Sei sulla pagina 1di 15

Glicerolo Vegetale – Glicerina

INCI: Glycerin

tipo: Umettante/Idratante

Solubilità : Solubile in acqua, alcool, acetone

Insolubilità : Insolubile in etere, cloroformio ed olio

La glicerina aiuta appunto a mantenere questa idratazione e a rallentare la comparsa dei segni del
tempo, essa aiuta inoltre a stimolare il rinnovamento cellulare.
Per questo motivo, e per la sua capacità  nel potenziare gli altri attivi all'interno dei cosmetici, esso
è spesso utilizzato in prodotti cosmetici per la pelle e per i capelli.
Per le sue virtù cosmetiche, la glicerina vegetale rappresenta un ottimo alleato della pelle. Chi ha
pelle secche o soffre di ragadi delle mani e dei piedi, può riscontrare nella glicerina vegetale il
migliore alleato.
La percentuale consigliata di utilizzo è dal 5 al 25%.
Può essere mescolata anche solo con un olio idratante per amplificarne gli effetti.
La glicerina vegetale può proteggere i capelli dai danni del sole, renderli più luminosi e idratati. Per
il suo impiego per la cura naturale dei capelli, si consiglia di unirne diverse gocce al classico
balsamo per capelli e frizionare fino alle punte.

gomma xantano E 415


INCI: Xanthan Gum

Capacità: addensante e gelificante

Aspetto: polvere

Colore: da bianco a beige

Odore: neutro

pH: 6-8 (sol. acq. 1%)

Attivo cosmetico adatto a tutti i tipi di pelle: in basse percentuali (0,3%) come stabilizzante delle
emulsioni. Esso è capace di donare un tocco di scorrevolezza e corposità alle creme ed al gel. Si
utilizza per tutti questi motivi nelle preparazioni per gel contorno occhi (ad effetto tensore), gel
per gambe pesanti e tanto altro).
Ideale inoltre, in percentuali di utilizzo più alte (0,5-1%), come addensante di sistemi su base
acquosa (gel doccia o shampoo). La Gomma Xantana offre il vantaggio di mantenere invariate le
sue performance anche in presenza di sali e con il variare del pH della formulazione.
MAGNESIO SILICATO DI ALLUMINIO
Questa argilla presenta interessanti proprietà, innanzitutto l'ottima usabilità in cosmetica, è infatti
inodore e priva di tossicità.
l magnesio silicato di alluminio si disperde bene in acqua ed è un buon modificatore reologico in
quanto ha capacità di stabilizzare emulsioni e miscele in sospensione.
Ciò produce un aumento della densità finale del prodotto e della qualità delle emulsioni stesse . Il
prodotto finale ha una texture setosa e scorrevole, di facile spalmabilità.
E' un eccipiente di altissimo livello che conferisce grande effetto a creme, detergenti, maschere, ed
ad una varietà enorme di prodotti (anche spraiabili) con ottima tollerabilità cutanea e buon potere
purificante.
Le dosi consigliate vanno dallo 0,5 al 2%.

Sodium PCA
il sodium pca si presenta come un liquido limpido, in soluzione acquosa al 50%. Ha una forte
capacità di trattenere l'acqua, è un ottimo idratante e migliora l'assorbimento epidermico degli
altri funzionali presenti in formula.
Le sue proprietà principali quindi sono:
 idratante e ammorbidente per la pelle
 condizionante e antistatico per i capelli
Il sodium pca viene considerato un funzionale sicuro e adatto anche alla pelle sensibile o irritata:
Il sodium pca è indicato in creme, lozioni gel e tonici idratanti ed emollienti per le pelli secche e
anaelastiche e in particolare in prodotti antiage per il viso e per il contorno occhi. . È un ottimo
funzionale anche nei prodotti idratanti e rassodanti per il corpo.
Viene spesso inserito in shampoo, balsami e leave in per capelli in virtù della sua azione antistatica
e condizionante.
Modalità d'impiego
Percentuali d'uso consigliate: dallo 0,4 al 4%.
Il sodium pca è idrosolubile e non è particolarmente sensibile alle alte temperature. Può essere
inserito nella fase acquosa delle emulsioni, ma in presenza di gelificanti particolarmente sensibili
agli elettroliti (carbopol, pemulen, aristoflex AVC) è consigliabile inserirlo in fase C, dopo
l'emulsione e l'eventuale neutralizzazione del polimero. Viene spesso usato in sinergia con altre
sostanze idratanti come pantenolo, glicina, urea e sodio lattato.
Aloe Vera Gel 200:1 Polvere
INCI: Aloe Barbadensis Miller

È completamente solubile in acqua e all’1% in sol.


