il cambiamento istituzionale modella il modo in cui le società si evolvono nel
tempo e quindi è la chiave per capire il cambiamento storico.
Che le istituzioni influenzino il rendimento delle economie è difficilmente controverso. Che la performance
differenziale delle economie nel tempo sia fondamentalmente influenzata dal modo in cui le istituzioni si
evolvono non è nemmeno controverso. Tuttavia, né l'attuale teoria economica né la storia mostrano molti
segni di apprezzamento del ruolo delle istituzioni nella performance economica perché non c'è stato ancora
un quadro analitico per integrare l'analisi istituzionale nell'economia e nella storia economica. L'obiettivo di
questo libro è di fornire un tale quadro di riferimento. Le implicazioni dell'analisi suggeriscono un riesame di
molta teorizzazione delle scienze sociali in generale e dell'economia in particolare, e forniscono una nuova
comprensione del cambiamento storico.
In questo studio esamino la natura delle istituzioni e le conseguenze delle istituzioni per la performance
economica (o sociale) (Parte I). Poi delineo una teoria del cambiamento istituzionale non solo per fornire un
quadro per la storia economica (e altre), ma anche per spiegare come il passato influenza il presente e il
futuro, il modo in cui il cambiamento istituzionale incrementale influisce sull'insieme delle scelte in un dato
momento, e la natura della dipendenza dal percorso (Parte II). L'obiettivo primario dello studio è quello di
raggiungere una comprensione, della performance differenziale delle economie attraverso il tempo (Parte III).
1.1
Le istituzioni riducono l'incertezza fornendo una struttura alla vita quotidiana. Sono una guida all'interazione
umana, in modo che quando vogliamo salutare amici per strada, guidare un'automobile, comprare arance,
prendere in prestito denaro, fare affari, seppellire i nostri morti o altro, sappiamo (o possiamo imparare
facilmente) come eseguire questi compiti. Osserveremmo subito che le istituzioni sono diverse se provassimo
a fare le stesse transazioni in un diverso paese Bangladesh, per esempio. Nel gergo dell'economista, le
istituzioni definiscono e limitano l'insieme delle scelte degli individui.
Le istituzioni includono qualsiasi forma di vincolo che gli esseri umani concepiscono per plasmare l'interazione
umana. Le istituzioni sono formali o informali? Possono essere entrambe, e io sono interessato sia ai vincoli
formali - come le regole che gli esseri umani escogitano e ai vincoli informali, come le convenzioni e i codici di
comportamento. Le istituzioni possono essere create, come la Costituzione degli Stati Uniti; o possono
semplicemente evolvere nel tempo, come fa la legge comune. Sono interessato sia alle istituzioni create che a
quelle in evoluzione, anche se per scopi di analisi potremmo volerle esaminare separatamente. Verranno
esplorati anche molti altri attributi delle istituzioni.
I vincoli istituzionali includono sia ciò che agli individui è proibito di fare e, a volte, sotto quali condizioni ad
alcuni individui è permesso di intraprendere certe attività. Come definito qui, quindi sono la cornice all'interno
della quale avviene l'interazione umana. Essi sono perfettamente analoghe alle regole del gioco in uno sport
di squadra competitivo.
Cioè, consistono di regole formali scritte e di codici di condotta tipicamente non scritti che sottendono e
completano le regole formali, come il non ferire deliberatamente un giocatore chiave della squadra
avversaria. E come questa analogia implicherebbe, le regole e i codici informali sono talvolta violati e la
punizione è attuata. Quindi, una parte essenziale del funzionamento delle istituzioni è il costo
dell'accertamento delle violazioni e la severità della punizione.
Continuando l'analogia sportiva, presi insieme, le regole formali e informali e il tipo e l'efficacia dell'
applicazione modellano l'intero carattere del gioco. Alcune squadre hanno successo come conseguenza di (e
hanno la reputazione di) violare costantemente le regole e quindi intimidire la squadra avversaria. Se questa
strategia paga ovviamente dipende dall'efficacia del controllo e dalla severità della punizione. A volte i codici
di condotta di buona sportività vincolano i giocatori, anche se potrebbero farla franca con violazioni di
successo.
Una distinzione cruciale in questo studio è fatta tra istituzioni e organizzazioni. Come le istituzioni, le
organizzazioni forniscono una struttura interazione umana. Infatti quando esaminiamo i costi che sorgono
come conseguenza del quadro istituzionale, vediamo che sono il risultato non solo di quella struttura, ma
anche delle organizzazioni che si sono sviluppate in conseguenza di quel quadro. Concettualmente, ciò che
deve essere chiaramente distinguere le regole dagli attori. Lo scopo delle regole è quello di definire il modo in
cui si gioca la partita. Ma l'obiettivo della squadra all'interno di quell'insieme di regole è quello di vincere la
partita - attraverso una combinazione di abilità, strategia e coordinazione; con mezzi equi e talvolta con mezzi
sleali. Modellare le strategie e le abilità della squadra mentre si sviluppa è un processo separato dal modellare
la creazione, l'evoluzione e le conseguenze delle regole.
Le organizzazioni comprendono organismi politici (partiti politici, il Senato, un consiglio comunale, un'agenzia
di regolamentazione), organismi economici (aziende, sindacati, aziende familiari, cooperative), organismi
sociali (chiese, club, associazioni sportive) e organismi educativi (scuole, università, centri di formazione
professionale) Sono gruppi di individui legati da uno scopo comune per raggiungere degli obiettivi. Modellare
le organizzazioni significa analizzare le strutture di governance, le competenze e il modo in cui
l'apprendimento attraverso la pratica determinerà il successo dell'organizzazione nel tempo. Sia quali
organizzazioni nascono che, come si evolvono, sono fondamentalmente influenzate dal quadro istituzionale. A
loro volta influenzano il modo in cui il quadro istituzionale si evolve. Ma come notato sopra, l'enfasi in questo
studio è sulle istituzioni che sono le regole sottostanti del gioco e l'attenzione sulle organizzazioni (e i loro
imprenditori) è principalmente sul loro ruolo come agenti di cambiamento istituzionale; quindi, l'enfasi è
sull'interazione tra istituzioni e organizzazioni. Le organizzazioni sono create intenzionalmente in conseguenza
dell'insieme di opportunità risultanti dall'insieme esistente di vincoli (quelli istituzionali e quelli tradizionali
della teoria economica) e nel corso dei tentativi di realizzare i loro obiettivi sono un importante agente di
cambiamento istituzionale.
Separare l'analisi delle regole sottostanti dalla strategia dei giocatori è un prerequisito necessario per
costruire una teoria delle istituzioni.
Definire le istituzioni come i vincoli che gli esseri umani si impongono, rende la definizione complementare
all'approccio teorico della scelta della teoria economica neoclassica. Costruire una teoria delle istituzioni sulla
base delle scelte individuali è un passo verso la riconciliazione le differenze tra l'economia e le altre scienze
sociali. La scelta dell’approccio teorico è essenziale perché un insieme di ipotesi logicamente coerente e
potenzialmente testabile, deve essere costruito su una teoria del comportamento umano.
La forza della teoria microeconomica è che è costruita sulla base di ipotesi sul comportamento umano
individuale (anche se anche se sosterrò un cambiamento di questi presupposti nel capitolo 3). Le istituzioni
sono una creazione degli esseri umani. Si evolvono e vengono modificate dagli esseri umani. Quindi, la nostra
teoria deve iniziare con l'individuo. Allo stesso tempo (i vincoli che le istituzioni impongono alle scelte
individuali sono I pervasivi. Integrare le scelte individuali con i vincoli che le istituzioni impongono sugli insiemi
di scelta è un passo importante verso l'unificazione della ricerca delle scienze sociali. la ricerca delle scienze
sociali.
Le istituzioni influenzano il rendimento dell'economia attraverso il loro effetto sui costi di scambio e
produzione
Insieme alla tecnologia impiegata, essi determinano i costi di transazione e di trasformazione (produzione) che
compongono i costi totali. L'obiettivo iniziale di questo studio (Parte I) è spiegare l'esistenza e la natura delle
istituzioni per specificare il modo in cui esse entrano nelle funzioni di costo di un'economia.
1.2
Il ruolo principale delle istituzioni in una società è quello di ridurre l'incertezza stabilendo una struttura stabile
(ma non necessariamente efficiente) all'interazione umana. Ma la stabilità delle istituzioni non toglie nulla al
fatto che esse stanno cambiando. Dalle convenzioni, codici di condotta e norme di comportamento alle leggi
statutarie, alla common law e ai contratti tra individui, le istituzioni si evolvono e, quindi, alterano
continuamente le scelte a nostra disposizione. I cambiamenti al margine possono essere così lenti e glaciali
che dobbiamo fare un passo indietro come storici per percepirli anche se viviamo in un mondo in cui la
rapidità del cambiamento istituzionale è molto evidente.
Il cambiamento istituzionale è un processo complicato perché i cambiamenti al margine possono essere una
conseguenza dei cambiamenti nelle regole, nei vincoli informali e nei tipi e nell'efficacia dell'applicazione.
Inoltre, le istituzioni tipicamente cambiano in modo incrementale piuttosto che in modo discontinuo. Come e
perché cambiano in modo incrementale e perché anche i cambiamenti discontinui (come la rivoluzione e la
conquista) non sono mai completamente discontinui, sono il risultato della presenza di vincoli informali nelle
società. Anche se le regole formali possono cambiare da un giorno all'altro come risultato di decisioni politiche
o giudiziarie, i vincoli informali incarnati nei costumi, nelle tradizioni e nei codici di condotta sono molto più
impermeabili alle politiche deliberate. Questi vincoli culturali non solo collegano il passato con il presente e il
futuro, ma ci forniscono una chiave per spiegare il percorso del cambiamento storico. L'enigma centrale della
storia umana è spiegare i percorsi ampiamente divergenti del cambiamento storico. Come si sono
differenziate le società? Cosa spiega le loro caratteristiche di performance molto diverse? Dopo tutto,
discendiamo tutti da gruppi primitivi di caccia e raccolta. Questa divergenza è ancora più sconcertante in
termini di teoria neoclassica standard e teoria del commercio internazionale, che implica che nel tempo le
economie, come scambiano beni, servizi e fattori produttivi, convergono gradualmente.
Anche se osserviamo una certa convergenza tra le principali nazioni industriali che commerciano tra loro, una
caratteristica schiacciante degli ultimi dieci millenni è che ci siamo evoluti in società religiose, etniche,
culturali, politiche ed economiche radicalmente diverse, e il divario tra nazioni ricche e povere, tra nazioni
sviluppate e non sviluppate, è ampio oggi come non lo è mai stato e forse molto più di prima. Cosa spiega
questa divergenza? E forse altrettanto importante, quali condizioni portano a ulteriori divergenze o
producono convergenza?
C'è di più in questo enigma. Cosa spiega le società che sperimentano una stagnazione a lungo termine o un
declino assoluto del benessere economico? L'ipotesi evolutiva avanzata da Alehian nel 1950 suggerirebbe che
la competizione onnipresente eliminerebbe le istituzioni inferiori e premierebbe con la sopravvivenza quelle
che risolvono meglio i problemi umani.
Permettetemi di ripercorrere brevemente i miei passi nel trattare questa questione centrale. In North e
Thomas (1973) abbiamo fatto delle istituzioni il determinante della performance economica e dei
cambiamenti dei prezzi relativi la fonte del cambiamento istituzionale. Ma avevamo una spiegazione
essenzialmente efficiente; i cambiamenti dei prezzi relativi creano incentivi per costruire istituzioni più
efficienti. Il sito persistenza di istituzioni inefficienti, illustrata dal caso della Spagna, era un risultato delle
necessità fiscali dei governanti che hanno portato a orizzonti temporali più brevi e quindi una disparità tra gli
incentivi privati e il benessere sociale. Tale anomalia non rientrava nel quadro teorico.
In Structure and Change in Economic History (North, 1981) ho abbandonato la visione efficientista delle
istituzioni. I governanti hanno concepito i diritti di proprietà nei propri interessi e i costi di transazione hanno
portato a diritti di proprietà tipicamente inefficienti. Di conseguenza, era possibile spiegare l'esistenza diffusa
dei diritti di proprietà nel corso della storia e nel presente che non hanno prodotto crescita economica. In
quello studio ho sollevato la questione posta dall'argomento evolutivo di Alehian, ma non avevo risposte. Era
possibile spiegare l'esistenza di istituzioni inefficienti, ma perché le pressioni competitive non dovrebbero
portare alla loro eliminazione? Non sarebbero gli imprenditori politici delle economie stagnanti non
emulerebbero rapidamente le politiche di quelle di maggior successo? Come possiamo spiegare la
performance radicalmente diversa delle economie per lunghi periodi di tempo?
Questo studio risponde a queste domande. La risposta è imperniata sulla differenza tra istituzioni e
organizzazioni e sull'interazione tra di esse che modella la direzione del cambiamento istituzionale. Le
istituzioni, insieme ai vincoli standard della teoria economica, determinano le opportunità in una società. Le
organizzazioni sono create per trarre vantaggio da queste opportunità e, man mano che le organizzazioni si
evolvono alterano le istituzioni.
Il percorso risultante del cambiamento istituzionale è modellato da (I) il lock-in che viene dalla relazione
simbiotica tra le istituzioni e le organizzazioni che si sono evolute come conseguenza della struttura di
incentivi fornita da quelle istituzioni e (2) il processo di feedback con cui gli esseri umani percepiscono e
reagiscono ai cambiamenti nel set di opportunità.
Le caratteristiche di rendimento crescente di una matrice istituzionale che produce lock-in derivano dalla
dipendenza delle organizzazioni risultanti da quel quadro istituzionale e dalle conseguenti esternalità di rete
che ne derivano. Sia i vincoli istituzionali formali che quelli informali si traducono in particolari organizzazioni
di scambio che sono nate a causa degli incentivi incorporati nel quadro e quindi dipendono da esso per la
redditività delle attività che intraprendono.
Il cambiamento incrementale deriva dalla percezione degli imprenditori nelle organizzazioni politiche ed
economiche che potrebbero fare meglio alterando il quadro istituzionale esistente con qualche margine. Ma
le percezioni dipendono in modo cruciale sia dalle informazioni che gli imprenditori ricevono e dal modo in cui
elaborano tali informazioni. Se i mercati politici ed economici fossero efficienti (cioè, ci fossero zero costi di
transazione) allora le scelte fatte sarebbero sempre efficienti. Cioè gli attori sarebbero sempre modelli veri o
se inizialmente possedessero modelli errati, il feedback informativo li correggerebbe. Ma questa versione del
modello dell'attore razionale ci ha semplicemente portato fuori strada. Gli attori devono spesso agire su
informazioni incomplete ed elaborano le informazioni che ricevono attraverso costrutti mentali che possono
risultare in percorsi persistentemente inefficienti.
I costi di transazione nei mercati politici ed economici rendono inefficienti i diritti di proprietà, ma i modelli
soggettivi imperfetti degli attori che cercano di capire la complessità dei problemi che affrontano può portare
alla persistenza di tali diritti di proprietà.
Possiamo espandere questa caratterizzazione del cambiamento istituzionale contrapponendo un percorso di
successo ad uno di persistente fallimento. Il primo è una storia familiare nella storia economica degli Stati
Uniti - la crescita dell'economia nel XIX secolo. Il quadro istituzionale di base che si era evoluto all'inizio di quel
secolo (la Costituzione e l'Ordinanza del Nord-Ovest, così come le norme di comportamento che premiavano il
duro lavoro) ha ampiamente indotto lo sviluppo di organizzazioni economiche e politiche (Congresso, organi
politici locali, fattorie familiari, case mercantili e società di navigazione), le cui attività di massimizzazione
hanno portato ad un aumento della produttività e della crescita economica sia direttamente che
indirettamente attraverso una domanda indotta di investimenti educativi. L'investimento educativo risultò
non solo nel sistema educativo pubblico e gratuito, ma nelle stazioni di sperimentazione agricola per
migliorare la produttività agricola; il Morrill Act creò le università pubbliche con concessione di terra.
Man mano che le organizzazioni economiche si sono evolute per trarre vantaggio da queste opportunità, non
solo sono diventate più efficienti (vedi Chandler, 1977), ma hanno anche gradualmente alterato il quadro
istituzionale. Non solo il quadro politico e giudiziario fu alterato (il Quattordicesimo Emendamento, Munn
contro Illinois) e la struttura dei diritti di proprietà modificata (lo Sherman Act) alla fine del diciannovesimo
secolo, ma anche molte norme di comportamento e altri vincoli informali (che si riflettono nel cambiamento
degli atteggiamenti - e delle norme di comportamento - verso la schiavitù, il ruolo delle donne e la
temperanza, per esempio). Sia i costi di transazione politica ed economica che le percezioni soggettive degli
attori hanno portato a scelte che non erano certo sempre ottimali o unidirezionali verso l'aumento della
produttività o il miglioramento del benessere economico (comunque definito).
Le opportunità di guadagno provenivano talvolta dalla creazione di tariffe, dallo sfruttamento degli schiavi o
dalla formazione di un trust. A volte, anzi frequentemente, le politiche avevano conseguenze non volute. Di
conseguenza le istituzioni erano - e sono - sempre un miscuglio di quelle che inducono l'aumento della
produttività e quelle che la riducono. Il cambiamento istituzionale, allo stesso modo, crea quasi sempre
opportunità per entrambi i tipi di attività. Ma nel complesso la storia economica degli Stati Uniti del
diciannovesimo secolo è una storia di fila economica perché il quadro istituzionale sottostante ha
costantemente rafforzato gli incentivi per le organizzazioni ad impegnarsi in attività produttive, anche se
mescolati con alcune conseguenze negative. Ora, se descrivo un quadro istituzionale con una serie inversa di
incentivi rispetto a quelli descritti nel paragrafo precedente, approssimerò le condizioni di molti paesi del
Terzo Mondo oggi, così come quelle che hanno caratterizzato gran parte della storia economica del mondo. Le
opportunità per gli imprenditori politici ed economici sono ancora un miscuglio, ma favoriscono in modo
schiacciante attività che promuovono attività redistributive piuttosto che produttive, che creano monopoli
piuttosto che condizioni competitive, e che limitano le opportunità piuttosto che espanderle. Raramente
inducono investimenti nell'istruzione che aumentano la produttività.
Le organizzazioni che si sviluppano in questo quadro istituzionale diventeranno più efficienti - ma più efficienti
nel rendere la società ancora più improduttiva e la struttura istituzionale di base ancora meno favorevole
all'attività produttiva. Un tale percorso può persistere perché i costi di transazione dei mercati politici ed
economici di quelle economie insieme ai modelli soggettivi degli attori non li portano a muoversi
incrementalmente verso risultati più efficienti.
Questo studio fa luce su queste storie contrastanti fornendo un fondamento teorico allo studio del
cambiamento istituzionale. Il prossimo capitolo esplora le basi teoriche del ruolo sottostante delle istituzioni -
il problema della cooperazione umana. Seguono due capitoli chiave che forniscono gli elementi di base di una
teoria delle istituzioni. Nel capitolo 3 esploro, in modo critico, i presupposti comportamentali che
impieghiamo e suggerisco delle modifiche a questi presupposti comportamentali, e nel capitolo 4 fornisco un
fondamento teorico al costo dello scambio e alle sue implicazioni sorprendentemente importanti ma non
apprezzate.
Nei prossimi tre capitoli descrivo successivamente tre dimensioni delle istituzioni: regole formali e vincoli
informali, e l'efficacia della loro applicazione. Poi, nel capitolo 8, sono in grado di legare insieme i fili e
illustrare la relazione tra le istituzioni e i costi di transazione e trasformazione (produzione).
La Parte II fornisce un quadro per analizzare il cambiamento istituzionale. Il capitolo 9 esplora le organizzazioni
e il modo in cui interagiscono con le istituzioni. Il capitolo 10 si occupa delle caratteristiche di stabilità delle
istituzioni, che sono essenziali per comprendere la natura del cambiamento istituzionale. Il cambiamento che
osserviamo è raramente discontinuo (anche se esplorerò il cambiamento rivoluzionario) ma è invece
incrementale, e la natura del cambiamento istituzionale incrementale insieme al modo imperfetto con cui gli
attori interpretano il loro ambiente e fanno le scelte rende conto della path dependency e rende la storia
rilevante (Capitolo II).
La Parte III mette in relazione le istituzioni e il modo in cui cambiano con la performance economica. Nel
capitolo 12 considero le implicazioni teoriche dell'analisi istituzionale per la performance delle economie sia in
un momento che nel tempo. I capitoli 13 e 14 applicano il quadro analitico alla storia economica. Il capitolo 13
esplora le caratteristiche del cambiamento istituzionale delle economie successivamente più complesse nella
storia e contrappone le forme stabili dello scambio storico al cambiamento istituzionale dinamico dell'Europa
occidentale che ha portato alla crescita economica moderna.
Il capitolo finale suggerisce le implicazioni dell'integrazione sistematica l'analisi istituzionale nella storia
economica e presenta alcune applicazioni storiche.
3. I PRESUPPOSTI COMPORTAMENTALI DI UNA TEORIA DELLE ISTITUZIONI
Tutta la teorizzazione nelle scienze sociali si basa, implicitamente o esplicitamente, su concezioni del
comportamento umano. Alcuni approcci si basano sul presupposto dell'utilità attesa nella teoria economica o
sull'estensione di quel presupposto comportamentale in altre discipline delle scienze sociali, vagamente
chiamato teoria della scelta razionale. Altri approcci sollevano alcune questioni fondamentali sull'approccio
economico tradizionale. Anche se io conoscano pochissimi economisti che credono davvero che gli assunti
comportamentali dell'economia riflettano accuratamente il comportamento umano, essi (per lo più) credono
che tali presupposti siano utili per costruire modelli di comportamento del mercato in economia e, anche se
meno utili, sono ancora il miglior per studiare la politica e le altre scienze sociali.
Credo che questi assunti comportamentali tradizionali abbiano impedito agli economisti di venire a capo di
alcune questioni fondamentali e che una modifica di questi assunti sia essenziale per ulteriori progressi nelle
scienze sociali. La motivazione degli attori è più complicata (e le loro preferenze meno stabili) di quanto
ipotizzato nella teoria tradizionale. Più controverso (e meno compreso) tra gli assunti comportamentali, di
solito, è quello implicito che gli attori possiedono sistemi cognitivi che forniscono veri modelli dei mondi sui
quali fanno scelte o, per lo meno, che gli attori ricevono informazioni che portano alla convergenza di modelli
iniziali divergenti. Questo è palesemente sbagliato per la maggior parte dei problemi interessanti di cui ci
occupiamo. Gli individui fanno scelte basate su modelli derivati soggettivamente che divergono tra gli individui
e le informazioni che gli attori ricevono sono così incomplete che nella maggior parte dei casi questi modelli
soggettivi divergenti non mostrano alcuna tendenza a convergere. Solo quando comprendiamo queste
modifiche nel comportamento degli attori possiamo dare un senso all'esistenza e alla struttura delle istituzioni
e spiegare la direzione del cambiamento istituzionale. In questo capitolo esamino prima la teoria dell'utilità
attesa, poi esploro le questioni della motivazione e la relazione tra la complessità dell'ambiente e i modelli
soggettivi della realtà che gli attori possiedono, e infine lego queste osservazioni per spiegare l'esistenza delle
istituzioni.
3.1
Quale comportamento è allora coerente con un mondo senza istituzioni (o almeno uno in cui le istituzioni
funzionano senza costi)? Comincio citando la caratterizzazione di Mark Machina di ciò che si intende per
teoria dell'utilità attesa, che è il presupposto comportamentale sottostante all'economia neoclassica:
Come teoria del comportamento individuale, il modello dell'utilità attesa condivide molti degli assunti di base
della teoria standard del consumo. In ogni caso assumiamo che gli oggetti di scelta, sia i pacchetti di merci che
le lotterie, possono essere descritti in modo inequivocabile e oggettivo, e che le situazioni che alla fine
implicano lo stesso insieme di disponibilità (per esempio, lo stesso insieme di budget) porteranno alla stessa
scelta. In ogni caso assumiamo anche che l'individuo sia in grado di eseguire le operazioni matematiche
necessarie per determinare effettivamente l'insieme delle disponibilità, ad esempio, per sommare le quantità
in contenitori di dimensioni diverse o calcolare le probabilità di eventi composti o condizionati. Infine, in ogni
caso assumiamo che le preferenze siano transitive, così che se un individuo preferisce un oggetto (sia un un
pacchetto di merci o una prospettiva rischiosa) a un secondo, e preferisce questo secondo oggetto ad un terzo,
preferirà il primo oggetto al terzo. (Machina, I987, pp. 124-5)
Negli ultimi venti anni, questo approccio è stato duramente attaccato e ha anche trovato forti difensori. Il
duro attacco è venuto da metodi economici sperimentali, dalla ricerca degli psicologi e da altro lavoro
empirico, che hanno rivelato importanti anomalie empiriche associate a questo approccio. Brevemente,
queste rientrano nelle seguenti categorie: violazioni delle ipotesi di transitività; effetti di framing, dove mezzi
alternativi per rappresentare lo stesso problema di scelta possono produrre scelte diverse; inversioni di
preferenza, dove l'ordinamento degli oggetti sulla base delle loro sulla base delle loro valutazioni riportate
contraddice l'ordinamento implicito in situazioni di scelta diretta; e problemi nella formulazione,
manipolazione ed elaborazione delle probabilità soggettive nelle scelte incerte.
La maggior parte di queste anomalie sono emerse nel contesto di esperimenti accuratamente progettati, che
si occupano di serie piuttosto limitate di problemi. Come mi prenderò la briga di discutere più avanti in questo
capitolo, non sembrano direttamente applicabili all'argomento immediato qui, che è il ruolo dei presupposti
comportamentali nella formazione e nell'esistenza delle istituzioni. Ma costituiscono la base per pensare
criticamente all'insieme di questioni che dobbiamo esaminare.
Forse il miglior riassunto degli assunti comportamentali neoclassici è stato fatto da Sidney Winter. Egli
sostiene che ci sono 7 passi per quella che chiama la classica difesa degli assunti comportamentali neoclassici.
