Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 1 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
PROGETTO PRELIMINARE
- RELAZIONE TECNICA -
G. Bertera L. Odone
0 Emissione per permessi H.D. Aiudi
Fr. Ferrini
26/10/2012
G. Galizioli
Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data
Autorizzato
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 2 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
INDICE
1 GENERALITA’ 3
1.1 Scopo ............................................................................................................... 3
6 ALLEGATI 26
6.1 Elaborati progettuali........................................................................................ 26
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 3 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
1 GENERALITA’
1.1 Scopo
1.2 Definizioni
• D.M. 17.04.2008 del Ministero dello Sviluppo Economico – Regola Tecnica per
la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e
degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0,8.
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 4 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
• R.D. 1775/33 - Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti
elettrici.
• Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.42 – Codice dei beni culturali e del
paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.
• D.M. 23.02.71 del Ministero dei Trasporti – Norme tecniche per gli
attraversamenti e per i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas
con ferrovie ed altre linee di trasporto.
• D.M. 03.08.91 del Ministero dei Trasporti – Distanza minima da osservarsi nelle
costruzioni di edifici o manufatti nei confronti delle officine e degli impianti delle
FF.S.
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 5 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
• D.M. 12.02.92 del Ministero dei Lavori Pubblici - Norme tecniche per
l’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le
strutture metalliche.
• D.M. 12.02.82 del Ministero dei Lavori Pubblici - Aggiornamento delle norme
tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e
dei carichi e sovraccarichi.
• D.M. 11.03.88 del Ministero dei Lavori Pubblici - Norme tecniche riguardanti le
indagini sui terreni e sulle rocce, stabilità dei pendii naturali e delle scarpate,
criteri generali e prescrizioni per progettazione, esecuzione e collaudo delle
opere di sostegno delle terre e delle fondazioni.
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 6 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 7 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
A valle dell’attraversamento, dopo circa 300 metri, tra la progressiva km 7+755 e 7+780, il
tracciato intercetta ed attraversa in successione: la Roggia Baggia, la Roggia Molina e la
limitrofa Strada Provinciale n° 115. Superata la strada provinciale, il tracciato abbandona
per un tratto il parallelismo con la condotta esistente ed attraversa, tra la progressiva km
8+070 e 9+075, la Roggia Codogna (3° attraversamento), la Roggia Ospitala e la Roggia
Turana. Nei pressi della Cascina Pizzafuma il tracciato riprende il parallelismo con la
tubazione esistente per circa 300 metri, successivamente attraversa la Roggia
Quaresima, il metanodotto esistente e la Roggia Crivella (progressiva km 9+690) per
CENT.MDT.GG.GEN.09650 REV. 00 File dati: 10336-10-RT-E-5049_r0
Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge.
PROGETTISTA COMMESSA UNITÀ
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 8 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
Le percorrenze nei singoli territori comunali sono riportate nella seguente tabella:
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 9 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
4 CARATTERISTICHE DELL’OPERA
L'opera in oggetto, progettata per il trasporto di gas naturale ad una pressione massima di
esercizio di 75 bar, sarà costituita da una condotta, formata da tubi di acciaio collegati
mediante saldatura (linea), che rappresenta l'elemento principale del sistema di trasporto
in progetto e da una serie di impianti che, oltre a garantire l'operatività della struttura,
realizzano l'intercettazione della condotta in accordo alla normativa vigente.
• linea:
- condotta interrata della lunghezza complessiva di 9,808 km (di cui circa 5,2
km in parallelismo con gasdotti esistenti).
• impianti di linea:
- n° 2 punti di intercettazione linea per il sezionamento della condotta a monte
ed a valle dell’attraversamento della Linea Ferroviaria Milano - Bologna;
- n° 2 impianti di lancio e ricevimento pig di cui il primo posizionato in un’area
impiantistica esistente in espansione da cui ha inizio il metanodotto in
progetto. Il secondo impianto prevede anche la realizzazione di un impianto
misura del gas, ed è posto al termine della tubazione in progetto.
Linea
Le tubazioni impiegate saranno in acciaio di qualità e con caratteristiche rispondenti a
quanto prescritto al punto 2.1 del DM 17.04.08 (condotte di 1a specie). Il grado di
utilizzazione adottato per il calcolo dello spessore della tubazione di linea è pari a f=0,67. I
tubi, collaudati singolarmente dalle industrie che li producono, avranno una lunghezza
media di 12 m, saranno smussati e calibrati alle estremità per permettere la saldatura
elettrica di testa ed un diametro nominale pari a DN 1050 (42"), con i seguenti spessori:
- per la linea a spessore normale pari a 14,1 mm (EN L450)
- per la linea a spessore maggiorato e negli impianti pari a 16,6 mm (EN L450);
- per la linea a spessore rinforzato (attraversamenti ferroviari) pari a 22,8 mm
(EN L450).
In corrispondenza degli attraversamenti delle linee ferroviarie, in accordo al D.M. 2445 del
23/02/71, la condotta sarà messa in opera in tubo di protezione, munito di sfiati, avente le
seguenti caratteristiche:
- diametro nominale: DN 1200 (48");
- spessore: 15,9 mm;
- materiale: acciaio di qualità (EN L415).
Negli attraversamenti delle strade più importanti e dove, per motivi tecnici, si riterrà
opportuno, la condotta sarà messa in opera in tubo di protezione avente le stesse
caratteristiche di cui sopra.
CENT.MDT.GG.GEN.09650 REV. 00 File dati: 10336-10-RT-E-5049_r0
Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge.
PROGETTISTA COMMESSA UNITÀ
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 10 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
Lungo la condotta viene interrato un cavo accessorio per reti tecnologiche, inserito
all’interno di una polifora di polietilene, per il telecontrollo e il telecomando a distanza degli
impianti e punti di linea.
In corrispondenza degli attraversamenti le tubazioni in PEAD verranno posate
all’interno di tubo di protezione in acciaio avente le seguenti caratteristiche:
- diametro nominale: 100 (4”);
- spessore: 3,6 mm.
Punti di Intercettazione
In accordo alla normativa vigente (DM 17.04.08), la condotta sarà sezionabile in tronchi
mediante apparecchiature di intercettazione (valvole), denominate Punto di
Intercettazione di Linea (PIL), che hanno la funzione di sezionare la condotta
interrompendo, quando richiesto, il flusso del gas.
Le valvole di intercettazione di linea sono motorizzate per mezzo di attuatori fuori terra e
manovrabili a distanza mediante telecomando. Le valvole di intercettazione sono
telecomandate dalla Centrale Operativa Snam Rete Gas di San Donato Milanese (MI).
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 11 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
In ottemperanza a quanto prescritto dal D.M. 17.04.08, la distanza massima fra i punti di
intercettazione è di 15 km.
In corrispondenza degli attraversamenti di linee ferroviarie, le valvole di intercettazione,
sono poste a cavallo di ogni attraversamento ad una distanza fra loro non superiore a 2
km.
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 12 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 13 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
Le fasi relative all’apertura della pista, lo sfilamento dei tubi, saldatura, scavo, rivestimento
posa e rinterro sono relative ai lavori principali lungo il tracciato e saranno eseguite in
modo coordinato e sequenziale nel territorio. La realizzazione degli impianti e gli
attraversamenti verranno invece eseguiti con piccoli cantieri autonomi che operano
contestualmente all'avanzamento della linea principale.
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 14 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
Le piazzole saranno realizzate a ridosso di strade percorribili dai mezzi adibiti al trasporto
dei materiali. La realizzazione delle stesse, previo scotico e accantonamento dell'humus
superficiale, consiste nel livellamento del terreno.
Si eseguiranno, ove non già presenti, accessi provvisori dalla viabilità ordinaria per
permettere l'ingresso degli autocarri alle piazzole stesse.
Cervignano
0,000 P1 20000 Cascina Ritirata
d’Adda
Lodi Montanaso
Lombardo / Svincolo Centrale di
4,900 P2 8100
Tavazzano Tavazzano
con Villavesco
Le operazioni di scavo della trincea e di montaggio della condotta all’esterno degli impianti
richiedono l'apertura di una pista di lavoro, denominata "area di passaggio". Questa pista
sarà il più continua possibile e con una larghezza tale da consentire la buona esecuzione
dei lavori ed il transito dei mezzi di servizio e di soccorso (vedi Disegni Tipologici - Dis.
10-DT-D-5301)
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 15 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
In questa fase saranno anche realizzate le opere provvisorie, come tombini, guadi o
quanto altro serve per garantire il deflusso naturale delle acque, oltre che effettuare
l’eventuale spostamento di pali di linee elettriche e/o telefoniche ricadenti nell’area di
passaggio.
• sul lato sinistro dell'asse gasdotto, uno spazio continuo di circa 12 m per il
deposito del materiale di scavo della trincea;
• sul lato opposto, una fascia disponibile della larghezza di circa 18 m dall'asse
del gasdotto per consentire:
- l'assiemaggio della condotta;
- il passaggio dei mezzi occorrenti per l'assiemaggio, il sollevamento e
la posa della condotta e per il transito dei mezzi adibiti al trasporto del
personale, dei rifornimenti, dei materiali e per il soccorso;
-
il materiale relativo allo scotico dello strato humico superficiale che non
deve essere mescolato con quello di scavo.
