Sei sulla pagina 1di 8
DISCERNIMENTO DELLE vocazioNr anni dopo, anche un seminario Ja nuova congregazione approvazione diocesana. Nel fate AStinata una magnifica chi pp termdel genere nella stori Pro il. seminario. maggiore vem ho della rivoluzione comuni jaa, Hanh fone contava 35 padri, 28 teologi ¢ vseminaristi ¢ 8 novizi, con una pro- i My media. Nel 1948, per sfuggire alla per- pe setomunista, il superiore generale Giusep- sou con un gruppo di religiosi, andarono a we Juntgove si insediarono nelia diocesi di. Taipet bie fu affidata alle Joro cure nel 1952 dalla us a4 propaganda Fide, sotto la guida dell’arcv. 2, €, Ue, of P31 3.1931 rite Gecreto di fp cone b fosoti, 12 ai SC fhe Kuo, CDD, aiutati da altri missionari ¢ Gisepht eines secolari, Nel 1951 fondarono la syimensile Heng, la prima del genere a Tai st fyttora in vita. Tnoltre fondarono anche al- wa inisioni in Indonesia e in Malaysia per gli aitrai cinesi poco dopo il 1949. Le missioni in fuinesia si trovavano a Malang ¢ a Pontianak, € ie in Malaysia, a Pahang e/a Kuala Lumpur, tite con una chiesa parrocchiale ¢ la scuola. Nel ii membri fuori del continente cinese erano 4.4) cui un arcivescovo, 36 sacerdoti e 7 fratelli. asa generalizia: Catholic Church, Shantzuhou, Yangmingshan - Taipei (113), Taiwan (Formosa). C. Cosanil, Induite vos armaturam Dei (EpA. VE, 11) ores Posteri = Raccomandaciont aj D. del S. Roma (3.2. M'Vor, Miscellanea tw occasione del X_anniversario, della tne et cand, C2 Costantint, Taipel 1969; Taiwan Catholic Iiecory wm, C. Van Melekebeke, Guide to chinese Catholic Dison, Singapore 197 P. Tesiao Yun-Koen DISCERNIMENTO degli SPIRITI (diacrisis). = £un elemento di capitale importanza nella spir tualta monastica primitiva. 11 monaco, la cui vita é ssenzialmente una. « guerra invisibile», deve Sper distinguere tra gli spiriti buoni, che Jo aiuta- ik alt spiriti cattivi, che cercano di perderlo {Demonologia monastica). Tale & per antono- 1 22 sapienza del deserto. i dl onsetto del d. depli s. lo troviamo, sid net tai Qumran, in's, Paolo, nel Pastore di Erma, Rjbrigene, ecc: Pero coloro che maggiormente imectete sulla sua necesita ¢ procurarono di sittin alcune regote pratiche furono i mae- Sagltl Monachesimo primitive, a partire dalla Vita Antonii agllarte che il monaco possiede in modo emi- Tivengge PEt ancora Vanacoreta, per il fatto che, eje%® 8010, Tunica abituale compagnia & quella Ng tall spirituali; arte che ha pero vari gradi. si eee & un prezioso carisma che. sl oftene 0 un lungo processo di purificazione © crlo chiesto molte volte a Dio. Essendo Puteggei; al tempo stesso, segno della speciale wig; Pazione dello Spirito ‘Santo, di cui fruivane hig, \Onaci perfetti, come —> Antonio, — Paco- net ‘9 era il distintivo 1 deserto. Al to questo 00 ay flag jalitario TEgitto,ecc., eS doco che Maestri di spirito del non non aveva ancora ricevut "agi" Simaneva che domandar consiglio al suo! u ‘Pirituali e mettersi sotto la loro guida. Nachesimo posteriore eredito quest dot- Sicrerig!2, Siluppd insistendo sempre pit sulla Sione {aspetto che era stato preso consi- "E anche nella diacrisis antica) ¢ sulla ne iscemere le tendenze 0 gli impulsi del 706 la propria natura, Oggi, eravie ai progressi della Psicologia e della psicopatologia, sappiamo che non & esatto atiribuire a tali kendenze unorigine Preternaturale, Tuttavia le reyole degli antichi: me- naci continuano a essere di grande utilita per di- stinguere i buoni impulsi dai cattivi A. Ghollet, sv., in DIC 4191) 175-1415; J. de Guibert, be fons de théologie spirituelie, Tuulouse 1918 (lerioni 249) 1 Hausherr, La direction spiriiuelle en Orient antrefots in DS 1955 (OrchristAnal 1) p._ ALIS; J. Guillet, ece., 5. 3.951) 12291; F. Dingjan, La diserévion dans Tes Apophtenmes ides Pores, in. Ang 390962) 415; Id, Discretio, Arsen 1967 1d,, De'discretio bij de hettige Benedictus, in Tijdschrift voor gecstelie teven 27 (1901) 205418, A.M. Raabe, Discernment of Epinits in the Prologue’ to the Rule’ of St Benedict, in Am Benkey' 28 (1972) 397-425; M, Costa, Legge religiosa ed. spi luale nelle Costiuciont della Compagnia di Gest, Brescia 1978 (Storia det cristianesimo 4), A. Ducharme, Discernement, spt Fituel ef deliberation communautaire, Conférence Religiewse ine 974: MM Rondet, Chott ct discernement de ta vie tse, Parigh 974 Le Lele, La discretion des Peres du Utesert d'apras tes « Paterica » armentens, in CollGist 37 (1975) 1852. Gr anche M. Rondet, Formazione al d. spirituale per toncie e connmitario, Milano-Roma. 1975 Lorigine den dottina che riguarda 1 due_spiriti non va coreata in oscute font! iraniane, ma nella Bibbia: 0. J. F. Sel Two Spirite Man. An Essay of Diblical Exegesis, im NTS 6 1959-80) 8295, G.M. Covonass DISCERNIMENTO delle VOCAZIONI (aspetti psicologici). - Dopo la lettera Magna equidem del- fa S.C. dei Sacramenti (1955), che insiste sull’esa- me dei seminaristi prima della loro ordinazione, diversi documenti della S. Sede hanno richiesto che gli educatori religiosi si consultino con medi Vere periti in re psychiatrica, sempre pero in una prospettiva negativa: eliminare i malati e gli in- Eapaci. La Ratio fundamentalis institutionis sacer- oralis del 64.1970, in una visuale di sviluppo di tutta la personalita, esige che si tenga conto « delle qualita umane e morali dei giovani, per es., sin- Gerita, maturita affettiva, gentilezza d'animo, leal- th, permanente sollecitudine per la giustizia, senso Gellamicizia, della giusta liberta, della responsa- ta, spirito d'iniziativa, volonta di collaborazione ccc.» (wr 39), E aggiunge: « Si fara ricorso a esper- fh medici o altri, qualificati in campo psicologico, per esaminare secondo le esigenze la salute fisica Persichica degli allievi». E pid avanti: « Bisogna Sovitutto aiutare gli alunni a riflettere seriamente erGinceramente davanti a Dio per riconoscere se §: possano eredere veramente chiamati da Dio al Shcerdozio e anche perché siano in grado di discer- see motivi che Ii fanno aspirare a questo com pito » (n° 39). ‘2 “aiaro che questa «legge-quadro » domanda di appellarsi ai dati della psicologia scientifica per venire in aiuto ai superiori e ai candidati nel- Papprezzare le attitudini esatte i motivi specifici di vvocazione. L'aulorita romana ha poi precisato the tutto cid che & stato detto dei seminaristi vale anche per i futuri religiosi. 'Si'sa che i maestri di spirito hanno tradizional- mente misurato la maturita psicotogica degli aspi- meni mediante Vapplicazione di un giudizio pra- Tat yaffinato da una lunga esperienza nella edu. tceone delle anime. Questo apporto @ insostitui- $reoMa tale giudizio pud essere reso pitt lampante Bie hetodi della psicologia odierna, ed 2 questo apt Mogliono | documenti curiali, Tnfatti, se la coe None religiosa ¢ dinamismo dell'uomo in cam- vocazionego un destino soprannaturale, © se essa mingiaessenzialmente su una chiamata di Dio ogee aie Tuomo risponde, & pur vero che tale DisceRNIMENTO PE 707 suit al na e che ersonalita, umana sta da una personal uma ona in un psi m risposta fa chiamata divina r a no. A livello di questa ripercussh tervento della psicologia, ni lo 1. Chi deve chiedere Vintery ete ee Enis eee la pena ame ate ak wa Leste sarebbe che superiori. Ma. spesso non & che una. suggestione 2. Specialsti ¢ tecnict. - Gli specialisti che pos sono aiutare a discernere le vocarioni sono gli pst chiatti, che possiedono anche una formazione psi cologica, cost come li psicanalisti da una parte © git psicologi dailaltra Questi ultimt hanno a loro disposizione innume- revoli batterie di tests. Per Vesame del candideri religiosi non utilizeano i esis sensoriomoten oe me per gli orientamenti professionally seclgoeo § voce fests psicometrici che rivelano fi fellow lettuale, il che non pone particolari problemi, e soprattuto tests proietivi che permettone di vie cisare le strutiure.psichiche personal, Sta Pt; elemento pid. importante per poter delinecrctt profilo psicologico della personaita, T teat pit izati sono il Rorschach, il TAT, il MALDY Ma occorre prudenza nelt'uso dei tests. Esst were no intravisti in una prospettiva globale © disuniy di ogni personalita, come se fossero sami arse oratorio. L'unieo ‘modo. per ottenere arg Suale stain una conversasione.semidirese ot uno specialista capace di discernere quel che oe sogna considerare nell anamnesi, nel giado te qe urita © nelle ‘possibilitaevolutive Set oC Ecco perehé il ii indieato satebbe ini oeeet lista 0 uno psichiatra-psicologo: simile “i tra nella sua tecnica abituale, ome & é in grado di capire e ‘a zamento globale quel Fisult le precisazionifornitegl quio elinico &, quind andi, in ultima anal, 1 Qual sPeilista selene? Videate il soggetto se lo scelga liberan Pratico, & difficlissimo e Team's C specialista 0 a quale vquipe shee, ahesto genere di lavoro sone girs, dato specialisti. Devono poi essere sromill: pai meglio dire che ¢ convenience solo necessario, rebbe che ? Sarebbe amore sia 9 eonoscenza del piney etl © Fosgetto della scelta, © che poses ti Vita che 2 quindi giude My care deladeguatezza della personaitg fante alle condizioni concrete di vi, fuelle del religioso. Le attuali trast, Gia religiosa e la diversificazi vie Che ne risultano non facil lavoro. dey che sani omarion ee ne ele regal aN0 certo ge Selezione od orientamento? - La seleyo on jn una fabbrica) ha to scopo a indi {pid eapact tra t candidati che 8) prsenige minando ght altri, La scelta verte sulle ang mca cat €roto i riers In ya Tnvoro. I tests sono valid, perché permet preventivare che il candidato riuscira mega: sendo cid gia. stato verificato sperimentalmere nei soggetti gia assunti Nell’orientamento, al contrario, scoprire il posto che una data persona pu axe pare nella societa. Oltre alle attitudini, Vattensce C'yolta agli interessi, alle preferenze, alle se fgnanze, insomma alle attitudini e alle iendens hatura affettiva che fanno propendere verws ys Geterminata forma di vita. Riguardo all'ingresso nella vita religiosa, non s fa questione di selezione, quantunque si debban climinare i candidati manifestamenie incapact Fer quelli che sembrano possedere i requis prope sti, ci si trova di fronte a un problema di orien tamento. Si tratta di sapere se la loro scela ¢ motivata come conviene © se la risposta sara de finitiva. I fallimenti oi buoni esiti degli antec sori (Sempre supposto che cid possa essere pro in considerazione nella vita religiosa) non possoo0 convalidare una tecnica indefettibile i discern mento, perehé qui é in gioco la psicotogia di une certa persona singola, animata dalla grazia diving Sicché, per il nostro caso, non sono perfettamente applicabili né Yorientamento né la selezione ci si sforra g 4. Modalita dell’intervento. ~ Dopo iniziative it dividuali di alcuni precursori e dopo qualche it: Certezza, questo esame psicologico di d. & 088 raticato secondo parecchie modalit’. 4) Da chi?: sia con V'intervento di un solo spe Glalista che fa allora essenzialmente uso del dit logo clinico ed eventualmente dei tests. Quest: Gta di indagine rischia di offrire solo risultal! meschini, ciot frammentari rispetto alla reat a Sis 8 unvequipe composta da uno psiclat O.