Sei sulla pagina 1di 75

Better Managers for a Better World

Economia Aziendale

Vincenzo Mazzotta – PHD MBA


Contenuti:
1. Introduzione all’Economia
2. Le Idee Economiche Fondamentali
3. La Legge della Domanda e dell’Offerta
4. L’Equilibrio di Mercato
5. Le traslazioni delle Curve della Domanda e dell’Offerta
Chi sono
Vincenzo Mazzotta –
PHD MBA
• Mi sono LAUREATO in Economia alla Luiss – Guido
Formazione Carli col massimo dei voti.
• Ho conseguito un DOTTORATO DI RICERCA (PHD) in
Management presso l’Università La Sapienza ed un
MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION (MBA) CON FINAL
DISTINCTION presso la University of Buckingham in
Exchange Program con la SDA Bocconi.
• Ho conseguito anche un MASTER in Project
Management presso la 24Ore Business School ed ho
partecipato a vari CORSI EXECUTIVE in Finanza presso la
SDA Bocconi.
Chi sono
Vincenzo Mazzotta –
PHD MBA
• Attualmente insegno ECONOMIA AZIENDALE E FINANZA AZIENDALE E
MERCATI FINANZIARI presso l’Università LUMSA.
Svolgo, inoltre, docenze a contratto in FINANZA AZIENDALE E
FINANZA AZIENDALE AVANZATA presso l’Università LUISS – GUIDO CARLI.
Attività
Didattica e • Infine, ho una lunga esperienza di insegnamento presso varie
Professionale Università Americane in FINANCIAL MANAGEMENT ed ENGINEERING
ECONOMY, oltre a insegnare Materie Finanziarie e PROJECT
MANAGEMENT in Master Universitari di varie Business School.

• Sono Dottore Commercialista e Fondatore dello STUDIO MAZZOTTA


specializzato in Consulenza Finanziaria e Business Planning.
La scienza economica (1)
La scienza economica

L’economia studia i problemi economici, problemi che nascono, cioè, a causa dello
sfruttamento di risorse limitate contrapposto a bisogni umani tipicamente illimitati.

Bisogni illimitati

UOMINI
+
Risorse limitate

www.romebusinessschool.com
Bisogni
Tutte le domande e i problemi economici sorgono
perché i desideri umani superano le risorse disponibili
per soddisfarli.

Scarsità
La scarsità è la condizione che sorge perché il desiderio
supera la capacità delle risorse di soddisfarle.
Di fronte alla scarsità, dobbiamo fare delle scelte,
dobbiamo scegliere tra le alternative disponibili.
Le scelte che facciamo dipendono dagli incentivi
(vantaggi e svantaggi) che affrontiamo.

www.romebusinessschool.com
I Problemi economici
La scienza economica (2)

Bisogni illimitati

Problemi economici: +
Risorse limitate
Allocazione delle risorse

Risorse illimitate

Problemi non economici: o

Risorse non producibili

www.romebusinessschool.com
Bisogni (1)

I bisogni

BISOGNI

Condizione che causa insoddisfazione fisica e psichica e che necessita


soddisfacimento

ATTIVITÀ ECONOMICA =
Attività umana organizzata con l’obiettivo di trovare la soluzione più adatta
al soddisfacimento dei bisogni umani

www.romebusinessschool.com
I bisogni
Bisogni (2)

VARIABILI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

DIFFERIBILI O INDIFFERIBILI

BISOGNI

RIGIDI O FLESSIBILI

INDIVIDUALI O COLLETTIVI

www.romebusinessschool.com
I bisogni
Bisogni (3)

INDIFFERIBILI

Devono essere soddisfatti immediatamente TEMPO

DIFFERIBILI

BISOGNI Possono essere soddisfatti


successivamente
RIGIDI

Vitali NATURA

FLESSIBILI

Non necessari per sopravvivere

www.romebusinessschool.com
I bisogni
Bisogni (4)

INDIVIDUALI

Sono bisogni specifici di una persona.


Bisogni (o preferenze) provati da un uomo
BISOGNI come individuo

COLLETTIVI

Bisogni provati da un uomo come membro


di una comunità

www.romebusinessschool.com
I bisogni
Bisogni (5)

INDIVIDUALI

Generalmente soddisfatti da un
BISOGNI gruppo economico privato

COLLETTIVI

Generalmente soddisfatti da un
gruppo economico pubblico
(pubblica amministrazione)

www.romebusinessschool.com
I bisogni
Bisogni (6)

GERARCHIA DEI BISOGNI


(fonte: basato su MASLOW 1943)

www.romebusinessschool.com
Applica le Teorie presentate

• COSA PENSI DELLA PIRAMIDE DI MASLOW?


• QUAL È L'ELENCO DELLE TUE ESIGENZE PIÙ
IMPORTANTI?

PRENDITI QUALCHE MINUTO PER PENSARE E


PREPARATI PER UNA DISCUSSIONE PLENARIA.

14
La scienza economica
La scienza economica (4)

ECONOMIA

ECONOMIA POLITICA ECONOMIA AZIENDALE

Funzionamento globale del Funzionamento delle singole


sistema economico aziende di produzione
Studio del funzionamento Studio del funzionamento delle singoli
dell’economia per macroaggregati componenti del sistema economico

www.romebusinessschool.com
La scienza economica
La scienza economica (5)

Soddisfacimento dei bisogni

SEPARAZIONE TRA PRODUZIONE E CONSUMO

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, ATTIVITÀ DI CONSUMO


Volta all’incremento di utilità
sui beni utilizzati (= fattori produttivi)
Famiglie
Aziende di produzione

1. Produzione fisica
nel tempo Conservazione (commercio)
2. Trasformazione
nello spazio Spostamento (logistica)

www.romebusinessschool.com
La scienza economica
La scienza economica (3)

Problemi economici

SCIENZA ECONOMICA

1. Cosa produrre (prodotto)


Domande Definizione di
2. Come produrre (tecnologia)
Economiche BUSINESS (Abell)
3. Per chi produrre (mercato)

www.romebusinessschool.com
Domande Economiche

Le domande fondamentali in Economia sono:


• Cosa, Come e per chi produrre? ossia:

• I Beni e servizi sono gli oggetti (beni) e le azioni (servizi) che le


persone apprezzano per soddisfare i propri bisogni.
• Quali beni e servizi vengono prodotti e in quali quantità?
• Come vengono prodotti beni e servizi?
• Per chi vengono prodotti i vari beni e servizi? Quale Bisogno vogliamo
soddisfare e quale obiettivo vogliamo raggiungere?
www.romebusinessschool.com
Idee Economiche

Sei idee definiscono il modo di pensare economico:


• La scelta è un compromesso (Trade Off)
• Il costo è ciò a cui devi rinunciare per ottenere
qualcosa
• Il vantaggio è ciò che ottieni da qualcosa
• Le persone fanno scelte razionali confrontando
benefici e costi
• La maggior parte delle scelte sono effettuate al
margine
• Le scelte rispondono agli incentivi (vantaggi o
svantaggi)
www.romebusinessschool.com
La scelta è un compromesso (Trade Off)
Perché affrontiamo la scarsità, dobbiamo fare delle scelte.
Per fare una scelta selezioniamo tra le alternative.
Qualunque sia la tua scelta, avresti potuto scegliere qualcos'altro.
Puoi pensare alle tue scelte come trade off.
Un compromesso è uno scambio: rinunciare a una cosa per ottenere
qualcos'altro.

www.romebusinessschool.com
Vantaggio: cosa ottieni
• Il vantaggio è il guadagno o il piacere che qualcosa porta.
• Il vantaggio atteso è misurato da ciò a cui sei disposto a rinunciare.

www.romebusinessschool.com
La scienza economica (2)

Il Costo (opportunità)
• Il costo opportunità è il costo derivante dal mancato sfruttamento di un'opportunità concessa al
soggetto economico nel momento in cui decide di impiegare e quindi vincolare le risorse in un
altro modo.

• Dal punto di vista economico, quindi, il costo opportunità rappresenta il valore della migliore
alternativa tralasciata.

• Nei mercati finanziari il costo opportunità è approssimato dal tasso di interesse

www.romebusinessschool.com
Costi Opportunità

IMPARIAMO FACENDO:
• Fornite degli esempi concreti di
Costo Opportunità

www.romebusinessschool.com
23
Il modo di pensare economico
• Supponi che il tuo vicino sia un medico. Si lamenta amaramente degli straordinari che fa in
ospedale ogni fine settimana.
Anche se lo straordinario è su base volontaria, sostiene che non prendendolo sacrificherebbe
€500 ogni fine settimana. Se dovesse chiederti la tua opinione sulla scelta da prendere, tu
cosa gli consiglieresti?

Domande-chiave:
• Quanto guadagnerebbe senza questo ricavo incrementale?
• Quanto è il beneficio incrementale di questi ulteriori 500€ a settimana? Ha una situazione
economica solida o meno?
• Cosa ne pensa la sua famiglia? Quante ore lavora durante la settimana? Dedica abbastanza
cure alla moglie ed ai figli?
• Riesce a curare la sua salute ed i suoi hobbies?
• Che impatto avrebbe questa scelta sul suo equilibrio di Lungo Periodo?

www.romebusinessschool.com
Il modo di pensare economico
• Esamina insieme ai tuoi colleghi il costo opportunità di frequentare un master. Spiega come i
vari fattori in gioco influenzano tale decisione.

Domande Chiave:
• Quanto costa il master? Che disponibilità economica ho?
• Quanto tempo/impegno richiede?
• Quale è il livello qualitativo e la notorietà della Scuola di Formazione prescelta?
• Che servizi offre? Che possibilità ho di applicare le abilità acquisite nel mio futuro?
• Che tipo di esperienza sarà? Quanto inciderà sulla mia motivazione al lavoro?
• Come inciderà questa scelta nella mia carriera?
• Come va il mio lavoro attualmente? Come si evolverebbe senza la decisione di frequentare un
master?

www.romebusinessschool.com
Scelta Razionale
Una scelta razionale è una scelta che utilizza le risorse disponibili per
raggiungere al meglio l'obiettivo della persona che effettua la scelta.
Facciamo scelte razionali confrontando costi e benefici.

Quanto? Scegli al Margine


Una scelta fatta a margine è una scelta fatta confrontando sistematicamente e
incrementalmente tutte le alternative pertinenti.

www.romebusinessschool.com
Costo marginale
Il costo marginale è il costo di un aumento di un'unità di
un'attività.
Il costo marginale di qualcosa è ciò a cui devi rinunciare per
ottenere un'unità aggiuntiva di esso.

Beneficio marginale
Il vantaggio marginale è ciò che ottieni quando ottieni un'altra
unità di qualcosa.
Il vantaggio marginale di qualcosa è misurato da ciò a cui sei
disposto a rinunciare per ottenerne un'unità aggiuntiva.
www.romebusinessschool.com
Fare una scelta razionale
• Fai una scelta razionale quando prendi quelle
azioni per le quali il beneficio marginale
supera o è uguale al costo marginale.
• Scelta Ottimale marginale di Equilibrio:

Ricavo Marginale = Costo Marginale

Le scelte rispondono agli incentivi


• Un incentivo è una ricompensa o una penalità
- una "carota" o un "bastone" - che incoraggia
o scoraggia un'azione.

www.romebusinessschool.com
Mercato
• Un mercato è qualsiasi luogo che riunisca acquirenti e venditori.
• Un mercato potrebbe essere un luogo fisico o un gruppo di
acquirenti e venditori sparsi in tutto il mondo che non si incontrano
mai (mercato virtuale).
Domanda
La quantità richiesta è la quantità di un bene, servizio o risorsa che le
persone sono disposte e in grado di acquistare durante un periodo
specificato a un prezzo specificato.

La legge della domanda


Ceteris paribus, se il prezzo del bene aumenta, la quantità richiesta di
quel bene diminuisce.
Se il prezzo del bene diminuisce, la quantità richiesta di quel bene
aumenta.

www.romebusinessschool.com
Domanda

Prezzo

CURVA DELLA DOMANDA


P*

0 Q* Quantità

www.romebusinessschool.com
Domanda
Cambiamenti nella domanda
Il cambiamento nella domanda è un cambiamento nella quantità che
la gente prevede di acquistare quando qualsiasi fattore diverso dal
prezzo del bene cambia.
Un cambiamento nella domanda significa che c’è una traslazione
nella curva di domanda.

www.romebusinessschool.com
Traslazione della Domanda

1. Quando la domanda
diminuisce, la curva
della domanda si
sposta verso sinistra da
D0 a D1.

2. Quando la domanda
aumenta, la curva della
domanda si sposta
verso destra da D0 a D2.

www.romebusinessschool.com
Traslazione della Domanda
I principali fattori che influenzano la domanda sono:
• Prezzi dei beni correlati (sostituti o complementari)
• Prezzi futuri previsti
• Reddito
• Reddito e credito futuri attesi
• Numero di acquirenti
• Preferenze

www.romebusinessschool.com
Traslazione della Domanda
Prezzi dei beni correlati
Un sostituto è un bene che può essere consumato al posto di un altro bene.
Ad esempio, mele e arance sono sostituti.

• La domanda di un bene aumenta se il prezzo di uno dei suoi sostituti


aumenta.
• La domanda di un bene diminuisce se il prezzo di uno dei suoi sostituti
diminuisce.

www.romebusinessschool.com
Traslazione della Domanda
Un complemento è un bene che viene consumato con un altro bene.
Ad esempio, il gelato e la salsa fondente sono complementi.
La benzina e l’automobile sono complementi.

• La domanda di un bene aumenta se il prezzo di uno dei suoi complementi


si riduce.
• La domanda di un bene diminuisce se il prezzo di uno dei suoi
complementi si alza.

www.romebusinessschool.com
Domanda
Prezzi futuri attesi
Un aumento del prezzo futuro atteso di un bene aumenta l'attuale domanda di
quel bene.
Un calo del prezzo futuro atteso di un bene riduce la domanda attuale di quel
bene.
Ad esempio, se è previsto che il prezzo di un computer scenderà il mese
prossimo, la domanda di computer oggi diminuisce.

Es. Mercato Immobiliare a seguito della crisi Covid-19.

www.romebusinessschool.com
Domanda
Reddito
Un BENE NORMALE è un bene per il quale la domanda aumenta se il reddito
aumenta e la domanda diminuisce se il reddito diminuisce.

Un BENE INFERIORE (es. vino economico di scarsa qualità) è un bene per il quale la
domanda diminuisce se il reddito aumenta e la domanda aumenta se il reddito
diminuisce.

www.romebusinessschool.com
Bene Inferiore

IMPARIAMO FACENDO:
Fornite degli esempi concreti di Beni (o servizi)
Inferiori:

• Vino di scarsa qualità


• Cibo spazzatura
• Abiti contraffatti
• Riparazione di piccoli elettrodomestici

www.romebusinessschool.com
39
Domanda
Reddito futuro atteso
Quando il reddito dovrebbe aumentare in futuro, o quando è facile
ottenere credito e il costo del prestito è basso, la domanda di alcuni beni
aumenta.
Quando si prevede che il reddito diminuirà in futuro, o quando il credito è
difficile da ottenere e il costo del prestito è elevato, la domanda di alcuni
beni diminuisce.
Le variazioni delle entrate future attese e la disponibilità e il costo del
credito hanno il maggiore effetto sulla domanda di beni di grande valore
come case e automobili.

