Sei sulla pagina 1di 4

Linee Guida

Corso per Receptionist

A chi è indirizzato il corso

Il corso è rivolto a coloro i quali, in cerca di occupazione, intendano lavorare nel


settore alberghiero, ma anche a chi, già operando nel settore, desideri acquisire una
maggiore professionalità nello svolgimento del proprio lavoro, perché potrà farlo
comunicando in lingua inglese.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di conseguire l'immediata
capacità operativa nel ricevimento alberghiero in lingua straniera ed avranno una
certificazione valida a livello internazionale ad attestarlo.

Per accedere al corso

Il primo passo da compiere per poter partecipare al corso è quello di sostenere un


Placement Test, che verifichi il livello di partenza. Molto spesso si evince che la
preparazione degli studenti in questo settore è piuttosto scarsa, quindi il corso è
spesso destinato ad un livello elementary addirittura beginner.
Tuttavia è sempre necessario far sostenere il test per estrapolare le lacune e i bisogni
linguistici del singolo studente, in modo che poi l’insegnante possa modulare il
percorso linguistico adeguato alle necessità.

Obiettivi Generali

L’obiettivo principale del corso è ovviamente quello di insegnare agli studenti a


parlare in lingua inglese, dunque far loro acquisire una sufficiente fluenza linguistica.
Il percorso comprenderà sicuramente l’insegnamento delle principali regole
grammaticali, che però non devono costituire un punto di partenza, ma un
approfondimento dello studio delle funzioni linguistiche essenziali alla
comunicazione. Lo sviluppo delle quattro abilità di base: reading, writing, listening e
speaking costituiranno il fondamento del corso, prestando una attenzione particolare
alla conversazione.
Obiettivi Specifici

L’insegnante dovrà aver chiaro il percorso didattico, che vedremo modulato nella
suddivisione delle 30 ore, cercando di lavorare dettagliatamente sull’acquisizione dei
seguenti obiettivi:

 Gestire le prenotazioni;
 Accogliere il cliente in arrivo;
 Assegnare le camere;
 Fornire informazioni alla clientela;
 Gestire i reclami;
 Gestire i pagamenti;
 Fare domanda di lavoro;
 Sostenere un colloquio.

Classi e durata delle lezioni

Il numero degli studenti all’interno di ogni classe non dovrà superare le 10 persone.
Questo perché è necessario rispettare sempre la filosofia della nostra scuola, che
intende seguire un numero limitato di studenti per raggiungere i massimi risultati.
Le lezioni saranno tenute due volte la settimana con una durata di 90 minuti. Qualora
ci fosse una richiesta di iscritti superiore alle aspettative, sarebbe opportuno far
frequentare le classi anche tre volte alla settimana, sempre con la durata di 90 minuti
per ogni lezione e questo per avere la possibilità di un turn over il più velocemente
possibile.

Testi Consigliati

Dopo un’accurata indagine ed un’attenta valutazione didattica abbiamo selezionato


dei testi che potranno sicuramente essere un valido riferimento per gli insegnati scelti
per questo corso:

1)Titolo: “At your Service”. Il testo è corredato sia da Student’s book, Workbook e
Teacher’s book. Le qualità primarie del testo riflettono i bisogni comunicativi degli
studenti nella loro vita professionale, ponendo particolare enfasi allo sviluppo
dell’abilità di speaking e listening.
Autori: Trish Stott e Angela Buckingham;
Publicazione: 1995;
Casa Editrice: Oxford University press;
Livello: Elementary.
2)Titolo: “ Highly Recommended”;
Autori: Trish Stott e Rod Revell;
Publicazione:2004;
Casa Editrice: Oxford University Press;
Livello: Elementary.

Offerta Formativa e Modulazione Didattica

Il corso durerà complessivamente 30 ore.


Tutto il percorso deve essere attentamente modulato in base al testo scelto e
soprattutto tenendo conto del livello degli studenti.
“At your service” è costituito da essenzialmente 15 unità di apprendimento.
Questo potrà essere sicuramente il testo base da utilizzare per tutta la durata del
corso. Tuttavia sono state selezionate alcune delle unità più utili allo svolgimento
dell’attività didattica:

 Salutare gli ospiti e presentarsi (unit 1);


 Prendere la prenotazione delle camere (unit 4);
 Essere in grado di dare le indicazioni stradali (unit 6);
 Rispondere al telefono (unità 7);
 Gestire il pagamento (unità 11);
 Dare delle informazioni in generale (unit 12);
 Dare dei suggerimenti (unit 13);
 Offrire il proprio aiuto (unit 14);

L’acquisizione di tali funzioni linguistiche dovrà avvenire prima attraverso la lettura


e l’ascolto dei dialoghi, cercando di intraprendere la strada della simulazione,
impiegando un processo di imitazione e deduzione linguistica. A tal proposito il testo
offre degli spunti di Language Study o More Practise con prompts di domanda e
risposta già impostati come dialogo. Ad esempio, lo speaker A, che all’inizio potrà
essere l’insegnante, per sciogliere il ghiaccio inizia con i saluti e la presentazione e
lo speaker B risponderà di conseguenza. Questo esercizio potrà essere fatto prima
leggendo dal testo e poi senza.
Il passo successivo sarà quello di spiegare e chiarire la presenza di determinate
strutture grammaticali e morfologiche all’interno di ogni unità e di fare una attenta
analisi lessicale usando gli esercizi di Summary o di Word Study. Ad esempio,
l’insegnante pronuncerà la prima parola, airport e lo studente dovrà tradurla e
comporre una breve frase di senso compiuto utilizzando la stessa.
Il workbook è strutturato in maniera tale che lo studente possa eseguire passo dopo
passo gli esercizi di ogni unità di apprendimento. Tuttavia, proprio perché questo tipo
di corso comporta un maggiore sforzo mnemonico, sarebbe opportuno distanziare
l’assegnazione degli esercizi dagli argomenti dello student’s book. L’insegnante
dovrebbe ad esempio assegnare la prima unità dal workbook solo dopo essere
giunto/a alla terza o quarta unità dello student’s book. In questo modo si potrà creare
un percorso non statico e lineare, permettendo ai corsisti e all’insegnante di visionare
costantemente argomenti già affrontati, in modo da rivedere, chiarire o approfondire
ciò che si è studiato.
Prima di iniziare a lavorare sulle unità di approfondimento, sarebbe utile far sostenere
agli studenti un test, una verifica in itinere, per rendersi conto se è necessario insistere
ancora su determinati argomenti che potrebbero risultare difficili per qualcuno.

Il testo “Highly Recommended” sarà invece un utile strumento di approfondimento di


altri argomenti altrettanto importanti. L’insegnante aggiungerà al programma di base
le seguenti unità di apprendimento, che dovranno essere sviluppate con cura
particolare, in quanto provviste di funzioni linguistiche più complesse. Ad esempio
sarà utile soffermarsi su costanti esercizi di revisione come Expressions to learn,
New Words to use e More Word to use che faciliteranno l’apprendimento del
lessico. L’insegnante leggerà le funzioni linguistiche ed aggiungerà delle nuove
parole. Sceglierà poi due studenti e chiederà di improvvisare un dialogo leggendo le
informazioni date. Dopo proverà a rifare il dialogo consultando il testo il meno
possibile.
Dopo ogni unità lo studente dovrebbe fare una language review ed un test di
riepilogo presenti alla fine del libro. Il test dovrà essere svolto entro 30 minuti, per
cui questo avverrà nella lezione successiva alla fine unità, per dare tempo agli
studenti di fare un breve riepilogo a casa:

 Gestire telefonate difficili (unit 18);


 Dare informazioni sui servizi dell’albergo (units 20 e 22);
 Gestire le lamentele dei clienti (unit 24);
 Fare domanda di lavoro (unit 27);
 Sostenere un colloquio (unit 28).

Test Finale e Certificazione

Alla fine del percorso didattico gli studenti dovrebbero sostenere un test finale, per
poter verificare che tutti gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti
complessivamente. Il test finale dovrebbe essere suddiviso in due parti una scritta ed
una orale ben organizzate. Ad esempio nella parte scritta sarebbe meglio evitare di
propinare esercizi di grammatica, mentre sarebbero più utili dei dialoghi da
completare, inserendo al massimo qualche esercizio che verifichi la conoscenza dei
tempi verbali e delle preposizioni.
La parte orale dovrebbe invece essere affrontata da due studenti per volta, simulando
una tipica situazione di vita reale che possa metterli in condizione di comunicare ed
interagire in inglese con il supporto dell’insegnante.

Il superamento del test farà conseguire una certificazione spendibile in ambito


internazionale, che attesterà la conoscenza della lingua inglese specifica del settore.

Potrebbero piacerti anche