¢ tno psicanalista e da uno psicologo. Oxmun ¢ {Gal interviene secondo la propria tecnica, poi Wwogo una sintesi delle rispettive risultatze, ca Tengeke S081 a una visione molto pid complet Gilla Personalita, dato anche che lo psicologe Per ToaugPeSS0, Ia trasmissione dei testi dopo Ut eta Preparato, e non alla garibalding sia da un gruppo co: inte, oltre ai SRecialistcitth un rclyiono caper. dP Care 7 Gale, in un colloquio, pub meslio ls; condizignt ay veh candidato nel quadro delle Te gli chiede gta della congregazione nella Si, aiadry aes ai, entrare, e, pitt ampiamente, | eae ae ita ecclesiale. I] religioso PAP Fyn tesi_conclusiva. Questa te" 5, spinaPt essere assunta, eventualmente, lel candidato. ne a wer eae fers del’articolo, per brevita, il ce! speeian8°® & riferito indifferentemente Quanatn Bi si & fatto parola. santo 4i procederg Anche qui, vi sono diverse DISCERNIMENTO ” MENTO DELLE Voexzton reins dellinizio del postulantato, nei ranteedono © durante ultimo. ann ge, Piidari per quelli che frequentano. il se voll SSminore della congregazione, Questa’ scel. so ca ha il vantaggio di non traumatizesrc »slfuo se Hesame si conclude con una rinure caniitfyarsi molto facilmente in una prospett, co gt Stntamento, di non appesantire 1 Steet col rischio di turbarli, Ha pero The | wmte di essere inteso dal soggelio come canetine di ammissione, non come un aiuto of 2 Sf perché si orienti meglio nei stioi progetti vce de suite ben organizzato pud rime: mesi 10 degli Uppo fat in se sini ‘Questesame si fa in genere nei rispettivi domi «i ieli specialisti, il che comporta una certa Gidivsione nel tempo, in aleuni casi, quest’esame consiste in una os scnazigne protratta per diversi giorni ed eseg rel cofso di una sessione che raccoglie tutti i patulonti prima della vestizione. Vi partecipano, fn i diversi specialisti, tutti gli educatori della — Durante i primi mesi di vita nell'istituto, o aiaterno della casa, 0 al domicilio degli specia- i In tal caso, &’ meno utile la presenza del seiote nelPéquipe, essendo gia un dato di fatto a relazione intercorrente tra il postulante o il nwirio e un consigliere spirituale. Vantaggi: il soggetto & osservato nel contesto ‘elfambiente di vita prescelto, cio che permette ‘irendersi conto delle qualita del suo adattamen- ‘; Vintervento @ facilmente percepito come ser- ‘tio reso al candidato pitt che all'istituzione; & il agevole seguire e aiutare I'evoluzione del sog- to durante gli anni di formazione, specie se ‘pevalist ritornano annualmente in comunita; ‘ssociazione del p, spirituale ai risultati_avviene “ava difficolta. D’altro canto, in questo inizio di "8 teligiosa, la psicologia del principiante € spes- % urbata da quella che si chiama «crisi d'iden- ‘is: se Yesame finisce in un congedo, si rischia a sentire questo come un fallimento che com. ferla uno choc emozionale che agitera tutto il ue 4 Noviziato), . uf) Cli deve essere esaminato? Si 2 pensato, in j Ztimo tempo, a quelli che erano dei «casi »: jigetore © il p. spirituale li mandavano a con- «a giieilo SPecialista per una chiarificazione tecni- a, pegildficolt& dichiarate o presentite. Ben pre- uj SP. in queste stesse istituzioni, si & perve- J che t® ¢Same sistematico di tutti i candidati, 0, B® contribuito a sdrammatizzare la prassi- vie htticolari a beneficio. delfistituto accent Steg 8ferito a una migliore conoscenza di se tho echtesentata all'interessato perché possa me ‘tng Actttarsi nei suoi programmi di vita Te "cama a er questo, tale esame @ caldamente wie eedato, ma non strettamente imposto ‘ongregazioni. “igg 84 si deve esaminare? - La vocarione "ita gue Primo Iuogo ed essenzialmente, una Slog ppennaturale; ma in nessun caso 19 Pst dione 4 ProHUNciarsi circa a presenza di wna arigubetiore. Egli non @ abilitato a quet Senpre g 20 Ma la chiamata divina si rivolge Parco 8" persona umana e riechegsia nel SUO Mobieme® Psichismo, Si impongono allora due "eristighStt B® Plano generale, quali sono le Co ‘she del tale individuo e come eli si inse- 5 n0 ludini 0 inattitudini.Sienfiea inscrivenes ya Prospettiva di diagnosi e di selevione: il che ee articolaria con’ maggior verita © di porsi in modo autentico gli assilli che la compongono. Liarione dello psicologo non & paragonabile a quella del medico generico che sineariea solo di fornire del- le notizie: essa permetie, nel ¢ con il