Studio storia
in quattro passi
Anticipazione • Sintesi • Schematizzazione • Autovalutazione 1
Che cosa trovi in questo libro?
In questo libro trovi un adattamento di tutti i capitoli del tuo libro La parola
alla storia.
Tutti i contenuti sono organizzati e presentati per rendere il tuo studio più
agevole.
I CONTENUTI
II
Presentazione
L’apertura di Unità
Ogni argomento L’impero romano I LUOGHI
1 Impero romano La massima espansione dell’impero romano
principale dell’Unità
Unità e la crisi tra 200 e 300 d.C. L’impero romano
0
mare
mar
raggiunge la sua del Nord
Baltico
massima espansione
o ceano Ode
è presentato in modo
r
Reno
intorno al 200 d.C.
Elb
a
At l an t i co
GLI EVENTI 3
2 Persia
mar
L’impero romano nasce nel 27 a.C. con Ottaviano Augusto e raggiunge la massima I Romani attraversano io
Caspio
Danub mar Nero
sintetico e
espansione tra il 100 e il 200 d.C. Ottaviano Augusto è il primo imperatore. l’impero persiano per 1
L’imperatore è il capo religioso e comanda l’esercito. Tutti i popoli dell’impero raggiungere la Cina e
obbediscono alle stesse leggi. commerciare.
Tigr
i
Eu
I Romani comprano beni preziosi dai popoli dell’Africa e dell’Asia.
ate
caratterizzato da un
3 Nord-est Europa m a re Medi t e r ra ne o 4 2 golfo
Pe r s i c o
colore.
Le spese militari aumentano a causa della guerra. Per questo motivo le tasse aumentano e
i cittadini diventano più poveri. 4 Palestina
Il popolo scappa in campagna e lavora nelle ville fortificate delle persone ricche.
Gesù nasce e predica
in Palestina.
Una nuova religione si diffonde nell’impero romano: il cristianesimo.
Gli imperatori romani perseguitano i cristiani.
importanti dell’Unità
sono presentati con
lo stesso colore
dell’evento storico che I luoghi principali dell’Unità Sopra la linea del
li ha visti protagonisti. sono indicati direttamente tempo sono indicati
sulla carta con a fianco una gli eventi di lunga
breve presentazione degli durata e, sotto, gli
avvenimenti. eventi puntuali.
III
Ogni paragrafo affronta Unità 0
è introdotto da una Dopo la battaglia di Azio (31 a.C.) Ottaviano elimina tutti i suoi economico. sono molte e trafficate.
avversari politici e assume tutti i poteri più importanti. Grano, olio, vino, pelli, metalli, stoffe, spezie arrivano dalle province
Impero L’impero romano nasce nel 27 a.C. quando Ottaviano riceve dal Efficiente
di tutto l’impero.
Insieme di territori e Funziona bene.
Senato il titolo di Augusto.
GE
oceano
Reno IA
BE
RM
LG
AN
Atlantico IC
A
GALLIA
REZIA
NORICO
AQUITANIA SE mar
EN PANNONIA DACIA
ON
NIA
RB LM
NA Danu
bio
SITA
AZ mar Nero
TARRAGONESE IA MESIA
CORSICA
LU
CIA ARMENIA
ATTIVITÀ Roma TRACIA DO
BETICA SARDEGNA MACEDONIA BITINIA PPA
CA
Che cosa significa ASIA MES
Tig
SICILIA OPO
SIRIA
ri
LICIA TA
il titolo di MAURITANIA
NUMIDIA
Eu frateMIA
ASSIRIA
Nilo
molto importanti per i commerci.
riportando le domande
e obbediscono alle stesse leggi.
e come si diventa potente.
L’.............................................. ha
trasforma l’impero
Si espande e per secoli unisce tutti i poteri più importanti: decide
romano?
popoli diversi. le leggi, comanda l’........................
l’Unità.
e dell’Asia.
Romani? Quali arrivano a Roma attraverso la
Comprano beni di lusso. ....................................................
merci scambiano?
Come nasce L’impero romano ha grandi spese per Gli imperatori perseguitano i cristiani.
Gli apostoli e i Vangeli
Nascono le prime comunità Per questo motivo i Romani I cristiani non riconoscono I Romani trasportano le merci via mare.
cristiane. ..................................... i cristiani.
l’imperatore come capo religioso.
10 11
IV
Indice
1
L’impero romano
Unità e la crisi tra 200 e 300 d.C.
0
GLI EVENTI
L’impero romano nasce nel 27 a.C. con Ottaviano Augusto e raggiunge la massima
espansione tra il 100 e il 200 d.C. Ottaviano Augusto è il primo imperatore.
L’imperatore è il capo religioso e comanda l’esercito. Tutti i popoli dell’impero
obbediscono alle stesse leggi.
I Romani comprano beni preziosi dai popoli dell’Africa e dell’Asia.
2
I LUOGHI
1 Impero romano La massima espansione dell’impero romano
massima espansione
oceano Od
er
Reno
intorno al 200 d.C.
Elb
a
At l ant ico
3
2 Persia
mar
Caspio
I Romani attraversano Dan
ub io
mar Nero
raggiungere la Cina e
commerciare.
Tig
ri
Eufr
ate
I popoli germanici
attaccano l’impero
romano a nord-est.
4 Palestina
IL TEMPO
Espansione dell’impero romano Crisi dell’impero
romano
3
QUANDO NASCE E COME SI
TRASFORMA L’IMPERO ROMANO?
L’impero romano nasce nel 27 a.C. e dopo
Ottaviano Augusto cresce e diventa potente
Dopo la battaglia di Azio (31 a.C.) Ottaviano elimina tutti i suoi
avversari politici e assume tutti i poteri più importanti.
Impero L’impero romano nasce nel 27 a.C. quando Ottaviano riceve dal
Insieme di territori e Senato il titolo di Augusto.
popoli diversi governati Augusto conquista nuove regioni e ingrandisce l’impero.
da un solo capo
Dopo Ottaviano Augusto anche gli altri imperatori fanno nuove
(imperatore).
conquiste:
• Tiberio occupa parte della Germania;
• Claudio conquista la Britannia;
• Nerone arriva fino al mar Caspio;
Pacificare • Vespasiano, Tito e Domiziano pacificano tutte le province
Riportare la pace. orientali;
• Traiano conquista la Dacia, l’Assiria, la Mesopotamia e una parte
della penisola arabica.
Reno IA
BE
RM
LG
AN
Atlantico IC
A
GALLIA
REZIA
AQUITANIA SE NORICO
N PANNONIA mar
NE DACIA
BO DA Caspio
IA
R LM io
NA
AN
TARRAGONESE IA MESIA
CORSICA IA
LU
ARMENIA
ATTIVITÀ Roma TRACIA OC
BITINIA AD
BETICA SARDEGNA MACEDONIA PP
CA
Che cosa significa ASIA ME
Tig
SO
SICILIA SIRIA PO
r
LICIA T
il titolo di MAURITANIA
i
Euf AMIAASSIRIA
NUMIDIA rate
GIUDEA
mare Mediterraneo
“Augusto”? golfo
Persico
AFRICA ARABIA
Vai sul tuo libro CIRENAICA
EGITTO
a pagina 12.
Nil
o
4
Unità 0
Capitale
Città più importante.
5
QUALI POPOLI CONOSCONO I
ROMANI? QUALI MERCI SCAMBIANO?
I Romani conoscono i popoli dell’Africa e dell’Asia
I Romani entrano in contatto con popoli, regni e imperi lontani, in
Africa e in Asia.
Incenso
Profuma e disinfetta Gli imperi e i regni in Europa, Africa e Asia
l’aria.
oceano
At l ant ico
Grande
muraglia
Fiume
Giallo
Impero romano
oceano Pacifico
ATTIVITÀ
In
Arabia
Ma
rR
Ni
osso
in Asia all’epoca
dell’impero
romano? oceano Indiano
6
Unità 0
Loira
Ren
Dan
ubio
Lione
Milano Aquileia
Sagunto
Roma
Taranto Persiani
Malaga Cagliari Napoli
Pergamo
Palermo Edessa
Cesarea
Messina Atene
Cartagine Palmira
mare Mediterraneo
nomadi Leptis Magna Gerusalemme
Cirene
Alessandria
7
Una crisi economica e sociale
A causa delle guerre contro i Germani:
• le spese per l’esercito aumentano, di conseguenza aumentano
le tasse sui cittadini;
• le strade sono meno sicure, di conseguenza i commerci
diminuiscono;
• i ricchi vanno a vivere in ville fortificate in campagna: i contadini
a causa delle guerre e delle razzie lasciano i campi e vanno
a lavorare per i ricchi nelle ville fortificate, di conseguenza
Carestia i contadini abbandonano i campi e ci sono carestie;
Quando manca il cibo • carestie ed epidemie fanno diminuire la popolazione.
per lungo tempo.
Perseguitare
Tormentare
continuamente qualcuno.
crisi ............................................
ATTIVITÀ
8
Unità 0
9
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
LATINO – VIA DELLA SETA – ESERCITO – VILLE – IMPERATORE – CONTADINI – PERSEGUITANO
Quali popoli
Conoscono i popoli dell’Africa
conoscono i e dell’Asia.
Le merci pregiate di Africa e Asia
Romani? Quali arrivano a Roma attraverso la
Comprano beni di lusso. ....................................................
merci scambiano?
10
Unità 0
Verifica
1 Nell’illustrazione vedi raffigurato il limes, il confine dell’impero romano. Osserva
l’illustrazione e rispondi oralmente alle domande.
CAUSA EFFETTO
11
La fine dell’impero romano
Unità e i regni romano-germanici
1 GLI EVENTI
Nel terzo secolo (200-299) tre imperatori, Diocleziano, Costantino e Teodosio, fanno
grandi riforme per far uscire dalla crisi l’impero romano. Il cristianesimo diventa la
religione più importante (313), la capitale dell’impero si sposta a Costantinopoli e
l’impero romano viene diviso in due (395): impero romano d’Oriente e impero romano
d’Occidente.
L’impero d’Oriente diventa sempre più forte, mentre l’impero d’Occidente è sempre più
povero e debole. Gli Unni di Attila spingono i Germani verso l’impero d’Occidente.
I Germani invadono quindi l’impero d’Occidente e creano i regni romano-germanici.
I PROTAGONISTI
Costantino Attila Teodorico
12
I LUOGHI
1 Roma I regni romano-germanici
Reno
At l ant ico Regno
dei Franchi
papa) governa la città. Alamanni
Regno
Cresce così il potere Regno
degli 3 dei 4 Longobardi
Svevi Burgundi
della Chiesa. R eg n o
Ravenna
Regno Dan
ub io
mar Nero
dei 1 2
degli
2 Costantinopoli V i s ig o t i Roma Costantinopoli
Ostrogoti
Costantinopoli è
Tig
ri
Nilo
prima di diventare
Costantinopoli, era
Bisanzio. 3 Europa 4 Ravenna
IL TEMPO
I Germani si stabiliscono all’interno
dell’impero romano
284: 313: Costantino 395: Teodosio divide 476: fine 493: Teodorico,
Diocleziano concede la libertà l’impero romano in due, dell’impero romano re degli
diventa di religione ai impero d’Occidente e d’Occidente. Inizia Ostrogoti, diventa
imperatore cristiani d’Oriente il Medioevo re d’Italia
13
Modulo 1
mare
Territorio di Diocleziano (augusto)
del Nord
Territorio di Massimiano (augusto)
Territorio di Galerio
(cesare di Diocleziano)
Londinium Territorio di Costanzo Cloro
oceano (cesare di Massimiano)
Treviri Conquiste di Diocleziano
Atlantico
Sedi dei tetrarchi
ATTIVITÀ Milano
Marsiglia
Osserva la carta. Ravenna Sirmium mar Nero
Tarragona
Secondo te Roma Bisanzio
14
Unità 1
15
Modulo 1
mare
del Nord
Britannia
oceano
Atlantico
Reno
Gallia
mar
Danu
Caspio
bio
Ravenna ma r Ne ro
Spagna
Costantinopoli
Persia
Tig
ri
Grecia
Siria Eufr
Africa ate
m a re Med i t e r ra n e o
Palestina
Egi t t o
Impero romano d'Occidente
16
Unità 1
ATTIVITÀ
Perché i Romani
chiamano
i Germani
“barbari”?
I Germani razziano i villaggi romani.
17
Modulo 1
Nascono i regni
romano-germanici
I Germani poco per volta
conquistano gran parte dei
Franchi territori dell’impero romano
I Franchi sono Germani d’Occidente e nascono i regni
che occupano l’attuale romano-germanici; nei regni
Francia.
romano-germanici vivono
insieme Romani e Germani.
18
Unità 1
ATTIVITÀ
Teodorico vieta
i matrimoni tra
gli Ostrogoti e i
Romani.
Secondo te questo
favorisce la
convivenza dei
due popoli? Teodorico si comporta come un imperatore romano e nomina un Senato,
ma gli Ostrogoti e i Romani restano due popoli divisi.
19
Modulo 1
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
Diocleziano crea la
Diocleziano rafforza
...........................................................
il potere dell’imperatore
e riforma l’esercito.
e riforma lo Stato.
Che cosa fanno
Costantino dà la libertà di culto ai
gli imperatori per Costantino si allea con
cristiani e sposta la
uscire dalla crisi i cristiani.
...........................................................
dell’impero?
Nel 395 Teodosio divide definitivamente
Teodosio divide
l’impero in impero d’Occidente e
l’impero.
impero d’............................................
20
Unità 1
Verifica
1 Osserva il disegno e rispondi oralmente alle domande.
21
L’impero romano d’Oriente
Unità e l’Italia
2 GLI EVENTI
Tra il 400 e il 500 l’impero romano d’Oriente (o impero bizantino) diventa più forte
perché ha un’economia ricca, un governo ben organizzato e un esercito potente.
L’imperatore ha tutti i poteri ed è anche il capo religioso.
L’imperatore Giustiniano rende l’impero romano d’Oriente forte e unito. Nel 553
Giustiniano conquista l’Italia.
L’Italia diventa provincia dell’impero d’Oriente con capitale Ravenna. Ravenna è una
città ricca mentre il resto dell’Italia è distrutto a causa delle guerre tra l’esercito bizantino
(l’esercito dell’impero d’Oriente) e gli Ostrogoti. Roma è governata dal papa, Gregorio I
Magno.
22
I LUOGHI
1 Costantinopoli L’impero di Giustiniano
Costantinopoli è la IRLANDA
REGNI
capitale dell’impero
ANGLO-
SASSONI
Reno
Atlantico
più importante del BRITANNI
REGNO DEI
RI Dan
FRANCHI VA ub
mar Mediterraneo.
io
4 BA m ar
Pavia 2 Ca s p io
A Costantinopoli si LAZICA
D
Ravenna
1
A
REGNO DEI ma r Ne ro
LM
comprano e si vendono
A
VISIGOTI ITALIA
ZI
Corsica
A
Roma Costantinopoli
Tigr
i
NUMIDIA Sicilia CILICIA
SIRIA Eufr
ate
AFRICA Cipro
Gerusalemme
TRIP
OLIT
Ravenna è la capitale ANIA
LIBIA
Ni
lo
A Ravenna vive
l’esarca, che è
un funzionario 3 Roma 4 Pavia
IL TEMPO
553: l’Italia diventa 568: i Longobardi 728: donazione 774: fine del regno
provincia dell’impero invadono l’Italia di Sutri dei Longobardi in
d’Oriente Italia
23
Modulo 1
Flotta militare
Navi da guerra. L’amministrazione dello Stato è solida
L’esercito e la flotta
Funzionario militare difendono i
Persona che lavora confini dell’impero
per lo Stato.
dalle invasioni dei
ATTIVITÀ Germani.
Ricordi perché L’imperatore ha
l’impero romano molti funzionari per
d’Oriente si governare il suo
chiama anche grande territorio.
impero bizantino?
Vai a pagina 50 del
tuo libro. A Costantinopoli si incontrano i mercanti
dell’Occidente e dell’Oriente.
24
Unità 2
Le conquiste di Giustiniano
Impero romano d’Oriente
IRLANDA
REGNI
prima di Giustiniano
ANGLO-
SASSONI Conquiste di Giustiniano
OSTROGOTI
oceano
Reno
Atlantico BRITANNI
REGNO DEI
RI
ATTIVITÀ FRANCHI VA
Dan
ub io
BA mar
LAZICA
D
VISIGOTI ITALIA
ZI
Corsica
A
Costantinopoli
germanici attacca Sardegna
Roma
I. Baleari
Giustiniano?
Tigr
i
..........................
VISIGOTI EGITTO
In Spagna
Ni
lo
........................... VANDALI
25
Modulo 1
ATTIVITÀ
Osserva l’immagine.
Secondo
te, perché
Giustiniano, oltre
alla corona, ha
l’aureola?
Durante l’impero bizantino nasce una nuova arte: l’arte bizantina. Le chiese
Vai sul tuo libro a
e i palazzi sono decorati da mosaici colorati. Un mosaico è un quadro
pagina 53. formato da tessere (quadratini) colorate. In questo mosaico della Basilica
di San Vitale a Ravenna è rappresentato Giustiniano con la sua corte.
26
Unità 2
Gregorio I Magno
governa Roma
In questo periodo, nessun
governo si occupa di Roma,
quindi papa Gregorio I
Magno diventa il capo
politico della città: aiuta
la popolazione, cura i
malati e dà cibo ai poveri.
Il papa vuole unire tutti
i popoli dell’Occidente
sotto il cristianesimo
Convertire e inizia a convertire
Papa Gregorio I Magno governa Roma
Far cambiare religione. i Germani. come un sovrano.
27
Modulo 1
La Longobàrdia è divisa ma
Spoleto Ducato re
Ad
in ducati. di
Spoleto
ria
tic
o
Roma appartiene all’impero Roma Ducato
Benevento di Bari
bizantino ma in realtà è il Napoli Benevento
ATTIVITÀ
papa a governare Roma. mare Tir re no
Sottolinea sulla
carta le capitali Palermo
mar
Ionio
della Longobàrdia Catania
e della Romània.
28
Unità 2
29
Modulo 1
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
30
Unità 2
Verifica
1 Osserva le due immagini e rispondi oralmente alle domande.
31
L’impero arabo-islamico
Unità
3 GLI EVENTI
Nei deserti dell’Arabia vivono tribù nomadi (beduini), sulle coste vivono tribù sedentarie.
Le tribù arabe parlano la stessa lingua e sono politeiste. Una volta l’anno gli Arabi vanno
in pellegrinaggio alla Mecca per adorare gli dei.
Le parole di Maometto sono scritte nel Corano. Il Corano contiene le regole religiose
dell’islam e le norme di comportamento dei musulmani (fedeli dell’islam).
Gli Arabi sviluppano molte conoscenze grazie agli scambi commerciali tra i diversi popoli
dell’impero.
I PROTAGONISTI
Maometto Califfi
Fondatore Successori
dell’islam. di Maometto.
È il profeta di Guidano
Allah, riunisce l’impero
i popoli della islamico e
penisola arabica conquistano
e crea lo Stato molte terre.
islamico.
32
I LUOGHI
1 Penisola arabica L’espansione degli Arabi
La penisola arabica è
abitata da tante tribù oceano 5
Atlantico Poitiers
diverse che vivono Danubio
mar Nero
lungo la costa o nelle Samarcanda
4 mar
Caspio
oasi nel deserto. Palermo
Tigri
mare Mediterraneo
La Mecca
Eufr
2
ate
Gerusalemme 3
o
La Mecca è la città Ind
golfo
Nilo
santa dell’islam. 1
Persico
2
ma
r R
Gli Arabi vanno in Alla morte di Maometto La Mecca
os
Dal 632 al 664
so
pellegrinaggio a La Dal 664 al 750 oceano
Conquiste dopo il 750 Indiano
Mecca, dove c’è la
Kaaba (luogo sacro
dedicato ad Allah).
IL TEMPO
Vita di Maometto
33
Modulo 1
Saba
Carovana Palmira Eufr
Tigri
ate
mare Mediterraneo
Compagnia di Damasco
Gerusalemme Hira
viaggiatori che Petra
Elat Bassora Shiraz
trasporta merci in Giauf
Siraf
Hormuz
Nil
Qatif golfo
Persico
ma
Medina
sicuri.
rR
oss
Mascate
o
Gidda La Mecca
Sedentario Negran
Zone coltivate
Persona che vive Percorsi delle carovane
Sana’a oceano
Percorsi delle navi Mukalla
sempre nello stesso Oasi Aden Indiano
Mokha
Cittˆ importanti
posto.
34
Unità 3
CHI È MAOMETTO?
Maometto è un ricco mercante che diventa profeta
Maometto è un ricco commerciante, nato alla Mecca nel 570.
Durante i viaggi di lavoro conosce le religioni monoteiste e inizia
a credere che una religione monoteista può unire le tribù arabe
Raccogliersi in un solo popolo.
in preghiera Maometto si raccoglie in preghiera e dice di essere stato scelto come
Rimanere solo per profeta di Allah, l’unico vero Dio.
pregare.
Maometto diventa così profeta di una nuova religione monoteista,
La fuga di Maometto
del 622 è detta
ègira.
Gli Arabi contano gli
anni da quella data.
In che anno
siamo secondo il
calendario arabo?
....................... –
....................... =
.......................
Maometto stringe fra le mani la pietra nera sacra agli dei.
35
Modulo 1
36
Unità 3
oceano
Atlantico Poitiers
ATTIVITÀ Danubio
mar Nero
Gerusalemme
individua gli Stati Ind
o
Persico
ma
il territorio
r R
37
Modulo 1
38
Unità 3
1 2 3
4 5
APPROFONDIMENTO
La moschea
I musulmani pregano nelle
moschee. La moschea è anche un
luogo di ritrovo sociale, culturale
e politico.
Imam L’islam non ha sacerdoti; gli imam
Persona saggia che guidano la comunità.
legge il Corano.
39
Modulo 1
ATTIVITÀ nascente
Completa la
tabella con le
informazioni
sull’islam che hai Libro sacro Bibbia ebraica Bibbia ..........................
letto.
Luogo sacro Sinagoga Chiesa ..........................
40
Unità 3
Gli Arabi decorano gli edifici religiosi con decorazioni chiamate arabeschi.
41
Modulo 1
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
Il territorio è desertico.
Le tribù arabe parlano la stessa
Com’è l’Arabia tra
Ci sono tante tribù e lingua e sono ......................... .
il 500 e il 700?
nessuno Stato.
Perché islam,
Le tre religioni credono Islam e cristianesimo si rivolgono
cristianesimo ed
nello stesso Dio, ma con a tutti i popoli. L’ebraismo si
ebraismo sono differenze. rivolge al popolo d’Israele.
diversi?
L’impero islamico è un
regno ben organizzato.
Quali sono i punti Gli Arabi imparano a usare
di forza della civiltà la bussola, inventano
Gli Arabi fanno progressi
il numero .................. e
islamica? nella scienza, nella tecnica,
conoscono l’astronomia.
nelle arti.
42
Unità 3
Verifica
1 Questa è la Kaaba (il “cubo” nero), il luogo sacro dei musulmani. La Kaaba si trova
al centro del cortile della Grande Moschea della Mecca.
Osserva l’immagine e rispondi oralmente alle domande.
CAUSA EFFETTO
Nel 622 Maometto viene cacciato dalla Gli Arabi sviluppano le scienze e le arti.
Mecca.
Gli Arabi hanno scambi con altre Gli Arabi creano un governo forte.
culture.
43
La crisi dell’Occidente
Unità europeo
4 GLI EVENTI
Tra il 500 e il 700 la popolazione dell’Europa diminuisce a causa delle guerre, delle
epidemie e dei cambiamenti del clima.
Nelle città gli abitanti diminuiscono, case e strade sono in rovina.
Nelle campagne gli abitanti vivono in gruppi isolati e abbandonano i campi.
In questo periodo nascono gli ordini monastici, gruppi di monaci che vivono insieme e
seguono le stesse regole. L’ordine più importante in Occidente è l’ordine dei benedettini
di san Benedetto da Norcia. I monaci benedettini pregano e lavorano nei monasteri.
Nelle biblioteche dei monasteri i monaci custodiscono e copiano i testi antichi.
I PROTAGONISTI
San Benedetto da Norcia
Fondatore dell’ordine dei
monaci benedettini.
Crea la Regola (libro di
regole) dei benedettini
(535).
44
I LUOGHI L’Europa nell’Alto Medioevo
Reno
2
acqua e fango). Da
nu
bio
3 Montecassino 3
A Montecassino 1 Montecassino
san Benedetto da
Norcia fonda il Boschi e foreste
mare Mediterraneo
benedettino.
IL TEMPO
45
Modulo 2
Peste.
ATTIVITÀ
46
Unità 4
Un esempio di una città dopo il 500: gli edifici pubblici sono abbandonati
e in rovina.
47
Modulo 2
CURTIS
48
Unità 4
La curtis è autosufficiente
La curtis è autosufficiente,
cioè gli abitanti della curtis
producono tutto quello che
serve per sopravvivere.
Gli abitanti della curtis
coltivano e cacciano per
mangiare, inoltre fabbricano
da soli gli attrezzi agricoli.
Gli scambi commerciali
continuano solo in città,
durante le fiere e i
mercati.
Nella curtis gli abitanti
pagano con il baratto
(scambiano le merci), con Un esempio di corvée: due contadini
portano la legna nella casa del padrone.
le corvée o cedendo parte
del raccolto.
....................................... .......................................