Ha molte proprietà benefiche se viene utilizzato in applicazioni cosmetiche:
è idratante, rinfrescante, ed antinfiammatorio. Può dunque aiutare a mantenere una pelle pulita
ed alleviare infiammazioni. Viene usato principalmente per ricavare il gel di aloe vera (200gr)
utilizzando solo 1 gr di polvere.
L’aloe vera gel in polvere 200:1 presenta proprietà idratanti, protettive, emollienti e rinfrescanti
che lo rendono ideale per il trattamento di pelle delicata e danneggiata frequentemente affetta
da disidratazione, desquamazioni o infiammazioni. Può essere usata anche in caso di pelle
grassa poiché agisce da sebo regolatrice. Sui capelli combatte la forfora e l’eccesso di sebo. Può
essere infine utilizzato per combattere la fungine sulle unghie.
Le sue proprietà sono: Idratanti, nutrienti, anti age, antiossidanti, lenitive, anti fungine, protettive,
purificanti,  cicatrizzanti, antinfiammatorie, rinfrescanti,  rigeneranti, analgesiche, antiprurito,
emollienti, riepitelizzanti, astringenti, energizzanti, rassodanti.

L’aloe vera gel in polvere  viene utilizzato per ricavare 200 grammi di gel d’aloe vera puro al
100% con solo 1 gr di polvere di aloe, mescolato all’acqua. L’utilizzo del gel di aloe si spazia in
moltissimi campi, infatti può essere accompagnato da oli essenziali o come ingrediente per la
realizzazione di maschere, tonici, deodoranti e altro. La sua forma originale liofilizzata può però
essere utilizzata anche per la preparazione di ricette cosmetiche
come maschere, shampoo, balsami, dopo sole, pomate,unguenti,creme, lozioni,dopo barba e
prodotti per la protezione solare.

Percentuale di utilizzo della polvere: dal 0,5%  al 3%


Percentuale di utilizzo del gel d’aloe: 5% (per shampoo e bagnoschiuma), 10% (per creme e
lozioni).

Si può realizzare un semplice composto acqua-polvere oppure molte altre svariate ricette. Di


seguito ne abbiamo proposte alcune:
 200 gr di Gel d’Aloe Vera (Si può realizzare il composto utilizzando anche solo i primi tre
ingredienti sotto citati):
 Ingredienti:
-1gr di polvere di Aloe vera; 
-200 gr di acqua; 
-2 gr di gomma xanthano (più si aggiunge, più sarà denso); 
-6 gr di glicerina vegetale; 
-1,5 gr di cosgard, se il gel non viene consumato rapidamente;
-Un po’ di acido lattico (Facoltativo).
 Preparazione: Aggiungere la gomma xanthano nella glicerina, versare l’acqua ed infine
diluire la polvere di Aloe. Aspettare qualche minuto e frullare il tutto. Infine aggregare il
conservante cosgard al composto e lasciare, in un contenitore al chiuso, il preparato per
un paio d’ore. Con Acido lattico raggiungete il ph di 5,5.
 Maschera per capelli (Si può realizzare anche una semplice maschera con il composto acqua-
polvere aggiungendo una tisana, ad esempio la camomilla, o l’henné):
 Ingredienti:
-40 gr di polvere di aloe;
-10 gr di amla;
-10 gr di tulsi polvere;
-10 gr di brahmi;
-10 gr di cassia obovata.
 Preparazione: Mescolare gli ingredienti sopracitati in un contenitore fino a realizzare un
composto denso e uniforme. Spalmare il prodotto sul cuoio capelluto ed aspettare
mezz’ora. Infine sciacquare.

Oli leggerissimi

Coco Caprylate(Coco silicone)


Il coco caprylate è un olio emolliente, si consiglia di utilizzarlo in quantità che
vadano dal 3 al 20%.

Risulta solubile in olio ma non in acqua.

può essere applicato sia sulla pelle che sui capelli:


 
 Sulla pelle: esso ha un effetto "silicone-like". Capace di donare, grazie al suo effetto
emolliente, una pelle setosa e morbida, con effetto simile a quello dei siliconi tradizionali. Il
Coco silicone risulta inoltre facilmente assorbibile e penetra rapidamente senza lasciare
tracce di unto. Per tutti questi motivi questo prodotto risulta l'ideale per creme leggere,
emulsioni,  latti, oli, balsami, fondotinta oil-free e per una migliore tenute dei prodotti di
make-up; diminuendo infatti l'effetto bianco durante l'applicazione dello stesso, e facilitando,
come già detto, la dispersione dei pigmenti.
 
 Sui capelli: anche qui esso ha un effetto "silicone-like", donando agli stessi capelli un aspetto
setoso e non grasso, come quello che si ottiene con i siliconi tradizionali. Esso inoltre liscia la
superficie del capello, donandogli luminosità e brillantezza, e creando uno strato protettivo,
non soffocante.
Per tutti questi motivi esso è indicato in modo particolare per i capelli secchi e disidratati; o
per quelli colorati e stressati e con doppie punte; o anche per quelli crespi. Ottimo infine se
utilizzato nei prodotti per la messa in piega.
Acemoll OE (dycaprylyl ether)
L'acemoll OE è un olio leggerissimo indicato specificamente nella produzione cosmetica. Le sue
proprietà
di condizionante/ addolcente, unite alla stabilità nei cosmetici, ne fanno un olio quasi
indispensabile nelle preparazioni
che vogliono risultare "leggere" e gradevoli al tatto. Emolliente, ideale per lozioni e creme con
ottima stabilità al freddo.

Dicaprylyl Carbonateù
Il Dicaprylyl Carbonate è un olio molto leggero
dell'ottima diffondibilità. Decisamente stabile
anche ad alte temperature. E' "fratello" al dicaprylyl
ether con la differenza che il carbonate è meno secco.

Jojoba olio uso cosm.   Bio


INCI NAME Simmondsia Chinensis Oil

idrata le pelli secche del viso, ed evita l`accumulazione di sebo.


L`applicazione abitúale dell`olio di jojoba facilita i processi di rigenerazione
cellulare ed aumenta sia l`elasticitá che la morbidezza e la tonicità della pelle .
 
oli leggeri

OLIO ARGAN
NCI: Argania Spinosa Oil
Forma: Liquida;
Colore: Giallo limpido;
Uso: Emolliente, Idratante, Rassodante, Cosmetico.

L'olio di argan è un olio estremamente prezioso ad attività idratante, nutriente e anti-


ageing.
le proprietà emollienti dell'olio lo rendono adatto anche per la preparazione di prodotti
antismagliature e rassodanti.
E' anche utilizzato per il trattamento dei capelli secchi, fragili, sfibrati e privi di
lucentezza.

Macadamia olio cosmetico  


Olio di macadamia utile per le sue proprietà
per  cura e bellezza dei capelli oltre che per
essere d'aiuto nel ridare maggiore tonicità alla
pelle, grazie all'acido palmitoleico contenuto in
esso, molto simile a quella del nostro sebo.
L'olio macadamia viene usato nella cosmesi come
emolliente.

Mandorla dolce olio


emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive e per essere ben
tollerato anche dalle pelli più sensibili,
 combattere l’invecchiamento cutaneo e contribuire al
suo rinnovamento. L’olio di mandorle dolci trova applicazioni diverse,
anche gastronomiche, ma viene soprattutto utilizzato per il trattamento
delle pelli secche ed arrossate di corpo e viso e per la cura dei capelli stanchi e sfibrati.
Olio Di Marula
INCI: Sclerocarya Birrea
L'olio di Marula è un potentissimo idratante, viene assorbito rapidamente dalla cute e la nutre in
profondità . E' ottimo per ogni tipo di pelle, ma in particolare per quella secca, sensibile, disidratata e
desquamata, inoltre è ideale per quelle parti del corpo soggette a screpolature o rossori. Infine nutre e
rinforza i capelli secchi e deboli e combatte le rughe.
Di seguito sono elencate le principali proprietà dell’olio:
 Idratante: Se applicato sulla pelle ha un potentissimo effetto idratante il quale aiuta a
trattenere l’acqua nella cute. Inoltre dona morbidezza e levigatezza ed agisce contro i rossori
e le irritazioni cutanee (dovute ad esempio all’epilazione). Infine contrasta la formazione delle
smagliature e apporta sollievo alle punture d’insetto. Se applicato sui capelli ha un effetto
nutriente ed umettante infatti ammorbidisce, rinforza e regala luminosità e lucentezza ai
capelli ed inoltre nutre il cuoio capelluto .
 Antiossidante/Anti age: Grazie alla presenza della vitamina C, l’olio rigenera la pelle in
profondità incrementando la produzione di collagene così da tonificarla ed elasticizzarla.
Infine il suo alto contenuto di antiossidanti aiuta a combattere i radicali liberi restituendo alla
pelle la sua giovinezza.
 Protettivo: La vitamina E, presente nell’olio, protegge la cute dagli eventi atmosferici quali i
raggi solari, il vento ed il freddo.
 Stimolanti: Favorisce la riattivazione della circolazione sanguina dunque aiuta a smaltire la
cellulite ed a migliorare l’aspetto della cosiddetta ‘pelle a buccia d’arancia’.
 Cicatrizzante: Favorisce la guarigione di ferite, scottature ed infiammazioni ed infine aiuta ad
uniformare il tessuto cicatrizzale con la pelle sana.

L’olio di Marula può essere aggiunto come ingrediente per balsamo labbra, maschere, creme,
saponi, lozioni o può essere applicato direttamente:
 Sul corpo: Applicare 4-5 gocce sulla zona interessata e massaggiare con movimenti circolari
dal basso verso l’alto una volta al mattino e una la sera. Infine è un ideale olio da massaggio,
si assorbirà molto rapidamente. Si consiglia di usufruire dell’olio dopo una doccia, un bagno
oppure per idratare la pelle dopo un’epilazione.
 Sul viso: Spalmare delicatamente sul contorno occhi e sulle rughe di espressione per
affievolirle.
 Sui capelli: Realizzare un impacco sulla chioma o massaggiare sul cuoio capelluto. Si può
inoltre versare qualche goccia sulle doppie punte per favorirne l’eliminazione.

Scadenza: La vitamina E garantisce all’olio una durata di circa due anni senza l’aggiunta di nessun
conservante chimico.
Oli medi

Olio di Sesamo
L'olio di sesamo è ottimo per i massaggi: ha proprietà  lenitive, nutrendo e idratando
la pelle. Ottimo in saponi e shampoo.

Nocciola olio
 E’ ottimo
 per il massaggio, soprattutto muscolare. Ha un’azione tonica. A livello
cutaneo è consigliato per pelli secche, rovinate, squamose, che lo assorbono
velocemente. Va bene nel caso di eritemi dei bambini e di eczemi molto secchi. 

Usato puro ha proprietà cicatrizzanti, astringenti, antinfiammatorie e sudorifere.  

Avocado olio
NOME INCI: PERSEA GRATISSIMA SEED OIL

penetra facilmente nella cute e facilita l'assorbimento di altri principi attivi.

i numerosi cosmetici destinati alle pelli devitalizzate, disidratate, ruvide e "spente".

Rosa mosqueta olio


estremamente efficace per il trattamento di smagliature, rughe di espressione,
cicatrici o semplicemente per contrastare gli inestetismi dovuti all'invecchiamento.
Oli pesanti

Vitamina E - DL-ALFA Tocoferolo


PH.EUR
Nome INCI: Vitamina E (DL-ALFA TOCOFEROLO)
Aspetto: Olio viscoso giallo-marrone
 Titolo: 96-102 %
La vitamina E viene utilizzata come ingrediente attivo in formulazioni cosmetiche per contrastare
l'azione dei radicali liberi sulla pelle e rallentare l'invecchiamento cellulare.
Il Tocoferolo  viene normalmente utilizzato in concentrazioni comprese tra 0,01 e 0,2 %, per
contrastare l'ossidazione e l'irrancidimento degli oli.