dialogo, di dare tuna mano a una persona che vuole veder chiaro nei suoi problemi 11 profilo psicologico che pud essere offerto al soggetto deve esso pure inscriversi in questa pro- spettiva dinamica di presa di coscienza in vista di un migliore equilibrio, il che & ben altra cosa che una gelida diagnosi. £ cos{ che possono essere apprezzati il grado di maturita, o piuttosto, la pos: sibilita di evoluzione verso un equilibrio dinamico di adulto, la capacita di un esame lucido dei pro- blemi piti profondi e, pi ancora, quella di inte- grarli nel complesso ‘della personalita senza che Questa ne risulti posseduta o disgregata. ) Questa personalita esprime il proprio dina. mismo in un programma di vita religiosa. La do- manda globale del candidato si articola nel suo modo di prender posizione relativamente al suo programma e di fronte alla scelta da effettuare. In un avvenimento cost decisivo in una vita, Ia luce apportata dalla psicologia per rendere la scel- ta pi chiara non devessere trascurata, Questi sono sli elementi che la condizionano: Ta capacita di scelta. In altre parole, che la psiche sia cosi matura da poter far ricorso in fnodo armonico alla affettivita, all'intelligenza e alla volonta, perché Ia decisione sia personale; a disponibilita fino all'impegno definitivo. Cid suppone che vita consacrata e vita cristiana faiea sano sufficientemente conosciute © apprez- gate perché possa sussistere urvalternativa che per- raetta una Libera scelta con cognizione di causa; era storia della vocazione. Dallo sbocciare del primo desiderio (a proposito di chi o di aa Fino alla formolazione attuale attraverso tutto i porcorso esistenziale, con riferimento alle persone Percomd (famiglia, educatori, preti, religiosi), i influent Cciale (influsso dell'ambiente, liceo o se- contesto soctmenti giovanili) e Vincidenza dello minario, movinvita affettiva e sessuale. Evoluzione svolgersi della vil" te evidente infatti che ill de- Tineare o seghettata eae areas ineare .Svocazione va configurato nel tempo; siderio dt vvazione. Benché Topzione per la vita = Ja msbia Iuogo sotto la spinta della grazia, religiosa abbia Woe rtati avanti dal candidato sono un Pivone per una vita eecezionale quale & livello, Vopzion= wre surdeterminata, com- quella’ religiosa ee nenti multiple di cui alcune porta clop vabilmente incoscienti o almeno non sar esplicitate. DisceaNiMENTO DELL! m coneretamente avert ponderata da ore poneaio valde \mperfettament a validita dei_ moti assis pn Som Togo, la volonta radicale, dt Coe fore com loathe, ar send oh reo ales loro wer senfcto:, er deseo uneo soot gh salezza mre ore ragint colle aa ‘a vantaggi personali ammantati ‘d'un alone pseu In questi ultimi casi, Ninvestigazione psicologics guests ae itee alo seopert ee men cia a ak ase Poe palo, ta Feces, SS ofan tht per sess @ ON Fe ser nek ppio io o nella sit Te dete talon, quale come new Fe quests mat et glo per timore sista ie te por fs complet fa valorizzagione ricercata, per compensare una oe at cae ¢ suppose) wince Cree er te rise iano sociale taal uo eprint Pea porooal ants seat e'allogalo sseerat) quant ine. Tenens atta elcuenea, devant: dain i acts Seo planta i eal fora lene arpa fe Panaee del. sogeetto: le paura della sessualita, sia perché si @ rivelata dif- Pall dt deminave perc ba dto per elas thee as valencia sbeale» the nor ha mala sa cathe conrana wires trate a congue aa tncore perce compora ung pagans ber Yat tro gash oe reals fsehe delfinontra seen Ie sera’ df tna tamiota che peoungat sel Mccne coel pope 2 cameo male zione di un focolare giudicato non abbastanza af- icituose Le pede comuats dt austen oes teu adecpane & usta condone osc Be et aan rp tase tre oS on fe Rattanonl che ss impongone segresshe i ccreparrmats 2g aaletaionl isthe volta oea Peso Sol, Se ita verso il’ Signore, Pi Plena dispontb Quanto alle trative per una vita part