Laura Bennet
Autore - Laurea in scienze biologiche
Se
Il chinotto è una varietà di agrume che viene coltivato sia per la produzione dei frutti
sia come pianta ornamentale in vaso apprezzata per la sua abbondante e profumata
fioritura.
Cure e trattamenti
Varietà di chinotto
Le foglie del Chinotto sono lucide, coriacee e di colore verde intenso e, per la loro
forma la forma ellittica-lanceolata ricordano quelle del mirto.
I fiori riuniti in grappoli apicali o ascellari, piccoli come quelli del mandarino e del
Kumquat, hanno la corolla composta da petali ligulati bianchi che fanno da corona a
numerosi stami di colore giallo crema. I fiori profumati come le zagare attirano le api
ed altri insetti impollinatori specialmente le api.
La buccia da verde a maturazione completa dei frutti assume un bel colore arancio
carico e come gli altri agrumi è profumata e ricca di oli essenziali.
Internamente la frutto del chinotto vi è la polpa dal sapore amaro-acidulo, suddivisa
in 8-10 segmenti. I frutti maturi del Chinotto persistono sulla pianta anche per
parecchi mesi.
Il terreno deve essere fresco e fertile e per evitare il ristagno idrico stratificare sul
fondo del vaso del pietrisco grossolano.
Tra le malattie fungine teme fortemente il mal secco, che si previene evitando ferite
(dopo la potatura, irrorare subito la pianta con sali di rame).
Cure e trattamenti
L’albero del chinotto coltivata in vaso va riparata in luoghi protetti dal freddo e dal
gelo dall’autunno fino agli inizi della primavera.
Contro i parassiti animali sono utili i trattamenti con prodotti destinati agricoltura
biologica. Il mal secco può essere prevenuto irrorando la pianta con sali di rame
subito dopo aver effettuato la potatura.
Varietà di chinotto
Le varietà di chinotto non sono sempre ben identificabili fra di loro.
Chinotto piccolo: una varietà di piccole dimensioni, adatta alla coltivazione in vaso apprezzata
come pianta ornamentale per la profusione di fiori e piccoli frutti;
Chinotto grande: la varietà più coltivata nei frutteti, negli orti e anche nei giardini a ridosso di muri
di separazione;
Chinotto di Savona: coltivata nei dintorni di Savona che produce frutti succosi di ottima qualità.
I frutti sono utilizzati soprattutto per la produzione di una famosa bibita dissetante e
digestiva chiamataChinotto.
Proprietà e calorie del frutto del Chinotto
Si tratta di un agrume che per l’elevato contenuto di vitamina C, di beta-carotene e di
arginina ha una forte azione antinfiammatoria, antiossidante e antinvecchiamento.
100 g di frutto di chinotto apportano circa 50 Calorie, 12 g di carboidrati, 0,3 g di grassi e 0,8 g
di Proteine.