ATTIVITÀ
49
Modulo 2
Nascono i monasteri
Per avvicinarsi a Dio, alcuni cristiani scelgono di vivere da soli in
luoghi deserti (gli eremiti).
Altri vivono come una famiglia e pregano insieme (i monaci).
Abate I monaci vivono in monasteri isolati, sotto la guida di un abate.
Il monaco più anziano In Europa nascono diversi ordini monastici, anche femminili.
e saggio.
Benedetto da Norcia fonda il primo monastero dei monaci benedettini
e nel 535 scrive la Regola (libro di regole). Per la Regola
Ordine monastico
benedettina i monaci devono pregare e lavorare per onorare Dio.
Gruppo di monaci che
Oltre a questo i monaci devono:
segue la stessa Regola.
• produrre tutte le cose di cui hanno bisogno;
• vivere in povertà;
• pregare e lavorare negli orari stabiliti;
• mangiare insieme;
• studiare i testi antichi e i testi sacri.
50
Unità 4
51
Modulo 2
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
52
Unità 4
Verifica
1 Osserva l’immagine e rispondi oralmente alle domande.
a. Le persone a destra e a sinistra fanno cose diverse, ma sono vestite allo stesso modo
e hanno lo stesso taglio di capelli. Secondo te, chi sono? In quale luogo si trovano?
b. Che cosa stanno facendo?
c. Riesci a capire di quale ordine monastico fanno parte? Perché?
CAUSA EFFETTO
53
Carlo Magno
Unità e il Sacro romano impero
5
GLI EVENTI
Nel 481 il re Clodoveo fonda il regno dei Franchi in Gallia (l’attuale Francia). I successori
di Clodoveo sono deboli e i maestri di palazzo governano il regno. Nel 751 il maestro di
palazzo Pipino il Breve diventa re dei Franchi e si allea con il papa.
Nell’800 Carlo Magno crea un grande impero che riunisce molti popoli dell’Europa e tutti
sono cristiani. L’impero di Carlo Magno si chiama Sacro romano impero.
Carlo Magno divide l’impero in contee e marche governate dai vassalli, persone di fiducia
dell’imperatore.
I successori di Carlo Magno dividono l’impero in tre regni, ma i re sono deboli e i vassalli
prendono il potere.
Nell’887 i vassalli tolgono il potere all’imperatore e finisce il Sacro romano impero.
I PROTAGONISTI
Clodoveo Carlo Magno
Re dei Franchi. Re dei Franchi.
Fonda il regno Fonda il Sacro
dei Franchi in Gallia romano impero.
e si converte
al cristianesimo.
54
I LUOGHI
1 Gallia Il Sacro romano impero
In Gallia il re Clodoveo fonda il mare del Nord
2 Poitiers Aquisgrana
Reno
Elb
a
Parigi
A Poitiers Carlo Martello, un
maestro di palazzo del regno dei oceano 2
Atlantico 4 Danu
bio
papa.
m a re Med i t e r ra n e o
Tutti i popoli dell’impero sono Territori bizantini
cristiani.
IL TEMPO
Sacro romano
Regno dei Franchi impero
481: nasce 732: Carlo Martello 800: incoronazione 887: fine del Sacro
il regno dei Franchi sconfigge gli Arabi a Poitiers di Carlo Magno romano impero
55
Modulo 2
Bretoni Parigi
Neustria Alamanni
Loira
Burgundia
Aquitania
Bordeaux Lione R eg n o
d eg li
Rodano
Ost ro go ti
Tolosa Arles
56
Unità 5
Viterbo
Rieti
Franchi. Sutri
Roma
Per ricambiare, nel 756 Pipino sconfigge Ceprano
Potere temporale
È il potere politico,
come quello di un re
che governa un regno.
57
Modulo 2
Aquisgrana
Capitale Roma Aquisgrana
SACRO
ROMANO Territori Italia, Francia, Austria, Nord Italia, Francia, Austria,
IMPERO
Svizzera, Croazia, Spagna, Svizzera, Croazia, Olanda,
Africa del Nord Sassonia, Baviera
58
Unità 5
59
Modulo 2
ATTIVITÀ
Inserisci i nomi
nel posto giusto
della piramide
feudale:
• valvassori
• vassalli
• imperatore
• valvassini
60
Unità 5
Regno di .............................
Regno di .............................
Reno
Aquisgrana
Elb
a
Magonza
Parigi
Se
Marca Treviri
nn
Bretone
a
Tours
Loi
Dan
ubio
ra
San Gallo
Bordeaux
Milano
no
Vienne Venezia
Roda
Tolosa
Pavia Po
ATTIVITÀ Arles
Ravenna
Marca
Scrivi il nome dei Emirato di spagnola
Cordova Ducato di
re nei rispettivi Barcellona Corsica Spoleto
Roma
Benevento
regni.
Regno di .............................
61
Modulo 2
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
Che cosa
succede dopo Nell’887 i vassalli depongono
Il Sacro romano impero
l’imperatore Carlo il Grosso: è la fine del
la morte di si divide e poi finisce.
..........................................................
Carlo Magno?
62
Unità 5
Verifica
1 L’esercito di Carlo Magno è composto da
fanti (soldati a piedi) e cavalieri (soldati
a cavallo). Osserva l’immagine e rispondi
oramente alle domande.
CAUSA EFFETTO
Nel 756 Pipino il Breve dona alla I Franchi diventano alleati del papa.
Chiesa di Roma molti territori.
63
Il feudalesimo, le nuove
Unità invasioni e il Sacro
6 romano impero germanico
GLI EVENTI
Dopo la fine del Sacro romano impero (887) i vassalli aumentano il potere sui loro
territori. I vassalli diventano così feudatari. I feudatari costruiscono castelli per
difendere i feudi dai popoli invasori e governano come sovrani.
Tra l’800 e il 1000 popoli stranieri invadono e saccheggiano l’Europa e fondano nuovi regni.
I Saraceni attaccano l’Italia centro-meridionale e la Francia meridionale.
I Normanni creano regni in Russia, Francia e Italia meridionale.
Gli Ungari dalla Pannonia (Ungheria) attaccano l’Europa centrale.
I PROTAGONISTI
Saraceni (Arabi) Normanni (Vichinghi) Ungari (Magiàri) Ottone I di Sassonia
64
I LUOGHI
1 Coste del Mar Il Sacro romano impero germanico
Mediterraneo
Sacro romano
I Saraceni fondano porti impero germanico Regno di
Norvegia
Stato della Chiesa Regno di
nel mar Mediterraneo e Territori arabi Scozia Svezia
conquistano la Sicilia.
Impero bizantino mare 2
Territori longobardi del Regno di m ar
Nord Danimarca B a lt i co
2 Europa del Nord Regno di
Galles Inghilterra
I Normanni provengono
oceano
dalla Danimarca e dalla Atlantico
Duc. di
Aquisgrana Regno di Polonia
Normandia Principato
Scandinavia. I Normanni Magonza 4 di Kiev
a
in Europa.
gn
Francia
R.
R. Regno d’Ungheria
rgo
di
di
Pavia
R. di Bo
Nav
Cas
3 Pannonia Regno di
León Regno
arra
tiglia
d’Italia Regno di
Marca Croazia
Gli Ungari fondano il Spagnola Regno
Ducato di
Corsica Regno di
regno di Ungheria. Califfato di Cordoba Roma
di Spoleto Serbia Bulgaria
Sardegna
4 Sacro romano Isole Baleari 1
impero germanico
m a re Med i t e r ra n e o Impero d’Oriente
Ottone I unisce il regno Sicilia
di Germania e d’Italia e
fonda il Sacro romano
impero germanico.
IL TEMPO
65
Modulo 2
(Trattato di Verdun).
• Nell’887 l’imperatore Carlo il Grosso viene deposto e finisce
il Sacro romano impero.
66
Unità 6
67
Modulo 2
I cavalieri difendono
la Chiesa e i più deboli
Cadetto I figli cadetti dei feudatari
Il figlio minore (nato non ereditano il feudo, quindi devono
dopo il primo figlio) di scegliere se diventare cavalieri
un nobile.
oppure fare carriera nella Chiesa.
I cavalieri si mettono al servizio
di un feudatario, un monastero,
un vescovo o una città.
Per diventare cavalieri serve
la benedizione della Chiesa e uno
speciale rito per rendere puro il
cuore; il cavaliere deve mantenere
la giustizia, proteggere la Chiesa
Per diventare cavalieri serve
e difendere i più deboli. la benedizione della Chiesa.
68
Unità 6
Oceano Londra
Atlantico
Rouen
Normandia Kiev
Parigi
Nantes Mar
Caspio
Bordeaux Milano
Tolosa
Pannonia Mar Nero
Lisbona
Roma Costantinopoli
Bari
Granada
Taranto
Palermo
Mare Mediterraneo
69
Modulo 2
ATTIVITÀ
Confronta la carta
a pagina 71 con la
carta a pagina 55.
È più grande
l’impero di Carlo
Magno o l’impero
di Ottone I?
L’investitura di un vescovo-conte.
70
Unità 6
L’impero di Ottone I
Aquisgrana
Sacro romano
impero
germanico
Stato
della Chiesa
Roma
71
Modulo 2
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
CLERO – FEUDATARI – SACCHEGGI – CASTELLI – ARCO – GERMANICO – VESCOVI-CONTI –
UNGARI – NAVIGATORI
I vassalli accrescono
Alla fine del Sacro romano impero il
Come nasce il il loro potere sui feudi.
potere è nelle mani dei
feudalesimo? Il feudatario governa ........................................
72
Unità 6
Verifica
1 Osserva le due immagini e rispondi oralmente alle domande.
Figura 1 Figura 2
CAUSA EFFETTO
I contadini lavorano per il feudatario. L’imperatore diventa più potente del papa.
73
La rinascita economica
Unità dell’Europa dopo il 1000
7 GLI EVENTI
Dopo l’anno 1000 le invasioni e le guerre terminano e il clima migliora; tutto questo
permette la ripresa dell’agricoltura. Si usano nuovi attrezzi agricoli e nuovi modi di
coltivare. Di conseguenza l’alimentazione e la salute migliorano e la popolazione aumenta.
L’istruzione e la cultura sono importanti per la borghesia: per questo nascono le scuole
laiche, cioè le scuole non religiose, e le prime università.
I PROTAGONISTI
Popolo grasso Popolo minuto
Ricca borghesia. Piccola borghesia.
Si organizza nelle Corporazioni maggiori. Si organizza nelle Corporazioni minori.
74
I LUOGHI
1 Italia I commerci in Europa
In Italia le città marinare
di Genova, Pisa, Amalfi e ma r e
del
Venezia diventano ricche No r d
diventano repubbliche
Venezia
Genova
indipendenti. mar Nero
Pisa
2 Germania 1
Amalfi
In Germania le città a
nord creano una società
(“Hansa” in tedesco
antico) che controlla tutti
i traffici del mare del Nord.
3 Francia
Si sviluppano i commerci
75
Modulo 3
Disboscare
Tagliare gli alberi di L’agricoltura fa progressi e la popolazione aumenta
una foresta. Dopo il 1000 l’agricoltura fa progressi grazie ad attrezzi agricoli più
efficienti e a nuovi modi di coltivare i campi:
1 l’aratro in ferro, con ruote: l’aratro penetra nel terreno in
profondità ed è facile da trasportare;
2 i cavalli da traino: i cavalli sono più veloci e forti dei buoi;
76
Unità 7
............................
Contadini e contadine lavorano
nei campi.
77
Modulo 3
ATTIVITÀ
Un mercato cittadino.
Osserva l’immagine
del mercato. Gli scambi commerciali avvengono nelle città
Quali merci I mercati più grandi e le fiere sono nelle città, soprattutto vicino ai
vendono i
porti e lungo le grandi strade. Dalle città riprendono i commerci via
contadini
terra e via mare.
(a destra),
Le città del Nord della Germania creano una rete commerciale e si
i mercanti
uniscono in una Hansa (“società” in tedesco antico) che controlla
(al centro)
tutti i traffici del mare del Nord e del mar Baltico.
e gli artigiani
In Francia ci sono fiere importanti nelle città sulle vie commerciali
(a sinistra)?
che uniscono il Sud e il Nord dell’Europa.
78
Unità 7
Stoccolma
mare Novgorod
del
Visby
Nord Riga
Coniare
Fabbricare monete. Venezia
Genova
Pisa mar Nero
Compenso
Soldi ricevuti in cambio Amalfi
di un servizio.
La Chiesa proibisce ai
cristiani di praticare
l’usura, cioè di
La moneta sostituisce il baratto
guadagnare denaro
Con l’aumento dei commerci, i re, i grandi feudatari e le città
prestando soldi.
ricominciano a coniare le monete. Ogni luogo ha la sua moneta, così
Così permette solo
agli Ebrei di fare nasce il mestiere del cambiavalute, che cambia le monete dei mercanti
questo lavoro. con la moneta del posto.
Perciò è nato il I cambiavalute aprono uffici dove si possono lasciare i soldi e
pregiudizio (opinione ricevere una lettera di cambio, un documento per riprendere il
sbagliata) che gli
denaro in un’altra città. Il cambiavalute lavora dietro un banco, per
Ebrei sono avidi e
questo prende il nome di banchiere. Il banchiere dà anche soldi in
sfruttatori.
prestito ai mercanti, in cambio di un compenso.
79
Modulo 3
ATTIVITÀ 2
Nella tua città
ci sono torri,
3
la piazza del
duomo, la piazza 4
del mercato e
il palazzo del
governo?
Prendi una carta
della città e
indicali.
Sono vicini?
80
Unità 7
81
Modulo 3
BORGHESIA
82
Unità 7
APPROFONDIMENTO
Le università nel Medioevo
Le lingue volgari mare
del Nord
Le lingue volgari sono Università fondate
prima del 1300
Cambridge
(1229)
Oxford
anche dette neolatine, (1167)
83
Modulo 3
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
La crescita agricola fa
sviluppare i commerci.
Come si Nasce il mestiere del cambiavalute.
Gli scambi commerciali
sviluppano i Il cambiavalute cambia le
avvengono nelle città.
commerci? ......................................... dei mercanti
La nobiltà si organizza in
Quali classi
.......................................... La borghesia
La nobiltà, la borghesia
sociali vivono in
e il popolo magro. è una nuova classe sociale e si organizza
città? in ......................................... Il popolo
magro è escluso da ogni corporazione.
84
Unità 7
Verifica
1 Osserva l’immagine di due botteghe cittadine e rispondi oralmente alle domande.
CAUSA EFFETTO
85
La Chiesa: la crisi morale, lo
Unità scontro con l’impero, le eresie
8 GLI EVENTI
Dopo il 900 la Chiesa aumenta il suo potere politico e si allontana dal suo compito
religioso. Molti ecclesiastici (sacerdoti e vescovi) sono corrotti, cioè usano il potere per
fare soldi. Tra il 900 e il 1100 nascono nuovi ordini di monaci benedettini.
Nel 1054 la Chiesa d’Oriente e la Chiesa d’Occidente si separano (scisma d’Oriente).
Tra il 1000 e il 1100 in Occidente continua la lotta per le investiture tra il papato e
l’impero. La lotta tra papa e imperatore diventa molto forte con lo scontro tra Gregorio VII
ed Enrico IV. Con il concordato di Worms il papa e l’imperatore trovano un accordo:
il potere della Chiesa e il potere dello Stato sono separati.
Nascono nuove eresie che protestano contro la corruzione del clero: la Chiesa allora crea
il Tribunale dell’Inquisizione per condannare gli eretici. Nascono anche i nuovi ordini dei
francescani e dei domenicani che aiutano i fedeli e vivono in povertà.
I PROTAGONISTI
Gregorio VII Enrico IV San Francesco d’Assisi
Papa. Imperatore Frate e fondatore dei
Scomunica l’imperatore del Sacro romano francescani.
Enrico IV durante la impero germanico. Fonda l’ordine dei
lotta per le investiture. Lotta contro il papa francescani nel 1223.
nella lotta per le
investiture.
86
I LUOGHI
1 Roma L’Europa ai tempi dello scisma d’Oriente
Re
4
no
Parigi
capitale dell’impero Loira Worms
Regno di
bizantino ed è sede della Francia Danubio
Cluny
3 Milano
Chiesa d’Oriente.
Rodano
Po
Canossa Bologna
Regno
mar Nero
3 Canossa 1 d’Italia
2
Roma Costantinopoli
A Canossa Enrico IV Domini
Impero
chiede il perdono al Palermo
Normanni
Bizantino
4 Worms
IL TEMPO
87
Modulo 3
Assoluzione
Perdono dei peccati.
Nascono nuovi ordini benedettini
Tra il 900 e il 1100
ATTIVITÀ
i benedettini creano
Che cosa dice la
nuovi ordini di
Regola dei monaci
monaci: l’ordine dei
benedettini?
cluniacensi e l’ordine
Che cosa dicono
dei cistercensi (in
le Regole dei
Francia).
cluniacensi e dei
Questi ordini cercano
cistercensi?
di riformare,
Vai sul tuo libro
cioè migliorare, i
alla pagina 199 e
confronta.
comportamenti della
Chiesa. Nel 910 a Cluny nasce l’ordine dei cluniacensi.
