Sei sulla pagina 1di 6

TB1003- Introduzione al Pentateuco e Libri Storici

PENTATEUCO E LIBRI STORICI DELL’AT

BIBLIOGRAFIA FONDAMENTALE

Per il Pentateuco:

*** J.L. SKA, Introduzione alla lettura del Pentateuco (Studi biblici; Bologna; EDB, 32000) =
Introduction à la lecture du Pentateuque. Clés pour l’interprétation des cinq premiers livres de
la Bible (Le livre et le rouleau 5; Bruxelles: Éditions Lessius – Paris: Éditions du Cerf,
2000) = Introducción a la lectura del Pentateuco. Llaves para la interpretación de los cinco
primeros libros de la Biblia (Estella [Navarra]: Verbo Divino, 2001) = traduzione in
coreano da Johan Yeong Sik Pahk (Seoul: Saint Pauls, 2001) = Introdução à la leitura do
Pentateuco. Chaves para a interpretação dos cinco primeiros livros da Bíblia (Bíblica Loyola
37; São Paulo: Edições Loyola, 2003) = Introduction to Reading the Pentateuch (Winona
Lake, IN: Eisenbrauns, 2006).

Germano GALVAGNO, Federico GIUNTOLI - Dai frammenti alla storia. Introduzione al


Pentateuco (Elledici ,2014).

J. BLENKINSOPP, The Pentateuch. An Introduction to the First Five Books of the Bible (AB
Reference Library; New York - London: Doubleday, 1992) = Il Pentateuco. Introduzione ai
primi cinque libri della Bibbia. Traduzione di Simone Venturini. Edizione italiana a cura
di Antonio Nepi (Biblioteca biblica; Brescia: Queriniana, 1996) = El Pentateuco.
Introducción a los cinco primeros libros de la Biblia. Traducción del inglés: José Luis Sicre
Díaz (Estella [Navarra]: Editorial Verbo Divino, 1999).

A. ROFÉ, Introduction to the Composition of the Pentateuch (The Biblical Seminar 58; Sheffield:
Academic Press, 1999) = La composizione del Pentateuco. Un’introduzione (Studi biblici 35;
Bologna: EDB, 1999).

F. GARCÍA LÓPEZ, El Pentateuco. Introducción a la lectura de los cinco primeros libros de la Biblia
(Introducción al estudio de la Biblia; Estella [Navarra] 2003) = Il Pentateuco. Introduzione
alla lettura dei primi cinque libri della Bibbia (Introduzione allo studio della Bibbia 3/1;
Brescia: Paideia, 2004) = Comment lire le Pentateuque (Le Monde de la Bible 53; Genève:
Labor et Fides 2005).
TB1003- Introduzione al Pentateuco e Libri Storici

A. SACCHI, I libri storici. Israele racconta la sua storia (Cinisello Balsamo [MI]: Paoline 2000)

Per la storia deuteronomistica:

*** T. RÖMER, The So-called Deuteronomistic History. A Sociological, Historical and Literary
Introduction (London: T&T Clark, 2006) = Dal Deuteronomio ai libri dei Re. Introduzione
storica, letteraria e sociologica (Strumenti: Biblica 36; Torino: Claudiana, 2007) = La
première histoire d’Israël. L’École deutéronomiste à l’œuvre (Le monde de la Bible; Genève:
Labor et Fides, 2007).

SCHEMA DEL CORSO

PRIMO MODULO: QUESTIONI INTRODUTTIVE

IL PENTATEUCO

1. Pentateuco: nome e delimitazione


a. Esateuco
b. Tetrateuco
c. Enneateuco

2. Prospettiva sincronica
a. La struttura dei singoli libri
1. Genesi
2. Esodo
3. Levitico
4. Numeri
5 Deuteronomio
b. Prospettiva sintetica globale

3. Cenni di storia della ricerca moderna e contemporanea sul Pentateuco


a. L’ipotesi documentaria classica (J.Wellhausen)
b. La “Storia delle forme” (H. Gunkel, M. Noth e G. von Rad)
TB1003- Introduzione al Pentateuco e Libri Storici

c. Le critiche all’ipotesi documentaria (R. Rendtorff, E. Blum)


d. Lo studio “sincronico” del Pentateuco (B.S. Childs)

