LETTERATURA ITALIANA
DOMANDE DI COMPRENSIONE
https://www.youtube.com/watch?v=1dAYws6Il9g
DOMANDA DI COMPRENSIONE
Dante Alighieri,
uno dei padri del volgare italiano.
DOMANDE DI COMPRENSIONE
APPROFONDIMENTO
Il Concilio di Tours, voluto da Carlo Magno, si tenne
nell'anno 813 a Tours ed è considerato l'atto ufficiale di
nascita delle lingue romanze. Durante i lavori conciliari
i vescovi presero atto delle autonomie linguistiche
neolatine, le lingue volgari, e ricorsero alla prima
attestazione del termine romana (romana lingua, da cui
il termine "romanza" nel senso di lingua derivata
dal latino) per riferirsi alla lingua comunemente parlata
all'epoca in Gallia, in opposizione alla lingua
germanica parlata dai Franchi invasori.
In definitiva, il Concilio stabilì che, mentre la liturgia
rimaneva in latino, l'omelia (cioè la predica) doveva
avvenire in RUSTICAM ROMANAM LINGUAM
(i volgari romanzi) AUT THIOTISCAM (le lingue
germaniche).
L’indovinello veronese.
Il primo documento in cui appare la separazione netta tra il
latino e il volgare è il Placito Capuano (960 d.C.). Si tratta di
una sentenza giudiziaria (Placito = Sentenza, nel linguaggio
giuridico del tempo). Riguardava una contesa per il