Sei sulla pagina 1di 44

World Expo Milano 2015

1 Maggio – 31 Ottobre

Tutto quello
che serve
sapere
Expo Milano 2015

Indice
Indice .............................................. 2
Straordinario e unico........................ 3
Temi dell'EXPO................................. 4
Descrizione dell’Expo ....................... 5
Padiglioni ...................................... 12
Eventi ............................................ 18
Biglietti ......................................... 18
Orari.............................................. 19
Vie d'accesso Expo ......................... 20
Parcheggi presso sito Expo ............. 23
Aeroporti ....................................... 27
Taxi e Carsharing ........................... 28
Che cosa si trova all'Expo ............... 28
Servizi guida all’interno di Expo...... 29
Ristoranti regionali di Eataly........... 30
Cirque du Soleil: Allavita! ............... 31
Un anno di eventi a Milano ............. 31
Milano, la città dell’Expo ................ 36
Highlights di Milano ....................... 37
Ristoranti e posizione ..................... 38
Mappa dell’area Expo ..................... 42

V4
Expo Info

Straordinario e unico
Così si annuncia Expo Milano dal 1 maggio al 31
ottobre 2015. Sarà, infatti, un’Esposizione Universale con
caratteristiche assolutamente innovative, a partire dalla
stessa concezione della manifestazione. Non solo una
rassegna espositiva, bensì un intenso processo
partecipativo che coinvolgerà attivamente e mobiliterà i
soggetti interessati – Paese organizzatore, Paesi
partecipanti, Organizzazioni internazionali, società civile,
visitatori, partner, comunità scientifica ed economica
internazionale – attorno a un tema decisivo per le sorti
dell’umanità:

"Nutrire il Pianeta,
Energia per la Vita"

3
Expo Milano 2015

Temi dell'EXPO
Rafforzare la qualità e la sicurezza dell’alimentazione,
vale a dire la sicurezza di avere cibo a sufficienza per vivere
e la certezza di consumare cibo sano e acqua potabile;
Assicurare un’alimentazione sana e di qualità a tutti gli
esseri umani per eliminare la fame, la sete, la mortalità
infantile e la malnutrizione che colpiscono oggi 850 milioni di
persone sul Pianeta, debellando carestie e pandemie;
Prevenire le nuove grandi malattie sociali della nostra
epoca, dall’obesità alle patologie cardiovascolari, dai tumori
alle epidemie più diffuse, valorizzando le pratiche che
permettono la soluzione di queste malattie;
Innovare con la ricerca, la tecnologia e l’impresa l’intera
filiera alimentare, per migliorare le caratteristiche nutritive
dei prodotti, la loro conservazione e distribuzione;
Educare ad una corretta alimentazione per favorire
nuovi stili di vita in particolare per i bambini, gli adolescenti, i
diversamente abili e gli anziani;
Valorizzare la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come
elementi culturali e etnici.

All’Expo in mostra la frontiera della scienza


e della tecnologia:

 Preservare la bio-diversità, rispettare l’ambiente in


quanto eco-sistema dell’agricoltura, tutelare la qualità
e la sicurezza del cibo, educare alla nutrizione per la
salute e il benessere della Persona;

 Individuare strumenti migliori di controllo e di


innovazione, a partire dalle biotecnologie che non
rappresentano una minaccia per l’ambiente e la salute,
per garantire la disponibilità di cibo nutriente e sano e
di acqua potabile e per l’irrigazione;

 Assicurare nuove fonti alimentari nelle aree del


mondo dove l’agricoltura non è sviluppata o è
minacciata dalla desertificazione dei terreni e delle
foreste, delle siccità e dalle carestie,
dall’impoverimento ittico dei fiumi e dei mari.

V4
4
Expo Info

Descrizione dell’Expo
L'area scelta per l'evento è nel settore nord-ovest di Milano all’ incrocio
delle autostrade A9 Milano-Laghi e A4 Milano-Torino. Occupa una
superficie di 1,1 milioni di mq ed è adiacente al nuovo polo espositivo
della Fiera di Milano.
L’Expo è organizzato come un'isola circondata da un canale d'acqua ed
è strutturato secondo i due assi perpendicolari della World Avenue o
Decumano e del cardo, ripresi dall'architettura delle città romane.
Secondo un principio di uguaglianza, tutti i padiglioni nazionali sono
affacciati sul grande viale principale, lungo 1,5 km e largo 35 metri.
Lungo il cardo, 325 metri di lunghezza per 35 metri di larghezza sono
invece organizzati i padiglioni delle Regioni e Province italiane. Alla
confluenza dei due assi si crea una grande Piazza Italia di 4.350 m².
A nord del cardo sorge il palazzo Italia, ovvero il padiglione del Paese
organizzatore, affacciato sulla Lake Arena, un lago - arena di 98 metri di
diametro. A lato sud invece un Open Air Theatre da circa 10.000 m²
per un totale di circa 9.000 posti.
Agli estremi del decumano invece sono previsti una grande collina
artificiale (82.800 metri cubi di volume) da un lato e l'Expo Center
dall'altro, formato da tre blocchi funzionali indipendenti: auditorium
(blocco sud), performance area (blocco centrale) e palazzo uffici (blocco
nord), per un totale di circa 6.300 m². I primi due blocchi sono progettati
per essere smantellati alla chiusura dell’Expo, mentre il palazzo uffici
sarà permanente.
I due ingressi principali del sito, quello sud e quello ovest, presentano
due passerelle per i collegamenti rispettivamente verso l'area della
cascina Merlata e verso la polo extraurbano della Fiera di Milano.

All’interno si potrà visitare, oltre ai padiglioni delle varie


nazioni partecipanti, le aree tematiche dedicate:
 Future food district
 Parco della biodiversità
 Arts & foods

Cluster (padiglioni con varie nazioni):


 Cacao
 Frutta e legumi
 Spezie
 Cereali e tuberi
 Bio Mediterraneo
 Isole e mare
 Zone aride
 Riso
 Padiglione zero

5
Expo Milano 2015

Future food district

Parco della Biodiversità

V4
6
Expo Info

Arts & Food

Cacao

7
Expo Milano 2015

Frutta & Legumi

Spezie

V4
8
Expo Info

Cereali & Tuberi

Bio Mediterraneo

9
Expo Milano 2015

Isole, mare e cibo

Zone aride

V4
10
Expo Info

Riso

Padiglione zero

11
Expo Milano 2015

Padiglioni
Padiglione Italia

Il padiglione Italia è un progetto luminoso e i due nuclei tematici


sono il Vivaio e l’Albero della Vita : Per Vivaio si intende il luogo di
sviluppo delle prossime generazioni, il luogo simbolico dove
sviluppare un futuro verde, che si spera ispirato da un
orientamento più saggio verso il rispetto della natura e
dell’ambiente. L’Albero della vita, si fonda su cinque elementi
principali: acqua, energia, trasparenza, natura e tecnologia.

