Sei sulla pagina 1di 17

Guide e tutorial di MyStudio

MOSAICO
Manuale a uso dei docenti
Sezione 1
Ricerca semantica e didattica innovativa.

COME ATTIVATE MOSAICO


Mosaico si attiva tramite un codice PIN.

Il PIN può essere acquistato su Rizzoli Education o tramite le agenzie di zona. Lo si può
inoltre ottenere con l’adozione o l’acquisto di alcuni libri in formato digitale o misto.

Ecco i passi da seguire per attivare il prodotto:

• Accedi alla homepage di MyStudio dopo esserti iscritto a RizzoliEducation.it.


• Digita il PIN nella casella e clicca su Invia
• Mosaico è attivato e puoi accedervi dalla copertina che compare nella sezione
prodotti de La Mia Libreria o dal sito mosaico.rizzolieducation.it
3

RICERCA SEMANTICA E DIDATTICA INNOVATIVA


Mosaico è una piattaforma che consente a docenti e studenti di lavorare con successo
applicando metodi innovativi e coinvolgenti: il web certificato di qualità editoriale
completa il libro fornendo contenuti didattici per la personalizzazione dei materiali da
usare in classe, perché Mosaico è un motore di ricerca, ma è anche uno strumento per
creare lezioni, presentazioni, approfondimenti e tesine.

È pensato per il docente, che può creare materiali sfruttando una immensa libreria di
testi, immagini, video e contenuti interattivi, ma anche per gli studenti, che hanno la
possibilità di apprendere un nuovo modo di fare ricerca e di navigare in tutta sicurezza.

Puoi creare una dispensa, costruire un percorso con gli studenti o far creare loro i
contenuti per un lavoro collaborativo da svolgere a casa e in classe.

Entra in Mosaico, digita la parola chiave nella casella di ricerca e scegli uno dei concetti
proposti.

Digita la parola chiave e scegli


tra i suggerimenti di ricerca.

La ricerca semantica è un potente mezzo per estrarre i concetti chiave delle discipline dai
numerosi contenuti di Mosaico.
Sezione 1
Ricerca semantica e didattica innovativa.

Consulta i risultati della ricerca


Mosaico restituisce i contenuti attinenti alla ricerca organizzandoli per tipologie e
suggerisce tematiche correlate attraverso mappe concettuali e tag cloud di termini
associati alla chiave.

COME FUNZIONANO LA MAPPA CONCETTUALE E LA TAG CLOUD?

La mappa concettuale mostra i concetti correlati a distanza diversa dal concetto


principale in base alla frequenza con cui compaiono tra le risorse del motore
insieme al concetto correlato.

Al centro della mappa si trova il concetto principale e intorno si diramano le


relazioni con gli altri concetti.

Il colore definisce l’appartenenza del termine a una categoria concettuale: luoghi


personaggi, fenomeni, eventi ecc. Al clic sui pulsanti colorati collocati nella parte
alta della mappa, puoi spegnere e riaccendere i concetti di un determinato colore
così da pulire la mappa e visualizzare solo le categorie più utili per la tua ricerca.

La grandezza del carattere suggerisce l’importanza della parola in relazione al


concetto chiave principale.
5

Seleziona i materiali e inseriscili nella tua lezione.


Esplora i risultati della ricerca e scegli i materiali più interessanti per personalizzare il
percorso didattico.

Ogni materiale indica chiaramente la sua fonte originaria in modo che sia sempre
tracciabile e garantita la provenienza di un contenuto.

DA DOVE PROVENGONO I CONTENUTI DI MOSAICO?

Le risorse editoriali di Mosaico provenienti dai prestigiosi marchi Sansoni per la


scuola, Edagricole, Etas, Markes, Calderini, Fabbri, La Nuova Italia e Tramontana
afferiscono a quattro grandi ambiti della conoscenza, integrati in ottica
interdisciplinare all’interno del potente motore di ricerca.

Mosaico seleziona inoltre le migliori fonti dal web che per qualità, impostazione e
linguaggio si prestano meglio per il lavoro in classe: archivi storici di video, atlanti
d’arte, laboratori di scienze, riviste divulgative, biblioteche online, raccolte di mappe
geopolitiche e dizionari enciclopedici. 
Sezione 1
Ricerca semantica e didattica innovativa.

Riordina i materiali salvati e integra con materiali autoprodotti.


Per sfruttare al meglio le potenzialità di Mosaico usa video ed elementi multimediali per
aprire il percorso.

Arricchisci con le risorse testuali editoriali e le immagini selezionate.


Per offrire una sintesi e un veloce riepilogo dei contenuti chiave, usa le numerose mappe
concettuali, le sintesi audio e le infografiche presenti nel bacino di contenuti di Mosaico.

