INCI: Glycerin
tipo: Umettante/Idratante
La glicerina aiuta appunto a mantenere questa idratazione e a rallentare la comparsa dei segni del
tempo, essa aiuta inoltre a stimolare il rinnovamento cellulare.
Per questo motivo, e per la sua capacità nel potenziare gli altri attivi all'interno dei cosmetici, esso
è spesso utilizzato in prodotti cosmetici per la pelle e per i capelli.
Per le sue virtù cosmetiche, la glicerina vegetale rappresenta un ottimo alleato della pelle. Chi ha
pelle secche o soffre di ragadi delle mani e dei piedi, può riscontrare nella glicerina vegetale il
migliore alleato.
La percentuale consigliata di utilizzo è dal 5 al 25%.
Può essere mescolata anche solo con un olio idratante per amplificarne gli effetti.
La glicerina vegetale può proteggere i capelli dai danni del sole, renderli più luminosi e idratati. Per
il suo impiego per la cura naturale dei capelli, si consiglia di unirne diverse gocce al classico
balsamo per capelli e frizionare fino alle punte.
Capacità: addensante e gelificante
Aspetto: polvere
Odore: neutro
Attivo cosmetico adatto a tutti i tipi di pelle: in basse percentuali (0,3%) come stabilizzante delle
emulsioni. Esso è capace di donare un tocco di scorrevolezza e corposità alle creme ed al gel. Si
utilizza per tutti questi motivi nelle preparazioni per gel contorno occhi (ad effetto tensore), gel
per gambe pesanti e tanto altro).
Ideale inoltre, in percentuali di utilizzo più alte (0,5-1%), come addensante di sistemi su base
acquosa (gel doccia o shampoo). La Gomma Xantana offre il vantaggio di mantenere invariate le
sue performance anche in presenza di sali e con il variare del pH della formulazione.
MAGNESIO SILICATO DI ALLUMINIO
Questa argilla presenta interessanti proprietà, innanzitutto l'ottima usabilità in cosmetica, è infatti
inodore e priva di tossicità.
l magnesio silicato di alluminio si disperde bene in acqua ed è un buon modificatore reologico in
quanto ha capacità di stabilizzare emulsioni e miscele in sospensione.
Ciò produce un aumento della densità finale del prodotto e della qualità delle emulsioni stesse . Il
prodotto finale ha una texture setosa e scorrevole, di facile spalmabilità.
E' un eccipiente di altissimo livello che conferisce grande effetto a creme, detergenti, maschere, ed
ad una varietà enorme di prodotti (anche spraiabili) con ottima tollerabilità cutanea e buon potere
purificante.
Le dosi consigliate vanno dallo 0,5 al 2%.
Sodium PCA
il sodium pca si presenta come un liquido limpido, in soluzione acquosa al 50%. Ha una forte
capacità di trattenere l'acqua, è un ottimo idratante e migliora l'assorbimento epidermico degli
altri funzionali presenti in formula.
Le sue proprietà principali quindi sono:
idratante e ammorbidente per la pelle
condizionante e antistatico per i capelli
Il sodium pca viene considerato un funzionale sicuro e adatto anche alla pelle sensibile o irritata:
Il sodium pca è indicato in creme, lozioni gel e tonici idratanti ed emollienti per le pelli secche e
anaelastiche e in particolare in prodotti antiage per il viso e per il contorno occhi. . È un ottimo
funzionale anche nei prodotti idratanti e rassodanti per il corpo.
Viene spesso inserito in shampoo, balsami e leave in per capelli in virtù della sua azione antistatica
e condizionante.
Modalità d'impiego
Percentuali d'uso consigliate: dallo 0,4 al 4%.
Il sodium pca è idrosolubile e non è particolarmente sensibile alle alte temperature. Può essere
inserito nella fase acquosa delle emulsioni, ma in presenza di gelificanti particolarmente sensibili
agli elettroliti (carbopol, pemulen, aristoflex AVC) è consigliabile inserirlo in fase C, dopo
l'emulsione e l'eventuale neutralizzazione del polimero. Viene spesso usato in sinergia con altre
sostanze idratanti come pantenolo, glicina, urea e sodio lattato.
Aloe Vera Gel 200:1 Polvere
INCI: Aloe Barbadensis Miller
L’aloe vera gel in polvere viene utilizzato per ricavare 200 grammi di gel d’aloe vera puro al
100% con solo 1 gr di polvere di aloe, mescolato all’acqua. L’utilizzo del gel di aloe si spazia in
moltissimi campi, infatti può essere accompagnato da oli essenziali o come ingrediente per la
realizzazione di maschere, tonici, deodoranti e altro. La sua forma originale liofilizzata può però
essere utilizzata anche per la preparazione di ricette cosmetiche
come maschere, shampoo, balsami, dopo sole, pomate,unguenti,creme, lozioni,dopo barba e
prodotti per la protezione solare.
Oli leggerissimi
Dicaprylyl Carbonateù
Il Dicaprylyl Carbonate è un olio molto leggero
dell'ottima diffondibilità. Decisamente stabile
anche ad alte temperature. E' "fratello" al dicaprylyl
ether con la differenza che il carbonate è meno secco.
OLIO ARGAN
NCI: Argania Spinosa Oil
Forma: Liquida;
Colore: Giallo limpido;
Uso: Emolliente, Idratante, Rassodante, Cosmetico.
L’olio di Marula può essere aggiunto come ingrediente per balsamo labbra, maschere, creme,
saponi, lozioni o può essere applicato direttamente:
Sul corpo: Applicare 4-5 gocce sulla zona interessata e massaggiare con movimenti circolari
dal basso verso l’alto una volta al mattino e una la sera. Infine è un ideale olio da massaggio,
si assorbirà molto rapidamente. Si consiglia di usufruire dell’olio dopo una doccia, un bagno
oppure per idratare la pelle dopo un’epilazione.
Sul viso: Spalmare delicatamente sul contorno occhi e sulle rughe di espressione per
affievolirle.
Sui capelli: Realizzare un impacco sulla chioma o massaggiare sul cuoio capelluto. Si può
inoltre versare qualche goccia sulle doppie punte per favorirne l’eliminazione.
Scadenza: La vitamina E garantisce all’olio una durata di circa due anni senza l’aggiunta di nessun
conservante chimico.
Oli medi
Olio di Sesamo
L'olio di sesamo è ottimo per i massaggi: ha proprietà lenitive, nutrendo e idratando
la pelle. Ottimo in saponi e shampoo.
Nocciola olio
E’ ottimo
per il massaggio, soprattutto muscolare. Ha un’azione tonica. A livello
cutaneo è consigliato per pelli secche, rovinate, squamose, che lo assorbono
velocemente. Va bene nel caso di eritemi dei bambini e di eczemi molto secchi.
Avocado olio
NOME INCI: PERSEA GRATISSIMA SEED OIL
Tamanu olio
attivita idratanti, cicatrizzanti, antireumatiche, antibatteriche ed antifungine. Trova impiego in
creme idratanti, impacchi per capelli (insieme al monoi), oli da massaggio restituivi.
Ha un bellissimo colore verde dalla consistenza simile all’olio d’oliva novello. Ha un assorbimento
rapido e lascia la pelle setosa.
Emulsionanti
ARISTOFLEX VELVET
Si possono formulare gel senza emulsionante, lozioni, balsami,latte e sieri. Ha un
ampio spettro di utilizzo (pH 3 – 8). Stabilizza una gran varietà di attivi, funge anche
da texturizzante e addensante per emulsioni, ha inoltre ottima tolleranza ai Sali.
Aristoflex Velvet è preneutralizzato, si scioglie in acqua (per formare gel) ed in olio
(per addensare). Ha un’ottima compatibilità con solventi organici (oltre il 70% di
etanolo) ed è ottimo anche per fare prodotti trasparenti (tonici, gel, nail polish etc.)
Percentuale d’uso: 1% in acqua o olio.
Olivem 1000
INCI: Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate.
Forma: Scaglie cerose;
Le emulsioni create grazie all'Olivem 100 risulteranno incredibilmente chiare e brillanti e restano stabili
anche con quantità di oli vegetali molto elevate (fino al 25%). Ideale per le emulsioni di tipo O/A (olio in
acqua).
L'Olivem 1000 è particolarmente indicato nella preparazione di: latti, creme viso, creme corpo,
sieri antiage, gel, creme evanescenti ecc.
Le percentuali di utilizzo possono variare tra il 2% ed il 10%:
1. Come autoemulsionante: cioé da solo senza altri fattori di consistenza e come unico
emulsionante viene usato in percentuali comprese tra l'8% ed il 10%.
2. Come emulsionante: tra il 2% ed il 5% a seconda della fase grassa presente. In questo
caso si consiglia l'aggiunta di un agente gelificante.
3. Formulazioni fluide e leggere: in questo caso si consiglia di non superare il 2% del peso
della preparazione.
EmulBio
Funge da emulsionante primario o coemulsionante nelle percentuali del 2-4% a caldo in fase
grassa.
Uso consigliato: 0,1-0,3% fase C. se diluito con 99% di acqua e 1% di sodio ialuronato di questo gel
se ne usa l'1-3%.
Indicato per pelli secche, sensibile e per prodotti antiage.
p.s. il titolo in purezza è oltre il 96%.
MELOGRANO OLEOLITO
L’olio di melograno si utilizza anche per impacchi capillari, per creme antiage (insieme a
L’acido ellagico e l’acido gallico, oltre che buoni disinfettanti ed antiossidanti, possono essere usati
BAVA DI LUMACA
Tale particolarità rende la bava di lumaca un prodotto utile quale rigenerante cutaneo, schiarente.
E’ efficace contro le smagliature ed i segni dell’acne.
Controindicazioni in breve: non utilizzare sulla pelle/cute lesa; inoltre, come tutti gli oli essenziali
estratti dagli agrumi è fototossico per cui, in caso di applicazione cutanea, è sconsigliata
l’esposizione al sole per almeno 12 ore successive;
*Ambito cosmetico: per le donne in gravidanza che vogliono prevenire la formazione
di smagliature; per chi soffre di pelle e cute grassa ed untuosa che spesso può emanare
cattivo odore; per smaltire la ritenzione idrica
modalità d’uso: diluire 10 mL di olio essenziale di rosmarino in 20 mL di olio vegetale neutro
( olio di mandorle dolci, di riso, sesamo o di lino) o di una crema viso/corpo e massaggiare
sulla zona da trattare;
per risanare capelli fragili: aggiungere allo shampoo 1 o 2 gocce;
per favorire la digestione: applicare 1 o 2 gocce sull’addome e massaggiare delicatamente.
Conservanti
Cosgard (Geogard) - Benzyl alcool
DHA
Da aggiungere strettamente alla fine della preparazione, quando il preparato si sta raffreddando, e
si trova ad una temperatura inferiore di 40°.
Per una efficacia ottimale il PH della miscela a cui aggiungere questo conservante dovrebbe
generalmente essere inferiore a 7(ph acido). Lo spettro coperto è comunque abbastanza ampio
da un ph di 3 fino a 7. Il prodotto non è idoneo ai preparati in forma nebulizzata.
Dosaggio: va dallo 0,2-1% del peso totale del preparato.
Dosaggio consigliato: intorno allo 0,6%, che corrisponde all'incirca a 19 gocce per 100 grammi di
prodotto.
Esso un esfoliante ed un acido nei cosmetici viene consigliata una concentrazione massima del
10% ed un pH non inferiore a 4.
Esso andrà ad agire come regolatore dell’equilibrio idrolipidico della pelle. La sua azione
esfoliante, disinfettante e rinnovatrice lo rendono ideale per la pelle acneica e segnata da cicatrici,
ottimo poi contro le macchie e le rughe. Agisce sulla pelle con incredibili effetti antiage: la rigenera
e favorisce il ricambio cellulare.