MOSAICO
Manuale a uso dei docenti
Sezione 1
Ricerca semantica e didattica innovativa.
Il PIN può essere acquistato su Rizzoli Education o tramite le agenzie di zona. Lo si può
inoltre ottenere con l’adozione o l’acquisto di alcuni libri in formato digitale o misto.
È pensato per il docente, che può creare materiali sfruttando una immensa libreria di
testi, immagini, video e contenuti interattivi, ma anche per gli studenti, che hanno la
possibilità di apprendere un nuovo modo di fare ricerca e di navigare in tutta sicurezza.
Puoi creare una dispensa, costruire un percorso con gli studenti o far creare loro i
contenuti per un lavoro collaborativo da svolgere a casa e in classe.
Entra in Mosaico, digita la parola chiave nella casella di ricerca e scegli uno dei concetti
proposti.
La ricerca semantica è un potente mezzo per estrarre i concetti chiave delle discipline dai
numerosi contenuti di Mosaico.
Sezione 1
Ricerca semantica e didattica innovativa.
Ogni materiale indica chiaramente la sua fonte originaria in modo che sia sempre
tracciabile e garantita la provenienza di un contenuto.
Mosaico seleziona inoltre le migliori fonti dal web che per qualità, impostazione e
linguaggio si prestano meglio per il lavoro in classe: archivi storici di video, atlanti
d’arte, laboratori di scienze, riviste divulgative, biblioteche online, raccolte di mappe
geopolitiche e dizionari enciclopedici. 
Sezione 1
Ricerca semantica e didattica innovativa.
Modifica
l’ordine degli
elementi
trascinandoli.
7
Personalizza i percorsi con i tuoi testi, le immagini e i file creati da te o dagli studenti.
In questo modo, crei un percorso adatto alla tua classe e al tuo stile di insegnamento.
L’annotazione è visibile al
clic sull’icona posta a lato
del paragrafo.
Seleziona una parola o una porzione di testo, quindi scegli l’opzione Annota tra quelle
proposte. Apri il pannello di editing al clic su ).
Digita o incolla il testo nell’editor e, a tuo piacimento, formatta il testo e aggiungi link
e immagini. Quindi, salva (clic su ).
Per editare un’immagine, clicca l’icona posta nell’angolo in alto a destra della slide
per attivare il pannello
9
Fai clic/tap sull’icona di Mosaico in alto a destra e digita la parola chiave nella casella
di ricerca.
L’inserimento della parola nella buca restituisce un elenco di concetti chiave
direttamente dal motore semantico di Mosaico, seleziona uno dei concetti proposti
e poi avvia la ricerca.
Salva i contenuti
nel percorso
creato.
11
Crea un percorso e condividilo con gli studenti, dando loro il compito di completarlo
con materiale di Mosaico, proprio o con risorse dal web (link e video di YouTube).
Una delle applicazioni più interessanti di Mosaico nel lavoro collaborativo è il Peer
Review, una tecnica di apprendimento basata sul reciproco scambio di feedback tra pari.
Ciascuno studente svolge l’attività assegnata su Mosaico e la condivide con tutta la classe
o con un gruppo di compagni; gli studenti avranno il compito di revisionare i percorsi dei
compagni fornendo feedback, suggerimenti e correzioni.
Il percorso verrà quindi modificato alla luce dei feedback ricevuti e il prodotto finale sarà
condiviso con l’insegnante.
Lo studente avrà sempre a disposizione tre versioni del compito, la prima versione
originale, quella revisionata con i feedback dei compagni e il percorso finale.
Sezione 3
Parola d’ordine: collaborazione.
Nota importante: i contenuti inseriti dall’autore del percorso non possono essere
modificati, ma è possibile commentarli con lo strumento Annotazione.
13
Capovolgi la classe!
Mosaico è un’ottimo strumento per sperimentare metodologie didattive attive come, ad
esempio, la classe capovolta (flipped classroom). L’insegnante fornisce ai ragazzi tutti i
materiali utili ad esplorare a casa - in autonomia - l’argomento di studio, dedicandosi in
classe ad attività interattive e di gruppo volte alla verifica, alla riflessione e all’applicazione
di quanto appreso.
Usa Mosaico per cercare le risorse didattiche da studiare (ad esempio un video e una
mappa concettuale) e condividili con la classe. È molto semplice: scegli le risorse, salvale
in un percorso e condividi il percorso con la classe usando una delle quattro opzioni
possibili (vedi box in fondo alla pagina). Puoi creare un percorso unico, uguale per tutti,
o individuare i materiali più efficaci per ciascun alunno o gruppo di studenti creando
percorsi diversi che tengano conto delle esigenze specifiche di ciascuno.
[Icona] Assegna il percorso alle tue classi come compito. Il percorso assegnato
appare nelle attività del Registro di MyStudio e lì è possibile attribuire una valutazione
a ogni studente.
[Icona] Salva sul tuo dispositivo una copia del percorso pronta da stampare e
consegnare in classe.
[Icona] Condividi il percorso con altri utenti di Mosaico inviando l’indirizzo per
esempio tramite email, messaggio o attraverso la piattaforma MyStudio.
Sezione 3
Parola d’ordine: collaborazione.
Editing:
Sonia Raffa