Essi sono:
I. Il mondo economico è ragionevolmente visto come in equilibrio.
2. Gli attori economici individuali affrontano ripetutamente le stesse situazioni di scelta o una sequenza di
scelte molto simili.
3. Gli attori hanno preferenze stabili e quindi valutano i risultati delle scelte individuali secondo criteri stabili.
4- Data l'esposizione ripetuta, ogni singolo attore potrebbe identificare e cogliere ogni opportunità disponibile
per migliorare i risultati e, nel caso delle imprese commerciali, lo farebbe a costo di essere eliminato dalla
concorrenza.
5. Quindi non può sorgere alcun equilibrio in cui i singoli attori non riescono a massimizzare le loro preferenze.
6. Poiché il mondo è in equilibrio approssimativo, esso esibisce almeno approssimativamente i modelli
impiegati dalle ipotesi che gli attori stanno massimizzando.
7- I dettagli del processo adattivo sono complessi e probabilmente specifici dell'attore e della situazione. Al
contrario, le regolarità associate all'equilibrio di ottimizzazione sono relativamente semplici; considerazioni di
parsimonia, quindi, impongono che il modo di progredire nella comprensione economica sia di esplorare
teoricamente queste regolarità e di confrontare i risultati con altre osservazioni.
Qui è importante sottolineare un punto particolare. Le ipotesi comportamentali che gli economisti usano non
implicano che il comportamento di tutti sia coerente con la scelta razionale. Ma si basano fondamentalmente
sul presupposto che le forze competitive faranno sì che coloro che si comportano in modo razionale, come
descritto sopra, sopravviveranno, e quelli che non lo fanno falliranno; e che quindi in una situazione evolutiva
e competitiva (una che impiega il presupposto fondamentale di tutta l'economia neoclassica di scarsità e
competizione), il comportamento che sarà continuamente osservato sarà quello delle persone che hanno
agito secondo tali standard.
Prima di criticare questo argomento e la sua estensione alla teoria economica istituzionale, è importante
notare molto attentamente i suoi successi. In quelle situazioni in cui esiste qualcosa che si avvicina alle
condizioni descritte sopra, il modello neoclassico è stato un modello molto efficace per analizzare i fenomeni
economici. Per esempio, nello studio della finanza, dove i mercati finanziari tendono ad avere molte delle
caratteristiche descritte sopra, sono stati ottenuti successi sostanziali usando le semplici ipotesi appena
descritte.
3.2
Per esplorare le carenze dell'approccio della scelta razionale in relazione alle istituzioni, dobbiamo
approfondire due aspetti particolari del comportamento umano: (I) la motivazione e (2) la decifrazione
dell'ambiente. Il comportamento umano sembra essere più complesso di quello incarnato nella funzione di
utilità individuale dei modelli degli economisti. In molti casi non si tratta semplicemente di un comportamento
di massimizzazione della ricchezza, ma di altruismo e di vincoli autoimposti, che cambiano radicalmente i
risultati rispetto alle scelte che le persone effettivamente fanno. Allo stesso modo, troviamo che le persone
decifrano l'ambiente elaborando le informazioni attraverso costrutti mentali preesistenti attraverso i quali
comprendono l'ambiente e risolvono i problemi che affrontano. Sia le capacità computazionali degli attori che
la complessità dei problemi da risolvere devono essere prese in considerazione nella comprensione delle
questioni. Esploriamo prima la motivazione degli attori.
Negli ultimi anni il lavoro di sociobiologi ed economisti è stato combinati per esplorare i molti paralleli tra le
caratteristiche sottostanti della sopravvivenza genetica e dello sviluppo evolutivo tra gli animali e modelli
simili di comportamento tra gli esseri umani. Molti economisti hanno trovato che questo approccio non solo è
congeniale, ma che rivela anche molto sul comportamento umano. Jack Hirshleifer (1987) confronta i modelli
evolutivi biologici con quelli socioeconomici come segue:
I modelli evolutivi condividono alcune proprietà. Prima di tutto, riguardano le popolazioni. Anche quando
sembra che stiamo parlando di entità singole, se il corso del cambiamento è evolutivo, può essere descritto in
termini di popolazioni mutevoli di microunità. Così, il corso evolutivo di una malattia all'interno di un singolo
corpo umano è una funzione delle relazioni tra le popolazioni di batteri, anticorpi, cellule e così via. e così via. O
l'evoluzione dell'economia di una singola nazione è il risultato di relazioni mutevoli tra popolazioni di individui,
unità commerciali e così via. L'evoluzione rappresenta una combinazione di costanza (ereditarietà) e
variazione. C'è Ci deve essere un elemento immutabile così come un elemento mutevole, e anche l'elemento
mutevole stesso deve essere ereditabile se si può dire che un sistema si evolve. In biologico Nell'evoluzione
biologica, l'enfasi è sulla sopravvivenza differenziale e la riproduzione di tipi o caratteri organismici da una
generazione all'altra. Qui la costanza è dovuta all'eredità mendeliana di modelli permanenti di istruzioni
genetiche codificate (geni). La variazione deriva da una serie di forze, comprese le mutazioni interne di queste
istruzioni (errori di copiatura genetica), la ricombinazione dei geni nella riproduzione sessuale e la pressione
esterna della selezione naturale. L'evoluzione socioeconomica riguarda principalmente la crescita differenziale
e la sopravvivenza di modelli di organizzazione sociale organizzazione sociale. Il principale elemento di eredità
è il peso morto dell'inerzia sociale, sostenuto dalla tradizione intenzionalmente insegnata. Per quanto riguarda
la variazione, ci sono analoghi alle mutazioni (errori di copiatura come impariamo le tradizioni). Inoltre, la
selezione naturale è ancora efficace. Infine, l'imitazione e il pensiero razionale costituiscono ulteriori fonti non
genetiche fonti di variazione socioeconomica. (Hirshleifer, I987, p. 22I)
L'efficienza in questo modello evolutivo non ha necessariamente le belle proprietà che gli economisti danno al
termine, ma spesso è associata al dominio del gruppo a spese degli altri. Ma bisogna anche notare che
l'altruismo può far parte del modello, come Dawkins ha dimostrato in modo convincente. Questo approccio è
anche coerente con i modi in cui la reputazione, la fiducia e altri aspetti del comportamento umano che in
superficie sembrano essere altruistici e non coerenti con la massimizzazione della ricchezza individuale si
rivelano essere tratti di sopravvivenza superiori in determinate circostanze.
Così, possiamo costruire modelli più elaborati di comportamento umano complesso all'interno del modello di
utilità attesa individuale, incorporando alcuni aspetti dell'altruismo. Tuttavia un approccio alternativo,
illustrato nello studio di Becker sulla famiglia (198 I), esplora l'altruismo come un'altra sfaccettatura della
massimizzazione dell'utilità, in cui otteniamo utilità dal benessere degli altri. Ma la questione è più profonda
dell'altruismo familiare. Sia la ricerca in economia sperimentale che una serie di studi di psicologi sottolineano
che questioni di free-riding, equità e giustizia entrano nella funzione di utilità e non si adattano
necessariamente ai postulati di massimizzazione nel senso stretto appena descritto. Queste questioni
sembrano mostrarsi nel comportamento di voto dei legislatori; è ampiamente osservato che non si può
spiegare il comportamento di voto dei legislatori entro gli stretti confini di un modello principale/agente, in
cui l'agente (il legislatore) persegue fedelmente gli interessi del principale (gli elettori). La funzione di utilità
dell'agente - il suo senso del modo in cui il mondo dovrebbe essere - sembra giocare un ruolo nei risultati.
L'evidenza che abbiamo rispetto alle ideologie, all'altruismo e agli standard di condotta autoimposti
suggerisce che il trade-off tra ricchezza e questi altri valori è una funzione con pendenza negativa. Cioè, dove il
prezzo per gli individui di essere in grado di esprimere i propri valori e interessi è basso, essi avranno un
grande peso nelle scelte fatte; ma dove il prezzo che si paga per esprimere la propria ideologia, o norme, o
preferenze è estremamente alto, essi rappresenteranno molto meno il comportamento umano (Nelson e
Silberberg, 987). Tornerò su questo punto, perché ci aiuta a capire molto, sia sulle istituzioni che sul modo in
cui esse influenzano il processo decisionale. Intendo dimostrare che le istituzioni alterano fondamentalmente
il prezzo che gli individui pagano e quindi fanno sì che idee, ideologie e dogmi giochino spesso un ruolo
importante nelle scelte degli individui.
3.3
Il secondo elemento cruciale nella comprensione del comportamento umano è la decifrazione dell'ambiente.