www.romebusinessschool.com
Domanda
Numero di acquirenti
Maggiore è il numero di acquirenti in un mercato, maggiore è
la domanda di qualsiasi bene.

www.romebusinessschool.com
Domanda
Preferenze
Quando le preferenze cambiano, la domanda per un articolo
aumenta e la domanda per un altro articolo (o articoli)
diminuisce.
Le preferenze cambiano quando:
• Le persone diventano meglio informate.
• Nuovi prodotti o funzionalità diventano disponibili.
(es. contrazione della domanda di fotocamere digitali a
seguito del lancio degli smartphone con fotocamera
inclusa)

www.romebusinessschool.com
Domanda

IN QUALI CONDIZIONI CAMBIANO LE PREFERENZE?

- Le persone diventano più informate.


- Nuovi prodotti o funzionalità diventano disponibili
(ad esempio, contrazione della domanda di
fotocamere digitali a seguito del lancio di
smartphone con fotocamere incluse)

www.romebusinessschool.com
43
Domanda

COSA RENDE LE PERSONE MEGLIO


INFORMATE?
CHE EFFETTO HA SUI PREZZI TALE
FENOMENO?

www.romebusinessschool.com
44
Offerta
La quantità fornita è la quantità di un bene, servizio o risorsa che le
persone sono disposte e in grado di vendere durante un periodo
specificato a un prezzo specificato.

La legge dell’Offerta
• Ceteris paribus, se il prezzo di un bene aumenta, aumenta la quantità
fornita di quel bene (aumenta la convenienza a produrre di più).
• Se il prezzo di un bene diminuisce, la quantità fornita di quel bene
diminuisce (si riduce la convenienza a produrre di più).

www.romebusinessschool.com
Offerta

Prezzo

P*
CURVA DELL’OFFERTA

0 Q* Quantità

www.romebusinessschool.com
Offerta
Cambiamenti nell’offerta
Un cambiamento nell’offerta è un cambiamento nella quantità che i
fornitori intendono vendere quando fattori diversi dal prezzo del bene
subiscono dei cambiamenti.

www.romebusinessschool.com
Offerta – riepilogo fattori principali di
influenza
• variazioni nei prezzi degli input: se il costo dei fattori (materie prime, macchinari,
lavoro, etc.) diminuisce, i produttori saranno disposti a vendere una quantità
superiore allo stesso prezzo: la curva di offerta si sposta verso destra (aumenta
l’offerta); viceversa nel caso di un aumento del costo degli input la curva di
offerta si ridurrà.
• innovazioni tecnologiche: un miglioramento della tecnologia che permetta un
aumento della produttività ha lo stesso effetto di una riduzione dei costi degli
input.

www.romebusinessschool.com
Offerta – riepilogo fattori principali di
influenza
• variazioni nelle aspettative: se i venditori si aspettano che il prezzo del bene
aumenti nel prossimo futuro, tenderanno a posticipare la vendita: nel breve
periodo l’offerta diminuisce.
• variazioni nel mercato: l’ingresso sul mercato di nuovi venditori determina uno
spostamento verso destra della curva di offerta;
crisi naturali o sociali possono portare ad una riduzione dell’offerta
(spostamento a sinistra della curva). Es. Mercato Immobiliare nella Crisi Covid19

www.romebusinessschool.com
Offerta

1. Quando l’offerta
decresce, la curva
trasla da S0 a S1.

2. Quando l’offerta cresce,


la curva trasla da S0 a
S2.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
L'equilibrio di mercato si verifica quando la quantità richiesta è uguale alla
quantità fornita.

Il prezzo di equilibrio è il prezzo al quale la quantità richiesta è uguale alla


quantità fornita.

La quantità di equilibrio è la quantità acquistata e venduta al prezzo di


equilibrio.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
1. Market equilibrium at
the intersection of
the demand curve
and the supply curve.
2. The equilibrium
price is $1 a bottle.

