Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it
laltrogiornale.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
museo dedicato a una villa romana, ma non a una città, crea quell’unicum che lo va a
differenziare dai territori vicini.
La città continuerà, nello stesso tempo, ad essere oggetto di studio, di ricerca e anche di
future proposte che stiamo portando avanti a braccetto con l’Università di Urbino, con
il professore Oscar Mei, che discende dagli studi del professor Mario Luni, che di fatto è
colui che ha scavato la Villa Colombara. Progredire negli studi su Acqualagna significa
portare avanti quel tipo di indagini, che ci consentono di avere una grande conoscenza
della città per poi andare a scavare in modo mirato laddove sappiamo che c’è quel
particolare, quell’unicum, quell’elemento identitario che distinguerà Acqualagna da
‘Forum Semproni’ o ‘Tifernum Metaurense’ e da altre città romane nell’area del Metauro
e del Candigliano”.
Nelle foto: il taglio del nastro con Luca Mandolesi, Diego Voltolini, Oscar Mei, Luca
Lisi e Agata Aguzi; Agata Aguzi, Luca Madolesi, gli assessori Alessandra Serafini,
Luca Pretelli, Oscar Mei, Luca Lisi e Diego Voltolini
Ag – RIPRODUZIONE RISERVATA -
www.laltrogiornale.it