Questo tema gioca poco o nessun ruolo nel repertorio dell'economista standard, anche se Lucas (I986)
riconosce che non si ottengono le conseguenze dei modelli di aspettativa razionale senza l'apprendimento da
parte dei giocatori e senza l'implicazione di equilibri stabili e concorrenza (l'implicazione che deriva da
Winter), così che le scelte e le alternative diventano chiaramente note.
A prima vista, le ipotesi di equilibrio stabile e di conoscenza delle alternative sono abbastanza attraenti,
perché la nostra vita è fatta di routine in cui la materia delle scelte appare regolare, ripetitiva e chiaramente
evidente, così che il 90% delle nostre azioni in un giorno non richiede molta riflessione. Ma in realtà, è
l'esistenza di un insieme animato di istituzioni che ci ha reso possibile non dover riflettere sui problemi o fare
queste scelte. Le diamo per scontate, perché la struttura dello scambio è stata istituzionalizzata in modo tale
da ridurre l'incertezza. Non appena ci spostiamo da scelte che coinvolgono azioni personali e ripetitive a scelte
che coinvolgono scambi impersonali e non ripetitivi, l'incertezza sui risultati aumenta... Più complessi e unici
sono i problemi che affrontiamo, più incerto è il risultato. Semplicemente non possediamo teorie per
prevedere efficacemente i risultati e le informazioni che riceviamo in tali circostanze spesso non ci
permettono di aggiornare i nostri modelli per migliorarli. Herbert Simon ha posto molto bene la questione:
Se accettiamo i valori come dati e coerenti, se postuliamo una descrizione oggettiva del mondo come è
realmente, e se assumiamo che i poteri di calcolo del decisore siano illimitati, allora ne seguono due importanti
conseguenze. In primo luogo, non abbiamo bisogno di distinguere tra il mondo reale e la percezione di esso da
parte del decisore: Lui o lei percepisce il mondo come è realmente. Secondo, possiamo prevedere le scelte che
saranno fatte da un decisore razionale interamente dalla nostra conoscenza del mondo reale e senza la
conoscenza delle percezioni o modalità di calcolo del decisore. (Dobbiamo, naturalmente, conoscere la sua
funzione di utilità).
Se, d'altra parte, accettiamo la proposizione che sia la conoscenza che la potenza di calcolo del decisore sono
severamente limitate, allora dobbiamo distinguere tra il mondo reale e la percezione che l'attore ha di esso e il
ragionamento su di esso. Vale a dire, dobbiamo costruire una teoria (e testarla empiricamente) dei processi di
decisione. La nostra teoria deve includere non solo i processi di ragionamento ma anche i processi che
generano la rappresentazione soggettiva dell'attore del problema decisionale, la sua cornice.
La persona razionale delle economie neoclassiche raggiunge sempre la decisione che è oggettivamente, o
sostanzialmente, migliore in termini di funzione di utilità data. La persona razionale della psicologia cognitiva
prende le sue decisioni in un modo che è proceduralmente ragionevole alla luce della conoscenza disponibile e
dei mezzi di calcolo. (Simon, 1986, pp. S2IO-II)
L'affermazione di Simon cattura l'essenza del perché, a mio parere, l'elaborazione soggettiva e incompleta
delle informazioni gioca un ruolo critico nel processo decisionale. Essa spiega perché l'ideologia, basata su
percezioni soggettive della realtà, gioca un ruolo importante nelle scelte degli esseri umani. Mette in gioco la
complessità e l'incompletezza delle nostre informazioni e gli sforzi maldestri che facciamo per decifrarle. Si
concentra sulla necessità di sviluppare modelli regolarizzati di interazione umana di fronte a tali complessità, e
suggerisce che queste interazioni regolarizzate che chiamiamo istituzioni possono essere molto inadeguate o
molto lontane dall'essere ottimali in qualsiasi senso del termine. In breve, un tale modo di guardare a come gli
esseri umani procedono è coerente con gli argomenti sulla formazione delle istituzioni, che discuterò più
avanti in questo capitolo. In "The Origins of Predictable Behavior" (I 9 8 3), Ronald Heiner fa molti degli stessi
punti. Egli sostiene che il divario tra la competenza dell'agente nel decifrare i problemi e la difficoltà nel
selezionare le alternative preferite, quello che lui chiama il CD gap, è una chiave importante per il modo in cui
gli esseri umani si comportano. Il suo saggio si basa sulla semplice nozione che maggiore è questo divario, più
è probabile che gli agenti impongano modelli di risposta regolarizzati e molto limitati per essere in grado di
affrontare le complessità e le incertezze associate a quel divario.
Heiner sostiene, infatti, che questa incertezza non solo produce un comportamento prevedibile ma è la fonte
sottostante delle istituzioni. Il saggio di Heiner è unico nel suo tentativo di collegare l'incertezza e il
comportamento con la creazione delle istituzioni. Il suo quadro è evolutivo, tuttavia, e non lascia spazio a
percezioni soggettive di equità per entrare nelle decisioni comportamentali degli individui.
3.4
Possiamo riassumere le questioni discusse sopra tornando alla difesa classica e reagendo ai sette punti che
Winter espone.
1. Per alcuni scopi il concetto di equilibrio è un valido strumento di analisi, ma per la maggior parte delle
questioni di cui ci occupiamo non c'è un solo equilibrio, ma molteplici equilibri che sorgono perché "c'è un
continuum di teorie che gli agenti possono tenere e agire senza mai incontrare eventi che li portano a
cambiare le loro teorie" (Hahn, 1987, p. 324)
2. Sebbene i singoli attori affrontino molte situazioni ripetitive e, come notato sopra, possano agire
razionalmente in tali situazioni, si trovano anche di fronte a molte scelte uniche e non ripetitive dove le
informazioni sono incomplete e dove i risultati sono incerti.
3. Anche se Becker e Stigler hanno fatto un caso impressionante (1977) per i cambiamenti dei prezzi relativi
che spiegano molti cambiamenti apparenti nelle preferenze, la questione della stabilità non è così facilmente
liquidata. Non solo le anomalie si manifestano al livello disaggregato a cui è stata condotta la ricerca
psicologica, ma certamente l'evidenza storica suggerisce che le preferenze nel tempo cambiano. Non conosco
alcun modo per spiegare la scomparsa della schiavitù nel XIX secolo che non tenga conto del cambiamento
della percezione della legittimità di una persona che ne possiede un'altra.
4. Gli attori vorrebbero certamente migliorare i risultati, ma il feedback informativo può essere così scarso che
l'attore non può identificare alternative migliori.
5. La concorrenza può essere così smorzata e i segnali così confusi che l'aggiustamento può essere lento o
fuorviante e le classiche conseguenze evolutive possono non essere ottenute per periodi di tempo molto
lunghi.
6. La condizione del mondo nel corso della storia fornisce prove schiaccianti di molto più di un semplice
comportamento razionale non cooperativo comportamento non cooperativo.
7. Le ipotesi comportamentali degli economisti sono utili per risolvere certi problemi. Sono inadeguati per
affrontare molti problemi che gli scienziati sociali si trovano ad affrontare e sono la pietra d'inciampo
fondamentale che impedisce la comprensione dell'esistenza, formazione ed evoluzione delle istituzioni.
Sarebbe bello concludere questo capitolo con un modello comportamentale preciso e ordinato che non solo
spiegasse perché le istituzioni sono un'estensione necessaria del modo in cui gli esseri umani processano
l'informazione, ma che prevedesse anche il complesso mix di motivazioni che modellano le scelte. Abbiamo
fatto progressi in questo senso; abbastanza per spiegare l'esistenza delle istituzioni e (meno precisamente) la
motivazione degli attori che aiuta a plasmare le istituzioni e fornisce i mezzi attraverso i quali l'altruismo e altri
valori che non massimizzano la ricchezza entrano nell'insieme delle scelte.
Le istituzioni esistono per ridurre le incertezze coinvolte nell'interazione umana. Queste incertezze sorgono
come conseguenza sia della complessità dei problemi da risolvere sia del software di risoluzione dei problemi
(per usare un'analogia con i computer) posseduto dall'individuo. Non c'è nulla nell'affermazione di cui sopra
che implichi che le istituzioni siano efficienti.
La complessità dell'ambiente è l'argomento del prossimo capitolo. È sufficiente dire qui che le incertezze
derivano da informazioni incomplete rispetto al comportamento di altri individui nel processo di interazione
umana. Le limitazioni computazionali dell'individuo sono determinate dalla capacità della mente di elaborare,
organizzare e utilizzare le informazioni. Da questa capacità, presa in combinazione con le incertezze coinvolte
nella decifrazione dell'ambiente, si sviluppano regole e procedure per semplificare il processo. Il quadro
istituzionale che ne deriva, strutturando l'interazione umana, limita il set di scelte degli attori.
