PAGINE :3 SUPERFICIE :25 % Voce della Vallesin 23 ottobre 2022
GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICOALL'EVENTO VIVIDA VERBA
I giovani e l'esperienzadel mondoclassico
Si è svolto presso l'Aula Magna dell'Università Politecnica delle Marche ad Ancona, nella mat- tinata di mercoledì 28 settem- bre, l'evento VIVIDA VERBA, organizzato dall'Ufficio Scola- stico Regionale e dalla Consul- ta Universitaria di Studi Latini ( CUSL). Nata dall'intento di promuovere la certificazione della lingua latina nella nostra regione, l'iniziativa ha sottoli- neato la vitalità e l'attualità del- la cultura classica, ospitando voci autorevoli di specialisti ed esperienze didattiche maturate sul territorio. Per quanto riguarda il Liceo da Vinci di Jesi, ha partecipa- versitari è seguita la consegna le di alcuni aspetti della cultura to all'incontro una folta rappre- degli attestati agli studenti mar- classica. sentanza di alunni delle classi chigiani che hanno conseguito la In particolare, gli alunni delle quarte e quinte dell'indirizzo certificazione nell'anno scolasti- classi quinte del liceo da Vinci scientifico tradizionale (circa co 2021-'22, tra cui venti alun- hanno proposto un video, rea- 50 ragazzi), accompagnati dal- ni e alunne delle attuali classi lizzato con la supervisione della le docenti di lettere Marzia quinte del Liceo da Vinci, che ha prof. Bambozzi, sulle declinazio- Bambozzi e Maria Di Biasio. registrato un'altissima percen- ni e implicazioni del concetto di Hanno aperto i lavori gli inter- tuale di superamentoper quanto humanitas. Sintesi e testimonian- venti del prof. Roberto Danese riguarda il livello Al della prova. za di alcune lezioni tenute dagli ( Università di Urbino) e della L'ultima parte della giornata di stessi studenti presso l'università prof.ssa Francesca Boldrer (Uni- studi ha visto come protagonisti i degli Adulti di Jesi la scorsa pri- versità di Macerata), che hanno licei del territorio, molti dei qua- mavera, il lavoro accosta rimandi proposto testi latini significativi, li sono intervenuti presentando, cinematografici, affondi su testi discutendone aspetti legati all'in- attraverso la voce degli stessi stu- latini e suggestioni intertestua- terpretazione, alla fortuna e alla denti, elaborati o video da loro li di ampio respiro, cercando di traduzione, con particolare at- prodotti nell'ambito di percorsi fornire, a partire dalla lezione dei tenzione alla scena e alla fruizio- didattici dedicati alla produtti- classici, spunti di riflessione sugli ne teatrale. vità di lessemi significativi della irrisolti della storia e le aporie Alle prolusioni dei docenti uni- lingua latina e/o all'eredità idea- del nostro tempo.
Un progetto fotografico per apprendenti di italiano L2 di livello avanzato a partire dal testo letterario: L’avventura di un fotografo di Italo Calvino