Modifica
l’ordine degli
elementi
trascinandoli.
7

Personalizza i percorsi con i tuoi testi, le immagini e i file creati da te o dagli studenti.

Inserisci un tuo contributo


testuale.

Carica un file dal tuo dispositivo.

Inserisci un link al web.

Carica un video direttamente da


YouTube.

Avvia un ricerca contestuale per


aggiungere ulteriori risorse da
Mosaico.
Sezione 2
Espandere il libro di testo.

Evidenzia, sottolinea e integra il testo con le tue annotazioni.

Con lo strumento Annota, aggiungi commenti, riferimenti biblografici, link al web e


integra con contenuti personali i testi ottenuti dal motore di ricerca.

Anche le immagine possono essere personalizzate con tratti di disegno ed


evidenziazioni.

In questo modo, crei un percorso adatto alla tua classe e al tuo stile di insegnamento.

L’annotazione è visibile al
clic sull’icona posta a lato
del paragrafo.

COME FACCIO A INSERIRE UN’ANNOTAZIONE?

Seleziona una parola o una porzione di testo, quindi scegli l’opzione Annota tra quelle
proposte. Apri il pannello di editing al clic su ).

Digita o incolla il testo nell’editor e, a tuo piacimento, formatta il testo e aggiungi link
e immagini. Quindi, salva (clic su ).

Per editare un’immagine, clicca l’icona posta nell’angolo in alto a destra della slide
per attivare il pannello
9

ESPANDI IL LIBRO DI TESTO


Se hai attivato un libro digitale dei marchi Rizzoli Education, puoi eseguire una ricerca
semantica partendo dalle pagine del libro.

Usa mosaico per approfindire


un tema o un autore. Chiedi agli
studenti di sviluppare una ricerca
usando i contenuti di Mosaico e
materiali propri.

COME FUNZIONA LA RICERCA SU OPENBOOK?

Fai clic/tap sull’icona di Mosaico in alto a destra e digita la parola chiave nella casella
di ricerca.
L’inserimento della parola nella buca restituisce un elenco di concetti chiave
direttamente dal motore semantico di Mosaico, seleziona uno dei concetti proposti
e poi avvia la ricerca.

La ricerca in Mosaico è attiva anche nelle pagine ad alta leggibilità di OpenBook!


Evidenzia la parola da cercare e tocca l’icona Mosaico, seleziona uno o dei concetti
proposti, clicca su Cerca su Mosaico.
Sezione 2
Espandere il libro di testo.

Mosaico è un ottimo strumento per muoversi tra i saperi disciplinari, ma è anche


ideale per sperimentare un approccio multidisciplinare e interdisciplinare
all’insegnamento.

Usa la mappa concettuale per


affinare la ricerca, scegliendo tra
i concetti correlati alla chiave di
ricerca in ottica multidisciplinare.

Salva i contenuti
nel percorso
creato.
11

PAROLA D’ORDINE: COLLABORAZIONE

Fai collaborare gli studenti


Un modo efficace per svolgere un’attività collaborativa insieme alla classe è la
condivisione di un percorso da completare. Ogni percorso creato con Mosaico, infatti,
può essere condiviso con chi vuoi tu, chi lo riceve può modificarlo per creare nuovi
materiali, secondo le sue necessità o secondo le indicazioni fornite da te.

Crea un percorso e condividilo con gli studenti, dando loro il compito di completarlo
con materiale di Mosaico, proprio o con risorse dal web (link e video di YouTube).

Puoi assegnare lo stesso percorso all’intera classe o a un gruppo di studenti oppure


creare un percorso diverso per ogni alunno.

Usa l’Assegnazione se vuoi attribuire


un voto o dare un feedback agli
studenti rispetto al lavoro svolto.

Una delle applicazioni più interessanti di Mosaico nel lavoro collaborativo è il Peer
Review, una tecnica di apprendimento basata sul reciproco scambio di feedback tra pari.

Ciascuno studente svolge l’attività assegnata su Mosaico e la condivide con tutta la classe
o con un gruppo di compagni; gli studenti avranno il compito di revisionare i percorsi dei
compagni fornendo feedback, suggerimenti e correzioni.
Il percorso verrà quindi modificato alla luce dei feedback ricevuti e il prodotto finale sarà
condiviso con l’insegnante.

Lo studente avrà sempre a disposizione tre versioni del compito, la prima versione
originale, quella revisionata con i feedback dei compagni e il percorso finale.
Sezione 3
Parola d’ordine: collaborazione.

Collabora con altri docenti


Se a scuola la tua disciplina è organizzata tramite i dipartimenti, o semplicemente hai
dei colleghi con cui condividi materiali e idee per il vostro lavoro in classe, potete usare
Mosaico per scambiarvi risorse, presentazioni e lezioni.

COME FUNZIONA LA COLLABORAZIONE TRA UTENTI?

Per collaborare alla realizzazione di un percorso sono disponibili le opzioni di


condivisione e assegnazione.

La condivisione rende visibile il percorso ad altri utenti, scelti da te all’interno di una


classe a cui partecipi. Le persone con cui hai condiviso il percorso possono copiarlo
(icona) e modificarne i contenuti; il percorso originale non verrà modificato.

Nota importante: i contenuti inseriti dall’autore del percorso non possono essere
modificati, ma è possibile commentarli con lo strumento Annotazione.
13

Capovolgi la classe!
Mosaico è un’ottimo strumento per sperimentare metodologie didattive attive come, ad
esempio, la classe capovolta (flipped classroom). L’insegnante fornisce ai ragazzi tutti i
materiali utili ad esplorare a casa - in autonomia - l’argomento di studio, dedicandosi in
classe ad attività interattive e di gruppo volte alla verifica, alla riflessione e all’applicazione
di quanto appreso.

In Mosaico trovi tutte le risorse multimediali adatte a capovolgere l’insegnamento e con


MyStudio, la piattaforma didattica online di Rizzoli Education, puoi organizzare facilmente
la classe in gruppi, condividere e organizzare materiali, creare verifiche e stimolare
dibattiti e momenti di autovalutazione.

Qualche suggerimento per progettare la tua didattica capovolta con Mosaico


Imposta il setting creando una classe in MyStudio e, se serve, dividi la classe in gruppi.

Usa Mosaico per cercare le risorse didattiche da studiare (ad esempio un video e una
mappa concettuale) e condividili con la classe. È molto semplice: scegli le risorse, salvale
in un percorso e condividi il percorso con la classe usando una delle quattro opzioni
possibili (vedi box in fondo alla pagina). Puoi creare un percorso unico, uguale per tutti,
o individuare i materiali più efficaci per ciascun alunno o gruppo di studenti creando
percorsi diversi che tengano conto delle esigenze specifiche di ciascuno.

Chiedi agli studenti di studiare i materiali condivisi e annotare appunti e domande da


porre in classe. Sintetizzate insieme i concetti fondamentali dell’argomento che potranno
essere oggetto di un’attività collaborativa di approfondimento, ad esempio la creazione di
un percorso multidisciplinare con Mosaico.

COME CONDIVIDERE UN PERCORSO?

[Icona] Assegna il percorso alle tue classi come compito. Il percorso assegnato
appare nelle attività del Registro di MyStudio e lì è possibile attribuire una valutazione
a ogni studente.

[Icona] Inserisci il tuo percorso in un Lesson Plan, lo strumento di MyStudio per


aggregare risorse didattiche e materiali multimediali.

[Icona] Salva sul tuo dispositivo una copia del percorso pronta da stampare e
consegnare in classe.

[Icona] Condividi il percorso con altri utenti di Mosaico inviando l’indirizzo per
esempio tramite email, messaggio o attraverso la piattaforma MyStudio.
Sezione 3
Parola d’ordine: collaborazione.

Valuta l’attvità svolta con Mosaico


Un passaggio importante delle attività didattiche, soprattutto se svolte in gruppo, è l’analisi
e la valutazione del lavoro svolto.

Come hai raccolto le idee per


l’argomento da trattare?
Un buon modo per procedere è creare una
Come sono bilanciati i testi
griglia con domande rivolte agli studenti per
autorgrafi e i materiali citati?
indagare la strategia adottata.
Come hai alteranto testi,
immagini e media?

Come sono riportate le fonti?

Che cosa ha favorito il lavoro


di squadra? Che cosa ha reso
difficile la collaborazione?

Dai voto a ciascuno studente


Se hai usato l’opzione Assegnazione, accedi al Registro di MyStudio e vai alla sezione
Gestione attività. Qui potrai vedere tutte le attività assegnate, selezionare l’attività
Mosaico, assegnare un voto numerico e scrivere una breve valutazione per ogni
studente.
Indice
Le guide e i video tutorial di MyStudio sono pensati per formare e
assistere gli utenti nell’uso dei prodotti digitali.

Le guide sono realizzate in formato digitale per consentirne la visione su


computer e tablet.

Sono disponibili in versione interattiva, all’interno dell’applicazione di


lettura MyStudio, integrate con video-tutorial e immagini espandibili a
tutto schermo.
Le stesse guide sono consultabili e scaricabili dalle pagine dell’assistenza
clienti su supporto.rizzolieducation.it senza contenuti multimediali e
interattivi.
Guide e tutorial di MyStudio

© 2016 Rizzoli Libri S.p.A. - Milano


Chiuso in redazione: Luglio 2016

Editing:
Sonia Raffa

Immagine di copertina: Fotolia.com/omgimages

Potrebbero piacerti anche