Tamanu olio
attivita idratanti, cicatrizzanti, antireumatiche, antibatteriche ed antifungine. Trova impiego in
creme idratanti, impacchi per capelli (insieme al monoi), oli da massaggio restituivi.

Ha un bellissimo colore verde dalla consistenza simile all’olio d’oliva novello. Ha un assorbimento
rapido e lascia la pelle setosa.
Emulsionanti

ARISTOFLEX VELVET
Si possono formulare gel senza emulsionante, lozioni, balsami,latte e sieri. Ha un
ampio spettro di utilizzo (pH 3 – 8). Stabilizza una gran varietà di attivi, funge anche
da texturizzante e addensante per emulsioni, ha inoltre ottima tolleranza ai Sali.
Aristoflex Velvet è preneutralizzato, si scioglie in acqua (per formare gel) ed in olio
(per addensare). Ha un’ottima compatibilità con solventi organici (oltre il 70% di
etanolo) ed è ottimo anche per fare prodotti trasparenti (tonici, gel, nail polish etc.)
Percentuale d’uso: 1% in acqua o olio.

Olivem 1000
INCI: Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate.
Forma: Scaglie cerose;
Le emulsioni create grazie all'Olivem 100 risulteranno incredibilmente chiare e brillanti e restano stabili
anche con quantità  di oli vegetali molto elevate (fino al 25%). Ideale per le emulsioni di tipo O/A (olio in
acqua).
L'Olivem 1000 è  particolarmente indicato nella preparazione di: latti, creme viso, creme corpo,
sieri antiage, gel, creme evanescenti ecc.
Le percentuali di utilizzo possono variare tra il 2% ed il 10%:
1. Come autoemulsionante: cioé da solo senza altri fattori di consistenza e come unico
emulsionante viene usato in percentuali comprese tra l'8% ed il 10%.
2. Come emulsionante: tra il 2% ed il 5% a seconda della fase grassa presente. In questo
caso si consiglia l'aggiunta di un agente gelificante.
3. Formulazioni fluide e leggere: in questo caso si consiglia di non superare il 2% del peso
della preparazione.

EmulBio
Funge da emulsionante primario o coemulsionante nelle percentuali del 2-4% a caldo in fase
grassa.

Stabile in un ampio range di PH (4-10).


Attivi

Acido jaluronico sodico puro (sodio ialuronato)

Uso consigliato: 0,1-0,3% fase C. se diluito con 99% di acqua e 1% di sodio ialuronato di questo gel
se ne usa l'1-3%.
Indicato per pelli secche, sensibile e per prodotti antiage.
p.s. il titolo in purezza è oltre il 96%.

Avocado insaponificabile 100%


questo prodotto ha notevoli proprietà che gli consentono  una ottima capacità di penetrazione attraverso la
cute
anche in caso di pelle secca, facilitando contemporaneamente l’assorbimento di eventuali altri principi
attivi associati.
Svolge azione nutriente e restitutiva soprattutto se applicato su pelli spente, secche o comunque
disidratate,
ma grazie alla sua peculiare composizione svolge fondamentalmente una azione sebonormalizzante ed è
altrettanto
indicato per il trattamento delle pelli grasse.

Olio resina di benzoino


Proprietà  calmanti, riscaldanti, antisettico. Ottimo nelle malattie cutanee come eczema, pelle
screpolata.
Realizzare un tonico calmante aggiungendo 10 gocce di olio di benzoino a 250 ml di acqua di rose,
tamponare la pelle la sera dopo la pulizia del viso

Allantoina polvere uso cosm.


L'allantoina fa parte di quella famiglia di sostanze (assieme a pantenolo, glicirretico,
bisabololo, aloe, malva, ialuronico) che hanno un effetto disarrossante e lenitivo.
E' usata soprattutto per pelli secche e tendenti alla couperose e generalmente per pelli
sensibili. Viene spesso mixata all'acido ialuronico (mediamente 0,5-1%) per permettere
allo ialuronico setsso di essere inglobato nelle creme consentendo l'utilizzo di due attivi
tra loro in sinergia. E' utile come ingrediente ad azione preventiva (ottimo il mix ossido di zinco-
allantoina) nei casi di dermatite da pannolino ma anche come riparativo (prodotti doposole, buono
insieme all'aloe e similari).
Regge un PH molto ampio (da 4 a 9). E' poco solubile in acqua, quindi va inserita in fase C.

