Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Quaderno Tecnico n. 2/2019: Meccanica doppio arbitraggio - Fallo Tecnico: Ripresa del gioco e
Sospensione/Sostituzione - Referto elettronico
I QUADERNI TECNICI. Il Comitato Italiano Arbitri, al fine di eliminare possibili dubbi su specifiche
situazioni di gioco e per garantire un’uniforme applicazione delle regole, nei Quaderni Tecnici propone delle
interpretazioni che debbono essere ritenute ufficiali da tutti i tesserati.
Chiunque volesse porre quesiti al Settore Tecnico può farlo scrivendo a: arbitri@fip.it.
Domanda 1 - Per l'arbitraggio in doppio, durante i tiri liberi senza rimbalzo, come si debbono disporre gli
arbitri?
Risposta: Non essendoci versioni aggiornate del manuale di meccanica di doppio arbitraggio da parte di FIBA,
vale il principio generale che responsabile dell’amministrazione di tiri liberi senza rimbalzo sia l’arbitro che
non ha fischiato il fallo; posizionato da coda, curerà che tutti i giocatori siano disposti regolarmente, rimanendo
dietro la linea di tiro libero estesa e dietro la linea dei 3 punti.
L'arbitro libero, se ai tiri dovrà seguire una rimessa dalla linea di rimessa in zona d’attacco, si posizionerà in
prossimità di quel punto, lasciando capire a tutti dove sarà ripreso il gioco. Se il gioco dovrà essere ripreso in
un'altra zona del campo, si porterà a metà campo nella posizione standard, in ogni caso curando di gelare e
avere il controllo dei giocatori in campo e delle panchine.
Domanda 2.1 - A/5 sta palleggiando nella metà campo difensiva, con 20" sull' apparecchio dei 24”, e subisce
fallo personale da B/7, 3° di squadra. Allenatore A protesta con veemenza, in quanto ritiene il contatto
eccessivamente duro, e viene sanzionato con un fallo tecnico (C1). Dopo la registrazione a referto, un giocatore
B scelto dall’allenatore effettua un tiro libero senza rimbalzo. Quanti secondi avrà a disposizione la squadra A
sull'apparecchio dei 24” con la rimessa in difesa?
Risposta: La rimessa per la squadra "A" sarà amministrata in zona di difesa, nel punto più vicino a dove è
avvenuto il fallo B, con 24" sull'apparecchio dei 24”.
Domanda 2.2 - A/5 sta palleggiando nella metà campo offensiva, con 20" sull' apparecchio dei 24”, e subisce
fallo personale da B/7. Allenatore A protesta con veemenza, in quanto ritiene il contatto eccessivamente duro, e
viene sanzionato con fallo tecnico (C1). Dopo la registrazione a referto, un giocatore B scelto dal proprio coach
effettua un tiro libero senza rimbalzo. Quanti secondi avrà a disposizione la squadra A sull'apparecchio dei 24”
con la rimessa in attacco?
Risposta: La rimessa per la squadra "A" sarà amministrata in zona d’attacco, nel punto più vicino a dove è
avvenuto il fallo B, con 20" sull'apparecchio dei 24”, quelli presenti sull'apparecchio al momento del fallo
personale sanzionato al giocatore B/7.
Domanda 2.3 - A/5 sta palleggiando nella metà campo offensiva, con 5" sull' apparecchio dei 24, e subisce
fallo personale da B/7. Allenatore A protesta veementemente, in quanto ritiene il contatto eccessivamente duro,
e viene sanzionato con fallo tecnico (C1). Dopo la registrazione a referto, un giocatore B scelto dal proprio
coach effettua un tiro libero senza rimbalzo. Quanti secondi avrà a disposizione la squadra A sull'apparecchio
dei 24” con la rimessa in attacco?
Risposta: La rimessa per la squadra "A" sarà amministrata in zona d’attacco, nel punto più vicino a dove è
avvenuto il fallo B, con il reset a 14" dell'apparecchio dei 24”.
Domanda 3 - Nel momento in cui viene fischiato il Fallo Tecnico tra i tiri liberi, c’è una nuova opportunità di
sospensione/sostituzione?
Risposta: No, nelle Interpretazioni Ufficiali aggiornate è specificato che, quando viene fischiato un fallo
tecnico dopo il primo e prima dell’ultimo tiro di una serie di tiri liberi, una sospensione o una sostituzione per
qualsiasi squadra non potrà essere concessa prima o dopo il tiro libero per il fallo tecnico. Va aggiunto che il
tiro libero del fallo tecnico dovrà essere immediatamente amministrato, senza rimbalzo. (Cfr. Esempi 18/19-15,
16, 17 Interpretazioni Ufficiali 2nd ed. v1.1).
Referto elettronico
Domanda 4.2 - Sul cartaceo si riporta il nome di chi lo compila (che è peraltro quello che compare nella
designazione ufficiale) o come qualcuno ha fatto quello dell’addetto al referto elettronico?
Risposta: Su entrambi i referti (quello scritto a mano e quello stampato) dovranno apparire i nomi dei quattro
udc, a questo scopo l'udc aggiungerà una riga per il quarto udc e inserirà la dicitura "addetto al RE" cosicché
ogni udc possa firmare il referto nella riga relativa al proprio ruolo.