34)
L’IMPRESSIONISMO
L’impressionismo è un movimento artistico-musicale che nasce in FRANCIA (Parigi)
nella seconda metà dell’800.
L’obiettivo di questo movimento consisteva nel rifiuto delle tradizioni, proprio
perché gli impressionisti volevano fissare e trasmettere l’impressione del momento
a chi guardava il quadro o a chi ascoltava i loro brani, la loro musica.
Se prendiamo, per esempio, il quadro di Van Gogh “Notte Stellata”,
vediamo che non si dà importanza alla definizione dei contorni
o la precisione della tecnica, ma si dà importanza invece al
colore perché era quello che più di tutti riusciva a trasmettere
l’emozione.
EVENTI IMPORTANTI:
- 1889 prima esposizione a PARIGI [Eiffel costruisce la sua famosa torre]
- La Fotografia viene perfezionata
- NASCE IL CINEMA grazie ai Fratelli Lumiere
- 1874 primo evento impressionista presso lo studio del fotografo NADAR
L’IMPRESSIONISMO MUSICALE
Per quanto riguarda invece l’aspetto musicale, possiamo subito prendere come
riferimento CLAUDE DEBUSSY & MAURICE RAVEL che appunto sono due musicisti
molto importanti di questo periodo.
VENGONO FATTE ALCUNE INNOVAZIONI COME:
1) Eliminazione del Tema Musicale
2) Uso di ritmi particolari perché c’era un interesse verso la musica orientale,
infatti proprio per questo vi era l’uso di scale orientali, scale pentatoniche e
anche esatonali
3) Uso di dissonanze e sonorità sospese e sfumate
In poche parole l’obiettivo dei musicisti di questo periodo era quello di rievocare
immagini, attraverso i suoni prestando grande attenzione al timbro cioè al colore del
suono degli strumenti.
CLAUDE DEBUSSY
Nasce il 22 agosto del 1862.
Si diploma in pianoforte al Conservatorio di Parigi, vincendo in seguito il famoso
“Prix de ROME” che gli permetterà di soggiornare e studiare musica in ITALIA per 2
ANNI
Ha un grande interesse per la musica orientale e usa dinamiche molto delicate che
vanno dal “pp” al “mf” al massimo.
Nel 1884 compone il “PRELUDE” & “l’APRES MIDI D’UN FAUNE” [tra le sue opere
più famose]
Nel 1910 conosce G. D’annunzio con lo scopo di lavorarci assieme per musicare le
sue poesie.
Muore a PARIGI nel 1918 a termine della 2° guerra mondiale
MAURICE RAVEL
Nasce in FRANCIA il 7 MARZO del 1875
Inizia gli studi musicali all’età di 7 anni per poi essere ammesso in Conservatorio ed
iniziare a 12 anni lo studio della composizione raggiungendo molto presto un suo
stile personale
Anche lui partecipò più volte al “Prix de ROME” ma senza successo.
Solo nel 1901 riesce ad arrivare II° classificato con la Cantata “MIRRA”.
RAVEL si propone da subito con uno stile moderno ed equilibrato con lo stesso
intento di cambiare le forme classiche di DEBUSSY
Fonda la “Società Musicale Indipendente” con altri musicisti; istituzione
determinante per la diffusione della musica contemporanea