Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
quali stanno cercando il modo migliore per conciliare le esigenze e i ruoli di tutti,
mantenendo la crescita dei bambini armonica e felice. Dall'infanzia alla pubertà, lo
sforzo dovrebbe essere la capacità di riuscire a intuire, di volta in volta, le nuove e
diverse esigenze dei nostri figli e riuscire a soddisfarle insieme.
Un comportamento adeguato da parte del genitore alle esigenze specifiche dell'età
del figlio, produrrà unicamente effetti a catena positivi.
Anche noi, oggi, con quest'articolo, vogliamo contribuire a dare delle informazioni,
dei punti di vista e degli esempi pratici di risoluzione per aiutarvi a vivere senza ansia
il rapporto genitore figlio. In altra sede parliamo dei diritti e dei doveri dei bambini.
Il rimprovero
Ci sono dei momenti lungo la crescita dei nostri figli nei quali si ha l'impressione di
non fare altro per tutto il giorno: rimproverare. Proprio per la quantità di rimproveri
che un genitore fa al figlio e per il loro ripetersi negli anni, sarebbe importante per un
genitore conoscere bene qual è il significato di questi strumenti e come andrebbero
applicati. In sintesi, dovrebbe approfondire quella che possiamo di sicuro definire
“l'arte del rimprovero”.
Migliorarsi
Porsi delle domande, chiedersi in continuazione se i metodi che stiamo utilizzando
con i nostri figli sono adatti ed efficaci è segno di buonsenso e attenzione. Nessuno di
noi, in fondo, è nato genitore. La condizione di genitore si concretizza per una coppia
nel momento del parto e da lì in avanti ognuno di noi andrà avanti cercando quella che
crede essere la strada più corretta, prendendo spunti dalle persone che ritiene
più autorevoli, utilizzando l'educazione che ha ricevuto come base di partenza
(corretta o meno) e, soprattutto, facendo errori.
Ormai da tempo i pedagogisti hanno stabilito che i primi 3 anni di vita del bambino
sono quelli che maggiormente incidono sulla formazione del carattere e della
personalità. Si tratta di anni intensi, carichi di scoperte, esperimenti e acquisizioni di
nuove abilità. Subito dopo l'infanzia, l'adolescenza è, però, il secondo momento della
nostra vita nel quale avvengono
il maggior numero di cambiamenti fisici, psicologici e dal punto di vista sociale. E’
questo il periodo in cui l’adolescente sente maggiormente
il bisogno di libertà e indipendenza, vuole avere una personale identità, conoscere
più cose sul sesso e su tutti gli argomenti tabù, vive le prime relazioni amorose, si
confronta più duramente con il gruppo di coetanei e deve affrontare un carico di
studio più pesante.