Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LE STRUTTURE DELL’ITALIANO
1. Fonologia e grafia
- Generalità, concetti e termini fondamentali
- Il sistema fonologico dell’italiano
- Fenomeni di fonetica sintattica
- La sillaba
- L’accento
- L’intonazione
2. Morfologia e morfosintassi
- Generalità
- Le parti del discorso
- Articolo
- Nome
- Aggettivo
- Pronome
- Verbo
- Parti invariabili
3. Sintassi della frase e del periodo
- Concetti base e terminologia
- La frase semplice: struttura e composizione
- La frase semplice: tipologia
- La frase complessa
4. Punteggiatura
- Le funzioni della punteggiatura
- La punteggiatura in diversi tipi di testi
- Uso e abuso dei principali segni di interpunzione
5. Ordine delle parole (o topologia) e sintassi marcata
- Generalità sull’ordine delle parole n italiano
- Costruzioni dell’ordine marcato, sintassi marcata
6. Lessico
- Termini base, generalità
- Composizione del lessico italiano
- Vocabolario o lessico fondamentale
- La semantica o studio del significato
ELEMENTI DI TESTUALITÀ
PROFILO DI STORIA LINGUISTICA ITALIANA
1. Periodizzazione
2. Dalla frammentazione linguistica medievale al primato del fiorentino
letterario
- La frammentazione linguistica medievale e i primi documenti volgari
- Il volgare nei testi pratici e nei testi letterari in prosa
- La formazione della lingua poetica
- Dante e la riflessione sul volgare
- Il volgare e le “tre corone”: Dante, Petrarca, Boccaccio e il primato del
fiorentino
3. Unificazione, norma ed espansione dell’italiano letterario
- L’Umanesimo latino e la “crisi” del volgare
- Tendenze innovative e sovraregionali e commistioni con il latino
- L’Alberti e l’Umanesimo volgare
- Successi del toscano letterario fuori Toscana
- Stampa, standardizzazione e norma
- Dalla questione della lingua alla definizione della norma letteraria: le
Prose della volgar lingua
- Diffusione e accettazione della norma letteraria: da lingua “toscana” a
lingua “italiana”
- Bembo e la cultura fiorentina: Giambullari, Varchi e l’Accademia della
Crusca
- Reazioni alla Crusca: i “moderni” contro gli “antichi”
- Galileo e la prosa scientifica
- Canali di diffusione dell’italiano e varietà dell’italiano: scritture
“regionali” e scritture semicolte
- Uso letterario dei dialetti, italiano e dialetti nella commedia
- Influsso iberico e francese nel Cinque-Seicento
- Rinnovamento ed espansione dell’italiano
- Diffusione e usi del francese e dell’inglese
- “Un distinto, e speciale linguaggio”. Continuità e specificità della lingua
poetica
- Lingua comune, identità nazionale e dialetti del primo Ottocento
4. Da lingua letteraria a lingua d’uso nazionale
- Manzoni: dalla lingua per il romanzo alla lingua per la nazione
- Dopo l’Unità: scuola, italofonia e dialettologia
- Una lingua per tutti: fattori di evoluzione dopo l’Unità e linee di
tendenza
- Il ruolo dei mass media
- Un bilancio
- Apporti di altre lingue. Italiano “anglicizzato”?
- L’italiano: una lingua che attrae
5. La lingua letteraria: nuovi percorsi
- Il linguaggio poetico: crisi e rinnovamento
- Sperimentalismo ed espressionismo poetico
- Un linguaggio poetico “medio”: adesioni e rifiuti
- Il linguaggio della prosa narrativa