88
Unità 8
Lo scisma d’Oriente
ATTIVITÀ
Osserva la carta.
Con quale Chiesa d’Occidente
Chiesa d’Oriente
colore è indicato
il territorio
della Chiesa
d’Occidente? oceano
Atlantico
Con quale colore
è indicato il
territorio della mar N ero
Chiesa d’Oriente?
Completa la
legenda. mare Mediterraneo
89
Modulo 3
90
Unità 8
91
Modulo 3
92
Unità 8
APPROFONDIMENTO
93
Modulo 3
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
94
Unità 8
Verifica
1 In questa immagine sono rappresentati san Francesco d’Assisi, fondatore dei frati
francescani, e papa Innocenzo III. Osserva l’immagine e rispondi oralmente alle
domande.
a. Indica sull’immagine chi sono i frati francescani, chi è san Francesco, chi è papa
Innocenzo III.
b. Come sono vestiti i frati? Come è vestito il papa? Quali differenze ci sono nei loro abiti?
CAUSA EFFETTO
95
L’Europa e l’Oriente
Unità
9 GLI EVENTI
Dopo il 1000 i viaggi dei pellegrini aumentano. I pellegrini sono cristiani che vanno in
Terrasanta, la terra dove è nato Cristo.
In Terrasanta abitano gli Arabi. Gli Arabi hanno buoni rapporti con i pellegrini e
guadagnano grazie ai pellegrinaggi.
Quando i Turchi occupano Gerusalemme i pellegrinaggi diventano più difficili.
Papa Urbano II spinge i cristiani a combattere una guerra santa (crociata) contro i Turchi
in Terrasanta. Nella prima crociata i cristiani conquistano Gerusalemme e fondano i regni
latini d’Oriente in Siria e Palestina. In seguito le altre crociate falliscono e i Turchi
occupano di nuovo la Terrasanta.
Con le crociate le città marinare di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia diventano sempre più
ricche e potenti e combattono per il controllo dei commerci nel mare Mediterraneo. Alla
fine vincono Genova e Venezia.
Gengis Khan unifica le tribù mongole e crea un impero grande e ben organizzato in Asia.
I successori di Gengis Khan estendono l’impero fino alla Cina.
I PROTAGONISTI
Urbano II Goffredo di Buglione Gengis Khan
Papa. Conte francese. Imperatore mongolo.
Invita re e feudatari a Guida l’esercito della Fonda e organizza
combattere le crociate. prima crociata e occupa l’impero mongolo.
Gerusalemme.
96
I LUOGHI
1 Gerusalemme e la Le crociate e i regni latini d’Oriente
Terrasanta
Gerusalemme è la città
sacra per i cristiani. 3
cristiani. Roma 2
Amalfi
3 Impero mongolo
IL TEMPO
Crociate
97
Modulo 3
città?
Vai sul tuo libro a Mare Mediterraneo
98
Unità 9
Tollerante
Ha buoni rapporti con
le altre religioni.
ATTIVITÀ
Il viaggio di un
pellegrino è lungo,
faticoso, pericoloso
e costoso.
Perché?
Vai sul tuo libro
Uomini di diverse classi sociali si mettono in viaggio per la Terrasanta.
a pagina 217. Dall’800 i pellegrini che vanno in Terrasanta ottengono il perdono di tutti
i peccati.
99
Modulo 3
100
Unità 9
Med i t e r ra n e o S i r i a
i pellegrini in viaggio,
sorvegliano le frontiere e le
Palestina Regno di
Gerusalemme
fortezze in Terrasanta.
Gerusalemme
A r a b i a
101
Modulo 3
Le crociate falliscono
La prima crociata ha successo, ma le altre crociate falliscono.
Dal 1100 i Turchi iniziano la riconquista della Terrasanta: nel 1187 i
Turchi, guidati da Saladino, riconquistano Gerusalemme; i regni latini
d’Oriente crollano e i crociati lasciano la Terrasanta.
102
Unità 9
Il porto di Venezia.
Londra
Bruges
oceano
Atlantico
Tana
Maurocastro mar
Venezia Trieste Caspio
Genova Caffa
Soldaia
Marsiglia Zara
Pisa mar Nero
Barcellona Spalato Amiso
Lisbona Ragusa
Trebisonda
Valenza Cattaro Costantinopoli Amastri
Napoli Durazzo Rodosto Sinope Tabriz
Sardegna Pera
Isole Baleari Amalfi
Tessalonica Gallipoli
Focea
Messina Smirne Laiazzo
Algeri Antiochia
Bugia Bona
basi commerciali di Genova Tunisi Laodicea
Rodi
Tripoli
basi commerciali di Venezia Creta Beirut golfo
Sidone Persico
mare Mediterraneo Tiro
basi commerciali di Pisa Acri
Giaffa
basi commerciali di Amalfi Gerusalemme
Alessandria
basi commerciali di Pisa
e Genova
103
Modulo 3
104
Unità 9
Costantinopoli
Mar
Nero
Karakorum
Oceano
pacifico
105
Modulo 3
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
TERRASANTA – CROCIATI – ORIENTE – GERUSALEMME – DENARO – PELLEGRINI – LEGGI
106
Unità 9
Verifica
1 Nell’immagine è rappresentata una scena di battaglia tra crociati e Turchi. Osserva
l’immagine e rispondi oralmente alle domande.
a. Quali sono i
crociati? Come li
riconosci?
b. Quali sono i Turchi?
Come li riconosci?
c. Con quali armi
combattono i due
eserciti?
Kubilai Khan conquista la Cina e inizia Gengis Khan utilizza molti funzionari
un periodo di pace in Asia. ed emana leggi comuni.
107
La nascita dei Comuni in Italia
Unità e lo scontro con l’impero
10 GLI EVENTI
Tra il 900 e il 1100 le città crescono e ricchi borghesi e nobili si associano per
governarsi da soli. Con il tempo le associazioni dei cittadini si scontrano con il feudatario
per avere autonomia e diritti. Così nascono dei piccoli Stati indipendenti, i Comuni.
Federico Barbarossa, imperatore del Sacro romano impero germanico, vuole recuperare
il potere imperiale. Per questo si scontra con i Comuni in Italia. I Comuni italiani,
appoggiati dal papa, formano la Lega lombarda e sconfiggono l’imperatore.
Federico II, nipote di Federico Barbarossa, riunisce il regno di Sicilia al Sacro romano
impero germanico.
Dopo la morte di Federico II, gli Angioini (Francesi) e gli Aragonesi (Spagnoli)
conquistano l’Italia meridionale.
I PROTAGONISTI
Federico I di Svevia detto Barbarossa Federico II
Imperatore del Sacro romano impero Imperatore del Sacro romano impero
germanico. germanico.
Rafforza il potere dell’imperatore in Riunisce il regno di Sicilia e di
Germania e si scontra con i Comuni. Germania. Cerca di riunificare tutto
l’impero.
108
I LUOGHI Il Sacro romano impero germanico e l’Italia
3 Palermo
Stato della
Chiesa
Federico II sposta
la capitale dell’impero
Roma 4
a Palermo.
Regno di
Sicilia
4 Regno di Sicilia
IL TEMPO
109
Modulo 3
110
Unità 10
111
Modulo 3
112
Unità 10
ATTIVITÀ
113
Modulo 3
germanico con il
regno di Sicilia?
114
Unità 10
115
Modulo 3
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
116
Unità 10
Verifica
L’Italia alla fine del 1300
1 Osserva la carta e leggi la legenda.
Territori
Poi scegli la risposta corretta. Venezia dellÕimpero
Genova Stato della
Chiesa
a. Il regno di Sicilia comprende: Territori
Pisa angioini
solo la Sicilia Territori
aragonesi
la Sicilia e l’Italia meridionale
Roma
dagli Aragonesi
Cagliari
Palermo
c. Il regno di Napoli è governato: Caltabellotta Regno di
Sicilia
dagli Angioini
dagli Aragonesi
CAUSA EFFETTO
Papa Innocenzo III vuole il massimo I Comuni del Nord Italia creano la seconda
potere politico. Lega lombarda.
Federico II attacca i Comuni del Nord Scoppia la rivolta dei Vespri siciliani.
Italia per riunire l’impero.
117
La nascita delle monarchie
Unità nazionali europee
11 GLI EVENTI
I Normanni sono vassalli del re di Francia; nel 1066 i Normanni conquistano l’Inghilterra
e creano il regno d’Inghilterra. Il re d’Inghilterra Enrico II espande il regno in Francia;
in seguito però il re d’Inghilterra Giovanni Senza Terra perde molti territori francesi e
concede la Magna Charta; così il re d’Inghilterra non ha più il potere assoluto.
