Sei sulla pagina 1di 5

L'Illuminismo

 movimento di pensiero
 in Francia, si diffonde in Europa
 ˝il secolo dei Lumi˝
 pensiero illuministico: pone l'uomo al centro della visione del mondo, fondato sulla ragione,
sulla libertà di giudizio e sui valori di fratellanza, tolleranza e uguaglianza tra gli uomini
 la ragione doveva illuminare le menti degli uomini per portarli sulla via del progresso e della
felicità
 secolo della borghesia – classe sociale crescente, si contrapponeva alla nobiltà con la sua
laboriosità; lottavano contro l'immobilismo economico e culturale delle classi privilegiate
 caratteristica dell'Illuminismo: ottimismo -> idea che il progresso porta alla felicità

Immanuel Kant:
 filosofo tedesco
 Sapere aude – motto in latino: Abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza

 cosmopolitismo: l'uomo è cittadino del mondo, sta bene ovunque, non ha pregiudizi
 filantropismo: volere bene al prossimo, avere empatia e non pregiudizi, sentimento di
fratellanza
 empirismo (John Locke): all'origine di ogni idea e pensiero c'è l'esperienza sensibile e la
percezione
 sensismo (Condillac): tutte le facoltà conoscitive si sviluppano dalle sensazioni
 meccanicismo: i soggetti hanno una vita uguale (nascita, vita, morte) -> provato dal metodo
scientifico
 materialismo: qualsiasi cosa materiale è soggetta al tempo, non dura per sempre (non esite il
mondo eterno)

Legame con l'Umanesimo:


 idea che l'uomo è al centro dell'universo ed è artefice del proprio destino
 visione laica della vita

Legame con il Seicento:


 razionalismo
 sperimentazione
 progresso scientifico
 metodo scientifico (controlla la veridicità dei concetti)

 philosophe – nuovo ruolo sociale dell'intelettuale, colui che promuoveva gli ideali di dignità,
uguaglianza e giustizia e combatteva contro i pregiudizi e fanatismo religioso
Diffusione del sapere:
 il sapere si diffonde tramite giornali e periodici
 diminuisce l'analfabetismo
 il francese viene affermato come lingua internazionale della cultura

Luoghi d'incontro:
 salotti letterari privati
 caffè cittadini (dove si commentavano i fatti e gli eventi di attualità)

 società segrete -> massoneria (fondata a Londra nel 1717)


 Italia – caratteristiche liberali e anticlericali

L'Enciclopedia:
 contribuisce a diffondere la mentalità illuministica
 ideata da Denis Diderot e Jean-Baptiste D'Alembert
 realizzata con la collaborazione di esperti di varie discipline e i più prestigiosi intelettuali
dell'epoca
 tutti i concetti erano controllati dal metodo scientifico

 giurisdizionalismo – dottrina politica, separa il potere tra la Chiesa e lo Stato

 gli illuministi lottano contro la superstizione e fanatismo religioso


 deismo – nuova religione naturale, razionale, fondata su verità deducibili dalla ragione
 religioni rivelate: fondate su dogmi

 liberismo (Adam Smith): lo Stato non deve intramettersi nell'economia e commercio dei
singoli, libertà che uno solo può arricchirsi

 Montesquieu: separa il potere legislativo, esecutivo e giudiziario

 Voltaire: lo Stato assolutistico retto da un sovrano ˝illuminato˝ che collabora con gli
intelettuali per il bene del popolo

 Rousseau: istaurazione dello Stato democratico

 questione femminile: la subordinazione femminile non è un fatto naturale, ma deriva


dall'educazione e dalla struttura della società
Rousseau e il mito del ˝buon selvaggio˝:
 società selvaggie vivono rispettando le leggi della natura
 il pensare a se stesso è stato causato dalla proprietà privata, i selvaggi non possiedono
proprietà private e per questo vivono in collaborazione

 Generi letterari: lettera, trattato, pamphlet

Teatro:
 nuovo modo per diffondere il sapere
 ha finalità educative
 personaggi realistici che fanno riflettere agli spettatori su temi e problemi di attualità

Il ˝Caffè˝:
 periodico
 fondato dai fratelli Verri
 strumento di diffusione della cultura
 informa gli italiani sulle vicende e progressi del tempo
 basato su argomenti di attualità
 promuove l'uso di linguaggio vivo e semplice

Illuminismo lombardo:
 Milano – sotto il dominio austriaco
 sovrani ˝illuminati˝ - Maria Teresa e Giuseppe II
 riorganizzano l'apparato amministrativo e buroctratico
 i fratelli Verri e Cesare Beccaria ricoprono incarichi nell'amministrazione pubblica

Cesare Beccaria:
 Dei delitti e delle pene (opera sul sistema giudiziario)
 desidera una giustizia fondata sull'uguaglianza tra gli uomini e sulla chiarezza delle leggi
 vuole abolire la tortura e la pena di morte
 distingue la differenza tra peccato e reato
 peccato – viene giudicato solo da Dio
 reato – giudicato dalle leggi
 ogni pena deve avere un fine rieducativo
Vita:
 nato a Milano nel 1738-1794
 nobile e ricca famiglia
 si laurea in legge
 stretta amicizia con i fratelli Verri
 scrive per il periodico ˝il Caffè˝

Dei delitti e delle pene:


 opuscolo
 stile argomentativo
 critica il sistema giudiziario (la pena di morte)
 importante che le leggi siano uguali per tutti
 le leggi devono agire per il bene degli individui
 nessuno ha il diritto di uccidere un uomo

Carlo Goldoni:
 Venezia 1707 – Parigi 1793
 famiglia borghese
 il padre era un medico
 prima studiava nel collegio dei gesuiti e la filosofia
 poi si dedica ai studi giuridici
 esercita la professione di avvocato e ricopre incarichi pubblici
 sposa Nicoletta Conio
 1734 – conosce il capocomico Giuseppe Imer e diventa autore di canovacci per la sua
compagnia (Venezia, teatro San Samuele)
 conosce il capopomico Gerolamo Medebach, lavora al teatro Sant'Angelo
 si stabilisce a Venezia dove scrive commedie per la sua compagnia
 Chiari e Gozzi erano contrari alla sua riforma
o Chiari per ragioni legate alla concorrenza
o Gozzi perché aveva una concezione tradizionale del teatro
 Goldoni cambia il carattere delle commedie
 muore in miseria

Le opere:
Commedie:

 Momolo cortesan – scrive per l'intero solo la parte del protagonista


 La donna di garbo – prima commedia in cui tutte le parti sono scritte

Commedie riformate:

Prima fase (1748 – 1753):

 teatro Sant'Angelo, collabora con la compagnia Medebach


 realtà quotidiana e personaggi borghesi
 Pamela nubile: prima commedia priva di maschere
 La locandiera
Seconda fase (1753 – 1762):

 teatro San Luca


 segnata dalla critica al borghese
 conflitto generazionale tra gli anziani e i giovani
 li inserisce nella commedia per far capire i loro diffetti
 Sior todero brontolon
 Campiello
 Baruffe chiozzotte

Terza fase (1763 – 1793):

 opere di tema autobiografico


 i Mémoires – chiarisce il suo rapporto con il teatro e il senso della sua riforma

Commedia dell'Arte: maschere fisse, canovaccio, improvvisazione

Riforma di Goldoni:
 la commedia deve avere uno scopo e una funzione educativa
 personaggi – con carattere e caratteristiche diverse dai protagonisti delle altre commedie
 testo scritto
 mette insieme il divertimento e l'educazione

La locandiera:
 commedia in prosa
 1752
 rappresentata per la prima volta al teatro Sant'Angelo a Venezia (Medebach), durante il
carnevale del 1753
 composta da 3 atti
 personaggi
o Marchese: nobile, ha speso tutto, gli rimane solo il titolo
o Conte: nobile, ma aveva comprato il proprio titolo
o Cavaliere: ha il denaro e il titolo, misogino

Potrebbero piacerti anche