Non c'è dubbio che la capacità della mente di elaborare informazioni sia limitata, ma come entra la
motivazione dell'attore nel processo decisionale? In un modello sociobiologico rigoroso, la massimizzazione
della sopravvivenza motiva potentemente l'attore. Tale motivazione a volte, ma non sempre, coincide con un
comportamento di massimizzazione della ricchezza. La complessità dell'ambiente, data la limitata capacità di
elaborazione dell'attore, può spiegare le percezioni soggettive della realtà che caratterizzano la comprensione
umana e persino il senso di equità o ingiustizia che l'individuo prova nei confronti dell'ambiente istituzionale.
Per prendere illustrazioni classiche, non è difficile capire come un proletario industriale possa sentirsi sfruttato
dalla borghesia, o come il contadino americano del tardo XIX secolo possa sentire che la ferrovia è
responsabile della sua situazione. In entrambi i casi c'erano costrutti ideologici già pronti che spiegavano e
rendevano conto della loro situazione. Ma il fatto che gli individui agissero in base a queste percezioni per
superare il problema del free-rider è più difficile da spiegare.
L'ampia gamma di azioni umane caratterizzate da attività come la donazione anonima e gratuita di sangue, la
dedizione a cause ideologiche come il comunismo, il profondo impegno a precetti religiosi, o anche il sacrificio
della propria vita per cause astratte, potrebbero essere liquidate (come fanno molti economisti neoclassici) se
fossero eventi isolati. Ma ovviamente non lo sono e devono essere presi in conto se vogliamo far progredire la
nostra comprensione del comportamento umano. Se la nostra comprensione della motivazione è molto
incompleta, possiamo ancora fare un importante passo avanti tenendo conto esplicitamente del modo in cui
le istituzioni alterano il prezzo pagato per le proprie convinzioni e quindi giocano un ruolo critico nel la misura
in cui le motivazioni che non massimizzano la ricchezza influenzano le scelte.
Terremo conto di ciò nei capitoli successivi. Ma prima dobbiamo esaminare in dettaglio cosa c'è nell'ambiente
che è così complesso.
4 UNA TEORIA DEI COSTI DI TRANSAZIONE DELLO SCAMBIO
La mia teoria delle istituzioni è costruita a partire da una teoria del comportamento umano combinata con
una teoria dei costi delle transazioni. Quando le combiniamo possiamo capire perché le istituzioni esistono e
quale ruolo giocano nel funzionamento delle società. Se aggiungiamo una teoria della produzione possiamo
poi analizzare il ruolo delle istituzioni nella performance delle economie.
Il costo dell'informazione è la chiave dei costi di transazione, che consistono nei costi di misurazione degli
attributi di valore di ciò che viene scambiato e nei costi di protezione dei diritti e di controllo e applicazione
degli accordi. Questi costi di misurazione e applicazione sono le fonti delle istituzioni sociali, politiche ed
economiche. Il resto di questo capitolo si concentra sullo scambio economico; nel capitolo 6 costruirò un
modello di scambio politico a partire dagli stessi elementi. La costosità dello scambio economico distingue
l'approccio dei costi di transazione dalla teoria tradizionale che gli economisti hanno ereditato da Adam Smith.
Per 200 anni i guadagni dal commercio resi possibili dalla crescente specializzazione e divisione del lavoro
sono stati la pietra angolare della teoria economica. La specializzazione potrebbe essere realizzata
aumentando la dimensione dei mercati, e mentre l'economia mondiale cresceva e la divisione del lavoro
diventava sempre più specifica, il numero di scambi coinvolti nella performance delle economie si espandeva.
Ma la lunga serie di economisti che costruirono questo approccio in un elegante corpo di teoria economica lo
ha fatto senza considerare al costo di questo processo di scambio. Un processo di scambio che coinvolge costi
di transazione suggerisce modifiche significative nella teoria economica e implicazioni molto diverse per la
performance economica. Wallis e North (1986), misurando la dimensione dei costi di transazione che passano
attraverso il mercato (come i costi associati a banche, assicurazioni, finanza, commercio all'ingrosso e al
dettaglio; o, in termini di occupazioni, con avvocati, contabili, ecc.) nell'economia statunitense hanno scoperto
che più del 45% del reddito nazionale era dedicato alla transazione e, inoltre, che questa percentuale era
aumentata da circa il 25% di un secolo prima. Così le risorse dell'economia consumate nelle transazioni sono
di considerevole grandezza e in crescita. Poiché i costi di transazione sono una parte dei costi di produzione,
dobbiamo riformulare il tradizionale rapporto di produzione come segue. I costi totali di produzione
consistono negli input di risorse di terra, lavoro e capitale coinvolti sia nella trasformazione degli attributi fisici
di un bene (dimensione, peso, colore, posizione, composizione chimica e così via) sia nella transazione -
definire, proteggere e far rispettare i diritti di proprietà sui beni (il diritto di usare, il diritto di trarre reddito
dall'uso di, il diritto di escludere e il diritto di scambiare).
Una volta riconosciuto che i costi di produzione sono la somma dei costi di trasformazione e di transazione,
abbiamo bisogno di un nuovo quadro analitico di teoria microeconomica. Tuttavia, la nostra preoccupazione
in questo studio è una teoria delle istituzioni, e anche se questo obiettivo si sovrappone inevitabilmente ad
alcune questioni fondamentali della teoria microeconomica, esplorare sistematicamente le implicazioni per
quest'ultima teoria ci porterebbe in un'altra direzione. La nostra domanda iniziale, tuttavia - perché è costoso
transare? - è comune sia alla ristrutturazione della microteoria che alla teoria delle istituzioni.
4.1
Come abbiamo visto nel capitolo 2, in "The Problem of Social Cost" (1960) Ronald Coase ha chiarito che solo in
assenza di costi di transazione il paradigma neoclassico produce i risultati allocativi impliciti; con costi di costi
di transazione positivi, le allocazioni delle risorse sono alterate dalle strutture dei diritti di proprietà strutture
dei diritti di proprietà. Né Coase né molti degli studi successivi sui costi di transazione hanno tentato di
definire precisamente cosa c'è di così costoso nelle transazioni. che è così costoso, ma tale questione è
centrale per le questioni di questo studio e io ora mi rivolgo ad essa. Comincio esplorando la costosità della
misurazione (tenendo costanti i costi di applicazione) e poi nella sezione III esamino i costi dell'applicazione.
Otteniamo utilità dai diversi attributi di un bene o servizio o, nel caso della prestazione di un agente, dalla
moltitudine di attività separate che costituiscono la prestazione. Questo significa, in termini di senso comune,
che quando consumo un succo d'arancia, ottengo utilità dalla quantità di succo che bevo, dalla quantità di
vitamina C che contiene e dal suo sapore, anche se lo scambio stesso consisteva semplicemente nel pagare £2
per quattordici arance. Allo stesso modo, quando compro un'automobile, ottengo un colore particolare,
accelerazione, stile, design interno, spazio per le gambe, chilometraggio della benzina - tutti attributi
apprezzati attributi di valore, anche se è solo un'automobile che compro. Quando compro i servizi dei medici,
la loro abilità e il loro modo di trattare i pazienti e il tempo trascorso in attesa nei loro uffici fanno parte
dell'acquisto. Quando come presidente di un dipartimento di economia assumo professori assistenti, non solo
la quantità e la qualità (comunque misurata) del loro insegnamento e della loro ricerca (di nuovo, comunque
misurato), ma anche una moltitudine di altri aspetti del loro rendimento: se si preparano e rispettano le
lezioni in tempo, se forniscono benefici esterni ai colleghi, se cooperano negli affari del dipartimento, se non
abusano della loro posizione nei confronti degli studenti o se chiamano amici a Hong Kong a spese del
dipartimento. Il valore di uno scambio per le parti, quindi, è il valore dei diversi attributi raggruppati nel bene
o servizio. Ci vogliono risorse per misurare questi attributi e ulteriori risorse per definire e misurare i diritti che
vengono trasferiti.
I trasferimenti che avvengono con uno scambio comportano costi che derivano da entrambe le parti che
cercano di determinare quali sono gli attributi valutati di questi attributi che, a causa dei proibitivi costi di
misurazione, sono rimasti scarsamente delineati. Così, come acquirente di arance cerco di acquistare una
quantità di succo, una quantità di vitamina C e il sapore delle arance, anche se ciò che ho acquistato sono
semplicemente quattordici arance per $2.00. Allo stesso modo, quando come potenziale acquirente guardo
un'automobile, io cerco di accertare se ha gli attributi importanti per me in un'automobile.