not ehe esse pure possoro emerson pare, st Navicl concent omdine SeerseS dt mot templativa pub attirare per un desiderio istinivo i passivita © di solitudine causato dallappremye ne pet le telaion inteacognnn aegpPrenao ricerea di situazioni che stordiscono per camer re la profonda ansieta o camuffa- Yesigenza aggressiv; educativa: facilita di relazione con i ne ditficolta con gli adult; desiderio qt SCO! ma intellettuale; omosessualita. Una ae compiacenza morbosa dell'abbassamenta CUO: privazioni. Una vita di di rae SSR rata, ton fuga dal'ambiente tradizionale, india _, Quando questi sostrati sono messi nie il caso di affrettarsi_ a cor ed ndenaa, lice, non & Per una voca- ‘ame prendere bp VOCAZIONE En coscienea al soggetto, delimitandes iN i feressatamente possibile per permet jerayf at iy pevecomto mele Sue devisioni, soca fronte ai motivi cos ly importanza EE © yy patarali concomitanti. Una volta viconasesg Pn ra senza ubbio integrarli. Pov, quills Poazione © da farsi prima dellacccttarin i SHE Se scoperti dopo, saranno alluriging Seguenze drammatiche Gy 6, Bisogna eliminare? - Non & compito de lly cologo prendere la decisione di interdire yy ing see prescrivere una uscita; exh deve soit fe allfnteressato tutti gli elementi laseiand® Che decida Tul a mente lucida. Ha poi it davon’ mostrare gli inconvenienti 0 i pericoli che 1 rebbero dall‘inserire tale struttura mentale in UGnvo\gruppo eeclesiate,¢ cid sia per ihsoggee 2 per Tistituto. ‘Alcuni autori vorrebbero che si procedesse af Yallontanamento dei malati mentalipsicotich nevrotici, delle personalita deboli, dei caratterat, degli inadattabili, Altri aggiungono gli omosessus, ‘Quanto ai malati di mente © agli invertiti, tui sono daccordo, sebbene il futuro progresso dela psichiatria potrebbe modificare il pronostico, Per i nevrastenici, vi 2 sempre la possibilita che un psicoterapia possa modificare i termini del pro blema. Nella vasta categoria dei fragili, dei carat teriali e degli inadattabili, 'imprecisione & troppo grande per poter dire una parola definitiva, A par te, invece, vanno considerate le costituzioni pare noiche incapaci di adattarsi a una struttura colt tiva e di vivere un voto di obbedienza, Perd si puo essere inadatti a una data forma di vita e perf tamente atti a vivere in un altro istituto di vie religiosa, Nell’omosessualita bisogna distinguere tra la tendenza e il passaggio all'atto. Una tenden va omosessuale pud essere correttamente intext ta: alla fin fine, il governo della sessualith richie de sempre sforzi, qualunque sia la direzione del desiderio, sul 7. Comunicazione dei risultati, - A chi trasmet tere gli esiti? L'interessato e I'stituzione attendon delle conelusioni; ma & da tener presente tuna diagnosi psicologica non pud essere acto allo stesso modo da tutti; e anche il segreto Pr fessionale ha le sue esigenze. aa Linteressato ha diritto a sapere i risultatl Um’ notifica globale di acquiescenza, di riser” & controindicazione & del tutto insufficient. Bit a sforzarsi di fornire, con termini ben, caratteristiche psicologiche scoperte robabilita di evolusione € in toro melden sulle vita prescelta. L'ideale sarebbe che questa migiht §emoseenza del profondo del proprio essere il soggetto a scoprire che cosa sara pitt OPP ae ues Perd richiede ripetuti collogtl, 5, tate Porte Timedio allinconveniente ell iy, Nez di tempo, alcuni associano a quest? tune i i Sia gone il p. spirituale o il maestro 4&1 Tho fig. iR uN incontro a tre creando cos! um io a uttwoso, sia, pid rigorosamente, in un CUD gi reharte, Essi possono cost perseguite 10, 5g Ene in ‘aiuto al soggetto nella chiariiont ce Rete Retessario che questi autorizzi si 11 superiore non ri ji. spesso nessts a mun eee iceve assai a avvenszione. Alle volte, gli viene tras™er si "timento suceinto che si potrebbe ro verde, semaforo rosso, semaforo y

Potrebbero piacerti anche