fondamentali
> ritardo di ✗ lunghezza
" "
°"
n pdi = N terminali
propagazione
circuiti A PARAMETRI CONCENTRATI : At « t → I « ✗ in equazioni = n - 1
periodo
< >
traslazione
→ dimensioni del circuito trascurabili rispetto a l l a lunghezza d' onda
caratteristiche →
componenti collegati da conduttori ideali
m m m-m m m
> Corrente costante
→
componenti accessibili tramite terminali > fin equipotenziale
CORRENTE
TENSIONE
ENERGIA
coca) ciclo )
per unità d i Nato ✓ Ca ) v Cb )
-
→ variazione di
energia co carica > = =
-
-
che escono -
§ NE Ct ) = 0 V2 -
v3 -
V4 + Vi = 0
'→
n polo caratterizzato da n -
1 tensioni indipendenti
•
verso di riferimento :
POTENZA
Po > o →
potenza assorbita
Pa mi [w]
ASSORBITA energia perduta per unità di tempo
=
→
m m m mm m m m
Da < 0 potenza erogata
bipolo
→
✗
↳OSSO roteando
Pa = v. i Pa =
-
v. i
> ISTANTANEA →
potenza assorbita in RIF associato Rif ANTIASSOCIATO
di tempo
.
.
intervallo
Funzione alee tempo
/ÉÌT)
Alienerà~ "
DI vii. Nair
pa =
DI
= '
9¥ +
v2
se
=
+ E =
- - I
→
somma
olim : •
consideriamo Biroli ( estensione banale ai multipli )
•
versi di riferimento coordinati
•
2 possibilità
→ bipolo connesso al riferimento
PK = Naik
PK = Nobile = [ No .
-
NAIK
E pre = No .
2- Ia
-
+ V6 EIK -1 . . .
+ NN Iit - O
dita
- - -
- -
- - - - - -
Titolo B-
-
Modo N
BIDOLI RESISTIVI
conduttanza [ S]
→
neri i ÈÉ
;¥z
RESISTORE → =
G- no .
vi ,
LEGGE È -0hm
ÈÈ ↳ resistenza fra]
componente •
lineare
• bilaterale
I ai 2 v2 PASSIVO
pct) = vi. = = ( sempre positiva = ELEMENTO )
a-
CORTO CIRCUITO → ne 0
,
i =
imposta ,
Poi =
0
GENERATORE INDIPENDENTE di TENSIONE → Impone tensione che non dipende Olalla corrente (¥ :
batteria )
•
no = 0 → CORTO CIRCUITO
→
tempo -
variante
GENERATORE INDIPENDENTE di CORRENTE → Impone corrente che non dipende Olalla tensione
•
I =
0 → CIRCUITO APERTO
→
tempo -
variante
INTERRUTTORI →
tempo -
variante
•
In apertura :
1- ✗ 0 =
CORTO CIRCUITO ,
1- < 0 = CIRCUITO APERTO
• in chiusura :
1- ✗ 0 =
CIRCUITO APERTO ,
1- < 0 =
CORTO CIRCUITO
'
AMPEROMETRO →
misura corrente
- - - - - -
,
approssimabile corto cltcllto
- - - - -
,
In serie
- - -
00 u n ramo
VOLTOMETRO →
misura IEEE ,
approssimabile CLClltqoper-te.tn parallelo Odeon - - - - -
ramo
CONNESSIONE un SERIE
LKT : -
vi + MRI + RTRZ + V2 + NE 3 =
0
OHM : -
mi + R, i + Rai + Ma tra i = O
I =
Et NK
=
Mi -
V2
R' RZ R}
EKRK + +
PARTITORE di TENSIONE
di tensione
•
generatore
•
resistori i n serie
i
vari
=
+ R2
RI
→ Mi = NG
}
R' + R2
o si ripartisce s u i resistori
→ Na = Ne RZ Proporzionalmente alle resistenze
RZ + RI
CONNESSIONI in parallelo
Bipoli in parallelo
LKC : il + iz + I≥ + in =
0
OHM : -
Ii + Giro 1- G- 2 r t + I 2
N EKIK =
IZ -
Il prodotto R
=
≈ =
EK GK G- i + G- a somma R
PARTITORE di CORRENTE
generatore di corrente
•
• resistori un parallelo
RT = IG
G- i + G- 2
→ vi =
l' a-
}
G- ' + a-a
i si ripartisce sui resistori
l' a- Proporzionalmente alle conduttanza
→
Ma =
Gat G- i
BIPOLI EQUIVALENTI
↳ descritti dalla stessa equazione caratteristico .
Resistori in SERIE
→ Rs =
È Rt ,
→
RESISTORI in Parallelo
n n
I Il
→ =
§ GK = → 2 resistori i n parallelo → re - Ra
RIGENERATORI
,
Rp F- i
di TENSIONE In SERIE
roseo ,
= Nsa ( somma
algebrica )
"
Isa
Iseo ,
-
È ,
( somma
algebrica )
-
GENERATORI di TENSIONE in parallelo
stesso - is =
singolo generatore (I con LKC )
stessa ~ =
singolo generatore (è con LKT)
→ parallelo = → serie =
TRASFORMAZIONE STELLA -
TRIANGOLO
stella T e
triangolo a ( D preferisce G)
MMM T → a ☐→T
Mmmm
G- 2 G- 3 R Rc
G-a = Ri = 6
G- ( + Gittes Ri + Re + R3
G- G- 3 Ra R
G- ts = i
R2 =
e
G- ( + Gittes Ri + Re + R3
G- G- 2
G- c = i
Rz =
R 6 R a
G- ( + Gittes Ri + Re + R3