3. The equilibrium
quantity is 10 million
bottles a day.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
Prezzo: un regolatore automatico del mercato
•Legge delle forze di mercato
•Quando c’è uno shortage (carenza) di offerta, il prezzo aumenta.
•Quando c'è un surplus (eccedenza) di offerta, il prezzo scende.

La carenza si verifica quando la quantità richiesta supera la quantità fornita.


L'eccedenza si verifica quando la quantità fornita supera la quantità richiesta.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato - SURPLUS
At $1.50 a bottle:
1. Quantity supplied is 11
million bottles.
2. Quantity demanded
is 9 million bottles.
3. There is a surplus of 2
million bottles.
4. Price falls until the surplus
is eliminated and the
market is in equilibrium.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato - SHORTAGE
At 75 cents a bottle:
1. Quantity demanded is
11 million bottles.
2. Quantity supplied is 9
million bottles.
3. There is a shortage of
2 million bottles.
4. Price rises until the
shortage is eliminated and
the market is in equilibrium.

www.romebusinessschool.com
Cambiamenti nella Domanda
Evento: un nuovo studio afferma che l'acqua del
rubinetto non è sicura.
Cosa succede alla domanda di acqua in bottiglia?
 La domanda di acqua in bottiglia aumenta, la curva
della domanda si sposta verso destra.
 Quali sono il nuovo prezzo di equilibrio e la quantità
di equilibrio e come sono cambiati?

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato

1. An increase in demand
shifts the demand curve
rightward.
2. At $1.00 a bottle, there is a
shortage, so the price rises.
3. The quantity supplied
increases along the supply
curve.
4. Equilibrium quantity
increases.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
Evento: viene inventata una nuova bevanda sportiva a zero
calorie.
Nel mercato dell'acqua in bottiglia:
• La nuova bevanda sostituisce l'acqua in bottiglia, quindi
cambia la domanda di acqua in bottiglia
• La domanda di acqua in bottiglia diminuisce e la curva di
domanda si sposta verso sinistra.
• Quali sono il nuovo prezzo di equilibrio e la quantità di
equilibrio e come sono cambiati?

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
1. A decrease in demand
shifts the demand curve
leftward.
2. At $1.00 a bottle, there is a
surplus, so the price falls.
3. Quantity supplied
decreases along the
supply curve.
4. Equilibrium quantity
decreases.

www.romebusinessschool.com
Cambiamenti nell’offerta
Evento: alcuni imbottigliatori d'acqua acquisiscono la
licenza di utilizzo di sorgenti finora inutilizzate a tale
scopo.
Nel mercato dell'acqua in bottiglia:
 La fornitura di acqua in bottiglia aumenta e la curva di
offerta si sposta verso destra.
 Quali sono il nuovo prezzo di equilibrio e la quantità
di equilibrio e come sono cambiati?

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
1. An increase in supply
shifts the supply curve
rightward.
2. At $1 a bottle, there is a
surplus, so the price falls.
3. Quantity demanded
increases along the
demand curve.
4. Equilibrium quantity
increases.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
Evento: la siccità prosciuga alcune sorgenti.
Nel mercato dell'acqua in bottiglia:
La siccità modifica la fornitura di acqua in bottiglia.
La fornitura di acqua in bottiglia diminuisce e la curva di offerta si
sposta verso sinistra.
Quali sono il nuovo prezzo di equilibrio e la quantità di equilibrio
e come sono cambiati?

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
1. A decrease in supply
shifts the supply curve
leftward.
2. At $1.00 a bottle, there
is a shortage, so the
price rises.
3. Quantity demanded
decreases along the
demand curve.
4. Equilibrium quantity
decreases.
www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
Effetti dei cambiamenti nella domanda e nell'offerta
Quando si verificano due eventi contemporaneamente,
capire come l’evento influenza il mercato:
 L'evento aumenta o diminuisce la domanda o aumenta o
diminuisce l'offerta?
 Quali sono il nuovo prezzo di equilibrio e la quantità di
equilibrio e come sono cambiati?

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
Es. Crescita economica ed innovazione tecnologica

Aumento della Domanda Aumento dell’Offerta

• Aumenta la quantità di equilibrio.

La variazione del prezzo di equilibrio è ambigua


perché:
• L'aumento della domanda aumenta il prezzo.
• L'aumento dell'offerta abbassa il prezzo.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato

1. An increase in demand
shifts the demand curve
rightward.
An increase in supply shifts
the supply curve rightward.
2. Equilibrium price might rise,
fall, or not change.
3. Equilibrium quantity increases.

www.romebusinessschool.com
Cambiamenti nella domanda e nell’offerta
Diminuzione della domanda e dell'offerta
(es. Mercato Immobiliare post Covid)
Diminuisce la quantità di equilibrio.
• La variazione del prezzo di equilibrio è ambigua perché:
• La riduzione della domanda abbassa il prezzo
• La diminuzione dell'offerta aumenta il prezzo.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
Figure 4.13(b) shows the
effects of a decrease in
both demand and supply.
1. A decrease in demand shifts
the demand curve leftward.
A decrease in supply shifts
the supply curve leftward.
2. Equilibrium price might rise,
fall or not change.

3. Equilibrium quantity decreases.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
Diminuzione della domanda e aumento dell'offerta
Es. A seguito della crisi economica Covid, molte persone
cercano lavoro come baby-sitter ma, per paura e minori
disponibilità economiche, meno famiglie cercano questo tipo
di servizio.
Conseguenze:
Abbassamento del prezzo di equilibrio.
• La variazione della quantità di equilibrio è ambigua perché:
• La diminuzione della domanda riduce la quantità.
• L'aumento dell'offerta aumenta la quantità.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato

1. A decrease in demand shifts


the demand curve leftward.
An increase in supply shifts
the supply curve rightward.

2. Equilibrium price falls.

3. Equilibrium quantity might


increases, decrease or not
change.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
Esempio: inquinamento acqua di rubinetto e problemi di
funzionamento di alcuni impianti di imbottigliamento:
Aumenta il prezzo di equilibrio.
La variazione della quantità di equilibrio è ambigua perché:
• L'aumento della domanda aumenta la quantità.
• La diminuzione dell'offerta diminuisce la quantità.

www.romebusinessschool.com
Equilibrio di Mercato
1. An increase in demand shifts
the demand curve rightward.
A decrease in supply shifts
the supply curve leftward.

2. Equilibrium price rises.

3. Equilibrium quantity might


increases, decrease or not
change.

www.romebusinessschool.com
Demand and Supply Shift

LEARNING BY DOING:
Fornire esempi concreti di eventi combinati che possano determinare
un simultaneo:
AUMENTO DELLA CURVA DELLA DOMANDA E AUMENTO DELLA CURVA DELL'OFFERTA

AUMENTO DELLA CURVA DELLA DOMANDA E DIMINUZIONE DELLA CURVA DI OFFERTA

DIMINUZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA E AUMENTO DELLA CURVA DI OFFERTA

DIMINUZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA E DIMINUZIONE DELLA CURVA DI OFFERTA

e spiegare perché si prevedono tali effetti.


www.romebusinessschool.com
73
Applichiamo le teorie studiate.

Caso 1:
• Durante la crisi Covid, non tutti i settori sono andati in crisi, ma alcune attività hanno avuto un
significativo incremento del fatturato.
• Fornite, a tal riguardo, alcuni esempi di attività in crescita e presentate, a vostro avviso, le
conseguenze sulle traslazioni delle curve della domanda e dell’offerta del mercato che avete
preso in considerazione.

www.romebusinessschool.com
Contacts:
Vincenzo Mazzotta – PHD MBA
v_mazzotta@libero.it

www.romebusinessschool.com

Potrebbero piacerti anche