Lo stesso vale per l'acquisto dei servizi di un medico, sul quale cerco di accertare informazioni sull'abilità, il
modo di trattare i pazienti e il tempo di attesa in ufficio. Dai particolari delle illustrazioni precedenti possiamo
generalizzare come seguenti: le merci, i servizi e le prestazioni degli agenti hanno numerosi attributi e i loro
livelli variano da un esemplare o agente all'altro. un altro. La misurazione di questi livelli è troppo costosa per
essere completa o completamente accurata. I costi di informazione nell'accertare il livello di singoli attributi di
ogni unità scambiata sono alla base della costosità di questo aspetto della transazione. Anche se tutti gli
individui che si scambiano avessero la stessa funzione obiettivo (per esempio, massimizzare congiuntamente
la ricchezza di un'azienda che li ha impiegati), ci sarebbero ancora i costi di transazione coinvolti in acquisire le
informazioni necessarie sui livelli di attributi di ogni unità di scambio, l'ubicazione dei compratori (venditori), e
così via. Ma, di fatto, ci sono asimmetrie di informazione tra i giocatori, e queste e la funzione
comportamentale sottostante degli individui in combinazione producono implicazioni radicali per la teoria
economica e per lo studio delle istituzioni.
Affronto prima la questione dell'asimmetria. Nelle illustrazioni precedenti, il venditore di arance sapeva molto
di più sugli attributi di valore delle arance rispetto all'acquirente, il venditore di auto usate conosceva molto di
più attributi di valore dell'auto rispetto all'acquirente (Akerlof, 1970), e il medico sapeva molto di più sulla
qualità dei servizi e delle competenze rispetto al paziente.
Allo stesso modo, i futuri professori assistenti sanno molto di più sulle loro abitudini di lavoro rispetto al
presidente del dipartimento o, per prendere un altro esempio, l'acquirente di un'assicurazione sulla vita da
una compagnia sa molto di più sulla sua salute di quanto sappia l'assicuratore.
Non solo una parte sa di più su qualche attributo di valore rispetto l'altra parte, lui o lei può guadagnare
nascondendo queste informazioni. Secondo un'ipotesi comportamentale strettamente orientata alla
massimizzazione della ricchezza, una parte dello scambio imbroglierà, ruberà o mentirà quando il payoff per
tale attività supera il valore delle opportunità alternative disponibili per la parte.
In effetti, questa assunzione era la base del famoso articolo di Akerlof sui limoni (1970), dei dilemmi posti
dalla selezione avversa nell'acquisto di assicurazioni sulla vita, dei problemi di rischio morale (Holmstrom,
1979), e di una moltitudine di altre questioni che sono emerse nella letteratura negli ultimi dodici anni in
quella che viene chiamata la letteratura della Nuova Organizzazione Industriale. Anche se a volte è
nell'interesse delle parti scambiatrici nascondere certi tipi di informazioni, altre volte è nel loro interesse
rivelare le informazioni. Con questo background possiamo sviluppare alcune generalizzazioni sugli aspetti di
misurazione di un modello di costo di transazione dello scambio.
4.2
Consideriamo prima il modello walrasiano neoclassico standard. In questo modello di equilibrio generale, le
merci sono identiche, il mercato è concentrato in un unico punto nello spazio e lo scambio è istantaneo.
Inoltre, gli individui sono completamente informati sulla merce di scambio e i termini di scambio sono noti a
entrambe le parti. Di conseguenza, non è richiesto alcuno sforzo per effettuare lo scambio, se non quello di
dispensare la quantità appropriata di contanti. I prezzi, quindi, diventano un dispositivo allocativo sufficiente
per raggiungere il più alto valore. Per il modello walrasiano, che include il comportamento massimizzante
degli individui, i guadagni che risultano dalla specializzazione e la divisione del lavoro che produce lavoro che
produce lo scambio, aggiungo ora i costi dell'informazione. Come notato sopra, questi includono i costi di
misurazione degli attributi valutati di beni e servizi e le caratteristiche variabili delle prestazioni degli agenti.
I guadagni netti dallo scambio sono i guadagni lordi, che sono i guadagni standard nella teoria neoclassica e
nel modello del commercio internazionale, meno i costi di misurazione e controllo dell'accordo e meno le
perdite che risultano perché il controllo non è perfetto. A livello di senso comune, è facile vedere che
dedichiamo risorse e sforzi sostanziali alla misurazione, all'applicazione e al controllo degli accordi. Garanzie,
fideiussioni, marchi di fabbrica, le risorse dedicate alla selezione e alla classificazione, gli studi di tempo e di
movimento, l'incollaggio di agenti, l'arbitrato, la mediazione, e naturalmente l'intero sistema del processo
giudiziario riflettono tutti l'ubiquità della misurazione e dell'applicazione.
Poiché è costoso misurare completamente gli attributi valutati, l'opportunità di catturare ricchezza dedicando
risorse all'acquisizione di più informazioni è sempre presente. Per esempio, il venditore di una merce come
frutta e verdura può trovare troppo costoso selezionarla e classificarla con precisione. D'altra parte, un
compratore può trovare che valga la pena di dedicare del tempo a raccogliere e scegliere tra la frutta e la
verdura disponibili. In questo caso il venditore ha messo nel pubblico dominio la variabilità degli attributi che
può essere in parte catturata dall'acquirente dedicando tempo e sforzo per selezionarli. Lo stesso si può dire
per l'acquirente di un'automobile usata o l'acquirente di servizi medici di medici. A causa dell'enorme varietà
delle caratteristiche e della costosità di misurare gli attributi di beni e servizi e le prestazioni degli agenti, i
diritti di proprietà ideali, rispetto a questi beni e risorse, possono assumere una varietà di forme. In alcuni casi,
la forma ideale è che i diritti siano divisi tra le parti. L'acquirente di un bene durevole, per esempio, può
possedere alcuni diritti; altri rimangono al produttore sotto forma di garanzie di esecuzione.
Come generalizzazione, più facilmente altri possono influenzare il flusso di reddito di beni di qualcuno senza
sopportare tutti i costi della loro azione, più basso è il valore di quel bene. più basso è il valore di quel bene. Di
conseguenza, la massimizzazione del valore di un bene valore coinvolge la struttura di proprietà in cui le parti
che possono influenzare la variabilità di particolari attributi, diventano i detentori residui di questi attributi. In
effetti, essi sono responsabili delle loro azioni e hanno un incentivo a massimizzare i guadagni potenziali dallo
scambio. I diritti su un bene che genera un flusso di servizi sono solitamente facili da assicurare quando il
flusso può essere facilmente misurato, perché è facile imporre una tassa commisurata al livello di servizio.
Pertanto, quando un flusso è noto e costante, è facile assicurare i diritti. Se il flusso varia ma è prevedibile, i
diritti sono ancora facili da assicurare. Quando il flusso di reddito da un bene può essere influenzato dalle
parti dello scambio, assegnare la proprietà diventa più problematico. Quando il flusso di reddito è variabile e
non completamente prevedibile, è costoso determinare se il flusso è quello che dovrebbe essere in quel
particolare caso. In un tale caso, entrambe le parti cercheranno di catturare una parte del flusso di reddito
contendibile.
4.3
Finora l'enfasi dell'analisi è stata sulla misurazione. Tuttavia, sono la misurazione più la costosità
dell'esecuzione che insieme determinano i costi di transazione. Se torniamo al modello walrasiano descritto
sopra, assumiamo che non ci siano costi associati all'applicazione degli accordi. Infatti, finché manteniamo la
finzione di un bene unidimensionale scambiato istantaneamente, i problemi di polizia e di applicazione sono
banali. Ma quando aggiungiamo i costi di acquisizione delle informazioni e, in particolare, di misurazione, i
problemi diventano maggiori. È perché non conosciamo gli attributi di un bene o di un servizio o tutte le
caratteristiche delle prestazioni degli agenti e perché dobbiamo dedicare risorse costose per cercare di
misurarle e monitorarle che sorgono i problemi di enforcement. Un problema è quello del controllo degli
agenti. L'esempio più estremo riguarda la relazione tra un padrone e uno schiavo. C'è, infatti, un contratto
implicito tra i due; per ottenere il massimo sforzo dallo schiavo, il proprietario deve dedicare risorse per
monitorare e misurare la produzione dello schiavo e applicare criticamente premi e punizioni in base alle
prestazioni. Poiché ci sono costi marginali crescenti per misurare e controllare le prestazioni, il padrone si
fermerà al controllo perfetto e si impegnerà invece nel controllo finché i costi marginali saranno pari ai
benefici marginali aggiuntivi di tale attività. Il risultato è che gli schiavi acquisiscono alcuni diritti di proprietà
sul loro lavoro. Cioè, i proprietari sono in grado di aumentare il valore della loro proprietà concedendo agli
schiavi alcuni diritti in cambio di servizi che i proprietari apprezzano di più. Quindi anche gli schiavi sono
diventati proprietari. Infatti è solo questa proprietà che ha reso possibile agli schiavi di acquistare la propria
libertà, come è stato fatto frequentemente nei tempi classici e anche occasionalmente nel Sud antebellico.
