Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
14°)
LA NASCITA DEL MELODRAMMA
Un’ interessante processo musicale che noi possiamo cogliere verso la fine del 1500 è il graduale
passaggio dalla scrittura polifonica (scrittura a più voci), alla scrittura monodica (ad un'unica voce).
Questo passaggio, questo processo si accompagna ad un altro processo molto importante che
consiste nell’ affermazione della produzione strumentale della musica scritta per soli strumenti come
fatto autonomo.
“Giacomo Carissimi distinse LA CANTATA in Sacra & Profana”, cioè cantata da chiesa & cantata
da camera
La Cantata divenne con il passare del tempo un pretesto per il virtuosismo degli esecutori.
Essa diede inizio alla decadenza del melodramma grazie proprio ai suoi effetti e alle sue esteriorità
L’ARIA
Acquistò più valore ed importanza grazie al perfezionamento che vi apportò Alessandro Scarlatti.
con lui acquistò una forma più completa con linee melodiche molto ampie.
IL DUETTO DA CAMERA
Essendo uno sviluppo a 2 VOCI della stessa forma, è molto affine alla Cantata
Gli autori principali:
Alessandro grandi, Manelli, Rontani, Falconieri, Rovetta, Mazzocchi, Agazzari
________________________________________________________________________________