Padiglione Germania

Il padiglione della Germania si presenta con vele e un doppio


percorso, interno ed esterno, una struttura aperta, liberamente
accessibile e accogliente. in particolare sul legame tra natura e
agricoltura, tra natura e cibo, e quindi sulla necessità assoluta di
preservare la natura in quanto essenziale per le popolazioni
umane.

V4
12
Expo Info

Padiglione Austria

Tecnologia, verde e aria al centro del padiglione austriaco il suo


concetto di aria come bene comune, l’importanza della sua
purezza, il ciclo e l’equilibrio del pianeta, sono esplorati nella
struttura che presenterà anche della vegetazione boschiva al suo
interno in grado di produrre 62,5 kg di ossigeno ogni ora.

Padiglione Svizzera

Il concept riflette sulla scarsità delle risorse alimentari nel mondo


e mostra l’altra faccia dell’abbondanza. Costituito da quattro
torri colme di generi alimentari locali dai quali il visitatore potrà
attingere. Ma c’è un limite alle risorse disponibili… superarlo
significa privare gli altri visitatori delle stesse possibilità.
Il progetto, incentrato sulla disponibilità e sulla distribuzione delle
risorse alimentari a livello mondiale, invita i visitatori a riflettere
sul proprio comportamento di consumo.

13
Expo Milano 2015

Padiglione Francia

E’ uno spettacolo architettonico di legno riutilizzabile, efficienza


energetica e sostenibilità ambientale, che unisce la natura francese
rievocata in un ricchissimo giardino, l’architettura ecoresponsabile,
la tecnologia e l’approfondimento culturale.

Padiglione Cina

Il tema è Terra di speranza, cibo per la vita: fortemente orientato


alla sostenibilità ecologica e alimentare, alla valorizzazione delle
tradizioni e alla necessità di trovare il giusto equilibrio tra sviluppo
economico e preservazione del pianeta.
E’ un enorme struttura in legno, riso e bambù che rappresenta con
le sue curve le onde del grano, al contempo richiamando le linee
architettoniche tradizionali della nazione asiatica.

V4
12
Expo Info

Padiglione Azerbaijan

Il padiglione Azerbaigian educa i visitatori come un grande


produttore ed esportatore di prodotti biologici, genuini e sani.
Essa mira inoltre a promuovere le grandi tradizioni storiche e
culturali del settore alimentare e di introdurre una nuova visione
politica sullo sviluppo sostenibile, la biodiversità e la salute per le
generazioni future. Presenta un'architettura molto semplice e
moderno realizzato con materiali tradizionali come il legno e la
pietra , che si combinano in modo innovativo con metallo e vetro.

Padiglione Messico

Ha struttura che ricorda l’esterno di una pannocchia e la sua


buccia, la totomoxtle. La struttura esprime appieno il legame tra
cibo, tradizione e sostenibilità . All’interno trova spazio la più ricca
esposizione di prodotti tipici, contornati da un flusso d’acqua che
dà vita ai giardini, alla scoperta della ricchezza gastronomica,
ecologica e culturale del Messico.

15
Expo Milano 2015

Padiglione Malaysia

La struttura ha la forma di quattro enormi semi della foresta


pluviale, chiusi ma anche aperti, con travi a vista e passerelle in
legno, e materiali ricavati dalla buccia del riso. Un viaggio Verso
un ecosistema alimentare sostenibile entro strutture a forma di
semi che richiamano la stessa origine della vita. I semi
rappresentano inoltre la cucina tradizionale malese, essendo un
ingrediente tra i più comuni.

Padiglione Vietnam

Il padiglione del Vietnam è l'elemento più importante al mondo


l'acqua per il nutrimento e la vita di tutti gli esseri viventi, ma in
realtà, essa è minacciata dagli effetti di inquinamento, pesca
eccessiva e rifiuti. Il loto è un fiore molto diffuso in Vietnam,
cresce nel fango e ha la capacità di purificare l’acqua in cui
prospera. Il messaggio riguarda al suo impegno di proteggere
attivamente l’ambiente e le risorse idriche.

V4
16
Expo Info

Padiglione Romania

Il padiglione della Romania in armonia con la natura. Appare


sospeso tra passato e futuro: si presenta come la fusione tra
modernità e tradizione, tra agricoltura e sostenibilità.
E’ una reinterpretazione di natura contemporanea di un villaggio
tipico rumeno.

Padiglione Israele

L’elemento caratterizzante è il “giardino verticale”: una parete


lunga 70 metri e alta 12 interamente adorna di piante vive, i
cui fiori e colori cambieranno con il passare delle stagioni
Il richiamo alla vegetazione simboleggia la posizione
d’avanguardia del Paese nel settore agroalimentare e nella lotta
contro la desertificazione. Attraverso il lavoro, ricerca e sviluppo
ha saputo rendere fertili molti dei suoi terreni in prevalenza aridi.
Presenta un meraviglioso viaggio nell’ingegneria agricola con uno
sguardo verso il domani dell’umanità.

17
Expo Milano 2015

Eventi
Saranno oltre 3000 gli eventi in programma durante Expo Milano 2015 che
avranno luogo nei tanti spazi all'interno dell'area di Expo: il teatro all'aperto, in
grado di accogliere 9.000 persone, che ospiterà oltre ad Expo by Night ; le 20
piazzette disseminate lungo il sito espositivo con capacità da 1.000 a 1.500
posti; l'Expo center, ubicato nella parte ovest del Decumano, che potrà
accogliere fino a 3.000 persone.
Spazi per eventi fino a 1.000 posti sono previsti anche all'interno dei nove
Cluster, cioè i padiglioni tematici, dove si svolgeranno tre o quattro eventi a
settimana, e all'interno del Padiglione Italia. Un'altra area di circa 1.000
metri quadrati sarà dedicata a convegni e ad incontri B2B.

Teatro all’aperto

Biglietti
I biglietti potranno essere acquistati presso i rivenditori autorizzati. Per ogni
singolo biglietto verrà emesso un documento formato Pdf A4 da stampare e
presentare ai tornelli di entrata dove verrà scansionato per il controllo degli
accessi.

V4
18
Expo Info

Orari
Da Lunedì a domenica: dalle 10 alle 23

Le aree tematiche resteranno aperte tutti i giorni della


settimana dalle 10,00 alle 23,00 per dare la possibilità ai
visitatori di cenare nei ristoranti presenti sul sito. E qui il
contributo dei cluster sarà decisivo, visto che si prevede
un’offerta di 2,6 milioni di pasti nel corso del semestre
espositivo.
Le nazioni e le aziende partner avranno a disposizione spazi
individuali affacciati sulle aree comuni, dove organizzare
mostre e commercializzare prodotti. Durante la giornata, nei
cluster dovrebbero svolgersi eventi di tipo educational legati
alla nutrizione e all’arte, oltre ad attività pensate
specificamente per i bambini. Mentre la programmazione
notturna dovrebbe assumere un tono più mondano, con
l’arrivo di ospiti speciali.

19
Expo Milano 2015

Vie d'accesso Expo


ll Sito Espositivo di Expo Milano 2015 è situato a pochi chilometri dal centro di
Milano, ben collegato con i tre aeroporti della città e i principali sistemi di
trasporto pubblico.

Mappa dell’area Expo pag. 42

V4
20
Expo Info

Le vie di accesso al sito Expo sono:


 Metropolitana linea 1 (colore rosso) stazione Rho
Fiera
Collega l’area al sistema di trasporto pubblico
cittadino, dal Duomo si raggiunge il sito Expo in 25
minuti e dalla Stazione Centrale in 35 minuti. E’
necessario munirsi del biglietto per tragitto
extraurbano del costo di 5,00 Euro , valido per due
viaggi di 105 minuti ciascuno sulla rete urbana di
Milano di ATM e Trenord e sulla tratta extraurbana
metropolitana e ferroviaria da e per Rho Fiera Expo.
Per ciascun viaggio è consentito un solo accesso alla
metropolitana e ai servizi ferroviari di Trenord. I ticket
saranno in vendita presso i distributori automatici in
metropolitana, gli ATM point e nei rivenditori
autorizzati quali edicole e tabaccherie. Sarà possibile
raggiungere Rho Fiera Expo con un unico biglietto
valido sia sulla rete Atm, sia sulla rete Trenord delle
ferrovie regionali.

 Treni e collegamenti suburbani


In corrispondenza della porta-Ovest del Sito Espositivo,
la fermata dedicata servirà tre linee regionali, S5, S6 e
S14, collegate alla rete della metropolitana di Milano
con stazioni nel centro citta’, ed i treni della linea Alta
Velocita’ Torino – Milano.
Fermano alla stazione di Rho Fiera Milano anche
convogli interregionali delle tratte Torino-Novara-
Milano con partenza da Milano Centrale, Milano Porta
Garibaldi, Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa. È
previsto anche un servizio di bus navetta che collega la
stazione ferroviaria di Rho alla stazione di Rho-Fiera
Milano (fermata sul piazzale nord).
I ticket dei treni suburbani saranno in vendita presso i
distributori automatici in metropolitana, gli ATM point
e nei rivenditori autorizzati quali edicole e tabaccherie.

21
Expo Milano 2015

 Autostrade
Tre tracciati autostradali si intersecano accanto al sito Expo:
A4 Torino-Milano e Venezia-Milano - uscita Fiera Milano e Pero-Fiera
Milano
A8 Chiasso-Como-Milano - uscita Fiera Milano
A9 Varese -Milano - uscita Fiera Milano
Oltre alla Tangenziale Ovest che collega l’aera a sud di Milano, e
l’autostrada A7 Genova-Milano, con l’autostrada A4 e quindi al sito.

Le vetture private non potranno accedere direttamente al sito Expo ma


dovranno usufruire dei parcheggi previsti.

V4
22
Expo Info

Parcheggi presso sito Expo


Parcheggio TRENNO in via Novara (MI)
L’area si trova a 10 Km da Expo ed offre 1.500 posti auto. Si raggiunge
percorrendo la Tangenziale Ovest in provenienza dall’ autostrada A4 da nord o
A7 da sud. E’ presente un servizio navetta verso il sito di EXPO che è gratuito e
utilizza il percorso della tangenziale Ovest sino all’autostrada e all’accesso Est
Roserio.
Il servizio sarà articolato secondo una cadenza variabile durante l'arco della
giornata da un minimo di 10 ad un massimo di 20 minuti.
La lunghezza del percorso è di 10 chilometri

Parcheggio ARESE in via Bariana (MI)


L’area si trova a nel comune di Arese, presso l’ex- stabilimento Alfa Romeo.
Il servizio navetta dal Parcheggio remoto di Arese (MI) verso il sito espositivo di
EXPO 2015 (accesso Est Roserio) è gratuito e si articola su un percorso che
seguendo il nuovo svincolo di Arese/A8 e l'interquartiere.
Il servizio sarà articolato secondo una cadenza variabile durante l'arco della
giornata da un minimo di 3 ad un massimo di 20 minuti e sarà attivo dalle ore
8:00 alle ore 01:00.
La lunghezza del percorso è di 13,5 chilometri

Tariffe giornaliere valide per un singolo accesso ai due parcheggi Expo


per autoveicoli e motoveicoli:
Autobus Non disponibile
Automobili € 12,20
Motoveicoli e ciclomotori € 12,20
Veicoli per disabili Non disponibile

Camper € 12,20
Per acquistare il posto parcheggio è' necessario, durante la fase di prenotazione
inserire il codice di un biglietto di entrata per Expo 2015 valido per lo stesso
giorno.
A seguito della conferma di acquisto verrà' inviata una mail con allegati i
documenti con le informazioni utili.
Handling Fees
Per la sola prenotazione di parcheggi bus, Gadis applicherà un Handling Fee di €
50,00.
Pacchetto (hotel + ticket e/o altri servizi) .

23
Expo Milano 2015

Bus turistici privati – Area Cascina Merlata


I bus turistici privati (lunghezza massima 14 mt.) avranno un parcheggio
dedicato presso l’entrata Sud del sito Expo e sarà’ attivo dalle ore 08.00 alle ore
01.00
Il parcheggio agli si raggiunge dalle autostrade A8 provenendo da Varese-
Como-Svizzera e aeroporto Malpensa e dall'autostrada A4 provenendo da
Torino o da Brescia-Bergamo
Itinerario consigliato per bus turistici
da Varese – Arona (Lago Maggiore) – Como - Chiasso
Proseguire sulla autostrada A8 e prima del casello di Milano prendere direzione
Genova. Ci si immette sulla tangenziale di Milano. Poco dopo aver superato il
ponte sull’autostrada Torino-Milano A4 uscire alla prima uscita che si incontra
dopo il ponte: MILANO GALLARATESE.
Proseguire sulla statale 11 verso il centro di Milano e seguire indicazioni MILANO
GALLARATESE. Superato il cartello per stazione metropolitana MOLINO DORINO,
NON seguire le indicazioni per la corsia di accesso riservato ai bus per Expo ma
tenere sempre la destra. Al secondo semaforo girare a destra nella Via Gallarate
(e' anche la Strada Statale 33 del Sempione). Dopo 600 metri sulla sinistra si
trova l'ingresso stradale del parcheggio per bus turistici CASCINA MERLATA.
Da uscita autostrada all'entrata del parcheggio 3,5 Km
Da Venezia – Verona – Brennero
Autostrada A4 Venezia – Torino. Superato il sito Expo (rimane alla destra) e
poco prima del casello di uscita di Milano, prendere la direzione TANGENZIALE
PER GENOVA – BOLOGNA.
Ci si immette sulla tangenziale di Milano. Uscire alla prima uscita: MILANO
GALLARATESE.
Proseguire sulla statale 11 verso il centro di Milano e seguire indicazioni MILANO
GALLARATESE. Superato il cartello per stazione metropolitana MOLINO DORINO,
NON seguire le indicazioni per la corsia di accesso riservato ai bus per Expo ma
tenere sempre la destra. Al secondo semaforo girare a destra nella Via Gallarate
(e' anche la Strada Statale 33 del Sempione). Dopo 600 metri sulla sinistra si
trova l'ingresso stradale del parcheggio per bus turistici CASCINA MERLATA.
Da uscita autostrada all'entrata del parcheggio 3,5 Km
Dal parcheggio si può raggiungere l'ingresso sud dell'Expo tramite una
passerella pedonale di 500 metri.
Gli utenti sprovvisti di prenotazione e pagamento del parcheggio via web
dovranno effettuare la registrazione autonomamente sul sito del Comune di
Milano, maggiori informazioni su:
www.gadis.it/download/ZTL_Milano_2015_ITA.pdf

V4
24
Expo Info

Tariffe giornaliere valide per un singolo accesso:


Autobus € 48,80

Importanti informazioni utili per l’accesso dei gruppi


con bus turistici
Il parcheggio Merlata è all’ interno della Zona a traffico limitato del Comune di
Milano pertanto quando si effettua la prenotazione del parcheggio via web si
deve inserire il numero della targa del veicolo per cui si prenota il parcheggio.
Tale dato e' modificabile sino a 3 giorni dalla data di arrivo.

La prenotazione va effettuata nel sito

https://parkexpo2015.arriva.it/expo/index.php?lang=en

(inglese e italiano) inserendo i seguenti dati:

data di accesso – tipo veicolo – inserire il codice di un biglietto valido per la data
di accesso – selezionare il parcheggio sulla mappa – compilare il form con i dati
richiesti - procedere all’acquisto (attenzione: il numero di cellulare dell’autista
va inserito con numeri digitati su tastiera alfabetica e non da tastiera numerica
dedicata) inserendo i dati di una carta di credito.

A seguito della conferma di acquisto verrà' inviata una mail con allegati i
documenti e le informazioni utili.

L’accesso dei bus avviene tramite la lettura del codice a barra all’entrata del
parcheggio. Nel caso il bus non abbia la prenotazione può’ entrare ritirando il
biglietto alla sbarra di entrata e pagando successivamente alla cassa.

Dopo l’entrata verrà’ indicato lo stallo previsto. E’ consigliabile di lasciar


scendere il gruppo 50 metri dopo la sbarra di entrata in modo da evitare un
ulteriore lungo percorso. Ovviamente l’autista dovrà’ aspettare il gruppo allo
stesso punto per accompagnarlo allo stallo per il carico e la partenza.

Non e’ prevista la sosta solo per scarico e carico, si corre il rischio di essere
multati dagli addetti al traffico.

All’interno del parcheggio ci sono poche toilette, è consigliabile una sosta prima
di entrare nel parcheggio.

Dal parcheggio bus si accede tramite un percorso all’entrata dove verranno


controllati i biglietti e si effettueranno i controlli con il metal detector,
esattamente come negli aeroporti. Il 1. percorso dura 10 minuti, poi ci sara’ il
tempo di attesa per i controlli. Dall’entrata nel sito Expo con un percorso di altri
10 minuti si procede tramite una scala mobile e poi una passerella posta
sull’autostrada Torino-Venezia sino alla rampa di discesa (esiste anche un
ascensore) che immette all’entrata sud di Expo.

25
Expo Milano 2015

Gli autisti di bus, durante la sosta non possono muovere il loro mezzo, pena il
pagamento di un secondo importo per il parcheggio. Possono uscire dal sito a
piedi, a destra della sbarra di uscita c’e’ un area di sosta e ristoro con bar-
ristorante

Handling Fees
Per la prenotazione di parcheggi, Gadis applicherà un Handling Fee di € 50,00.
Download delle mappe di accesso ai vari parcheggi Expo:
www.gadis.it/download/mappe_park_EXPO_IT.pdf

V4
26
Expo Info

Aeroporti
L’aeroporto internazionale più importante per l’Expo è Malpensa a 40 km, il
secondo aeroporto di Milano si trova a Linate, vicino al centro città e a 30 Km da
Expo. Anche l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio e’ facilmente raggiungibile
tramite l’autostrada A4 e dista 54 Km.

Collegamenti da MALPENSA
Bus Malpensa Shuttle: si tratta di un servizio di trasporto diretto, a
pagamento, con frequenza oraria che dal Terminal 1, uscita 6, e dal Terminal 2
come fermata a richiesta arriva alla Stazione Centrale di Milano. Durante i giorni
di manifestazione è prevista una fermata a Porta Est Fiera Milano. Per
informazioni: www.malpensashuttle.it
Malpensabus Express Autostradale S.P.A.: collega Milano agli aeroporti di
Malpensa e Orio al Serio. Per informazioni: www.autostradale.it
Treno Malpensa Express: questi treni collegano le stazioni di Milano Cadorna
e Milano Centrale, lungo questa tratta è prevista anche una fermata alla
stazione di Garibaldi da dove è possibile prendere le linee S5 e S6 dirette al sito
Expo. Dalla Stazione Centrale è possibile prendere la linea metropolitana verde
MM2, effettuare un cambio alla fermata di Cadorna, e salire sulla linea
metropolitana rossa MM1, direzione/fermata Rho-Fiera Milano. Per formazioni:
www.malpensaexpress.it

Collegamenti da LINATE
Bus ATM n.73: il bus, direzione Piazza San Babila, arriva al capolinea in pieno
centro e da qui è possibile salire sulla linea metropolitana rossa MM1
direzione/fermata Rho-Fiera Expo. È possibile ususfruire anche del servizio bus
n.73 Express che effettua il medesimo collegamento in line diretta con un'unica
fermata intermedia in Piazza Tricolore. Per informazioni: www.atm-mi.it
Air Bus è il servizio speciale di ATM che collega l'aeroporto di Linate con la
Stazione Centrale. Per informazioni: www.atm.it

Collegamenti da Bergamo ORIO AL SERIO


Bus Orio Shuttle: il servizio di trasporto diretto è a pagamento e ha una
frequenza oraria; dalla zona "Arrivi", durante i giorni di manifestazione, si
giunge direttamente alla Porta Est del sito Fiera - Expo. Per informazioni:
www.orioshuttle.it
Bus Malpensabus Express Autostradale S.P.A.: collega Milano agli
aeroporti di Malpensa e Orio al Serio. Per informazioni: www.autostradale.it

27
Expo Milano 2015

Taxi e Carsharing
Con il servizio taxi è possibile entrare al Sito espositivo dall'accesso Est e
dall'accesso Sud. E’ possibile prenotare un taxi chiamando uno dei seguenti
numeri telefonici:
Yellow Taxi tel. +39 02 6969
Radio Taxi Freccia tel. +39 02 4000

Taxi Blu tel. +39 02 4040


AutoradioTaxi tel. +39 02 8585

Nella città di Milano sono attive varie società’ di car sharing tra cui Enjoy
(accesso riservato solo a guidatori con patente italiana) e car2go che può’
essere guidata anche da clienti stranieri ed offre 700 vetture nell’area milanese.
Per le modalità di accesso consultare il sito:
https://www.car2go.com/en/milano/

Il costo e’ di 14,90 euro all’ora o 59,00 euro al giorno.

Che cosa si trova all'Expo


Controlli di sicurezza
Agli ingressi del sito saranno svolti i controlli di sicurezza (tornelli e metal
detector) secondo gli standard previsti negli aeroporti internazionali

Punti informazione
Sono previsti 4 punti informazioni dove sarà' possibile prenotare le visite
guidate e i biglietti per gli spettacoli dell' Open Air Theatre

Deposito bagagli, noleggi e oggetti smarriti


All'interno del sito non è' previsto il deposito bagagli mentre è' possibile
noleggiare passeggini per bambini e tablet. Per i più distratti, ci sono due
postazioni dedicate agli oggetti smarriti.

Expo per disabili


Tutti gli ingressi sono accessibili ai disabili. All'interno del sito c'è la possibilità di
noleggiare delle carrozzine e di far effettuare delle piccole riparazioni su
dispositivi personali. Le toilette presenti nel sito sono tutte accessibili ai disabili.

V4
28
Expo Info

Banca e bancomat
E' presente una filiale della Banca Intesa oltre a numerosi bancomat

Area pic nic


Per gli amanti della merenda all'aria aperta sono presenti varie aree attrezzate
per il pic nic

Pronto soccorso e forze dell'ordine


Ci sono delle postazioni attrezzate per il pronto soccorso e per le forze
dell'ordine. Il numero di telefono per le emergenze è 112

Offerta gastronomica
L'Expo 2015 è dedicato alla nutrizione, quindi l'offerta gastronomica è
sconfinata. Ognuno dei Paesi partecipanti offre all'interno dei padiglioni un
interessante ( e buono…) percorso legato al cibo tipico mentre all'esterno sono
presenti oltre 80 punti di ristoro: ristoranti stellati, ristoranti tipici, bar e
caffetterie, self service, chioschi, cibo da strada.
Chiunque troverà sicuramente nella vastissima offerta, numerosi piatti e
preparazioni da gustare!

Servizi guida all’interno di Expo


Tour ad hoc per gruppi (30 persone massimo per guida)
Durata del tour massimo 3 ore Possibilità di personalizzare l’itinerario

Fascia oraria mattina 10.00- 13.00


Fascia oraria pomeriggio 13.30 – 16.30
Prezzo per gruppo € 390,00
Non sono previste gratuità

29
Expo Milano 2015

Ristoranti regionali di Eataly


Il padiglione Eataly si trova a metà del percorso principale.
E' costituito da uno spazio di 8000 mq e da un giardino di altrettanti mq.
Ospiterà i 20 ristoranti regionali, un ristorante dedicato alla pizza, una alle
piadine, tutti con servizio a self service, e 6 angoli caffetteria. In totale saranno
offerti 1000 posti a sedere e una esposizione di opere d'arte provenienti da
tutta l'Italia.

Coupon a)
1 piatto (antipasto o primo) + bicchiere di vino, birra o bibita € 16,00
+ 1/2 bott. acqua

Coupon b)
2 piatti (antipasto+primo oppure antipasto+secondo) € 30,00
+ 1 bicchiere di vino, birra o bibita + 1/2 bott. acqua

Coupon c)
2 piatti + dolce + 1 bicchiere vino, birra o bibita+1/2 bott. acqua € 36,00

Per gruppi oltre 20 persone sarà' possibile prenotare i posti.

Il cliente riceverà un coupon dalla Gadis e si presenterà all' infopoint di Eataly


che lo indirizzerà nel locale prescelto in base al menù richiesto.
Non sono previste gratuità.

V4
Expo Info

Cirque du Soleil: Allavita!


Un evento unico con 48 artisti e 14 attrazioni per uno Show mozzafiato che non
verrà ripetuto. Lo show si svolge nell'Arena all'aperto con una capienza di
12000 posti, i posti non sono numerati.
Lo spettacolo inizia alle 21.30 e dura 1 ora e verrà effettuato dal mercoledì alla
domenica, a partire dal 13 maggio sino al 30 agosto 2015.

Costo del biglietto :

Settore A 35,00 Euro


Settore B 30,00 Euro
Settore C 25,00 Euro
Per accedere allo spettacolo si dovrà possedere il biglietto serale di ingresso a
Expo, che dalle 19 alle 23 costa 5 Euro, oppure il biglietto per la giornata intera.

Prenotazioni: collegarsi al sito


https://tickets.expo2015.org/?language=en

Per la sola prenotazione di biglietti dello spettacolo, Gadis applicherà un


Handling Fee di € 50,00.

Un anno di eventi a Milano


Mostre di Pittura

Mostra arte lombarda dai Visconti agli Sforza


dal 12 marzo al 28 giugno 2015
Palazzo Reale di Milano
Piazza del Duomo
Orari: lunedì: 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica: dalle 9.30
alle 19.30; giovedì e sabato: 9.30-22.30

Mostra Leonardo a Vinci dal 16 aprile al 19 luglio 2015


Palazzo Reale di Milano
Orari: Lunedì: 14.30–19.30; Martedì, mercoledì: 9.30-19.30; Giovedì, venerdì,
sabato e domenica: 9.30-24.00.

31
Expo Milano 2015

Mostra Arts & Foods dal 9 aprile 2015 all'1 novembre 2015
L’unico padiglione Expo nel centro di Milano
Triennale di Milano
Orari: da martedì a domenica 10.30 - 20.30; giovedì 10.30 - 23.00

Mostra Giotto dal 2 settembre 2015 al 10 gennaio 2016


Palazzo Reale di Milano
Orari: lunedì: 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica: dalle 9.30
alle 19.30; giovedì e sabato: 9.30-22.30

Mostra La Grande Madre dal 25 Agosto al 15 Novembre


La maternità nell’arte
Palazzo Reale di Milano
Lunedì:14.30–19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30
Giovedì e sabato: 9.30-22.30

Mostra Un museo ideale dal 15 Maggio al 13 Settembre


Capolavori del Novecento dai più importanti musei italiani
Museo del Novecento
Palazzo dell'Arengario
Via Marconi, 1

Mostra di fotografia Italia inside out al 21 Marzo al 21 Giugno


Palazzo della Ragione
Piazza dei Mercanti

Museo delle Culture dal 27 Marzo


Il nuovissimo museo dedicato alle culture di tutto il mondo
Area ex Ansaldo
via Tortona 56

Fondazione Prada dal 9 Maggio


Largo Isarco

DON’T SHOOT THE PAINTER Dipinti dalla UBS Art Collection


dal 17 giugno al 4 Ottobre
GAM Galleria d’Arte Moderna
via Palestro 16
Orari: Martedì-Domenica 9.00 - 19.30Giovedì 9.00 - 22.30

V4
32
Expo Info

Concerti musica Jazz e pop Stanley Clarke - 31 Ottobre


Blue note Milano
h. 21,00 – h. 23,30
Diane Schuur - 15 Aprile
Blue note Milano
Toto - 3 Luglio
h. 21,00 – h. 23,00
Mercati Generali
Via Cesare Lambroso, 54
Richard Galliano - 16 Aprile
Blue note Milano
Eros Ramazzotti
h. 21,00 – h. 23,00
07 e 09 Ottobre
Mediolanum Forum Assago
John Scofield - 01 Maggio
Via Giuseppe di Vittorio
Blue note Milano
h. 21,00 – h. 23,30
Blue - 11 Ottobre
Alcatraz Milano
Maceo Parker - 02 Maggio
Via Valtellina
Blue note Milano
h. 21,00 – h. 23,30
Simply Red - 15 Novembre
Mediolanum Forum Assago
The Manhattan Transfer - 06 Maggio
Via Giuseppe di Vittorio
Blue note Milano
h. 21,00 – h. 23,00
Europe - 28 Novembre
Alcatraz Milano
Joe Lovano - 07 Maggio
Via Valtellina
Blue note Milano
h. 21,00 – h. 23,00
Mark Knopfler - 29 Maggio
Mediolanum Forum Assago
Dave Holland - 08 Maggio
Via Giuseppe di Vittorio
Blue note Milano
h. 21,00 – h. 23,30
Maroon - 5 12 Giugno
Mediolanum Forum Assago
The original Blues Brothers Band
Via Giuseppe di Vittorio
28 Maggio
Blue note Milano
U2 - 04 e 05 Settembre
h. 21,00 – h. 23,00
Pala Alpitour
Torino
The original Blues Brothers Band
29 Maggio
Mika - 27 Settembre
Blue note Milano
Mediolanum Forum Assago
h. 21,00 – h. 23,30
Via Giuseppe di Vittorio

33
Expo Milano 2015
Crosby, Stills and Nash - 1 Ottobre Opere, balletti e
Teatro Degli Arcimboldi concerti
Viale dell'Innovazione, 20

Opere
Take That - 13 Ottobre
1 Maggio Inaugurazione Expo
Mediolanum Forum Assago
2015
Via Giuseppe di Vittorio
Turandot 5 - 8 - 12 - 15 - 17 –
Deep Purple - 31 Ottobre 20 - 23 Maggio
Mediolanum Forum Assago Teatro alla Scala
Via Giuseppe di Vittorio Giacomo Puccini

Madonna – 21 - 22 Novembre 2015 Lucia di Lammermoor


Pala Alpitour 28 – 31 Maggio e
Torino 3 – 5- 8 -giugno
Teatro alla Scala
Simple Minds - 21 Novembre Gaetano Donizetti
Mediolanum Forum Assago
Via Giuseppe di Vittorio Carmen
4 -6 - 9 - 13 - 16 Giugno
Teatro alla Scala
Georges Bizet

V4
Expo Info

Cavalleria rusticana - 12 - 15 - 17 - Gala des Étoiles


20 - 23 Giugno 30 - 31 Ottobre
Teatro alla Scala Spettacolo di chiusura di Expo
Pietro Mascagnani 2015

