TITOLO: I Terremoti
La LETTURA PER LO STUDIO è finalizzata alla comprensione dei concetti esposti, alla
memorizzazione dei termini che rientrano nel vocabolario specifico della materia (in questo caso
scienze della terra) e alla loro riutilizzazione, all’assimilazione dei concetti chiave, per poi
ricavarne, in fase di verifica, tutte le altre informazioni attinenti alla domanda.
1. ATTIVITÀ DI PRE-LETTURA
Serie di domande-stimolo e spider-gram per far emergere le conoscenze pregresse degli studenti
e stimolare l’interesse sul tema trattato nel testo, anche attraverso evocazione di esperienze
personali.
3. ATTIVITÀ DI POST-LETTURA
Dopo la fase di lettura vengono riprese le risposte date nella fase di pre-lettura e vengono
ricontrollate, eventualmente corrette in caso di errore.
Poi c’è la vera fase di verifica con esercizi di vario tipo, domande a risposta aperta, richiesta di
definizioni, completamento di testo e fase ludica con cruciverba, da fare insieme o a gruppi.
Infine fase di autovalutazione: viene messa a disposizione una tabella con i punteggi massimi
richiesti per ogni esercizio, e in base a questa, lo studente valuta da solo la sua comprensione del
testo.
L’ATTIVITA’ SISMICA
Prerequisiti: conoscenze relative ai fenomeni sismici acquisite alla scuola media di secondo grado
inferiore.
Obiettivi: apprendimento del fenomeno dei terremoti con acquisizione di terminologia specifica.
Livello linguistico: B1
Esercizio di pre-lettura:
………………
………………
………………
………………
………………
.
……………… ………………
……………… ………………
……………… ………………
……………… ………………
……………… ………………
. .
TERREMOTI
……………… ………………
……………… ………………
……………… ………………
……………… ………………
……………… ………………
. …
………………
………………
………………
………………
………………
.
I TERREMOTI
Il terremoto.
Immaginiamo di avere in
mano un bastone di legno: se
lo pieghiamo, il bastone usa
la sua energia elastica per
resistere, ma se lo pieghiamo
con più forza, il bastone si
rompe. Succede la stessa
cosa per i terremoti, le rocce
prima resistono, poi, se la
forza della scossa è più
grande della loro resistenza,
la roccia si rompe e le due
parti si spostano lasciando
libera la loro energia di
resistenza.
COME SI MISURA IL TERREMOTO?
Il Il SISMOGRAMMA [= il
SISMOGRAFO disegno fatto dal
sismografo, che dà le
informazioni sul
terremoto]
Le onde P sono le onde più veloci e viaggiano all’interno della terra. Le onde
S sono più lente e fanno muovere il terreno in alto e in basso.
Tante volte succede che il terremoto ha il suo EPICENTRO in mare e sulla terra
non sentiamo la scossa. Quando l’epicentro del sisma è in mare avviene il
MAREMOTO o TSUNAMI. Lo tsunami avviene quando i movimenti sul fondo del
mare provocano uno spostamento d’acqua molto grande; questo spostamento
d’acqua crea delle onde altissime e distruttive che poi arrivano fino a terra.
Lo tsunami.
Bibliografia:
o BOSCHETTI, FEDRIZZI – Pianeta Vivo 2, Corso di Scienze della Natura, Milano, Minerva
Italica, 2000.
o http://www.geologia.com/area_raga/terremoti/terremoti.html , ultima consultazione
17.10.2007
Per le immagini:
o http://www.geologia.com/area_raga/terremoti/terremoti.html
Esercizi di post-lettura:
Punti
Punti
3. Completa lo schema.
ONDE
SISMICHE
ONDE DI ONDE DI
VOLUME SUPERFICIE
Punti
Punti
TERREMOTI
Crossword
1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Across: Down:
4 Scala usata per valutare i danni fatti dal terremoto. 3 Il disegno fatto dal pennino del sismogramma.
Il punto dove nasce il terremoto sotto la superficie 5 Il nome del terremoto quando avviene in mare.
6
terrestre.
7 Scala usata per calcolare l'intensità del terremoto.
Il punto dove nasce il terremoto sulla superficie
8 Spaccatura del terreno lungo cui si verificano
terrestre. 9
spesso terremoti.
10 Altro nome delle onde sussultorie.
ESERCIZIO4 Punti:6
TOTALE Punti:42
Soluzioni Esercizio 2:
1) scossa; 2) ipocentro; 3) onde sismiche; 4) Mercalli; 5) Richter; 6) magnitudo; 7) mare; 8)
maremoto; 9) tsunami.
Soluzioni Esercizio 3:
Onde di volume: Onde P e Onde S; Onde di superficie: Onde Rayleigh e Onde Love.
Soluzioni cruciverba:
Across: 1) Sisma; 4) Mercalli; 6) Ipocentro; 8) Epicentro; 10) Rayleigh; 11) Tsunami.
Down: 2) Magnitudo; 3) Sismogramma; 5) Maremoto; 7) Richter; 9) Faglia.