LE COMPARATIF
Il comparativo stabilisce un paragone rispetto a una qualità, a una quantità o a un'azione,
Esistono tre tipi di comparativo: di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza.
LE COMPARATIF DE QUALITÉ
Con aggettivi e avverbi
maggioranza plus...que
minoranza moins...que
uguaglianza aussi...que
▸ Attention
Il comparativo di uguaglianza è espresso in italiano in più modi, mentre in francese esiste
una sola possibilità.
L'aggettivo va posizionato dopo aussi.
es. Pierre est aussi grand que Luc.
LE COMPARATIF DE QUANTITÉ
Con i nomi
▸ Remarque
Davanti a un numerale, si usa DE invece di QUE.
es. Il est resté en vacances plus de quinze jours.
LE COMPARATIF D’ACTION
Con i verbi
▸ Remarque
→ Beaucoup e bien rafforzano un comparativo.
es. Il est bien moins sympathique.
Il a plus de tableaux anciens que de tableaux modernes, beaucoup plus.
▸ Differenze d'uso
→ Quando il comparativo è formato da più termini, si ripetono sempre gli avverbi
comparativi.
es. Il est plus intelligent et plus habile que son frère.
Il a plus de livres et plus de tableaux que d'autres collectionneurs.
→ Pire e plus mauvais sono generalmente intercambiabili; tuttavia plus mauvais è di uso
più frequente; pire e pis si trovano quasi esclusivamente in espressioni fisse o nei proverbi.
es. Ce vin est plus mauvais (pire) que l'autre.
De mal en pis de pis en pis.