In caso di particolari condizioni morfologiche ed in presenza di vegetazione arborea, la
larghezza dell’area di passaggio può, per tratti limitati, ridursi a un minimo di 22 m,
rinunciando alla fascia dedicata al sorpasso dei mezzi operativi e di soccorso (vedi
Disegni tipologici - Dis. 10-DT-D-5302).
Infine in corrispondenza degli attraversamenti d'infrastrutture (strade, metanodotti in
esercizio, ecc.), di corsi d'acqua e di aree particolari (impianti di linea), l'area di passaggio
sarà superiore al valore sopra riportato (30 m) per evidenti esigenze di carattere esecutivo
ed operativo.
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 16 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 17 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
Attraversamento Roggia
9,610 Lodi 600
Quaresimina e Roggia Crivella
Realizzazione impianto terminale
9,808 Lodi 7400
PIDI 4 - Trappola e misura
In seguito all’apertura della pista di lavoro, le tubazioni vengono trasportate dalle piazzole
di stoccaggio e posizionate lungo l’area di passaggio, predisponendole testa a testa per la
successiva fase di saldatura .
Per queste operazioni, saranno utilizzati trattori posatubi (sideboom) e mezzi cingolati
adatti al trasporto e alla movimentazione delle tubazioni.
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 18 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
I tubi saranno collegati mediante saldatura ad arco elettrico con sistemi a motosaldatrici a
filo continuo o in alternativa manuali. Queste attività vengono usualmente effettuate prima
dello scavo della trincea in modo da consentire l’esecuzione delle operazioni in sicurezza,
evitando di operare in aree limitrofe a scavi aperti.
Le dimensioni standard della trincea sono riportate nel disegno tipologico dis. 10-DT-D-
5303.
Il materiale di risulta dello scavo sarà depositato lateralmente allo scavo stesso, lungo la
fascia di lavoro, per essere riutilizzato in fase di rinterro della condotta. Tale operazione
sarà eseguita in modo da evitare la miscelazione del materiale di risulta con lo strato
humico accantonato nella fase di apertura dell'area di passaggio.
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 19 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
Ultimata la verifica della perfetta integrità del rivestimento, la colonna saldata sarà
sollevata e posata nello scavo con l'impiego di trattori posatubi (sideboom).
Nel caso in cui il fondo dello scavo presenti asperità tali da poter compromettere l'integrità
del rivestimento, sarà realizzato un letto di posa con materiale inerte (sabbia, ecc.).
Gli attraversamenti di corsi d'acqua e delle infrastrutture vengono realizzati con piccoli
cantieri, che operano contestualmente all'avanzamento della linea principale. Le
metodologie realizzative previste sono diverse e, in sintesi, possono essere così
suddivise:
Sono realizzati, per mezzo di scavo a cielo aperto, in corrispondenza di corsi d'acqua
minori, di strade comunali e campestri.
Per gli attraversamenti dei corsi d'acqua minori (vedi Disegni tipologici - Dis. 10-DT-D-
5308) e fossi/scoline (vedi Disegni tipologici - Dis. 10-DT-D-5309) si procede normalmente
alla preparazione fuori opera del cosiddetto "cavallotto", che consiste nel piegare e quindi
saldare le barre secondo la configurazione geometrica di progetto. Il "cavallotto" viene poi
posato nella trincea appositamente predisposta e quindi rinterrato.
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 20 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
Qualora si operi con scavo a cielo aperto, la messa in opera del tubo di protezione
avviene, analogamente ai normali tratti di linea, mediante le operazioni di scavo, posa e
rinterro della tubazione.
Qualora si operi con trivella spingitubo, la messa in opera del tubo di protezione comporta
le seguenti operazioni:
Una volta completate le operazioni di inserimento, alle estremità del tubo di protezione
vengono applicati i tappi di chiusura con fasce termorestringenti.
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 21 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
Una volta completato il foro pilota, si procede alla fase di alesaggio, che consiste
nell'allargamento del foro pilota per mezzo di un alesatore. Tale operazione può essere
eseguita prima del tiroposa della condotta o contemporaneamente ad esso. Nel caso di
prealesatura, la fresa ed ì relativi accessori sono fissati al tubo guida nel punto di uscita.
Quindi la fresa viene fatta ruotare e contemporaneamente tirata dal rig di perforazione,
allargando in questo modo il foro pilota. Man mano che la fresa procede, dietro ad essa
vengono assemblate nuove aste di tubo guida per garantire la continuità di collegamento
all'interno del foro.
