Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INTRODUZIONE
S: Fratelli e sorelle, come discepoli fedeli di Gesù, ripercorriamo la via di amore e di obbedienza al Padre che
egli ci ha indicato.
Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi sé stesso, prenda ogni giorno la sua croce e mi segua. Chi vorrà
salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per me, la salverà. Che giova all’uomo
guadagnare il mondo intero, se poi si perde o rovina sé stesso? Chi si vergognerà di me e delle mie parole, di
lui si vergognerà il Figlio dell’uomo, quando verrà nella gloria sua e del Padre e degli angeli santi.
Preghiamo.
O Dio, che hai redento l’uomo col sangue prezioso del tuo Figlio unigenito, a tutti quelli che percorrono con
cuore attento e devoto il cammino della croce concedi la liberazione dal peccato e la vita che dalla stessa croce
è scaturita. Per Cristo nostro Signore.
Preghiamo.
Infondi in noi, o Padre, la sapienza e la forza del tuo Spirito, perché camminiamo con Cristo sulla via della
croce, pronti a far dono della nostra vita per manifestare al mondo la speranza del tuo regno. Per Cristo
nostro Signore.
II STAZIONE GESÙ È CARICATO DELLA CROCE
Preghiamo.
Signore, tu sei la via che conduce al Padre, ma tu sei anche colui che si è fatto obbediente fino alla morte di
croce. Tu ci ricordi che si giunge al Padre, senza passare attraverso la passione. Signore, non dobbiamo
inventare il nostro Calvario: esso è la nostra situazione, il nostro momento, la nostra vita di oggi. Aiutaci a
camminare con te!
OREMUS: O Dio onnipotente, tu ci hai amato per primo, mentre eravamo ancora a peccatori.
Concedi a noi la tua forza, per sollevarci dal peccato e vivere nella tua grazia. Per cristo nostro Signore.
IV STAZIONE GESÙ INCONTRA SUA MADRE
Cel.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo
Ass: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo
Preghiamo.
Vergine Maria, Madre di Cristo, donna credente, segno di speranza, sostieni le fatiche degli apostoli del
Vangelo in ogni angolo della terra affinché tutti gli uomini incontrino tuo Figlio e abbiano la vita. Per Cristo
nostro Signore.
Preghiamo.
O Dio, che nel tuo amore di Padre ti accosti alla sofferenza di tutti gli uomini e li unisci alla Pasqua del tuo
Figlio, rendici puri e forti nelle prove, perché sull’esempio di Cristo impariamo a condividere con i fratelli il
mistero del dolore, illuminati dalla speranza che ci salva. Per Cristo nostro Signore.
VI STAZIONE VERONICA ASCIUGA IL VOLTO DI GESÙ
OREMUS: Signore Gesù, tu ci hai lasciato l’esempio, perché anche noi seguiamo la tua strada. Conferma in
noi i buoni propositi e sostienici con la speranza della gioia promessa. Tu che vivi e regni nei secoli dei
secoli.
VIII STAZIONE GESÙ INCONTRA LE DONNE DI GERUSALEMME
Cel.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo
Ass: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo
Preghiamo.
Signore Gesù, le genti non potranno conoscerti se non decidiamo di seguirti, consacrando a te la nostra vita
per sempre: fa che i giovani, in particolare, si mettano in ascolto per capire il tuo disegno d’amore e ti seguano
per fare della propria vita un dono. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
OREMUS: O Dio, conforto di chi soffre e libertà degli oppressi, infondi in noi lo Spirito del tuo Figlio e fa
che ogni uomo sperimenti la forza e la dolcezza della tua mano paterna. Per Cristo nostro signore
X STAZIONE GESÙ È SPOGLIATO DELLE VESTI
Cel.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo
Ass: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo
I soldati poi, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti, ne fecero quattro parti – una per ciascun
soldato – e la tunica. Ma quella tunica era senza cuciture, tessuta tutta d’un pezzo da cima a fondo.