Alla fine del 900 in Francia i feudatari governano i feudi come sovrani. Nel 987 il conte
Ugo Capeto diventa re dei Franchi; il regno dei Franchi comprende solo Parigi e Orléans.
Dal 1200 il re dei Franchi Filippo II riunisce gran parte del territorio francese e diventa
il primo re di Francia.
Tra il 1200 e il 1300 papa Bonifacio VIII e il re di Francia Filippo il Bello si scontrano
per il potere ma il re di Francia è più forte del papa.
Nel corso del 700 gli Arabi conquistano la penisola iberica. Dall’800 inizia la riconquista
(Reconquista) da parte dei cristiani dei territori occupati dagli Arabi: nascono i regni
cristiani. Quando i regni d’Aragona e di Castiglia si uniscono nasce il regno di Spagna.
I PROTAGONISTI
Guglielmo I il Conquistatore Bonifacio VIII Filippo IV il Bello
Re normanno. Papa. Re di Francia.
Crea il regno d’Inghilterra. Scrive la Bolla “Unam Impone le tasse agli
sanctam ecclesiam” per uomini di Chiesa.
affermare la superiorità Imprigiona papa
della Chiesa. Bonifacio VIII.
118
I LUOGHI
1 Normandia Le monarchie nazionali
Regno di
La Normandia è un feudo dei Regno di
Scozia
Norvegia
Regno di co
Svezia ni
Normanni. Dalla Normandia mare o
t
u
Te
Irlanda
2 del Nord Regno di
i Normanni partono per
e
Danimarca
in
Regno d’Inghilterra
Ord
conquistare l’Inghilterra.
oceano
Inghilterra 1
2 Atlantico Normandia
Sacro Regno di
Regno di Polonia
Romano
I Normanni conquistano Parigi Boemia
Regno di Germanico
espandono il regno e creano Francia Savoia
Regno d’Ungheria
Roma Serbi
4 Spagna
Reconquista
119
Modulo 3
I domini inglesi
Regno di Francia
Possedimenti reali
Scozia del re di Francia
Regno d’Inghilterra
all’epoca di Enrico II
Territori acquisiti
Limite dei possedimenti inglesi
Londra
Sacro
ATTIVITÀ o cea n o Parigi Romano
At l a n t i co Impero
Chi sono i Germanico
Normanni?
Da dove
vengono?
Stato
Vai a pagina 69. della
Chiesa
Regno
di
Sicilia
120
Unità 11
121
Modulo 3
Vermandois
Così Filippo II riunisce Valois
Ducato di
Normandia
il territorio francese e Ducato di Maine Île de
Parigi
Contea di
Bretagna France Champagne
diventa il primo “re di Angiò Orleans
ATTIVITÀ Francia”.
Turenna
Ora la Francia è un o cean o
Contea del
Poitou
Ducato di
Borgogna
I càtari sono
regno nazionale, dove At l an t ico
La Marche
eretici.
c’è una popolazione Limosino
Chi sono gli Ducato di
Alvernia
122
Unità 11
123
Modulo 3
REGNO DI FRANCIA
Oceano
Atlantico Navarra
REGNO DI
CASTIGLIA REGNO DI
ARAGONA
1000
O
ALL
1130
1200
TOG
POR
territori riconquistati
dagli Aragonesi
territori riconquistati
ATTIVITÀ dai Castigliani
territori riconquistati
Quali territori 1250
dalla Contea di Oporto
(Regno del Portogallo
conquistano gli dal 1139)
territori rimasti
Arabi nel 700? sotto il controllo arabo
tappe della
Vai a pagina 37. Reconquista
124
Unità 11
125
Modulo 3
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
NAZIONALE – ASSEMBLEA – PERMESSO – FEUDI – ARABI – SOVRANO
126
Unità 11
Verifica
1 Questa immagine rappresenta il primo Giubileo. Osserva l’immagine e rispondi
oralmente alle domande.
CAUSA EFFETTO
Papa Bonifacio VIII scomunica Filippo Filippo il Bello impone le tasse al clero.
il Bello.
127
La crisi del 1300 e la fine
Unità dei poteri universali
12 GLI EVENTI
A partire dal 1300 l’Europa è in crisi. Il clima peggiora, ci sono molte guerre e la
peste nera si diffonde. La popolazione diminuisce e soffre la fame. A causa della crisi
economica il popolo prova a ribellarsi contro i pochi ricchi che hanno il potere.
Dal 1300 il Sacro romano impero germanico perde molti territori. Dopo Carlo IV l’impero
diventa uno Stato formato da città indipendenti governate da potenti signori feudali.
A partire dal 1300 l’impero ottomano dalla Turchia distrugge l’impero bizantino
e si espande nei Balcani.
Con la fine dell’impero mongolo (1294) in Cina la dinastia Ming prende il potere
e in Russia Ivan III diventa zar (imperatore).
I PROTAGONISTI
Carlo IV Clemente V
Imperatore del Sacro Papa.
romano impero germanico. È costretto dal re di
Emana la Bolla d’oro Francia a trasferirsi
e indebolisce la carica ad Avignone.
dell’imperatore.
Cola di Rienzo
Capo di una rivolta popolare.
Governa Roma dal 1347 al 1354.
128
I LUOGHI
1 Germania L’Europa nel 1300
Regno di Francia
Regno Princ. della
3 Istanbul Navarra
2 Rep. di
d’Ungheria Moldavia
Principati Venezia
Regno del Avignone Princ. della
Gli Ottomani conquistano Portogallo
italiani
Valacchia
mar Nero
Regno di Stato
Costantinopoli (1453) Aragona della Chiesa
Roma 3
Regno di
e cambiano il nome della Castiglia
R. di
Istanbul
IL TEMPO
Cattività avignonese
129
Modulo 4
130
Unità 12
C’è sempre meno gente che lavora e produce merci utili (crisi
economica). Le classi sociali più deboli (contadini, operai, poveri)
soffrono per la fame, le malattie e le guerre, e provano a ribellarsi
Salario per avere salari migliori, ma non hanno successo (crisi sociale).
Stipendio.
APPROFONDIMENTO
Le rivolte popolari
L’esercito è impegnato in tante guerre ed è
molto costoso, il re quindi aumenta le tasse per
pagare l’esercito.
Nelle campagne, i contadini sono affamati a
causa dei cattivi raccolti e non vogliono pagare
più tasse. Per questo assaltano i castelli e
portano via tutto quello che trovano.
Nelle città gli operai si ribellano, perché
vogliono essere pagati di più. Gli artigiani e i I contadini francesi in
rivolta protestano a
commercianti protestano, perché vogliono avere
causa delle tasse troppo
più potere nella vita politica. alte e vengono uccisi.
ocea no
At l a n t i co
1349-50
Russia
1351
Impero romano
germanico
1349
Venezia Mongolia
1348 1347 Caffa
Kashgar Pechino
Costantinopoli via
Trebisonda d ella
Italia S Liangchow
et a
Samarcanda Cherchen
Damasco Singan
mar Medit e r raneo
Baghdad Persia
Cina
1347 1333
India o cea n o
La Mecca
Pa c i fi co
Arabia pe Siam
lle
A f r i c a g
rin
ag
gi a
a
l l
M ecca
Vie di diffusione della peste
Aree di più consistente diffusione oceano Indiano
131
Modulo 4
132
Unità 12
Concilio
Assemblea di vescovi.
Ricordi che
La Chiesa si divide con lo scisma d’Occidente
cos’è lo Scisma
Dal 1377 il papa torna a Roma. Ma non tutti sono d’accordo e la
d’Oriente?
Chiesa si divide in due (scisma d’Occidente) con due papi: uno a
Quando è
Roma, l’altro ad Avignone.
avvenuto?
Con il Concilio di Costanza (1417) è eletto un papa unico, Martino V,
Perché?
e la sede papale torna a essere solo Roma.
133
Modulo 4
Vienna
Belgrado Danubio
mar Nero
Otranto
........................................
Lepanto
ATTIVITÀ Aleppo
Tunisi
Tigri
mare Mediterraneo
Scrivi sulla carta Damasco
Eufr
ate
Baghdad
Gerusalemme
Persico
ma
dell’impero
rR
di Costantinopoli
o
134
Unità 12
ATTIVITÀ
Vai sul tuo libro a Granducato di Mosca fino al 1462 Canato di Crimea
Mar
Caspio
pagina 230. Conquiste di Ivan III e del suo
erede Basilio III (1462-1533) Mar Nero
135
Modulo 4
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
PESTE – SCISMA – BOLLA D’ORO – ISLAM – CLIMA – PRINCIPI – AVIGNONE – ELETTORI
Dove nasce
L’impero ottomano nasce L’esercito è molto forte. Gli Ottomani
e come si
in Asia Minore e si combattono per diffondere
espande l’impero espande velocemente. l’...........................................
ottomano?