MICROTUNNEL
L’opera microtunnel consiste nell’avanzamento di uno scudo cilindrico cui è applicato
frontalmente un sistema di perforazione puntuale o a sezione piena. L’avanzamento,
coadiuvato dall’utilizzo di fanghi bentonitici, è sostenuto dalla spinta di martinetti idraulici
situati nella postazione di spinta, che agiscono sul tubo di rivestimento del tunnel. Lo
scudo cilindrico è guidato da un sistema laser che consente di evidenziare
tempestivamente gli eventuali errori di traiettoria e di applicare conseguentemente le
necessarie correzioni. La perforazione inizia da una stazione di spinta, dove viene
realizzata una buca superficiale con un muro reggispinta e termina raggiungendo la
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 22 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
postazione di arrivo posta sul lato opposto, composta anch’essa da una buca superficiale
nella quale viene poi rimossa l’unità di perforazione.
Il procedere dell’unità di perforazione viene seguito dal rivestimento del tunnel, costituito
da conci di cemento armato o barre di tubo di acciaio, spinto da uno o più sistemi di
martinetti. Per limitare la profondità delle buche di spinta ed arrivo, l’andamento della
perforazione potrebbe essere curvilineo.
Il materiale scavato viene frantumato e portato all’esterno mediante trasporto meccanico o
a gravità mediante fluidificazione.
Terminata l’esecuzione del microtunnel viene varata al suo interno la condotta
precedentemente assemblata e collaudata. La rimanente intercapedine tra condotta e
tunnel viene intasata con materiale apposito (sabbia o miscele bentonitiche).
Le opere complementari costruite per la realizzazione del tunnel (pozzi di spinta e relativi
muri) vengono demolite e si provvede ai collegamenti della condotta alla linea.
Progr. Infrastrutture
Provincia Comune Corsi d’acqua Modalità realizzative
km viarie
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 23 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
Progr. Infrastrutture
Provincia Comune Corsi d’acqua Modalità realizzative
km viarie
Tavazzano con
5+915 - R. Codogna
Villavesco Tubo di protezione
Tavazzano con trivellato
5+930 - R. Crivella
Villavesco
Tavazzano con
6+205 - R. Bottedo
Villavesco Tubo di protezione
F.S. Milano- trivellato
6+220 Lodi -
Bologna
Tubo di protezione
7+455 Lodi - R. Codogna
trivellato
7+755 Lodi - R. Baggia
La realizzazione degli impianti e punti di linea consiste nel montaggio delle valvole, dei
relativi bypass e dei diversi apparati che li compongono (attuatori, apparecchiature di
controllo, ecc.) come indicato nei disegni di progetto allegati. Le valvole sono quindi
messe in opera completamente interrate, ad esclusione dello stelo di manovra (apertura e
chiusura della valvola).
Questi saranno realizzati con cantieri autonomi rispetto a quella della linea principale. La
loro ubicazione lungo il tracciato è stata prevista in accordo alle normative vigenti come
indicato nel tracciato di progetto allegato (vedi Elaborati progettuali - dis. 10-DT-D-5200 –
Tracciato di progetto).
Al termine dei lavori si procederà al collaudo ed al collegamento degli impianti alla linea.
CENT.MDT.GG.GEN.09650 REV. 00 File dati: 10336-10-RT-E-5049_r0
Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge.
PROGETTISTA COMMESSA UNITÀ
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 24 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
Queste attività sono svolte suddividendo la linea per tronchi di collaudo. Ad esito positivo
dei collaudi idraulici e dopo aver svuotato l'acqua di riempimento, i vari tratti collaudati
vengono collegati tra loro mediante saldatura controllata con sistemi non distruttivi.
Al termine delle operazioni di collaudo idraulico e dopo aver proceduto al rinterro della
condotta, si eseguirà un ulteriore controllo dell'integrità del rivestimento della stessa. Tale
controllo è eseguito utilizzando opportuni sistemi di misura del flusso di corrente dalla
superficie del suolo (cerca falle).
La fase finale dei lavori di costruzione di un gasdotto a terra consiste in tutte le operazioni
necessarie a riportare l'ambiente allo stato preesistente i lavori .
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 25 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 26 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049
6 ALLEGATI
NR/10336/R- 10
L01
LOCALITA’
REGIONE LOMBARDIA SPC. 10-RT-E-5049
PROGETTO/IMPIANTO Rev.
Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE Pagina 27 di 27 0
DI CORNEGLIANO L. (LO)
Rif. TFM: 095010-10-RT-E-5049