Prova intercorso:
•Il romanzo francese di formazione a cura di A. Beretta Anguissola
•12 brani di dodici opere diverse analizzati con lei a lezionedurante il corso
Prova orale:
•Dispensa (che si può acquistare alla libreria “L'orientale” al cui interno sono già
presenti le pagine del Romanzo di Formazione di Franco Moretti)
•Quattro romanzi da leggere interamente
1. H. de Balzac, Eugénie Grandet, 1833 (può essere letto anche in traduzione, si
consiglia quella di G. Brunacci per Garzanti);
2.G. de Maupassant, Bel-Ami, 1885 (qualsiasi edizione integrale in lingua
francese);
3.A. Gide, L’immoraliste, 1902 (qualsiasi edizione integrale in lingua francese);
4.R. Radiguet, Le diable au corps, 1923 (si può leggere anche in traduzione, si
consiglia quella di Y. Mélaouah per Bompiani).
SPIEGAZIONE FINALE: Il mondo abbandonato dagli dèi trova la sua costruzione
proprio in quella spaccatura; la psicologia dell’eroe diventa fondamentale perché
tra l’interiorità e l’avventura c’è la sua scelta, la sua avventura non è più governata
dagli dèi, ma dominata dalla sua psicologia e quindi ogni eroe affronta
diversamente le stesse caratteristiche. A tal proposito, troveremo molte volte
l’immagine del doppio, anche con Balzac nel suo romanzo “illusioni perdute” in
cui parla di “due poeti”, due personaggi con stesse ambizioni ma con psicologia
diversa e Balzac ci mostrerà entrambe.