In questo capitolo vedremo come impostare screeners per la ricerca di patters di candele giapponesi.
Vedremo prima i singoli codici per ogni patterns e poi come impostare gli screeners.
Per determinare se la prima o la seconda tipologia devono essere coadiuvati da altre condizioni quali
ipercomprato o ipervenduto e da condizioni di medie mobili per identificare il trend.
Ogni condizione raccoglie tutte le sottocondizioni per identificare un pattern candlestick e si dividono in
patterns rialzisti e pattern ribassisti.
// hammer rialzista
C1 = close[1]<open[1] AND open[0]>low[0]+(range*0.66) AND close[0]>low[0]+(range*0.66) AND
range[0]>abs(open-close)*4 AND low[0]<low[1]
_______________________________________________________________________________________
mercato in ipervenduto per i pattern rialzisti od ipercomprato per i ribassisti mediante l'oscillatore RSI o
altri oscillatori a piacere:
C2 = rsi[14](close)<40 o 50
C2 = rsi[14](close)>60 o 50
Prezzo sotto (p.rialzisti) o sopra (p. ribassisti) una media mobile per esempio a 20 o 10 periodi per definire il
trend corrente:
C3 = close[0]<exponentialaverage[x](close)
C3 = close[0]>exponentialaverage[x](close)
Grandezza della candela reversal tramite indicatore ATR (con moltiplicatore*1 modificabile in base alla
grandezza richiesta):
C4= range[0]>averagetruerange[x](close)*1
C5= volume[0]>volume[1]
C6= average[x](Volume)<volume[0]
Esistenza di trend
C7=ADX[14]>=20
Si possono utilizzare più patterns insieme nella ricerca, ponendoli successivamente mediante il comando
screener con la congiunzione OR tra parentesi invece che AND.
C1=ENGULFING RIALZISTA
C2=HAMMER RIALZISTA
C4= VOLUME
C5= RSI
C6 = MEDIA MOBILE
IMPORTANTE:
Va detto inoltre che i pattern d'inversione possono formarsi anche nella direzione del trend corrente come
ad esempio dopo un ritracciamento, come nel caso della strategia swing trading.
Possono essere utilizzati come condizioni aggiuntive allo screener del swing trading visto al punto 4.
In questo caso si possono ricercare pattern d'inversione a favore di trend e quindi al di sopra di una o due
medie mobili (vedi anche il capitolo sulla strategia swing trading).
Come vedete, in base alle condizioni aggiuntive potete determinare in che direzione utilizzare il pattern
d'inversione.
PATTERN D'INVERSIONE CONTROTREND: IL PATTERN SI FORMA AL DI SOTTO LA MEDIA MOBILE .
Come nel caso dei patterns d'inversioni appena visti, anche questi patterns sono utilizzabili sia come
preavviso di continuazione del trend che per una possibile inversione poichè rappresentano fasi di
momentanea congestione raffigurate da vari tipi di inside day ed harami.
Per quanto riguarda la continuazione di trend basta che questi pattern siano al di sopra (per un uptrend) o
al di sotto (per un downtrend) di 1 o 2 medie mobili (una breve ed una più lunga per determinare il trend)
in quanto seguono il trend corrente.
Se invece si cercano patterns reversal possono essere utilizzati aggiungendo gli strumenti citati nel
paragrafo precedente.
Per le multinside day basta creare il codice con più candele inserite all'interno del range di una più grande.
POSSIBILE PATTERN DI CONTINUAZIONE UPTREND: L'INSIDE CANDLE SI FORMA AL DI SOPRA DELLA MEDIA
MOBILE.
POSSIBILE PATTERN DI INVERSIONE RIALZISTA: L'INSIDE CANDLE SI FORMA SOTTO LA MEDIA MOBILE.
Potete scegliere di ometterli dai vostri screeners di inversione, scrivendo davanti ai codici relativi le due
barre // e togliendoli dal codice finale screener.
TIMEFRAME (DAILY)
// periodo ATR
X=20
// moltiplicatore ATR
Y=1
Z=60
media=20
// hammer rialzista
C7 = rsi[14](close)<40
C8 = close[0]<exponentialaverage[media](close)
C9=ADX[14]>=20
Potete scegliere di ometterli dai vostri screeners di inversione, scrivendo davanti ai codici relativi le due
barre // e togliendoli dal codice finale screener.
TIMEFRAME (DAILY)
// periodo ATR
X=20
// moltiplicatore ATR
Y=1
Z=60
// periodo media mobile
media=20
C7 = rsi[14](close)>60
C8 = close[0]>exponentialaverage[media](close)
C9=ADX[14]>=20
screener [(C1 OR C2 OR C3 OR C3 OR C4 OR C5 OR C6) AND C7 AND C8 AND C9]
Potete scegliere di ometterli dai vostri screeners di inversione se volete utilizzare solo i pattern di
inversione da swing trading, scrivendo davanti ai codici relativi le due barre // e togliendoli dal codice finale
screener.
TIMEFRAME (DAILY)
// periodo ATR
X=20
// moltiplicatore ATR
Y=1
Z=60
media=20
C7 = rsi[14](close)>60
C8 = close[0]>exponentialaverage[media](close)
C9=ADX[14]>=20
Potete scegliere di ometterli dai vostri screeners di inversione se volete utilizzare solo i pattern di
inversione da swing trading, scrivendo davanti ai codici relativi le due barre // e togliendoli dal codice finale
screener.
TIMEFRAME (DAILY)
// periodo ATR
X=20
// moltiplicatore ATR
Y=1
Z=60
media=20
C7 = rsi[14](close)<40
C8 = close[0]<exponentialaverage[media](close)
C9=ADX[14]>=20