MELOGRANO OLEOLITO

Quindi risulta essere un potente lenitivo ad azione antinfiammatoria

L’olio di melograno si utilizza anche per impacchi capillari, per creme antiage (insieme a

rosa mosqueta e rosa damascena).

L’acido ellagico e l’acido gallico, oltre che buoni disinfettanti ed antiossidanti, possono essere usati

come coadiuvanti in creme schiarenti.

Bio Skin Repair


’estratto idroalcolico dell’onopordum acanthium,

capacità di fungere da eutrofico, ossia è in grado di rigenerare ed idratare la barriera cutanea


stmolando la collagenogenesi (produzione di collagene nel derma).

Il suo utilizzo quindi si rivolge a prodotti per pelli secche, atopiche, danneggiate e disidratate, in


prodotti protettivi,nei solari e neidoposole.

Ottimo il suo utilizzo anche per pelli mature caratterizzate da discromìe insorte a seguito di


esposizioni al sole o ad agenti atmosferici.

Si utilizza in fase C (a freddo) fino al 2%.

Centella T.M. tit.alc. 60


La tintura madre di centella è usata per proteggere e rinforzare le pareti venose in caso di
cellulite e insufficienza venosa.

BAVA DI LUMACA

Tale particolarità rende la bava di lumaca un prodotto utile quale rigenerante cutaneo, schiarente.
E’ efficace contro le smagliature ed i segni dell’acne.

Si può inserire in fase acquosa o finale fino al 6-7%


Oli essenziali

Pompelmo O.E. naturale puro


L’olio essenziale ha le capacità di agire sul centro nervoso che regola l’appetito regolarizzandolo, il che lo
rende ideale sia per chi soffre di problemi di anoressia, sia per chi ha invece problemi di sovrappeso. Esso
può inoltre essere utilizzato contro la cellulite e la ritenzione di liquidi. Il pompelmo risulta quindi essenziale
per la cura del corpo e della persona, ideale per chiunque abbia problemi di peso o voglia semplicemente
migliorare la sua immagine.
L’olio essenziale di pompelmo, per tutte le sue incredibili capacità, può essere sia diffuso negli
ambienti che aggiunto a creme e preparati adatti a combattere la cellulite, la ritenzione idrica ed
altri inestetismi della pelle.
 Olio anti-cellulite: preparate il vostro olio per combattere la cellulite aggiungendo circa 20
gocce a 50ml di olio di avocado. Utilizzare quindi questo preparato per massaggiare la pelle la
mattina appena sveglia e la sera prima di andare a dormire.
 Contro la ritenzione idrica: Si consiglia in questo caso di aggiungerne 50 gocce ad un olio di
mandorle dolci, massaggiando poi mattina e sera.
 Per regolare l’appetito: aggiungere 1 goccia su di una fetta di pane ogni volta che si esegue
un pasto.
 In caso di disturbi allo stomaco: per ridurre i succhi gastrici, o in caso di meteorismo, si
consiglia di aggiungerne un paio di gocce ad un cucchiaino di miele e quindi assumerlo. Bere
quindi un bicchiere di acqua tiepida.
 Aggiungendo alcune gocce ad un bagno caldo si potrà rilassarsi per affrontare un qualsiasi
evento che causi stress o l’ansia da prestazione.
 Nei diffusori: stimola la concentrazione e lenisce lo stress. Ideale se utilizzato negli ambienti
di lavoro. Il pompelmo risulta inoltre un incredibile tonico che contrasta gli esaurimenti sia
mentali che fisici. Esso risulta particolarmente indicato per chi si sente depresso o sta
affrontando periodi difficili. Sembra inoltre sia capace di ridurre le voglia di dipendenza di
alcool e fumo. Anche se la sua efficacia in questo senso non è accertata.
 In cosmesi: può essere aggiunto a diversi preparati. Se aggiunto alle creme risulta ideale per
quelle utilizzate per le pelli più grasse, esso riequilibra il ph della pelle ed è un ottimo
seboregolatore. Inoltre le sue capacità astringenti lo rendono ottimo in caso di acne. Può
inoltre essere utilizzato negli shampoo per capelli grassi: rafforza anche il cuoio capelluto ed
evita la caduta dei capelli. Ottimo anche nei prodotti antiforfora e, come ovvio, in quelli
anticellulite.
Ricetta per unguento semplice anticellulite
 Necessario: olio essenziale di Pompelmo, olio essenziale di Cipresso, olio essenziale di
Rosmarino, olio essenziale di Arancio Dolce, olio di Mandorle
 Preparazione: aggiungere 10 gocce di olio essenziale di Pompelmo e 2 di ogni altro olio a 70-
80ml di olio di mandorle.
 Come utilizzarlo: Massaggiare l’olio la mattina appena sveglia su tutte le parti interessate.
Massaggiare in modo delicato ma deciso.
 Benefici: l’olio essenziale di pompelmo svolgerà la sua azione anti-cellulitica, mentre quello di
rosmarino andrà a stimolare la circolazione sanguigna (contrastando la ritenzione idrica). Nel
frattempo quello di cipresso avrà un azione tonificante e quello di arancio dolce un azione
astringente. Tutti assieme andranno a lavorare la cellulite e, con l’aiuto dell’assunzione di
molta acqua, il miglioramento sarà visibile già dopo poche settimane.

Olio Essenziale di Mandarino


Consigliato per capelli: grassi e fragili
Effetti sui capelli: forti e morbidi
Effetti sulla pelle: riduce l’acne, previene le smagliature e combatte la ritenzione idrica
Risultati con l'applicazione: pelle tonica e pulita, capelli forti e luminosi

Controindicazioni in breve: non utilizzare sulla pelle/cute lesa; inoltre, come tutti gli oli essenziali
estratti dagli agrumi è fototossico per cui, in caso di applicazione cutanea, è sconsigliata
l’esposizione al sole per almeno 12 ore successive;
 *Ambito cosmetico: per le donne in gravidanza che vogliono prevenire la formazione
di smagliature; per chi soffre di pelle e cute grassa ed untuosa che spesso può emanare
cattivo odore; per smaltire la ritenzione idrica
modalità d’uso: diluire 10 mL di olio essenziale di rosmarino in 20 mL di olio vegetale neutro
( olio di mandorle dolci, di riso, sesamo o di lino) o di una crema viso/corpo e massaggiare
sulla zona da trattare;
 per risanare capelli fragili: aggiungere allo shampoo 1 o 2 gocce;
 per favorire la digestione: applicare 1 o 2 gocce sull’addome e massaggiare delicatamente.

Conservanti
Cosgard (Geogard) - Benzyl alcool
DHA
Da aggiungere strettamente alla fine della preparazione, quando il preparato si sta raffreddando, e
si trova ad una temperatura inferiore di 40°.
Per una efficacia ottimale il PH della miscela a cui aggiungere questo conservante dovrebbe
generalmente essere inferiore a 7(ph acido). Lo spettro coperto è comunque abbastanza ampio
da un ph di 3 fino a 7. Il prodotto non è idoneo ai preparati in forma nebulizzata.
Dosaggio: va dallo 0,2-1% del peso totale del preparato.
Dosaggio consigliato:  intorno allo 0,6%, che corrisponde all'incirca a 19 gocce per 100 grammi di
prodotto.

ACIDO LATTICO 89,5 - 90,5 %E 270


INCI: Lactic acid E 270
Derivazione: 100% vegetale.
Categoria: Esfoliante, attivo, umettante, regolatore del pH
Aspetto: Liquido sciropposo incolore o giallo
Titolo:89,5 - 90,5  %
USO:  Cosmetico, farmaceutico, alimentare

Esso un esfoliante ed un acido nei cosmetici viene consigliata una concentrazione massima del
10% ed un pH non inferiore a 4.

Esso andrà ad agire come regolatore dell’equilibrio idrolipidico della pelle. La sua azione
esfoliante, disinfettante e rinnovatrice lo rendono ideale per la pelle acneica e segnata da cicatrici,
ottimo poi contro le macchie e le rughe. Agisce sulla pelle con incredibili effetti antiage: la rigenera
e favorisce il ricambio cellulare.

Potrebbero piacerti anche