Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
http://www.liguria.coni.it/scuola-regionale.html
FASCIA di età 6 – 12 anni:
- Possibilitàanatomiche
- Possibilità fisiologiche
- Talento
CONDIZIONI ESTERNE
a - ISTRUTTORE
- DIRIGENTI
- GENITORI
- COMPAGNI–
- AVVERSARI
- SCUOLA
b - CLIMA
- CONDIZIONE DEL CAMPO PALESTRA
PISCINA
- VISIBILITA’
- ATTREZZATURE – ECC.
TECNICA
Si può definire :
“Il complesso delle norme da seguire nel
praticare un’arte, un mestiere, una
scienza”.
LA TATTICA
• E’ il complesso delle norme e dei
comportamenti individuali che servono ad
utilizzare in modo ottimale i propri
presupposti tecnici , condizionali , motori e
psichici in gara , tenendo conto delle
capacità di prestazione e condotta
dell’avversario e delle condizioni esterne
SCHEMI MOTORI E POSTURALI
Sono forme globali ed elementari del movimento denominate “DI
BASE” perché sviluppandosi secondo caratteristiche tipiche della
specie, nella fascia di età da 5/6 anni a 10/11, consentono
l’apprendimento di tantissime abilità motorie
SCHEMI POSTURALI
Sono statici o statico-dinamici, si riferiscono
alle posture e ai movimenti che le
diverse parti del corpo assumono, mantengono
o svolgono nello spazio.
• SCHEMI MOTORI
Saltare:
• Liberamente su un piede;
• Da un piede all’altro;
• Alternando a dx e sx, avanti o indietro, su uno o due piedi;
• Con uso di funicella lentamente o velocemente;
• Elastici con caduta su un materassone;
• In una buca con sabbia;
• Seguendo un rimbalzo della palla;
• Tra cinesini disposti in maniera e distanza diversa nel campo possibilmente erboso.
Schemi motori di base
AFFERRARE – LANCIARE – CALCIARE
Sono schemi motori che si sviluppano con l’incremento della coordinazione generale
inerente al rapporto mano-occhio.
Lanciare una palla in alto liberamente e afferrare:
1. In forma libera una palla scambiandosela con un compagno distante vicino o lontano;
2. Avanti o all’indietro verso compagni;
3. Una palla scambiandosela in corsa e lateralmente con uno o più compagni;
4. Giocare a bocce,
5. Giocare a birilli;
6. Lanciare palline da ping- pong in alto cercando di prenderle al volo, o dopo uno, due
rimbalzi;
7. Calciare e colpire un bersaglio;
8. Calciare il più lontano possibile;
9. Calciare in alto palle di gomma-piuma e controllare con coscia, petto, testa;
10. Calciare e ricevere a coppie.
SCHEMI MOTORI DI BASE
ROTOLARE E STRISCIARE
Sono schemi motori che si sviluppano nei bambini con precocità e costituiscono uno dei
mezzi di movimento prima della stazione eretta. In età scolare, invece, sono schemi non
usuali , sono fonte di paure e inibizioni. E’ importante, per il futuro calciatore, che vengano
impostati, con la dovuta assistenza, e nel rispetto delle norme igieniche; devono precedere
sempre esercizi motori come capovolte e rullate:
Strisciare – Rotolare:
- sotto ostacoli o funicelle in posizione supina o prona;
- rotolare da un materassone e cadere sulla materassina sottostante;
- da in piedi sedersi e dondolare sul pavimento;
- da gambe divaricate, piegare la dx o sx sedersi vicino al tallone e dondolare o
roteare;
- dalla posizione eretta piegare le ginocchia…. mani sul pavimento e strisciare.
ARRAMPICARSI
Come il rotolare e strisciare e presente nella prima infanzia e precede la conquista della
stazione eretta. Nel corso della crescita costituisce per il bimbo un momento di coraggio e
buon sviluppo muscolare per la parte superiore del corpo.
Arrampicarsi:
- alla spalliera con diverse impugnature, con uso e non dei piedi;
- Discriminazione visiva
- Discriminazione uditiva
- Discriminazione tattile
- Discriminazione cinestetica
Si tratta di capacita congiuntive innate che permettono all’individuo di discriminare sia i
Segnali interni che esterni all’organismo-
DIPENDONO DA:
- Integrità e funzionalità degli organi di senso;
- Organizzazione mentale delle sensazioni e strutturazione delle percezioni.
Fin dalla nascita il bambino tende a sviluppare le proprie capacità percettive di analisi e
selezioni delle informazioni.
CAPACITA’ COORDINATIVE
coordinative
CAPACITA ‘ COORDINATIVE
- Dipendono dallo sviluppo e la maturazione del S.N.C;
- SERVONO ad ORDINARE, CONTROLLARE e MODIFICARE il
MOVIMENTO in MODO RAPIDO, EFFICACE, ARMONICO, ADEGUATO
ALLO SCOPO.
CAPACITA’ di equilibrio:
è la capacità di reagire in modo adeguato alla sollecitazione gravitaria senza
alterare l’esecuzione motoria ottimale.
CAPACITA’ di orientamento:
capacità di movimento sullo spazio disponibile.
FANTASIA motoria:
capacità di applicare con intelligenza e
originalità il gesto motorio.
CAPACITA’ di equilibrio:
- traslocare su un asse di equilibrio;
- mantenersi in equilibrio sopra un pallone
medicinale;
- camminare in avanti, effettuare un salto con
rotazione su se stessi e riprendere a
camminare nella stessa direzione;
- slanciare un arto in alto e fermarsi in
equilibrio sull’arto a terra – sx. e dx.
- Slanciare un arto in alto e cadere in equilibrio
sull’arto slanciato in arto sx. e dx.
- COMBINAZIONE MOTORIA
- correre e superare ostacoli collocati a distanze diverse e ad altezze diverse
e correre
velocemente sui cinesini (5/6 distanti 1 metro);
- correre e rotolare in avanti con una capriola……. E correre;
- slalom veloce tra clavette o paletti;
- avanzare saltellando a piedi uniti sui cerchi;
- Superare lateralmente e di corsa dei cerchi fatti rotolare.
- ORIENTAMENTO
- con occhi chiusi seguire uno stimolo sonoro;
- cadere indietro su un tappeto ed al segnale dirigersi verso un
oggetto indicato;
- effettuare una rotazione su se stessi e, a un segnale, dirigersi verso un
punto o l’oggetto indicato.
DIFFERENZAZZIONE SPAZIO-TEMPORALE
- correre tra segna campo poco distanti tra loro con ginocchia alte e
appoggi rapidi;
• LE ABILITÀ MOTORIE
• Le abilità motorie sono tante quante se
• ne apprendono.
• Non sono uguali per tutti.
• Sono soggette ad apprendimento
• tramite ripetizioni.
• Dipendono dall’esperienza.
• Sono visibili.
Relazione tra capacità e abilità