https://www.treccani.it/enciclopedia/misticismo
Enciclopedia on line
Crea un ebook con questa voce |
Scaricalo ora (0) (/ebod/configure)
Il misticismo ebraico
Il misticismo cristiano
Vedi anche
cabala (ebr. qabbālā) Complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche
ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero
ristretto di persone e tramandate da generazione a generazione. In tale
accezione il termine è usato non prima del 13° sec. (da Isacco il Cieco). Si
possono distinguere ... neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi
dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla
metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del
platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile
da ogni altro sistema di filosofia ... Plotino (gr. Πλωτῖνος, lat. Plotinus). -
Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270),
massimo rappresentante del neoplatonismo antico. Plotino è autore delle
Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti da Porfirio.
Plotino riprende le formulazioni più tarde del pensiero ... santo Giovanni
della Croce Giovanni della Croce (sp. Juan de la Cruz), santo. - Mistico e
poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y
Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel
convento dei carmelitani di questa città (1563) col nome di Juan de San
Matías: fatta la sua ...
misticismo
misticismo
misticismo
MISTICISMO
Enciclopedia Italiana (1934)
(da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf
MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e
manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più
importanti dal punto di vista storico essendo dai tempi più remoti
strettamente congiunto con la reale religiosità. ...