Sei sulla pagina 1di 2

L’EUROPA D’OLTREMARE

Capitolo 9 – INDIANOCEANIA
CULTURE E POLITICHE DI UNA REGIONE EMERGENTE
di Paola Schierano

LE FRONTIERE INVISIBILI DELL’INDIANOCEANIA


“I geografi ci hanno dimenticati”;
“se dare un nome significa far esistere, questa assenza marca una negazione in sé”
 così recita l’intro al rapporto 2016 della Commissione dell’Oceano Indiano 1
 è richiesta da parte delle Isole dell’Oceano Indiano sud-occidentale di un riconoscimento
identitario che passa per una battaglia toponomastica
 conosciuti storicamente come Îles d’Afrique, ma è più prossimità geografica che culturale
Infatti
- Madagascar: popolamento austronesiano
- La Réunion + Mauritius: popolamento influsso europeo, malgascio e indiano
- Comore: popolamento discendenze arabo-persiane
Però criterio linguistico comune: francofonia > Franconesia (sebbene Mauritius e Seychelles siano
anglofone).
Concetto di Indianoceania > corrente “Indianoceanismo”: gli abitanti delle isole australi
costituiscono una “comunità” grazie agli scambi che interessano da secoli queste aeree.
Scambi che hanno reso distinta e speciale ogni realtà e le realtà sono caratterizzate da
corrispondenze chiamate genealogie imbricate2 (Paul Horau) la conoscenza delle quali non può
che avvenire attraverso la comprensione reciproca.

VECCHIE COSMOGONIE E NUOVE SINTESI INDIANOCEANICHE


Il mito di Lemuria
Lemuria, grande continente nel cuore dell’Oceano Indiano, sarebbe sprofondato (al pari di
Atlantide) lasciando emergere solo qualche picco qua e là dando così origine alle isole sud-
occidentali. Lemuria avrebbe un tempo riunito Mauritius, Madagascar e India meridionale.
XX sec. > scema mito di Lemuria, prende vita concetto Enfants des Îles (figli delle isole): rintracciare
una propria origine, ripercorrere una genealogia, autodefinirsi.
Horau invita a prendere coscienza di questa parenté indianocéanienne (parentela indianoceanica)
che permette alle popolazioni di ripensare a sé stesse attraverso una lente regionale inclusiva  la
forza dell’Indianoceania sta nella molteplicità di riferimenti che sono un freno alla formazione di
pericolose derive identitarie.

LA COI E I LIMITI DELL’INDIANOCEANIA


1
COI = Commissione dell’Oceano Indiano (1982)
2
“In tutte queste isole c’è una toponimia di nomi francesi, malgasci, indiani […] Questa è unità! […] Ci sono
spesso matrimoni tra congiunti proveniente dall’una o dall’altra isola. Questa unità, esiste!
Anni ’80: prende forma la cooperazione regionale tra le isole dell’Oceano Indiano con l’obiettivo di
ridurre la dipendenza amministrativa dei DOM > FRA può aiutare la nascita di un progetto
federativo che avrebbe messo in relazione La Réunion (DROM3) con i nuovi Stati indipendenti.
1982 = Madagascar, Mauritius e Seychelles firmano una dichiarazione d’intento x dar vita alla COI
1984 = firma viene istituzionalizzata attraverso un “Accordo di Vittoria” > nascita COI
1986 = La Réunion e Comore aderiscono alla COI.

COI è:
A. Primo tentativo di cooperazione istituzionale tra le isole
B. Organizzazione intergovernativa x rappresentare gli interessi dell’Indianoceania
C. Lotta contro la pirateria marittima
D. Salvaguardia dei patrimoni terrestri e marini
E. Impegno sanitario
F. Valorizzazione risonanze culturali e identitarie

COI manca di:


a. Dimensione politica
b. Assenza di istituzioni proprie > no capacità giuridica/competenza politica
c. Unità decisionale sulle contese territoriali [es. Chagos p.145 – Mayotte p.146]
d. Architettura coerente capace di federare e strutturare le componenti dell’Indianoceania
 COI è quindi + agenzia di coordinazione e progetti, - Federazione

CONCLUSIONI
Concetto di Indianoceania
- come sostegno x nascita di un programma federativo volto alla valorizzazione
dell’appartenenza regionale x riconoscimento internazionale
- minato alla base da disparità economica e distanza politico-amministrativa tra le parti
- Oceano più come rete che influenza
- tentativo di costruzione remi per “navigare oltre l’oltremare” a partire dal riconoscimento
ufficiale quale regione geografica al pari delle altre.

3
DROM = Dipartimento e Regione d’Oltremare

Potrebbero piacerti anche