Sei sulla pagina 1di 2

URL :http://www.laltrogiornale.

it
laltrogiornale.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

1 novembre 2022 - 16:48 > Versione online

Inaugurato ad Acqualagna il nuovo


allestimento del Museo Antiquarium
Pitinum Mergens

ACQUALAGNA – E’ stato inaugurato questa mattina, in occasione della 57^ Fiera


Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, il nuovo allestimento del Museo
Antiquarium Pitinum Mergens. Il taglio del nastro è stato preceduto da una conferenza,
con i saluti del Sindaco Luca Lisi, con gli interventi dell’archeologo Oscar Mei, docente
del l’Università di Urbino, e degli archeologi Luca Mandolesi e Agata Aguzzi di Arte
s.r.l, che hanno illustrato la nuova organizzazione museale, nonchè l’attuale
posizionamento delle collezioni ospitate, che risalgono ai ritrovamenti, nel 1995, della
Villa Colombara, fattoria romana del II secolo a.C. tra cui la riproduzione di un telaio in
3D, la nuova frontiera della comunicazione museale.
Il nuovo allestimento è stato finanziato dal Comune di Acqualagna, che ha siglato un
accordo con l’università di Urbino per future ricerche archeologiche nella località Pole di
Acqualagna.
In apertura della conferenza è intervenuto Diego Voltolini, funzionario archeologo del
Ministero della Cultura, che ha parlato di sostenibilità. “Per sostenibilità intendiamo la
possibilità di creare un’attrattiva culturale sfruttando la risorsa archeologica, riuscendo
però a mantenere da un lato, quella che è la tutela e la conservazione del patrimonio e
dall’altro quella che è la sua concreta accessibilità. La Soprintendenza ha provveduto al
reinterro conservativo della Villa Colombara di Acqualagna.
Per reinterro conservativo intendiamo il livello massimo di protezione, affidato a una ditta
specializzata, di tutti i resti della villa, in quanto rappresenta il modo migliore per
conservare un sito archeologico e abbiamo puntato ad una valorizzazione indiretta,
quella attraverso il Museo, quindi un luogo che sta all’interno di un nucleo cittadino
accessibile a tutte le categorie di pubblico e implementabile nel tempo. Reinterrando il
sito lo preserviamo per le future possibilità poiché ci permetterà, conservandosi, di fare
delle future progettazioni e di ampio respiro, per poi valutare come rendere quel sito
concretamente un’attrattiva a livello di rete, che rappresenta un’altra chiave di lettura
dell’archeologia nel territorio. Abbiamo condiviso di individuare quelle che sono le
peculiarità identitarie di ogni città e dare vita a una rete con i territori circostanti, per
creare un’offerta turistica realmente attrattiva. Quindi in un’ottica di rete, l’idea di un

Tutti i diritti riservati


URL :http://www.laltrogiornale.it
laltrogiornale.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

1 novembre 2022 - 16:48 > Versione online

museo dedicato a una villa romana, ma non a una città, crea quell’unicum che lo va a
differenziare dai territori vicini.
La città continuerà, nello stesso tempo, ad essere oggetto di studio, di ricerca e anche di
future proposte che stiamo portando avanti a braccetto con l’Università di Urbino, con
il professore Oscar Mei, che discende dagli studi del professor Mario Luni, che di fatto è
colui che ha scavato la Villa Colombara. Progredire negli studi su Acqualagna significa
portare avanti quel tipo di indagini, che ci consentono di avere una grande conoscenza
della città per poi andare a scavare in modo mirato laddove sappiamo che c’è quel
particolare, quell’unicum, quell’elemento identitario che distinguerà Acqualagna da
‘Forum Semproni’ o ‘Tifernum Metaurense’ e da altre città romane nell’area del Metauro
e del Candigliano”.
Nelle foto: il taglio del nastro con Luca Mandolesi, Diego Voltolini, Oscar Mei, Luca
Lisi e Agata Aguzi; Agata Aguzi, Luca Madolesi, gli assessori Alessandra Serafini,
Luca Pretelli, Oscar Mei, Luca Lisi e Diego Voltolini
Ag – RIPRODUZIONE RISERVATA -
www.laltrogiornale.it

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche