Sei sulla pagina 1di 13

Scheda di presentazione

 TITOLO: I Terremoti

 BREVE DESCRIZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO: In questa unità di


apprendimento si vuole afforontare lo studio dei fenomeni che provocano i terremoti e delle
conseguenze che essi hanno, attraverso:

1) attività di pre-lettura che stimolano l’expentancy grammar;


2) attività di lettura guidata che aiutano lo studente a focalizzare le informazioni chiave vengono
fornite dal testo.
3) attività di post-lettura che mettono alla prova le conoscenze apprese dalla lettura del testo
(domande a risposta aperta, completamento)
4) fase di autovalutazione

 DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di: Elena Spotti

 CONTENUTO NOZIONISTICO a cura di: Prof. Ceci

 LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: B1

 SI RIVOLGE A: studenti della scuola superiore di II grado (ITC Bodoni)

 USO: apprendimento con la guida di un insegnante


L’ATTIVITA’ SISMICA
GUIDA PER L’INSEGNANTE
In questa unità di apprendimento si vuole affrontare lo studio
Il livello linguistico del testo è un livello B1 (vedi Quadro comune europeo)
I prerequisiti necessari per affrontare lo studio di questa unità di apprendimento sono conoscenze
relative alla conoscenza dei fenomeni sismici, conoscenze che dovrebbero essere state acquisite alle
scuole medie inferiori.

In questa unità di apprendimento si eserciterà il seguente metodo di studio:


- la lettura per lo studio.

La LETTURA PER LO STUDIO è finalizzata alla comprensione dei concetti esposti, alla
memorizzazione dei termini che rientrano nel vocabolario specifico della materia (in questo caso
scienze della terra) e alla loro riutilizzazione, all’assimilazione dei concetti chiave, per poi
ricavarne, in fase di verifica, tutte le altre informazioni attinenti alla domanda.

L’unità di apprendimento è divisa in 3 attività:

1. ATTIVITÀ DI PRE-LETTURA

Serie di domande-stimolo e spider-gram per far emergere le conoscenze pregresse degli studenti
e stimolare l’interesse sul tema trattato nel testo, anche attraverso evocazione di esperienze
personali.

2. ATTIVITÀ DI LETTURA O DI ASCOLTO

3. ATTIVITÀ DI POST-LETTURA

Dopo la fase di lettura vengono riprese le risposte date nella fase di pre-lettura e vengono
ricontrollate, eventualmente corrette in caso di errore.

Poi c’è la vera fase di verifica con esercizi di vario tipo, domande a risposta aperta, richiesta di
definizioni, completamento di testo e fase ludica con cruciverba, da fare insieme o a gruppi.

Infine fase di autovalutazione: viene messa a disposizione una tabella con i punteggi massimi
richiesti per ogni esercizio, e in base a questa, lo studente valuta da solo la sua comprensione del
testo.
L’ATTIVITA’ SISMICA
Prerequisiti: conoscenze relative ai fenomeni sismici acquisite alla scuola media di secondo grado
inferiore.

Obiettivi: apprendimento del fenomeno dei terremoti con acquisizione di terminologia specifica.

Livello linguistico: B1

Strategie di studio: lettura studio


L’ATTIVITA’ SISMICA

Esercizio di pre-lettura:

1. Che cosa vuol dire terremoto?

2. Cosa succede se c’è un terremoto?

3. Esistono tanti tipi di terremoto?

4. Dove avvengono spesso i terremoti?

5. Come ti comporti se c’è il terremoto?

6. Scrivi le parole che ti vengono in mente pensando ai terremoti.

………………
………………
………………
………………
………………
.
……………… ………………
……………… ………………
……………… ………………
……………… ………………
……………… ………………
. .

TERREMOTI

……………… ………………
……………… ………………
……………… ………………
……………… ………………
……………… ………………
. …
………………
………………
………………
………………
………………
.
I TERREMOTI

Il TERREMOTO (o sisma) è una improvvisa scossa del terreno. Il terremoto è una


liberazione di energia che si diffonde in tutte le direzioni e parte dall’ IPOCENTRO
( cioè dal punto all’interno della terra dove nasce il terremoto). Il punto sulla
superficie da cui parte il terremoto viene invece chiamato EPICENTRO. Il
terremoto avviene, di solito, lungo una linea chiamata FAGLIA: la faglia è una
profondissima frattura del terreno ed è la linea lungo cui avviene il terremoto. I
territori con delle faglie sono quelli più colpiti dai terremoti.

Il terremoto.

Per capire meglio:

Immaginiamo di avere in
mano un bastone di legno: se
lo pieghiamo, il bastone usa
la sua energia elastica per
resistere, ma se lo pieghiamo
con più forza, il bastone si
rompe. Succede la stessa
cosa per i terremoti, le rocce
prima resistono, poi, se la
forza della scossa è più
grande della loro resistenza,
la roccia si rompe e le due
parti si spostano lasciando
libera la loro energia di
resistenza.
COME SI MISURA IL TERREMOTO?

Il terremoto si diffonde attraverso delle onde, dette ONDE SISMICHE. Queste


onde vengono registrate da macchinari chiamati SISMOGRAFI. I sismografi
indicano il punto di partenza del terremoto, la sua profondità e la sua forza.

Il Il SISMOGRAMMA [= il
SISMOGRAFO disegno fatto dal
sismografo, che dà le
informazioni sul
terremoto]

Per misurare i terremoti gli studiosi usano la SCALA MERCALLI ( inventata da


Giuseppe Mercalli) e la SCALA RICHTER ( inventata da Charles Richter).
Gli studiosi usano la Scala Mercalli per calcolare l’intensità del terremoto ( la sua
forza ) e i danni che ha provocato: al terremoto viene dato un valore da 1 a 10 a
seconda dei danni che ha provocato, se ha distrutto tutto ha valore 10, se invece
nessuno ha sentito la scossa, ma è stata percepita solo dal sismografo, ha valore
1.
La Scala Richter misura invece le onde tracciate dal sismogramma e ha come
unità di misura la MAGNITUDO ( = grandezza)
Scheda di Approfondimento: LE ONDE SISMICHE

Le onde sismiche che partono dall’ipocentro possono essere di diverso tipo:


 ONDE DI VOLUME (che interessano la terra)
 ONDE DI SUPERFICIE (che interessano solo la superficie
terrestre).

Le onde di volume sono divise in:


 ONDE P ( primarie o longitudinali)
 ONDE S ( secondarie o trasversali).

Le onde P sono le onde più veloci e viaggiano all’interno della terra. Le onde
S sono più lente e fanno muovere il terreno in alto e in basso.

Nella prima immagine: esempio di onde P, dette anche onde di compressione.


Nella seconda immagine: esempio di onde S, dette anche onde di taglio.

Quando le onde, che vengono dall’interno della terra, arrivano in superficie,


queste si allontanano dall’epicentro come dei cerchi ( come i cerchi
provocati sull’acqua dal lancio di un sassolino ). Queste onde sono molto
lente, ma non perdono con facilità la loro forza, sono queste onde
infatti che provocano i danni più grandi sulla superficie.
Anche le onde superficiali sono divise in:
 ONDE RAYLEIGH (dette anche scosse sussultorie = che fanno
muovere il terreno in su e in giù)
 ONDE LOVE (dette anche scosse ondulatorie = che fanno muovere il
terreno in modo trasversale rispetto alla direzione che seguono).
IL TERREMOTO IN MARE

Tante volte succede che il terremoto ha il suo EPICENTRO in mare e sulla terra
non sentiamo la scossa. Quando l’epicentro del sisma è in mare avviene il
MAREMOTO o TSUNAMI. Lo tsunami avviene quando i movimenti sul fondo del
mare provocano uno spostamento d’acqua molto grande; questo spostamento
d’acqua crea delle onde altissime e distruttive che poi arrivano fino a terra.

Lo tsunami.

