3. FIRMARE LA DOMANDA.
__________________ lì _____________
Firma _________________________________________________
(Modello B)
Al Direttore
del Conservatorio di Musica “T. Schipa”
Lecce
dichiara
__________________ lì_____________
Firma ________________________________________
FOTO FOTO
(Modello D)
Al Direttore del
Conservatorio di Musica “Tito Schipa” – LECCE
DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI ACCADEMICI - BIENNIO ACCADEMICO DI II LIVELLO
RISERVATO ALLA
Annualità
DI BASE
CARATTE-
RIZZANTI
AFFINI e
INTEGRATIVE
ALTRE ATTIVITA’
(Informatica
musicale, lingua
straniera, stages
e altre attiv.
form., anche
esterne, a scelta
dello studente,
tirocini)
Nota: Possono essere riconosciuti massimo 30 CFA per anno di corso. Non saranno valutate domande non
correttamente e completamente compilate e/o prive di idonea documentazione.
ESTRATTO ART.5 – REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI DEL CONSERVATORIO “Con il decreto ministeriale n.390 del
19/04/2019 è stabilito l’esonero totale dal pagamento delle tasse per gli studenti appartenenti a nuclei familiari il cui
valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è pari o inferiore a € 22.000,00.”
AL DIRETTORE
DEL CONSERVATORIO DI MUSICA
“ T.SCHIPA “ DI LECCE
conformemente alle norme sulla semplificazione dell'attività amministrativa di cui al D.P.R. 445/2000 e
consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e della decadenza dei benefici
ottenuti prevista dall’art. 75 del medesimo D.P.R. in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione o uso di atti
falsi
DICHIARA
1) che il valore ISEE 2022 del proprio nucleo familiare anagrafico, riferito ai redditi dell’anno 2021, è di
€ ______________ ;
2) che l’attestazione ISEE CHE SI ALLEGA valida per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio
universitario riferita ai redditi 2021 è stata rilasciata da ___________________________________________
il _____________ ed è valida sino al _______________ ;
3) di ricadere nelle condizioni economiche di cui al combinato disposto dagli artt. 4 num. 2 e 28, comma
4, della legge 28 febbraio 1986 n. 41 e, pertanto,
CHIEDE
la dispensa per motivi economici dal pagamento delle tasse dovute per l’iscrizione all’a.a _____/______
___________________________________
N.B. QUESTO MODELLO VA INSERITO IN ALLEGATO (IN FORMATO PDF/JPG) SULLA PIATTAFORMA
ISIDATA NELLA SEZIONE TASSE IN SOSTITUZIONE DELLA COPIE DEL BOLLETTINO DI PAGAMENTO
DELLE TASSE DI € 21,43 E € 6,04.
(Modello F)
RICHIESTA DI ESONERO TOTALE O PARZIALE DAL PAGAMENTO DEL
CONTRIBUTO DI FUNZIONAMENTO DI EURO 1.200,00
(NON DEVONO COMPILARLO COLORO CHE, PAGANDO IL MASSIMO, NON PRESENTANO ISEE)
AL DIRETTORE DEL
CONSERVATORIO DI MUSICA “ T.SCHIPA “
DI LECCE
(1)
del Triennio di I livello / Biennio accademico di II livello in _______________________________
presso codesto Conservatorio di Musica, conformemente alle norme sulla semplificazione dell'attività amministrativa di
cui al D.P.R. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e della
decadenza dei benefici ottenuti prevista dall’art. 75 del medesimo D.P.R. in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione
o uso di atti falsi
DICHIARA
1) che il valore ISEE del proprio nucleo familiare anagrafico, riferito ai redditi dell’anno 2021, è di €
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ e l’attestazione ISEE 2022 che si allega, valida per le prestazioni agevolate per il
diritto allo studio universitario e riferita ai redditi 2021 è stata rilasciata da
_________________________________________ il ,è valida sino al ___ ;
CHIEDE
[ ] L’ESONERO TOTALE dal pagamento del contributo di funzionamento di € 1.200,00 per il seguente
motivo:
A) ISEE INFERIORE A 22.000,00 EURO; [ ]
B) Studenti in situazione di handicap con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% ovvero
riconosciuti ciechi assoluti (legge 382/70) o sordomuti (legge 381/70) indipendentemente dalle
percentuali di invalidità. (allegare relativa documentazione). [ ]
C) In attesa di borsa di studio ADISU. [ ] (*)
D) Studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo italiano (allegare relativa
documentazione). [ ]
B) ISEE 2022 (redditi 2021) SUPERIORE A 22.000,00 € E INFERIORE A 30.000,01 (per il calcolo del
Data,
(*) GLI STUDENTI CHE CHIEDONO ESONERO AVENDO INOLTRATO RICHIESTA ALL’ADISU DI BORSA DI STUDIO, NEL CASO NON
DOVESSERO RISULTARE IDONEI, DEVONO REGOLARIZZARE IL CONTRIBUTO IN BASE AL PROPRIO ISEE ENTRO 10 GIORNI
DALLA PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE SUL SITO ADISU PUGLIA.
Firma
Ministero dell’Università e della Ricerca
(Modello G)
LIBERATORIA, AUTORIZZAZIONE E CESSIONE DELLE RIPRESE AUDIO/VIDEO E
MATERIALE FOTOGRAFICO
Relative alle iniziative comunque denominate realizzate dal Conservatorio in proprio o in collaborazione con terzi tanto
all’interno quanto all’esterno dell’Istituto.
Il sottoscritto, inoltre,
DICHIARA
di non avere nulla da pretendere dal Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce ad utilizzare a titolo gratuito i propri
dati personali, neanche in forma parziale e/o modificata o adattata. L’autorizzazione sopra specificata implica la
concessione di una licenza non esclusiva, senza limiti di durata e per tutto il mondo, trasferibile a terzi, per l’utilizzazione
dei Materiali e include i diritti di cui agli art. 12 segg. della legge n. 633/1941, compresi a titolo esemplificativo e non
esaustivo: diritto di pubblicazione; diritto di riproduzione in qualunque modo o forma; diritto di trascrizione, montaggio,
adattamento, elaborazione e riduzione; diritto di comunicazione e distribuzione al pubblico, comprendente i diritti di
proiezione, trasmissione e diffusione (a titolo puramente esemplificativo mediante iptv, terminali mobili, voip, vanali
digitali, ecc.), anche in versione riassuntiva e/o ridotta, con qualsiasi mezzo tecnico, diritto di conservare copia dei
Materiali, anche in forma elettronica e su qualsiasi supporto tecnologico noto o di futura invenzione per l finalità e nei
limiti sopra definiti.
Luogo e data_____________________
Firma
___________________________
________________________________
Ministero dell’Università e della Ricerca
(Modello H)
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
- STUDENTI -
Premessa
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di
seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali, il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce con il presente atto informa gli studenti, per tali intendendo gli
aspiranti studenti, gli iscritti a qualsiasi corso/scuola, i diplomati e i partecipanti a qualsiasi iniziativa didattica (es.
masterclass, seminari, ecc.) sulle modalità di trattamento dei dati personali raccolti.
Con il termine dati personali si fa riferimento alla definizione contenuta nell’articolo 4 al punto 1) del Regolamento ossia
“qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona
fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il
nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici
della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.
Con il termine trattamento di Dati Personali si fa riferimento alla definizione contenuta nell’articolo 4 al punto 2) del
Regolamento in base al quale costituisce trattamento dei dati personali “qualsiasi operazione o insieme di operazioni,
compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la
raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la
consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione,
il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.
Il Regolamento prevede che, prima di procedere al trattamento di Dati Personali è necessario che la persona a cui tali Dati
Personali appartengono sia informata circa i motivi per i quali tali dati sono richiesti ed in che modo verranno utilizzati.
A tal proposito, il presente documento ha lo scopo di fornire, in maniera semplice ed intuitiva, tutte le informazioni utili e
necessarie affinché il conferimento dei Dati Personali avvenga in modo consapevole ed informato e, in qualsiasi momento,
poter richiedere ed ottenere chiarimenti e/o rettifiche.
La presente informativa, quindi, è redatta sulla base del principio della trasparenza e di tutti gli elementi richiesti dall’articolo
13 del Regolamento ed è articolata in singole sezioni numerate ognuna delle quali riferita ad uno specifico argomento in
modo da rendere la lettura più rapida, agevole e di facile comprensione.
1) Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Conservatorio di Musica “Tito Schipa”, nella persona del Direttore pro tempore M° Giuseppe
Spedicati domiciliato per la carica in Lecce alla Via V. Ciardo, n.2.
2) Responsabile della protezione dei dati (RPD)Il Conservatorio si riserva di comunicare il nominativo del Responsabile
per la Protezione dei Dati (RPD).
