Sei sulla pagina 1di 3

LETTORATO DI FRANCESE - PRINCIPIANTI (GRAMMAIRE)

LE COMPARATIF
Il comparativo stabilisce un paragone rispetto a una qualità, a una quantità o a un'azione,
Esistono tre tipi di comparativo: di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza.

LE COMPARATIF DE QUALITÉ
Con aggettivi e avverbi

maggioranza plus...que

minoranza moins...que

uguaglianza aussi...que

→ Si costruisce con gli aggettivi e gli avverbi.


es. Pierre est plus grand que Philippe, mais il est moins robuste.
Pierre est moins ambitieux que son cousin.
Pierre crie aussi fort que les autres.

→ Il secondo termine di paragone è sempre introdotto da QUE, mentre in italiano si usa la


preposizione di.

→ La qualità, espressa da un aggettivo qualificativo, può essere paragonata:


- con la stessa qualità di un'altra persona o cosa: Pierre est plus sympathique que Paul.
- con un'altra qualità posseduta dalla persona stessa: Pierre est plus habile qu'intelligent.

▸ Attention
Il comparativo di uguaglianza è espresso in italiano in più modi, mentre in francese esiste
una sola possibilità.
L'aggettivo va posizionato dopo aussi.
es. Pierre est aussi grand que Luc.

LE COMPARATIF DE QUANTITÉ
Con i nomi

maggioranza plus de*...que (de)

minoranza moins de...que (de)

uguaglianza autant de...que (de)


*Plus de può essere sostituito da davantage de.

→ Si costruisce con i nomi.


es. Madame Dupont a plus de bégonias et moins de géraniums que Madame Morin, mais elles
ont autant de marguerites,

→ Il secondo termine di paragone è introdotto da QUE davanti a un nome determinato,


proprio o pronome, e da QUE DE davanti a nomi intesi in senso partitivo.

▸ Remarque
Davanti a un numerale, si usa DE invece di QUE.
es. Il est resté en vacances plus de quinze jours.

LE COMPARATIF D’ACTION
Con i verbi

maggioranza plus que

minoranza moins que

uguaglianza autant que

→ Stabilisce un paragone rispetto a un'azione espressa da un verbo.


es. Pierre a travaillé moins que les autres élèves
Philippe a travaillé plus que ses camarades.

▸ Remarque
→ Beaucoup e bien rafforzano un comparativo.
es. Il est bien moins sympathique.
Il a plus de tableaux anciens que de tableaux modernes, beaucoup plus.

▸ Differenze d'uso
→ Quando il comparativo è formato da più termini, si ripetono sempre gli avverbi
comparativi.
es. Il est plus intelligent et plus habile que son frère.
Il a plus de livres et plus de tableaux que d'autres collectionneurs.

FORME IRREGOLARI DEL COMPARATIVO: meilleur, mieux, pire, pis


Comparativo irregolare Comparativo regolare

bon - buono (agg.) meilleur - migliore (agg.) -


bien - bene (avv.) mieux - meglio (avv.) -

mauvais - cattivo (agg.) pire - peggiore (agg.) plus mauvais

mal - male (avv.) pis - peggio (avv.) plus mal

es. Il a fait un meilleur choix que nous.


A récole, Pierre travaille mieux que sa sœur.
La saison théâtrale de cette année est meilleure que celle de l'année dernièr.

→ Meilleur e pire sono aggettivi e quindi variabili.


es. Les péches blanches sont meilleures ou pires que les jaunes?

→ Pire e plus mauvais sono generalmente intercambiabili; tuttavia plus mauvais è di uso
più frequente; pire e pis si trovano quasi esclusivamente in espressioni fisse o nei proverbi.
es. Ce vin est plus mauvais (pire) que l'autre.
De mal en pis de pis en pis.

LA TRADUZIONE DI MAGGIORE E MINORE


→ Gli aggettivi italiani maggiore e minore si traducono in modo diverso a seconda del
significato:
1. plus grand (important, principal) / plus petit nel senso di più grande, importante,
principale / più piccolo.
es. A est plus grand que B.
Mon rôle dans la pièce est moins important que le tien.
Les œuvres principales of un poète.

2. plus de.../ moins de... quando è seguito da un nome indeterminato.


es. Il faut plus d'efforts pour réussir.
Le soir, il y a moins de circulation.

3. plus âgé / moins âgé nel senso di più o meno vecchio.


es. Mon frère est plus âgé/moins âgé que moi.

4. ainé(e) / cadet(te) nel senso di primogenito, secondogenito.


es. Mon frère aîné travaille à l'hôpital.
Ma sœur est l'aînée, je suis le cadet.

5. majeur/ mineur si usano in contesti legali, geografici, musicali e in alcune


espressioni particolari.
es. être majeur, être mineur (= maggiorenne, minorenne).

Potrebbero piacerti anche