136
Unità 12
Verifica
1 Osserva l’immagine e rispondi oralmente alle domande.
CAUSA EFFETTO
137
L’Europa fra Stati nazionali
Unità e regionali
13 GLI EVENTI
Nel corso del 1300 le monarchie europee diventano Stati nazionali. I re controllano il
territorio grazie a funzionari pubblici e a un esercito permanente, cioè con soldati pagati
che rimangono in servizio anche in tempi di pace.
Dal 1337 al 1453 Francia e Inghilterra combattono la guerra dei Cent’anni, perché il re
inglese vuole il trono francese. L’Inghilterra conquista alcuni territori francesi, ma la
Francia alla fine vince la guerra.
Dal 1454 al 1492 con la politica dell’equilibrio gli Stati regionali non combattono più
guerre tra loro e riconoscono i territori conquistati da ciascuno Stato. Inizia un periodo di
pace che porta un grande sviluppo economico e culturale.
I PROTAGONISTI
Edoardo III Francesco Sforza
Re Duca di Milano.
d’Inghilterra. Inizia la politica
Nel 1337 inizia dell’equilibrio.
la guerra dei
Cent’anni Lorenzo de’ Medici, il Magnifico
138
I LUOGHI
1 Inghilterra Stati nazionali e regionali in Europa
4 Firenze
IL TEMPO
In Italia nascono Signorie e poi Stati regionali
139
Modulo 4
140
Unità 13
ATTIVITÀ
Che cos’è il
vassallaggio?
Vai a pagina 60.
I re inglesi sono vassalli dei re francesi.
141
Modulo 4
Domini francesi
142
Unità 13
143
Modulo 4
Ducato di Repubblica
Ducato di Milano d i Ve n e z i a
Savoia
Venezia
Torino Milano
M
Firenze
ar
e
A
Rep. di Firenze dr
St at o ia
dell a ti
co
Chiesa
Roma
Regno
Napoli di
Napoli
M a r Ti r r e n o
144
Unità 13
145
Modulo 4
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
GUERRA CIVILE – CONQUISTARE – SOSPENDONO – PRINCIPATI – PERMANENTI – SIGNORIE
i territori vicini.
Il re d’Inghilterra vuole il
Perché Francia
trono di Francia.
e Inghilterra
combattono la I Francesi vincono la guerra.
In Inghilterra scoppia una
guerra dei Cent’anni?
......................................,
La Francia è unita, mentre in
Quali conseguenze la guerra delle Due rose, tra gli
Inghilterra si combatte per il
ha la guerra? York e i Lancaster.
trono.
In Italia gli Stati non sono Nel 1454 gli Stati italiani firmano
Quali sono le più in lotta tra loro. la pace di Lodi: tutti gli Stati
conseguenze
..............................................
della politica La stabilità politica favorisce
le guerre di espansione e
lo sviluppo economico e
dell’equilibrio? riconoscono i territori conquistati.
culturale.
146
Unità 13
Verifica
1 Osserva le immagini e rispondi oralmente alle domande.
a. Nella figura 1 puoi vedere la cavalleria pesante dell’esercito di Carlo Magno (1000). Con
quali armi combattono i cavalieri? Come si difendono?
b. Nella figura 2 puoi vedere un esercito del 1400. Con quali armi combattono i soldati?
c. Secondo te come cambia il modo di combattere le guerre nel 1400?
CAUSA EFFETTO
147
Dall’Umanesimo
Unità al Rinascimento
14 GLI EVENTI
Tra la metà del Trecento e la fine del Quattrocento in Europa la ricchezza e il benessere
cambiano il modo di pensare: inizia l’Umanesimo. Secondo l’Umanesimo l’uomo è al
centro del mondo. Nelle corti dei signori italiani rinascono l’arte e la cultura, che nel
corso del Cinquecento si diffondono in Europa (Rinascimento).
L’Umanesimo aiuta lo sviluppo della scienza e nasce il metodo di ricerca sperimentale: gli
scienziati osservano la natura, realizzano esperimenti e spiegano le leggi della natura.
Nel 1450 circa il tedesco Gutenberg inventa la stampa a caratteri mobili. Grazie a questa
invenzione circola un numero maggiore di libri e si diffonde la cultura.
I PROTAGONISTI
148
I LUOGHI
1 Milano Le corti dei signori
A Milano la famiglia
Sforza accoglie Leonardo
da Vinci.
1
2
2 Mantova Milano Mantova
3
A Mantova la famiglia Ferrara
La famiglia d’Este
5
trasforma Ferrara in
Roma
una splendida città
rinascimentale.
4 Firenze M a r Ti r r e n o
A Firenze la famiglia
Medici ospita e mantiene
i più grandi artisti.
Il Rinascimento nasce a Palermo
Sicilia
Firenze. (Regno di Aragona)
5 Roma
IL TEMPO
Umanesimo e Rinascimento
149
Modulo 4
150
Unità 14
................................
Milano
Mantova
................................ Ferrara
Firenze
................................
Roma
................................
................................
151
Modulo 4
1 2-3
152
Unità 14
Come vengono
2. si mettono le parole in ordine
153
Modulo 4
Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.
154
Unità 14
Verifica
1 Questo disegno raffigura una tipografia del 1500. Scrivi accanto a ogni frase
il numero corrispondente a chi la compie. Poi descrivi in ordine e ad alta voce le fasi
del lavoro in una tipografia.
.......:
preme il torchio.
2
.......:
prende i caratteri mobili 3
1
e forma le parole.
.......:
controlla il risultato 4
della stampa.
.......:
passa l’inchiostro sui
caratteri mobili.
155
Coordinamento redazionale: Elena Sbrana
Redazione: Silvia Menzinger, Elena Sbrana
Progetto grafico, copertina, elaborazione digitale testo e immagini: Clara Bolduri studio grafico, Milano
Disegni: Giorgio Bacchin, Erika Bendazzoli
Cartografia: Studio Aguilar
Referenze iconografiche: Archivio RCS e foto riprodotte con licenze Creative Commons (p. 96 in basso
a sinistra, Gottfried von Bouillon, foto di Dralon [CC BY-SA 2.5, https://creativecommons.org/licenses/by-
sa/2.5/deed.en]; p. 96 in basso al centro, Statua di papa Urbano II a Châtillon-sur-Marne, foto di Denys [CC
BY 3.0, https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en]).
_______________________________________________________________________________
Il progetto di Studio storia in quattro passi è a cura del gruppo di esperti della Ricerca e Sviluppo Erickson,
con la supervisione scientifica del Prof. Dario Ianes: Sofia Cramerotti, Francesco Zambotti, Massimo Turrini,
Silvia Moretti
Contenuti Studio storia in quattro passi: Silvia Maffei, Chiara Petri
Progettazione e revisione editoriale: Francesco Zambotti (Coordinamento), Niccolò Lucchetti
Per le attribuzioni complete si veda la Guida insegnante
I diritti di traduzione e riproduzione, totali o parziali anche ad uso interno e didattico, con qualsiasi
mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere
effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del
compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o
comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica
autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano,
e-mail autorizzazioni@clearedi.org, sito web www.clearedi.org
La realizzazione di un libro presenta aspetti complessi e richiede particolare attenzione nei controlli:
per questo è molto difficile evitare completamente errori e imprecisioni.
L’Editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalarli alle redazioni. Per segnalazioni o suggerimenti
relativi al presente volume scrivere a: supporto@rizzolieducation.it
L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non gli è stato possibile comunicare per
eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti dei brani o delle illustrazioni
riprodotte nel volume. L’Editore si scusa per i possibili errori di attribuzione e dichiara la propria
disponibilità a regolarizzare.
I nostri testi sono disponibili in formato accessibile e possono essere richiesti a: Biblioteca per i Ciechi
Regina Margherita di Monza (http://www.bibliotecaciechi.it) o Biblioteca digitale dell’Associazione Italiana
Dislessia “Giacomo Venuti” (http://www.libroaid.it).
Il processo di progettazione, sviluppo, produzione e distribuzione dei testi scolastici dell’Editore è certificato
UNI EN ISO 9001.
ISBN 978-88-915-2005-0
© 2016 RCS Libri S.p.A. – Milano
© 2016 Rizzoli Libri S.p.A. – Milano
Tutti i diritti riservati
Ristampe:
1 2 3 4 5 2017 2018 2019