4. Prospettiva diacronica sintetica


a. Alcuni principi cardine della composizione del testo biblico
1. La legge dell’antichità o della precedenza
2. La legge della conservazione
3. La legge della continuità e dell’attualità
4. La legge dell’economia
b. Il Pentateuco e la ricostruzione di Israele nel post-esilio
c. I punti saldi per l'interpretazione
1. I tre codici
2. Le tre teologie
3. La redazione finale
* * *

LA STORIA DEUTERONOMISTICA

1. Che cosa significa “storia deuteronomistica” (SD)? Una panoramica sulla ricerca
pregressa
a. LA PREISTORIA DELL’IPOTESI DELLA SD
i. I primi passi verso l’idea di una SD
ii. La scoperta del “deuteronomismo”
iii. L’elaborazione dell’idea di editori deuteronomici
b. L’ELABORAZIONE DELL’IPOTESI DELLA SD DA PARTE DI M. NOTH
i. Le origini della tesi di Noth
ii. Gli Überlieferungsgeschichtliches Studien
iii. Prime reazioni al modello di Noth
c. PRINCIPALI MODIFICHE E CRITICHE ALL’IPOTESI DELLA SD
i. Frank Moore Cross e la duplice redazione della SD
ii. Rudolf Smend e le diverse edizioni esiliche della SD
iii. I “neo-nothiani”
iv. La SD e altre redazioni deuteronomistiche
v. Recenti critiche all’ipotesi della SD
1. Storia deuteronomistica e storiografia
2. I libri da Dt a Re rivelano la presenza di una coerente redazione
deuteronomistica?
d. LO STATO ATTUALE DEL DIBATTITO: TEMPO DI COMPROMESSO?

2. La SD dal periodo assiro a quello persiano


a. CHI ERANO I “DEUTERONOMISTI”?
TB1003- Introduzione al Pentateuco e Libri Storici

b. IL MITO DI FONDAZIONE DELLA SCUOLA DEUTERONOMISTICA IN 2 RE 22—23:


RITROVAMENTO DEL LIBRO E RIFORMA CULTUALE
c. I TRE DIVERSI PUNTI DI VISTA SULLA CENTRALIZZAZIONE, IN DT 12, COME ESEMPIO
DELLA TRIPLICE EDIZIONE DELLA SD
i. Dt 12,13-18: conseguenze pratiche della centralizzazione alla fine del
VII sec. a.C.
ii. Dt 12,8-12: una reinterpretazione esilica del concetto di
centralizzazione
iii. Dt 12,2-7: centralizzazione cultuale e rifiuto di culti “illegittimi” in
epoca persiana
iv. Le tre edizioni di Dt 12 e l’attività scribale nella SD

3. Attività scribale deuteronomistica e propaganda regia in epoca assira


a. GLI INIZI DELLA PRODUZIONE LETTERARIA DEUTERONOMISTICA NEL VII SEC. A.C.
b. LA PRIMA EDIZIONE DEL DT IN EPOCA ASSIRA
i. Dt e letteratura dei trattati assiri
ii. Contenuto, intenti e ideologia della prima edizione del Dt
c. PROPAGANDA MILITARE E POLITICA NEL LIBRO DI GIOSUÈ
i. Il problema della composizione di Giosuè
ii. Racconti neo-assiri di conquista e loro significato nella prima edizione
di Giosuè
iii. La funzione del primo racconto di conquista all’epoca di Giosia (Gs 5 –
12)
d. GIUDICI, SAMUELE, RE
i. Il libro dei Giudici
ii. I libri di Samuele
iii. I libri dei Re