CARMELA Riflessione: Chi sta alla tavola dell’eucaristia deve «deporre le vesti». Le vesti del tornaconto,
del calcolo, dell’interesse personale, per assumere la nudità della comunione; le vesti della ricchezza, del
lusso, dello spreco, della mentalità borghese, per indossare le trasparenze della modestia, della semplicità,
della leggerezza. Dobbiamo abbandonare i segni del potere, per conservare il potere dei segni.
S: Diciamo insieme: Rendici umili.
- Quando abbiamo sete di onnipotenza;
- Quando siamo attaccati ai beni materiali;
- Quando ci sentiamo indifferenti verso il dramma dei popoli;
- Quando non sappiamo comprendere le ragioni degli altri;
- Quando ci chiudiamo nelle nostre idee e opinioni.
Oremus: Signore Gesù, tu hai amato la tua chiesa e hai dato te stesso per santificarla, purificandola con il
lavacro del battesimo. Fa che ci svestiamo di tutto ciò che è male per rivestirci di te. Tu che vivi e regni nei
secoli dei secoli.
Preghiamo
O Dio, che nella croce del tuo Figlio, segno di contraddizione, riveli i segreti dei cuori, fa che l’umanità non
ripeta il tragico rifiuto della verità e della grazia, ma sappia discernere i segni dei tempi per essere salva nel
tuo nome. Per Cristo nostro Signore
XII STAZIONE GESÙ MUORE IN CROCE
Cel.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo
Ass: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo
Preghiamo
O Signore Gesù, morto per tutti sulla croce, abbi pietà di noi creature mortali. Nell’ora della morte, sempre
lontana e sempre vicina, vieni a noi incontro e accoglici. Portaci sulle spalle incontro al Padre, dopo aver
lavato i nostri peccati nel tuo Sangue preziosissimo…Amen.
Preghiamo.
Padre mio, mi abbandono a te. Fa di me ciò che ti piace. Qualunque cosa tu faccia di me, ti ringrazio. Sono
pronto a tutto, accetto tutto purché la tua volontà si compia in me. E in tutte le tue creature.
Non desidero niente altro, mio Dio. Metto la mia vita nelle tue mani, te la dono, mio Dio,
con tutto l’amore del mio cuore. Perché Ti Amo. Ed è per me una esigenza d’amore il donarmi,
il rimettermi nelle tue mani, senza misura con una confidenza infinita, poiché tu sei il Padre Mio.
XIV STAZIONE GESÙ È COLLOCATO NEL SEPOLCRO
Cel.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo
Ass: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo
Oremus: Dio onnipotente ed eterno, guarda al cuore del tuo figlio Gesù e al suo infinito amore per noi
peccatori. Per la tua misericordia donaci il perdono e la grazi. Per Cristo nostro Signore.
CONCLUSIONE
Preghiamo (tutti insieme). Voglio ringraziarti, Signore, per il dono della vita. Ho letto da qualche parte che gli
uomini sono angeli con un’ala soltanto: possono volare solo rimanendo abbracciati. A volte, nei momenti di
confidenza, oso pensare, Signore, che anche tu abbia un’ala soltanto. L’altra, la tieni nascosta: forse per farmi capire
che anche tu non vuoi volare senza di me. Per questo mi hai dato la vita: perché io fossi tuo compagno di volo.
Insegnami, allora, a librarmi con te. Perché vivere non è «trascinare la vita», non è «strappare la vita» non è
«rosicchiare la vita». Vivere è abbandonarsi, come un gabbiano, all’ebbrezza del vento. Vivere è assaporare
l’avventura della libertà. Vivere è stendere l’ala, l’unica ala, con la fiducia di chi sa di avere nel volo un partner grande
come te!
BENEDZIONE
Dio, eterno Padre,
che nella Croce del suo Figlio
ha rivelato l'immensità del suo amore,
vi doni la sua benedizione.
R. Amen.
Lo Spirito Santo
vi faccia sperimentare la misteriosa potenza della Croce,
albero della vita e principio della creazione nuova.
R. Amen.
E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio + e Spirito Santo, discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.
R. Amen.