Sei sulla pagina 1di 1

Latino

Es. 26 pagina 318 Nelle seguenti frasi sottolinea e analizza i participi, poi traduci
1. Dux suis pugman commissūris signum dat. - Il comandante dà il segnale ai suoi
che sono pronti ad ingaggiare la battaglia
2. Ob multa vulnĕra accepta et sepulturam occisorum, iter nostrorum tardatum est. -
A causa dei numerosi colpi ricevuti, e a causa della sepoltura si coloro che erano
stati uccisi, il nostro cammino fu rallentato.
3. Consul contra hostes fortĭter pugnans, lancea transfixus, interfectus est. - Il
console, mentre combatteva valorosamente contro i nemici, trafitto da una lancia, fu
uciso.
4. Ad te tandem pervenio tuum dolorem consolatūrus. - Alla fine, giungo presso di
te, per confortare il tuo dolore. 
5. Dux, levĭbus proeliis hostĭbus defatigatis, istā pugnā devicit. – Il comandante,
stancati i nemici con piccoli combattimenti, li vinse completamente in questa
battaglia
6. Columbas ad nidum volatūras venatores necavērunt. - I cacciatori uccisero le
colombe che stavano per volare verso il nido. 
7. Tum M. Tullius consul, sive praesentiam Catilinae timens sive ira comotus,
orationem habuit luculentam atque utilem rei publicae ("allo stato"),quam ("che", acc.
f. sing.) postea scriptam edĭdit. – Allora il console Marco Tullio, o temendo la
presenza di Catilina, o mosso dall’ira, tenne un orazione splendida e utile allo stato,
che poi, una volta scritta pubblicò.
8. Sol crescentes decēdens duplicat umbras (Virg.) - Il sole, quando tramonta,
raddoppia le ombre che crescono. (Virg.)

Potrebbero piacerti anche