Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Obiettivi Generali
L’insegnante dovrà aver chiaro il percorso didattico, che vedremo modulato nella
suddivisione delle 30 ore, cercando di lavorare dettagliatamente sull’acquisizione dei
seguenti obiettivi:
Gestire le prenotazioni;
Accogliere il cliente in arrivo;
Assegnare le camere;
Fornire informazioni alla clientela;
Gestire i reclami;
Gestire i pagamenti;
Fare domanda di lavoro;
Sostenere un colloquio.
Il numero degli studenti all’interno di ogni classe non dovrà superare le 10 persone.
Questo perché è necessario rispettare sempre la filosofia della nostra scuola, che
intende seguire un numero limitato di studenti per raggiungere i massimi risultati.
Le lezioni saranno tenute due volte la settimana con una durata di 90 minuti. Qualora
ci fosse una richiesta di iscritti superiore alle aspettative, sarebbe opportuno far
frequentare le classi anche tre volte alla settimana, sempre con la durata di 90 minuti
per ogni lezione e questo per avere la possibilità di un turn over il più velocemente
possibile.
Testi Consigliati
1)Titolo: “At your Service”. Il testo è corredato sia da Student’s book, Workbook e
Teacher’s book. Le qualità primarie del testo riflettono i bisogni comunicativi degli
studenti nella loro vita professionale, ponendo particolare enfasi allo sviluppo
dell’abilità di speaking e listening.
Autori: Trish Stott e Angela Buckingham;
Publicazione: 1995;
Casa Editrice: Oxford University press;
Livello: Elementary.
2)Titolo: “ Highly Recommended”;
Autori: Trish Stott e Rod Revell;
Publicazione:2004;
Casa Editrice: Oxford University Press;
Livello: Elementary.
Alla fine del percorso didattico gli studenti dovrebbero sostenere un test finale, per
poter verificare che tutti gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti
complessivamente. Il test finale dovrebbe essere suddiviso in due parti una scritta ed
una orale ben organizzate. Ad esempio nella parte scritta sarebbe meglio evitare di
propinare esercizi di grammatica, mentre sarebbero più utili dei dialoghi da
completare, inserendo al massimo qualche esercizio che verifichi la conoscenza dei
tempi verbali e delle preposizioni.
La parte orale dovrebbe invece essere affrontata da due studenti per volta, simulando
una tipica situazione di vita reale che possa metterli in condizione di comunicare ed
interagire in inglese con il supporto dell’insegnante.