4. La composizione della SD nel periodo neo-babilonese


a. COLLOCARE IL COSIDDETTO “PERIODO ESILICO”
i. Da Giosia all’esilio
ii. L’invenzione del “periodo esilico”
iii. L’edizione esilica della SD: il concetto di letteratura di crisi
b. STRUTTURA IDEOLOGIA DELL’EDIZIONE ESILICA DELLA SD
c. L’EDIZIONE ESILICA DELLA SD
i. Il libro del Dt: “guida per il lettore”
1. La finzione letteraria del Dt
2. La costruzione delle origini di Israele in Dt 1 – 3
3. I riferimenti ai “padri” e il mito esodico delle origini
4. Dt 5 e l’organizzazione della legge
ii. Dalla conquista della terra alla conquista della legge: reinterpretare Gs
iii. L’invenzione del periodo dei Giudici (Gdc 2,6-19 – 1Sam 12)
1. L’edizione dtr dei Gdc
2. L’atteggiamento dtr nei confronti della monarchia (Dt 17,14-20;
1Sam 8 – 12)
3. Il racconto dell’Arca in 1Sam 4 – 6 (e in 2Sam 6)
TB1003- Introduzione al Pentateuco e Libri Storici

iv. La fondazione della dinastia e la fondazione del Tempio (1Sam 12 –


1Re 8)
v. La storia dei due regni (1Re 9 – 2Re 17)
1. Salomone e la crisi della monarchia
2. Profeti e re
3. I re del Nord
4. I re del Sud (da Roboamo ad Acaz)
vi. Riforme cultuali e fine di Giuda (2Re 18 – 25)
d. SINTESI: L’EDIZIONE ESILICA DELLA SD

5. L’edizione della SD in epoca persiana


a. CONTESTO SOCIALE E POLITICO DI GIUDA DURANTE IL PERIODO PERSIANO
b. I PRINCIPALI TEMI DELL’EDIZIONE PERSIANA DELLA SD
i. Revisione segregazionista nei libri da Dt a Gdc
ii. Dalla monolatria al monoteismo
iii. Golah e diaspora

LA MORTE DELLA SD E LA NASCITA DELLA TORAH

SECONDA PARTE

LA STORIA DELLE ORIGINI (Gn 1,1-11,26)

a) Cenni introduttivi
b) Il primo racconto della creazione (Gn 1,1-2,4a)
c) Il secondo racconto della creazione (Gn 2,4b-25)
d) La prima disobbedienza (Gn 3)
e) La città e la torre di Babele (Gn 11,1-9)

LA STORIA PATRIARCALE (Gn 11,27-50,26)

a) Il ciclo di Abramo (11,27-25,11): sguardo d’insieme


b) Gen 22,1-19

NARRAZIONI DELL’ESODO

a) Le piaghe d’Egitto
b) Il passaggio del mare
TB1003- Introduzione al Pentateuco e Libri Storici

IL DECALOGO (Es 20,2-17; Dt 5,6-21)

a) Caratteristiche generali della legislazione del Pentateuco


b) Il decalogo: forme e suddivisioni
c) Il contesto immediato
d) La proibizione delle divinità straniere (Es 20,3; Dt 5,7): ovvero l’esclusività della fede
e) La proibizione delle immagini (Es 20,4-6; Dt 5,8-10)
f) La proibizione relativa al nome divino (Es 20,7; Dt 5,11)
g) Il comandamento del sabato (Es 20,8-11; Dt 5,12-15)
h) Il comandamento sui genitori (Es 20,12; Dt 5,16)
i) La proibizione dell’omicidio (Es 20,13; Dt 5,17)
l) La proibizione dell’adulterio (Es 20,14; Dt 5,18)
m) La proibizione del furto (Es 20,15; Dt 5,19)
n) La proibizione della falsa testimonianza (Es 20,16; Dt 5,20)
o) La proibizione di concupire il bene altrui (Es 20,17; Dt 5,21)
p) La validità perenne del decalogo

NUMERI (Nm 27)

a) Le donne del deserto

DEUTERONOMIO

a) Il retroterra storico del Deuteronomio


b) I contenuti teologici
c) Dt 7
d) Dt 29, 1-17
e) Dt 34

Potrebbero piacerti anche