Sei sulla pagina 1di 2

URL :http://vivereurbino.

it/
vivereurbino.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

29 ottobre 2022 - 22:09 > Versione online

Matematici internazionali a Urbino per il


convegno "Recent and New Perspectives in
Nonlinear Analysis"

2' di lettura29/10/2022
- Giovedì 3 e venerdì 4 novembre 2022 il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate
dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ospiterà il convegno ‘Recent and New
Perspectives in Nonlinear Analysis’, che vedrà la partecipazione di matematici di livello
internazionale nell’ambito dell’Analisi Nonlineare.

Nel corso del convegno, che prenderà il via alle ore 9 di giovedì 3 novembre nell’Aula
Magna del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica, verrà omaggiata Patrizia Pucci,
Professore Ordinario di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Perugia, in
occasione del suo pensionamento.
Patrizia Pucci è un matematico riconosciuto a livello internazionale, che nel corso della
sua carriera scientifica e accademica ha contribuito in modo molto significativo alla

Tutti i diritti riservati


URL :http://vivereurbino.it/
vivereurbino.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

29 ottobre 2022 - 22:09 > Versione online

ricerca in ambito matematico. I suoi libri e articoli scientifici hanno ispirato generazioni di
ricercatori. La Prof.ssa Pucci ha dichiarato: “Esprimo il mio più grande e cordiale
ringraziamento per l’onore che il comitato scientifico del convegno e l'Università degli
Studi di Urbino Carlo Bo mi hanno riservato. La dedica del convegno mi ha
profondamente toccato e rende ancora più radicato il mio lungo legame con questo
illustre Ateneo. In occasione del mio pensionamento desidero ringraziare con molto
affetto e rispetto i numerosi colleghi e studenti che hanno segnato positivamente la mia
vita professionale, grata di aver avuto la possibilità di lavorare e crescere al loro fianco”.
Gli organizzatori locali del convegno, Giovanni Molica Bisci e Raffaella Servadei
(DiSPeA-UniUrb), sono “onorati di poter omaggiare Patrizia Pucci e la sua lunga e
prestigiosa carriera”, come dichiarato dalla Prof.ssa Servadei. Il Prof. Molica Bisci
aggiunge che “i contributi di Patrizia Pucci si inquadrano nell’ambito dell’Analisi
Nonlineare: i suoi principali risultati, tra cui quelli sul principio del massimo in
collaborazione con James Serrin, vengono oggi riconosciuti come strumenti
fondamentali nello studio delle equazioni differenziali”.
Tutte le informazioni sul convegno sono disponibili al link
www.sti.uniurb.it/servadei/NonlinearAnalysisUrbino2022/ "
www.sti.uniurb.it/servadei/NonlinearAnalysisUrbino2022/

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite
WhatsApp e Telegram?
► Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877alla tua rubrica ed invia il messaggio
"Notizie ON".
► Per Telegramvai suhttps://t.me/vivereurbinoe clicca su "Unisciti".

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche