Sei sulla pagina 1di 3

Dinamica della litosfera

Sottolinea la risposta esatta

Deriva dei Continenti e tettonica a zolle


a) Sono la stessa cosa.

b) Tettonica a zolle spiega la deriva dei Continenti

b) Deriva dei Continenti spiega la tettonica a zolle

Le zolle sono costituite da


a) Crosta oceanica e continentale

b) Crosta oceanica

c) Crosta continentale

Lungo i rift le zolle


a) Convergono

b) Formano faglie trasformi

c) Divergono

Nelle zone di subduzione le zolle


a) Convergono

b) Formano faglie trasformi

c) Divergono

La teoria della deriva dei continenti non trovò il favore dei contemporanei perché
a) Gli altri scienziati erano invidiosi

b) Wegener non riuscì a spiegare come si muovessero i continenti

c) Wegener non fornì prove scientifiche attendibili

Tutti i terremoti profondi sono associati con


a) Punti caldi

b) Fosse oceaniche

c) Piattaforme continentali
Il piano di Benioff è una struttura che indica la localizzazione di
a) Una faglia trasforme

b) Un margine di accrescimento continentale

c) Una zona di subduzione.

La scoperta delle anomalie magnetiche sui fondali oceanici rappresenta una tappa
importante nello sviluppo della teoria della tettonica a placche perché...
a) Spiega cosa fa muovere le placche

b) Fornisce la conferma diretta che l'intero fondo marino si muove

c) Spiega perché il campo magnetico terrestre occasionalmente inverte la polarità

Alfred Wegener sosteneva che gli attuali continenti sono parti


di un “supercontinente” che egli chiamò...
a) Atlantide

b) Pangea

c) Gondwana

Il miglior esempio attuale della collisione tra due margini continentali si trova...
a) Nella catena delle Ande

b) Nell’Africa orientale

c) Nella catena dell’Himalaya

Come viene spiegato oggi il fenomeno dell’apparente migrazione dei poli?


a) I continenti si muovono, quindi i campi magnetici nelle antiche rocce
non indicano il polo nord;

b) La Terra si contrae raffreddandosi e quindi varia la distanza dell’equatore dal polo nord;

c) I Poli magnetici della Terra si invertono occasionalmente per ragioni ignote;

Lo scontro del continente Africano con quello Euroasiatico produce


a) Subduzione appenninica

b) Orogenesi alpina

c) Faglie trasformi
Il Panthalassa era
a) Un unico immenso oceano

b) Un unico immenso continente

c) L’insieme di tanti continenti diversi dagli attuali

Secondo la teoria del ciclo del supercontinente


a) Pangea è il primo supercontinente

b) Pangea è l’ultimo di tanti supercontinenti che lo hanno preceduto

c) Pangea è un antico vulcano in continua evoluzione

Le placche sono mosse


a) Da celle convettive entro il mantello

b) Dal moto di rotazione della Terra

c) Dalle lave fuoriuscite dai vulcani sottomarini

Potrebbero piacerti anche