Anche se l'esempio degli schiavi è una forma estrema, il problema dell'agenzia è onnipresente nelle
organizzazioni gerarchiche. I problemi di monitoraggio e misurazione dei vari attributi che costituiscono la
performance degli agenti significano che, in contrasto con il modello neoclassico standard senza attrito in cui i
lavoratori sono pagati al valore del loro prodotto marginale, essi sono pagati a questo costo meno i costi delle
risorse per il monitoraggio e la sorveglianza. Nell'illustrazione precedente ho implicitamente introdotto i diritti
di proprietà quando ho fatto riferimento al concetto di un padrone che possiede uno schiavo; e in tutte le
discussioni su mandanti/agenti e sul problema del monitoraggio, assumiamo che il mandante abbia il potere
di disciplinare l'agente e quindi di far rispettare gli accordi. Allo stesso modo, l'agente può monitorare il
principale e far rispettare la sua parte dell'accordo.
L'applicazione può provenire da ritorsioni di seconda parte. Può anche risultare da codici di condotta applicati
internamente o da sanzioni sociali o da una terza parte coercitiva (lo stato).
Ma non si può dare per scontata l'applicazione. È (ed è sempre stato) l'ostacolo critico alla crescente
specializzazione e divisione del lavoro. L'applicazione non pone problemi quando è nell'interesse dell'altra
parte rispettare gli accordi. Ma senza vincoli istituzionali, il comportamento auto-interessato precluderà lo
scambio complesso, a causa dell'incertezza che l'altra parte troverà il suo interesse a rispettare l'accordo. Il
costo della transazione rifletterà l'incertezza includendo un premio di rischio, la cui grandezza dipende dalla
probabilità di defezione dell'altra parte e dal conseguente costo per la prima parte. Nel corso della storia
l'entità di questo premio ha ampiamente precluso lo scambio complesso e quindi limitato le possibilità di
crescita economica.
4.4
Siamo ora pronti ad esplorare la relazione tra i presupposti comportamentali sviluppati nel Capitolo 3, le
caratteristiche delle transazioni sviluppate nelle sezioni precedenti di questo capitolo e la struttura
istituzionale di una società. I diritti di proprietà sono i diritti di cui gli individui si appropriano sul proprio lavoro
e sui beni e servizi che possiedono. L'appropriazione è una funzione delle regole legali, delle forme
organizzative, dell'applicazione e delle norme di comportamento - cioè il quadro istituzionale. Poiché con
qualsiasi struttura di diritti di proprietà i costi di transazione sono positivi, i diritti non sono mai perfettamente
specificati e applicati; alcuni attributi di valore sono di dominio pubblico e costa agli individui dedicare risorse
alla loro cattura. Poiché i costi di transazione sono cambiati radicalmente nel corso della storia e variano
altrettanto radicalmente nelle diverse economie contemporanee, il mix tra la protezione formale dei diritti e i
tentativi individuali di catturare diritti o dedicare risorse alla protezione individuale dei propri diritti varia
enormemente. Dobbiamo solo confrontare i diritti di proprietà a Beirut negli anni '80 con quelli di una
moderna comunità di una piccola città degli Stati Uniti per coprire lo spettro. Nel primo caso, la maggior parte
dei diritti di valore sono di dominio pubblico, per essere colti da coloro che hanno il potenziale di violenza per
avere successo; nel secondo la struttura legale definisce e fa rispettare una larga parte dei diritti e quei diritti
di valore nel dominio pubblico tendono ad essere assegnati dalle norme tradizionali di comportamento. La
differenza tra questi due è una funzione della struttura istituzionale in ciascuno.
Le istituzioni forniscono la struttura per lo scambio che (insieme alla tecnologia impiegata) determina il costo
della transazione e il costo della trasformazione. Quanto bene le istituzioni risolvono i problemi di
coordinamento e produzione è determinato dalla motivazione degli attori (la loro funzione di utilità), dalla
complessità dell'ambiente e dalla capacità degli attori di decifrare e ordinare l'ambiente (misurazione e
applicazione).
Le istituzioni necessarie per realizzare lo scambio economico variano nella loro complessità, da quelle che
risolvono semplici problemi di scambio a quelle che si estendono nello spazio e nel tempo e a numerosi
individui. Il grado di complessità dello scambio economico è una funzione del livello di contratti necessari per
intraprendere lo scambio in economie con vari gradi di specializzazione. La non specializzazione è una forma di
assicurazione quando i costi e le incertezze delle transazioni sono elevati. Maggiore è la specializzazione e il
numero e la variabilità degli attributi di valore, più peso deve essere dato a istituzioni affidabili che
permettano agli individui di impegnarsi in contratti complessi con un minimo di incertezza sul fatto che i
termini del contratto possano essere realizzati. Lo scambio nelle economie moderne che consiste di molti
attributi variabili che si estendono per lunghi periodi di tempo richiede affidabilità istituzionale, che è emersa
solo gradualmente nelle economie occidentali. Non c'è nulla di automatico nell'evoluzione della cooperazione
da forme semplici di contratto e scambio alle forme complesse che hanno caratterizzato le economie di
successo dei tempi moderni.
Le istituzioni strutturano lo scambio economico in un'enorme varietà di forme che, tuttavia, rientrano in tipi
generali che sono coerenti con il modello dei costi di transazione dello scambio. Il tipo di scambio che ha
caratterizzato la maggior parte della storia economica è stato lo scambio personalizzato che coinvolge la
produzione su piccola scala e il commercio locale. Ripetizione degli scambi, omogeneità culturale omogeneità
culturale (cioè un insieme comune di valori), e una mancanza di applicazione da parte di terzi (e in effetti poco
necessario) sono state le condizioni tipiche. Sotto di loro i costi delle transazioni sono bassi, ma poiché la
specializzazione e la divisione del lavoro è rudimentale, i costi di trasformazione sono alti. Le economie o le
collezioni di partner commerciali in questo tipo di scambio tendono ad essere piccole.
Man mano che le dimensioni e la portata dello scambio sono aumentate, le parti hanno tentato di clientizzare
o personalizzare lo scambio. Ma maggiore è la varietà e il numero degli scambi, più complessi sono i tipi di
accordi che devono essere fatti, e quindi più difficile è farlo. Perciò si è evoluto un secondo modello generale
di scambio, che è lo scambio impersonale, in cui le parti sono vincolate da legami di parentela, legami, scambi
di ostaggi o codici di condotta mercantili. Spesso lo scambio è inserito in un contesto di rituali elaborati e
precetti religiosi per vincolare i partecipanti. Il primo sviluppo del commercio a lunga distanza e interculturale
e le fiere dell'Europa medievale sono stati costruiti su questi costrutti istituzionali. Permisero un ampliamento
del mercato e la realizzazione dei guadagni di una produzione e di uno scambio più complessi, estendendosi
oltre i limiti di una piccola entità geografica. Nella prima Europa moderna, queste istituzioni portarono a un
ruolo crescente dello Stato nella protezione dei mercanti e all'adozione di codici mercantili, man mano che il
potenziale di reddito di tali attività fiscali aumentava. Tuttavia, in questo ambiente il ruolo dello stato era nel
migliore dei casi ambiguo, perché lo stato era tanto spesso una fonte crescente di insicurezza e di maggiori
costi di transazione quanto un protettore e l'applicazione dei diritti di proprietà.
La terza forma di scambio è lo scambio impersonale con applicazione da parte di terzi. È stato il fondamento
critico delle economie moderne di successo coinvolte nella complessa contrattazione necessaria per la
moderna crescita economica. L'applicazione da parte di terzi non è mai ideale, mai perfetta, e le parti dello
scambio dedicano ancora immense risorse al tentativo di clientizzare le relazioni di scambio. Ma né l'auto-
applicazione delle parti né la fiducia possono avere completamente successo. Non è che l'ideologia o le norme
non contino; contano e immense risorse sono dedicate a tentare di promulgare codici di condotta. Allo stesso
modo, però, i rendimenti dell'opportunismo, dell'imbroglio e dell'evasione aumentano nelle società
complesse. Una terza parte coercitiva è essenziale. Non si può avere la produttività di una moderna società ad
alto reddito con l'anarchia politica. Infatti, un'efficace applicazione da parte di terzi è realizzata al meglio
creando un insieme di regole che poi rendono effettiva una varietà di vincoli informali efficaci. Tuttavia, i
problemi di realizzare l'applicazione degli accordi da parte di terzi attraverso un sistema giudiziario efficace
che applichi, per quanto imperfettamente, le regole, sono compresi solo molto imperfettamente e sono un
grande dilemma nello studio dell'evoluzione istituzionale. Così, dovrebbe essere immediatamente evidente
che per sviluppare un modello di istituzioni, dobbiamo esplorare in profondità le caratteristiche strutturali dei
vincoli informali, delle regole formali e dell'applicazione delle norme. informali, delle regole formali e
dell'applicazione e il modo in cui esse evolvono. Poi saremo in grado di metterli insieme per guardare alla
composizione istituzionale complessiva degli ordini politico-economici.

Potrebbero piacerti anche