3) Fonte dei dati e tipologia di dati trattatI
I dati personali possono essere raccolti:
- presso l’interessato (es. all’atto dell’iscrizione o all’atto della richiesta di uno specifico servizio, anche mediante servizi on
line);
- presso fonti ad accesso pubblico;
- presso soggetti terzi per il perseguimento di scopi istituzionali del Conservatorio (es. acquisizione certificati d’ufficio,
controllo delle autocertificazioni, ecc.).
E’ possibile che nell’ambito delle attività istituzionali il Conservatorio si trovi a trattare dati personali particolari quali ad
esempio quelli sensibili e giudiziari (condizioni economiche disagiate, stato di salute o di disabilità, procedimenti disciplinari,
ecc.). In ogni caso i predetti dati saranno trattati esclusivamente per il perseguimento delle finalità istituzionali e nel rispetto
della citata normativa e degli obblighi di riservatezza cui è sempre ispirata l’attività del Conservatorio.
5.b) Trattamento in forma anonima per lo svolgimento di attività statistiche finalizzate allo svolgimento dell’attività
istituzionale e/o miglioramento dei servizi offerti e/o alla rilevazione del grado di soddisfazione degli studenti circa l’attività
svolta dal Conservatorio eseguita da organismi interni (es. Nucleo di valutazione)
5.c) Concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, abilitazioni; assistenza, integrazione sociale
e diritti delle persone handicappate;
5.d) Gestione di un eventuale contenzioso giudiziale, stragiudiziale e/o attività di consulenza.
5.e) Eventuale trasferimento/comunicazione di dati all’estero in paesi appartenenti all’Unione Europea e in paesi non
appartenenti all’Unione Europea per le finalità legate alla gestione dei trasferimenti degli studenti e degli scambi tra enti di
Istruzione (ad esempio nell’ambito del programma Erasmus, oppure in virtù di accordi interistituzionali, etc)
5.f) Eventuali comunicazioni istituzionali, al fine di perseguire le finalità esplicitate nello Statuto, effettuate tramite
materiale testuale/foto/audio/video su mezzi di comunicazione elettronici (ad es. via internet) o tradizionali inerenti le
attività/iniziative gestite dal Conservatorio e che possono contenere dati ed immagini/video/audio raffiguranti
esplicitamente l’interessato raccolti ad esempio anche mediante interviste, narrazione di case studies, eventi, etc;
5.g) Eventuale comunicazione dei dati personali a soggetti pubblici, privati o associazioni che ne facciano richiesta
finalizzata all’orientamento lavorativo, formativo, all’inserimento professionale (ad esempio mediante proposte di lavoro)
e/o allo svolgimento di attività, concorsi, audizioni, etc nel settore musicale;
Qualora il titolare intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati
raccolti, esso fornirà previamente all’interessato ogni informazione necessaria.
8) Diritti dell’interessato
In ogni momento, l’interessato può esercitare, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli dal 15 al 22 del
Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di
destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
d) ottenere la limitazione del trattamento;
e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune
e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la
limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato
prima della revoca;
j) proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Per l’esercizio dei predetti diritti è possibile inoltrare richiesta scritta inviata al Titolare del trattamento (Conservatorio di
Musica di Lecce) all'indirizzo postale via Ciardo, n, 2 73100 Lecce o all’indirizzo mail: cmlecce@pec.conservatoriolecce.it
Il mancato consenso o la revoca del consenso al trattamento di tali dati comporta l’impossibilità per il Conservatorio di dar
corso al rapporto in essere o di fornire il servizio richiesto.
Il consenso non è obbligatorio per tutte le altre finalità (esemplificata al punto 5.g) e, quandanche conferito, può essere
revocato in qualunque momento da parte dell’interessato.
Se lo studente ha meno di 16 anni, ai sensi dell’art.8, comma 1, del Regolamento UE 2016/679, il consenso sarà prestato
dal genitore o da chi ne fa le veci.
======== ==
- punti 5.a), 5.b), 5.c), 5.d), 5.e), 5.f) [ ] esprimo il consenso [ ] nego il consenso
- punto 5.g) [ ] esprimo il consenso [ ] nego il consenso
Firma
_______________________________________
Ministero dell’Università e della Ricerca
E’ STUDENTE EXTRACOMUNITARIO SI [ ] NO [ ]
NEL CASO DI RISPOSTA AFFERMATIVA: PROGETTO TURANDOT SI [ ] NO [ ]
Firma
_______________________________