Sei sulla pagina 1di 3

PAESE :Italia AUTORE :Di Oriano Giovanelli*

PAGINE :5;22
SUPERFICIE :57 %

21 ottobre 2022 - Edizione Pesaro

Il dibattito

«Studenti
e cittadinanza:
serveunalegge»
di OrianoGiovanelli*
a propostadi Giorgio
L Ubaldi (Pd di Urbino),
sul vostro giornale
dell’11 ottobre, di arrivare a una
forma di “ cittadinanza“ per gli
studenticredo che sia un pas-
saggio molto importante per il
futuro della città di Urbino. In-
nanzitutto dovremmo accordar-
ci sul fatto cheforme surrogate
del tipo “consigliere aggiunto“
condiritto di parola in Consiglio
Comunalenon sortisconoi risul-
tati attesi. E’ statoampiamente
sperimentato con i “ consiglieri“
espressionidi consulte di immi-
grati e di altre forme partecipati-
ve che,giustamente, si sarebbe
voluto integrare nel processodi
decisionepolitica. Risultati scar-
si o quasi nulli...
*Ex sindaco
ed ex parlamentare
Interventoa pagina18

«Serveunaleggeperfar votaregli studenti»


checonsentaagliiscrittiall’Ateneo di diventarecittadiniducalipro-tempore
PerOrianoGiovanelli c’èbisognodiunanormativanazionale

Quale ruolo, attivo e partecipe studenti? La discussionenon ha


o di semplici “ passanti privile- fine ed Oriano Giovanelli, peral-
giati per gli studentiuniversita- tro nato a Urbino nel 1957, già
ri nella vita della città?Il dibatti- sindaco di Pesaroe parlamenta-
to non è di oggi, si trascina da- re, offre il suo punto di vista.
gli anni Sessanta, dalle conste-
stazioni studentesche.Le esi- diOriano Giovanelli*
genze degli studenti, poi, sono La proposta di Giorgio Ubaldi
le stessedei cittadini chenasco-
(Pd) , sul vostro giornale del 11
no, vivono, lavorano e muoiono ottobre scorso, di arrivare ad
in città? E’ giusto farebaldoria fi-
una forma di “ cittadinanza“ per
no alle 5 del mattino e tenere gli studenti credo che sia un
svegli i residenti del centro?Ma
passaggio molto importante
cosaaccadequando nell econo- per il futuro della città. Innanzi-
mia locale vengono meno gli

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia AUTORE :Di Oriano Giovanelli*
PAGINE :5;22
SUPERFICIE :57 %

21 ottobre 2022 - Edizione Pesaro

tutto dovremmo accordarci sul tale da rappresentarela quasi to-


fattocheforme surrogatedel ti- talità dell’economia di quelle
po “ consigliere aggiunto“ con realtà. Di contro non hanno dirit-
diritto di parola in Consiglio Co- ti e non hannoreale rappresen-
munale non sortiscono i risultati tanza nelle decisioni che riguar-
attesi.E’ statoampiamente spe-
rimentato con i “ consiglieri“ dano quella cheper 4 o 5 anni è
espressionidi consultedi immi- la loro città. E qui viene il punto.
grati e di altre forme partecipati- A mio avviso bisogna correre il
ve che,giustamente, si sarebbe rischio della prova elettorale.
voluto integrare nel processodi Mi spiego. Bisogna consentire
decisione politica. Risultati scar- adun giovane cheè domiciliato
si o quasi nulli. ad Urbino, conregolarecontrat-
Il tema va assunto,a mio avvi- to d’affitto, regolarmente iscrit-
so, nella suaradicalità. Esisteun to all’ università, in regola con il
principio liberale che risale alla
rivoluzioneamericana : “ no taxa- versamento delle tasseuniversi-
tarie di poter scegliere di so-
tion without representation“.
Proviamo a declinarlo nella si- spendere la propria iscrizione
tuazione concreta di uno stu- nelle liste elettorali del comune
di residenza e votare, solo per
dente fuorisede chestudiaa Ur- l’elezione del sindaco edel con-
bino, oa Perugiao a Padova.So-
siglio comunale, nella città do-
no città dove la presenza,ben-
ve è domiciliato per studiare.
venuta, di migliaia di studenti
addirittura sovrastail numero Certo il risultato elettorale pro-
degli abitanti. In particolare babilmente cambierebbe, rendi-
te elettorali createsinel tempo
sconvolgono i centri storici, già ne potrebbero uscire sconvol-
precari nei loro equilibri sociali
te, ma non vedo altre strade.
e artistico- ambientali, a causa Questopotere reale sulla politi-
dell’invecchiamentodella popo-
ca, credo e spero,può cambia-
lazione, del turismo di massa re il punto di vista del singolo
con cambiamenti profondi nel studentee degli studenti nel lo-
commercio e nei servizi. Gli ef- ro complesso verso la città che
fetti sonoarcinoti: svuotamento li ospita. Provo a darvoceadun
dei centri storici, disallineamen- pensierochecredo non sia in-
to fra le esigenzedei giovani stu- fondato: «sono uno studente,
denti daquelle dei residenti, co- con i miei colleghi siamo l eco-
sto degli affitti, fenomeni di con- nomia di questacittà , se non ci
flitto vero e proprio sugli orari fossimo noi sarebbe morta,
quindi la città è nostra. E’ no-
dei locali, il decoro degli spazi stra! Ma non contiamo nientee
pubblici, il rumore ecc. Ma que- ci rompono…se ci fermiamo do-
ste sono solo le manifestazioni po mezzanotte a fare una birra
che emergono da un problema in piazza», di qui tuttaunaserie
cheè molto più profondo. di pensieri e azioni cherisultano
Quei giovani non solo rappre- fuori dauna reale appartenenza
sentano la sopravvivenza al luogo. Ma soprattuttocambie-
dell’università, lo stipendio di rà il punto di vista dei partiti e
chi vi insegna e lavora, ma sono delle liste che si candidanoalla
guida del comuneverso la real-
l’economia della città. In qual- tà studentesca.
che modo essipaganouna“ tas- Il fatto di avere una economia
sa (fatemi passare questaforza- chedipendeda chi non vota e a
tura) per poter vivere e studiare volte confligge con gli interessi

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia AUTORE :Di Oriano Giovanelli*
PAGINE :5;22
SUPERFICIE :57 %

21 ottobre 2022 - Edizione Pesaro

di chi vota, alla fin fine diventa


una asimmetriaincolmabile con
la realtàanche per chi deve go-
vernare. Si dirà ma è sufficiente
che lo studente prenda la resi-
denza in Urbino. Noncredo che
sia così. Se fossecosì facile sa-
rebbe già accaduto per un nu-
mero molto consistente di stu-
denti. E poi ci sono i legamiterri-
toriali, famigliari ecc. La propo-
sta chequi avanzonon è risolvi-
bile con una modifica statutaria
del comune. Ci vuole una legge
ordinaria dello Stato e deve ri-
guardare l’intero paese. Ma a
ben pensarciquello che vive Ur-
bino non è molto diverso da ciò
che vive, ad esempio il quartie-
re SanLorenzo,a Roma.Insom-
ma una legge nazionalepotreb-
be far bene a molte città.
* ex parlamentare
e sindaco di Pesaro
« IL CONSIGLIERE NON BASTA»
Si scontranointeressi,
tra chi vive e chi
arriva e porta soldi:
il casoè nazionale

Studenti duranteuna pausain via Saffi, nel centrostorico.La presenzadei ragazzièdiffusissimain tutto il centro

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche