Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 Maggio – 31 Ottobre
Tutto quello
che serve
sapere
Expo Milano 2015
Indice
Indice .............................................. 2
Straordinario e unico........................ 3
Temi dell'EXPO................................. 4
Descrizione dell’Expo ....................... 5
Padiglioni ...................................... 12
Eventi ............................................ 18
Biglietti ......................................... 18
Orari.............................................. 19
Vie d'accesso Expo ......................... 20
Parcheggi presso sito Expo ............. 23
Aeroporti ....................................... 27
Taxi e Carsharing ........................... 28
Che cosa si trova all'Expo ............... 28
Servizi guida all’interno di Expo...... 29
Ristoranti regionali di Eataly........... 30
Cirque du Soleil: Allavita! ............... 31
Un anno di eventi a Milano ............. 31
Milano, la città dell’Expo ................ 36
Highlights di Milano ....................... 37
Ristoranti e posizione ..................... 38
Mappa dell’area Expo ..................... 42
V4
Expo Info
Straordinario e unico
Così si annuncia Expo Milano dal 1 maggio al 31
ottobre 2015. Sarà, infatti, un’Esposizione Universale con
caratteristiche assolutamente innovative, a partire dalla
stessa concezione della manifestazione. Non solo una
rassegna espositiva, bensì un intenso processo
partecipativo che coinvolgerà attivamente e mobiliterà i
soggetti interessati – Paese organizzatore, Paesi
partecipanti, Organizzazioni internazionali, società civile,
visitatori, partner, comunità scientifica ed economica
internazionale – attorno a un tema decisivo per le sorti
dell’umanità:
"Nutrire il Pianeta,
Energia per la Vita"
3
Expo Milano 2015
Temi dell'EXPO
Rafforzare la qualità e la sicurezza dell’alimentazione,
vale a dire la sicurezza di avere cibo a sufficienza per vivere
e la certezza di consumare cibo sano e acqua potabile;
Assicurare un’alimentazione sana e di qualità a tutti gli
esseri umani per eliminare la fame, la sete, la mortalità
infantile e la malnutrizione che colpiscono oggi 850 milioni di
persone sul Pianeta, debellando carestie e pandemie;
Prevenire le nuove grandi malattie sociali della nostra
epoca, dall’obesità alle patologie cardiovascolari, dai tumori
alle epidemie più diffuse, valorizzando le pratiche che
permettono la soluzione di queste malattie;
Innovare con la ricerca, la tecnologia e l’impresa l’intera
filiera alimentare, per migliorare le caratteristiche nutritive
dei prodotti, la loro conservazione e distribuzione;
Educare ad una corretta alimentazione per favorire
nuovi stili di vita in particolare per i bambini, gli adolescenti, i
diversamente abili e gli anziani;
Valorizzare la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come
elementi culturali e etnici.
V4
4
Expo Info
Descrizione dell’Expo
L'area scelta per l'evento è nel settore nord-ovest di Milano all’ incrocio
delle autostrade A9 Milano-Laghi e A4 Milano-Torino. Occupa una
superficie di 1,1 milioni di mq ed è adiacente al nuovo polo espositivo
della Fiera di Milano.
L’Expo è organizzato come un'isola circondata da un canale d'acqua ed
è strutturato secondo i due assi perpendicolari della World Avenue o
Decumano e del cardo, ripresi dall'architettura delle città romane.
Secondo un principio di uguaglianza, tutti i padiglioni nazionali sono
affacciati sul grande viale principale, lungo 1,5 km e largo 35 metri.
Lungo il cardo, 325 metri di lunghezza per 35 metri di larghezza sono
invece organizzati i padiglioni delle Regioni e Province italiane. Alla
confluenza dei due assi si crea una grande Piazza Italia di 4.350 m².
A nord del cardo sorge il palazzo Italia, ovvero il padiglione del Paese
organizzatore, affacciato sulla Lake Arena, un lago - arena di 98 metri di
diametro. A lato sud invece un Open Air Theatre da circa 10.000 m²
per un totale di circa 9.000 posti.
Agli estremi del decumano invece sono previsti una grande collina
artificiale (82.800 metri cubi di volume) da un lato e l'Expo Center
dall'altro, formato da tre blocchi funzionali indipendenti: auditorium
(blocco sud), performance area (blocco centrale) e palazzo uffici (blocco
nord), per un totale di circa 6.300 m². I primi due blocchi sono progettati
per essere smantellati alla chiusura dell’Expo, mentre il palazzo uffici
sarà permanente.
I due ingressi principali del sito, quello sud e quello ovest, presentano
due passerelle per i collegamenti rispettivamente verso l'area della
cascina Merlata e verso la polo extraurbano della Fiera di Milano.
5
Expo Milano 2015
V4
6
Expo Info
Cacao
7
Expo Milano 2015
Spezie
V4
8
Expo Info
Bio Mediterraneo
9
Expo Milano 2015
Zone aride
V4
10
Expo Info
Riso
Padiglione zero
11
Expo Milano 2015
Padiglioni
Padiglione Italia
Padiglione Germania
V4
12
Expo Info
Padiglione Austria
Padiglione Svizzera
13
Expo Milano 2015
Padiglione Francia
Padiglione Cina
V4
12
Expo Info
Padiglione Azerbaijan
Padiglione Messico
15
Expo Milano 2015
Padiglione Malaysia
Padiglione Vietnam
V4
16
Expo Info
Padiglione Romania
Padiglione Israele
17
Expo Milano 2015
Eventi
Saranno oltre 3000 gli eventi in programma durante Expo Milano 2015 che
avranno luogo nei tanti spazi all'interno dell'area di Expo: il teatro all'aperto, in
grado di accogliere 9.000 persone, che ospiterà oltre ad Expo by Night ; le 20
piazzette disseminate lungo il sito espositivo con capacità da 1.000 a 1.500
posti; l'Expo center, ubicato nella parte ovest del Decumano, che potrà
accogliere fino a 3.000 persone.
Spazi per eventi fino a 1.000 posti sono previsti anche all'interno dei nove
Cluster, cioè i padiglioni tematici, dove si svolgeranno tre o quattro eventi a
settimana, e all'interno del Padiglione Italia. Un'altra area di circa 1.000
metri quadrati sarà dedicata a convegni e ad incontri B2B.
Teatro all’aperto
Biglietti
I biglietti potranno essere acquistati presso i rivenditori autorizzati. Per ogni
singolo biglietto verrà emesso un documento formato Pdf A4 da stampare e
presentare ai tornelli di entrata dove verrà scansionato per il controllo degli
accessi.
V4
18
Expo Info
Orari
Da Lunedì a domenica: dalle 10 alle 23
19
Expo Milano 2015
V4
20
Expo Info
21
Expo Milano 2015
Autostrade
Tre tracciati autostradali si intersecano accanto al sito Expo:
A4 Torino-Milano e Venezia-Milano - uscita Fiera Milano e Pero-Fiera
Milano
A8 Chiasso-Como-Milano - uscita Fiera Milano
A9 Varese -Milano - uscita Fiera Milano
Oltre alla Tangenziale Ovest che collega l’aera a sud di Milano, e
l’autostrada A7 Genova-Milano, con l’autostrada A4 e quindi al sito.
V4
22
Expo Info
Camper € 12,20
Per acquistare il posto parcheggio è' necessario, durante la fase di prenotazione
inserire il codice di un biglietto di entrata per Expo 2015 valido per lo stesso
giorno.
A seguito della conferma di acquisto verrà' inviata una mail con allegati i
documenti con le informazioni utili.
Handling Fees
Per la sola prenotazione di parcheggi bus, Gadis applicherà un Handling Fee di €
50,00.
Pacchetto (hotel + ticket e/o altri servizi) .
23
Expo Milano 2015
V4
24
Expo Info
https://parkexpo2015.arriva.it/expo/index.php?lang=en
data di accesso – tipo veicolo – inserire il codice di un biglietto valido per la data
di accesso – selezionare il parcheggio sulla mappa – compilare il form con i dati
richiesti - procedere all’acquisto (attenzione: il numero di cellulare dell’autista
va inserito con numeri digitati su tastiera alfabetica e non da tastiera numerica
dedicata) inserendo i dati di una carta di credito.
A seguito della conferma di acquisto verrà' inviata una mail con allegati i
documenti e le informazioni utili.
L’accesso dei bus avviene tramite la lettura del codice a barra all’entrata del
parcheggio. Nel caso il bus non abbia la prenotazione può’ entrare ritirando il
biglietto alla sbarra di entrata e pagando successivamente alla cassa.
Non e’ prevista la sosta solo per scarico e carico, si corre il rischio di essere
multati dagli addetti al traffico.
All’interno del parcheggio ci sono poche toilette, è consigliabile una sosta prima
di entrare nel parcheggio.
25
Expo Milano 2015
Gli autisti di bus, durante la sosta non possono muovere il loro mezzo, pena il
pagamento di un secondo importo per il parcheggio. Possono uscire dal sito a
piedi, a destra della sbarra di uscita c’e’ un area di sosta e ristoro con bar-
ristorante
Handling Fees
Per la prenotazione di parcheggi, Gadis applicherà un Handling Fee di € 50,00.
Download delle mappe di accesso ai vari parcheggi Expo:
www.gadis.it/download/mappe_park_EXPO_IT.pdf
V4
26
Expo Info
Aeroporti
L’aeroporto internazionale più importante per l’Expo è Malpensa a 40 km, il
secondo aeroporto di Milano si trova a Linate, vicino al centro città e a 30 Km da
Expo. Anche l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio e’ facilmente raggiungibile
tramite l’autostrada A4 e dista 54 Km.
Collegamenti da MALPENSA
Bus Malpensa Shuttle: si tratta di un servizio di trasporto diretto, a
pagamento, con frequenza oraria che dal Terminal 1, uscita 6, e dal Terminal 2
come fermata a richiesta arriva alla Stazione Centrale di Milano. Durante i giorni
di manifestazione è prevista una fermata a Porta Est Fiera Milano. Per
informazioni: www.malpensashuttle.it
Malpensabus Express Autostradale S.P.A.: collega Milano agli aeroporti di
Malpensa e Orio al Serio. Per informazioni: www.autostradale.it
Treno Malpensa Express: questi treni collegano le stazioni di Milano Cadorna
e Milano Centrale, lungo questa tratta è prevista anche una fermata alla
stazione di Garibaldi da dove è possibile prendere le linee S5 e S6 dirette al sito
Expo. Dalla Stazione Centrale è possibile prendere la linea metropolitana verde
MM2, effettuare un cambio alla fermata di Cadorna, e salire sulla linea
metropolitana rossa MM1, direzione/fermata Rho-Fiera Milano. Per formazioni:
www.malpensaexpress.it
Collegamenti da LINATE
Bus ATM n.73: il bus, direzione Piazza San Babila, arriva al capolinea in pieno
centro e da qui è possibile salire sulla linea metropolitana rossa MM1
direzione/fermata Rho-Fiera Expo. È possibile ususfruire anche del servizio bus
n.73 Express che effettua il medesimo collegamento in line diretta con un'unica
fermata intermedia in Piazza Tricolore. Per informazioni: www.atm-mi.it
Air Bus è il servizio speciale di ATM che collega l'aeroporto di Linate con la
Stazione Centrale. Per informazioni: www.atm.it
27
Expo Milano 2015
Taxi e Carsharing
Con il servizio taxi è possibile entrare al Sito espositivo dall'accesso Est e
dall'accesso Sud. E’ possibile prenotare un taxi chiamando uno dei seguenti
numeri telefonici:
Yellow Taxi tel. +39 02 6969
Radio Taxi Freccia tel. +39 02 4000
Nella città di Milano sono attive varie società’ di car sharing tra cui Enjoy
(accesso riservato solo a guidatori con patente italiana) e car2go che può’
essere guidata anche da clienti stranieri ed offre 700 vetture nell’area milanese.