Bibliografia:
o BOSCHETTI, FEDRIZZI – Pianeta Vivo 2, Corso di Scienze della Natura, Milano, Minerva
Italica, 2000.
o http://www.geologia.com/area_raga/terremoti/terremoti.html , ultima consultazione
17.10.2007

Per le immagini:
o http://www.geologia.com/area_raga/terremoti/terremoti.html

Esercizi di post-lettura:

1. Scrivi la definizione delle parole che seguono


 IPOCENTRO:
____________________________________________________________
____________________________________________________________
 FAGLIA:
____________________________________________________________
____________________________________________________________
 EPICENTRO:
____________________________________________________________
____________________________________________________________
 SISMOGRAFO:
____________________________________________________________
____________________________________________________________
 MAGNITUDO:
____________________________________________________________
____________________________________________________________

Punti

2. Completa il testo. ATTENZIONE: non rileggere tutto il testo ma ricerca solo le


parole chiave che possono aiutarti.

Il terremoto è un’improvvisa ______________1 del terreno e parte da un punto sotto


la superficie terrestre chiamato ______________2.
Il terremoto si diffonde attraverso le _______________________________ 3. Gli studiosi
usano le scale ______________4 e ______________5 per misurare l’intensità del
terremoto e l’energia delle scosse (espressa in ______________6).
Se il terremoto avviene in ______________7, la massa d’acqua che viene spostata in
modo improvviso crea delle onde altissime. Questo fenomeno prende il nome di
______________8 o ______________9.

Punti

3. Completa lo schema.
ONDE
SISMICHE

ONDE DI ONDE DI
VOLUME SUPERFICIE

__________________ __________________ __________________ __________________


__________________ __________________ __________________ __________________
__________________ __________________ __________________ __________________
__________________ __________________ __________________ __________________
_ _ _ _

Punti

4. Rispondi alle domande.

 Dove avvengono di solito i terremoti? Perché avvengono in questi posti?


__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
 Come si chiamano i punti da dove parte il terremoto? Com’è il terremoto in
questi punti, forte o debole?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
 Come fanno gli studiosi a studiare il fenomeno dei terremoti? Come fanno a
classificare i terremoti?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

Punti
TERREMOTI
Crossword

                1      2     
              3             
4
                           
                           
5
                           

          6                 
    7                       
8
                           

                  9         
                           
                           

            10
               
                           
          11
                 

Across: Down:

1 Altro nome del terremoto. 2 Unità di misura della Scala Richter.

4 Scala usata per valutare i danni fatti dal terremoto. 3 Il disegno fatto dal pennino del sismogramma.

Il punto dove nasce il terremoto sotto la superficie 5 Il nome del terremoto quando avviene in mare.
6
terrestre.
7 Scala usata per calcolare l'intensità del terremoto.
Il punto dove nasce il terremoto sulla superficie
8 Spaccatura del terreno lungo cui si verificano
terrestre. 9
spesso terremoti.
10 Altro nome delle onde sussultorie.

11 Nome giapponese del terremoto in mare.


Fase di Auto-valutazione

Ora controlla le tue risposte.


ESERCIZIO1 Punti:10 Per ogni risposta giusta
conta 2 punti e, se è incompleta, 1. Segna nel
quadratino sotto l’esercizio i ESERCIZIO2 Punti:18 punti che hai fatto. Poi
guarda la tabella qui sotto.
ESERCIZIO3 Punti:8

ESERCIZIO4 Punti:6

TOTALE Punti:42

Quanti punti hai fatto?


Se hai fatto degli errori, cosa hai sbagliato? Vai a cercare nel testo le parti che hai sbagliato:
perché hai sbagliato?
Dopo aver riguardato quello che avevi sbagliato, prova a rispondere ancora alle domande.

Soluzioni Esercizio 2:
1) scossa; 2) ipocentro; 3) onde sismiche; 4) Mercalli; 5) Richter; 6) magnitudo; 7) mare; 8)
maremoto; 9) tsunami.
Soluzioni Esercizio 3:
Onde di volume: Onde P e Onde S; Onde di superficie: Onde Rayleigh e Onde Love.
Soluzioni cruciverba:
Across: 1) Sisma; 4) Mercalli; 6) Ipocentro; 8) Epicentro; 10) Rayleigh; 11) Tsunami.
Down: 2) Magnitudo; 3) Sismogramma; 5) Maremoto; 7) Richter; 9) Faglia.

Potrebbero piacerti anche