Sei sulla pagina 1di 1

URL :http://www.oltrefano.

it
oltrefano.it
PAESE :Italia
TYPE :Web International

24 ottobre 2022 - 10:36 > Versione online

Fano, le Marche, Cirene. Giornata di


studi in memoria di Valeria Purcaro
Il Centro Studi Vitruviani, in collaborazione con Università degli Studi di Urbino Carlo
Bo, Ministero della Cultura, Comune di Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano,
Università Politecnica delle Marche e Centro Studi Malatestiani, organizza per venerdì
28 ottobre 2022 una intensa Giornata di Studi dedicata alla memoria della prof.ssa
VALERIA PURCARO, archeologa docente dell’ Università di Urbino e già
vicepresidente del Centro Studi Vitruviani. Ad un anno dalla sua scomparsa, studiosi e
colleghi, legati a Valeria da profonda stima e affetto, presentano una serie di relazioni
che hanno come oggetto i luoghi e gli interessi, scientifici e culturali, che hanno
accompagnato la prof.ssa nella sua carriera.
La Giornata di Studi sarà ospitata nella Sala di Rappresentanza della Fondazione
Carifano, con inizio dei lavori alle ore 9, secondo il programma che segue.
Nella mattinata, dopo i saluti delle autorità, avremo un ricordo di Valeria Purcaro da
parte di OSCAR MEI (Centro Studi Vitruviani) e MARIA GRAZIA SERI (Soroptimist).
Seguiranno poi gli interventi di ENZO CATANI ( Università di Macerata), Monumento
equestre da Sentinum (Sassoferrato -AN): nuova ipotesi di ricostruzione; LAURA CERRI
E OSCAR MEI ( Università di Urbino), Prospezioni geofisiche e aerofotointerpretazione
nel territorio metaurense (Forum Sempronii, Pitinum Mergens, Colli al Metauro);
LORENZO CARIDDI ( Università di Urbino), Il sito di età romana repubblicana di
Roncosambaccio (Fano): stato della questione e prospettive di ricerca ; GIANFRANCO
PACI ( Università di Macerata), Ancora qualche ragionamento sulla Fanum Fortunae di
età repubblicana; LUCIANO DE SANCTIS, Un frammento di oscillum dall’area di
Sant’Agostino a Fano; GABRIELE BALDELLI (ex Soprintendente Umbria), Mosaici
fanesi non più visibili, mal noti o perduti (note storico-archeologiche) ; LAURA BARATIN
e GIOVANNI CHECCUCCI ( Università di Urbino), L’Arco di Augusto a Fano: tra gli
studi passati e le recenti analisi ; SILVIA MARIA MARENGO ( Università di Macerata),
Fonti epigrafiche per la storia di Fano tardoantica; ANNA FALCIONI ( Università di
Urbino), L’epigrafe di Pietro de’ Pili († 1375): un lavoro in collaborazione con Valeria.
Dopo una pausa i lavori riprenderanno nel pomeriggio, alle 15.00, con gli interventi di
UMBERTO BULTRIGHINI ( Università di Chieti), Forme mentali e orientamenti
ideologici greci nelle tradizioni su Cirene tra arcaismo e età classica; ANNA LIA ERMETI
( Università di Urbino), Fano tra tardoantico e altomedioevo. Una città in
trasformazione; DANIELE SACCO e SILVIA MORELLI ( Università di Urbino), Nuove
valutazioni sulle architetture ipogee della città di Fano; ANNA MARIA AMBROSINI
MASSARI ( Università di Urbino), Pensieri inediti dall’antico di Gian Andrea Lazzarini ;
ANNA CERBONI BAIARDI ( Università di Urbino), Su alcuni disegni dell’antico nella
Biblioteca Oliveriana di Pesaro ; CECILIA PRETE ( Università di Urbino), Prima della
MeMo: la chiesa fanese dei santi apostoli Filippo e Giacomo; MASSIMO BONIFAZI,
L’inventario dell’archivio storico della comunità di Serrungarina (1643-1680) ; RODOLFO
BATTISTINI, Rappresentazioni pittoriche e grafiche di Fano Romana; OSCAR MEI (
Università di Urbino), L’area archeologica di Sant’Agostino a Fano: Tempio della
Fortuna o Aedes Augusti?
Alla Sala si potrà accedere liberamente, secondo le vigenti norme anti Covid e fino ad
esaurimento dei posti disponibili.
L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming dalla

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche