Sei sulla pagina 1di 5

Ministero

dell’Istruzione
dell’Università
e della Ricerca

Prot. n. 9827 Bari, 29 settembre 2022

Ai Sigg. Studenti
dei Corsi Accademici

Oggetto: Immatricolazione a.a. 2022/2023 ai Corsi Accademici di I e II livello. Obblighi


contributivi e modulistica da allegare.

Obblighi contributivi
Gli Studenti che si iscrivano per l’a.a. 2022/2023 ai Corsi Accademici di I e II livello sono tenuti al
pagamento delle tasse e dei contributi come di seguito:
1) contributo annuale di funzionamento (denominato su Isidata “CORSI ACCADEMICI - CONTRIBUTO
FUNZIONAMENTO”);
2) contributo per assicurazione e servizi di pagamento
(denominato su Isidata “CORSI ACCADEMICI - ASSICURAZIONE E SERVIZI DI PAGAMENTO”);
3) contributo per l’assolvimento della marca da bollo (denominato su Isidata “CORSI ACCADEMICI -
BOLLO VIRTUALE”);
4) tassa regionale ADISU (denominata su Isidata “CORSI ACCADEMICI - TASSA ADISU”);
5) tassa di frequenza (denominata su Isidata “CORSI ACCADEMICI - TASSA FREQUENZA”);
6) tassa di Immatricolazione (denominata su Isidata “CORSI ACCADEMICI - TASSA DI
IMMATRICOLAZIONE”)
Di seguito si precisano le modalità di pagamento specifiche:

A) Il pagamento della prima rata del contributo annuale di funzionamento (punto 1 dell’elenco),
pari al 50% dell’importo annuale determinato dalla fascia ISEE di appartenenza secondo la tabella
nell’allegato A), dovrà essere effettuato in un unico bollettino al contributo di € 20,00 a titolo di quota
per assicurazione e servizi di pagamento e al contributo per l’assolvimento della marca da bollo di €
16,00 (punti 2) e 3) dell’elenco) - esclusivamente tramite il sistema PagoPA.
A tal fine lo Studente dovrà generare tramite Isidata dalla sezione “Tasse” un unico avviso di pagamento
contenente un Identificativo Unico di Versamento (IUV) che potrà essere pagato in una delle seguenti
modalità:
• online tramite il proprio servizio di home-banking;
• tramite app su smartphone o tablet (Apple-IOS o Android) tramite circuito CBILL o PagoPA;
• nelle tabaccherie/ricevitorie Sisal (Superenalotto);
Via Michele Cifarelli 26 – 70124 Bari
Tel. +39 080 5740022 / 5740301 – Fax +39 080 5794461
www.consba.it pag. 1
Ministero
dell’Istruzione
dell’Università
e della Ricerca

• presso sportelli Bancomat tramite circuito CBILL o PagoPA;


Effettuato il pagamento non occorrerà inviare alcuna comunicazione al Conservatorio, neppure
utilizzando Isidata, in quanto, se eseguito correttamente, esso sarà acquisito automaticamente dal
Conservatorio. La quietanza di pagamento deve essere comunque conservata dallo Studente.

B) Per completare i pagamenti dovuti per l’iscrizione, dovranno essere altresì caricate tramite la
piattaforma Isidata, esclusivamente dalla scheda “Tasse” (non utilizzare la sezione “Fascicolo”) i seguenti
documenti:

- Attestazione di pagamento della tassa regionale ADISU (punto 4) dell’elenco) da effettuarsi


da quest’anno in modalità telematica secondo le modalità autonomamente indicate dall’Ente
Regionale della Puglia per il diritto allo studio al link https://w3.adisupuglia.it/pagamenti-pa/ .
Stante l’emanazione in data 29 luglio 2022 da parte del suddetto ente dell’apposito Regolamento
“Benefici e servizi” per l’a.a. 2022/20223
(https://www.adisupuglia.it/output_allegato.php?id=350511), l’importo della tassa è determinato
come di seguito: € 120,00 per gli Studenti che presentino un valore ISEE per prestazioni
universitarie inferiore o uguale a € 23.626,33, € 140,00 per gli Studenti che presentino un valore
ISEE per prestazioni universitarie compreso tra € 23.626,34 e € 47.252,64 oppure € 160,00 per gli
Studenti che presentino un valore ISEE per prestazioni universitarie superiore a € 47.252,64.
- Quietanza del pagamento di € 21,43 (punto 5) dell’elenco) da effettuarsi a mezzo bonifico
bancario intestato all’Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche
IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016 con causale “Tassa frequenza corso accademico”.
Non è idonea a dimostrare l’avvenuto pagamento la mera copia della richiesta di
disposizione/prenotazione del bonifico.
- Quietanza del pagamento di € 6,04 (punto 6) dell’elenco) da effettuarsi a mezzo bonifico
bancario intestato all’Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche
IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016 con causale “Tassa immatricolazione corso
accademico”. Non è idonea a dimostrare l’avvenuto pagamento la mera copia della richiesta di
disposizione/prenotazione del bonifico.

Allegati all’iscrizione
E’ inoltre necessario caricare tramite la piattaforma Isidata, esclusivamente dalla sezione “Fascicolo”, i
seguenti documenti:

- Attestazione ISEE in corso di validità ad uso prestazioni agevolate per il diritto universitario
oppure, nel solo caso di Studente straniero, la scheda di raccolta dati con indicatore parificato
universitario rilasciata da un CAAF (l’importo dovrà corrispondere con quello dichiarato dallo
Studente nella sezione “Anagrafica”). In caso di mancato caricamento nei termini, nella sezione
“Fascicolo” di Isidata, dell’attestazione Isee, sarà dovuto il contributo di funzionamento massimo;
- Fotocopia del documento di identità in corso di validità oppure, nel caso di Studente straniero, di
Via Michele Cifarelli 26 – 70124 Bari
Tel. +39 080 5740022 / 5740301 – Fax +39 080 5794461
www.consba.it pag. 2
Ministero
dell’Istruzione
dell’Università
e della Ricerca

passaporto;
- Fotocopia del visto e del permesso di soggiorno in corso di validità (solo per Studenti stranieri);
- Richiesta di approvazione del piano di studio individuale per l’a.a. 2022/2023 in conformità con
la modulistica scaricabile dalla pagina https://www.consba.it/it/1499/ sotto la voce: “Modulistica
per iscrizioni a.a. 2022/2023”. Per l’anno accademico 2022/2023, giusta delibera del Consiglio
Accademico n. 45 del 14 Luglio 2022, gli Studenti non dovranno indicare le materie a scelta e/o
aggiuntive contestualmente alla domanda di iscrizione perché la scelta delle discipline non
obbligatorie come pure la partecipazione ad eventuali progetti e masterclass saranno oggetto di
successiva circolare che sarà pubblicata sul sito istituzionale.
- (facoltativamente) Richiesta di riconoscimento di crediti formativi in conformità con la
modulistica scaricabile dal link https://www.consba.it/it/1499/ congiuntamente alle copie
scansionate di eventuali certificazioni o attestati delle attività di cui si chiede il riconoscimento.
Le discipline previste dal corso di iscrizione delle quali si chiede il riconoscimento vanno
comunque inserite nel piano di studio in modo da consentirne la frequenza nel caso di mancata
convalida dell’attività.

Si porta altresì a conoscenza dell’utenza che in data 2 Agosto 2022 è stato emanato il Decreto Ministeriale n.
933 avente ad oggetto “Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi AFAM o ad un
corso AFAM e ad uno universitario” (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-933-
del-02-08-2022) e che lo stesso sarà successivamente oggetto di determinazioni applicative da parte degli
organi di questo Conservatorio.

Per ulteriori chiarimenti, si riportano di seguito i contatti mail della segreteria didattica dei corsi
accademici così suddivisi:
1. per i trienni di Arpa, Canto, Chitarra, Contrabbasso, Maestro collaboratore, Musica vocale
da camera, Pianoforte, Violino, Violoncello e Viola: a.cellamaro@consba.it
2. per i trienni di Composizione, Didattica della musica, Direzione d’orchestra, Fisarmonica,
Fiati (tutti gli strumenti), Jazz (tutti gli strumenti), Musica antica (tutti gli strumenti), Musica
elettronica, Strumenti a percussione e Strumentazione per banda corsiaccademici@consba.it
3. per i bienni (tutti): corsiaccademici@consba.it

Via Michele Cifarelli 26 – 70124 Bari


Tel. +39 080 5740022 / 5740301 – Fax +39 080 5794461
www.consba.it pag. 3
Ministero
dell’Istruzione
dell’Università
e della Ricerca

E’ inoltre disponibile lo sportello telefonico tramite centralino al n. 0805740022 nei giorni Lunedì e
Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e nei giorni Martedì e Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 15.00.

Il Direttore
M° Corrado Roselli

Via Michele Cifarelli 26 – 70124 Bari


Tel. +39 080 5740022 / 5740301 – Fax +39 080 5794461
www.consba.it pag. 4
Ministero
dell’Istruzione
dell’Università
e della Ricerca

Allegato A – Prospetto importi del contributo ANNUALE di funzionamento per i corsi


accademici a.a. 2022/2023

Studenti in possesso dei requisiti di merito


o iscritti per la prima volta *
Fascia ISEE
Iscritti fino al I
anno fuori corso
0-22.000 € 0,00
22.001-24.000 € 126,01
24.001-25.000 € 385,04
25.001-26.000 € 385,04
26.001-28.000 € 682,55
28.001-30.000 € 945,06
30.001-40.000 € 1300,00
40.001-50.000 € 1400,00
oltre 50.001 € 1606,50

In caso di mancato caricamento nella sezione “Fascicolo” di Isidata dell’attestazione Isee, sarà dovuto il
contributo di funzionamento massimo di € 1.606,50.
Gli Studenti che si iscrivano part-time sono tenuti al versamento della metà del contributo, secondo quanto
previsto dall’art. 14 del Regolamento didattico istituzionale.
In caso di iscrizione ad un corso singolo, il contributo di funzionamento è determinato nella misura fissa di €
200 in caso di iscrizione ad un corso di I livello o di € 300 in caso di iscrizione ad un corso di II livello.
Gli Studenti in situazione di handicap con un'invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% sono
esonerati totalmente dal contributo di funzionamento.
In caso di pagamento tardivo del contributo di funzionamento, entro 30 giorni dalla data di scadenza
prevista ovvero oltre i 30 giorni dalla data di scadenza, sarà dovuto altresì tramite PagoPa, a titolo di
mora, un ulteriore pagamento rispettivamente di € 50,00 ovvero di € 100,00 (denominato su Isidata
“CORSI ACCADEMICI - MORA ISCRIZIONE”).

Via Michele Cifarelli 26 – 70124 Bari


Tel. +39 080 5740022 / 5740301 – Fax +39 080 5794461
www.consba.it pag. 5

Potrebbero piacerti anche