25)
IL ROMANTICISMO
È un movimento culturale che si diffonde in EUROPA fra la metà del 1700 e l’inizio
del 1800.
Esso afferma la superiorità del sentimento alla ragione. La Musica, fra tutte le arti è
considerata quella più adatta a dare voci alle emozioni e alla fantasia.
L’ 800 infatti può essere considerato come il secolo della Musica; si sosteneva infatti
che il suono avesse già in sé una grandissima essenza; il suono viene prima della
parola, prima addirittura dell’esistenza della materia.
Anche i musicisti iniziavano ad usare uno stile diverso rispetto al passato, uno stile
più personale e capace di rappresentare il mondo delle emozioni.
I LUOGHI:
Nell’ 800 la Musica è seguita da un pubblico sempre più numeroso, per il quale si
costruiscono grandi teatri e sale da concerto. Vive anche una dimensione più intima
e raccolta grazie ai concerti che avvengono nei salotti delle famiglie borghesi.
In ITALIA ha grande importanza il TEATRO D’OPERA.
Cosa molto importante era l’aumento del numero di persone curiose ad
intraprendere lo studio di tale disciplina; questo contribuì pian pian a rendere e far
diventare PUBBLICA L’ISTRUZIONE MUSICALE.
L’editoria musicale ha grande incremento
Si diffonde pure il gusto per il ballo, infatti il VALZER è la danza più diffusa in quel
periodo
LE FORME MUSICALI:
anche se si afferma il Poema Sinfonico, ispirato a soggetti letterari, artistici,
naturalistici e autobiografici, La Musica Strumentale era considerata la musica per
eccellenza.
La musica da camera è molto apprezzata, in particolare le forme brevi per
pianoforte.
Le forme del Concerto e della Sinfonia continuavano ad essere praticate, ma con
schemi più liberi rispetto al passato
In GERMANIA si afferma il “Lied”: Una composizione per Canto & pianoforte DAL
CARATTERE INTIMO E POETICO
Anche il Balletto si affina nella tecnica infatti a Parigi alcune scuole famose e
rinomate continuano a portare avanti la tradizione francese della danza.
In RUSSIA abbiamo invece i balletti di Ciaikovski, considerati fra i capolavori della
musica romantica.
Il Melodramma ha grande successo soprattutto in ITALIA (G. Verdi dedicò molto tempo a
questa forma musicale perché ne era affascinato), ma in molti altri paesi nasce l’Opera
nazionale con libretti scritti in lingua locale e non più in italiano.
Nelle opere di Wagner Poesia, Azione & Musica si fondono perfettamente
in Francia invece il Melodramma si esprime nella forma spettacolare del Grand-
Operà.
FRA I VARI PROTAGONISTI DEL ROMANTICISMO
ABBIAMO:
SCHUBERT,
CIAIKOVSKI,
WAGNER
VERDI:
che è considerato il musicista simbolo del risorgimento, infatti le aspirazioni di
libertà e di indipendenza, l’amore per la patria, gli ideali, lo coinvolgevano a tal
punto di trovare ECO nelle sue opere e trovare in lui il più fedele interprete
SINTESI
- Fra il 1750 e il 1850, in Europa Il Romanticismo valorizza l’originalità, il
sentimento e l’immaginazione
- TIPO DI MUSICA:
Musica strumentale genere più diffuso,
Musica da Camera,
melodramma in ITALIA E FRANCIA & LIED in Germania.
BALLETTO sia in Francia e in Russia con CIAIKOVSKI