Per le modalità di accesso consultare il sito:
https://www.car2go.com/en/milano/
Punti informazione
Sono previsti 4 punti informazioni dove sarà' possibile prenotare le visite
guidate e i biglietti per gli spettacoli dell' Open Air Theatre
V4
28
Expo Info
Banca e bancomat
E' presente una filiale della Banca Intesa oltre a numerosi bancomat
Offerta gastronomica
L'Expo 2015 è dedicato alla nutrizione, quindi l'offerta gastronomica è
sconfinata. Ognuno dei Paesi partecipanti offre all'interno dei padiglioni un
interessante ( e buono…) percorso legato al cibo tipico mentre all'esterno sono
presenti oltre 80 punti di ristoro: ristoranti stellati, ristoranti tipici, bar e
caffetterie, self service, chioschi, cibo da strada.
Chiunque troverà sicuramente nella vastissima offerta, numerosi piatti e
preparazioni da gustare!
29
Expo Milano 2015
Coupon a)
1 piatto (antipasto o primo) + bicchiere di vino, birra o bibita € 16,00
+ 1/2 bott. acqua
Coupon b)
2 piatti (antipasto+primo oppure antipasto+secondo) € 30,00
+ 1 bicchiere di vino, birra o bibita + 1/2 bott. acqua
Coupon c)
2 piatti + dolce + 1 bicchiere vino, birra o bibita+1/2 bott. acqua € 36,00
V4
Expo Info
31
Expo Milano 2015
Mostra Arts & Foods dal 9 aprile 2015 all'1 novembre 2015
L’unico padiglione Expo nel centro di Milano
Triennale di Milano
Orari: da martedì a domenica 10.30 - 20.30; giovedì 10.30 - 23.00
V4
32
Expo Info
33
Expo Milano 2015
Crosby, Stills and Nash - 1 Ottobre Opere, balletti e
Teatro Degli Arcimboldi concerti
Viale dell'Innovazione, 20
Opere
Take That - 13 Ottobre
1 Maggio Inaugurazione Expo
Mediolanum Forum Assago
2015
Via Giuseppe di Vittorio
Turandot 5 - 8 - 12 - 15 - 17 –
Deep Purple - 31 Ottobre 20 - 23 Maggio
Mediolanum Forum Assago Teatro alla Scala
Via Giuseppe di Vittorio Giacomo Puccini
V4
Expo Info
35
Expo Milano 2015
V4
Expo Info
Highlights di Milano
Il Duomo di Milano (l’esempio più importante di
architettura gotica in Italia) con Piazza del Duomo.
37
Expo Milano 2015
Ristoranti e posizione
La Terrazza Martini
Situata in alto, a dominare le guglie del Duomo e i
tetti della città antica, la Terrazza Martini di
Milano è, dal 1958, un simbolo della capitale
lombarda e della sua vocazione
all’internazionalità.
È una sede che ha segnato un’epoca: dall’ultimo
piano di Piazza Diaz sono passati i più illustri
protagonisti delle cronache mondane o culturali;
qui si sono presentati al pubblico italiano i più
grandi nomi del cinema mondiale. Rinnovata per
due volte nel corso della sua storia, la Terrazza ha
oggi un’immagine moderna e lussuosa, che
coniuga design e funzionalità.
Capienza: fino a 200 persone.
Area esterna: Sì
Posizione: zona DUOMO.
www.martinierossi.it
I Chiostri dell’Umanitaria
I Chiostri dell'umanitaria di San Barnaba sono un
ennesimo pezzo di storia che caratterizza il
capoluogo lombardo e che rende Milano un
territorio ricco di dimore storiche e luoghi adatti
per organizzare un evento elegante e immerso
nella storia.
Prestigiosa location nel cuore di Milano, l’edificio
storico del ‘400 è caratterizzato dai famosi
chiostri e dallo splendido salone degli affreschi,
l’antico refettorio del convento francescano.
Ambiente: rilassante, elegante e raffinato.
Location: Differenti capienze a seconda dei saloni
o dei chiostri.
Capienza: fino a 200 persone.
Area esterna: Sì
Posizione: centrale, ad est di Piazza Duomo
www.ichiostri.net
V4
38
Expo Info
Trattoria Arlati
La Trattoria Arlati fondata negli anni ’30.
Genere: tradizionale, cozy, artistico. Punto di
forza: cucina milanese classica, ingredienti
eccellenti, salumi, ottima carta dei vini, servizio
impeccabile.
Ambiente unico frequentato da biz, artisti,
intellettuali.
Musica dal vivo su richiesta.
Menu personalizzato e possibilita’ di animare la
serata con musica dal vivo.
Chiusura domenica.
Capienza: fino a 200 persone.
Posizione: Bicocca Area
www.trattoriaarlati.it
39
Expo Milano 2015
Ceresio 7
Sulla magnifica terrazza del palazzo storico
dell’Enel, nasce il Ristorante Ceresio 7.
Il progetto, assolutamente innovativo, ha visto gli
stilisti Dean e Dan Caten coinvolti assieme allo
studio di architettura Storage per lo sviluppo
architettonico e in sinergia con lo studio di interior
design Dimore Studio per la realizzazione del
concept degli interni e dei complementi.
La spaziosa sala interna, affacciata sul moderno
skyline del nuovo centro direzionale e delle
Varesine, è arricchita dalla presenza di due
piscine e da una terrazza con vista che permette
agli ospiti di gustare le creazioni dello Chef “en
plein air” circondati dal verde.
La guida della cucina è affidata allo Chef Elio
Sironi i cui segno distintivo è la “semplicità
esigente”: la riscoperta di grandi classici della
cucina italiana, alcuni rielaborati per valorizzare la
concretezza dei sapori e la consistenza dei piatti.
Pools
Una gradevole e inattesa sorpresa sul tetto del
palazzo sono le due magnifiche piscine con vista
a 360° sulla città. Durante la giornata offrono uno
spazio privato per il relax mentre la sera sono una
magnifica scenografia per un aperitivo o un
evento presso Ceresio7.
Capienza: fino a 80 persone.
Area esterna: si
Posizione: Centro Porta Garibaldi
www.ceresio7.com
V4
40
Expo Info
Giacomo Arengario
Il ristorante del Museo del Novecento, progettato
da Laura Sartori Rimini e Roberto Peregalli è un
omaggio al periodo “Decò”. Sono state create
delle “period rooms” che scandiscono le diverse
zone del ristorante: una Hall, a tavoli bassi,
poltroncine e divani; un Bar costituito da elementi,
in legno laccato di nero o rivestiti di specchio, che
si slanciano verso il soffitto ricordando le
architetture metafisiche di quegli anni; una Sala
ristorante, rivestita con pannellature di legno
dorato e specchi invecchiati e con un soffitto a
cassettoni. Poi, una Galleria aperta sulla cucina
con pannellature in lacca rossa degli anni Trenta e
un bancone dove si può mangiare. Infine il
Dehors, che si trova oltre il bar all’interno della
grande loggia affacciata su Piazza del Duomo,
studiato come una struttura in ferro e vetro,
essenziale con una vista incomparabile. All’interno
del Museo, un piccolo viaggio, dunque, per
assaporare le atmosfere di un epoca perduta, che
ha lasciato un forte segno nell’estetica del nostro
tempo.
Capacità: 100 persone
Posizione: zona DUOMO.
www.giacomoarengario.com
Eataly
Nato sulle ceneri di uno dei teatri più importanti di
Milano, il Teatro Smeraldo, Eataly Milano catalizza
l'attenzione di tutti gli amanti del cibo buono e
sano. Cinquemila metri quadri per celebrare il
gusto e la cucina in tutte le sue forme.
Prodotti di qualità, a filiera corta, biologici,
produzioni di nicchia quasi scomparse protette da
presidi Slow Food, suddivisi su più piani. Si va dai
prodotti più "Popolari" come pane, dolci, spezie,
formaggi e salumi selezionati, in crescendo verso
l'ultimo piano dedicato al vino, ai ristoranti di
carne e di pesce e dello "stellato" Alice, diretto
dlla chef Viviana Varese. Una boutique del gusto
che replica il successo oramai mondiale del
marchio Eataly!
Posizione: Porta Garibaldi –
www.eataly.it
41
Expo Milano 2015
Accesso Ovest
Treno
Metropolitana
Accesso Sud
Taxi
Pullman
Accesso est
Taxi
Auto (bus navetta da parcheggio Area di ingressi Expo)
V4
42
Expo Info
43
Expo Milano 2015
Ludwig
Feuerbach
“Noi siamo
quello che mangiamo”
Per pensare meglio
dobbiamo alimentarci meglio
V4