Tosca - 22 - 24 - 27 - 30 Giugno e Concerti


3 - 6 - 9 Luglio
Teatro alla Scala
Maurizio Pollini - 11 Maggio
Giacomo Puccini
Teatro alla Scala
Pianoforte
Otello
4 - 7- 10 - 14 - 17 - 20 - 24 Luglio
Leo Nucci - James Vaughan
Teatro alla Scala
21 Giugno
Gioacchino Rossini
Teatro alla Scala
Baritono - Pianoforte
Il Barbiere di Siviglia
27 - 29 - 31 Luglio e
Josè Carreras - Lorenzo Bavaj
2 - 4 - 6 - 8 - 10 Agosto 30 Luglio
Teatro alla Scala Teatro alla Scala
Gioacchino Rossini Tenore - Pianoforte

La bohème - 19 - 22 - 25 - 26 - 28 – Thomas Hampson, Martin


29 - 31 Agosto e 2 Settembre Grubinger e The New
Teatro alla Scala Percussive Planet Ensemble
Giacomo Puccini 25 Ottobre
Teatro alla Scala
L’elisir d’amore Baritono
18 - 21 - 25 - 28 Settembre
3 - 6 - 10 - 13 - 17 Ottobre Stagione Sinfonica
Teatro alla Scala
London Philharmonic
Gaetano Donizetti Orchestra - 7 Settembre
Teatro alla Scala
Balletti Direttore Vladimir Jurowski -
Pianoforte Daniil Trifonov

La Bella Addormentata nel bosco Orchestre de Paris


26 - 29 - 30 Settembre e 11 Settembre
5 - 7 - 20 - 22 – 23 Ottobre Teatro alla Scala
Teatro alla Scala Direttore Paavo Järvi - Pianoforte
Pëtr Il’ic Cajkovskij Hélène Grimaud

35
Expo Milano 2015

Milano, la città dell’Expo

Cultura, Moda, Architettura, Leonardo e Dolce


Vita...
Milano, seconda città italiana per dimensione, è una vivace e
affascinante metropoli diventata simbolo della “Dolce Vita”.
Tra il famoso Duomo e il “Teatro alla Scala” si snodano strade
e viuzze ricche di storia, costeggiate da ottimi ristoranti,
caratteristici bar e negozi alla moda.
Molte firme famose della moda sono nate a Milano come ad
es. Valentino, Gucci, Versace, Prada, Armani e Dolce &
Gabbana. In nessun altro luogo, una visita città può
combinarsi così bene allo shopping come a Milano!
Non meno significativa l’importanza di Milano nella
architettura moderna: interi quartieri sono stati trasformati e
nel giro di pochi anni lo skyline di Milano sarà completamente
cambiato.
In ultimo, la dolce vita di Milano, la città più effervescente e
dinamica anche nel buon bere e mangiare.
Qui sono nate molte tendenze poi esportate in tutta Europa, i
numerosissimi locali fanno la gara nell’offrire sempre nuovi
stimoli ai milanesi e ai visitatori.

V4
Expo Info

Highlights di Milano
 Il Duomo di Milano (l’esempio più importante di
architettura gotica in Italia) con Piazza del Duomo.

 La magnifica Galleria Vittorio Emanuele II,


adiacente a Piazza del Duomo, con i suoi eleganti
negozi e caffè.

 La Scala di Milano, uno dei teatri d’Opera più famosi


al mondo, con il “Museo della Scala”.

 La Pinacoteca di Brera e la Pinacoteca


Ambrosiana, due delle più importanti collezioni di
dipinti in Italia.

 Il magnifico Castello Sforzesco con il Parco


Sempione. Di notevole rilievo, la sala affrescata da
Leonardo da Vinci e l’ultima opera incompiuta di
Michelangelo, la “Pietà Rondanini” del 1564.

 La chiesa Santa Maria delle Grazie, che ospita il celebre


affresco “L’ultima cena” di Leonardo Da Vinci.

 La Via Montenapoleone, la n. 1 delle vie italiane


dell’alta moda. Un must per gli appassionati dello
shopping di lusso o anche solo per una passeggiata a
caccia di vetrine.

 Lo Studio Museo Achille Castiglioni. Il rifugio


creativo del grande designer milanese premiato 9 volte
con il "Compasso d'Oro" (il più autorevole premio
mondiale di design), raccoglie disegni, fotografie,
oggetti, libri da cui Achille Castiglioni trasse ispirazione
per i suoi innumerevoli progetti, rivelatori di sconfinata
creatività e invidiabile genio.

37
Expo Milano 2015

Ristoranti e posizione
La Terrazza Martini
Situata in alto, a dominare le guglie del Duomo e i
tetti della città antica, la Terrazza Martini di
Milano è, dal 1958, un simbolo della capitale
lombarda e della sua vocazione
all’internazionalità.
È una sede che ha segnato un’epoca: dall’ultimo
piano di Piazza Diaz sono passati i più illustri
protagonisti delle cronache mondane o culturali;
qui si sono presentati al pubblico italiano i più
grandi nomi del cinema mondiale. Rinnovata per
due volte nel corso della sua storia, la Terrazza ha
oggi un’immagine moderna e lussuosa, che
coniuga design e funzionalità.
Capienza: fino a 200 persone.
Area esterna: Sì
Posizione: zona DUOMO.
www.martinierossi.it

I Chiostri dell’Umanitaria
I Chiostri dell'umanitaria di San Barnaba sono un
ennesimo pezzo di storia che caratterizza il
capoluogo lombardo e che rende Milano un
territorio ricco di dimore storiche e luoghi adatti
per organizzare un evento elegante e immerso
nella storia.
Prestigiosa location nel cuore di Milano, l’edificio
storico del ‘400 è caratterizzato dai famosi
chiostri e dallo splendido salone degli affreschi,
l’antico refettorio del convento francescano.
Ambiente: rilassante, elegante e raffinato.
Location: Differenti capienze a seconda dei saloni
o dei chiostri.
Capienza: fino a 200 persone.
Area esterna: Sì
Posizione: centrale, ad est di Piazza Duomo
www.ichiostri.net

V4
38
Expo Info

Trattoria Arlati
La Trattoria Arlati fondata negli anni ’30.
Genere: tradizionale, cozy, artistico. Punto di
forza: cucina milanese classica, ingredienti
eccellenti, salumi, ottima carta dei vini, servizio
impeccabile.
Ambiente unico frequentato da biz, artisti,
intellettuali.
Musica dal vivo su richiesta.
Menu personalizzato e possibilita’ di animare la
serata con musica dal vivo.
Chiusura domenica.
Capienza: fino a 200 persone.
Posizione: Bicocca Area
www.trattoriaarlati.it

Osteria di Porta Cicca


Situata in zona Navigli, l'Osteria di Porta Cicca
trasporta i suoi ospiti in un'atmosfera ispirata ai
vecchi locali di Milano, con un arredamento
semplice e un po' romantico, ma raffinato. Ad
accogliervi saranno lo chef Giorgio Broggini e
Antonietta, che vi stupiranno con un menu
stagionale fatto di piatti tradizionali, talvolta
rivisitati con un pizzico di originalità, ai sapori di
mare e di terra. Non mancano anche diverse
proposte per vegetariani. In estate è piacevole
mangiare all'aperto, nella terrazza esterna del
ristorante..
Capienza: fino a 55 persone.
Area esterna: giardino esterno
Posizione: Zona Navigli
www.osteriadiportacicca.it

39
Expo Milano 2015

Ceresio 7
Sulla magnifica terrazza del palazzo storico
dell’Enel, nasce il Ristorante Ceresio 7.
Il progetto, assolutamente innovativo, ha visto gli
stilisti Dean e Dan Caten coinvolti assieme allo
studio di architettura Storage per lo sviluppo
architettonico e in sinergia con lo studio di interior
design Dimore Studio per la realizzazione del
concept degli interni e dei complementi.
La spaziosa sala interna, affacciata sul moderno
skyline del nuovo centro direzionale e delle
Varesine, è arricchita dalla presenza di due
piscine e da una terrazza con vista che permette
agli ospiti di gustare le creazioni dello Chef “en
plein air” circondati dal verde.
La guida della cucina è affidata allo Chef Elio
Sironi i cui segno distintivo è la “semplicità
esigente”: la riscoperta di grandi classici della
cucina italiana, alcuni rielaborati per valorizzare la
concretezza dei sapori e la consistenza dei piatti.
Pools
Una gradevole e inattesa sorpresa sul tetto del
palazzo sono le due magnifiche piscine con vista
a 360° sulla città. Durante la giornata offrono uno
spazio privato per il relax mentre la sera sono una
magnifica scenografia per un aperitivo o un
evento presso Ceresio7.
Capienza: fino a 80 persone.
Area esterna: si
Posizione: Centro Porta Garibaldi
www.ceresio7.com

Osteria Casa Tua


Dall’amore per i piatti della tradizione, preparati
con ingredienti genuini e selezionati, nasce un
luogo rustico ma curato, dove gustare sapori
antichi toscani in un'atmosfera calda e
accogliente. Buona carta dei vini per brindare ad
una serata molto piacevole e informale, seguiti da
uno staff attento e veloce.
Capienza: fino a 100 persone.
Posizione: Zona di Porta Romana
www.casatuaosteria.com

V4
40
Expo Info

Giacomo Arengario
Il ristorante del Museo del Novecento, progettato
da Laura Sartori Rimini e Roberto Peregalli è un
omaggio al periodo “Decò”. Sono state create
delle “period rooms” che scandiscono le diverse
zone del ristorante: una Hall, a tavoli bassi,
poltroncine e divani; un Bar costituito da elementi,
in legno laccato di nero o rivestiti di specchio, che
si slanciano verso il soffitto ricordando le
architetture metafisiche di quegli anni; una Sala
ristorante, rivestita con pannellature di legno
dorato e specchi invecchiati e con un soffitto a
cassettoni. Poi, una Galleria aperta sulla cucina
con pannellature in lacca rossa degli anni Trenta e
un bancone dove si può mangiare. Infine il
Dehors, che si trova oltre il bar all’interno della
grande loggia affacciata su Piazza del Duomo,
studiato come una struttura in ferro e vetro,
essenziale con una vista incomparabile. All’interno
del Museo, un piccolo viaggio, dunque, per
assaporare le atmosfere di un epoca perduta, che
ha lasciato un forte segno nell’estetica del nostro
tempo.
Capacità: 100 persone
Posizione: zona DUOMO.
www.giacomoarengario.com

Eataly
Nato sulle ceneri di uno dei teatri più importanti di
Milano, il Teatro Smeraldo, Eataly Milano catalizza
l'attenzione di tutti gli amanti del cibo buono e
sano. Cinquemila metri quadri per celebrare il
gusto e la cucina in tutte le sue forme.
Prodotti di qualità, a filiera corta, biologici,
produzioni di nicchia quasi scomparse protette da
presidi Slow Food, suddivisi su più piani. Si va dai
prodotti più "Popolari" come pane, dolci, spezie,
formaggi e salumi selezionati, in crescendo verso
l'ultimo piano dedicato al vino, ai ristoranti di
carne e di pesce e dello "stellato" Alice, diretto
dlla chef Viviana Varese. Una boutique del gusto
che replica il successo oramai mondiale del
marchio Eataly!
Posizione: Porta Garibaldi –
www.eataly.it

41
Expo Milano 2015

Mappa dell’area Expo

Come raggiungere il Sito Expo

Accesso Ovest
Treno
Metropolitana

Accesso Sud
Taxi
Pullman

Accesso est
Taxi
Auto (bus navetta da parcheggio Area di ingressi Expo)

V4
42
Expo Info

43
Expo Milano 2015

Ludwig
Feuerbach

“Noi siamo
quello che mangiamo”
Per pensare meglio
dobbiamo alimentarci meglio

LIGURIA LAGO MAGGIORE MILANO


Via Stazione 15 Via Candiani 120
Head office
28831 Baveno (VB) 20558 Milano (MI)
Località Bra 1
T. +39 0183 548 410 T. +39 0183 548548
18021 Borgomaro (IM)
F. +39 0183 548 422 F. +39 0183 548 422
T. +39 0183 548 1
lagomaggiore@gadis.it milano@gadis.it
F. +39 0183 548 222
info@gadis.it

VERONA TOSCANA ROMA


Via Fontanelle 6 Via A. Modigliani 19/C Via Monte Massico 53
37047 S.Bonifacio (VR) 56016 Vicopisano (PI) 00139 Roma (RM)
T. +39 0183 548 510 T. +39 0183 548 310 T. +39 06 871 950 64
F. +39 0183 548 522 F. +39 0183 548 322 F. +39 0183 548 222
nord@gadis.it toscana@gadis.it roma@gadis.it

V4

Potrebbero piacerti anche